LAUREE CDL D.M Determinazione di metalli in specie ittiche dello Stretto di Messina Lombardo Emanuela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAUREE CDL D.M Determinazione di metalli in specie ittiche dello Stretto di Messina Lombardo Emanuela"

Transcript

1 LAUREE CDL D.M. 509 Dr A.A. di Sessione Relatore Titolo laurea Arena Pietro 2009/10 Prof. Giuseppa Di Bella Formazione di acidi grassi trans in oli sottoposti a cottura Benivegna Luigi 2009/10 Prof. Marcello Saitta Determinazione di pesticidi in olii essenziali provenienti dal Messico Berenato Giuseppe 2009/10 Prof. Giacomo Dugo Valutazione di alcuni elementi minerali in campioni di Marsala mediante ICP- OES D Arrigo Marco 2009/10 Prof. Vincenzo Lo Determinazione di metalli in specie ittiche dello Stretto di Messina Lombardo Emanuela 2009/10 Prof. Vincenzo Lo Determinazione di anioni inorganici in campioni di latte di asina Mento Consolato 2009/10 Prof. Luigi Manasseri Aspetti salutistici del vino Rigoli Vincenzo 2009/10 Prof. Di Bella Giuseppa Residui di plastificanti in oli extravergine d oliva siciliani Santoro Davide 2009/10 Prof. Vincenzo Lo Oli extravergine d oliva D.O.P. Valle del Belice e Valdemone Scigliano Cristina 2009/10 Prof. Daniele Giuffrida Studio sulla composizione in carotenoidi delle uova e gonadi di Tonno Rosso (Atlantic Bluefin Tuna- Thunnus thynnus) Vinci Ivan 2009/10 Prof. Luigi Manasseri La dieta mediterranea : aspetti salutistici e gastronomici Buzzetta Giovanna 2010/11 Prof. Giacomo Dugo L olio d oliva come elisir contro malattie dell apparato digerente oncologiche e metaboliche Chimienti Vito 2010/11 Prof. Giacomo Dugo Sistemi antiossidanti nei vini siciliani Ciotto Rosaria Tindara 2010/11 Prof. Vincenzo Lo Determinazione di elementi minerali in oli d oliva extravergini da cultivar autoctone e alloctone della provincia di Trapani Di Pietro Sabrina 2010/2011 Prof. Daniela Metro Benefici e valori nutrizionali del

2 cioccolato Freni Letterio 2010/11 Prof. Giacomo Dugo Storia, Qualità e Innovazione della Pasticceria Tipica Messinese Innocca Adele 2010/11 Prof. Paola Dugo Caratterizzazione della frazione lipidica di matrici alimentari Naso Caterina 2010/11 Prof. Daniela Metro Dolci tra piacere e benessere Pizzi Antonio Maria 2010/11 Prof. Umberto Alcuni aspetti fisici delle Scienze Giorgianni Gastronomiche 2010/11 Prof. Giuseppa Di Bella Modifiche di spaghetti gluten free in cottura Posata Mariaconcetta Ragno Grazia 2010/11 Prof. Giacomo Dugo Aspetti compositivi dei vini Marsala: gli aromi Salvo Giuseppe 2011/12 Prof. Maria Alfa Prodotti e preparati alimentari del comune di Salemi Cardinale Antonino 2011/12 Luglio Prof. Giuseppa Di Bella Valutazione di alcuni elementi minerali in mieli biologici mediante ICP- OES De Francesco Domenico 2011/12 Luglio Prof. Giuseppa Di Bella Valutazione dei residui di contaminanti e della qualità del vino Giuffrida Gabriele 2011/12 Luglio Prof. Santi Delia Indagine epidemiologica per la valutazione quali quantitativa della carica microbica presente nel comparto alimentare Oliva Fabio 2011/12 Luglio Prof. Alessandro Zumbo Aspetti quanti- qualitativi del latte di capre Messinesi Raffa Michele 2011/12 Luglio Prof. Santi Delia Studi sulla sopravvivenza ambientale di microrganismi isolati da matrici alimentari Russo Roberta 2011/12 Luglio Prof. Paola Dugo Studio della frazione a nucleo eterociclico contenente ossigeno degli oli essenziali agrumari mediante HPLC veloce Sottile Valentina 2011/12 Luglio Prof. Luigi Manasseri Reazioni avverse al latte Cani Gaetana Daniela 2011/12 Novembre Prof. Giuseppa Di Bella Aspetti compositivi del gelato: gli additivi Pellegrino Federica 2011/12 Novembre Prof. Giacomo Dugo La tradizione dello stoccafisso nella

3 Cucina Messinese Sciroccu, malanova e piscistoccu Pellicane Elisabetta 2011/12 Novembre Prof. Giacomo Dugo Metodiche chimico- analitiche per la determinazione e la quantificazione dei fenomeni di migrazione di plastificanti da contenitori in materiale polimerico ad alimenti Sciliberto Marco 2011/12 Novembre Prof. Paola Dugo Caratterizzazione del profilo acidico in campioni di latte di diverse specie Andronaco Mariangela 2012/13 Marzo Prof. Giuseppa Di Bella Valutazione di anioni e cationi in latti per l infanzia Cicala Silvia 2012/13 Marzo Prof. Giacomo Dugo La migrazione dei plastificanti da contenitore in materiale polimerico ad alimenti: aspetti tossicologici e rischi per la salute De Luca Nunzio 2012/13 Marzo Prof. Giacomo Dugo I difetti e le malattie del vino Franciò Martina 2012/13 Luglio Prof. Giuseppa Di Bella Gli edulcoranti artificiali nell alimentazione umana Luciano Marisavaleria 2012/13 Luglio Prof. Giuseppa Di Bella Gli additivi presenti in alcune tipologie di biscotti senza glutine Saccà Roberto 2012/13 Dicembre Prof. Giuseppa Di Bella Contaminanti organici in mitili commercializzati in Sicilia Delle Donne Nadia 2013/14 Luglio Prof. Giuseppa Di Bella Determinazione di metalli pesanti in campioni di tonno La Spada Maria Grazia 2013/14 Luglio Prof. Giuseppa Di Bella Il cioccolato nella produzione artigianale italiana Rizzotti Iolanda 2013/14 Luglio Prof. Francesca Conte Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in Haliotis Tuberculata lamellosa (L. 1758). Note igienico- sanitarie Rampulla Alessandro 2013/14 Dicembre Prof. Vincenzo Lo Aspetti salutistici dell olio, di oliva nella dieta mediterranea D Amico Francesco 2013/14 Marzo Prof. Giacomo Dugo Il Gelato Storia e Attualità Di Blasi Giuseppe 2013/14 Marzo Prof. Giuseppa Di Bella L olio extravergine di oliva e il processo di frittura

4 LAUREE CDL D.M. 270 Tuttobene Alessandro 2012/13 Dicembre Prof. Francesco Idone Fulvio 2013/14 Luglio Prof. Francesco Lanza Giancarlo 2013/14 Luglio Prof. Francesco I prodotti ittici nella dieta mediterranea L olio d oliva: oro liquido del mediterraneo Composizione chimica e valore nutrizionale dei composti bioattivi nel pomodoro e nei suoi sottoprodotti 2013/14 Luglio Prof. Francesca Conte Valutazioni quantitative in parapenaus longirostris Scappa tura Antonella Calabrò Giuseppina 2013/14 Dicembre Prof. Daniele Giuffrida Studio della composizione in carotenoidi sintetizzati da batteri presenti nei formaggi a pasta molle (SMEAR CHEESES) De Meo Germana 2013/14 Dicembre Prof. M. Catena Quattropani Relazione cibo- mente l influenza del gusto sul nostro cervello e sulla nostra vita. Finocchi aro Carola 2013/14 Dicembre Prof. Paola Dugo Tracciabilità del latte mediante l analisi degli acidi grassi con la gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa a rapporto isotopico del carbonio (GC-C- IRMS) Librizzi Valentina Tindara 2013/14 Dicembre Prof. Chiara Costa Valutazione dei rischi professionali in un impianto di produzione di conserva alimentari Oggetto di studio: industria ittica Rosano Vincenzo 2013/14 Dicembre Prof. Daniele Giuffrida Aspetti microbiologici dei succhi

5 agrumari freschi, concentrati e pastorizzati Sacco Francesca 2013/14 Dicembre Prof. Giuseppa Di Bella Valutazione dei parametri chimico fisici in vini rossi siciliani Rosato Federico Diego 2013/14 Marzo Prof. Francesco Il miele: composizione chimica e valore nutrizionale Sodo Alessandro 2013/14 Marzo Prof. Francesca Conte Attività del lisozima nei riguardi di specie batteriche Gram negative isolate in alimenti di o.a.

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

UNIVERSITA' degli STUDI MEDITERRANEA di Reggio Calabria AGRARIE E + N. 1 rappresentante 1 118425 ALATI GIOVANNI 05/11/1986 MAGISTRALE 2 53525 ANAGNOSTOPOULOS SOTIRIOS 31/01/1979 3 108320 ANGHELONE GIOVANNA 25/02/1978 MAGISTRALE 4 32761 ARICO' GIUSEPPA 03/07/1970

Dettagli

Giovanna Loredana La Torre

Giovanna Loredana La Torre UNIVERSITA degli STUdi di MeSSiNA Dipartimento di Scienze dell Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.) Giovanna Loredana La Torre UNIVERVE 6 dicembre 2012

Dettagli

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014 Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, 78 95123 - CATANIA Prot. n. 45 Allegati n. Catania, 06/10/2014 Oggetto: Trasmissione nuovo elenco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO PG FOD 004/8 rev.13 pag. 1 di 7 BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO 21, 26, novembre; 2, 3, e 10 dicembre 2014 Roma, Istituto

Dettagli

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA IN IRLANDA. Graduatoria Definitiva

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA IN IRLANDA. Graduatoria Definitiva Vincitori 1 1357 2 VOLPE ERIKA 19/12/1990 298 2 1190 1 PICCAPANE NUNZIA ALESSANDRA 29/03/1990 298 3 1379 1 ERACLI CAMILLA 22/09/1989 298 4 828 3 MONTORFANO BEATRICE 25/07/1990 297.74 5 785 1 GALLI GAIA

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

AREA DELLA DIDATTICA. Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA LM-4 C.U. ANNO DI CORSO RICHIESTO

AREA DELLA DIDATTICA. Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA LM-4 C.U. ANNO DI CORSO RICHIESTO 1 Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2016-17 Settore TECNICO-SCIENTIFICO ELENCO DI TUTTE LE DOMANDE PERVENUTE (SECONDO L ART. 5 DEL BANDO) Art. 1 1. Possono partecipare

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO "LEONARDO DA VINCI" MILAZZO (ME) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO LEONARDO DA VINCI MILAZZO (ME) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1 Classe di Concorso : A010 - Discipline grafico-pubblicitarie 1 PATTI ANTONIO 24/10/1969 94,00 82,00 0 12,00 : Classe di Concorso : A012 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE INARIA A.A. 2015/2016 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2016/2017 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:

Dettagli

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati Indice 1 Il cibo e l uomo... 1 1.1 La cultura del cibo... 1 1.2 L evoluzione della dieta... 4 1.2.1 L ipotesi evoluzionistica del genotipo risparmiatore... 7 1.3 Variare spesso le scelte a tavola... 8

Dettagli

ART.14 D.LGS 33/ COMPENSI CONNESSI ALL' ASSUNZIONE DELLA CARICA - RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO - SPESE DI MISSIONE MESE DI APRILE 2014

ART.14 D.LGS 33/ COMPENSI CONNESSI ALL' ASSUNZIONE DELLA CARICA - RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO - SPESE DI MISSIONE MESE DI APRILE 2014 ART.14 D.LGS 33/2013 - COMPENSI CONNESSI ALL' ASSUNZIONE DELLA CARICA - - MESE DI APRILE 2014 SINDACO BIANCO VINCENZO Indennita' Carica 4.867,82 VICE SINDACO CONSOLI MAGNANO SAN LMARCO Indennita' Carica

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino 27 febbraio 2009 Villa Gualino L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Panorama del le pri ncipali tecniche anali ti che util izzate nei control li di tipo chimico LABORATORIO

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

Catalogo Prodotti A/I

Catalogo Prodotti A/I Catalogo Prodotti A/I 016-017 Prodotto Italiano Bullypop gluten free Sukay Caramelle gommose al gusto liquirizia Cola frizz Caramelle gommose al gusto cola Boli mentolo Caramelle al gusto balsamico Espositore

Dettagli

ART.14 D.LGS 33/ COMPENSI CONNESSI ALL' ASSUNZIONE DELLA CARICA - RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO - SPESE DI MISSIONE MESE DI GENNAIO 2014

ART.14 D.LGS 33/ COMPENSI CONNESSI ALL' ASSUNZIONE DELLA CARICA - RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO - SPESE DI MISSIONE MESE DI GENNAIO 2014 ART.14 D.LGS 33/2013 - COMPENSI CONNESSI ALL' ASSUNZIONE DELLA CARICA - - MESE DI SINDACO BIANCO VINCENZO Indennita' Carica 4.867,82 VICE SINDACO CONSOLI MAGNANO SAN LIO MARCO Indennita' Carica 5.111,21

Dettagli

TUTOR Universitari - Ricevimento Studenti

TUTOR Universitari - Ricevimento Studenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELL ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVIE E ADATTATE Coordinatore Prof. Fabio

Dettagli

Venerdì 7 ottobre L alimentazione vegetariana al servizio della salute Relatore: Dottor Ferdinando Giannone, Ospedale Sant Orsola Bologna

Venerdì 7 ottobre L alimentazione vegetariana al servizio della salute Relatore: Dottor Ferdinando Giannone, Ospedale Sant Orsola Bologna PROGRAMMA DI LEZIONI SINGOLE PER APPASSIONATI DI CUCINA, APPROFONDIMENTI SU TEMATICHE VARIE PER UNO STILE ALIMENTARE GOURMET PROIETTATO AL FUTURO PRENOTAZIONI: silvia.zago@joia.it Ciclo di incontri Culturali

Dettagli

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità Zedda Claudia Direzione Interregionale per il Piemonte e la Valle D Aosta Laboratorio Chimico di Torino La struttura

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1 anno Corso A - Laurea in S.T.A. 13.5 settimane (13/3->12/4 4.5 + 19/4 >5/5 2.5 + 15/5->29/6 6.5) Aula A STA 8,30-9,30 9,30-10,30 10,30-11,30 C.I. di Biologia Vegetale e Produzioni Vegetali: 11,30-12,30

Dettagli

ELENCO NOMINATI CONCORSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 (FASE 0) - Concorsi regionali DDG 82/2012 POSTO COMUNE

ELENCO NOMINATI CONCORSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 (FASE 0) - Concorsi regionali DDG 82/2012 POSTO COMUNE Ufficio organici,trasferimenti e reclutamento scuola primaria Prot. 11029 Catania,03/08/2015 ELENCO NOMINATI CONCORSO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 (FASE 0) - Concorsi regionali DDG 82/2012 POSTO

Dettagli

Il distretto del dolce a Cremona

Il distretto del dolce a Cremona Agricoltura e alimentazione: Biodiversità, cultura, ambiente, innovazione, sicurezza Il distretto del dolce a Cremona IIS Jannello Torriani 3, Febbraio 2015 Stefano Gonano L industria alimentare Dopo anni

Dettagli

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N)

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) A) CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI. Tabella : campioni da effettuare alle produzioni pag. 3 2. Tabella 2: campioni da effettuare alla distribuzione

Dettagli

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti CATALOGO 1/2016 Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti Nel nostro laboratorio vige un principio importante: assicurare il massimo del gusto e della qualità a chi segue una dieta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DUGO GIACOMO 104, VIA LAGOGRANDE, 98165, GANZIRRI, MESSINA Telefono 0906765180 Fax 0906765436 E-mail

Dettagli

Elezioni dei rappresentanti degli studenti in seno agli Organi collegiali e di governo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Elezioni dei rappresentanti degli studenti in seno agli Organi collegiali e di governo dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria cog cog CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CARIDI FABRIZIO 25/03/1991 ROMA RM STA LEONELLO GIUSEPPE 18/12/1991 PALMI RC STA TRIMBOLI GIUSEPPE 25/10/1991 LOCRI RC STA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE

Dettagli

SEDUTA DI LAUREA (APPELLO STRAORDINARIO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 9 MARZO 2016 ORE 8.30

SEDUTA DI LAUREA (APPELLO STRAORDINARIO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 9 MARZO 2016 ORE 8.30 9 MARZO 2016 ORE 8.30 D UGO DOMENICO (PRESIDENTE) ARRICCHIELLO ANTONIO MASSETTI MASSIMO BURZOTTA FRANCESCO MASSETI MASSIMO FUNICELLI GEMMA OLIVA ANTONIO MASSETTI MASSIMO OLIVA ANTONIO DE SIMONE CLARA BIANCHI

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

Menù 2016/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA GIORNO 1 PIATTO 2 PIATTO MERENDA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

Menù 2016/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA GIORNO 1 PIATTO 2 PIATTO MERENDA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ Menù 2016/2017 - Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA Penne all olio Crema di legumi e verdura Farfalle al sugo di pomodoro Polenta o Sedani al Ragù di Carne Pennette al pesto genovese

Dettagli

GRADUATORIA CANDIDATI IDONEI CONTRATTI SOSTITUTIVI ASSEGNATI DALLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L A.A. 2009/ 10.

GRADUATORIA CANDIDATI IDONEI CONTRATTI SOSTITUTIVI ASSEGNATI DALLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L A.A. 2009/ 10. GRADUATORIA CANDIDATI IDONEI CONTRATTI SOSTITUTIVI ASSEGNATI DALLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L A.A. 2009/ 10. Si pubblicano a seguire le graduatorie relative ai contratti sostitutivi di diritto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Assistenza Sanitaria Montenegro Rosangela Assistenza Sanitaria Paglino Francesco Assistenza Sanitaria Pieri Alessia Calanni Pileri Michela Catanzaro Simone Corsale Anna Maria Cusimano Giovanni D'Angelo

Dettagli

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO

CORSI TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO INDIVIDUALE DI TIROCINIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO SERVIZI DIDATTICI, RICERCA E ALTA FORMAZIONE U. OR. FORMAZIONE POST LAUREA U. OP. TFA/PAS Dott.ssa ALBANESE RITA Classe di abilitazione: A059

Dettagli

Nuovi Metodi Analitici per la Qualita e la Sicurezza degli Alimenti

Nuovi Metodi Analitici per la Qualita e la Sicurezza degli Alimenti Nuovi Metodi Analitici per la Qualita e la Sicurezza degli Alimenti M. Careri Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Analitica, Chimica Fisica, Università di Parma, Viale G.P. Usberti

Dettagli

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0

Alimenti 2.0 per consumatori 2.0 Alimenti 2.0 per consumatori 2.0 Gianluca Giuberti, PhD Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali UCSC Piacenza gianluca.giuberti@unicatt.it

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA ATTIVITÀ PROFESSIONALE Da agosto 2010 Titolare di un Assegno di Ricerca dal titolo Produzione di sfarinati di orzo arricchiti/impoveriti in

Dettagli

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 Riconosciuto Area Interdipartimentale 7 DASOE Assessorato Alla Ralute PROGRAMMA I ANNO MODULO A I principi scientifici della Nutrizione Palermo 20-21 FEBBRAIO 2016 SABATO Lezione Magistrale di presentazione

Dettagli

BUONI LAVORO ELENCO AREA ATTIVITA A (LAVORI DI GIARDINAGGIO, PULIZIA E MANUTENZIONE EDIFICI, STRADE, PARCHI E MONUMENTI)

BUONI LAVORO ELENCO AREA ATTIVITA A (LAVORI DI GIARDINAGGIO, PULIZIA E MANUTENZIONE EDIFICI, STRADE, PARCHI E MONUMENTI) BUONI LAVORO ELENCO AREA ATTIVITA A (LAVORI DI GIARDINAGGIO, PULIZIA E MANUTENZIONE EDIFICI, STRADE, PARCHI E MONUMENTI) N. COGNOME NOME (in ordine di arrivo al protocollo generale) 1. Catino Cosimo Luigi

Dettagli

COGNOME NOME NOTE. 1 Accoto Alessandra IDONEO. 2 Albanese Michela ASSENTE. 3 Albano William IDONEO. 4 Angilella Salvatore IDONEO

COGNOME NOME NOTE. 1 Accoto Alessandra IDONEO. 2 Albanese Michela ASSENTE. 3 Albano William IDONEO. 4 Angilella Salvatore IDONEO COGNOME NOME NOTE 1 Accoto Alessandra IDONEO 2 Albanese Michela ASSENTE 3 Albano William IDONEO 4 Angilella Salvatore IDONEO 5 Babbini Lucas IDONEO 6 Balzano Pasquale IDONEO 7 Bedetti Sara IDONEO 8 Bellucci

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche CONTAMINANTI ORGANICI (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE) IN LATTE VACCINO ED UMANO IN PROVINCIA DI TRIESTE: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Dipartimento di Scienze

Dettagli

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF)

L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) L Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) L ICQRF è l organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Catasto Terreni - Comune di FOZA Pag.: 1 di 12 D750 1 237 LUNARDI PAOLINO FOZA 09/11/1959 VI0053489 2012 001 D750 1 237 LUNARDI ROBERTO ASIAGO 24/02/1968 VI0053489 2012 002 D750 2 34 LUNARDI PIETRO FOZA 26/04/1941 VI0053499 2012 001 D750

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

A.S. 2015/2016 CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Tl. 0923/29498-28510 fax 0923/23982 E-Mail tpis01800p@istruzion.it I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O Marino Torr CLASSE 1^ A - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1 ABATE GIUSEPPE 02/03/2001 2 ADORNO

Dettagli

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) 7/22/17 9:06 PM Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) Appelli d'esame (dal 22/07/2017 al 22/07/2018) ANALISI BIOCHIMICO-CLINICHE 25/07/2017 Aula G12 - Settore Didattico Golgi 15:00 MOSCA ANDREA A Z

Dettagli

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio 2011 Dott.ssa Eleonora Rollo Il supermercato di solito è diviso in vari reparti: ORTO-FRUTTA FARINACEI BISCOTTI E DOLCI BEVANDE LATTICINI

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A. 2014/2015 Giorno: 5 Maggio 2015 Ore: 09:00 Commissione: I/1 1 0000309952 Tedeschi Irene Bianca D. MELOSSI 2 0000252926 Marmo Lina F. FOCARETA 3 0000345144 Marfisi Fabrizia Maria Teresa D. MELOSSI 4 0000245051 Lastra

Dettagli

Corso di Formazione per CTU - 2 Modulo cusa 27 febbraio 2015 ore / 20.00

Corso di Formazione per CTU - 2 Modulo cusa 27 febbraio 2015 ore / 20.00 Corso di Formazione per CTU - 2 Modulo cusa 27 febbraio 2015 ore 16.00 / 20.00 Elenco partecipanti corso formazione del 27-02-2015 Schedn iscriz Titolo Cognome Nome 1 671 Arch. Abela Nicoletta 2 941 Arch.

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino VACIAGO CESARE BOSCO ALESSANDRO MOSCA DANIELA NOVELLO FILIPPO REPICE ADOLFO BOVE ELISABETTA CIGLIUTI RENATO BENEDETTO STEFANO DE BIASE FRANCESCO LA ROTELLA ANGELA SIMONE VINCENZO GULINO GUIDO PIZZALA DOMENICO

Dettagli

Scienze umane Cignoni Fabrizio. Francese Dauda Paola rappresentanti genitori Matematica Scifo Valentina Bura Simona (Iamonaco)

Scienze umane Cignoni Fabrizio. Francese Dauda Paola rappresentanti genitori Matematica Scifo Valentina Bura Simona (Iamonaco) CLASSE 1Bs Liceo delle scienze umane opzione economico - sociale (v. Casana) coordinatore prof.ssa Barbaro Italiano Barbaro Maria Dahab Mohamed Ferrero Vittorio Casarotto Giovanna Dauda Paola rappresentanti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI ELENCO ESCLUSI OPERATORE SOCIO SANITARIO POSIZIONE COGNOME NOME DATA DI NASCITA NOTE

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI ELENCO ESCLUSI OPERATORE SOCIO SANITARIO POSIZIONE COGNOME NOME DATA DI NASCITA NOTE ALLEGATO B DELIBERA N. 1564 DEL 10/04/2014 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI ELENCO ESCLUSI OPERATORE SOCIO SANITARIO POSIZIONE COGNOME NOME DATA DI NASCITA NOTE 1 ACQUISTO GINO 18/07/1965 NON E' IN

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Prof. Beniamino Quintieri Prof. Economia Internazionale Università degli Studi Roma Tor Vergata Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Evento organizzato da SILVER SPONSOR 1 Le

Dettagli

La cottura degli alimenti

La cottura degli alimenti La cottura degli alimenti OPERAZIONE UNITARIA DI TRATTAMENTO TERMICO CHE, GARANTENDO UNA ESTENSIONE DELLA SHELF-LIFE DEL PRODOTTO, DETERMINA CONTEMPORANEAMENTE IN ESSO VARIAZIONI DI CONSISTENZA, COLORE,

Dettagli

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Bertolo GIUSTIZIA Ieri alle 11:15 Mangano Antonino GIUSTIZIA

Dettagli

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA BERNA 2016-2017 Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Association Suisse des Sommeliers Professionnels Programma delle lezioni Corsi per Sommelier in lingua

Dettagli

L utilizzo dei dati sui consumi alimentari nella valutazione dei rischi connessi all'alimentazione: la valutazione del rischio nutrizionale

L utilizzo dei dati sui consumi alimentari nella valutazione dei rischi connessi all'alimentazione: la valutazione del rischio nutrizionale L utilizzo dei dati sui consumi alimentari nella valutazione dei rischi connessi all'alimentazione: la valutazione del rischio nutrizionale Quesito della DGISAN del MinSal richiesta di parere tecnico scientifico

Dettagli

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del - MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009 NOTE: - I secondi piatti e contorni vengono cotti al con esclusione di alcune diete per le quali

Dettagli

Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore PILIA Luca SAVINO Elena PELOSO Gabriella

Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore PILIA Luca SAVINO Elena PELOSO Gabriella Pavia, 17/09/2016 OGGETTO: Esame di Laurea Triennale in Scienze biologiche (DM 509) Il giorno 28 Settembre 2016, alle ore 9.00, presso l'aula 2, Nuovo Polo Didattico, via Ferrata 9, avranno luogo gli esami

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 2 1 2017 A43497 AVV. BARBERINI MASSIMILIANO 2 1 2017 A41504 AVV. MARROLLO MARINA CLAUDIA 3 1 2017 A26014 AVV. INGLETTO RAMONA 4 1 2017 A21885 AVV. BARRACCA ERSILIA 4 1 2017 A26998 AVV. DI RENZO ANDREA

Dettagli

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G.

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G. Seconda Universit $)A ($ di Napoli Dipartimento di Psicologia Elenco degli studenti prenotati per la Laurea Triennale Sessione Straordinaria A.A. 2014/2015 Commissione 22 Marzo 2016 ore 14:00 Aula Magna

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA

PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL UMANITA Chiaravalle, 16 novembre 2013 TRADIZIONE E MODERNITA DELLA DIETAMEDITERRANEAEA Prof. Pietro A. Migliaccio Presidente della Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Attività scientifiche, didattiche

Dettagli

Totali Voti Validi ,22% di cui espressi solo in favore del Sindaco ,77%

Totali Voti Validi ,22% di cui espressi solo in favore del Sindaco ,77% Elezioni Amministrative del 6 e 7 maggio 2012 Descrizione Sez. 1 Sez. 2 Sez. 3 Sez. 4 Sez. 5 Sez. 6 Totale Percentuale Elezione del Sindaco Salvatore Carmelo Mastroianni 149 97 169 142 134 131 822 18,84%

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06:

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06: A cura di: Raffaela Piccinelli, Davide Arcella, Pasquale Buonocore, Marisa Capriotti, Laura D Addezio, Cinzia Le Donne, Lorenza Mistura, Antonella Pettinelli, Stefania Sette, Aida Turrini, Catherine Leclercq

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE

IL DIRETTORE REGIONALE DIREZIONE REGIONALE DI PALERMO Distretto Determinazione n. 9/2012 Prot. n. 447/R.I. del 9.2.2012 IL DIRETTORE REGIONALE VISTA la determinazione del Sig. Direttore dell Agenzia prot.n. 30205/R.I. del 4.11.2010,

Dettagli

RISULTATI AQUATHLON MATERA CON PARZIALI NUOTO E CORSA CRONOMETRAGGIO UFFICIOSO

RISULTATI AQUATHLON MATERA CON PARZIALI NUOTO E CORSA CRONOMETRAGGIO UFFICIOSO RISULTATI AQUATHLON MATERA 12.06.2016 CON PARZIALI NUOTO E CORSA CRONOMETRAGGIO UFFICIOSO MINICUCCIOLI FEMMINILE NUOTO 25M T + CORSA 100M TOTALE MAGGIORE AURORA MERIDIANA TA 23 57 1 20 1 VACCA SILVIA JR

Dettagli

X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-2015 Chieti Italia. Tabella delle Punteggi ottenuti (Cat. E3 Alunni di Terza Elementare)

X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-2015 Chieti Italia. Tabella delle Punteggi ottenuti (Cat. E3 Alunni di Terza Elementare) X Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 10-DIC-2015 Chieti Italia Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti - Tel. 0871 781458 (cell.: 340 47 47 952) e-mail: agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Città di Lecce B) LAUREATI SENIOR (ESPERIENZA DAI 5 AI 7 ANNI)

Città di Lecce B) LAUREATI SENIOR (ESPERIENZA DAI 5 AI 7 ANNI) Città di Lecce Settore Cultura, Beni Culturali, Spettacoli, Turismo, Sport, Tempo Libero e Impianti Sportivi ELENCO (SHORT LIST) DI PROFILI PROFESSIONALI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

Dettagli

Concorso pubblico, per esami, a complessivi 52 posti nell area funzionale C, posizione economica C1, di cui 19 nel profilo professionale funzionario

Concorso pubblico, per esami, a complessivi 52 posti nell area funzionale C, posizione economica C1, di cui 19 nel profilo professionale funzionario Concorso pubblico, per esami, a complessivi 52 posti nell area funzionale C, posizione economica C1, di cui 19 nel profilo professionale funzionario aggiunto amministrativo-contabile e 33 nel profilo professionale

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 1. Prof. Antonello Mai Presidente 2. Prof. Gabriele Favero Segretario 3. Prof. Anna Maria Aglianò 4. Prof. Alberto Boffi

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

I.T.I. "L. DA VINCI" TRAPANI - CORSI DI RECUPERO GIUGNO - LUGLIO Abbinamenti ALUNNI DISCIPLINE DOCENTI

I.T.I. L. DA VINCI TRAPANI - CORSI DI RECUPERO GIUGNO - LUGLIO Abbinamenti ALUNNI DISCIPLINE DOCENTI 3A BILETI GIUSEPPE ELETTROTECNICA NOTO ANTONINO 3A BOVA GIANLUCA ELETTROTECNICA NOTO ANTONINO 3A DRAGO MANUEL ELETTROTECNICA NOTO ANTONINO 3A MANNONE GIUSEPPE ELETTROTECNICA NOTO ANTONINO 3A ODDO EROS

Dettagli

CORSI DI RECUPERO ATTIVATI PER CLASSE

CORSI DI RECUPERO ATTIVATI PER CLASSE 1A ADORNO GIUSEPPE MATEMATICA CASTELLAMMARE 1A ADORNO STEFANO MATEMATICA CASTELLAMMARE 1A GRASSA SALVATORE INGLESE SALERNO GASPARE 1A GRASSA SALVATORE MATEMATICA CASTELLAMMARE 1A PEDONE SALVO MATEMATICA

Dettagli

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40 Programmazione 1 Stage 1. Ore 09.00 disbrigo pratiche ritiro materiale, organizzazione e foto di gruppo. 2. Ore 10.00 - inizio attività prima sessione i gruppi A B C D E si posizionano nei rispettivi spazi

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. DE FELICI GIANFRANCO Data di nascita 30 NOVEMBRE 1952 Qualifica 3 A F 5.

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. DE FELICI GIANFRANCO Data di nascita 30 NOVEMBRE 1952 Qualifica 3 A F 5. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome DE FELICI GIANFRANCO Data di nascita 30 NOVEMBRE 1952 Qualifica 3 A F 5 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Agenzia delle

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTI A SCELTA ATTIVATI A.A. 2012/2013 Gli studenti iscritti, nell a.a. 2012/2013, al III anno di scienze della ord. 2010/2011, potranno sostenere, i seguenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio I

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio I ALLEGATO 1 PROVA PRATICA PER L AMBITO DISCIPLINARE AD03 MUSICA GRUPPO 1: da Agazzone a Brigolin - giovedì 30 giugno 2016 ore 13:00 per i candidati da AGAZZONE a BRIGOLIN Prova pratica: venerdì 1 luglio

Dettagli

VETERINARI BRANCA DI Sanità Animale. COMITATO CONSULTIVO ZONALE DI BOLOGNA Ambito provinciale di PIACENZA

VETERINARI BRANCA DI Sanità Animale. COMITATO CONSULTIVO ZONALE DI BOLOGNA Ambito provinciale di PIACENZA VETERINARI BRANCA DI Sanità Animale COMITATO CONSULTIVO ZONALE DI BOLOGNA Ambito provinciale di PIACENZA 17 VISONE GIUSI SABRINA 8 18 MINGIONE LUIGI 8 19 PAGANO FILIPPO 8 20 MILESI IVAN 8 21 MASI VINCENZO

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE POSITIVE 143 UFF. CIRCONDARIALE MARITTIMO LIPARI: 1 ISTANZE UFF. CIRCONDARIALE MARITTIMO MARSALA: 1 ISTANZA

ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE POSITIVE 143 UFF. CIRCONDARIALE MARITTIMO LIPARI: 1 ISTANZE UFF. CIRCONDARIALE MARITTIMO MARSALA: 1 ISTANZA ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE POSITIVE 143 UFF. CIRCONDARIALE MARITTIMO LIPARI: 1 ISTANZE TARANTO RICCARDO: M/P-1-MZ-1181 SALVATORE LANGELLA UE 18787 UFF. CIRCONDARIALE MARITTIMO MARSALA: 1 ISTANZA TORRE

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: TERZA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Appelli d'esame (dal 24/07/2017 al 24/07/2018) ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA 25/07/2017 Studio del Docente 10:30 BERTOLI SIMONA A Z Orale 15/05/2017 21/07/2017

Dettagli