Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna Riunione n. 1 del 10 Febbraio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna Riunione n. 1 del 10 Febbraio 2015"

Transcript

1 CFAVR Informa 1/2015 Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna Riunione n. 1 del 10 Febbraio 2015 MEDICINALI A BASE DI FERRO INIETTABILE I medicinali a base di ferro per uso endovenoso disponibili in commercio comprendono gluconato ferrico os/ev (Ferlixit, os), saccarato ferrico (Venofer, ev) e carbossimaltosio ferrico (Ferinject, ev); esiste inoltre un prodotto a base di ferumoxitolo (Rienso, ev) in classe C/Osp, attualmente non in commercio (vedi tabella riportata di seguito). Al momento, solo il gluconato ferrico è incluso nel PTR e nel PT AVR. Gluconato ferrico Ferlixit os/ev Saccarato ferrico Venofer ev Carbossimaltosio ferrico Ferinject ev Ferumoxitolo Rienso ev Contenuto in Ferro Fiale da 5 ml (12,5 mg/ml) Fiale da 5ml (20mg/ml) Flac da 2-10 ml (50mg/ml) Flac da 17 ml (30mg/ml) Indicazioni Terap. Anemie ferroprive: per via parenterale limitatamente ai pazienti nei quali il trattamento per os non risulti efficace. Carenza di ferro: quando vi è una esigenza clinica di rilascio rapido di Fe alle riserve di ferro; in paz. non in grado di tollerare una terapia per os o non collaboranti; nelle MICI in fase attiva in cui il Fe per os è inefficace Carenza di Fe quando i preparati per os sono inefficaci o non possono essere usati Anemia da carenza di ferro in pazienti adulti con MRC Uso nei bambini controind. sotto i 3 aa; non raccomandato fra 3-6 aa sconsigliato l uso non raccomandato sotto i 14 aa non deve essere somm. a bambini, adolescenti di età < 18 aa Classe SSN H/RR C/OSP H/OSP C/OSP non in commercio PTR SI NO NO NO Il flusso AFO 2014 mostra un uso prevalente del gluconato ferrico nelle Aziende RER, un consumo di saccarato circoscritto ad alcune realtà della Regione ed una iniziale richiesta del nuovo prodotto carbossimaltosio ferrico. La CRF propone a tutte le CF AV la valutazione congiunta dei complessi saccarato e carbossimaltosio ferrico, prendendo in considerazione gli RCT di confronto diretto (carbossimaltosio vs saccarato), i dati di sicurezza, le diverse posologie ed i costi. Tel Fax cfavr@auslromagna.it - 1 -

2 Gli RCT di confronto diretto pubblicati sono i seguenti: uno studio di confronto con ferro orale o ferro ev (se ferro orale non tollerato o inappropriato dopo 14 gg di run-in) in pazienti con anemia sideropenica (n = 498). Lo studio ha dimostrato la superiorità statistica del ferro carbossimaltosio rispetto al ferro saccarato in termini di differenza media di emoglobina (Hb) tra il baseline ed il valore più alto raggiunto in 55 giorni (esito secondario, sottostudio vs ferro ev) e di percentuale di pazienti con Hb 12 g/dl entro il giorno 35 (50,6% vs 24,5%). La frequenza dell endpoint composito di sicurezza (mortalità, infarto non fatale, ictus non fatale, angina instabile senza ricovero, scompenso, aritmia, ipertensione, ipotensione) è risultata simile nei due gruppi; uno studio di confronto con ferro saccarato in pazienti con anemia sideropenica e insufficienza renale (n = 2.854). Lo studio ha dimostrato la non inferiorità di carbossimaltosio ferrico rispetto a ferro saccarato in termini di differenza media Hb tra baseline e valore più alto raggiunto in 56 giorni (esito primario) e percentuale di pazienti con aumento Hb 1g/dL entro il giorno 56 (esito secondario). Dal punto di vista della sicurezza, è stato evidenziato un aumento della percentuale di pazienti ipertesi con carbossimaltosio ferrico (+3,1%) ed una riduzione degli ipotesi (-1,4%); lo studio FERGIcor, di confronto con ferro saccarato in pazienti anemici con malattia infiammatoria cronica intestinale (n = 485). Lo studio ha dimostrato la non inferiorità e superiorità di carbossimaltosio ferrico rispetto a ferro saccarato in termini di numero di pazienti con aumento di Hb 2g/dL (esito primario) e percentuale di pazienti con normalizzazione Hb (esito secondario). Dal punto di vista della sicurezza, il carbossimaltosio ferrico è stato associato ad una più alta percentuale di eventi avversi (+2,6%) e di interruzione del trattamento per eventi avversi (+2,1%); solo l ipofosfatemia è risultata significativamente più frequente. Per quanto riguarda la sicurezza, una metanalisi che ha raccolto i dati di efficacia e sicurezza di carbossimaltosio ferrico verso nessuna integrazione di ferro, ferro orale o ferro saccarato ha evidenziato: un aumento dell ipotensione rispetto al ferro orale; una riduzione dell interruzione del trattamento rispetto ad altri trattamenti combinati ma non rispetto al ferro orale; la riduzione degli esiti gastrointestinali; nessuna differenza in eventi gravi e nella mortalità. I dati di farmacovigilanza post-marketing hanno rilevato casi di ipersensibilità con tutti i tre medicinali a base di ferro, ma la loro frequenza sembra complessivamente bassa. Nel corso della discussione emergono le seguenti considerazioni: sulla base dei dati disponibili, si può affermare che i medicinali a base di ferro ev hanno un efficacia sovrapponibile; carbossimaltosio ferrico ha dimostrato una superiorità statistica rispetto a ferro saccarato, la cui rilevanza clinica è tuttavia da dimostrare; i vantaggi di carbossimaltosio ferrico riguardano in particolare gli aspetti pratici legati alla riduzione del numero di somministrazioni ed alla minor durata dell iniezione; non sono state osservate differenze in termini di rapidità del ripristino delle riserve marziali; i benefici di ordine pratico assumono particolare rilevanza nella gestione dei pazienti non ricoverati, in quanto possono avere un impatto sulla organizzazione degli ambulatori e del personale dedicato; in considerazione del costo 6 volte più elevato, la CF AVR ritiene che il ferro gluconato continui a rappresentare il farmaco di riferimento per gli stati di carenza di ferro in pazienti ricoverati, mentre il carbossimaltosio ferrico potrebbe agevolare la gestione di pazienti esterni, in particolate in fase di pre-operatoria; in merito all eventuale non inserimento in Prontuario di ferro saccarato, si sottolinea l importanza di disporre comunque di un prodotto senza conservanti (alcol benzilico) contenente solo acqua e ferro. Tel Fax cfavr@auslromagna.it - 2 -

3 Al termine della discussione, la CF AVR condivide pertanto il seguente parere da inviare alla CRF: parere favorevole all inserimento di carbossimaltosio ferrico in PTR per l impiego secondo le indicazioni terapeutiche, ovvero in pazienti per i quali il trattamento per os è inefficace o non tollerato e limitatamente a: - pazienti non ricoverati per i quali si voglia ridurre il numero di accessi in ospedale per il ripristino rapido del patrimonio marziale (es. in previsione di interventi chirurgici programmati a breve termine); - pazienti con intolleranza documentata a ferrigluconato; la CF AVR ritiene che ferrigluconato continui a rappresentare la prima scelta sia in pazienti ricoverati sia in pazienti in dialisi, ove la frequenza delle sedute non giustifica il vantaggio della riduzione del numero di infusioni. LIDOCAINA CEROTTO TRANSDERMICO (VERSATIS ) Lidocaina è un anestetico locale già presente in PT AVR nella formulazione in fiale, gel, gel uretrale (ATC N01BB02) e collirio (ATC S01HA07). Il Dott. Massimo Innamorato (Terapia antalgica Ravenna) ha proposto l inserimento in Prontuario anche della formulazione cerotto transdermico, registrata per il trattamento sintomatico del dolore neuropatico associato a pregressa infezione da Herpes Zoster (nevralgia post-erpetica, NPH) in pazienti adulti. Il farmaco, registrato con il nome commerciale Versatis, è classificato in fascia A con regime di fornitura RR. La posologia riportata in scheda tecnica prevede l applicazione del cerotto sull area dolente una volta al giorno per non più di 12 ore nell arco di 24 ore; la dose massima raccomandata è pari a 3 cerotti applicati contemporaneamente per 12 ore. Le motivazioni per l inserimento in Prontuario addotte dal medico proponente sono le seguenti: La NPH colpisce maggiormente i pazienti anziani affetti da herpes zoster, una popolazione fragile, facilmente prona a malattie concomitanti che necessitano l utilizzo di vari farmaci. Ciò costituisce un fattore rilevante nella scelta del trattamento del dolore neuropatico. Attualmente, in Italia, i farmaci sistemici quali i gabapentinoidi e gli antidepressivi triciclici sono utilizzati come prima scelta per il trattamento della NPH, ma il loro utilizzo, specie nella popolazione anziana, è limitato da una alta incidenza di eventi avversi a livello del sistema nervoso centrale, cardiovascolare e gastrointestinale. In questa prospettiva, viene considerata indispensabile la disponibilità di farmaci topici, dato il loro minimo rischio di reazioni avverse sistemiche o di interazioni farmacologiche. Lidocaina cerotto 5% è un cerotto idrogel medicato a base di lidocaina al 5%. Ad esso sono attribuibili due meccanismi d azione, riconducibili ad un immediato effetto rinfrescante e protettivo del cerotto idrogel ed alla protratta azione farmacologica della lidocaina. Il nuovo medicinale rappresenta una valida alternativa ai farmaci oggi utilizzati coniugando la parità di efficacia clinica ad un miglior profilo di tollerabilità e sicurezza e ad una più rapida insorgenza d azione, garantendo pertanto una maggior aderenza alla terapia. Tel Fax cfavr@auslromagna.it - 3 -

4 I farmaci indicati dalle Linee Guida per il trattamento del dolore neuropatico sono i seguenti: I scelta: farmaci adiuvanti quali antidepressivi (amitriptilina), antiepilettici (carbamazepina, pregabalin, gabapentin), anestetici locali e capsaicina per uso topico; II scelta: farmaci oppioidi (ossicodone); i FANS presentano indicazioni limitate in questo setting. I dati di efficacia clinica segnalati dal medico proponente includono: Uno studio 1 di confronto con pregabalin in pazienti adulti con NPH o dolore neuropatico periferico; Due studi non controllati 2,3 con l obiettivo di valutare il profilo di efficacia e sicurezza a lungo termine in pazienti affetti da NPH. L unico studio di confronto con comparatore attivo (Baron et al. ) è un RCT in aperto di non inferiorità in cui 300 pazienti adulti (96 con NPH e 204 con dolore neuropatico periferico) sono stati randomizzati al trattamento con lidocaina cerotto, applicato nell area cutanea dove veniva percepito il dolore più intenso, o con pregabalin, somministrato 2 volte al giorno per via orale e titolato in base all effetto (in accordo con la scheda tecnica). Lo studio ha dimostrato la non inferiorità del cerotto di lidocaina rispetto al pregabalin in termini di percentuali di risposta alla settimana 4 (esito primario); la risposta era definita come una riduzione media del punteggio sulla scala NRS-3 di almeno 2 punti rispetto al baseline o un punteggio assoluto 4 (margine di non inferiorità -8% assoluto sulla differenza tra i due trattamenti). La frequenza di eventi avversi correlati al trattamento è risultata inferiore con lidocaina cerotto rispetto a pregabalin (5,8% vs 41,2%); gli eventi avversi più frequentemente segnalati con il cerotto di lidocaina hanno riguardato il sito di applicazione (eritema, parestesia, rash). Una revisione Cochrane 4 che ha incluso 12 RCT conclude che non vi sono prove da RCT di buona qualità che supportino l uso di lidocaina topica nel trattamento del dolore neuropatico, sebbene singoli studi indichino una possibile efficacia in termini di sollievo dal dolore. Anche l esperienza clinica supporta l efficacia in alcuni pazienti. Diversi studi in corso, di adeguata durata, con esiti clinicamente utili, dovrebbero fornire conclusioni più robuste in merito sia all efficacia sia alla sicurezza. Nel corso della discussione emergono le seguenti considerazioni: Il cerotto di lidocaina non è incluso nel PTR (che prevede per questo principio attivo la via di somministrazione locale, ma non quella transdermica), né nei PT AVEN e AVEC. La CF AVEN, nella seduta del 28/10/2014, ha espresso parere non favorevole all inserimento del cerotto di lidocaina nel PT AVEN in quanto le scarse evidenze a supporto di questo cerotto sono insufficienti a stabilire l efficacia in questo ambito, soprattutto rispetto ai trattamenti disponibili. Nell unico studio di confronto con comparatore attivo, il cerotto di lidocaina è risultato non inferiore a pregabalin in termini di efficacia e controllo del dolore neuropatico benigno, con un migliore profilo di tollerabilità ed una probabile maggiore compliance rispetto ai farmaci orali. Va tuttavia sottolineato che la qualità delle evidenze è complessivamente bassa (come evidenziato dalla Revisione Cochrane sopra citata) e che il comparatore utilizzato nello studio (pregabalin) non è incluso nel PTR. Il farmaco richiesto pare più maneggevole rispetto all altra formulazione transdermica già inclusa in PTR, capsaicina cerotto, che richiede l applicazione da parte di personale addestrato ed una premedicazione con un anestetico topico o un analgesico orale. Viene tuttavia rilevato che il cerotto di capsacina è registrato in classe H Osp, pertanto risulta utilizzabile e rimborsabile solamente in ambito ospedaliero, mentre il cerotto di lidocaina è registrato in classe A RR. 1 Baron R et al. 5% lidocaine medicated plaster versus pregabalin in post-herpetic neuralgia and diabetic polyneuropathy: an open label, non-inferiority two-stage RCT study. Curr Med Res Opin 2009;25(7): Hans G et al. Efficacy and tolerability of a 5% lidocaine medicated plaster for the topical treatment of post-herpetic neuralgia: results of a long-term study. Curr Med Res Opin 2009;25(5): Sabatowski R et al. Safety and efficacy outcomes of long-term treatment up to 4 years with 5% lidocaine medicated plaster in patients with post-herpetic neuralgia Curr Med Res Opin 2012;28(8): Derry S,Wiffen PJ,Moore RA, Quinlan J. Topical lidocaine for neuropathic pain in adults. Cochrane Database of Systematic Reviews 2014, Issue 7. Art. No.: CD DOI: / CD pub2 Tel Fax cfavr@auslromagna.it - 4 -

5 La richiesta del Dott. Innamorato non riporta motivazioni che giustifichino la necessità del farmaco per un uso all interno dell ospedale; il regime di fornitura RR consente la prescrizione sul territorio e, nel caso in cui si rendesse indispensabile l impiego in un paziente ricoverato (ad esempio per garantire la continuità terapeutica in un paziente già in trattamento), si potrebbe in ogni caso procedere con un acquisto per singolo caso in deroga al PTR/PT AVR. La CF AVR ritiene che questa evenienza si possa verificare in casi rari, pertanto l inserimento in Prontuario non pare giustificato. Dal punto di vista economico, il cerotto di lidocaina ha un costo molto superiore alle opzioni terapeutiche già presenti in PT AVR (eccetto capsaicina cerotto). Pertanto, la CF AVR esprime parere non favorevole all inoltro alla CRF della proposta di inserimento in Prontuario. RECEPIMENTO DECISIONI CRF La CF AVR recepisce le seguenti decisioni adottate dalla CRF nelle riunioni del 13 novembre e 18 dicembre 2014: Inclusione in PTR di nuovi farmaci: Ruxolitinib per il trattamento della splenomegalia o dei sintomi correlati alla malattia in pazienti adulti con mielofibrosi primaria (nota anche come mielofibrosi idiopatica cronica), mielofibrosi post policitemia vera o mielofibrosi post trombocitemia essenziale. Il Gruppo Regionale dei Farmaci Oncologici (GReFO) ha formulato una raccomandazione POSITIVA DEBOLE formulata sulla base di evidenze considerate di qualità moderata e rapporto benefici/rischi favorevole. Tenuto conto della indicazione registrativa ampia e della popolazione selezionata nel trial che prevedeva l arruolamento di solo pazienti con splenomegalia sintomatica, il Panel ha deciso di restringere il quesito clinico e quindi la raccomandazione alla sola popolazione con i requisiti di quella studiata (DocPTR ). Dolutegravir per il trattamento in associazione con altri medicinali antiretrovirali di adulti e adolescenti di oltre 12 anni di età con infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV). La CRF ha espresso parere favorevole alla inclusione in PTR di dolutegravir per le indicazioni registrate e secondo le modalità prescrittive definite da AIFA, che prevedono per la sola indicazione nei pazienti con resistenza agli INSTI la compilazione di un piano terapeutico cartaceo ed un tetto di spesa. La CRF ha ricordato inoltre che al momento della prescrizione, in ottemperanza agli obiettivi regionali, devono essere privilegiati i prodotti con il miglior rapporto costo-beneficio o, se disponibili, i farmaci a brevetto scaduto. A tale scopo, la CRF si è proposta di attivare al più presto un Gruppo di Lavoro regionale per concordare una strategia terapeutica globale rispettosa di tali obiettivi (DocPTR ) Tel Fax cfavr@auslromagna.it - 5 -

6 Sofosbuvir per il trattamento dell epatite C cronica negli adulti in associazione ad altri medicinali. Il gruppo multidisciplinare regionale sui farmaci per la cura epatite C, per ognuno dei 6 criteri di eleggibilità AIFA, previsti dalle scheda di monitoraggio del Registro web based, sulla base delle prove di efficacia ad oggi disponibili e tenendo conto di genotipo virale, gravità della malattia e risposta alle precedenti terapie antivirali, ha individuato gli schemi terapeutici da considerare con il miglior rapporto costoefficacia, al fine di garantire la miglior risposta ai bisogni di salute dei singoli pazienti e definire il relativo impegno economico per la Regione. La prescrizione del farmaco dovrà avvenire da parte dei Centri autorizzati dalla Regione, sia tramite la Piattaforma di monitoraggio AIFA sia tramite la Piattaforma Sole regionale. La compilazione del Piano Terapeutico nelle due piattaforme è vincolante ai fine dell erogazione diretta del sofosbuvir da parte delle farmacie ospedaliere (aggiornamento DocPTR ). Modifica delle modalità di prescrizione di farmaci inclusi nel PTR: Inibitori della fosfodiesterasi-5. A seguito della modifica del regime di rimborsabilità di alcuni inibitori della fosfodiesterasi-5 quando utilizzati alle condizioni previste dalla Nota AIFA 75 e della disponibilità in commercio di prodotti generici del sildenafil, classificati in classe A/nota AIFA 75 (a differenza del prodotto originator che è al momento in classe di rimborsabilità C), la CRF ha deciso di: - considerare superata la delibera di Giunta Regionale (DGR 2259/2005), adottata per consentire l erogazione a carico SSR a favore degli assistiti medullolesi residenti in RER del sildenafil, tadalafil e vardenafil, allora tutti classificati in classe C; - prevedere la prescrizione: a) tramite Piano Terapeutico Regionale (DocPTR 245) rilasciato da specialisti del SSR (dipendenti o convenzionati) andrologi, urologi, endocrinologi e neurologi, b) limitatamente ai pazienti con disfunzione erettile da danno transitorio o parziale del midollo spinale o del plesso pelvico a seguito di prostatectomia radicale, c) privilegiando gli inibitori della fosfodiesterasi-5 con il miglior rapporto costo/beneficio: la CRF ha precisato che attualmente rispondono a tale criterio i medicinali generici a base di sildenafil classificati in regime di rimborsabilità A/Nota AIFA 75; La CRF ha inoltre deciso che la distribuzione di questi farmaci avvenga in esclusiva erogazione diretta per consentire una effettiva presa in carico del paziente e al fine di garantire il rispetto delle decisioni prese. Aggiornamento dei documenti del PTR: DocPTR Linee Guida terapeutiche/5 Nuovi farmaci incretino-mimetici per la cura del diabete. Il documento è stato rivisto nel corso del 2014 per tenere conto delle modifiche introdotte da AIFA rispetto alle modalità prescrittive delle incretine e della disponibilità in commercio di due nuovi prodotti per la classe dei GLP-1 analoghi. In particolare, rispetto a questo secondo punto sono state integrate come segue le Considerazioni sulla scelta del farmaco riportate a commento delle raccomandazioni formulate per il Quesito 3 - Quali sono i possibili criteri di scelta tra i vari farmaci incretino-mimetici disponibili?: In relazione alla scelta del GLP-1 analoghi da utilizzare, stante l attuale carenza di evidenze sulla sicurezza di questi farmaci nel lungo termine e le limitate conoscenze degli effetti extrametabolici derivanti dal loro meccanismo d azione, la scelta della molecola da utilizzare dovrebbe seguire un principio di cautela. I GLP-1 analoghi a più lunga persistenza in circolo dovrebbero essere considerati nei casi di intolleranza a quelli con minore persistenza in circolo quando causa di eventi avversi (in particolare gastroenterici) o quando fattori non clinici (scarsa compliance del paziente a multiple somministrazioni sottocute, difficoltà a preparare il farmaco e ad eseguirne correttamente la somministrazione, ecc.) rendano difficoltosa l aderenza alla terapia Tel Fax cfavr@auslromagna.it - 6 -

7 DocPTR Raccomandazioni evidence-based Pemetrexed: tumore del polmone non small cell lung cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea). Il documento è stato aggiornato a seguito della valutazione da parte del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) dello studio sul mantenimento con pemetrexed dopo differente chemioterapia (Sudio JMEN). Il panel ha formulato una raccomandazione positiva debole formulata sulla base di evidenze considerate di qualità moderata e rapporto benefici/rischi favorevole. Nuove indicazioni terapeutiche di farmaci già inclusi in PTR: Panitumumab per il trattamento dei pazienti adulti con cancro colon rettale metastatico (mcrc) RAS wild type: - in seconda linea in associazione con FOLFIRI in pazienti che hanno ricevuto in prima linea chemioterapia a base di fluoropirimidine (escludendo irinotecan); Raccomandazione negativa debole formulata sulla base di evidenze considerate di qualità moderata e rapporto benefici/rischi incerto; - come monoterapia dopo fallimento di regimi chemioterapici contenenti fluoropirimidine, oxaliplatino e irinotecan; Raccomandazione Positiva Debole formulata sulla base di evidenze considerate di qualità moderata e rapporto benefici/rischi favorevole (aggiornamento DocPTR ). Tenofovir per il trattamento in adolescenti di età compresa tra 12 e < 18 anni infetti da HIV 1, resistenti agli NRTI o nei quali i medicinali di prima linea esercitino effetti tossici (compresse da 245 mg) e per il trattamento dell epatite B cronica in adolescenti di età compresa tra 12 e < 18 anni con: malattia epatica compensata ed evidenza di malattia immunitaria attiva, ovvero replicazione virale attiva, livelli sierici persistentemente elevati di ALT ed evidenza istologica di infiammazione attiva e/o di fibrosi (compresse da 245 mg). La CF AVR recepisce inoltre l indicazione della CRF di rendere disponibile l associazione Salbutamolo/Ipratropio nelle Unità Operative pediatriche e nei Pronto Soccorso in quanto, a seguito delle restrizioni disposte da AIFA relativamente all uso della soluzione per aerosol di salbutamolo, rappresenta l unica alternativa terapeutica disponibile sotto forma di soluzione da nebulizzare nei bambini sotto i due anni per il trattamento dell asma bronchiale e della broncopatia ostruttiva con componente asmatica. La CRF suggerisce di impiegarlo secondo quanto previsto dalle Linee Guida del SIGN. ARIPIPRAZOLO FIALE Si riprende la discussione relativa alla richiesta di inserimento in PT AVR di aripiprazolo fiale a pronto rilascio, formulata dal Dott. Giovanni Piraccini del SPDC di Cesena e valutata nella seduta dell 11 novembre 2014 (CF AVR Informa 9/ ). In tale occasione, la CF AVR aveva espresso parere favorevole all inserimento in PT AVR di un antipsicotico di seconda generazione in formulazione iniettabile, somministrabile in acuto senza dover eseguire preventivamente indagini anamnestiche/strumentali (es. ECG). Tuttavia, tenuto conto che non sembrano emergere differenze significative tra olanzapina e aripiprazolo in termini di efficacia e sicurezza, la CF AVR aveva chiesto ai Direttori SPDC dell AUSL della Romagna di prendere in considerazione l inserimento in PT AVR di olanzapina iniettabile, già inclusa in PTR, o, in alternativa, di esplicitare ulteriori motivazioni cliniche e/o vantaggi che giustificano l esigenza di utilizzo di aripiprazolo Tel Fax cfavr@auslromagna.it - 7 -

8 A seguito delle osservazioni pervenute dagli psichiatri dell Azienda, la CF AVR, pur ribadendo che gli studi disponibili non evidenziano differenze significative tra aripiprazolo e olanzapina in termini di efficacia e sicurezza, rileva che: la formulazione in fiale a pronto rilascio di aripiprazolo è classificata in fascia H, mentre l analoga formulazione di olanzapina è stata recentemente classificata in fascia C (dal 27/09/2014) sulla base del confronto delle schede tecniche, aripiprazolo sembra essere più sicuro per un eventuale impiego in associazione con benzodiazepine parenterali. Sulla base di queste considerazioni, la CF AVR esprime parere favorevole ad inoltrare alla CRF la richiesta di inserimento in PTR di aripiprazolo fiale a pronto rilascio. RICHIESTE PER SINGOLI CASI La CF AVR ha valutato 1 richiesta off-label per singolo caso. La Segreteria Scientifico-Organizzativa Tel Fax cfavr@auslromagna.it - 8 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 18844 del 19/12/2014 Proposta: DPG/2014/19314 del 17/12/2014 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Complessi del ferro(iii) per uso ev

Complessi del ferro(iii) per uso ev Scheda di valutazione di: Complessi del ferro(iii) per uso ev (saccarato e carbossimaltosio) A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 249 Approvato il 26 Recepito

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

Appropriatezza prescri-va della terapia marziale: che cosa dice la le4eratura. Marco Marie4a UOC Ematologia AOU Modena

Appropriatezza prescri-va della terapia marziale: che cosa dice la le4eratura. Marco Marie4a UOC Ematologia AOU Modena Appropriatezza prescri-va della terapia marziale: che cosa dice la le4eratura Marco Marie4a UOC Ematologia AOU Modena Ai sensi dell art. 3.3 sul Confli3o di Interessi, pag. 17 del Regolamento Applica=vo

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 La Nota 4 CAMIGLIANO, 24.10.15 Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 Gabapentin Pregabalin nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DETERMINAZIONE 7 luglio 2010. AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Victoza». (Determinazione/C 397/2010). Regime

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA Palermo, 28 giugno 2016 L ACCESSO AI NUOVI ANTIBIOTICI: DAL PTORS AL PAZIENTE Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Implementazione delle nuove linee guida dell AIFA e principali modifiche introdotte dalla nuova normativa europea di Farmacovigilanza CEFPAS 24 marzo 2015 Claudia La Cavera Normativa Regolamento UE 1235/2010

Dettagli

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Modena, maggio 2016 Alla c.a. Componenti della Commissione del farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Loro Sedi OGGETTO: Verbale riunione 03/05/2016 della Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Dettagli

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Utilizzo dei farmaci per il dolore in Italia La Legge 38 del 15 maggio 2010 sulle Disposizioni per garantire

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Alla Segreteria Scientifica della COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE Presidente Dr.ssa Elide AZZAN Te.

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 54 ) Delibera N.367 del 22-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

DOLORE NEUROPATICO CRONICO quale ruolo per GABAPENTIN e PREGABALIN?

DOLORE NEUROPATICO CRONICO quale ruolo per GABAPENTIN e PREGABALIN? DOLORE NEUROPATICO CRONICO quale ruolo per GABAPENTIN e PREGABALIN? PREMESSA Il gabapentin è, insieme alla carbamazepina, l unico anticonvulsivante con indicazione registrata nel trattamento del dolore

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202 Supplemento ordinario n. 210 alla GZZETT UFFICILE Serie generale - n. 202 DETERMINZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «ranesp» (darbepoetina alfa) - autorizzata

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

Analisi delle richieste per singoli casi

Analisi delle richieste per singoli casi Analisi delle richieste per singoli casi Dati estratti dal database CF AVEC (2012-2014): Tipologia richiesta Anno 2012 (genn-nov.) 2013 2014 (genn.-ott.) Frequenza totale Fascia C (C) 93 68 43 204 Farmaci

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Nplate» (romiplostim) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008 Regime di rimborsabilita' e prezzo di vendita del medicinale «Eucreas» (vildagliptin + metformina cloridrato), autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Farmaci Cnn e le differenze di compensabilità dei farmaci ad alto costo. Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici

Farmaci Cnn e le differenze di compensabilità dei farmaci ad alto costo. Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Farmaci Cnn e le differenze di compensabilità dei farmaci ad alto costo Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Nuovi farmaci e classificazione C(nn) Art. 12 comma 5 L.189/2012

Dettagli

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196 I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA Determinazione Dirigenziale 11.03.2016, n. 196 Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei medicinali per uso umano a base di acido zolendronico,

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Premessa a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio Marta Branca Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani-Roma WHO Collaborating Center for clinical

Dettagli

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Modena, febbraio 2015 Alla c.a. Componenti della Commissione del farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Loro Sedi OGGETTO: Verbale riunione 27/01/2015 della Commissione del Farmaco AVEN Presenti: Angelo Benedetti,

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

RISPERIDONE formulazione im ( )

RISPERIDONE formulazione im ( ) RISPERIDONE formulazione im (18-10-2006) Specialità: Risperdal (Janssen Cilag) Forma farmaceutica: 1 fl 25 mg Prezzo: 165,69 1 fl 37,5 mg 213,80 1 fl 50 mg 267,24 Prezzo da banca dati Farmadati settembre

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Panitumumab Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 36 Ottobre 2014 Direzione

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 4 Farmaceutico Oggetto dell'atto: PRONTUARIO TERAPEUTICO OSPEDALIERO REGIONALE O P.T.O.R. 2009-2010- AGGIORNAMENTO

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017

Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017 Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 8 - UOD Politica del farmaco e dispositivi Oggetto dell'atto:

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro Scheda regionale per la prescrizione dei farmaci antipsicotici atipici (SGA) (Aripiprazolo, Asenapina, Olanzapina, Paliperidone, Quetiapina, Risperidone, Ziprasidone) Validità massima 12 mesi PRIMA VISITA

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)*

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)* NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) 31gennaio 2014 Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli