LA SOCIETÀ: DALL OPERAZIONE ECONOMICA ALLA FORMA GIURIDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOCIETÀ: DALL OPERAZIONE ECONOMICA ALLA FORMA GIURIDICA"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Presentazione L autore Abbreviazioni delle principali riviste V VII XXXI CAPITOLO 1 LA SOCIETÀ: DALL OPERAZIONE ECONOMICA ALLA FORMA GIURIDICA 1. La società nella corrispondenza reciproca fra «forma giuridica» e «operazione economica» L idea di operazione economica sotto il profilo oggettivo Un efficace sintesi dei profili oggettivi e soggettivi dell operazione economica consistente nel contratto di società Il passaggio dall iniziativa individuale al progetto dell operazione economica di «società» come «tipo di organizzazione associativa» La prospettiva di una ricchezza nuova fruibile da parte dei soggetti economici che partecipano all organizzazione associativa L aspetto dinamico dello svolgimento di un attività economica o addirittura di impresa La necessità di un organizzazione Autonoma soggettività dell ente dotato di organizzazione associativa destinato all esercizio di un attività economica comune Il progetto dell operazione economica di società e la valutazione del «rischio» dell affare Dall operazione economica alla forma giuridica della società CAPITOLO 2 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ 1. L art c.c. e la nozione del «contratto di società» Dalla nozione di «società» alla nozione di «contratto di società» Le fonti di una «società» Le c.d. «società legali»: per legge e conseguente provvedimento amministrativo La sentenza ai sensi dell art c.c., fonte del rapporto societario. I diversi orientamenti Le società «senza contratto»: la fonte è una manifestazione di autonomia privata non contrattuale Esistenza di un solo socio e distinzione delle varie situazioni giuridiche Costituzione di società senza contratto nell ipotesi di scissione Le «condizioni generali» della «società» come contratto e le «condizioni specifiche» dei diversi tipi di società IX

2 10. Gli elementi comuni della nozione di «contratto di società» nell art c.c La fonte «contrattuale» della società. Affermazione del modello contrattualistico su quello istituzionalistico I significati del termine «contratto» che si ripropongono anche per la figura della società Contratto di società nell ambito dei fenomeni associativi Il contratto di società come contratto plurilaterale o con comunione di scopo Incidenti relativi al rapporto individuale e ininfluenza sul contratto di società Rilevanza dell aspetto di commutatività anche nel contratto di società quale contratto con comunione di scopo La valenza organizzativa del contratto di società L organizzazione finanziaria Le «persone» che possono essere «parti» del contratto di società Il consenso quale elemento essenziale del contratto di società, quale contratto consensuale La società di fatto quale occasione per verificare l essenzialità del consenso Esistenza del consenso per l imputabilità del contratto di società alle parti Rapporto fra consenso e conferimento di beni o di servizi Inapplicabilità al contratto di società delle regole sulle clausole vessatorie La forma nel contratto di società: forma libera e ipotesi di forma vincolata Il contratto preliminare di società: ammissibilità in una prospettiva generale Il problema della forma del contratto preliminare di società Interpretazione del contratto di società Gli effetti obbligatori ed effetti reali del contratto di società Il recesso unilaterale Integrazione del contratto La società come rapporto contrattuale: esecuzione del contratto di società secondo buona fede Il problema della simulazione nelle società di capitali e di persone La nullità del contratto di società Le conseguenze dei vizi del consenso nel contratto di società La rescissione del contratto di società La risoluzione del contratto di società CAPITOLO 3 GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO DI SOCIETÀ 1. Gli elementi essenziali del contratto di società nella nozione fissata dall art c.c I conferimenti Il conferimento quale prestazione di un obbligazione nascente dal contratto di società L oggetto del conferimento: «beni» o «servizi» Capitale sociale e conferimenti Differenze terminologiche e concettuali in tema di capitale e di patrimonio Le funzioni del capitale e del patrimonio sociale Il capitale sociale nelle società di persone e nelle società di capitali L esercizio in comune di un attività economica elemento essenziale del contratto di società I requisiti dell oggetto sociale in una prospettiva generale Carattere economico dell attività sociale Carattere «comune» dell attività economica svolta dalla società Società e impresa X

3 14. Il rapporto fra impresa e società: società senza impresa e impresa senza società Le società occasionali Società, attività «economica» e professioni intellettuali Le società di engineering Le società di revisione contabile Le società fra professionisti: nozione Le associazioni fra professionisti Le società di mezzi Le società di servizi imprenditoriali Gli ostacoli all ammissibilità delle società fra professionisti La disciplina delle società fra professionisti: distinzione fra professioni «non protette» e «professioni protette» L esercizio in forma societaria delle professioni «non organizzate» in ordini e collegi (professioni non protette) La società fra professionisti per le professioni protette Le società tra avvocati Lo scopo di «dividere gli utili» L idea del «lucro» e le categorie delle società lucrative, a scopo mutualistico e a scopo consortile Casi di società senza scopo di lucro L «impresa sociale» L assenza dello scopo di lucro nelle società di origine legale Le società sportive CAPITOLO 4 LA QUALIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE NEGOZIALE COME SOCIETÀ 1. I «giudizi di valore» dell interprete di fronte ad una concreta fattispecie contrattuale: società La società e la comunione La comunione di impresa e la comunione di azienda Società immobiliari di comodo Le versioni di oggetto sociale delle società immobiliari di comodo I rimedi prospettati Associazione in partecipazione e società Società e associazione (riconosciuta o non riconosciuta) Fondazione e società Consorzio e società La fattispecie contrattuale concreta è qualificabile come società: la delineazione della disciplina applicabile Il principio di tipicità delle società La scelta della forma giuridica per perseguire gli effetti pratici dell operazione economica societaria Limitazioni imposte dalla disciplina del tipo sociale Impossibilità di creazione di «società atipiche» Tipi sociali e clausole atipiche I patti parasociali Sindacati di voto e sindacati di blocco Libertà di trasformazione della società Dai tipi alle classificazioni di società Società lucrative, le società mutualistiche e le società consortili XI

4 22. Le società commerciali e quelle non commerciali Società e personalità giuridica. Necessità di distinguere. Soggettività giuridica Società e personalità giuridica. Il regime della personalità giuridica nelle società Il regime della responsabilità limitata o illimitata per le obbligazioni sociali: inerenza alla natura della partecipazione non tanto al tipo di società La struttura delle società: aperta o chiusa Le società di persone e le società di capitali Gli elementi che caratterizzano la classe delle società di persone La soggettività giuridica nelle società di persone Gli elementi che caratterizzano la classe delle società di capitali CAPITOLO 5 LE VARIAZIONI DEL MODELLO SOCIETARIO: LA SOCIETÀ DI FATTO 1. La variazione della concreta fattispecie rispetto al modello fondamentale di contratto di società di persone La società di fatto I comportamenti concludenti sintomatici di una società di fatto Rapporto sociale «di fatto» nella gestione di una farmacia L accertamento e le prove dell esistenza di un rapporto sociale c.d. «di fatto» Ammissibilità della società di fatto per la società semplice e per quella in nome collettivo, non per la società in accomandita semplice e per le società di capitali Società di fatto, società irregolare e associazione I soggetti che possono partecipare a una società di fatto La soggettività della società di fatto Individuazione della disciplina civilistica applicabile alla società di fatto Società di fatto e profili di diritto fallimentare La società di fatto in materia tributaria CAPITOLO 6 LE VARIAZIONI DEL MODELLO SOCIETARIO: SOCIETÀ OCCULTA, LA SOCIETÀ APPARENTE, LE SOCIETÀ IRREGOLARI 1. Altre ipotesi di variazione della concreta fattispecie rispetto al modello fondamentale di contratto di società di persone La società occulta La holding occulta La validità del patto di occultamento La prova della società occulta La disciplina della società occulta Regime fallimentare nella società occulta La società apparente Le società irregolari CAPITOLO 7 LA SOCIETÀ SEMPLICE. PROFILI GENERALI 1. La società semplice nel sistema delle società di persone XII

5 2. L attività economica della società semplice e il divieto di svolgere attività commerciale La disciplina della società semplice e il suo rapporto con la disciplina delle altre società di persone La qualificazione della concreta fattispecie contrattuale come società semplice e il compito dell interprete I temi del contratto costitutivo della società semplice Il profilo soggettivo della società semplice. Le «persone» del contratto sociale e il loro ruolo Le persone fisiche nel contratto di società semplice e il problema della capacità Applicazione degli artt. 320, 371, 397, 424, 425 c.c. per la partecipazione di un incapace ad una società agricola Regime di comunione legale fra coniugi e partecipazione ad una società di persone La partecipazione di società di persone in una società semplice o in altra società di persone La partecipazione di una società di capitali ad una società semplice o ad altra società di persone Gli effetti della partecipazione di una società di capitali in una società di persone sui creditori sociali della società partecipante Il consenso delle parti e la forma dell atto costitutivo della società semplice Consenso e contratto preliminare di società semplice Il requisito della forma determinato dalla natura dei beni conferiti Il problema della forma scritta del conferimento di un bene immobile e della sua mancanza Il contenuto del contratto costitutivo di una società semplice Il problema dell ammissibilità della clausola compromissoria statutaria per l arbitrato endosocietario nella società semplice Applicabilità dell art. 34, d.l. n. 5 del 2003 alle società di persone, società irregolari, società di fatto Iscrizione della società semplice nella sezione speciale del registro delle imprese Il requisito della forma per l iscrizione della società semplice nella sezione speciale del registro delle imprese CAPITOLO 8 I CONFERIMENTI NELLA SOCIETÀ SEMPLICE E NELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE 1. La disciplina dei conferimenti nella società semplice estensibile alle altre società di persone Il conferimento: prestazione di un obbligazione che scaturisce dal contratto di società La determinazione dell oggetto del conferimento, sua misura e sua valutazione Il conferimento di denaro Il conferimento di beni e entità patrimoniali diverse dal denaro Conferimento di beni in natura a favore della società: in proprietà o in godimento Passaggio dei rischi e garanzie per il titolo di conferimento dei beni in proprietà XIII

6 8. Conferimento di beni in godimento: distinzione fra diritti personali e diritti reali di godimento L interpretazione dell art c.c. e il problema della trascrizione degli atti di conferimento Conferimento di un contratto Conferimento dei crediti Conferimento di servizi e delle prestazioni d opera Distinzione fra il conferimento nella società semplice di una prestazione d opera e il rapporto di lavoro subordinato con la stessa La misura del conferimento e la valutazione di entità patrimoniali diverse dal denaro Conferimenti di capitale e conferimenti di patrimonio Uso illegittimo delle cose sociali CAPITOLO 9 LA DISCIPLINA DELLA VALIDITÀ/INVALIDITÀ DEL CONTRATTO DI SOCIETÀ DI PERSONE 1. Le ipotesi di invalidità: invalidità della società e invalidità dell atto di partecipazione nella vicenda delle società di persone Invalidità della partecipazione del singolo socio Nullità delle singole clausole Effetti dell invalidità del contratto sociale e protezione dell affidamento dei terzi Attività sociale iniziata: nullità della società semplice e affinità con la nullità della società per azioni, del G.E.I.E., della società tra avvocati CAPITOLO 10 LE DECISIONI DEI SOCI NELLA SOCIETÀ SEMPLICE E NELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE 1. Assenza di organi sociali nella società di persone: non vi è un assemblea o un consiglio di amministrazione Le difficoltà provenienti dalla presenza di una «assemblea» in entità diverse dalle società di persone e dalle società di capitali e gli equivoci sul linguaggio giuridico fra «deliberazioni» e «decisioni» Organo assembleare di una società di persone convenzionalmente previsto nel contratto sociale Le decisioni dei soci che devono essere assunte all unanimità Le modificazioni del contratto sociale, della ragione sociale, della sede, della durata della società Le deliberazioni che attengono alla partecipazione delle persone al contratto sociale. Unanimità La nomina e la revoca dei liquidatori. Unanimità Cessione della quota di una società di persone Le deliberazioni per l amministrazione della società di persone. Ratifica delle operazioni estranee all oggetto sociale. Unanimità Le decisioni che attengono alla destinazione del patrimonio sociale. Unanimità dei consensi Revoca dell amministratore nominato con l atto costitutivo La derogabilità del principio di unanimità XIV

7 5. Decisioni che devono essere assunte seguendo il criterio di maggioranza Le materie per le quali l ordinamento non ha espresso la modalità di assunzione della decisione dei soci La scelta del criterio: le determinazioni contenute nell atto costitutivo L indirizzo preferibile: decisioni che attengono alle basi organizzative della società e decisioni che riguardano la gestione dell attività economica o di impresa Le decisioni dei soci con il metodo collegiale (o assembleare) o libertà di forma La decisione di approvazione del rendiconto nella società semplice e del bilancio nelle altre società di persone. Unanimità o maggioranza? Il consenso all uso dei beni sociali e consenso degli altri soci (art c.c.). Unanimità o maggioranza? Delibere che consentono il superamento del divieto di concorrenza (art. 2301) I metodi per il calcolo delle maggioranze La qualificazione della validità o invalidità delle decisioni dei soci nelle società di persone CAPITOLO 11 PROFILI GENERALI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE E DELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE 1. I problemi per l amministrazione delle società di persone Amministrazione, rappresentanza e controlli nella prospettiva delle società di persone L impianto normativo della disciplina sull amministrazione della società semplice estensibile alle altre società di persone Le verifiche dell interprete per determinare quale sia il sistema di amministrazione applicabile in concreto nella società semplice La natura del rapporto di amministrazione nelle società di persone Necessità di comprendere il riferimento dell art c.c. al mandato nel suo esatto valore tecnico La distinzione fra rapporto di amministrazione e rapporto sociale Il potere gestorio derivante da un autonomo «contratto di amministrazione» I soggetti legittimati ad amministrare una società di persone: i soci illimitatamente e solidalmente responsabili Affidamento dell amministrazione di una società di persone a un soggetto non socio. Orientamento per l inammissibilità Indirizzo favorevole all ammissibilità di affidare l amministrazione di una società di persone a un soggetto non socio Affidamento dell amministrazione di una società personale ad una «persona giuridica» Il riferimento alla disciplina del Gruppo Europeo di Interesse Economico (G.E.I.E.) L amministrazione di una società di persone affidata ad un usufruttuario delle quote sociali XV

8 CAPITOLO 12 INIZIO E FINE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE DI UNA SOCIETÀ SEMPLICE E DELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE 1. Le fonti del potere di amministrare una società di persone: la legge, il contratto sociale, l atto separato. L accettazione della nomina Durata dell incarico ad amministrare la società di persone Le cause di cessazione del rapporto di amministrazione Disciplina della revoca dell incarico ad amministrare dipendente dalla fonte dell incarico alla gestione La disciplina della revoca dell amministratore nominato con il contratto sociale Rassegna delle ipotesi di «giusta causa» La revoca dell amministratore di società semplice nominato con atto separato La revoca giudiziale dell amministratore della società semplice Il carattere giudiziale della revoca di cui all art. 2259, 3º co., c.c. e l ammissibilità dell arbitrato I presupposti dell azione giudiziale di revoca dell amministratore Revoca dell amministratore di società di persone e inapplicabilità dell art c.c Revoca giudiziale dell amministratore di società di persone e ricorso al provvedimento cautelare ai sensi dell art. 700 c.p.c Revoca dell amministratore di una società di persone e nomina di un amministratore giudiziario Rapporto di amministrazione e rapporto sociale: revoca, azione di responsabilità e esclusione dalla società Revoca illegittima e rimedi dell amministratore CAPITOLO 13 I MODELLI DI AMMINISTRAZIONE NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE 1. Il modello legale: l amministrazione disgiuntiva dell art c.c., norma suppletiva Conseguenze del venir meno della pluralità dei soci amministratori in caso di amministrazione disgiuntiva Amministrazione disgiunta e il temperamento del diritto di opposizione Oggetto del diritto di opposizione Il tempo dell esercizio del diritto di opposizione La legittimazione attiva al diritto di opposizione (o di veto) e i principi di prudenza e di diligenza Forma per l esercizio del diritto di opposizione La rinuncia all opposizione Gli effetti del tempestivo esercizio del diritto di opposizione La decisione sull opposizione Alternativa al rimedio dell opposizione. La risoluzione dei contrasti ai sensi dell art. 37 d.lg. 17 gennaio 2003, n I limiti alla autonomia contrattuale in materia di amministrazione delle società di persone Amministrazione della società semplice e della società in nome collettivo e le possibili varianti convenzionalmente contenute nel contratto sociale L amministrazione congiuntiva (o congiunta) in una prospettiva generale XVI

9 15. Amministrazione congiuntiva e modalità delle decisioni Amministrazione congiuntiva e il potere individuale dell amministratore di compiere atti urgenti CAPITOLO 14 IL CONTENUTO DEL POTERE DI AMMINISTRARE UNA SOCIETÀ DI PERSONE. DIRITTI E DOVERI DEGLI AMMINISTRATORI 1. Potere di amministrare una società di persone e l inerenza all oggetto sociale I criteri per il giudizio di inerenza all oggetto sociale dell atto di amministrazione nella disciplina della società semplice estensibile alle altre società di persone Irrilevanza della distinzione fra atti di ordinaria e atti di straordinaria amministrazione Atto di straordinaria amministrazione, alienazione di un bene immobile della società e inerenza all oggetto sociale Il diritto degli amministratori di società di persone al compenso Il problema della presunzione di onerosità del mandato ad amministrare qualunque sia la modalità di nomina dell amministratore di società personali Il diritto degli amministratori al rimborso delle spese sostenute per lo svolgimento dell incarico Doveri e obbligazioni degli amministratori nelle società di persone L obbligazione di diligenza nell esercizio del potere gestorio dell amministratore di una società personale Obbligo di conservazione dei beni sociali e di destinazione alla società degli acquisti fatti Obbligo degli amministratori di non agire in conflitto di interessi e di non fare concorrenza alla società amministrata Obbligazione di curare gli adempimenti amministrativi e contabili della società nonché l iscrizione della società nel registro delle imprese L obbligo dell amministratore di vigliare sull attività gestoria di altro amministratore Il dovere degli amministratori di controllare costantemente la capacità della società di adempiere le obbligazioni sociali. L obbligo di gestire la responsabilità patrimoniale per le obbligazioni sociali L obbligo di osservare le direttive dei soci non amministratori sulla gestione affidata agli amministratori CAPITOLO 15 LA RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE E NELLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE 1. L etimologia della parola «responsabilità». Natura della norma violata Le ipotesi di responsabilità di natura civile degli amministratori nelle società di capitali e la loro configurazione nelle società di persone La configurabilità della responsabilità degli amministratori di una società di persone verso tale ente I presupposti della responsabilità degli amministratori verso la società e il regime dell onere della prova XVII

10 5. La legittimazione attiva all esercizio dell azione di responsabilità verso gli amministratori della società di persone. Le correnti di pensiero Le vicende che interessano la posizione di amministratore di una società di persone e la legittimazione attiva del legale rappresentante della società Legittimazione attiva del liquidatore all azione di responsabilità contro gli amministratori della società di persone La legittimazione attiva concorrente del singolo socio: inammissibilità dell azione in quanto singolo (uti singulus) e ammissione della legittimazione in quanto socio (uti socius) e nell interesse della società Incidenza della riforma societaria della disciplina della società a responsabilità limitata per configurare la legittimazione del socio all azione di responsabilità contro gli amministratori di società di persone La legittimazione passiva all azione di responsabilità contro gli amministratori di società di persone L esonero da responsabilità e l onere della prova ai sensi dell art. 2697, 2 co., c.c La competenza dell autorità giudiziaria ordinaria o degli arbitri a giudicare della responsabilità degli amministratori La prescrizione dell azione nel termine quinquennale e la sua sospensione Rimedi preventivi nelle società di persone in caso di inadempimento degli amministratori ai loro obblighi La responsabilità degli amministratori di una società di persone verso i creditori sociali L azione di responsabilità del socio e del terzo contro gli amministratori di società di persone. La posizione della dottrina Ammissibilità dell azione di responsabilità del socio e del terzo contro gli amministratori di società di persone nella giurisprudenza di legittimità e in quella di merito La natura giuridica della responsabilità degli amministratori verso i soci e i terzi La responsabilità degli amministratori di società semplice e delle altre società di persone per illecito amministrativo in senso tecnico e sanzioni amministrative. La responsabilità solidale della società di persone La responsabilità penale degli amministratori di società di persone La responsabilità «amministrativa» della società di persone, ai sensi del d.lg. 8 giugno 2001, n. 231, per reato dell amministratore o di un soggetto sottoposto alla sua vigilanza CAPITOLO 16 LA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLA RAPPRESENTANZA NELLE SOCIETÀ DI PERSONE 1. Potere di rappresentanza e potere di amministrazione. Distinzione concettuale La disciplina della rappresentanza nelle società di persone. Il modello legale La funzione della rappresentanza di una società di persone quale emerge dall art. 2266, 1 co., c.c Art. 2266, 2 co., c.c.: la naturale coincidenza fra potere di amministrazione e potere di rappresentanza Il riferimento dell art. 2266, 3 co., c.c. all art c.c Alternative possibili del contenuto del contratto sociale in materia di rappresentanza XVIII

11 7. Dissociazione convenzionale del potere di rappresentanza dal potere di amministrazione Affidamento della rappresentanza della società di persone a un soggetto non socio Necessità di rintracciare la disciplina applicabile per l opponibilità ai terzi della limitazione del potere di rappresentanza Il contenuto del potere di rappresentanza. Il suo limite «naturale» nell inerenza dell atto all oggetto sociale L opponibilità di un atto estraneo all oggetto sociale non è un problema di validità/invalidità Irrilevanza della distinzione fra atti di ordinaria e atti di straordinaria amministrazione e fra atti a titolo gratuito e titolo oneroso purché rientranti nell oggetto sociale L esercizio del potere di rappresentanza: la spendita del nome della società di persone Le limitazioni volontarie del potere di rappresentanza e la loro opponibilità ai terzi: individuazione della disciplina applicabile Le limitazioni del potere di rappresentanza nella società semplice Le limitazioni del potere di rappresentanza nella società semplice esercente attività agricola Le limitazioni del potere di rappresentanza nella società in nome collettivo e nella società in accomandita semplice «regolare» Le limitazioni del potere di rappresentanza nella società in nome collettivo e nella società in accomandita semplice «irregolari» (non iscritte nel registro delle imprese) La rappresentanza della società di persone nei rapporti processuali Società di persone, instaurazione del contraddittorio nei confronti di tutti i soci Rappresentanza delle società di persone e processo esecutivo CAPITOLO 17 IL CONTROLLO SULLA GESTIONE NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE 1. I controlli nella disciplina fondamentale della società semplice Il potere-dovere di controllo degli amministratori sugli «altri amministratori» Gli apporti provenienti dalla disciplina dei controlli dei soci nella società a responsabilità limitata dopo la riforma del Applicabilità dell art c.c. e controllo dei soci nelle società di armamento Impossibilità di sopprimere o limitare il diritto di controllo dei soci non amministratori e in particolare il diritto di informazione e di ispezione I rimedi contro l opposizione e ostruzionismo degli amministratori a dare informazioni e a consentire la consultazione Il controllo dei soci non amministratori nella disciplina fondamentale delle società di persone Il diritto al controllo da parte del socio receduto o escluso Il problema della delegabilità del diritto di informazione e di ispezione. L orientamento negativo Orientamento favorevole alla delegabilità dell esercizio del diritto di informazione di ispezione XIX

12 11. Il contenuto del «potere di controllo» dei soci non amministratori di cui all art c.c La funzione del diritto di informazione del socio non amministratore di una società di persone e le modalità del suo esercizio Un caso particolare: informazione per la rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati (art. 5, l. 28 dicembre 2001, n. 448) Il diritto di consultazione spettante al socio non amministratore in una società di persone I soggetti sottoposti al controllo dei soci non amministratori ai sensi dell art c.c Il problema delle direttive dei soci non amministratori ai soci amministratori Il diritto al rendiconto spettante ai soci non amministratori Oggetto del rendiconto Diritto agli utili e approvazione del rendiconto L esito negativo del controllo effettuato dal socio non amministratore di una società di persone CAPITOLO 18 DIRITTI DEI SOCI NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE OVE ESTENSIBILE ALLE ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE 1. Il contenuto della posizione giuridica del socio di una società semplice: i diritti patrimoniali e i diritti amministrativi La nozione di utile nell esercizio in comune di una attività economica o di impresa Il diritto agli utili del socio di una società semplice Il significato del termine «rendiconto» nel linguaggio giuridico del codice civile Il significato del termine «rendiconto» nella disciplina della società semplice e le varie interpretazioni Conclusioni sul «rendiconto» nella società semplice La base per la determinazione dell utile o della perdita Approvazione del rendiconto I criteri determinati nel contratto sociale. Il divieto del patto leonino I criteri legali di ripartizione dei guadagni e delle perdite Gli obblighi dei soci di una società semplice: l obbligo di partecipazione alle perdite La determinazione della quota del socio d opera La determinazione della parte di utili (e di perdite) spettante al socio affidata a un terzo I diritti amministrativi spettanti ai soci di una società semplice CAPITOLO 19 LA RESPONSABILITÀ PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI NELLA DISCIPLINA FONDAMENTALE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE 1. La fonte delle obbligazioni sociali Il disposto dell art c.c. e le alternative che si pongono ai creditori sociali per la realizzazione della loro pretesa creditoria Responsabilità primaria ma non esclusiva della società XX

13 4. La responsabilità per le obbligazioni sociali di coloro che hanno agito «in nome e per conto della società» Responsabilità in via sussidiaria dei soci di una società di persone Il socio responsabile: un fideiussore ex lege o garante della società Il beneficio della preventiva escussione del patrimonio sociale Responsabilità dei soci. Rapporti esterni e interni Responsabilità del nuovo socio per le obbligazioni sociali sorte anche anteriormente al suo ingresso nella società e responsabilità del socio uscente e dei soci eredi Il patto di limitazione della responsabilità dei soci non amministratori e la sua opponibilità ai terzi Responsabilità dei soci per garanzie personali I creditori personali del socio di una società semplice CAPITOLO 20 LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO: IL TIPO E LE PARTI 1. La nozione di società in nome collettivo e l art c.c Il quadro normativo della società in nome collettivo e l ambito della presente trattazione Le parti di una società in nome collettivo. Le persone fisiche Il contratto di società in nome collettivo concluso da un incapace: annullabilità La partecipazione in una società di persone da parte di un coniuge in regime di comunione legale La partecipazione di società di persone in una società in nome collettivo La partecipazione di una società di capitali a una società di persone CAPITOLO 21 L ATTO COSTITUTIVO DI UNA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. L atto costitutivo della società in nome collettivo: consenso e forma Il requisito della forma determinato dalla natura dei beni conferiti nella società in nome collettivo e il problema della sua mancanza Forma richiesta per l iscrizione della società in nome collettivo nel registro delle imprese. Differenze rispetto al regime in materia di società semplice Il contenuto dell atto costitutivo di una società in nome collettivo La generalità dei soci La ragione sociale della società in nome collettivo La funzione dell indicazione nella ragione sociale della società in nome collettivo del socio illimitatamente responsabile La modificazione della ragione sociale di una società in nome collettivo Amministrazione e rappresentanza nella società in nome collettivo La sede della società L oggetto sociale della società in nome collettivo I conferimenti nella società in nome collettivo Indicazione delle norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite La durata della società Indicazione di chiusura degli esercizi sociali L iscrizione della società in nome collettivo nel registro delle imprese XXI

14 CAPITOLO 22 CONFERIMENTI E CAPITALE NELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. Capitale sociale, patrimonio lordo e patrimonio netto nella società in nome collettivo Le funzioni del capitale sociale nella società in nome collettivo: il capitale sociale è lo strumento principale per l esercizio dell attività sociale. Il problema della misura minima Il capitale sociale è lo strumento di rilevazione della situazione patrimoniale della società Il capitale sociale strumento di garanzia per i creditori sociali Conferimenti capitalizzabili e conferimenti non capitalizzabili La facoltà di imputare a capitale solo una parte del valore dei conferimenti diversi dal denaro I conferimenti di beni in godimento e la loro capitalizzazione I conferimenti di opera e di servizi e la loro capitalizzazione La natura giuridica dei versamenti dei soci a favore della società in nome collettivo I versamenti in «conto capitale» La giurisprudenza sulla differenza fra versamento per la formazione di capitale di credito e versamento per la formazione di capitale di rischio Interpretazione della volontà negoziale Il titolo del conferimento dei beni Le operazioni sul capitale nella società in nome collettivo e nelle altre società di persone CAPITOLO 23 LE DECISIONI DEI SOCI NELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. Assenza di una disciplina speciale delle decisioni dei soci nella società in nome collettivo e necessità del riferimento alla disciplina della società semplice Le decisioni dei soci nella società in nome collettivo Le decisioni dei soci di una società in nome collettivo che devono essere prese all unanimità La derogabilità del principio di unanimità Casi in cui le decisioni dei soci della società in nome collettivo devono essere assunte «a maggioranza» Le deliberazioni che attengono alla trasformazione in una società di capitali di società di persone costituite dopo il 1 gennaio Decisione a maggioranza Il problema delle deliberazioni di trasformazione in società di capitali delle società di persone costituite prima del Le decisioni dei soci di una società in nome collettivo in materie per le quali l ordinamento non ha espresso la modalità di assunzione La scelta del criterio di assunzione delle decisioni convenuta nell atto costitutivo della società in nome collettivo L indirizzo preferibile distingue la natura delle decisioni dei soci anche nella società in nome collettivo La decisione di approvazione del bilancio nella società in nome collettivo. Unanimità o maggioranza? Uso dei beni sociali e consenso degli altri soci (art c.c.). Unanimità o maggioranza? XXII

15 13. Autorizzazione dei soci della società in nome collettivo al superamento del divieto di concorrenza (art c.c.) I metodi per il calcolo delle maggioranze CAPITOLO 24 L AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. L amministrazione e la rappresentanza della società in nome collettivo Distinzione concettuale fra amministrazione e rappresentanza anche nella società in nome collettivo Modelli legali di amministrazione della società in nome collettivo La facoltà di opposizione degli «altri soci amministratori» nell amministrazione disgiuntiva in una società in nome collettivo L arbitraggio, quale alternativa all istituto dell opposizione Amministrazione congiuntiva della società in nome collettivo Altri modelli convenzionali in materia di amministrazione di una società in nome collettivo Società in nome collettivo e il problema dell amministratore terzo (non socio) Il contenuto del potere di amministrare la società in nome collettivo I diritti e gli obblighi degli amministratori di una società in nome collettivo in una prospettiva generale Le obbligazioni degli amministratori di una società in nome collettivo L obbligo di non concorrenza dell amministratore in quanto socio Obblighi specifici di pubblicità degli atti che attengono all organizzazione della società in nome collettivo Obbligo specifico per gli amministratori di società in nome collettivo della gestione amministrativa e contabile La responsabilità verso la società degli amministratori della società in nome collettivo Responsabilità penale degli amministratori Responsabilità «amministrativa» della società in nome collettivo per reati commessi a suo interesse o vantaggio da soggetti apicali o soggetti sottoposti alla loro direzione o vigilanza Il rapporto di amministrazione nella società in nome collettivo CAPITOLO 25 LA RAPPRESENTANZA NELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. La rappresentanza nella società in nome collettivo «regolare». Profili generali Indicazione nell atto costitutivo della società in nome collettivo dei soggetti che hanno il potere di rappresentanza Possibilità di conferire a soggetto non socio il potere di rappresentanza della società in nome collettivo Ambito del potere di rappresentanza e inerenza all oggetto sociale Opponibilità dell estraneità dell atto all oggetto sociale Limitazioni del potere di rappresentanza nella società in nome collettivo Venir meno del potere di rappresentanza per conflitto di interessi Potere di rappresentanza e «alienazione dei beni sociali» XXIII

16 9. La «spendita» del nome della società («contemplatio domini») per l efficace esercizio del potere di rappresentanza della società in nome collettivo L attività processuale del socio: imputabilità a questo «uti singulus» o imputabilità alla società in nome collettivo Instaurazione del contraddittorio e presenza di tutti i soci e imputazione dell attività processuale alla società in nome collettivo CAPITOLO 26 IL CONTROLLO SULLA GESTIONE NELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. Necessità dell esercizio del potere-dovere di controllo degli amministratori sugli «altri amministratori» di una società in nome collettivo Le direttive per i soci amministratori nella società in nome collettivo Il potere di controllo sulla gestione dei «soci non amministratori» nell ambito della società in nome collettivo. La legittimazione attiva Il diritto al controllo da parte del socio receduto o escluso dalla società in nome collettivo Anche per la società in nome collettivo valgono gli apporti provenienti dalla disciplina della società a responsabilità limitata dopo la riforma del Il contenuto del potere di controllo e le modalità per il suo esercizio I rimedi contro l opposizione degli amministratori a consentire il diritto di controllo dei soci non amministratori di una società in nome collettivo Conseguenze dell esito negativo del controllo effettuato dal socio non amministratore di una società in nome collettivo CAPITOLO 27 DIRITTI E OBBLIGAZIONI DEI SOCI DI UNA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. I diritti patrimoniali del socio di una società in nome collettivo Il bilancio nella società in nome collettivo I criteri legali di ripartizione degli utili La determinazione della parte di utili (e di perdite) spettante al socio affidata a un terzo Il divieto di distribuzione di utili «fittizi» Il divieto del patto leonino I diritti amministrativi spettanti ai soci di una società in nome collettivo Gli obblighi dei soci che partecipano ad una società in nome collettivo Obbligo del socio di restituzione degli utili fittizi conseguiti La partecipazione alle perdite dei soci di una società in nome collettivo di partecipazione e la loro responsabilità per le obbligazioni sociali CAPITOLO 28 LA RESPONSABILITÀ PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 1. Le norme sulla responsabilità per le obbligazioni sociali di una società in nome collettivo La responsabilità per le obbligazioni sociali della società, degli amministratori e dei singoli soci XXIV

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO»

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO» INDICE SOMMARIO Capitolo Primo AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NEGLI AFFARI O NELL IMPRESA DI «INTERESSE COLLETTIVO» 1. Amministrazione e controllo di attività economiche e di impresa in situazioni di «interesse

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco INDICE-SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE Capitolo I FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco 1. Origini e motivazioni, linee e profili critici generali del dato

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI INDICE Presentazione....................................... Prefazione........................................ Introduzione....................................... V XIII XIX CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XV XVII CAPITOLO PRIMO ORIGINI STORICHE E CONCETTUALITÀ DELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA Guida bibliografica... 3 1.1. Premessa: l esigenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE INDICE-SOMMARIO Capitolo I SOCIETÀ - ASSOCIAZIONE - COMUNIONE 1. Società e imprenditore individuale... Pag. 1 2. Società, comunione e associazione...» 2 3. Società ed esercizio comune dell attività economica...»

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali TITOLO VIII - Dell arbitrato... pag. 5 Capo I-Della convenzione d arbitrato...» 5 Art. 806

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIX XXI Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE CAPITOLO I FONTE E NATURA GIURIDICA DEL

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE Lui è il Gatto ed io la Volpe, siamo in società, di noi ti puoi fidar 1 (Edoardo Bennato) I. L ORGANIZZAZIONE S.s. (2251-2290): prototipo

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71 INDICE Presentazione...p. 1 La società a responsabilità limitata nel nuovo diritto societario: profili generali (Alessandro Nigro)...» 3 1. Considerazioni preliminari...» 3 2. Il nuovo modello di s.r.l...»

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) INDICE GENERALE Elenco delle principali abbreviazioni.........................pag. XIII Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA) 1. Definizione del contratto di comodato...................

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini Sommario SOMMARIO Profilo Autori... Prefazione... V VII PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto di Paolo Marini Capitolo 1 - Esecuzione forzata ed esecuzione in forma specifica 1. L esecuzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME VENTINOVESIMO FRANCESCO GALGANO - RICCARDO GENGHINI IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Terza edizione TOMO II GLI STATUTI DELLE NUOVE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO Cinzia De Stefanis SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO 11 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

CONVEGNO TELEMATICO. Roma, 22 giugno 2016

CONVEGNO TELEMATICO. Roma, 22 giugno 2016 CONVEGNO TELEMATICO La disciplina agevolata delle assegnazioni/cessioni dei beni ai soci e della trasformazione in società semplice Roma, 22 giugno 2016 Profili civilistici delle assegnazioni dei beni

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 27/11/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 27/11/2015 Diritto commerciale l Lezione del 27/11/2015 La disciplina delle decisioni o deliberazioni dei soci non prevede regole generali in ordine all individuazione: - delle competenze - alle modalità della loro

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE II. LE VICENDE

LE SOCIETÀ DI PERSONE II. LE VICENDE Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ DI PERSONE II. LE VICENDE La riforma delle società di capitali del 2003 è stata la più grande riforma delle società di persone dal 1942 (Luca Pisani, 2003) 1 COSTITUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI VII INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LE FONTI 1. Origine e sviluppo storico dell istituto.... pag. 1 2. Caratterizzazioni dell istituto....» 4 2.1. Possibili configurazioni strutturali nel rapporto soggettivo...»

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI SEZIONE VI-BIS DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO 1. - DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE PER ARTICOLI SEZIONE VI-BIS DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO 1. - DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE VI-BIS DELL AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO 1. - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380. Sistemi di amministrazione e di controllo... pag. 1 2. - DEGLI AMMINISTRATORI Art. 2380-bis. Amministrazione della

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario

LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI. L evoluzione delle riforme del diritto societario LE SOCIETÀ DI CAPITALI PROFILI GENERALI L evoluzione delle riforme del diritto societario SCHEMA NORMATIVO NEL CODICE CIVILE 1942 SPA SRL SAPA modello di riferimento quello della SPA + alcune norme specifiche

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli