- Laboratorio aperto - Alessandro Volta. Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo, resine.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Laboratorio aperto - Alessandro Volta. Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo, resine."

Transcript

1 Alessandro Volta Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo, resine. Nel 1769, all età di 24 anni, pubblica il suo primo scritto in cui è già possibile ritrovare il concetto di "stato elettrico"dei corpi. 1

2 Nel 1775 realizza l elettroforo che porta il suo nome e che prelude alle macchine elettrostatiche a induzione. E costituito da una base di materiale resinoso che viene elettrizzata per strofinio con un panno di lana supponiamo negativamente: si appoggia alla base un disco metallico (che Volta chiamò scudo ) tenendolo per un manico isolante; lo scudo si elettrizza per induzione caricandosi con cariche positive sulla faccia a contatto con la base e con cariche negative sulla faccia più lontana; se tocchiamo lo scudo con un dito scarichiamo le sue cariche negative a terra e sullo scudo rimarranno solo le cariche positive (infatti avvicinando la mano sentiremo una piccola scossa). Nel 1776 scopre le proprietà del "gas delle paludi" che in seguito verrà chiamato metano. Volta realizzò anche una pistola a scoppio: il tappo inserito nel collo della bottiglia riempita di aria e gas infiammabile veniva sparato per effetto dello scoppio provocato da una scintilla. 2

3 Nel 1778 inizia l'attività di docente di Fisica presso l'università di Pavia e nel suo scritto "Osservazioni sulla capacità dei conduttori elettrici" Volta introduce i concetti di Tensione, Carica e Capacità. Spiega il funzionamento della bottiglia di Leida a cui darà il nome di condensatore. Una bottiglia di Leida (dal nome della città natale del suo inventore) consiste tipicamente in un contenitore di vetro (per esempio una bottiglia) coperto da un rivestimento metallico all'interno e da un altro simile dalla parte esterna. Il rivestimento interno è collegato all'elettrodo di un generatore elettrostatico attraverso un conduttore (un cavo, una catena, ecc.), mentre il vetro funge da isolante. Collegando la parte esterna e la parte interna della bottiglia si ottengono forti scariche elettriche. Negli anni che vanno dal 1786 al 92 si occupa di meteorologia elettrica e studia le proprietà fisicochimiche degli aeriformi, arrivando a determinare, dieci anni prima di Gay-Lussac,la legge di dilatazione uniforme dell aria. Particolarmente famosa è la disputa che si sviluppa tra Alessandro Volta e il medico bolognese Luigi Galvani: Galvani aveva osservato che le zampette di una rana scorticata si contraggono quando il nervo ed il muscolo vengono collegati con un archetto metallico e attribuiva questo fenomeno alla cosiddetta elettricità animale. 3

4 Volta nel 1792 compie una serie di esperimenti e rifiuta le teorie di Galvani sostenendo che le contrazioni della rana non siano dovute ad una elettricità di origine animale ancora presente nella rana,sebbene morta, ma ad una elettricità esterna provocata dal contatto dei due metalli che costituiscono l arco: la rana assume quindi il ruolo di un sensibilissimo elettroscopio. 4

5 Volta arriva quindi a formulare la teoria nota come effetto Volta : tra due conduttori metallici diversi posti a contatto si stabilisce una piccola differenza di potenziale. Sul finire del 1799 Volta compie il passo decisivo: moltiplicando le coppie dei due metalli e interponendo fra di esse un terzo conduttore umido, ottiene di moltiplicare la tensione e realizza la pila. Tale apparato è in grado di fornire continue scosse, se toccato ripetutamente negli estremi, oppure un incessante moto del fluido elettrico se si mantiene (anche mediante una persona) il circuito chiuso. Volta realizza la pila in due versioni, a corona di tazze ed a colonna, entrambe basate su coppie di elementi argento-zinco, separate da un conduttore umido. Riguardo all'interpretazione del funzionamento, Volta, continua a prediligere il contatto bimetallico come il più efficace motore di elettricità e interpreta l'interposto conduttore umido come il mezzo che, al sommarsi delle coppie bimetalliche, permette il sommarsi delle tensioni. Della sua " pila" Volta dà notizia nel 1800 in una lettera alla Royal Society. 5

6 Nel 1801 Volta incontra a Parigi illustri scienziati e in più sedute espone le sue teorie e mostra la sua pila ai membri dell'istituto di Scienze e allo stesso Bonaparte che diventato Imperatore lo nomina Senatore del neo-costituito Regno d Italia (1809) e successivamente lo insignisce del titolo di Conte. Ma Volta era sostanzialmente un uomo semplice e schivo. Nel 1801 scriverà da Parigi alla famiglia: «In mezzo a tante cose che devono certo farmi piacere, e che sono fin troppo lusinghiere, io non m invanisco a segno di credermi più di quello che sono; e alla vita agiata da una vana gloria preferisco la tranquillità e dolcezza della vita domestica». Volta si era sposato nel 1794 con Teresa Peregrini da cui ebbe tre figli maschi. Dopo l invenzione della pila per gli impegni politici e familiari Volta abbandona l attività di ricerca e di insegnamento. Con la pila fu possibile, per la prima volta, avere a disposizione una vera corrente elettrica fluente in modo continuo in un circuito e si aprì così la strada a tutte le esperienze d'elettrologia. In onore di Volta è detta Volt l unità di misura della differenza di potenziale. Alessandro Volta muore nel suo paese natale nel 1827 all età di 82 anni. 6

7 Attività n 1 Costruzione della pila di Volta Riportiamo quanto scritto da Alessandro Volta in una lettera del Marzo del 1800 alla Royal Society di Londra: «Mi procuro qualche dozzina di piccole lastre rotonde o dischi di rame, di ottone, o meglio di argento, su per giù di un pollice di diametro (come ad esempio, monete) e un numero eguale di dischi di stagno, o, ciò che è molto meglio, di zinco, della medesima forma e presso a poco della stessa grandezza. Preparo inoltre un numero assai grande di dischi di cartone, di pelle, e di qualche altra materia spugnosa, capace di assorbire e ritenere molto dell acqua o dell umore di cui bisognerà che per il successo delle esperienze esse siano ben inzuppate d acqua semplice, o, ciò che è molto meglio, di acqua salata. Pongo dunque orizzontalmente su una tavola a base qualunque, uno dei piatti metallici, per esempio uno d argento (o di rame), e su questo primo vi adatto un secondo di zinco; su questo secondo adatto un disco inzuppato, poi un altro piatto d argento, seguito immediatamente da un altro di zinco, al quale faccio succedere ancora un disco inzuppato. Continuo così nella stessa maniera, accoppiando un piatto d argento con uno di zinco, e sempre nel medesimo senso, cioè a dire, sempre l argento sotto e lo zinco sopra; o viceversa, secondo come ho incominciato e interponendo a ciascuna di queste coppie un disco inzuppato, continuo, dico, a formare con parecchi di questi strati una colonna tanto alta che si possa sostenere senza crollare. 7

8 Noi useremo lastre quadrate di rame e di zinco e inzupperemo dei quadrati di panno nell aceto (vedi foto del kit). Dopo aver realizzato la nostra colonna seguendo le indicazioni di Volta (rame-zincopanno con aceto ecc. ) applichiamo un cavetto con pinza a coccodrillo sia al disco di rame alla base che al disco di zinco alla sommità: con un tester (strumento per misurare la differenza di potenziale o tensione elettrica) rileviamo che tra le estremità della nostra pila si è stabilita una tensione elettrica (questo è dovuto alle reazioni chimiche che avvengono tra il rame, lo zinco e la soluzione acida cioè il nostro panno con aceto). Infatti collegando gli estremi della pila tramite i cavetti avremo una corrente elettrica cioè un flusso di cariche elettriche: inserendo una lampadina-led nel circuito che abbiamo così creato riusciremo ad accenderla! 8

9 Attività n 2 Costruiamo una pila al limone! Possiamo costruire una pila anche con alcuni limoni e delle sbarrette di alluminio e di rame infilate dentro ai limoni e collegate tra loro con dei cavetti. Collegando con dei fili conduttori la sbarretta di alluminio del primo limone e quella di rame dell ultimo ad una piccola calcolatrice riusciremo ad accenderla! 9

10 Attività n 3 Costruiamo un circuito Per avere un passaggio continuo di cariche all interno di un filo conduttore dobbiamo collegare gli estremi del filo ad un generatore di corrente, cioè ad una pila. La pila può essere costruita in molti modi diversi ma ha sempre due poli, il polo positivo e il polo negativo, che per effetto di reazioni chimiche che avvengono al suo interno riescono a mantenere la propria polarità e quindi a far circolare continuamente cariche elettriche da un polo all altro. Sulla pila è indicata la differenza di potenziale che c è tra i suoi poli: noi useremo pile da 4,5 V (ricorda che V sta per volt in onore di Alessandro Volta ed è l unità di misura della differenza di potenziale elettrico o tensione). Un circuito è costituito da una pila, da un filo conduttore, da almeno un utilizzatore della corrente come per esempio una lampadina e da un interruttore. Possiamo anche inserire due (o più) lampadine (utilizzatori) in un circuito. Ci sono due modi diversi di collegarle all interno del circuito: il collegamento in serie e il collegamento in parallelo. 10

11 Lampadine in serie Disponiamo su una tavoletta di compensato una pila da 4,5 V e colleghiamola tramite dei fili conduttori a due lampadine disposte in fila (si dice in serie ): inseriamo anche una lamina metallica che possiamo spostare interrompendo così il circuito e che quindi funzionerà da interruttore. Osserviamo quello che accade chiudendo o aprendo l interruttore o svitando una lampadina 11

12 Lampadine in parallelo Colleghiamo ora le lampadine come nella foto (si dice che sono collegate in parallelo ). Si possono fare osservazioni sulla luminosità delle lampadine ( è maggiore in questo tipo di collegamento) oppure sul fatto che se ne svitiamo una nel collegamento in parallelo l altra rimane accesa perché la corrente continua a circolare nell altro ramo (mentre se ne svitiamo una nel collegamento in serie la corrente viene interrotta e anche l altra si spegne). 12

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

ELETTRICITA E MAGNETISMO

ELETTRICITA E MAGNETISMO ELETTRICITA E MAGNETISMO L ELETTRICITA I fenomeni elettrici, ad eccezione di poche descrizioni delle proprietà dell ambra o della magnetite, hanno interessato l uomo in maniera quasi scientifica a partire

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Storia delle scoperte delle cariche elettriche

Storia delle scoperte delle cariche elettriche Storia delle scoperte delle cariche elettriche Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che l'ambra, strofinata con un panno di lana, è capace

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

1833: la situazione è matura per decretare che l elettricità è una sola Michael Faraday

1833: la situazione è matura per decretare che l elettricità è una sola Michael Faraday La storia dell elettricità è inizialmente una storia da baraccone fatta di fenomeni naturali che si cerca di riprodurre insieme alle strane sensazioni che esse producono Elettricità viene da elektron il

Dettagli

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica.

Circuito elettrico. Per mantenere la corrente del liquido, occorre che sia ripristinato il dislivello, compito svolto da una pompa idraulica. Circuito elettrico Lo studio di un circuito elettrico, ovvero delle proprietà relative alla corrente elettrica che vi fluisce ed ai componenti che costituiscono il circuito (conduttori, resistenze, interruttori,

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale:

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale: ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI Lo scopo di queste esperienze è quella di familiarizzare con il concetto di circuito elettrico e con gli elementi fondamentali relativi (pila, cavi collegamento, lampadine,

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

E. Modica A.S. 2010/2011

E. Modica A.S. 2010/2011 I it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 serie it conduttore Se si considera sferico di raggio r avente una carica totale pari a Q, il potenziale avrà la seguente espressione:

Dettagli

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO ELETTROSTATICA Elettrostatica E quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici in condizione statiche cioè stazionarie ( indipendente dal tempo) Carica Elettrica E una proprietà che i corpi

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Ritratto di Luigi Galvani

Ritratto di Luigi Galvani VIA LUIGI GALVANI La via, situata nella parte alta di Montecchio tra Via Belvedere e Via Copernico, è costituita da due sezioni parallele all interno delle quali sorgono degli edifici ad uso abitativo.

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

La bottiglia di Leida

La bottiglia di Leida Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida La scoperta casuale; La ripetizione dell esperimento; L impossibilità di spiegare il fenomeno; L esperimento di Franklin e la sua spiegazione

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes 1676 Spostando un barometro, Jean Picard nota un curioso bagliore al di sopra della colonna di mercurio. 1700 Johann Bernoulli s interessa al fenomeno e mostra

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità

Campanello Elettrico INFORMAZIONI PER L INSEGNANTE. badare alla giusta polarità 105.129 Campanello Elettrico badare alla giusta polarità Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici

Dettagli

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

Kit per esperimenti con l energia solare

Kit per esperimenti con l energia solare 105.526 Kit per esperimenti con l energia solare Comprende: 1x pannello solare con sostegno 4 x cavetti per collegamenti 1 x lampadina con presa 1 x carillon 1 x motorino con supporto e sostegno 1 x adattatore

Dettagli

Kit Elettricità avanzato

Kit Elettricità avanzato Codice: 290535 Prezzo: 660,00 Descrizione In dotazione Magnetismo, materiale in dotazione: 2 Barre magnetiche 50 x 10mm, colorate, AlNiCo 1 Limatura di ferro in custodia 1 Bussola tascabile con custodia

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ELETTROMAGNETISMO ALUNNO: Di Giuseppe Orlando CLASSE: V LSTA DATA: 23/01/2013 Docenti:

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014 Il condensatore Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian Il condensatore Un condensatore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due bipoli

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Relazione di fisica del 28 febbraio 2008 Esperienza con il tester

Relazione di fisica del 28 febbraio 2008 Esperienza con il tester Relazione di fisica del 28 febbraio 2008 Esperienza con il tester 1. PREMESSA ALL ESPERIENZA 2. SCOPO DELL ESPERIENZA a) verificare la proporzionalità diretta fra la corrente I e la tensione, con la resistenza

Dettagli

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Elettrostatica. Elettromagnetismo Elettrostatica Elettromagnetismo Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni ) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

La Legge di Ohm (scheda per il docente) La Legge di Ohm (scheda per il docente) Descrizione dell esperimento La relazione tra la tensione V ai capi di un componente elettrico e la corrente i che vi scorre è chiamata curva caratteristica del

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico 2015-16 Il docente di Tecnologia: Prof. Salvatore Polico CONOSCENZE E ABILITA Conoscere la natura dei fenomeni elettrici e magnetici- Conoscere le grandezze

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ELETTRICITA L atomo e l elettricità L elettricità La corrente elettrica Circuito Prima Legge di Ohm Seconda Legge di Ohm Le grandezze fondamentali Circuiti in serie e parallelo (utilizzatori)

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Veicolo a Cuscino d Aria

Veicolo a Cuscino d Aria 103.185 Veicolo a Cuscino d Aria Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H LICEO SCIENTIFICO L. Da Vinci REGGIO CALABRIA L ELETTRICITA RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H ANNO SCOLASTICO 2004/2005 L ELETTROSTATICA E I VARI TIPI DI ELETTRIZZAZIONE L elettrostatica

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI STRUTTURA DELLA MATERIA Con il nome elettricità si intendono tutti quei fenomeni fisici nei quali intervengono cariche elettriche, sia ferme sia in movimento. Per

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

La bottiglia di Leida

La bottiglia di Leida tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video La bottiglia di Leida prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la diffusione

Dettagli

Modello di funzionamento Motorino elettrico

Modello di funzionamento Motorino elettrico 107.399 Modello di funzionamento Motorino elettrico Elenco componenti quantità misure (mm) denominazione nr. del pezzo compensato 1 8x80x80 basetta 1 calamita 1 Ø1x6 mm 2 barretta piatta 2 10x70 supporto

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica PRIMA LEGGE DI OHM SECONDA LEGGE DI OHM Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica V = R x I Definisce la resistenza di un conduttore in funzione

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO Relazione di: Bagini Giacomo, Cuozzo Andrea, Ferrari Alberto, Previtali Andrea Ospiti per un giorno al Liceo Scientifico Mascheroni,

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Alessandro Volta e la storia della pila

Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta fu uno dei più famosi fisici della storia: visse tra il Settecento e l Ottocento, inventò e perfezionò la pila elettrochimica e scoprì caratteristiche

Dettagli

Bobine di Tesla e di Oudin a cura di Emiro Medda

Bobine di Tesla e di Oudin a cura di Emiro Medda Bobine di Tesla e di Oudin a cura di Emiro Medda Durante lo scorso periodo Natalizio, mentre soggiornavo in Inghilterra, come al solito ho approfittato per recarmi alla British Library Newspapers presso

Dettagli

Scopo: 1. Usare l'amperometro per misurare l'intensita' della corrente elettrica. 2. Verificare la somma delle correnti ai nodi (di una rete). 3.

Scopo: 1. Usare l'amperometro per misurare l'intensita' della corrente elettrica. 2. Verificare la somma delle correnti ai nodi (di una rete). 3. Scopo: 1. Usare l'amperometro per misurare l'intensita' della corrente elettrica. 2. Verificare la somma delle correnti ai nodi (di una rete). 3. Collegare in serie e in parallelo. Disegnare i circuiti.

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

ArSilicii Srl AS 0000

ArSilicii Srl AS 0000 ArSilicii Srl AS 0000 Note generali sull Impianto ad intelligenza distribuita. Parte Generale L impianto elettrico per autocaravan progettato da ArSilicii è costituito da un insieme di moduli elettronici

Dettagli

La bottiglia di Leida. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La bottiglia di Leida. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bottiglia di Leida Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Affrontare l elettricità dal punto di vista settecentesco permette di descrivere

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

CORSO DI FISICA II ING. CIVILE - AMBIENTALE

CORSO DI FISICA II ING. CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI FISICA II ING. CIVILE - AMBIENTALE Dott. G. Pugliese Dipartimento di Fisica di Bari Email: Gabriella.pugliese@ba.infn.it Sito Web http://www.ba.infn.it/~pugliese/ Sito web G. Pugliese 2 Programma

Dettagli

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali Strumenti digitali low cost per applicazioni generali Collegamenti elettrici - Voltmetri DC Voltmetri Il voltmetro è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Dielettrici (Isolanti)

Dielettrici (Isolanti) Dielettrici (Isolanti) N.B. nelle operazioni che svolgeremo avremo a che fare con condensatori carichi. Si può operare in due diverse condizioni: 1) a carica costante: condensatore caricato e poi scollegato

Dettagli

MATERIALI ATTREZZI. Tavoletta compensato Misure: 30cmx20-30 cm. spellafili punteruolo cacciavite Nastro isolante. Lampadine da 4,5V o 1,5V

MATERIALI ATTREZZI. Tavoletta compensato Misure: 30cmx20-30 cm. spellafili punteruolo cacciavite Nastro isolante. Lampadine da 4,5V o 1,5V 1 ATTREZZI MATERIALI Tavoletta compensato Misure: 30cmx20-30 cm spellafili punteruolo cacciavite Nastro isolante pinza archetto da traforo Metro da falegname e matita Lampadine da 4,5V o 1,5V Portalampade

Dettagli

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica

ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica ESPERIMENTO :ELETTROMAGNETISMO Scopo dell esperimento: studiare le forze di natura elettrica e magnetica. ESPERIMENTO a: forze di natura elettrica MATERIALE A DISPOSIZIONE (esperimento 4a): 1 elettrometro

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti SEZIONE B - Inserimento dei componenti Inserimento della scheda elettronica e della batteria Il contenitore della scheda di controllo va opportunamente forato per permettere il passaggio dei cavi. Nel

Dettagli

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Per corrente o tensione continua si intende che il valore numerico scalare di tensione o corrente è costante nel tempo (vedi Fig.1) /

Dettagli

STOP. Allontanamento volatili. Efficace e innoquo!

STOP. Allontanamento volatili. Efficace e innoquo! 117 Allontanamento volatili. Un metodo sicuro, efficace e totalmente innocuo per l allontanamento dei volatili è quello di utilizzare gli elettrificatori LACME posizionando dei conduttori metallici su

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Ambito disciplinare. Contesto. Prerequisiti. Obiettivi. Strumenti. Index > Software Didattico > Per Approfondire... > Percorsi Didattici >

Ambito disciplinare. Contesto. Prerequisiti. Obiettivi. Strumenti. Index > Software Didattico > Per Approfondire... > Percorsi Didattici > Index > Software Didattico > Per Approfondire... > Percorsi Didattici > PERCORSO DIDATTICO DI PER Ambito disciplinare Educazione scientifica e tecnologica Contesto Scuola elementare Prerequisiti Concetti

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla

Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla Il pezzo che richiede più tempo e che ci consente di sdoppiare il collegamento della tastiera di comando è questa tripla 1 6 10 5 Questo è lo schema elettrico È realizzata utilizzando un pezzo di basetta

Dettagli

per l anno scolastico 2008/09

per l anno scolastico 2008/09 Corso di aggiornamento Il Tè degli Insegnanti area FISICA classi A038 e A049 per l anno scolastico 2008/09 prof. Gabriele Calzà COSTRUZIIONE DII OGGETTII DIIDATTIICII NELL IINSEGNAMENTO DELLA FIISIICA

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

Accoppiamento elastico

Accoppiamento elastico Accoppiamento elastico Tutti gli accoppiamenti tra motore e carico ( o sensore ) non sono perfettamente rigidi, ma elastici. In generale tra gli alberi del motore e del carico si ha un giunto, quest'ultimo

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Descrizione sintetica dei concetti sull ELETTRICITA

Descrizione sintetica dei concetti sull ELETTRICITA ELETTROMAGNETISMO dispensa Descrizione sintetica dei concetti sull ELETTRICITA Esistono due tipi di cariche elettriche, distinte convenzionalmente in positive (+) e negative (-); cariche di segno opposto

Dettagli

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO MATERIALE OCCORRENTE 1 Utensili ed attrezzatura o Cacciavite a stella piccolo o Taglierino (coltellino o taglia balze) o Saldatore elettrico per elettronica o Pistola per

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

isidoro.sciarratta@alice.it vedere filmato eseguire esperimento isidoro.sciarratta@alice.it 2 isidoro.sciarratta@alice.it 3 isidoro.sciarratta@alice.it 4 isidoro.sciarratta@alice.it 5 isidoro.sciarratta@alice.it

Dettagli

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza cosa è un resistore come si usa un multimetro per misurare la resistenza elettrica

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER Un tester digitale sufficientemente preciso per uso hobbistico si può acquistare oramai con pochi spiccioli: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non

Dettagli

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820 DE MAGNETE 1. Fino al 1820 Che i magneti esistano lo sanno anche i sassi fin dai tempi dei greci. In particolare è assodato che: come accade per l elettricità, esistono anche due tipi di magnetismo; ciò

Dettagli