UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Scuola di Ingegneria. Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Scuola di Ingegneria. Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO INTERSEZIONI A ROTATORIA: Evoluzione Storica, Inquadramento Normativo, Dimensionamento Funzionale, Analisi della Sicurezza e Modelli Teorico-Sperimentali per il calcolo della Capacità Dott. Ing. Donato CIAMPA Potenza 18 e 20 Dicembre 2012 che cos è una ROTATORIA? Tecnicamente si tratta di una intersezione stradale ed é così definita per la sua forma circolare Rotatoria ellittica Rotatoria a doppia circonferenza 1

2 ROTATORIE un po di storia William Phelps Eno NEW YORK Columbus Circle 1903 Regola della PRECEDENZA AL FLUSSO ENTRANTE (a destra) Regola della PRECEDENZA ALL ANELLO PARIGI Place de l Etoile 1907 Definizione moderna di ROTATORIA Definizione mutuata dalla Normativa Francese: La ROTATORIA è un incrocio costituito da un area centrale circondata da un anello (carreggiata) percorribile a senso unico antiorario dal traffico proveniente da più entrate, annunciato da specifiche indicazioni segnaletiche. Queste ultime per indicare agli utenti l immissione in una particolare intersezione dove vige la regola di precedenza dei veicoli che percorrono l anello, qualunque sia il tipo di strada da cui provengono 2

3 Aspetti Normativi MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 19 aprile 2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali Rotatorie CONVENZIONALI (D = m) Rotatorie COMPATTE (D = m) MINIROTATORIE (D = m) D Aspetti Normativi MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 19 aprile 2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali Extraurbane Secondarie Locali Urbane Locali Extraurbane in ambito extraurbano l adozione di MINIROTATORIE viene limitata agli incroci tipo F/F tra strade locali, mentre le ROTATORIE COMPATTE sono consentite per gli incroci tipo C/C, C/F, F/C 3

4 Aspetti Normativi MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 19 aprile 2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali D Rotatorie CONVENZIONALI (D = m) Rotatorie COMPATTE (D = m) MINIROTATORIE (D = m) Aspetti Normativi MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 19 aprile 2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali CONTROLLO DELLA DEVIAZIONE DELLE TRAIETTORIE IN ATTRAVERSAMENTO DEL NODO I VEICOLI DEVONO ESSERE DEVIATI PER MEZZO DELL ISOLA CENTRALE Per determinare la tangente al ciglio dell isola centrale corrispondente all angolo di deviazione β bisogna aggiungere al raggio di entrata R e,2 un incremento b pari a 3,50 m Per ciascun braccio di immissione si raccomanda un valore dell angolo di deviazione β di almeno 45 4

5 Ulteriori considerazioni TRAIETTORIE DI DEFLESSIONE Archi di cerchio che formano una traiettoria ideale che passa da 1,5m dal bordo dell isola centrale e a 2,00m dal ciglio dei canali di ingresso e di uscita PENDENZA TRASVERSALE DELLA CORONA GIRATORIA Drenaggio delle acque piovane Visibilità dell isola centrale Riduzione di velocità sulla corona giratoria Minimizzazione delle interruzioni di pendenza trasversale nelle corsie di entrata e di uscita VANTAGGI intersezione a rotatoria 32 PUNTI DI CONFLITTO! 8 PUNTI DI CONFLITTO La rotatoria migliora la sicurezza dell intersezione riducendo i punti di conflitto 5

6 VANTAGGI intersezione a rotatoria Manovra di svolta a SINISTRA! Elimina le svolte a sinistra e riduce le velocità di transito Sicurezza dei PEDONI Ridotto numero di PUNTI DI CONFLITTO BASSE VELOCITÀ dei veicoli Presenza di isole divisionali salvagente Sicurezza di CICLISTI e MOTOCICLISTI Aumenta la sicurezza dei CICLISTI e dei MOTOCICLISTI per la ridotta velocità dei veicoli in approccio e in uscita dall anello I RISULTATI A LIVELLO INTERNAZIONALE RISULTANO CONTRASTANTI! VANTAGGI intersezione a rotatoria Inversione di marcia! Tutti i mezzi possono compiere in sicurezza l inversione di marcia, scoraggiando le svolte a sinistra difficoltose anche nelle intersezioni vicine L isola centrale di rotazione consente di valorizzare il luogo con un intervento di valenza paesaggistica ed architettonica 6

7 VANTAGGI intersezione a rotatoria Richiedono una segnaletica stradale ridotta e semplificata Evitando traiettorie rettilinee obbligano gli autoveicoli a limitare la velocità VANTAGGI intersezione a rotatoria Le rotatorie non prevedono tempi morti e lo spazio stradale è continuamente impegnato da veicoli in movimento Maggiore sicurezza nell arco delle 24 ore considerato che i semafori vengono disattivati durante le ore notturne Minor inquinamento acustico e chimico per la ridotta e più costante velocità e per l abbattimento degli ingorghi interni all anello 7

8 SVANTAGGI intersezione a rotatoria Difficoltà di gerarchizzazione per strade con portate di traffico fortemente differenziate Grande zona di occupazione e maggiori costi di realizzazione Assenza di corsie riservate per mezzi pubblici e/o di soccorso Le rotatorie risultano spesso difficili da attraversare per ciclisti e pedoni CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Regola della PRECEDENZA AL FLUSSO ENTRANTE (a destra) Regola della PRECEDENZA ALL ANELLO CAPACITÀ DI SCAMBIO: numero di veicoli che possono intrecciarsi nella zona compresa tra due bracci consecutivi CAPACITÀ DELLE ENTRATE: Più piccolo valore del flusso sul ramo di ingresso che determina la presenza permanente di veicoli in attesa di immettersi MATRICE O/D 8

9 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodi ANALITICI HCM Highway Capacity Manual Metodi EMPIRICI KIMBER SETRA CETUR BRILON PROCEDIMENTI OPERATIVI CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo dell HCM HIGHWAY CAPACITY MANUAL Teoria dell ACCETTAZIONE DELL INTERVALLO Intervallo CRITICO Tempo di SCALAMENTO IN CODA 9

10 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo dell HCM HIGHWAY CAPACITY MANUAL Capacità del ramo di una rotatoria C = Capacità del ramo (veic/h); Q C = Traffico circolante in conflitto con il flusso in entrata (veic/h); t C = Intervallo critico (s); t f = Tempo di scalamento in coda (s). Il minimo valore di C coincide con la capacità della rotatoria CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo dell HCM HIGHWAY CAPACITY MANUAL Intervallo critico minimo = 4.1 s Intervallo critico massimo = 4.6 s Fonte HCM Special Report 209 (2000) Tempo di scalamento in coda minimo = 2.6 s Tempo di scalamento in coda massimo = 3.1 s Il Metodo HCM non considera in alcun modo l influenza delle caratteristiche geometriche sulla capacità Il Metodo HCM è valido solo per le rotatorie a singola corsia 10

11 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo di KIMBER Analisi statistiche condotte con tecniche di regressione su dati sperimentali di rotatorie con precedenza all anello in Gran Bretagna C = capacità del ramo (veic/h); Q C = Flusso circolante in opposizione al flusso in ingresso (veic/h); K, F, f C = Parametri definiti dalla GEOMETRIA della rotatoria. In aggiunta ai parametri geometrici classici quali il diametro della corona giratoria (D), la larghezza dell entrata (e) e l ampiezza della corona giratoria (L C ) il metodo di KIMBER utilizza ulteriori variabili geometriche CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo di KIMBER ULTERIORI PARAMETRI GEOMETRICI Metà larghezza del ramo di ingresso (V) misurata dal ciglio esterno della corsia di immissione, perpendicolarmente all asse del ramo, prima dell inizio della svasatura Lunghezza media della SVASATURA (L ) Strettezza della svasatura (S) S = 1,6 (e-v)/l Raggio di ingresso r Valore di Progetto 11

12 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo di KIMBER ULTERIORI PARAMETRI GEOMETRICI Valori consigliati: Larghezza della CORSIA DI INGRESSO (e): e = 3,50 4,00m (singola corsia) Valori consigliati: RAGGIO DI INGRESSO (singola corsia): r = 10 30m Ambito Urbano r < 10m Strade Urbane Locali con assenza di mezzi pesanti r = 15 20m Ambito Extraurbano CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo di KIMBER ULTERIORI PARAMETRI GEOMETRICI ANGOLO DI INGRESSO ( ) Rappresenta l angolo di conflitto tra i flussi di traffico entranti e circolanti Rotatorie di piccolo diametro Rotatorie di grande diametro 12

13 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo di KIMBER FORMULAZIONE ANALITICA DEI PARAMETRI GEOMETRICI dove: Generalmente i valori di K variano da 0.9 a 1.1 t d si pone pari ad 1 per i grandi diametri e a 1.5 per quelli piccoli Geometria = f (, r, e, V, S, D) CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo di KIMBER La CAPACITÀ di un ramo: AUMENTA SIGNIFICATIVAMENTE al crescere di V, e, r ed L AUMENTA LENTAMENTE al crescere del diametro della corona giratoria (D) SI RIDUCE al crescere dell angolo di ingresso ( ) 13

14 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo del SETRA La capacità di un ramo viene calcolata con riferimento al traffico che percorre l anello in corrispondenza dell immissione (Q C ) e al traffico (Q U ) che abbandona la rotatoria uscendo dal braccio preso in considerazione C = f (Q U, Q C, L C, L d, L i ) C = capacità del ramo (veic/h) Q C = Flusso sull anello (veic/h) Q i = Flusso entrante (veic/h) Q U = Flusso uscente (veic/h) Q d = Flusso di DISTURBO (veic/h) L d = Larghezza dell isola spartitraffico L C = Larghezza dell anello L i = Larg. della semicarr. dietro il 1 veicolo fermo sulla linea del dare precedenza CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo del SETRA Nota la MATRICE ORIGINE/DESTINAZIONE la procedura di calcolo si articola nei seguenti passi: TRAFFICO USCENTE EQUIVALENTE TRAFFICO COMPLESSIVO DI DISTURBO CAPACITÀ DEL BRACCIO C = f (Q d, L i ) 14

15 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo del SETRA CONSIDERAZIONI CRITICHE Il parametro geometrico più importante per il calcolo della capacità è L i e in particolare il suo scarto rispetto alla larghezza di 3,5m Sperimentalmente si evidenzia che a parità di condizioni per ogni incremento di 1m di L i a partire da 3,5m la capacità aumenta del 10% Si introduce quindi il FLUSSO ENTRANTE EQUIVALENTE: CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo del CETUR Formulazione sperimentale ottenuta in base a osservazioni eseguite su un vasto campione di rotatorie nei contesti URBANI francesi b = 1 per L C < 8 m b = 0,9 per L C 8m e R int < 20m b = 0,7 per L C 8m e R int 20m Dove: = 1 per ingressi a una corsia = 1,5 per ingressi a due o più corsie Q d = Flusso di DISTURBO (veic/h) 15

16 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo del CETUR La procedura di calcolo del CETUR è stata creata ad hoc per le rotatorie in ambito URBANO dunque in tale contesto è preferibile rispetto a quella del SETRA valida in generale in ambito urbano, periurbano ed extraurbano Requisiti di applicabilità del Metodo CETUR: Rotatorie URBANE MEDIO-GRANDI (R int = 10-30m) Buona disposizione dei bracci Ripartizione equilibrata del traffico CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo di BRILON Deriva da esperienze tedesche nell ambito di un Programma di Ricerca attivato alla fine degli anni ottanta presso l Università della Ruhr. Rotatorie di diametro variabile tra 28m e 100m. [uvp/h] Q e = Capacità espressa in Unità di Veicoli Passeggeri per Ora (Flusso Equivalente di sole Autovetture) Requisiti di applicabilità del Metodo di BRILON: 16

17 CAPACITÀ DI UNA ROTATORIA Metodo di BRILON [uvp/h] AFFIDABILITA : Soddisfacente per 2 corsie nella corona giratoria e agli ingressi. Non soddisfacente per 3 corsie nella corona giratoria. In corso di valutazione per 1 corsia nella corona giratoria e all ingresso. 1 Veicolo Pesante = 2,8 uvp 1 Motociclo = 0,75 uvp 1 Ciclo = 0,5 uvp Fonte: Road Research Laboratory RRL oggi TRRL Q e deve essere opportunamente RIDOTTO se utilizzato in fase di verifica o di progetto. Influenza del DIAMETRO, del NUMERO DEI RAMI e della DISTANZA TRA GLI INGRESSI nella determinazione di Q c. Studi in corso. RISERVA DI CAPACITÀ La differenza tra la Capacità dell entrata (C) e il flusso in ingresso (Q i ) è definita RISERVA DI CAPACITÀ (R C ) dell entrata R C : GIUDIZIO sul livello di funzionalità di una rotatoria Rc (%) R C > 30% 15% < R C 30% 0% < R C 15% R C < 0% Condizione di esercizio Fluida Soddisfacente Aleatoria Critica Il valore di R C dovrebbe essere compreso tra il 20% e l 80% Se 5% < R C < 25% occorre fare attenzione ai tempi di attesa e alla lunghezza delle code Se R C < 5% sono da temere gravi malfunzionamenti 17

18 RISERVA DI CAPACITÀ Rc (%) R C > 30% 15% < R C 30% 0% < R C 15% R C < 0% Condizione di esercizio Fluida Soddisfacente Aleatoria Critica Un valore troppo elevato di R C su un entrata principale deve indurre a pensare se la sua larghezza non sia sovradimensionata o se il numero delle corsie non sia maggiore del necessario Se R C è elevata su TUTTE le entrate si può arrivare a ridurre la larghezza dell anello ULTERIORI CONSIDERAZIONI Regola della PRECEDENZA ALL ANELLO CAPACITÀ DELLE ENTRATE (C i ): Più piccolo valore del flusso sul ramo di ingresso che determina la presenza permanente di veicoli in attesa di immettersi A partire dai valori di capacità (C) possono valutarsi due INDICI PRESTAZIONALI della rotatoria nel suo insieme: CAPACITÀ SEMPLICE Primo valore di capacità che può ottenersi SU UN RAMO per un aumento UNIFORME dei flussi della matrice O/D CAPACITÀ TOTALE Sommatoria dei valori di CAPACITÀ SEMPLICE nell ipotesi che questi vengano raggiunti contemporaneamente 18

19 Procedura Operativa CAPACITÀ SEMPLICE (Q s ) Conservazione dei Flussi all Anello: P = [P ij ] (i, j = 1, 4) Matrice delle Percentuali di traffico tra i Rami Q = [Q i ] Vettore delle Portate in Ingresso 4 Equazioni 4 Incognite i Scelto tra i quattro i il minore (ad esempio j ) risulta: Q S = j Q j I flussi che attingono Q S sono quelli che si ottengono amplificando di j ognuna delle Q i di partenza Procedura Operativa CAPACITÀ TOTALE (Q T ) 4 Equazioni 4 Incognite Q ei Metodo Iterativo di GAUSS-SEIDEL Si assegnano al primo passo le Q (1) ei ovvero Q (k) ei con K=1 TEST DI CONVERGENZA Al passo successivo si ottengono le Q (k+1) ei Q ek = Vettore delle Capacità G = Vettore delle g i = Valore piccolo Se ciò NON accade si pone K=K+1 e si ITERA il procedimento 19

20 Applicazione numerica Matrice delle percentuali di traffico CAPACITA TOTALE (a partire da BRILON) Numero corsie ingressi = 1 Numero corsie anello = 2 Ponendo Q i = Q ei (1) (2) Sostituendo le (2) nelle (1) per i=1, 4 si ottiene un sistema di 4 EQUAZIONI in 4 INCOGNITE Q ei CAPACITA TOTALE Applicazione numerica (1) i= 1, 4 (2) Metodo Iterativo di GAUSS-SEIDEL 4 Equazioni 4 Incognite Q ei Si pone al PRIMO passo: (3) uvp/h Dalla PRIMA delle (2) e delle (1): (4) Sostituendo la SECONDA delle (4) e il QUARTO elemento delle (3) nella SECONDA delle (2) e oi nella SECONDA delle (1) si ottiene: (5) Sostituendo la SECONDA delle (5) la SECONDA delle (4) nella TERZA delle (2) e poi nelle TERZA delle (1): (6) Sostituendo la SECONDA delle (6) la SECONDA delle (5) nella QUARTA delle (2) e poi nelle QUARTA delle (1): (7) 20

21 Applicazione numerica Metodo Iterativo di GAUSS-SEIDEL PRIMO passo: uvp/h SECONDO passo: uvp/h VETTORI MOLTO DIFFERENTI TRA LORO! SI RIPETE IL PROCEDIMENTO A PARTIRE DA Q (2) e CAPACITA TOTALE (a partire da BRILON) LA CONVERGENZA DEI RISULTATI SI OTTIENE DOPO 4 ITERAZIONI: RISERVA DI CAPACITA NULLA PER OGNI INGRESSO Applicazione numerica Sia NOTA la DOMANDA in INGRESSO: CAPACITA SEMPLICE (a partire da BRILON) uvp/h (a) (b) (c) Sostituendo nelle (b) e nelle (c) alle Q ei i PRODOTTI i Q i, dove le Q i sono quelle specificate nella (a) si ottiene: 4 Equazioni 4 Incognite i PRIMO FENOMENO DI CONGESTIONE PER LA ROTATORIA (Braccio 4) 21

22 DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA Occorre garantire la presenza di spazi liberi da ostacoli che possano invadere il campo visivo del conducente (h= m) CRITERI DI VISIBILITÀ 1) Criterio della visibilità per l arresto sul ramo di ingresso 2) Criterio della visibilità a sinistra (o del quarto di corona) 3) Criterio della visibilità per i veicoli in circolo 4) Criterio delle fasce di rispetto 5) Criterio della visibilità pedone-veicolo 6) Criterio della visibilità veicolo-pedone OSSERVAZIONE CRITERIO n.2: Unico criterio previsto dal D.M. 19/04/2006 Norme Funzionali e Geometriche per la Costruzione delle Intersezioni Stradali DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 1) CRITERIO DELLA VISIBILITÀ PER L ARRESTO SUL RAMO DI INGRESSO Consente di garantire un adeguato spazio privo di ostacoli visivi tra il veicolo in approccio all intersezione e la linea del dare precedenza per consentire l arresto del veicolo in sicurezza Distanza di visuale libera per l arresto D.M. 05/11/2001 Norme Funzionali e Geometriche per la Costruzione delle Strade V 0 = Velocità degli utenti sul ramo di ingresso (85 percentile o velocità di progetto) 22

23 DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 2) CRITERIO DELLA VISIBILITÀ A SINISTRA (O DEL QUARTO DI CORONA) Unico criterio formalmente contemplato dal: D.M. 19/04/2006 Norme Funzionali e Geometriche per la Costruzione delle Intersezioni Stradali Negli incroci a rotatoria, i conducenti che si approssimano alla rotatoria devono vedere i veicoli che percorrono l anello centrale al fine di cedere ad essi la precedenza o eventualmente arrestarsi Sarà sufficiente una visione completamente libera sulla sinistra per un quarto dello sviluppo dell intero anello posizionando l osservatore a 15metri dalla linea che delimita il bordo dell anello giratorio DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 1) Si pone il punto di osservazione a 15-20m dalla linea di dare precedenza 2) Si fissa la posizione planimetrica del veicolo sulla mezzeria della corsia in entrataaunadistanzaminimadi1,5m dal bordo della carreggiata 3) Si fissa la posizione altimetrica del veicolo ad 1m dal piano viabile 4) Rotatoria a 4 BRACCI: la zona di visuale libera è delimitata dalla retta che passa per il punto di osservazione, è tangente al cerchio esterno e interseca il prolungamento del raggio 5) Rotatoria a 3 BRACCI: la zona si estende fino all innesto a sinistra 23

24 DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 3) CRITERIO DELLA VISIBILITÀ PER I VEICOLI IN CIRCOLO VERIFICA la possibilità di arresto dei veicoli in circolo, per effetto di oggetti o di altri veicoli sull anello GARANTISCE agli utenti dei veicoli sull anello la corretta percezione dei veicoli in immissione Il veicolo viene posizionato a 2m dal bordo interno dell isola centrale Non devono essere posti ostacoli visivi (come alberi) a meno di 2m dal bordo interno dell isola centrale Per il calcolo della DISTANZA DI ARRESTO si rimanda al CRITERIO 1 Altezza punto di vista: 1,10m Altezza ostacoli: 0,10m 0,20m DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 4) CRITERIO DELLE FASCE DI RISPETTO Il Nuovo Codice della Strada impone la presenza di zone libere da ostacoli da identificarsi nelle cosiddette FASCE DI RISPETTO e di un ulteriore TRIANGOLO DI VISIBILITÀ D.Lgs. 30/04/1992 n.285 e succ. mod. Nuovo Codice della Strada D.P.R. 16/12/1992 n.495 e succ.mod. Regolamento di attuazione del Nuovo Codice della Strada 24

25 DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 4) CRITERIO DELLE FASCE DI RISPETTO OSSERVAZIONE Se il criterio delle FASCE DI RISPETTO è soddisfatto, sulla STRADA SECONDARIA si pone il segnale di: Dare precedenza altrimenti: Fermarsi e dare precedenza DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 5) CRITERIO DELLA VISIBILITÀ VEICOLO-PEDONE GARANTISCE che gli eventuali attraversamenti pedonali risultino visibili ai veicoli circolanti nell anello e/o a coloro che si devono immettere in rotatoria provenendo dal ramo immediatamente a sinistra dell attraversamento D.M. 05/11/2001 V 0 veicoli in immissione: V media calcolata con riferimento a due raggi di curvatura (ingresso e deflessione) V 0 veicoli in circolo Velocità calcolata in base al raggio di circolazione (veicolo posto planimetricamente a 2m dall isola) 25

26 DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 6) CRITERIO DELLA VISIBILITÀ PEDONE-VEICOLO GARANTISCE la corretta visione del veicolo da parte del pedone Il PUNTO DI OSSERVAZIONE del pedone varia da 1,10m per i bambini a 1,70m per gli adulti Distanza di visibilità pedone veicolo: dove D P = Distanza di visibilità pedone-veicolo (m) V P = Velocità in km/h dei pedoni in attraversamento (3,5 4,0 km/h) V = Velocità in km/h degli utenti in circolo o sul ramo immediatamente a sinistra dell attraversamento considerato (idem CRITERIO 5) L P = Lunghezza dell attraversamento pedonale DISTANZE DI VISIBILITÀ IN ROTATORIA 6) CRITERIO DELLA VISIBILITÀ PEDONE-VEICOLO Esempi Distanza di visibilità pedone veicolo: Input: L P = 3,50m V P = 4km/h V = 30km/h Output: D P = 26,25m dove V = 50km/h D P = 43,75m D P = Distanza di visibilità pedone-veicolo (m) V P = Velocità in km/h dei pedoni in attraversamento (3,5 4,0 km/h) V = Velocità in km/h degli utenti in circolo o sul ramo immediatamente a sinistra dell attraversamento considerato (idem CRITERIO 5) L P = Lunghezza dell attraversamento pedonale 26

27 INTERSEZIONI A ROTATORIA: Evoluzione Storica, Inquadramento Normativo, Dimensionamento Funzionale, Analisi della Sicurezza e Modelli Teorico-Sperimentali per il calcolo della Capacità Bibliografia D.M. 05/11/2001, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade D.M. 19/04/2006, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali Sascia Canale et al, Progettare le rotatorie, EPCLibri, Roma Dott. Ing. Donato CIAMPA Potenza 18 e 20 Dicembre 2012 Fine 27

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Ingegneria dei trasporti

Dettagli

INTERSEZIONI A ROTATORIA

INTERSEZIONI A ROTATORIA corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 INTERSEZIONI A ROTATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA Preavvisa l'obbligo di svoltare a destra/sinistra. Precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra/sinistra. Preavvisa il divieto di svoltare

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing. PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO Settembre 2008 Ing. Roberta Scardigli Ing. Roberta Scardigli Ing. Paolo Gini INDICE 1. INTRODUZIONE 1 2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI

4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI 4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI 4.1 INTRODUZIONE Obbiettivo di questo capitolo dello studio è la messa a punto e la presentazione delle metodologie di progetto degli elementi geometrici

Dettagli

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? INGEGNERI.info /urbanistica Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale? Il codice della strada stabilisce distanze di rispetto diverse a seconda che si tratti di autostrade,

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Tesi di Laurea STUDIO PER L ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA INTERSEZIONE TRA VIA LIVORNESE E VIA

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Cenni di teoria del deflusso

Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 1213 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Cenni di teoria del deflusso Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN III Convegno Nazionale La sicurezza sulle strade della città Lucca, 21-22 febbraio 2008 STUDIO DI UNA ROTATORIA IN FUNZIONE DI VEICOLI E PEDONI: la soluzione per Porta Sant Anna, a Lucca Antonio PRATELLI

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

INTERSEZIONI STRADALI

INTERSEZIONI STRADALI INTERSEZIONI STRADALI Sidefinisceintersezionel areaincuidueopiù strade si intersecano consentendo uno scambio parziale o totale delle correnti veicolari attraverso dispositivi e attrezzature atte a limitare

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE

LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE Alcuni criteri di pianificazione delle rotatorie Cenni alla manualistica della Regione Piemonte, della Regione Lombardia e di altri Paesi europei Torino, 14 DICEMBRE

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE SafeNET v1.0 (Software for accident frequency estimation for NETwork) è un DSS, sviluppato dal TRL

Dettagli

ALLEGATO 2 PROGETTAZIONE DELLE ZONE DI INTERSEZIONE

ALLEGATO 2 PROGETTAZIONE DELLE ZONE DI INTERSEZIONE ALLEGATO 2 PROGETTAZIONE DELLE ZONE DI INTERSEZIONE 1. GENERALITÀ...3 2. DEFINIZIONI...11 2.1 Definizioni...11 3. INTERSEZIONI A RASO...13 A - LE INTERSEZIONI A RASO DI TIPO ROTATORIO...13 3.A.1 Generalità...13

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM BEST PRACTICES E CASI CONCRETI a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM La normativa tecnica di riferimento e best practices Scelta del tipo di intersezione BEST PRACTICES Ambito di inserimento Gerarchia

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI

TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART DEFINIZIONI TITOLO VIII INTERVENTI PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO ART. 19 - DEFINIZIONI Le principali tipologie di interventi per la mitigazione delle velocità sono: l installazione di limitatori di velocità e l

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE giovedì 25 febbraio 2015// giovedì 25 febbraio 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO e BEST PRACTICES a cura

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PROGETTAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI Normativa e regolamentazione

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PROGETTAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI Normativa e regolamentazione PROGETTAZIONE DI INTERSEZIONI STRADALI Normativa e regolamentazione giovedì 23 giugno 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler LA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE LIVELLI DI SERVIZIO (LOS) DELLE STRADE BIDIREZIONALI A DUE CORSIE Dott. Ing.

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna

Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti L-S INTERSEZIONI STRADALI A RASO : CARATTERISTICHE

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A. Sede in Cuneo Via Massimo d Azeglio, 8 - tel. 0171697550 - fax 0171603693 acquedotto.langhe@tiscali.it www.acquambiente.it SOCIETA DELLA PROVINCIA DI CUNEO - Capitale

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

IL SORPASSO E IL DIVIETO

IL SORPASSO E IL DIVIETO Vieta di sorpassare tutti i veicoli a motore (tranne motocicli e ciclomotori motorino ) anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata, con o senza la striscia continua di mezzeria, o il veicolo

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

Documento definitivo di Piano Classifica funzionale delle strade e regolamento viario

Documento definitivo di Piano Classifica funzionale delle strade e regolamento viario RIFERIMENTI GENERALI... 4 Art. 1 - Oggetto e contenuti del Regolamento Viario... 4 STRADE... 6 Art. 2 - Elementi costitutivi dello spazio stradale... 6 Art. 3 - Classificazione delle strade... 7 Art. 4

Dettagli

Il calcolo della capacità delle rotatorie

Il calcolo della capacità delle rotatorie Il calcolo della capacità delle rotatorie il limite operativo delle circolazioni rotatorie consiste nel blocco totale veicolare quando si raggiunge il livello di saturazione (3000-4000 veic/h in entrata

Dettagli

ROTATORIE STRADALI COME DISPOSITIVI DI TRAFFIC CALMING

ROTATORIE STRADALI COME DISPOSITIVI DI TRAFFIC CALMING ROTATORIE STRADALI COME DISPOSITIVI DI TRAFFIC CALMING Sascia Canale (1), Salvatore Leonardi (2), Giuseppina Pappalardo (3) (1) Professore ordinario e docente di Teoria delle Infrastrutture Viarie - Università

Dettagli

STUDIO DI ELEMENTI NODALI DELLA VIABILITÀ DI MAROTTA MONDOLFO

STUDIO DI ELEMENTI NODALI DELLA VIABILITÀ DI MAROTTA MONDOLFO ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO TRASPORTI Tesi di laurea in TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 1 1) LO STUDIO TRASPORTISTICO OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi.

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi. STRADE Da sinistra a destra: Tel el-amarna, II millennio a.c; Selinunte, VI-V a.c.; Palmira, II-III d.c.; Viterbo XII-XIII; Montpazier; Pienza, XV; Roma, il Corso, XIX; Parigi, Champs-Elysées, XVIII; Monaco,

Dettagli

NUOVI CRITERI DI PROGETTO E DI VERIFICA PER LE ROTATORIE STRADALI EXTRAURBANE

NUOVI CRITERI DI PROGETTO E DI VERIFICA PER LE ROTATORIE STRADALI EXTRAURBANE NUOVI CRITERI DI PROGETTO E DI VERIFICA PER LE ROTATORIE STRADALI EXTRAURBANE Sascia Canale (1), Salvatore Leonardi (2) (1) Professore ordinario e docente di Teoria delle Infrastrutture Viarie - Università

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI UDINE LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006. QUADERNO N 2 PROGETTAZIONE DI INTERSEZIONI Relatori:

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI

VADEMECUM SUI PASSI CARRAI 1 a MUNICIPALITA CHIAIA - SAN FERDINANDO - POSILLIPO Mod. CH_10.01/G Servizio Gestione del Territorio e Regolamentazione Attività Economiche VADEMECUM SUI PASSI CARRAI Cos'è un passo carrabile Per passo

Dettagli

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI

7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7.1 - ACCESSI E DIRAMAZIONI. DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Tra i diversi fattori che possono influire sulle prestazioni, in termini di sicurezza e di funzionalità, di una strada, occupano

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

Moderazione del traffico

Moderazione del traffico Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Principi ed aspetti generali - schede C Si ritiene di fare riferimento a tre argomenti principali: Il nuovo sistema di valori

Dettagli

Codice Elaborato: IMP INDICE

Codice Elaborato: IMP INDICE INDICE Pagina 1 di 6 1 SCOPO... 2 2 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE... 2 2.1 Raccomandazioni e normativa di riferimento... 2 2.2 Criteri di dimensionamento... 2 2.2.1 Velocità di progetto illuminotecnico...

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Highways (strade extraurbane)

Highways (strade extraurbane) Strade extraurbane La classiicazione HCM Highways (strade extraurbane) A più corsie (multilane) A 2 corsie (Two lane) Freeways (autostrade) Caratteristiche Multilane highway Il sorpasso non invade le corsie

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

zona Scheda D2_Isole ambientali Intersezioni

zona Scheda D2_Isole ambientali Intersezioni Scheda D2_Isole ambientali Intersezioni Le schede di questo gruppo di interventi riguardano le opere per la messa in sicurezza delle intersezioni in ambito locale. Nella pagina 14 della presente scheda

Dettagli

T.Esposito R.Mauro M.Corradini LE INTERSEZIONI STRADALI E LE NUOVE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE INTERSEZIONI

T.Esposito R.Mauro M.Corradini LE INTERSEZIONI STRADALI E LE NUOVE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE INTERSEZIONI LE INTERSEZIONI STRADALI E LE NUOVE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE INTERSEZIONI Luglio 2007 La presente monografia costituisce l aggiornamento del Cap.11 del testo T.Esposito,

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) Scopo del diagramma delle velocità La legge attuale adotta intervalli della velocità di progetto maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, ma impone delle

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. normative di riferimento... 3 3. inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 4. caratteristiche progettuali... 5 4.1 Andamento planimetrico... 6 4.1.1 Rettifili...

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI IN AMBITO URBANO Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006.

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI IN AMBITO URBANO Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006. Seminario di aggiornamento LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI IN AMBITO URBANO Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006. QUADERNO N 2 PROGETTAZIONE DI INTERSEZIONI IN AMBITO URBANO Relatore: Dr.

Dettagli

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO CUNETTA O DOSSO Presegnala che vi è una cunetta o dosso CURVA PERICOLOSA A : DESTRA SINISTRA Presegnala che ci sarà una curva

Dettagli

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Università Mediterranea di Reggio Calabria Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI INTERSEZIONI STRADALI INTERSEZIONI

Dettagli

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale Titolo IV. Caratteristiche geometriche della sezione trasversale IV Art. 11 Definizioni Con "carreggiata" si intende parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o

Dettagli

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia ë delle comunicazioni DATEC 3003 Bema,

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Sascia Canale Salvatore Leonardi Francesco Nicosia LE INTERSEZIONI STRADALI IN AMBITO EXTRAURBANO

Sascia Canale Salvatore Leonardi Francesco Nicosia LE INTERSEZIONI STRADALI IN AMBITO EXTRAURBANO Sascia Canale Salvatore Leonardi Francesco Nicosia LE INTERSEZIONI STRADALI IN AMBITO EXTRAURBANO INDICE. PREMESSE 2. INTERSEZIONI A RASO REGOLATE DALLA PRECEDENZA. 3 2. Intervallo critico 6 2.2 Livello

Dettagli

LE CORSIE PER L INVERSIONE AD U, CONSENTENDO AGLI UTENTI DI

LE CORSIE PER L INVERSIONE AD U, CONSENTENDO AGLI UTENTI DI 2 Progettazione U-Turn LE CORSIE PER L INVERSIONE AD U, CONSENTENDO AGLI UTENTI DI USUFRUIRE DI PORZIONI DELLA CARREGGIATA PREPOSTE ALL IN- VERSIONE DEL SENSO DI MARCIA, RICHIEDONO UNA SIGNIFICATIVA RIORGANIZZAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova Seminario COSTRUZIONI STRADALI 16 aprile 2015 Mantova Cinema Mignon V. Benzoni, 22 Interventi: Dr. Ing. Tommaso Ferrante Presidente Ordine degli Ingegneri

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p E-mail: ceie88700p@istruzione.it 2 SETTIMANA DEL CURRICOLO LOCALE A.S. 2014/15 LEGALITA : A

Dettagli

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE La mobilità pedonale e ciclabile nella città moderna è soprattutto una questione di sicurezza arch. Lorella Polo coll. ing.

Dettagli

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica? Matematica 1) Che cos è una conica? 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 3) Qual è l equazione di una parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y? 4) Qual è l equazione di una

Dettagli

5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI ELEMENTI DELLE INTERSEZIONI

5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI ELEMENTI DELLE INTERSEZIONI 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI ELEMENTI DELLE INTERSEZIONI 5.1 CRITERI PER L INSERIMENTO DELLE INTERSEZIONI La corretta collocazione delle intersezioni rappresenta un elemento fondamentale di progettazione

Dettagli