il Gruppo LACTALIS LEADER MONDIALE PER CAPACITÀ PRODUTTIVA E COMPETENZA TECNOLOGICA 1.500mL PRODOTTI LATTIERO-CASEARI LACTALIS LACTALIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il Gruppo LACTALIS LEADER MONDIALE PER CAPACITÀ PRODUTTIVA E COMPETENZA TECNOLOGICA 1.500mL PRODOTTI LATTIERO-CASEARI LACTALIS LACTALIS"

Transcript

1 LACTALIS il Gruppo LACTALIS LEADER MONDIALE PER CAPACITÀ PRODUTTIVA E COMPETENZA TECNOLOGICA PRODUZIONE DEL GRUPPO LACTALIS (dati 2007) 1.500mL 845mT 575mT 600mT 49mT Formaggi Prodotti industriali Carne Prodotti freschi (yogurt, dessert) Latte IL GRUPPO LACTALIS (oggi presente in 134 Paesi del mondo), fondato nel 1933 da Andrè Besnier al quale è stato dedicato un museo del latte e dei suoi derivati (LACTOPÔL) Le fusioni e le integrazioni, avvenute negli ultimi anni nel settore lattiero-caseario, hanno portato alla costituzione del GRUPPO LACTALIS, LEADER MONDIALE PER CAPACITÀ PRODUTTIVA E COMPETENZA TECNOLOGICA, SECONDO GRUPPO LATTIERO- CASEARIO MONDIALE E PRIMO GRUPPO LATTIERO-CASEARIO EUROPEO in grado di fornire sieri di diversi tipi, dolci o acidi, magri o grassati, nonchè una serie di prodotti speciali quali: lattosio, sieroproteine(wpc), latticello. Tutti questi prodotti sono caratterizzati da un invidiabile costanza qualitativa che deriva dalla completa padronanza del trattamento della materia prima, della sua conservazione e della successiva lavorazione. Il siero liquido usato dal Gruppo Lactalis, derivante per oltre il 95% dal latte lavorato da latterie di sua proprietà o convenzionate, viene accuratamente controllato e selezionato all arrivo, immagazzinato e conservato a bassa temperatura, concentrato, cristallizzato ed essiccato secondo un metodo brevettato internazionalmente. I sieri essiccati del Gruppo Lactalis rappresentano una nuova generazione di prodotti perfettamente standardizzati sui più elevati livelli qualitativi, sempre costanti e completamente affidabili nel tempo, spesso appositamente studiati per le specifiche esigenze suggerite dai diversi impieghi prospettati dall industria mangimistica. 8.5 miliardi di litri di latte trasformati per anno 9,5 miliardi di euro come cifra d affari (di cui il 52% all estero) 78 stabilimenti in Francia e 44 all estero dipendenti nel mondo 4,9 miliardi di siero trasformato (dati 2007) 79 LACTALIS

2 RICCHEZZA DI LATTOSIO PROTEINE SOLUBILI AD ALTO VALORE NUTRIZIONALE E SALI MINERALI Il siero è il liquido che si separa dal latte cagliato nella produzione del formaggio e della caseina. Questa frazione è ricca in lattosio, proteine solubili di alto valore nutrizionale e di sali minerali ed inoltre rappresenta all incirca il 75% dell estratto secco non grasso del latte d origine. COMPOSIZIONE MEDIA DI UN LITRO DI LATTE (g/l) Sostanza secca 129 g 1 litro di latte = g Acqua 905 g Minerali 8 g Proteine 35 g Lattosio 50 g Grassi 36g Cloro Sodio Potassio Proteine solubili Caseina 27 g Industrie del siero Produzione caseina Industria saccarifera Produzione formaggi Burro DEFINIZIONE GENERALE Una volta terminato il processo di cagliatura, al siero vengono tolte, grazie ad una scrematrice, tutte quelle particelle, soprattutto grasse, che non sono state precedentemente trattenute dal formaggio e che impedirebbero la buona riuscita dell operazione seguente quella cioè d evaporazione/essiccazione. Il siero, una volta che è stato pre-concentrato dal caseificio, viene introdotto negli evaporatori che eliminano i 3/4 della sua acqua assicurandone inoltre la sua pastorizzazione; a questo punto il siero viene raffreddato in tanks e portato alla temperatura di circa 6 C. Se il siero non è concentrato è invece raffreddato subito dopo la scrematura per evitare l aumento dell acidità. Tutti gli impianti dove viene trattato il siero sono in acciaio inossidabile e vengono puliti e disinfettati quotidianamente. 80

3 TABELLA DI RAFFRONTO PER PRODURRE SERVONO 1 Kg di in polvere 16,5 kg di siero liquido 1 Kg di Lattosio in polvere 22,5 Kg di siero liquido 1 Kg di proteine in polvere al 30-35% 50 Kg di siero liquido 1 Kg di proteine in polvere al 60% 90 Kg di siero liquido 1 Kg di proteine in polvere all 80% 125 Kg di siero liquido 1 Kg di Lattoalbumina in polvere 230 Kg di siero liquido LA PRODUZIONE DEL FORMAGGIO Questa lavorazione consiste nell estrarre dal latte le sue proteine insolubili(caseine) e la maggior parte della sostanza grassa. Per fare ciò si utilizza la via enzimatica(presamica) o la via biochimica(acido lattico). Il tipo di caglio (presamica o lattico) è uno degli elementi fondamentali nelle produzioni dei diversi tipi di formaggio. Azione del caglio marcata (pasta dura) Emmenthal Azione del caglio (pasta semi dura) St Paulin, Cantal Azione mista presamica/lattica (pasta molle) Brie, Camembert Azione lattica (paste erborinate) Roquefort Azione lattica marcata (formaggi freschi) Petits Suisses, Boursin, Carres Frais. E DERIVATI Le diverse caratteristiche dei sieri che risultano da queste produzioni sono influenzate dai differenti tipi di caglio. Sia i formaggi ottenuti da un azione presamica marcata che quelli da un azione mista presamica/lattica danno dei sieri dolci che si caratterizzano per una debole acidità ed un ph elevato, un debole tenore in minerali ed un alta percentuale di lattosio. Le produzioni ottenute da fermentazioni lattiche conducono al contrario a dei sieri molto acidi, con ph bassi un tenore di sali minerali più elevato ed un più basso tenore in lattosio. Da notare che i valori proteici dei diversi sieri non sono influenzati dai diversi tipi di lavorazione. ACIDO NH Non igroscopico ACIDO HF Alta fluidità 20 % GRASSATI DOLCI 40 % sia con strutto che con cocco/palma 50 % GRASSATI ACIDI WPC % 40 % } } sia con strutto che con cocco/palma proteine (35% di proteine) LATTOSIO Zucchero del latte 81

4 ESSICAZIONE DEL Al fine di permettere la conservazione del prodotto ma anche per ridurre i costi di trasporto si è, già dagli anni 50, essiccato il siero liquido in speciali stabilimenti che sono via via aumentati sia per l aumento del numero delle industrie produttrici di formaggi e di caseina sia per il miglioramento delle tecniche di raccolta del siero stesso. Le industrie produttrici di formaggi e caseina effettuano generalmente, per meglio gestire questo prodotto, una prima concentrazione grazie ad evaporatori che operano a bassa temperatura e lo inviano poi alle vere e proprie "industrie d essiccazione" che sono di solito distanti da 100 a 500 km a secondo della regione. Il siero trasportato in cisterne a temperatura controllata subisce al suo arrivo una ulteriore concentrazione seguita da una fase di cristallizzazione del lattosio, processo questo molto importante che influenzerà fortemente il comportamento fisico del prodotto in polvere che si otterrà alla fine del processo. PRINCIPI DELL EVAPORAZIONE SOTTOVUOTO Arrivo del siero 1) Il siero arriva nel riscaldatore ed è riscaldato. In seguito entra in ebollizione tramite il contatto con le condutture scaldate dal vapore 2) L evaporazione avviene sotto vuoto ad almeno 100 centigradi 3) Il siero ed il vapore passano in seguito nel separatore 4) Il siero è estratto dal basso mentre il vapore dall alto 5)È necessario fornire al sistema 1 Kg di vapore per far evaporare 1 Kg di acqua 6) Per economizzare energia il vapore viene riutilizzato più volte dal sistema Riscaldatore Arrivo del vapore Separatore Estrazione dei vapori umidi Estrazione del concentrato Dobbiamo evidenziare che negli impianti moderni la cristallizzazione del lattosio avviene in due fasi. Con questa lavorazione si ottengono dei prodotti non igroscopici. Si distinguono diversi sistemi di essiccazione: essiccazione Hatmaker o Roller: contatto diretto del siero con cilindri riscaldati.polvere di siero non igroscopico ma choc termico importante essiccazione Spray multi-fase: essiccazione spray che avviene interamente su letto fluido. poco igroscopico, riscaldamento moderato e debole alterazione dei principi attivi (proteine, zuccheri ecc.). DIFFERENTI TIPI DI IN POLVERE Oltre che per i sistemi d essiccazione impiegati, i sieri si differenziano l un l altro per la loro diversa composizione analitica che a sua volta dipende dalla tipologia dei diversi prodotti fabbricati in partenza. Si distinguono in particolare: il siero (dolce o acido) derivante dalla produzione di formaggi a pasta molle (tipo Camembert, Brie). Rappresentando questi formaggi circa un terzo della produzione totale francese, molto importanti sono le quantità di siero derivanti dalla loro lavorazione. Le due tappe fondamentali nella produzione di questi sieri possono essere così riassunte: 1 - La formazione d un gel di caseina con cagliata o coagulazione del latte per mezzo di caglio dopo aggiunta di fermenti lattici selezionati. 2 - Disidratazione parziale di questo gel: lo sgocciolamento della cagliata lascia essudare il siero. Se il prodotto finale è siero acido, la sua acidità è dovuta esclusivamente allo sviluppo dei fermenti lattici che restano nel siero. 82

5 Il siero (acido) derivante dalla produzione di formaggi a pasta fresca (tipo Petits Suisses, Boursin, Carrè Frais). In questo caso al latte vengono aggiunti dei fermenti selezionati e poi il caglio. La cagliata, frantumata in blocchetti, viene sottoposta a sgocciolamento lento in modo da favorire la ritenzione del siero e mantenere così molta umidità. La dose di caglio e la temperatura del processo sono inferiori di quelle utilizzate nella produzione dei formaggi a pasta molle poichè: 1 - La coagulazione non avviene che dopo 16 ore. 2 - I fermenti lattici producono una grande quantità di acido lattico (riducendo il lattosio). Il siero derivante da questo processo è quindi molto ricco in acido lattico. Il siero (essenzialmente acido) derivante dalla produzione di caseina. Questo siero deriva dalla produzione di caseina acida alimentare mediante l aggiunta d acido al latte. L acido, che è quello cloridrico di qualità alimentare, porta il latte ad un ph di 4.5 che a sua volta determina la coagulazione della caseina. Il siero che ne deriva è particolarmente fluido (HF-alta fluidità) e assolutamente non igroscopico. ORIGINE DEI DIVERSI Latte ph 6,60 +Fermenti lattici +Caglio PRODUZIONE DI FORMAGGIO A PASTA MOLLE (tipo Camembert, Brie) CAGLIATA FRANTUMATA IN BLOCCHETTI PRODUZIONE DI FORMAGGIO A PASTA FRESCA (Formaggi bianchi tipo Petit Suisse, Carrè Frais) PRODUZIONE DI CASEINA LATTE LATTE ph 6,60 1h-2h DOLCE ph 5,80 FORMAGGIO Lattosio 70% A.L. 1% NaCl 3% FERMENTI LATTICI PER UNA FORTE ACIDIFICAZIONE + LEGGERA AGGIUNTA DI PRESAMICA COAGULAZIONE ph 4,60 Aggiunta di H 2 SO 4 O HCl COAGULAZIONE ph 4,60 acido Sgocciolamento 24h Lattosio 65% A.L. 4-5% ph<5,80 NaCl 3,5 Lattosio 60% A.L % N.B. A.L.=Acido Lattico NaCl 3,5% Sgocciolamento FORMAGGI FRESCHI Lattosio 70% A.L. <1% NaCl 6-7% CASEINA C È UNA FERMENTAZIONE LATTICA C È UNA FERMENTAZIONE LATTICA NON C È UNA FERMENTAZIONE LATTICA 83

6 VANTAGGI NELL UTILIZZO DEL IN POLVERE NELL ALIMENTAZIONE DI VITELLI, SUINETTI E GIOVANI ANIMALI Aumento considerevole dell appetibilità dei mangimi; più veloce e facile svezzamento dei giovani animali; apporto di proteine dall elevatissimo valore biologico (beta-lattoglobuline, alfa-lattoalbumine, siero albumine, immunoglobuline-a, lisozima, lattoperossidasi) e perfettamente digeribili; apporto di un elevata quantità di lattosio, disaccaride ad alto valore energetico e nutrizionale. In particolare: nei suinetti è una fonte di energia ma serve anche da substrato fermentescibile per la microflora nel tratto intestinale durante la fase molto delicata dello svezzamento; nei vitelli invece, i suoi micro costituenti bioattivi, esplicano un azione protettiva della flora intestinale, particolarmente importante nelle prime settimane di vita; migliora la qualità del pellet riducendone gli sprechi; produzione di mangimi più solubili; miglioramento dello stato sanitario dei giovani animali; apporto di elevata quantità di acido lattico che influenza positivamente il ph dello stomaco e del piccolo intestino dei suinetti deprimendo lo sviluppo di batteri patogeni; apporto di minerali altamente biodisponibili (calcio, fosforo, magnesio e potassio) spesso legati a proteine ad alto valore biologico. Il complesso minerali-proteine presenti nel siero, sono rapidamente e più facilmente assorbiti dagli animali ottimizzando il valore della dieta; la presenza nel siero di speciali proteine quali le beta-lattoglobuline e alfalatto-albumine, favorisce l assorbimento rispettivamente di vitamine e minerali; la presenza nelle proteine del siero di preziosi aminoacidi quali lisina, tronina, triptofano e importanti aminoacidi solforati, favorisce le funzioni gastroenteriche e l incremento della massa corporea degli animali; poichè il siero non contiene nessun fattore antinutrizionale è un alimento sicuro che non provoca reazioni allergiche (come invece fanno molti prodotti di origine vegetale). 84

7 SOLAIPA SOLAIPA GLI SPECIALISTI DEL Solaipa (Societè Laitiere du Pays d Auge) situata nel cuore della Normandia, paese del formaggio Camembert, è una Società specializzata nella fabbricazione di siero in polvere destinato all alimentazione animale. Solaipa, nata negli anni 60 dall unione di numerosi produttori di formaggi normanni, è diventata in seguito una filiale della Lactalis, holding mondiale nel settore lattiero-caseario. In effetti il Gruppo Lactalis, la cui attività principale è la produzione di formaggi e prodotti lattiero-caseari di largo consumo (suoi sono i marchi PRESIDENT, BRIDEL, ROQUEFORT, LACTEL, B.A. ecc.), si è da sempre preoccupato dello sviluppo dei sottoprodotti lattiero-caseari ed in particolare del siero. Proprio quest ultimo presenta oggi tutte le caratteristiche nutrizionali ottimali per l alimentazione animale ed in particolare di quella dei vitelli e dei suinetti. Solaipa ha messo a punto in tutti questi anni un sistema che permette di trattare i diversi tipi di siero: dolce, acido. Queste materie prime derivanti dalla produzione di formaggi a pasta molle (Camembert) e a pasta fresca, sono essiccate direttamente o miscelate a sostanze grasse, sia vegetali (olio di cocco) che animali (strutto). L essiccazione combinata (processo d evaporazione ed essiccazione in torre d atomizzazione) permette d ottenere un prodotto in polvere che viene consegnato ai clienti Solaipa sia alla rinfusa e big bags che in sacchi. Solaipa tratta annualmente 800 milioni di litri di siero per produrre tonnellate di prodotti finiti. Solaipa impiega 90 persone distribuite nei vari settori (produzione, manutenzione, controllo qualità, laboratori e servizi amministrativi)per svolgere tutte le sue attività, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Nell attuale contesto ed in seguito all insieme delle crisi alimentari che hanno colpito la filiera dell alimentazione animale (diossina, bse, afta epizootica), Solaipa ha messo a punto tutti i migliori sistemi per garantire alla propria clientela la qualità dei prodotti finiti e la tracciabilità delle materie prime impiegate. La standardizzazione di tutte queste procedure porterà presto questo stabilimento all ottenimento della Certificazione ISO COMPOSIZIONE AMINOACIDA DEL -POLVERE Aminoacidi g/100 g proteine Lisina 7,6 Metionina 1,5 Cisteina 1,9 Tronina 5,4 Triptofano 1,5 Acido glutamico 15,5 Leucina 8,9 Isoleucina 5,1 Valina 4,9 Arginina 2,4 Fenilalanina 3,3 Istidina 1,8 Tirosina 2,4 Alanina 4,3 Acido aspartico 9,1 Glicina 2,0 Prolina 5,5 Serina 4,4 SOLAIPA PRODUCE ACIDI E DOLCI SIA GRAS- SATI CHE NON ED IN PARTICOLARE: ACIDO NH Non igroscopico e ricco di acido lattico GRASSATI DOLCI (20,40,50%) sia con strutto che con cocco palma GRASSATI ACIDI (20,40 %) sia con strutto che con cocco palma 85

8 LATTE COME SONO OTTENUTI I PRODOTTI CASEARI LATTE SCREMATO PANNA LATTE STANDARDIZZATO CONCENTRAZIONE COAGULAZIONE MATURAZIONE MATURAZIONE BURRIFICAZIONE PASTORIZZAZIONE CONCENTRAZIONE COAGULAZIONE SGOCCIOLATURA ACIDA PRESAMICA STERILIZZAZIONE COAGULAZIONE LATTE CONCENTRATO MAGRO LATTICELLO LATTE GRASSO CONCENTRATO ESSICAZIONE CASEINA ACIDA ESSICAZIONE CASEINA PRESAMICA PANNA FRESCA BURRO ESSICAZIONE LATTE PASTORIZZATO LATTE STERILIZZATO ESSICAZIONE YOGURT FORMAGGIO ESSICAZIONE LATTE MAGRO IN POLVERE IN POLVERE POLVERE DI LATTICELLO LATTE GRASSO IN POLVERE IN POLVERE LATTOSIO E PROTEINE CONTENUTI IN DIFFERENTI TIPI DI % Proteine 0 Lattosio permeato in polvere delattosato proteinico concentrato1 proteinico concentrato 2 proteinico isolato Lattosio 86

9 DOLCE Acqua ( g/l) PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEL DI LATTE Solidi totali (57/62 g/l) CARBOIDRATI (g/l) Lattosio (47) GRASSI DEL LATTE (g/l) Trigliceridi (0,25) Digliceridi (0,05) Acidi grassi liberi (0,05) Fosfolipidi (0,15) MINERALI (g/l) Calcio (0,6) Magnesio (0,1) Fosforo (0,7) Potassio (1,5) Cloro (1,1) Sodio (0,5) PROTEINE (g/l) ß-Lactoglobulin a(3.0) - Lactoalbumina(1,2) albumina (0,4) Immunoglobulina-G (0,7) Proteosi peptone (0,6) Altre proteine (0,3) NPM (mg/l) Urea (80) Aminoacidi liberi (25) Colina (15) Acido orotico (12) VITAMINE (mg/l) Vitamina B5 (4,0) Vitamina B2 (1,5) Vitamina C (1,5) Vitamina B6 (0,5) ELEMENTI TRACCE (mg/l) Zinco (1,5) Ferro (0,6) Iodio (0,5) Rame (0,2) ALTRE PROTEINE (mg/l) Immunoglobulina-A (50) Lactoferrina (45) Lactoperoxidase (25) Lysozyem (2) PRINCIPALI PRODOTTI IN POLVERE OTTENUTI DALLA LAVORAZIONE DEL LIQUIDO Oggigiorno il siero liquido può subire molteplici e sofisticati trattamenti altamente tecnologici che possono dare origine a prodotti dalle caratteristiche e differenti proprietà funzionali ed organolettiche. Queste moderne tecnologie permettone di preservare gli importanti nutrienti contenuti nel siero durante i processi di essicazione. Questi nutrienti restano perciò disponibili per gli animali, rendendo il siero un alimento ideale se inserito nelle diete di vitelli, suinetti, agnelli, capretti e tutti i giovani animali. (EWPA: European WHey Products Association Bruxelles - Belgio ) LIQUIDO Processi FILTRAZIONE A MEMBRANA CRISTALLIZZAZIONE DEMINERALIZZAZIONE ESSICAZIONE ESSICAZIONE ESSICAZIONE ESSICAZIONE Prodotti IN POLVERE PROTEINE CONCENTRATE PERMEATO LATTOSIO DELATTOSATO MINERALI DEMINERALIZZATO 87

10 ACIDO NH NON IGROSCOPICO NATURA DEL PRODOTTO Nel settore degli alimenti per suinetti, Solaipa produce il siero acido NH (non igroscopico), il cui alto tenore in acido lattico (vedi tabella qui sotto) lo rende particolarmente interessante per il nutrizionista. La sua acidità completamente naturale, che è ottenuta unicamente per fermentazione lattica del lattosio. Il siero acido NH se impiegato normalmente alle dosi del 10-20% in base all età dei suinetti: abbassa il ph del mangime per suinetti ed esplica un importante ruolo batteriostatico; migliora notevolmente l appetibilità (gusto acidulo/dolce) molto gradito ai giovani animali; allunga la sua shelf-life; migliora visibilmente anche la qualità dei pellets abbassando la polverosità del mangime; diminuisce gli sprechi. ANALISI* DOLCI ED ACIDI acido HF acido da acido da dolce (da Caseina) formaggio formaggio ACIDO NH a pasta molle a pasta fresca SOLAIPA** (Camembert e Brie) (Petits Suisse, Carre Frais) H 2 O 4,5% 4,5% 4,5% 4,5% 4,5% PROTEINE 9-11% 11,12% 7-9% 7-10% 11-12% LATTOSIO 69-70% 65% 60% 60% 70% MINERALI 10-11% 11-12% 11-12% 11-12% 9,0% CALCIO 1,10% 1,60% 1,80% 1,70% 1,80% POTASSIO 2,25% 2,20% 2,35% 2,50% 1,20% SODIO 0,75% 0,80% 0,80% 0,80% 0,75% CLORURI (NaCl) 6% 3,5% 3,5% 3,5% 3,0% ACIDO LATTICO 1% 5% 10% 8-10% 1% ph 4, ,2 4,5 4,6-5% 5,8-6,2 * Analisi = valori medi ** acido NH = acido da formaggio a pasta molle + acido di formaggio a pasta fresca 88

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare Nicolas Depuydt Sardegna, Venerdi 28 Novembre 2008 1 Parametri chimico-fisici del siero SIERO DI GRANA LATTE VACCINO SIERO DI PECORINO LATTE

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte BURRO Burro: Prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca, nonché dalla miscela dei due indicati prodotti che risponde ai requisiti chimici, fisici ed organolettici (L1526/56

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure (gusto cioccolato n lista M990) (gusto vaniglia n lista M 713) Integratore nutrizionale completo, in polvere, per bambini da 1 a 10 anni. INDICAZIONI PRINCIPALI Pediasure

Dettagli

Consworld. di Savoi Massimo. L unica Soluzione Globale per il Siero del Latte. newhey. destinata a tutti i Caseifici. In collaborazione con :

Consworld. di Savoi Massimo. L unica Soluzione Globale per il Siero del Latte. newhey. destinata a tutti i Caseifici. In collaborazione con : L unica Soluzione Globale per il Siero del Latte newhey destinata a tutti i Caseifici In collaborazione con : Ing.E.Vezzadini& C srl Nòrea Pancolini srl COSA SI OTTIENE DAL SIERO DEL LATTE PANNA BURRO

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Il Latte La salute in un bicchiere

Il Latte La salute in un bicchiere Il Latte La salute in un bicchiere Il latte presso i vari popoli In ogni angolo del mondo, per i neonati dei mammiferi il latte è il primo ed unico alimento. I vari popoli della terra per assicurare costante

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali Catalogo Prodotti Cuccioli 2/12 mesi Pollo primo ingrediente Alto contenuto di riso Ricco di Calcio e Vitamine Corretto rapporto Calcio/Fosforo Lievito di birra Fructo oligosaccaridi Formula Vitamin Plus

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. IL Burro Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. Il burro si può considerare un concentrato della frazione

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Dati personali e curriculum vitæ

Dati personali e curriculum vitæ Dati personali e curriculum vitæ Devi redigere il tuo curriculum vitæ, corredato di foto. L insegnante di cultura generale ti darà le necessarie direttive da seguire. 0.8 Dati personali e curriculum vitæ

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA. Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare

UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA. Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare UNA ANALISI CRITICA DELLA PRODUZIONE E DEL POTENZIALE DI UTILIZZAZIONE DEL SIERO IN ITALIA Pier Luigi Vecchia, Tecnologo Alimentare Convegno DAIRYTECH - Milano, 2 dicembre 2014 STIMA DELLA SITUAZIONE PRODUTTIVA

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE Senza zucchero (saccarosio): con edulcoranti, senza aspartame. Senza grassi:

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari

Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari 29 Aprile 2011 Un marcatore molecolare di freschezza a tutela della qualità della mozzarella vaccina Prof. Michele Faccia Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari IL MADE

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

X-TREME - SPORT DI FORZA

X-TREME - SPORT DI FORZA DURANTE E DOPO L ATTIVITA X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs La proteina superlativa : più veloce e più efficace! Grazie ai suoi ingredienti di alta qualità X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs viene assimilata

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica Abbazia di Spineto via Molino di Spineto,8 Sarteano (SI) 13 settembre 2014 Giornata di Studio Il Pecorino Toscano e Sardo- Due esperienze a confronto in terra di Siena Pecorino Toscano protagonista nel

Dettagli

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! La gamma al completo l amico di sempre! LINEA SECCO La linea secco Otto comprende cinque diverse

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario

La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario Sviluppo sollecitato dal mercato Relazioni di lungo termine con il cliente Noi della DSS cooperiamo coi clienti e con altri partner commerciali

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

TECNOLOGIA ALIMENTARE

TECNOLOGIA ALIMENTARE FRUTTA La De Lorenzo S.p.A. progetta e costruisce linee complete per il trattamento della frutta. Linea preparazione purea di frutta Linee complete per la preparazione di purea di frutta sia continentale

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Il processo di stagionatura «dry aged»

Il processo di stagionatura «dry aged» Una gioia per il palato Il processo di stagionatura «dry aged» I nostri specialisti esperti scelgono con grande cura i pezzi di carne da destinare alla produzione che recherà il marchio «Swiss Gourmet

Dettagli

Mini-impianto di Produzione Prodotti Lattiero-caseari

Mini-impianto di Produzione Prodotti Lattiero-caseari I Obiettivo L'obiettivo principale è fornire una linea di produzione completa e versatile per la lavorazione dei prodotti lattiero-caseari che sia facile da trasportare e da installare. Sarà disponibile

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE

L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE L UOVO, UN ALIMENTO FONDAMENTALE Silvia Gaggiani Assicurazione Qualità OVITO Convegno Associazione Giuseppe Dossetti I Valori Alimentazione è Prevenzione Roma 23-05-2008 FATTORIA NOVELLI-OVITO Produzione

Dettagli

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE La linea completa di alimenti ultra premium per cani e gatti La linea di alimenti Enova Ultra Premium di ultima generazione si caratterizza per la qualità degli ingredienti

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli