La terapia Acuscope. L uso di Electro-Acuscope e Electro-Myopulse in alcune patologie dell apparato muscolo-scheletrico. Rev.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terapia Acuscope. L uso di Electro-Acuscope e Electro-Myopulse in alcune patologie dell apparato muscolo-scheletrico. Rev."

Transcript

1 La terapia Acuscope L uso di Electro-Acuscope e Electro-Myopulse in alcune patologie dell apparato muscolo-scheletrico Rev

2 Introduzione Nibovet, studiando le caratteristiche fisico-elettriche dei punti di agopuntura sul cadavere, ha riscontrato che questi presentano un impedenza elettrica misurabile rispetto alla cute circostante. Tra due punti di uno stesso meridiano la resistenza elettrica è sempre più bassa che tra un punto del meridiano considerato ed un altro qualsiasi. Bossy riferisce che a livello dei punti di agopuntura vi è un incredibile quantità di recettori; i più importanti di questi si trovano lungo il decorso dei nervi. Molti studi hanno dimostrato che tutti questi punti ad alta conducibilità elettrica possono essere raggruppati in famiglie, ciascuna delle quali lavora ad un determinato potenziale. I punti che si trovano compresi in un determinato gruppo vengono riuniti con delle linee o tragitti (meridiani). Mussat, usando elettrodi transcutanei, ha osservato che la carica spontanea misurabile tra due punti di uno stesso tragitto è mediamente di circa 15 na (nano Ampère = un miliardesimo di Ampère), mentre è invece trascurabile nelle atre zone cutanee. Il tragitto non è quindi una linea immaginaria, ma una vera e propria linea elettrica che conduce le correnti elettroioniche provenienti da diversi punti (trigger e/o agopuntura). Con un esperimento basato sull infiltrazione di una sostanza radioattiva in uno dei punti di agopuntura, J.C. Darras e P. de Vernejoul (ricercatori dell ospedale Neker di Parigi) hanno dimostrato scientificamente l esistenza dei meridiani energetici. Iniettando sottocute una piccola quantità di Tecnezio 99 si è dimostrato che questo radioisotopo si distribuisce, in circa 5 min, per circa 30 cm lungo delle linee che rispecchiano esattamente quelle descritte dall antica medicina cinese. Al contrario il Tecnezio rimane immobile se iniettato in zone che non hanno nulla a che fare con i punti di agopuntura. Peter Slovak della Czek Technical University di Praga, con un apparecchio munito di microamperometro, ha dimostrato che un tessuto sano ha una maggiore conducibilità di un tessuto patologico. Continuando a stimolare con un campo elettrico la zona ammalata si modifica la conducibilità del tessuto trattato e nel contempo la sintomatologia dolorosa si attenua o scompare. La terapia Acuscope - rev Pagina 2 di 57

3 1. Guida ai trattamenti La presente guida fornisce delle indicazioni per il trattamento di una serie di diffuse patologie a carico dell apparato muscolo scheletrico e nervoso, raggruppate per distretto anatomico. Saranno considerati la zona cervicale, dorso-lombare, e gli arti inferiore e superiore. Per ogni patologia esaminata vengono fornite indicazioni sul posizionamento e tipologia degli elettrodi per entrambi gli apparecchi. Inoltre, vengono fornite indicazioni sulle impostazioni degli strumenti e i tempi del trattamento, che possono essere definiti standard. Dove necessario sono stati indicati i parametri che devono essere variati per lo specifico trattamento. Il terapista, con la sua esperienza e il feedback diretto dal paziente, potrà variare le impostazioni per ottenere i migliori risultati. 2. Impostazioni generali Il trattamento con le apparecchiature Acuscope o Myopulse si esegue intervenendo, come descritto nel manuale d uso, sul tessuto patologico, equilibrando prima il gradiente di distribuzione della matrice extracellulare, e successivamente agendo sul liquido intracellulare e sulla eupolarizzazione della membrana. Il numero delle sedute è di norma tra 6 e 8, in alcuni casi può essere necessario arrivare a 10. Si consiglia di effettuare le prime tre sedute in tempi ravvicinati, e le successive due volte alla settimana. Per i tempi dei singoli trattamenti e i parametri di impostazione degli strumenti attenersi alle tabelle seguenti. Per ogni coppia di punti indicata nei paragrafi delle patologie, effettuare le stimolazioni secondo gli steps elencati nelle tabelle Dove necessario sono state indicate nelle schede delle singole patologie le variazioni nei parametri di regolazione / tempo. La terapia Acuscope - rev Pagina 3 di 57

4 Regolazione Myopulse L intensità da usare è sempre la massima possibile compatibilmente con il comfort del paziente. Regolazione Myopulse Step Intensità Frequenza Timer Stimolazioni Polarità 1 Max/comfort X 2 Alternata 2 Max/comfort AUTO Cont. 2 min. Positivo 3 Max/comfort AUTO Cont. 2 min. Alternata 4 Max/comfort sec. X 2 Alternata Regolazioni Acuscope L intensità da usare è sempre la massima possibile compatibilmente con il comfort del paziente. Regolazione Acuscope MODE 1 Step Intensità Frequenza Timer Stimolazioni 1 Max/comfort sec. X 2 valutare conducibilità 2 Max/comfort AUTO Cont. 4 min. 3 Max/comfort sec. X 2 valutare conducibilità MODE 2 (per i punti indicati con **) Step Intensità Frequenza Timer Display 1 Max/comfort sec/1 min Max/comfort 10 30sec/1 min Max/comfort 20 30sec/1 min Max/comfort sec/1min 600 La terapia Acuscope - rev Pagina 4 di 57

5 3. Segmento cervicale 3.1. Artrosi cervicale Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare sotto la protuberanza occipitale esterna tra le apofisi spinose di 7C e 1D sotto la protuberanza occipitale esterna 1/2 pollice sopra l attaccatura dei capelli e 2 dita traverse lateralmente all apofisi spinosa dell axis 2 dita traverse esternamente allo spazio interspinoso D1-D2 a metà tra lo spazio interspinoso C7-D1 e l estremità dell acromion (punto più sporgente della spalla) a metà tra la protuberanza occipitale esterna e l apofisi mastoidea, nella depressione tra muscolo sternocleidomastoideo e trapezio (splenio) bordo interno della mano posteriormente alla testa del V metacarpo (estremità interna della piega palmare inferiore) Myopulse Trattamento Il trattamento viene effettuato manualmente con gli elettrodi a penna (bilateralmente) (bilateralmente) Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento Il trattamento viene effettuato manualmente con gli elettrodi a penna (bilateralmente) (bilateralmente) La terapia Acuscope - rev Pagina 5 di 57

6 Figura 1 - Artrosi cervicale La terapia Acuscope - rev Pagina 6 di 57

7 3.2. Cervicobrachialgie post-traumaiche da colpo di frusta Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare sotto la protuberanza occipitale esterna tra le apofisi spinose di 7C e 1D sotto la protuberanza occipitale esterna 1/2 pollice sopra l attaccatura dei capelli e 2 dita traverse lateralmente all apofisi spinosa dell axis 2 dita traverse esternamente allo spazio interspinoso D1-D2 a metà tra lo spazio interspinoso C7-D1 e l estremità dell acromion (punto più sporgente della spalla) a metà tra la protuberanza occipitale esterna e l apofisi mastoidea, nella depressione tra muscolo sternocleidomastoideo e trapezio (splenio) faccia posteriore della spalla un pollice sopra l angolo ascellare posteriore dietro lobo dell orecchio anteriormente alla punta del mastoide al centro dello sternocleidomastoideo a livello del bordo superiore della cartilagine tiroidea margine superiore della clavicola tra i capi sternale e clavicolare del muscolo sternocleidomastoideo Punti Trigger A B C D punto grilletto del muscolo angolare della scapola (area mialgica più dolente alla pressione). Generalmente 1 dito traverso lateralmente e 2 dita traverse superiormente all angolo supero-mediale della scapola a livello delle vertebre dorsali D4-D5-D6 sul muscolo romboideo al centro della fossa infraspinosa. Terzo superiore di una verticale passante per la spina della scapola e l angolo scapolare inferiore. Punto più sporgente del Trapezio (metà strada tra C7-D1 e acromion), 2 dita traverse sotto. Myopulse - Trattamento Trattamento con elettrodi a penna, 1 minuto per punto. Paravertebrali: Legamento nucale sup: Muscolo spelino del capo: (bilaterale) Muscolo trapezio: / / 3 + D / 3 + B Muscolo romboideo: 3 + B Muscolo elevatore scapola: 3 + A muscolo sottospinato: 3 + C La terapia Acuscope - rev Pagina 7 di 57

8 Muscolo sternocleidomatoideo: / / (bilaterale) Figura 2 - Cervicobrachialgie con Myopulse La terapia Acuscope - rev Pagina 8 di 57

9 Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare A B tra le apofisi spinose di 7C e 1D bordo interno della mano posteriormente alla testa del V metacarpo (estremità interna della piega palmare inferiore) nel mezzo del II metacarpo sul suo bordo radiale nel mezzo della piega di flessione del polso faccia posteriore della spalla un pollice sopra l angolo ascellare posteriore 2 pollici sotto la piega del gomito, sulla linea che unisce la tabacchiera anatomica e la piega di flessione del gomito (N.B. Mettere il gomito in flessione e l avambraccio in prono supinazione) Acuscope - Trattamento Effettuare una valutazione delle radici, manualmente e utilizzando l elettrodo a penna. Radice C6 B + radice C6 (2 dita traverse dallo spazio intervertebrale C5-C6) 3 + radice C6 (2 dita traverse dallo spazio intervertebrale C5-C6) 1 + B Radice C7 4 + radice C7 (2 dita traverse dallo spazio intervertebrale C6-C7) Radice C8 2 + radice C8 (2 dita traverse dallo spazio intervertebrale C7-D1) A + radice C8 (2 dita traverse dallo spazio intervertebrale C7-D1) 1 + A La terapia Acuscope - rev Pagina 9 di 57

10 Figura 3 - Cervicobrachialgie con Acuscope La terapia Acuscope - rev Pagina 10 di 57

11 3.3. Nevralgia occipitale di Arnold Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Sotto la protuberanza occipitale esterna 1/2 pollice sopra l attaccatura dei capelli e 2 dita traverse lateralmente all apofisi spinosa dell axis Sul bordo superiore della protuberanza occipitale esterna 2 dita traverse lateralmente alla linea mediana posteriore Sotto la protuberanza occipitale esterna Tra le apofisi spinose C7-D1 A metà tra la protuberanza occipitale esterna e l apofisi mastoidea (nella depressione tra sternocleidomastoideo e trapezio) Dietro il lobo dell orecchio, anteriormente alla punta del mastoide Nel mezzo del II metacarpo sul bordo radiale Acuscope Trattamento Trattamento solo con elettrodi a penna. Non utilizzare il secondo canale (Mode-2) perché l intensità della corrente è troppo elevata per la patologia Fare attenzione al trattamento del punto 6 perché il paziente potrebbe presentare intensi e improvvisi capogiri; iniziare con intensita di correnti basse (bilaterale) (bilaterale) (bilaterale) (bilaterale) (bilaterale) (entrambi gli arti) La terapia Acuscope - rev Pagina 11 di 57

12 Figura 4 - Nevralgia occipitale di Arnold La terapia Acuscope - rev Pagina 12 di 57

13 4. Segmento dorso-lombare 4.1. Lombalgie Lo scopo è quello di decontratturare i seguenti muscoli: Ileo-psoas Quadrato dei lombi Paravertebrali Grande gluteo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare A livello dell ombelico Distalmente al legamento inguinale sul margine mediale del muscolo sartorio Superiormente nella fossa iliaca Sopra la cresta iliaca Sotto la cresta iliaca 2 dita traverse lateralmente allo spazio interspinoso L2-L3 2 dita traverse lateralmente allo spazio interspinoso L4-L5 3 pollici esternamente a L2-L3 Dietro il gran trocantere a coscia estesa (sommità del gran trocantere a coscia flessa) Sotto la spina iliaca postero superiore Trattamento con Myopulse Il trattamento avviene con l utilizzo delle piastrine fissate con nastro nei punti qui indicati La terapia Acuscope - rev Pagina 13 di 57

14 Figura 5 - Lombalgia con Myopulse Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Un pollice e mezzo (circa 2 dita trasverse) esternamente allo spazio interspinoso L2-L3 Un pollice e mezzo (circa 2 dita trasverse) esternamente allo spazio interspinoso L4-L5 Situato a livello del 2 foro sacrale nello spazio fra la spina iliaca postero-superiore e il sacro (linea mediana) La terapia Acuscope - rev Pagina 14 di 57

15 Paziente in decubito laterale a coscia flessa. Il punto è localizzato alla giunzione del 3 medio e del 3 laterale di una linea che unisce la sommità del gran trocantere e la giunzione sacro-coccigea A B C D Nel mezzo della piega glutea Mezza distanza tra malleolo esterno e tendine d Achille all altezza della sommità del malleolo laterale Tra le apofisi spinose C7-D1 Tra le apofisi spinose L2-L3 Tra le apofisi spinose L4-L5 Sopra l articolazione sacro-coccigea Acuscope Trattamento I punti di seguito indicati vengono trattati con le penne o con le piastrine fissate con nastro (bilaterale) (bilaterale) (bilaterale) (bilaterale) (bilaterale) B + C C + A C + D A + D (**) con piastrine per almeno 5 min Vanno valutati tutti i punti bilateralmente e trattati utilizzando i parametri riportati in tabella. L intensità da usare è la massima possibile compatibilmente con il comfort del paziente. Dalla seconda applicazione valutare il lato più colpito con la piastrina fissata sul punto 2 e utilizzando l elettrodo a penna sugli altri punti da 1 a 6. In caso di punti con riscontro deficitario della conducibilità (valori letti a display < 100), trattare le coppie seguenti in Mode (**) (**) (**) (**) (**) La terapia Acuscope - rev Pagina 15 di 57

16 Figura 6 - Lombalgia con Acuscope La terapia Acuscope - rev Pagina 16 di 57

17 4.2. Lombosciatalgie Si consiglia di iniziare il trattamento con la stimolazione della zona lombare, utilizzando i protocolli presentati nei paragrafi precedenti, e successivamente la radice nervosa interessata. Utilizzare solo l Acuscope per questa patologia. Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare A 1 pollice e mezzo lateralmente allo spazio interspinoso L4-L5 A livello del 2 foro sacrale a metà distanza tra il bordo inferiore della S.I.A.S. e la linea mediana posteriore Nel mezzo della piega glutea 6 pollici sotto il gluteo Al centro del cavo popliteo 8 pollici sotto il cavo popliteo, nella linea tra il centro del cavo popliteo e il tallone, sotto il ventre muscolare dei gemelli (tra i due capi muscolari) 3 pollici sopra l apice del malleolo esterno, posteriormente al perone ½ strada tra l apice del malleolo esterno e il tendine d Achille 1 pollice e mezzo lateralmente allo spazio interspinoso L4-L5 B Paziente in decubito laterale, a coscia flessa; il punto è localizzato alla giunzione del 3 medio e del 3 laterale di una linea che unisce la sommità del gran trocantere e la congiunzione sacro-coccigea C D E F 7 pollici sopra la piega di flessione del ginocchio, braccia lungo il corpo, sotto l estremità del dito medio Sotto e davanti alla testa del perone Davanti e sotto il malleolo esterno. Si prende come riferimento il prolungamento longitudinale del IV spazio metatarsale (esternamente al tendine dell estensore comune delle dita) 3 pollici sotto la depressione femoro tibiale (lateralmente al tendine rotuleo) 1 dito traverso della cresta della tibia Acuscope Trattamento sciatalgia S1 Elettrodo a piastrina fissato sul punto 1; gli altri punti devono essere valutati con l elettrodo a penna. E utile valutare anche dei punti laterali allo spazio L5-S (** dalla seconda seduta) (** dalla seconda seduta) La terapia Acuscope - rev Pagina 17 di 57

18 1 + 4 (** dalla seconda seduta) (** dalla seconda seduta) (** dalla seconda seduta) (** dalla seconda seduta) (** dalla seconda seduta) Usare il Mode-1 per la prima seduta; per le sedute successive utilizzare la funzione Mode-2. Acuscope Trattamento sciatalgia L5 Usare un elettrodo a piastrina fissato sul punto A e stimolare gli altri con l elettrodo a penna. Per i punti B + E si possono usare le due penne. A + B A + C A + D A + E A + F B + E La terapia Acuscope - rev Pagina 18 di 57

19 Figura 7 - Lombosciatalgia La terapia Acuscope - rev Pagina 19 di 57

20 4.3. Lombo-cruralgia Si tratta di un ernia discale L3-L4 o L2-L3 abbastanza rara. Il trattamento di questa patologia prevede solo l utilizzo di Acuscope. Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare 2 dita traverse lateralmente allo spazio interspinoso L3-L4 e/o L2-L3 Sulla parete laterale dell arteria femorale incrocio tra la linea passante per il bordo superiore della sinfisi pubica e della linea posta 3 pollici e mezzo lateralmente alla linea mediana anteriore Sotto il condilo interno della tibia, all altezza della tuberosità della tibia Davanti e sotto al malleolo interno incrocio tra le linee rette passanti per il bordo anteriore e la punta del malleolo interno Sotto la spina iliaca antero-superiore incrocio con la linea passante al livello del bordo inferiore della sinfisi pubica 2 pollici sopra l angolo supero-laterale della rotula, sulla linea che si congiunge con la spina iliaca antero-superiore Acuscope Trattamento Utilizzare la piastrina sul punto 1 e stimolare gli altri punti con l elettrodo a penna. Dopo la prima seduta valutativa in Mode-1, utilizzare per le sedute successive il funzionamento in Mode (bilateralemente) (** dalla seconda seduta) 5 min (** dalla seconda seduta) 5 min (** dalla seconda seduta) 2 min (** dalla seconda seduta) 2 min (** dalla seconda seduta) 5 min (** dalla seconda seduta) 2 min (** dalla seconda seduta) 2 min La terapia Acuscope - rev Pagina 20 di 57

21 Figura 8 - Lombocruralgia La terapia Acuscope - rev Pagina 21 di 57

22 4.4. Pubalgia Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare 4 pollici esternamente all ombelico 3,5 pollici esternamente al punto dimezzo del bordo superiore della sinfisi pubica lateralmente all arteria femorale 6 pollici sopra il bordo superiore della rotula all interno del muscolo sartorio (si sente pulsare l arteria femorale) Sotto il bordo inferiore del condilo mediale della tibia all altezza della tuberosità della tibia ½ pollice lateralemente alla linea mediana anteriore sul bordo superiore della sinfisi pubica Estremità mediale della piega poplitea tra semitendineo e semimembranoso A metà tra l apice del malleolo interno e il tendine di Achille 2,5 pollici esternamente al punto di mezzo della sinfisi pubica e 1 pollice inferiormente al bordo superiore della sinfisi pubica 4 pollici sopra il condilo mediale del femore tra vasto mediale e sartorio Tra 1 e il 2 dito due pollici dietro la membrana interdigitale 11 Sopra la sinfisi pubica Myopulse Trattamento S.D.R. retto-adduttoria min min min (bilaterale) 10 min (bilaterale) 10 min Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento S.D.R. retto-adduttoria min (oppure 5 + 6) 10 min min La terapia Acuscope - rev Pagina 22 di 57

23 Acuscope Trattamento nevralgia genito-crurale (D.I.M. 1 radice lombare) Per questa patologia utilizzare solo l Acuscope. Utilizzare due piastrine collegate all uscita comune (vedere manuale d uso - jack n.13-blu) dell Acuscope mediante la scatola deviatrice, fissate lateralmente a 1,5 pollici dallo spazio interspinoso D12-L1 e/o anche L1-L2. Stimolare l altro punto con l elettrodo a penna ,5 poll.lat. D12-L ,5 poll.lat. D12-L ,5 poll.lat. D12-L ,5 poll.lat. D12-L1 Usare i due elettrodi a penna o una piastrina e la penna La terapia Acuscope - rev Pagina 23 di 57

24 Figura 9 - Pubalgia La terapia Acuscope - rev Pagina 24 di 57

25 4.5. Dorsalgie Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare A B C D E sotto la protuberanza occipitale esterna fra le apofisi spinose di 7C e 1D fra le apofisi spinose di 3D e 4D fra le apofisi spinose di 2L e 3L fra le apofisi spinose di 4L e 5L 2 dita traverse della linea mediana posteriore sotto protuberanza occipitale esterna 1,5 pollici lateralmente allo spazio interspinoso D1-D2 1,5 pollici lateralmente allo spazio interspinoso D3-D4 1,5 pollici lateralmente allo spazio interspinoso L4-L5 3 pollici lateralmente allo spazio interspinoso D2-D3 Al centro della fossa infraspinosa terzo superiore di una verticale passante per la spina della scapola e l angolo scapolare inferiore Punti Trigger localizzati nella zona interscapolo-vertebrale, a livello della vertebra dorsale (possono essere localizzati anche a livello del bordo mediale della scapola e l angolo supero-mediale) Myopulse Trattamento / / / / in manuale 2 min 1 + in manuale 2 min piastrine 10 min Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento A + B / A + C / A + D / A + E in manuale 2 min / / / / in manuale 2 min B +E piastrine 10 min piastrine 10 min La terapia Acuscope - rev Pagina 25 di 57

26 Figura 10 - Dorsalgia La terapia Acuscope - rev Pagina 26 di 57

27 5. Arto superiore 5.1. Spalla Periartrite scapolo omerale Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare Braccio alzato orizzontalmente nella depressione anteriore tra acromion e grande tuberosità dell omero Al centro della fossa sopraspinosa 2 pollici sotto la sommità del cavo ascellare, tra i due capi del muscolo bicipite brachiale Braccio alzato orizzontalmente nella depressione posteriore tra acromion e grande tuberosità dell omero Al centro della fosso sottospinosa Al centro del solco deltoideo pettorale Leggermente davanti al V deltoideo IV spazio intercostale 1 pollice lateralmente al capezzolo Myopulse Trattamento Utilizzare le piastrine fissate con cerotto. Trattamento del muscolo sopraspinato addotto, portato dietro la schiena con braccio intraruotato e min Trattamento borsite min Trattamento muscolo sottospinato min Trattamento capo lungo del bicipite braccio addotto ed extra ruotato di min Trattamento muscolo sottoscapolare min Trattamento muscolo pettorale min Trattamento muscolo deltoide / min La terapia Acuscope - rev Pagina 27 di 57

28 Figura 11 - Spalla con Myopulse La terapia Acuscope - rev Pagina 28 di 57

29 Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Nel mezzo del II metacarpo sul bordo radiale Braccio alzato orizzontalmente nella depressione anteriore tra acromion e grande tuberosità dell omero Estremità della piega di flessione palmare Un pollice sopra la piega ascellare posteriore Braccio alzato orizzontalmente nella depressione posteriore tra acromion e grande tuberosità dell omero Piega trasversale dorsale del polso tra i tendini dell estensore proprio del V dito e dell estensore comune delle dita Al centro della fossa sottospinosa Al centro della fossa sopraspinosa Leggermente davanti al V deltoideo X 2 pollici sotto la piega del gomito gomito flesso a 90 Y Tra le apofisi spinose C7-D1 Acuscope Trattamento Utilizzare le piastrine fissate con cerotto Y + 1 Y + X 5 min Y min Y min Y min Y min Y + 5 / Y min alternati nelle sedute successive alla prima Punti da utilizzare in base al gruppo muscolare più coinvolto Y min Y min Y min La terapia Acuscope - rev Pagina 29 di 57

30 Figura 12 - Spalla con Acuscope La terapia Acuscope - rev Pagina 30 di 57

31 5.2. Epicondilalgie Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare Sopra l epicondilo 2 pollici sotto la piega del gomito Lato mediale del polso tra V osso metacarpale e l osso uncinato 1 pollice superiormente e posteriormente dell olecrano nella depressione che si forma flettendo il gomito 2 pollici sopra la piega trasversale del polso (superficie dorsale) tra l ulna e il radio Piega del gomito sul bordo laterale del tendine del bicipite brachiale Sopra l apofisi stiloidea del radio 2 dita traverse sopra il solco trasverso del polso A gomito flesso nel mezzo del solco epitrocleo olecranico 5 pollici sopra la piega di flessione del polso (superficie ventrale) Myopulse Trattamento epicondilite 1 giorno (muscolo estensore radiale del carpo) 10 min (muscolo estensore ulnare del carpo) 10 min 1 + elettrodo sulla epitroclea (stimolazione trans-ossea) 10 min 2 giorno min 1 + elettrodo sulla epitroclea 10 min (muscolo brachio radiale) 10 min 3 giorno min 1 + elettrodo sulla epitroclea 10 min oppure (estensore delle dita) 10 min Myopulse trattamento epitrocleite (flessore ulnare del carpo) 10 min (flessore radiale del carpo) 10 min 1 + elettrodo sulla epitroclea 10 min La terapia Acuscope - rev Pagina 31 di 57

32 Figura 13 - Epicondilalgia con Myopulse La terapia Acuscope - rev Pagina 32 di 57

33 Acuscope Individuazione punti anatomici Tra le apofisi spinose C7-D1 Sull epicondilo Nel mezzo del II metacarpo sul suo bordo radiale Braccio alzato orizzontalmente nella depressione anteriore tra acromion e grande tuberosità dell omero Braccio alzato orizzontalmente nella depressione posteriore tra acromion e grande tuberosità dell omero 2 pollici sopra la piega trasversa del polso (superficie dorsale) tra l ulna e il radio Nel solco epitrocleo-olecranico (dove passa il nervo cuboide) Estremità interna della piega di flessione palmare Un pollice sopra la piega ascellare posteriore (braccio tenuto lungo il corpo) Acuscope Trattamento epicondilite min min min Acuscope Trattamento epitrocleite min min La terapia Acuscope - rev Pagina 33 di 57

34 Figura 14 - Epicondilalgia con Acuscope La terapia Acuscope - rev Pagina 34 di 57

35 5.3. S.D.R. del tunnel carpale Myopulse Individuazione punti anatomici 5 pollici sopra la piega di flessione del polso Nel mezzo della piega di flessione del polso Piega dorsale del polso tra il muscolo estensore comune delle dita e il muscolo estensore del V dito 2 pollici sopra la piega di flessione del polso Tra le teste del III e IV metacarpo, nella piega di flessione palmare distale X 1,5 pollici lateralmente allo spazio interspinoso C6-C7 (radice C7) Myopulse Trattamento min min Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento X + 2 X La terapia Acuscope - rev Pagina 35 di 57

36 Figura 15 - Sindrome Tunnel Carpale La terapia Acuscope - rev Pagina 36 di 57

37 5.4. Sindrome di De Quervain Myopulse Individuazione punti anatomici Sopra l apofisi radiale 2 dita traverse sopra la piega del polso sul brodo esterno radiale Sul lato radiale dell avambraccio 7 pollici sopra la piega del polso Nella tabacchiera anatomica 2 pollici sotto la piega del gomito, sulla linea che unisce la tabacchiera anatomica con la piega di flessione del gomito gomito in flessione e avambraccio in prono supinazione intermedia Sul lato mediale del polso tra processo stiloideo dell ulna e l osso pisiforme A B C nel mezo del II metacarpo sul bordo radiale sotto l estremità dell acromion nella fossetta anteriore che si forma estendendo il braccio in abduzione 1,5 pollici esternamente allo spazio interspinoso C5-C6 Myopulse Trattamento min min min Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento C min C min A + B 10 min La terapia Acuscope - rev Pagina 37 di 57

38 Figura 16 - Sindrome di De Quervain La terapia Acuscope - rev Pagina 38 di 57

39 6. Arto inferiore 6.1. Coxartrosi Myopulse Individuazione punti anatomici 4 pollici sopra l epicondilo mediale del femore tra vasto mediale e muscolo sartorio 2,5 pollici lateralmente e 1 pollice sotto il bordo superiore della sinfisi pubica Incrocio tra l orizzontale per il bordo inferiore della sinfisi pubica e la linea passante per la spina iliaca antero-superiore Dietro il gran trocantere a coscia estesa (sulla sommità a coscia flessa) Parete laterale della coscia con il paziente in piedi, diritto e con le mani lungo le cosce il punto si trova dove posa la punta del dito medio 3 pollici esternamente alla linea mediana posteriore all altezza del 4 forame sacrale Sotto e anteriormente alla testa del perone Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento La terapia Acuscope - rev Pagina 39 di 57

40 Figura 17 - Coxartrosi La terapia Acuscope - rev Pagina 40 di 57

41 6.2. Artrosi del ginocchio Myopulse Individuazione punti anatomici ai lati del tendine rotuleo sul contorno inferiore della rotula, nella depressione femorotibiale Sul margine superiore della rotula Nel centro del cavo popliteo Tra la rotula e la tuberosità anteriore della tibia All altezza del bordo superiore della rotula tra la fascia lata e il bicipite femorale All estremità mediale della piega poplitea tra semitendinoso e semimembranoso Sotto il condilo interno della tibia all altezza della tuberosità della tibia Myopulse Trattamento 1 giorno min min min min 2 giorno min min min min Figura 18 - Artrosi del ginocchio La terapia Acuscope - rev Pagina 41 di 57

42 6.3. Traumi distorsivi del ginocchio distorsioni lato interno Myopulse Individuazione punti anatomici Sotto il condilo interno della tibia, all altezza della tuberosità tibiale 2 pollici sopra il bordo superiore della rotula nel centro della convessità del muscolo vasto mediale All incrocio delle linee passanti per il bordo anteriore ed inferiore del malleolo mediale x All estremità mediale della piega trasversa poplitea tra i tendini dei muscoli semitendinoso e semimembranoso y All estremità mediale della piega trasversa poplitea anteriormente ai tendini dei muscoli semitendinoso e semimembranoso A metà strada tra la punta del malleolo interno e il tendine di Achille Posteriormente e inferiormente al condilo mediale della tibia 1 pollice dietro al punto 4 pollici sopra il condilo mediale del femore tra vasto mediale e sartorio B davanti e sotto alla testa del perone Myopulse Trattamento min 4y min B min Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento min 4x min min La terapia Acuscope - rev Pagina 42 di 57

43 Figura 19 - Distorsioni ginocchio lato interno La terapia Acuscope - rev Pagina 43 di 57

44 6.4. Traumi distorsivi del ginocchio distorsioni lato esterno Myopulse Individuazione punti anatomici 2 pollici sopra l angolo supero-laterale della rotula 3 pollici sotto la depressione femoro- rotulea (lateralmente al tendine rotuleo) lateralmente 1 dito trasverso dalla cresta tibiale All altezza del bordo superiore della rotula tra la fascia lata e il bicipite Davanti e sotto la testa del perone Sotto il condilo interno della tibia all altezza della tuberosità della tibia A B davanti e sotto il malleolo esterno sul prolungamento longitudinale del IV spazio metatarsale Parete laterale della coscia con il paziente in piedi, diritto e con le mani lungo le cosce il punto si trova dove posa la punta del dito medio Myopulse Trattamento min min min Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento A + B 10 min min La terapia Acuscope - rev Pagina 44 di 57

45 Figura 20 - Distorsioni ginocchio lato esterno La terapia Acuscope - rev Pagina 45 di 57

46 6.5. Distorsione tibio-tarsica Myopulse Individuazione punti anatomici davanti e sotto il malleolo esterno sul prolungamento longitudinale del IV spazio metatarsale esternamente al tendine del muscolo estensore comune delle dita IV spazio intermetatarsale (tra IV e V), davanti all unione delle loro basi All altezza della sommità del malleolo laterale a metà distanza tra il malleolo laterale e il tendine calcaneare ½ pollice sotto la sommità del malleolo laterale Tra la punta del malleolo interno e il tendine di Achille 1 pollice sotto l estremità del malleolo interno Davanti e sotto il malleolo interno all incrocio delle linee passanti dal bordo anteriore e dall apice del malleolo interno A B C D E 3 pollici sopra il malleolo interno dietro il bordo interno della tibia Davanti e sotto la testa del Perone Al centro del polpaccio nella V del gastrocnemio 8 pollici sotto il cavo popliteo posteriormente alla testa del V metatarso dove la pelle cambia colore (da bianca a rossa) All estremità mediale della piega poplitea tra semimembranoso e semitendinoso Sotto il condilo interno della tibia sotto la tuberosità Myopulse Trattamento Intra articolare / / Faccia laterale / Faccia mediale / Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento Faccia laterale A + 2 / B + C Faccia mediale D + 6 / E + 7 La terapia Acuscope - rev Pagina 46 di 57

47 Figura 21 - Distorsione tibio-tarsica La terapia Acuscope - rev Pagina 47 di 57

48 6.6. Tendinopatia achillea Da preferire il trattamento con Myopulse piuttosto che con Acuscope. Myopulse Individuazione punti anatomici A B C D A metà tra il tendine di Achille e la piega poplitea (8 pollici sotto) nella V del gastrocnemio Sul tendine di Achille (nella sua inserzione) A metà tra l apice del malleolo esterno e il tendine di Achille (più spostati verso l inserzione del tendine) ½ pollice sotto all apice del malleolo interno e davanti all inserzione del tendine di Achille Posteriormente alla testa del V metatarso dove la pelle cambia colore (da bianca a rossa) 5 pollici sopra l apice del malleolo interno 1 pollice dietro il bordo posteriore della tibia (estremità inferiore del ventre muscolare del gemello interno) Bordo interno del piede sotto i tubercolo dello scafoide Myopulse Trattamento Usare le piastrine A + B 10 min A + C 10 min D + C 10 min Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento Usare le piastrine A min min La terapia Acuscope - rev Pagina 48 di 57

49 Figura 22 - Tendinopatia achillea La terapia Acuscope - rev Pagina 49 di 57

50 6.7. Tendinopatia rotulea Myopulse Individuazione punti anatomici 6 pollici sopra il bordo superiore della rotula sulla linea che unisce il bordo laterale della patella alla spina iliaca antero-superiore sul bordo laterale del muscolo retto femorale Sul margine superiore della rotula (nel quadricipite femorale) Sul tendine rotuleo tra la rotula e la tuberosità della tibia 3 pollici sotto la depressione femoro-tibiale (lateralmente al tendine rotuleo) 1 dito trasverso dalla cresta della tibia. Myopulse Trattamento Usare le piastrine min min min Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento Usare le piastrine min Figura 23 - Tendinopatia rotulea La terapia Acuscope - rev Pagina 50 di 57

51 6.8. Talalgia Myopulse Individuazione punti anatomici Al centro della pianta del piede a livello del III anteriore tra II e III osso mettatrsale Sotto la tuberosità dello scafoide ½ pollice sotto l apice del malleolo interno a livello dell inserzione del tendine di Achille A metà tra il tendine di Achille e la piega poplitea (8 pollici sotto) nella V del gastrocnemio A metà tra l apice del malleolo esterno e il tendine di Achille 1,5 pollici sotto il malleolo laterale dove la pelle cambia colore (da bianca a rossa) X A C Punto sottocalcaneare Posteriormente alla testa del I metatarso all estremità mediale della piega poplitea tra il tendine di del semimembranoso e del semitendinoso Myopulse Trattamento min min se è colpita maggiormente la fascia plantare min min 4 + X 10 min Acuscope Individuazione punti anatomici Vedere il paragrafo Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare. Acuscope Trattamento 4 + A B + 1 La terapia Acuscope - rev Pagina 51 di 57

52 Figura 24 - Talalgia La terapia Acuscope - rev Pagina 52 di 57

53 Sommario e indice delle figure Introduzione Guida ai trattamenti Impostazioni generali... 3 Regolazione Myopulse... 4 Regolazioni Acuscope Segmento cervicale Artrosi cervicale... 5 Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare... 5 Myopulse Trattamento... 5 Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare... 5 Acuscope Trattamento Cervicobrachialgie post-traumaiche da colpo di frusta... 7 Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare... 7 Myopulse - Trattamento... 7 Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare... 9 Acuscope - Trattamento Nevralgia occipitale di Arnold Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Acuscope Trattamento Segmento dorso-lombare Lombalgie Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare Trattamento con Myopulse Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Acuscope Trattamento Lombosciatalgie Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Acuscope Trattamento sciatalgia S Acuscope Trattamento sciatalgia L La terapia Acuscope - rev Pagina 53 di 57

54 4.3. Lombo-cruralgia Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Acuscope Trattamento Pubalgia Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare Myopulse Trattamento S.D.R. retto-adduttoria Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Acuscope Trattamento S.D.R. retto-adduttoria Acuscope Trattamento nevralgia genito-crurale (D.I.M. 1 radice lombare) Dorsalgie Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Acuscope Trattamento Arto superiore Spalla Periartrite scapolo omerale Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici da trattare Acuscope Trattamento Epicondilalgie Myopulse Individuazione punti anatomici da trattare Myopulse Trattamento epicondilite Myopulse trattamento epitrocleite Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento epicondilite Acuscope Trattamento epitrocleite S.D.R. del tunnel carpale Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento La terapia Acuscope - rev Pagina 54 di 57

55 Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento Sindrome di De Quervain Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento Arto inferiore Coxartrosi Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento Artrosi del ginocchio Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Traumi distorsivi del ginocchio distorsioni lato interno Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento Traumi distorsivi del ginocchio distorsioni lato esterno Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento Distorsione tibio-tarsica Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici La terapia Acuscope - rev Pagina 55 di 57

56 Acuscope Trattamento Tendinopatia achillea Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento Tendinopatia rotulea Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento Talalgia Myopulse Individuazione punti anatomici Myopulse Trattamento Acuscope Individuazione punti anatomici Acuscope Trattamento Indice delle figure Indice delle figure Figura 1 - Artrosi cervicale... 6 Figura 2 - Cervicobrachialgie con Myopulse... 8 Figura 3 - Cervicobrachialgie con Acuscope Figura 4 - Nevralgia occipitale di Arnold Figura 5 - Lombalgia con Myopulse Figura 6 - Lombalgia con Acuscope Figura 7 - Lombosciatalgia Figura 8 - Lombocruralgia Figura 9 - Pubalgia Figura 10 - Dorsalgia Figura 11 - Spalla con Myopulse La terapia Acuscope - rev Pagina 56 di 57

57 Figura 12 - Spalla con Acuscope Figura 13 - Epicondilalgia con Myopulse Figura 14 - Epicondilalgia con Acuscope Figura 15 - Sindrome Tunnel Carpale Figura 16 - Sindrome di De Quervain Figura 17 - Coxartrosi Figura 18 - Artrosi del ginocchio Figura 19 - Distorsioni ginocchio lato interno Figura 20 - Distorsioni ginocchio lato esterno Figura 21 - Distorsione tibio-tarsica Figura 22 - Tendinopatia achillea Figura 23 - Tendinopatia rotulea Figura 24 - Talalgia La terapia Acuscope - rev Pagina 57 di 57

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Aspetto e individuazione del meridiano attraverso il metodo Masunaga e differenza

Dettagli

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON PRIMA LEZIONE INTRODUZIONE - Condivisione della lettura del libro ed eventuale panoramica del sistema fascia - Regole del trattamento - Fisiologia del pompage - Tecniche del

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? ARTO SUPERIORE Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere le epifisi prossimali e distali delle ossa del braccio ed avambraccio Avere informazioni generali su ossa di polso e mano Descrivere le

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI INDICE Prima sezione PRINCIPI FISICI LASERTERAPIA............................ 3 Definizioni e terminologia.................... 4 Tipi di laser............................... 5 Principi fisici..............................

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare della spalla del gomito Torace Colonna vertebrale

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy TITOLO DEL CORSO Corso BASE di Aquatic Manual Therapy PROGRAMMA Lingua: Italiano Il corso, della durata di sei giorni (articolati in due moduli di tre giorni consecutivi), verrà tenuto dal docente Riccardo

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare Articolazione della spalla Articolazione del gomito

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria TRIGGER POINT Trattamento manuale Prepared by: Educazione Sanitaria 01 Trigger point Si definisce Trigger Point un punto iper irritabile all'interno di una banda di muscolo scheletrico, individuabile nel

Dettagli

Indice. 1 Approccio diagnostico e terapeutico alle lesioni dei tessuti molli... 1

Indice. 1 Approccio diagnostico e terapeutico alle lesioni dei tessuti molli... 1 1 Approccio diagnostico e terapeutico alle lesioni dei tessuti molli... 1 1.1 Diagnosi... 2.1 Dolore riferito... 4 Fisiopatologia del dolore riferito... 5 Interpretazione del dolore riferito... 5.2 Processo

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) o D:teledactylionteledactylion --NASTRO METRICO -- DUE OPERATORI --ALLA NASCITA E INFERIORE ALL ALTEZZA POI TENDE AD EQUIVALERSI

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale)

1. Anca. Osso iliaco (faccia laterale) Osso iliaco (faccia mediale) 1. Anca Osso iliaco (faccia laterale) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 27 15 16 17 19 20 21 22 23 24 25 26 18 11 - Linea glutea posteriore 12 - Linea glutea anteriore 13 - Spina iliaca postero-superiore

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni: Università degli Studi del Molise il gomito Michele Vasso il gomito è formato dall estremità distale dell omero e dalle estremità prossimale di radio e ulna gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Origine (1) Capo omerale: epicondilo mediale dell omero Capo ulnare: processo coronoideo dell ulna Pronatore rotondo (Pronator teres)

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla

mobilizzazione distretto della spalla mobilizzazione distretto della spalla clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -mobilizzazione acromion-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) -micromobilizzazione

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

UNIK-4 MULTIFUNZIONE PORTATILE

UNIK-4 MULTIFUNZIONE PORTATILE UNIK- MULTIFUNZIONE PORTATILE ELENCO PROTOCOLLI PREIMPOSTATI ELETTROTERAPIA IMPULSATA CANALE CH CH COMANDI ELETTRO e DOLORE NEVRALGICO CRONICO DOLORE NEVRALGICO SUBACUTO POT. QUADICIPITE POT. BICIPITE

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Origine Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Inserzione Faccia anteroinferioredel condilo mediale della tibia dietroal tendine del muscolo sartorio, superiormente almuscolo semitendinoso Origine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

ARTO SUPERIORE Scheletro della Mano Carpo: 8 ossa brevi (serie Prox e Dist) Metacarpo: 5 ossa lunghe Dita: Falangi ossa lunghe Radio-Carpica: condilartrosi Medio-carpale: lat. Artrodia med.

Dettagli

Ernia femorale AAI AAE

Ernia femorale AAI AAE Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

Punti 44,9. Organizza. CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE - Applicazioni in Fisioterapia. Bologna 7-8 Settembre 2013 5-6 Ottobre 2013

Punti 44,9. Organizza. CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE - Applicazioni in Fisioterapia. Bologna 7-8 Settembre 2013 5-6 Ottobre 2013 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Grieco, 8 40133 Bologna Tel. 051-6190214 Fax 0516194131 Cell. 3922404217 Sito: www.focusfad.it E mail: info@focusfad.it Organizza CORSO TAPING NEUROMUSCOLARE - Applicazioni

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS

ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2018-2019 1 Giorno: Sabato 20 ottobre

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2015-2016 1 Giorno: Sabato 21 novembre

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli