La Meccanica Quantistica, le Diseguaglianze di Bell e un esperimento a cui partecipare!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Meccanica Quantistica, le Diseguaglianze di Bell e un esperimento a cui partecipare!"

Transcript

1 La Meccanica Quantistica, le Diseguaglianze di Bell e un esperimento a cui partecipare! Stefano Olivares Claudia Benedetti Marco Genoni Quantum Technology Lab Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

2 La meccanica quantistica Si = 1 p 2 +

3 La meccanica quantistica Sovrapposizione degli stati & collasso dello stato: Si = 1 p 2 +

4 La meccanica quantistica Sovrapposizione degli stati & collasso dello stato: Si = 1 p 2 +

5 La meccanica quantistica Sovrapposizione degli stati & collasso dello stato: Si = 1 p 2 + Entanglement quantistico: correlazioni non classiche tra A e B istantanee

6 La meccanica quantistica Sovrapposizione degli stati & collasso dello stato: Si = 1 p 2 + Entanglement quantistico: correlazioni non classiche tra A e B istantanee

7 La meccanica quantistica Sovrapposizione degli stati & collasso dello stato: Si = 1 p 2 + Entanglement quantistico: correlazioni non classiche tra A e B istantanee Esistono grandezze fisiche incompatibili tra di loro: la conoscenza precisa di una preclude la conoscenza precisa dell altra e quindi le due grandezze fisiche non compatibili non possono avere entrambe valori prevedibili.

8 La meccanica quantistica Sovrapposizione degli stati & collasso dello stato: Si = 1 p 2 + Entanglement quantistico: correlazioni non classiche tra A e B istantanee Esistono grandezze fisiche incompatibili tra di loro: la conoscenza precisa di una preclude la conoscenza precisa dell altra e quindi le due grandezze fisiche non compatibili non possono avere entrambe valori prevedibili.

9 Di cosa andiamo a parlare? La meccanica quantistica è una teoria completa che descrive i fenomeni naturali? I fenomeni naturali seguono o non seguono i requisiti realismo e località? Le diseguaglianze di Bell e gli esperimenti che si basano su di esse rispondono a queste domande

10 Di cosa andiamo a parlare? L entanglement è una proprietà di due o più sistemi quantistici e si manifesta con correlazioni che non hanno un analogo classico. Le correlazioni tra gli oggetti sono istantanee!

11 Funzione di correlazione Correlazioni tra i risultati di misure eseguite in punti distanti preparazione

12 Funzione di correlazione Correlazioni tra i risultati di misure eseguite in punti distanti misura dicotomica preparazione misura dicotomic

13 Funzione di correlazione Correlazioni tra i risultati di misure eseguite in punti distanti ±1 ±1 misura dicotomica preparazione misura dicotomic

14 Funzione di correlazione A B ±1 ±1 C(A, B) =habi = 1 M MX a j b j j=1 1 apple C(A, B) apple 1 C(A, B) =0.429 a b

15 Funzione di correlazione 1 +1 a b C(A,B)=0.149

16 Funzione di correlazione 1 +1 a b C(A,B)=0.149

17 Funzione di correlazione 1 A +1 a b B C(A,B)=0.149

18 Funzione di correlazione 1 A ±1 +1 B ±1 a b C(A,B)=0.149

19 Funzione di correlazione 1 A ±1 +1 B ±1 # C(A,B) 14 0, , , ,007

20 Funzione di correlazione 1 +1 a b C(A,B)=-1

21 Funzione di correlazione 1 A a b B C(A,B)=-1

22 Le correlazioni quantistiche: l entanglement L entanglement è una proprietà di due o più sistemi quantistici e si manifesta con correlazioni non classiche istantanee! + Hi Hi + V i V i

23 Le correlazioni quantistiche: l entanglement L entanglement è una proprietà di due o più sistemi quantistici e si manifesta con correlazioni non classiche istantanee! Hi Hi V i V i

24 Il gioco CHSH J. F. Clauser, M.A. Horne, A. Shimony, R.A. Holt (1969) ±1 A 1 B 1 ±1 ±1 A 2 B 2 ±1 Q = ha 1 B 1 i + ha 1 B 2 i + ha 2 B 1 i ha 2 B 2 i

25 Il gioco CHSH ±1 A 1 B 1 ±1 J. F. Clauser, M.A. Horne, A. Shimony, R.A. Holt ±1 A 2 B 2 ±1 a 1 b 1 a 2 b Q = ha 1 B 1 i + ha 1 B 2 i + ha 2 B 1 i ha 2 B 2 i

26 Il gioco CHSH J. F. Clauser, M.A. Horne, A. Shimony, R.A. Holt ±1 A 1 B 1 ±1 ±1 A 2 B 2 ±1 Q = ha 1 B 1 i + ha 1 B 2 i + ha 2 B 1 i ha 2 B 2 i Quali sono i valori possibili per la quantità Q? Quali sono i vincoli da imporre? Come si esprimono matematicamente?

27 La meccanica quantistica Entanglement quantistico: correlazioni non classiche tra A e B istantanee 45i = p 1 Hi + V i Sovrapposizione degli stati: es. 2 Esistono grandezze fisiche incompatibili tra di loro: la conoscenza precisa di una preclude la conoscenza precisa dell altra e quindi le due grandezze fisiche non compatibili non possono avere entrambe valori prevedibili.

28 Le domande La meccanica quantistica è una teoria completa che descrive i fenomeni naturali? I fenomeni naturali seguono o non seguono i requisiti realismo e località? Le diseguaglianze di Bell e gli esperimenti che si basano su di esse rispondono a queste domande

29 EPR: Realismo & Località A. Einstein, B. Podolsky, N Rosen Torniamo indietro nel 1935

30 EPR: Realismo & Località EPR analizzarono un esperimento mentale e mostrarono che le previsioni della MQ non rispettano le richieste di realismo e località. MAY 15, 1935 PH YSI CAL REVI EW VOLUM E 4 7 Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality Be Considered Complete'? A. EINsTEIN, B. PQDoLsKY AND N. RosEN, Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey (Received March 25, 1935)

31 EPR: Realismo & Località (1935) Realismo: Una grandezza fisica è un elemento di realtà se é possibile prevederne con certezza il valore senza perturbare il sistema a cui si riferisce. Il questo caso il sistema possiede oggettivamente la tale proprietà. Località: qualunque operazione o misura eseguita in un dato punto dello spazio non può avere effetto immediato sugli elementi di realtà in un luogo separato dal primo.

32 EPR: Realismo & Località (1935) Realismo: Una grandezza fisica è un elemento di realtà se é possibile prevederne con certezza il valore senza perturbare il sistema a cui si riferisce. Il questo caso il sistema possiede oggettivamente la tale proprietà. Località: qualunque operazione o misura eseguita in un dato punto dello spazio non può avere effetto immediato sugli elementi di realtà in un luogo separato dal primo. Completezza: Ogni elemento della realtà fisica deve avere una controparte nella teoria fisica.

33 Realismo, Località e Meccanica Quantistica A Hi Hi + V i V i B A 1,A 2,B 1,B 2

34 Realismo, Località e Meccanica Quantistica A B Previsione MQ: Hi Hi + V i V i A e B effettuano misure di grandezze incompatibili. Se A misura la sua particella, può predire con certezza lo stato di B. A 1,A 2,B 1,B 2

35 Realismo, Località e Meccanica Quantistica A B Previsione MQ: Hi Hi + V i V i A e B effettuano misure di grandezze incompatibili. Se A misura la sua particella, può predire con certezza lo stato di B. A 1,A 2,B 1,B 2 EPR:

36 Realismo, Località e Meccanica Quantistica A B Previsione MQ: Hi Hi + V i V i A e B effettuano misure di grandezze incompatibili. Se A misura la sua particella, può predire con certezza lo stato di B. EPR: A 1,A 2,B 1,B 2 Se due grandezze fisiche sono incompatibili, allora non possono essere entrambe elementi di realtà

37 Realismo, Località e Meccanica Quantistica A B Previsione MQ: Hi Hi + V i V i A e B effettuano misure di grandezze incompatibili. Se A misura la sua particella, può predire con certezza lo stato di B. EPR: A 1,A 2,B 1,B 2 Se due grandezze fisiche sono incompatibili, allora non possono essere entrambe elementi di realtà Fino all ultimo istante A può decidere quale misura effettuare se A1 o A2. Come fa il fotone di B a sapere ogni volta come comportarsi?

38 Realismo, Località e Meccanica Quantistica A B Previsione MQ: Hi Hi + V i V i A e B effettuano misure di grandezze incompatibili. Se A misura la sua particella, può predire con certezza lo stato di B. EPR: A 1,A 2,B 1,B 2 Se due grandezze fisiche sono incompatibili, allora non possono essere entrambe elementi di realtà Fino all ultimo istante A può decidere quale misura effettuare se A1 o A2. Come fa il fotone di B a sapere ogni volta come comportarsi? Allora devono essere legate in modo che ognuna conosca lungo quale asse è stata misurata l altra e si dispongano lungo la stessa direzione MA questo viola la non-località!

39 Realismo, Località e Meccanica Quantistica A B Previsione MQ: Hi Hi + V i V i A e B effettuano misure di grandezze incompatibili. Se A misura la sua particella, può predire con certezza lo stato di B. EPR: A 1,A 2,B 1,B 2 Se due grandezze fisiche sono incompatibili, allora non possono essere entrambe elementi di realtà Fino all ultimo istante A può decidere quale misura effettuare se A1 o A2. Come fa il fotone di B a sapere ogni volta come comportarsi? Allora devono essere legate in modo che ognuna conosca lungo quale asse è stata misurata l altra e si dispongano lungo la stessa direzione MA questo viola la non-località! Deve possedere entrambi gli elementi di realtà 1 e 2. MA la meccanica quantistica ci dice che questo non è possibile!

40 Realismo, Località e Meccanica Quantistica A B Previsione MQ: Hi Hi + V i V i A e B effettuano misure di grandezze incompatibili. Se A misura la sua particella, può predire con certezza lo stato di B. EPR: A 1,A 2,B 1,B 2 Se due grandezze fisiche sono incompatibili, allora non possono essere entrambe elementi di realtà Fino all ultimo istante A può decidere quale misura effettuare se A1 o A2. Come fa il fotone di B a sapere ogni volta come comportarsi? Allora devono essere legate in modo che ognuna conosca lungo quale asse è stata misurata l altra e si dispongano lungo la stessa direzione MA questo viola la non-località! Deve possedere entrambi gli elementi di realtà 1 e 2. MA la meccanica quantistica ci dice che questo non è possibile! Conclusione: Ogni particella ha degli stati oggettivamente e la conoscenza totale di essi è derivata dalla conoscenza di variabili nascoste. Quindi, la MQ è una teoria incompleta

41 Variabili nascoste EPR: MQ viola R&L e dunque non può essere una teoria completa. Alcune variabili che non conosciamo (nascoste) sono responsabili delle correlazioni che osserviamo e non riusciamo a spiegare con fenomeni R&L

42 Variabili nascoste EPR: MQ viola R&L e dunque non può essere una teoria completa. Alcune variabili che non conosciamo (nascoste) sono responsabili delle correlazioni che osserviamo e non riusciamo a spiegare con fenomeni R&L

43 Variabili nascoste: John S. Bell ( ) Consideriamo tutte le teorie fisiche che rispettino i principi di realismo e località e ammettano variabili nascoste. 1964: Nessuna teoria fisica locale e realistica a variabili nascoste può riprodurre le predizioni della meccanica quantistica. Physics Vol. 1, No. 3, pp , 1964 Physics Publishing Co. Printed in the United States ON THE EINSTEIN PODOLSKY ROSEN PARADOX* ]. S. BELLt Department of Physics, University of Wisconsin, Madison, Wisconsin

44 Variabili nascoste: disuguaglianze di Bell Q(A, C(A, B) =ha 1 B 1 i + ha 1 B 2 i + ha 2 B 1 i ha 2 B 2 i C(A, = 1 X Q(A, B) a 1k b 1k + a 2k b 1k + a1kb 2k a 2k b 2k M k = 1 X a 1k (b 1k + b 2k )+a 2k (b 1k b 2k ) M k apple 1 X a 1k (b 1k + b 2k ) + a 2k (b 1k b 2k ) M k =2 R & L + VN Q(A, B) apple 2

45 Variabili nascoste: disuguaglianze di Bell Q(A, C(A, B) =ha 1 B 1 i + ha 1 B 2 i + ha 2 B 1 i ha 2 B 2 i C(A, = 1 X Q(A, B) a 1k b 1k + a 2k b 1k + a1kb 2k a 2k b 2k M k = 1 X a 1k (b 1k + b 2k )+a 2k (b 1k b 2k ) M k apple 1 X a 1k (b 1k + b 2k ) + a 2k (b 1k b 2k ) M k =2 R & L + VN Q(A, B) apple 2 Disuguaglianze di Bell

46 A cosa servono le disuguaglianze di Bell? Ci permettono di capire se la MQ sia una teoria completa o necessiti di variabili nascoste per descrivere la realtà fisica (e tornare ad essere R&L).

47 Come verificare chi ha ragione? Q(A, B) =2 p 2 MQ

48 Come verificare chi ha ragione? Q(A, B) apple 2 vs Q(A, B) =2 p 2 R & L + VN MQ

49 A cosa servono le disuguaglianze di Bell? Ci permettono di capire se la MQ sia una teoria completa o necessiti di variabili nascoste per descrivere la realtà fisica (e tornare ad essere R&L). Ci permettono di progettare una classe di esperimenti (del tipo gioco CHSH) il cui risultato fornisce risposte a due domande: 1. i fenomeni naturali seguono o non seguono i requisiti R&L? i fenomeni naturali sono descritti dalla MQ?

50 Come verificare chi ha ragione? Q(A, B) apple 2 vs Q(A, B) =2 p 2 R & L + VN MQ

51 Come verificare chi ha ragione? Q(A, B) apple 2 R & L + VN vs? Q(A, p B) =2 2 MQ

52 Il BIG BELL TEST To be continued

53 Come verificare chi ha ragione? con i fotoni ±1 A 1 B 1 ±1 ±1 A 2 B 2 ±1

54 Come verificare chi ha ragione? con i fotoni

55 Come verificare chi ha ragione? con i fotoni sorgente di stati entangled

56 Come verificare chi ha ragione? con i fotoni sorgente di stati entangled generatori di numeri casuali per decidere la misura

57 Primi esperimenti con violazione Freedman & Clauser (Berkeley, USA) (polarizzazione dei fotoni) WP. M.2I LENS POLARIZER 2 =IIDISC. Ca-OVEN C ER I POLARIZER I I LENS DISC. I I-- IAMPI- IP. M. I I I COINC. i= +DELAY' -' COINC. I (~a) C( CII I I (b) J«~l- ~~ = Q~ - "" +«&1 I'(a') FOLIRFOLD L COINCIDENCE NONI TOR ING P. H. A, t I TA.C. ' ' ' I- 1981/82 - gruppo di A. Aspect (Orsay, Francia) (polarizzazione dei fotoni) I

58 Primi esperimenti con violazione Freedman & Clauser (Berkeley, USA) (polarizzazione dei fotoni) WP. M.2I LENS POLARIZER 2 =IIDISC. Ca-OVEN C ER I POLARIZER I I LENS DISC. I I-- IAMPI- IP. M. I I I COINC. i= +DELAY' -' COINC. I (~a) C( CII I I (b) J«~l- ~~ = Q~ - "" +«&1 I'(a') FOLIRFOLD L COINCIDENCE NONI TOR ING P. H. A, t I TA.C. ' ' ' I- 1981/82 - gruppo di A. Aspect (Orsay, Francia) (polarizzazione dei fotoni) I oggi - anche nel nostro laboratorio qui a Milano

59 R coincidence rate with polarizer 2 removed; R the coincidence rate with polarizer 1 removed4; Ro, the coincidence rate with both polarizers re- Primi esperimenti con violazione LENS LENS ER WP. M. 2I POLARIZER (polarizzazione dei fotoni) 2 I (~a) 20 DECEMBER 1982 J«~l- C( ~~ "" CII = - Q~ +DELAY' +«&1 I al- x- etups, ole FIG. 2. Timing experiment with optical switches. Each switching device (C&, C&&) is followed by two polarizers in two different orientations. Each combination is equivalent to a polarizer switched fast between two or ientations. domani - Bell test Terra-Spazio Shimony-Holt inequalities': 1~S~O(Università he res not di Padova) with d are a- cribed ~(a, b) ~(a, 6 ) V(a, b) ao) Q(oo m') Q(oo' ao) Q(&x& out V(a', b to and an- ents m to ) P7(~' ~~) The quantity I I-- IAMPI- i= COINC. TA. ' C.' ' II (polarizzazione dei fotoni) COINCIDENCE NONI TOR ING ns. al -' I highly efficient are not satisfie diction (1) for violations occu -1]. A [A(y) & tion, inequalitie simpler and m ~ = IR(22-,") 1981/82 - gruppo di A. Aspect (Orsay, Francia) FOLIRFOLD le COINC. DISC. FIG. 1. Schematic diagram of apparatus and associated electronics. Scalers (not shown) monitored the outputs of the discriminators and coincidence circuits during each 100-sec count period. The contents of the scalers and the experimental configuration were recorded on paper tape and analyzed on an IBM 1620-II computer. L d m M. I t I I (b) I'(a') IP. I I For sufficiently C =IIDISC. P. H. A, plefrom oes n of 3R(q I POLARIZER I REVIEW LETTERS -1- Z(q)- where Ca-OVEN Freedman & Clauser (Berkeley, USA) The above as dence rates by N(a,, ) ~(~~ ~) V(-, b) N(~ ~)' involves (i) the four coincidence counting rates [N(a, b), W(a', b), etc. ] measured in a single ~n; (ii) the four corresponding coin& which does not The experime

60 Primi esperimenti con violazione Freedman & Clauser (Berkeley, USA) (polarizzazione dei fotoni) WP. M.2I LENS POLARIZER 2 =IIDISC. Ca-OVEN C ER I POLARIZER I I LENS DISC. I I-- IAMPI- IP. M. I I I COINC. i= +DELAY' -' COINC. I (~a) C( CII I I (b) J«~l- ~~ = Q~ - "" +«&1 I'(a') FOLIRFOLD L COINCIDENCE NONI TOR ING P. H. A, t I TA.C. ' ' ' I- 1981/82 - gruppo di A. Aspect (Orsay, Francia) (polarizzazione dei fotoni) I quindi questi esperimenti dimostrano davvero che la meccanica quantistica viola località e realismo?

61 Primi esperimenti con violazione Freedman & Clauser (Berkeley, USA) (polarizzazione dei fotoni) WP. M.2I LENS POLARIZER 2 =IIDISC. Ca-OVEN C ER I POLARIZER I I LENS DISC. I I-- IAMPI- IP. M. I I I COINC. i= +DELAY' -' COINC. I (~a) C( CII I I (b) J«~l- ~~ = Q~ - "" +«&1 I'(a') FOLIRFOLD L COINCIDENCE NONI TOR ING P. H. A, t I TA.C. ' ' ' I- 1981/82 - gruppo di A. Aspect (Orsay, Francia) (polarizzazione dei fotoni) I LOOPHOLE ( scappatoie ) quindi questi esperimenti dimostrano davvero che la meccanica quantistica viola località e realismo? i numeri casuali che uso per scegliere le misure sono veramente casuali? i due rilevatori (di fotoni) sono abbastanza lontani da non poter essere influenzati l uno dall altro? - (loophole di località) durante l esperimento potrei perdermi degli eventi che, se rilevati, non mi permetterebbero di violare le diseguaglianze di Bell? - (loophole di rilevazione)

62 verso un Bell test senza loophole gruppo di A. Zeilinger (Innsbruck, Austria) (polarizzazione dei fotoni) rivelatori lontani 400 m in modo da non poter influenzare i risultati delle misure Time [µs] 1 Y Alice Bob Z LOOPHOLE DI LOCALITÀ LOOPHOLE DI RILEVAZIONE CHIUSO APERTO 0 X Source -200 Space [m] 200

63 verso un Bell test senza loophole gruppo di A. Zeilinger (Innsbruck, Austria) (polarizzazione dei fotoni) rivelatori lontani 400 m in modo da non poter influenzare i risultati delle misure Time [µs] 1 Y Alice Bob Z LOOPHOLE DI LOCALITÀ LOOPHOLE DI RILEVAZIONE CHIUSO APERTO 0 X Source -200 Space [m] 200??? "Magic" box 1 2 Classical φ 1 Detection laser q(φ 1,φ 2 ) gruppo di D. Wineland (Boulder, USA) (spin - atomo di Berillio) efficienza dei rivelatori notevolmente più alta di quella per i fotoni. LOOPHOLE DI LOCALITÀ LOOPHOLE DI RILEVAZIONE APERTO CHIUSO φ 2

64 l anno dei Bell test senza loophole ottobre gruppo di R. Hanson (Delft, Olanda) (spin - diamante)

65 l anno dei Bell test senza loophole ottobre gruppo di R. Hanson (Delft, Olanda) (spin - centro azoto-lacuna in diamante) Alice Bob Charlie

66 l anno dei Bell test senza loophole ottobre gruppo di R. Hanson (Delft, Olanda) (spin - centro azoto-lacuna in diamante) Alice Bob Charlie

67 l anno dei Bell test senza loophole ottobre gruppo di R. Hanson (Delft, Olanda) (spin - centro azoto-lacuna in diamante) Alice Bob Charlie

68 l anno dei Bell test senza loophole ottobre gruppo di R. Hanson (Delft, Olanda) (spin - centro azoto-lacuna in diamante) Alice Q>2 Bob Charlie

69 l anno dei Bell test senza loophole ottobre gruppo di R. Hanson (Delft, Olanda) (spin - centro azoto-lacuna in diamante)

70 l anno dei Bell test senza loophole ottobre gruppo di R. Hanson (Delft, Olanda) (spin - centro azoto-lacuna in diamante)

71 l anno dei Bell test senza loophole ottobre gruppo di R. Hanson (Delft, Olanda) (spin - centro azoto-lacuna in diamante) dicembre gruppo di A. Zeilinger (Vienna, Austria) (polarizzazione dei fotoni) dicembre gruppo di S. W. Naam (Boulder, Colorado) (polarizzazione dei fotoni) Questi esperimenti violano le diseguaglianze di Bell e chiudono ogni possibile scappatoia

72 The Big Bell Test Il progetto The Big Bell Test è stato ideato dall Istituto di Scienze Fotoniche (ICFO) di Barcellona

73 The Big Bell Test Il progetto The Big Bell Test è stato ideato dall Istituto di Scienze Fotoniche (ICFO) di Barcellona COS È? un test di diseguaglianze di Bell su scala mondiale utilizzando numeri casuali generati da persone

74 The Big Bell Test Il progetto The Big Bell Test è stato ideato dall Istituto di Scienze Fotoniche (ICFO) di Barcellona COS È? un test di diseguaglianze di Bell su scala mondiale utilizzando numeri casuali generati da persone PERCHÈ? verificare se le diseguaglianze di Bell possono essere violate anche usando la mente umana come generatore di numeri casuali. o al contrario, testare se la mente è in grado di generare numeri veramente casuali.

75 The Big Bell Test Il progetto The Big Bell Test è stato ideato dall Istituto di Scienze Fotoniche (ICFO) di Barcellona COS È? un test di diseguaglianze di Bell su scala mondiale utilizzando numeri casuali generati da persone PERCHÈ? verificare se le diseguaglianze di Bell possono essere violate anche usando la mente umana come generatore di numeri casuali. o al contrario, testare se la mente è in grado di generare numeri veramente casuali. fare divulgazione sulla meccanica quantistica e sui suoi aspetti più peculiari.

76 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti

77 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti Griffith University, Australia

78 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti University of Queensland, Australia Griffith University, Australia

79 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti University of Shanghai, Cina University of Queensland, Australia Griffith University, Australia

80 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti Università di Monaco, Germania tipo di esperimento: atomi University of Shanghai, Cina University of Queensland, Australia Griffith University, Australia

81 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti IQOQI Vienna, Austria Università di Monaco, Germania tipo di esperimento: atomi University of Shanghai, Cina University of Queensland, Australia Griffith University, Australia

82 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti IQOQI Vienna, Austria Università di Monaco, Germania tipo di esperimento: atomi University of Shanghai, Cina ETH Zurigo, Svizzera tipo di esperimento: superconduttori University of Queensland, Australia Griffith University, Australia

83 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti IQOQI Vienna, Austria Università di Monaco, Germania Università di Nizza, Francia tipo di esperimento: atomi University of Shanghai, Cina ETH Zurigo, Svizzera tipo di esperimento: superconduttori University of Queensland, Australia Griffith University, Australia

84 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti IQOQI Vienna, Austria Università di Monaco, Germania Università di Nizza, Francia tipo di esperimento: atomi University of Shanghai, Cina ETH Zurigo, Svizzera tipo di esperimento: superconduttori ICFO Barcellona, Spagna /atomi University of Queensland, Australia Griffith University, Australia

85 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti IQOQI Vienna, Austria Università di Monaco, Germania Università di Nizza, Francia tipo di esperimento: atomi NIST Boulder, USA University of Shanghai, Cina ETH Zurigo, Svizzera tipo di esperimento: superconduttori ICFO Barcellona, Spagna /atomi University of Queensland, Australia Griffith University, Australia

86 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti IQOQI Vienna, Austria Università di Monaco, Germania Università di Nizza, Francia tipo di esperimento: atomi NIST Boulder, USA University of Shanghai, Cina ETH Zurigo, Svizzera tipo di esperimento: superconduttori ICFO Barcellona, Spagna /atomi University of Queensland, Australia Università di Buenos Aires, Argentina Griffith University, Australia

87 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti IQOQI Vienna, Austria Università di Monaco, Germania Università di Nizza, Francia tipo di esperimento: atomi NIST Boulder, USA University of Shanghai, Cina ETH Zurigo, Svizzera tipo di esperimento: superconduttori ICFO Barcellona, Spagna /atomi Università di Concepcion, Chile University of Queensland, Australia Università di Buenos Aires, Argentina Griffith University, Australia

88 The Big Bell Test - i laboratori coinvolti IQOQI Vienna, Austria Università di Monaco, Germania Università di Nizza, Francia tipo di esperimento: atomi NIST Boulder, USA University of Shanghai, Cina ETH Zurigo, Svizzera tipo di esperimento: superconduttori ICFO Barcellona, Spagna /atomi Università di Concepcion, Chile University of Queensland, Australia LIVE NOW! Università di Buenos Aires, Argentina Griffith University, Australia

89 The Big Bell Test - Come funziona? 29/30 Nov 2016

90 The Big Bell Test - Come funziona? 29/30 Nov 2016 Perché l esperimento abbia successo, serviranno almeno 30 mila sequenze di numeri random! RICORDATEVI DI PARTECIPARE OGGI e DOMANI!

91 The Big Bell Test - Come funziona? ma come si partecipa? 29/30 Nov 2016 Perché l esperimento abbia successo, serviranno almeno 30 mila sequenze di numeri random! RICORDATEVI DI PARTECIPARE OGGI e DOMANI!

92 The Big Bell Test - Come si partecipa? registrarsi sul sito ufficiale: thebigbelltest.org (ogni utente registrato riceverà, a esperimenti conclusi, un report con riportato in quali esperimenti saranno stati utilizzati i propri bit generati) Per approfondire sito divulgazione ICFO: outreach.icfo.eu sito Quantum Technology : users.unimi.it/aqm (per trovare queste presentazioni e altro materiale didattico prodotto da ICFO)

L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche

L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche L'entanglement, da sorgente dei paradossi della meccanica quantistica a risorsa per le nascenti tecnologie quantistiche Il mondo classico: la nostra vita quotidiana Un pallone quantistico: il fullerene

Dettagli

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness. www.thebigbelltest.com BIG Bell Test Cos è The BIG Bell Test? È una serie di esperimenti di fisica quantistica che richiedono il contributo di persone che devono comportarsi in modo casuale (per quanto

Dettagli

Fisica quantistica: fondamenti

Fisica quantistica: fondamenti Fisica quantistica: fondamenti Il teorema di Bell e l origine delle correlazioni quantistiche Christian Ferrari e Matteo Nota Corso di aggiornamento Lugano, 14 maggio 2008 Svolgimento del pomeriggio: sommario

Dettagli

Nielsen and Chuang, Quantum Computation ad Quantum Information, par. 2.6 EPR and the Bell s inequality

Nielsen and Chuang, Quantum Computation ad Quantum Information, par. 2.6 EPR and the Bell s inequality Nielsen and Chuang, Quantum Computation ad Quantum Information, par..6 EPR and the Bell s inequality Ing. Marco Barbato 7 aprile 015 1 Paradosso EPR e diseguaglianza di Bell Questo capitolo è focalizzato

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

LA TEORIA QUANTISTICA: problema o risorsa?

LA TEORIA QUANTISTICA: problema o risorsa? Lezione 4: LA TEORIA QUANTISTICA: problema o risorsa? 70 Problemi con la teoria quantistica (?) - il paradosso EPR - la teoria delle variabili nascoste - la disuguaglianza di Bell Risorse della teoria

Dettagli

TESTO nr. 1. Orologio circadiano di Alekos Simoni et al.

TESTO nr. 1. Orologio circadiano di Alekos Simoni et al. TESTO nr. 1. Orologio circadiano di Alekos Simoni et al. In molti esseri viventi, una serie di funzioni fisiologiche segue un andamento giornaliero, o ritmo circadiano, basato su un orologio biologico

Dettagli

PREMESSA. Ognuna/o ha le sue proprie idee, me compreso.

PREMESSA. Ognuna/o ha le sue proprie idee, me compreso. QUANTUM ENTANGLEMENT Padova 28/9/2016 1 2/2 PREMESSA I problemi posti dall entanglement quantistico sono i più dibattuti e controversi nelle discussioni epistemologiche sulla meccanica quantistica. Ognuna/o

Dettagli

I misteri del mondo quantistico: l entanglement come nuova risorsa tecnologica

I misteri del mondo quantistico: l entanglement come nuova risorsa tecnologica I misteri del mondo quantistico: l entanglement come nuova risorsa tecnologica Saverio Pascazio Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Bari, Italy inrim, Torino 7 October 2010 la

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

COMPUTER QUANTISTICO, CRITTOGRAFIA QUANTISTICA E TELETRASPORTO

COMPUTER QUANTISTICO, CRITTOGRAFIA QUANTISTICA E TELETRASPORTO COMPUTER QUANTISTICO, CRITTOGRAFIA QUANTISTICA E TELETRASPORTO MECCANICA QUANTISTICA E NON LOCALITÀ : L ENTANGLEMENT La Meccanica Quantistica, per particolari misurazioni eseguite su due particelle lontane,

Dettagli

Work flow Elettronica di acquisizione

Work flow Elettronica di acquisizione Work flow Elettronica di acquisizione USB INTERFACE rej DAQ rej DAQ y in y in 1b 4b 2b 3b rej y in DAQ rej y in DAQ 9 vs 9 moduli di rivelazione FPGA COINCIDENCE UNIT TTL I/O rej DAQ y in 1a 2a rej y in

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Universita' di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlero? Mostrero' come Stranezza della

Dettagli

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico Stefano Olivares Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy

Dettagli

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Vincenzo Branchina Rivoluzioni Scientifiche Fisica Quantistica Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Giarre, 5 Marzo 2015 Nuova Meccanica Quantistica: Equazione di Schrodinger (1925)

Dettagli

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli QM - EPR

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli QM - EPR per filosofi a.a. 009-00 carlo cosmelli QM - EPR L argomento EPR. La notazione di Dirac Ogni sistema fisico è descritto dalla relativa funzione d onda ψ(r,t) ψ Consideriamo un generico stato ψ ottenuto

Dettagli

SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA

SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA SEMINARI DI SCIENZE ITCG G.B. HODIERNA MECCANICA QUANTISTICA L ENTAGLEMENT L ESPERIMENTO EPR Prof. Ing. Giuseppe Frangiamore MECCANICA QUANTISTICA INTRODUZIONE L ESPERIMENTO DELLA DOPPIA FENDITURA LA LUCE

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Einstein vede, ma non crede. silvio bergia

Einstein vede, ma non crede. silvio bergia Einstein vede, ma non crede silvio bergia Si sa che Einstein, che pure aveva contribuito, nei primi anni della sua attività allo sviluppo della fisica quantistica, dopo la sua formulazione organica come

Dettagli

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Interferenze quantistiche

Interferenze quantistiche FAM Interferenze quantistiche Christian Ferrari Liceo di Locarno Cenni storici 1 Anni 1920: messa in evidenza di uno strano comportamento degli oggetti del mondo microscopico. Esperienze con la luce in

Dettagli

LA MECCANICA QUANTISTICA E IL CONCETTO DI REALTA

LA MECCANICA QUANTISTICA E IL CONCETTO DI REALTA LA MECCANICA QUANTISTICA E IL CONCETTO DI REALTA Prof. Francesco de Stefano Liceo Scientifico G.Marinelli Udine 1 NON PENSAVO DI VIVERE IN UN UNIVERSO TANTO DISGUSTOSO! Giorgio Placereani, critico cinematografico

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

Von Neumann fa anche l ipotesi che i funzionali siano lineari sull algebra:

Von Neumann fa anche l ipotesi che i funzionali siano lineari sull algebra: CAPITOLO 6 Il paradosso di Einstein Podolski Rosen Nel 1935 usciva un articolo degli autori sopra indicati, dal titolo Si può ritenere completa la descrizione quantistica della realtà fisica? L articolo

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Mappa concettuale LA STRUTTURA DELLE OLECOLE appa concettuale INTRODUZIONE Questa mappa concettuale è stata preparata per un ciclo di lezioni sulla struttura delle molecole destinata a una 2 Liceo che ha già avuto lezioni

Dettagli

Introduzione alla Teoria dell Informazione Quantistica

Introduzione alla Teoria dell Informazione Quantistica Introduzione alla Teoria dell Informazione Quantistica Antonio Causa Dipartimento di Matematica e Informatica 11 Aprile 2016 (Dipartimento di Matematica e Informatica) Quantum Information 11 Aprile 2016

Dettagli

Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico?

Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico? Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico? Mauro Paternostro Queen s University Belfast Incontri di Fisica 2015 9 Ottobre 2015 Azione a distanza: effetti quantistici in un mondo classico?

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

La realtà fisica in Meccanica Quantistica

La realtà fisica in Meccanica Quantistica Fisica Teorica per Filosofia AA 2014/5 La realtà fisica in Meccanica Quantistica Pieralberto Marchetti Universita di Padova Galilei a Padova, 1592-1610 - "Li diciotto anni migliori di tutta la mia età".

Dettagli

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Esperimenti which path? e interferenza quantistica Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Riepilogando l EPB (secondo Merli, Missiroli e Pozzi) ogni elettrone singolo viene sempre rivelato come particella Il cosiddetto

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Protocollo per il teletrasporto quantistico.

Protocollo per il teletrasporto quantistico. Richiami: porta di adamard, CNOT Protocollo del teletrasporto pplicazione a un sistema fisico: fotoni Risultati sperimentali Protocollo per il teletrasporto quantistico. Richiami Qubit: Trasformazione

Dettagli

Introduzione al formalismo della meccanica quantistica. Scheda Studente

Introduzione al formalismo della meccanica quantistica. Scheda Studente Introduzione al formalismo della meccanica quantistica Scheda Studente 1 Scheda I 1. Quali esperienze che permettono di indagare la struttura della materia conosci? Se non ne conosci, quali sarebbero a

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Fisica Corso di Studi in Fisica Tesi di Laurea Dal Paradosso EPR alla Disuguaglianza di Bell Laureando: Francesco Paolo Rizzuto Relatore: Prof. Ennio Gozzi

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

PARADOSSI DEL MONDO QUANTISTICO

PARADOSSI DEL MONDO QUANTISTICO PARADOSSI DEL MONDO QUANTISTICO Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 24 ottobtre 2012 LUCE: ONDA O CORPUSCOLO? Fisica classica:

Dettagli

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ Fare scienza con il computer FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.it) 3 febbraio 2011 L'imprevedibilità di alcuni fenomeni fisici può essere

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

Fisica quantistica: fondamenti

Fisica quantistica: fondamenti Fisica quantistica: fondamenti L argomento EPR sulla completezza della teoria quantistica, l entanglement Christian Ferrari e Matteo Nota Corso di aggiornamento Locarno, 11 aprile 2008 Svolgimento del

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Paradosso EPR e Disuguaglianze di Bell

Paradosso EPR e Disuguaglianze di Bell Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea di Primo Livello in Fisica Paradosso EPR e Disuguaglianze di Bell Relatore: Dott.

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

passato, presente e futuro dell universo

passato, presente e futuro dell universo passato, presente e futuro dell universo la cosmologia fra teoria e osservazioni lapo casetti dipartimento di fisica e astronomia, università di firenze cos è la cosmologia? cosmologia parte della fisica

Dettagli

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, oppure...?

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, oppure...? Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, oppure...? Lorenzo Maccone Dip. Fisica, INFN Pavia, Università di Pavia www.qubit.it maccone@unipv.it Di cosa parlero? Di cosa parlerò? Mostrerò quanto è strana la

Dettagli

Lezioni di economia monetaria e creditizia

Lezioni di economia monetaria e creditizia Lezioni di economia monetaria e creditizia Introduzione alla teoria monetaria Fabrizio Mattesini Università di Roma "Tor Vergata" February 21, 2016 abrizio Mattesini (Università di Roma "Tor Vergata")

Dettagli

Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica

Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica Ugo Dal Lago Collegio Superiore, Dicembre 202 Parte I Sistemi Classici e Probabilistici Preliminari Insiemi: A, B, C,...; Prodotto

Dettagli

Artigiani nell economia globale Strategie per competere

Artigiani nell economia globale Strategie per competere Artigiani nell economia globale Strategie per competere di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Poggibonsi, 23 settembre 2012 Indice della presentazione L evoluzione

Dettagli

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 io Simone Martini Professore di

Dettagli

Fisica classica e fisica quantica: una descrizione unitaria della realtà

Fisica classica e fisica quantica: una descrizione unitaria della realtà Fisica classica e fisica quantica: una descrizione unitaria della realtà Giuseppe Giuliani Dipartimento di Fisica Volta, Pavia giuliani@fisicavolta.unipv.it http://fisicavolta.unipv.it/percorsi Quando

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

I principi della meccanica quantistica nella scuola secondaria Un contributo

I principi della meccanica quantistica nella scuola secondaria Un contributo I principi della meccanica quantistica nella scuola secondaria Un contributo Paolo Cavallo 10 marzo 2004 Sommario Si riassume una strategia per la presentazione dei principi della meccanica quantistica

Dettagli

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1 5. Multimedia streaming Pag. 1 Streaming unicast Live media source Unicast streaming is provided in a classic client- fashion At least two flows are established between client and. A distribution flow

Dettagli

Il brano che segue è tratto da. La danza dei fotoni. Da Einstein al teletrasporto quantistico

Il brano che segue è tratto da. La danza dei fotoni. Da Einstein al teletrasporto quantistico Il brano che segue è tratto da La danza dei fotoni. Da Einstein al teletrasporto quantistico di Anton Zeilinger,con Le Scienze di dicembre 2012 «Ogni primo gennaio il concerto di Capodanno della Filarmonica

Dettagli

articolo originale Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico Introduzione

articolo originale Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico Introduzione Giornale Italiano di Psico-Oncologia Vol. 15 - N. 2/2013 articolo originale Possibilità di una connessione quantistica di tipo entanglement tra sanitario e paziente oncologico F. BURRAI 1, M. GUARALDI

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno Fisica quantistica Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario La polarizzazione della luce e del fotone Altri sistemi a due livelli L evoluzione

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

La Teoria dei Giochi. (Game Theory) La Teoria dei Giochi. (Game Theory) Giochi simultanei, Giochi sequenziali, Giochi cooperativi. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy)

Dettagli

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale Marco Crespi marco.crespi@unibocconi.it Inferenze scarl 19 settembre 2010 1 Introduzione dove, come, perché 2 La scienza fuori dalla scuola 3 La

Dettagli

La fisica del groviglio. Per garantire la sicurezza delle nostre carte

La fisica del groviglio. Per garantire la sicurezza delle nostre carte frontiere La fisica del groviglio Attenzione, parliamo di entanglement. Un fenomeno che sembra ai confini della fantascienza, ma è invece al cuore della meccanica quantistica. Ed è pronto a riservarci

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica?

Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica? Che cos è la fisica quantistica e chi ha bisogno di Interpretazioni della Fisica Quantistica? Dalla meccanica quantistica alla teoria quantistica dei campi I misteri della fisica classica, ovvero:l emergente

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

SCIENZA, E SPIRITUALITA

SCIENZA, E SPIRITUALITA SCIENZA, E SPIRITUALITA di Luciano Saporito Opera di Paolo Paschetto L etimologia della parola scienza, dal latino SCIENTIA, significa: sistema di conoscenze acquisite con lo studio e la meditazione. L

Dettagli

Giorgio Pastore Maria Peressi

Giorgio Pastore Maria Peressi Scuola Estiva di Fisica Moderna per studenti di scuole secondarie superiori - IDIFO3 Fare scienza con il computer Meccanica Quantistica e Probabilità: Un approccio numerico Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it)

Dettagli

Examples of chemical equivalence

Examples of chemical equivalence hemical equivalence Two spins are chemically equivalent if: There is a symmetry operation that exchange their positions, or There is a dynamic process between two or more energetically equivalent conformations

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

FISE Federazione Italiana Sport Equestri

FISE Federazione Italiana Sport Equestri FISE Federazione Italiana Sport Equestri INTERIM DECLARATION OF MEDICINAL TREATMENTS Dichiarazione provvisoria dei trattamenti Italian NF Log Book INTERIM Horse Name : FEI n : FISE n : UELN n : Birth Date:

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

Prodotti falsi o contraffatti:come e quanto le parole chiave a tali prodotti correlati sono catturabili nella rete di internet

Prodotti falsi o contraffatti:come e quanto le parole chiave a tali prodotti correlati sono catturabili nella rete di internet Prodotti falsi o contraffatti:come e quanto le parole chiave a tali prodotti correlati sono catturabili nella rete di internet In un mondo ormai dominato dal ricorso al linguaggio universale della rete

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Ê ÁËÌÊÇ ÄÄ Ä ÁÇÆÁ ¹ Ë Ê ÁÌ ÁÇÆÁ ¹ Ë ÅÁÆ ÊÁ del Prof. Giacomo D Ariano Insegnamento di modulo Meccanica Quantistica Modulo A impartito presso la Università degli Studi di

Dettagli

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/ 24-0887/ PA887/ 10887 sostituita dalla nuova 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 replaced by new 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 Adattabile OES/ Suitable for OES Fiat/Lancia/Opel/Suzuki:

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

NUMERI CASUALI E SIMULAZIONE

NUMERI CASUALI E SIMULAZIONE NUMERI CASUALI E SIMULAZIONE NUMERI CASUALI Usati in: statistica programmi di simulazione... Strumenti: - tabelle di numeri casuali - generatori hardware - generatori software DESCRIZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali

Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali Verifiche delle proprietà del software e della loro corrispondenza alle specifiche formali Prof.ssa Susanna Donatelli Prof. Franco Sirovich Dipartimento di Informatica Università di Torino www.di.unito.it

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

IL PROCESSO DI MISURA

IL PROCESSO DI MISURA 52 Lezione 3: IL PROCESSO DI MISURA La misura in meccanica quantistica - il principio di indeterminazione - proprietà e osservabili quantistiche Conseguenze estreme - il concetto di entanglement - il paradosso

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

Teoria quantistica dell'informazione e crittografia. Daniel Onori

Teoria quantistica dell'informazione e crittografia. Daniel Onori Teoria quantistica dell'informazione e crittografia Daniel Onori Indice: 1 INFORMAZIONE QUANTISTICA 1.1 Il qubit 2 ENTANGLEMENT 2.1 L entanglement in un protocollo quantistico: Il teletrasporto 3 CRITTOGRAFIA

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

I fondamenti della meccanica quantistica e il paradosso EPR

I fondamenti della meccanica quantistica e il paradosso EPR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica (triennale) I fondamenti della meccanica quantistica e il paradosso EPR Relatore: Prof.

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli