LA RIVOLUZIONE DIGITALE NEL MERCATO TELEVISIVO. BAA Marketing Energizer Breakfast, 5 Luglio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIVOLUZIONE DIGITALE NEL MERCATO TELEVISIVO. BAA Marketing Energizer Breakfast, 5 Luglio 2016"

Transcript

1 LA RIVOLUZIONE DIGITALE NEL MERCATO TELEVISIVO BAA Marketing Energizer Breakfast, 5 Luglio 2016

2 1. Il nuovo mondo: la disruption digitale e i nuovi player 2. La televisione che cambia 3. Nuovi paradigmi 02

3 1. Il nuovo mondo: la disruption digitale e i nuovi player 2. La televisione che cambia 3. Nuovi paradigmi 03

4 04 Internet ha cambiato il mondo e le nostre vite

5 ma ha anche sconvolto il mondo delle telecomunicazioni e dei media (informazione, video, musica, publishing ed entertainment) 05

6 ma ha anche sconvolto il mondo delle telecomunicazioni e dei media (informazione, video, musica, publishing ed entertainment) 05

7 ma ha anche sconvolto il mondo delle telecomunicazioni e dei media (informazione, video, musica, publishing ed entertainment) 05

8 ma ha anche sconvolto il mondo delle telecomunicazioni e dei media (informazione, video, musica, publishing ed entertainment) 05

9 ma ha anche sconvolto il mondo delle telecomunicazioni e dei media (informazione, video, musica, publishing ed entertainment) 05

10 ma ha anche sconvolto il mondo delle telecomunicazioni e dei media (informazione, video, musica, publishing ed entertainment) 05

11 causando un autentico terremoto nei modelli di business tradizionali, fondati sulla distribuzione fisica e sulla vendita dei prodotti. -40% -55% ANCHE IN ITALIA -60% -55% 06

12 I digital players hanno saputo ripensare la natura e i confini dei mercati non confondendo le valenze intrinseche di prodotti e servizi con i bisogni reale dell utente. 08

13 Chi siamo davvero? Qual è la nostra mission? Cosa vogliamo essere/fare? Gestire negozi di videonoleggio e di home-entertainment? Dare accesso, nel modo più facile, al video-entertainment 10

14 Chi siamo davvero? Qual è la nostra mission? Cosa vogliamo essere/fare? Produrre pellicole o apparati per la fotografia? Abilitare l utente a registrare/condividere immagini, nel modo più facile? 09

15 Chi siamo davvero? Qual è la nostra mission? Cosa vogliamo essere/fare? Gestire negozi Dare accesso nel modo più facile di dischi/cd? alla musica? di libri? ai libri? 11

16 Chi siamo davvero? Qual è la nostra mission? Cosa vogliamo essere/fare? Produrre computer? Abilitare l utente a gestire dati e i contenuti personali nel modo più facile? 12

17 Chi siamo davvero? Qual è la nostra mission? Cosa vogliamo essere/fare? Gestire/vendere directory di informazioni/conoscenza? Dare accesso a tutte le informazioni, nel modo più facile? Indicizzare il mondo? 13

18 Chi siamo davvero? Qual è la nostra mission? Cosa vogliamo essere/fare? Gestire empori/supermercati? Vendere/distribuire tutti i prodotti nel modo più facile? 14

19 Chi siamo davvero? Qual è la nostra mission? Cosa vogliamo essere/fare? Focus sul prodotto/servizio, sulla sua natura fisica e sulle sue valenze intrinseche Focus sul bisogno dell utente e sui prodotti /servizi sostitutivi 15

20 Anche gli operatori televisivi devono porsi queste domande. Che cosa fanno? Qual è la loro vera mission? Produrre e distribuire a tutti il meglio dei contenuti di intrattenimento, fiction, informazione, attraverso il televisore? Produrre e distribuire a ciascun utente il meglio (per lui) dei contenuti di intrattenimento, fiction e informazione, nel modo più facile/comodo? SOTTILE DIFFERENZA 16

21 Dalle risposte si capisce anche chi saranno (sono) i veri nemici e chi invece i possibili alleati 17

22 1. Il nuovo mondo: la disruption digitale e i nuovi player 2. La televisione che cambia 3. Nuovi paradigmi 18

23 La tv è rimasta la stessa per tanto tempo. Col digitale, però, è iniziato un processo di rapido e profondo cambiamento: IERI OGGI Nel consumo emergente di oggi si intravede quel che può succedere domani 19

24 Si guarda sempre meno la TV nel modo tradizionale US Linear TV Viewership Index: Jan 2009= Year Source: Neilson 20

25 La caduta si concentra sui giovani e sui giovani-adulti Change in Time Watching Traditional TV by Age Group (Live + VOD + DVR, Based on Q2s) 10% 5% 0% +9% +2% /64 +17% +13% +11% 45/ bambini 4/7-5% +6% 55/64-10% -15% -9% -10% -15% 35/49 2/11-6% ragazzi 8/14-20% -25% -30% -35% USA -28% -31% -37% 25/34 12/17 18/24 ITA -10% -12% -26% 35/44 15/24 25/

26 Questi target guardano sempre di più in modalità non lineare Percent of 7 Day Viewing (A18-49) 4-7D 1-3D L+SD +150% +186% 4-7D 1-3D +75% L+SD Live -27% Live Source: NTI: 9/23/13-3/30/14, vs. comparable dates US Broadcast Prime Entertainment. 22

27 e sui diversi device personali Type of device viewing live TV on Daily Weekly Monthly Less often/never Source: Ofcom online survey 2013 UK QA1. How often, if at all do you watch TV on your main TV/smart TV/tablet/smartphone? Unweighted base: All respondents own at least one device (main TV non-smart (972), smart TV (670), tablet computer (869), smartphone (772)). 25

28 Questo genera un consumo audiovisivo di nuova natura: più personale e più distribuito nel tempo e nello spazio. UK - Total time spent watching audiovisual content, by age group Short online videoclips on e.g. YouTube,News sites (inc. thru Social Networks) TV or films on DVD, Blu-ray, VHS video Downloaded or streaming TV/films (paid-for) e.g. Netflix, itunes, Amazon, Blinkbox On-Demand / catch-up TV or films (free) e.g. BBC iplayer, 4oD, Sky on demand Recorded TV (programmes or films stored on your personal/ digital video recorder) TV (live - at the time it is broadcast, including using the red button) Source: Digital Day 7 day diary, 2014 Base: All watching activity records for adults 16+ (25272), (1583), (3390), (5362), (6012), (4905), 65+ (4020) *Average time spent is the total average daily time spent watching media, including simultaneous activity 23

29 Natura del contenuto PROFESSIONALE Appeal / rilevanza del contenuto sull'utente Generalismo/Aggregazione Modalità di distribuzione / fruizione Lineare Device di fruizione Televisore domestico TV AUDIENCE 24

30 Natura del contenuto PROFESSIONALE PROFESSIONALE NARROW SEMIPROFESSIONALE Appeal / rilevanza del contenuto sull'utente Generalismo/Aggregazione Tematico/Target Modalità di distribuzione / fruizione Lineare Time-shifted Device di fruizione Televisore domestico Televisore connesso TV AUDIENCE TOTAL VIDEO AUDIENCE 24

31 Natura del contenuto PROFESSIONALE PROFESSIONALE NARROW SEMIPROFESSIONALE MASH-UP branded & unbranded U.G.C. Appeal / rilevanza del contenuto sull'utente Generalismo/Aggregazione Tematico/Target Personalizzazione Modalità di distribuzione / fruizione Lineare Time-shifted Non-lineare Device di fruizione Televisore domestico Televisore connesso Device individuali TV AUDIENCE TOTAL VIDEO AUDIENCE 24

32 26 Il mercato pubblicitario si sta attrezzando di conseguenza

33 Anche da noi, entro mesi, cambierà il sistema di misurazione dell audience. Si andrà verso la Total Audience : TV & Digital insieme LUGLIO AUDITEL: ESTENSIONE PANEL A HH AUDITEL CONTENT RATING: Panel (TV set) + Census data (tutti i dispositivi digitali) TOTAL AUDIENCE TV Connected TV PC Smartphone Tablet Modello lineare Contenuti TV & Ads Total content ratings fot TV Modello Dinamico Contenuti TV Ads Digital AD ratings Panel Auditel Dato censuario volumetrico 36

34 1. Il nuovo mondo: la disruption digitale e i nuovi player 2. La televisione che cambia 3. Nuovi paradigmi 27

35 L unione di Tv e Digital comporta l adozione di un nuovo paradigma di business, imposto dagli operatori digitali, basato sull approccio individuale al cliente-consumatore Domanda (Consumers/Viewers) Nei MERCATI TRADIZIONALI anonima / rappresentata da panel statistici segmentata (poco) per variabili socio-demo e di gusto difficilmente/non indirizzabile per segmenti ulteriori con ridotte possibilità di controllo/ feedback Nei MERCATI DIGITALI individuale / censuaria altamente profilata per variabili socio-demo e per attitudini e interessi complessivi (visioni, ricerche, acquisti, ) indirizzabile individualmente possibilità di controllo/feedback UNO PER TUTTI A CIASCUNO IL SUO 14

36 E un paradigma efficace, che ha consentito ai Digital Players di guadagnarsi in poco tempo quote rilevanti sia nel mercato retail di beni e servizi, sia nel mercato della pubblicità. La quota del Digital sul totale della pubblicità in Italia è oramai del 27% Si tratta di circa 2,1 miliardi di (+ 8.5% vs. 2014) su un mercato globale di 7.9 Dei 2,1 miliardi, Google/YouTube ne raccoglie quasi la metà (1 miliardo) Il solo mercato pubblicitario dell online video (pre&post-roll, banner & display video) vale già un decimo di quello tv (350 milioni di, contro 3500). E sta crescendo. 29

37 Per la tv, adottare il nuovo paradigma significa rivestire la sua massa critica con la modernità delle logiche di profilazione e di indirizzo individuale, sommando così due forze: 1. La leadership nel mondo delle grandi audience (coperture/ frequenze), conquistata grazie ai contenuti professionali, originali e aggreganti: gli unici in grado di fare agenda 2. La capacità di profilare gli utenti (registrando e interpretando i consumi culturali) e di servirli come, dove e quando vogliono + = 15

38 L unione di Tv e Digital avverrà anche grazie al nuovo standard tecnologico HBBTV E alla crescente diffusione dagli Smart-TV connessi HBBTV - Hybrid broadcast broadband TV TECNOLOGIA ADDRESSABLE HH (mio) 3,8 4,0 4,8 6 7,9 9,9 12,4 Dispositivi net based (mio) 35

39 Di contro, se la TV non giocherà attivamente la partita della distribuzione personalizzata dei contenuti e dei messaggi pubblicitari è destinata a soffrire: la sua offerta digital rimarrà residuale l appeal pubblicitario (ma anche editoriale!) dell offerta broadcast diminuirà, pagando la difficoltà di profilare/ misurare Se i broadcaster terranno separati televisione e internet, paradigma classico e paradigma digital, generalismo e segmentazione, sommeranno due debolezze 16

40 Adottare il nuovo paradigma significa far evolvere (rivoluzionare?) il business TV Puntare, sempre di più, sulla forza del contenuto originale, esclusivo, gratuito (e live) Estendere la vita del contenuto: prima, durante e dopo l emissione Declinare i contenuti per piattaforme/device, in modo sapiente Aprirsi a partnership con altri content provider, con posizione di forza nel mondo digital CONTENUTI Gestire più tecnologie di trasmissione (dtt, sat, ip-ott) Disporre di una piattaforma di erogazione del video online evoluta ed integrata con tutti i device Fare in modo che contenuti & audience viaggino sempre con i dati (metadati e dati utente) Eccellere nel design dell esperienza utente TECNOLOGIA DISTRIBUZIONE Presidiare le diverse arene distributive: generalista, semigeneralista e tematica Distribuire i contenuti in modalità lineare, non lineare e con engagement interattivo, su tutti i device e le piattaforme Saper profilare gli utenti sui vari touch-point digitali Saper raggiungere i giovani e giovani-adulti dove, quando e come vogliono loro RICAVI Saper valorizzare la total audience (importanza del dato profilato di prima parte) Disporre di nuovi formati: tabellari, branded content, native adv, performance e reach-media, Saper lavorare in modalità Programmatic-RTB Affiancare al modello pubblicitario, quelli light - pay (svod/ tvod/ commerce) 37

41 Thks!

La televisione nell era della convergenza digitale

La televisione nell era della convergenza digitale 6 luglio 2011 La televisione nell era della convergenza digitale La televisione è ormai entrata nell era della convergenza digitale, dove vecchi e nuovi media si scontrano, dove forme mediali generate

Dettagli

Vecchia TV-Nuova TV. Roma, 6 luglio 2011

Vecchia TV-Nuova TV. Roma, 6 luglio 2011 Vecchia TV-Nuova TV Roma, 6 luglio 2011 Dal digital divide OR alla digital convergence AND Signore e Signori, questa mattina andra in onda la SuperTV! La tecnologia avanza creando nuove opportunità 1 più

Dettagli

di che schermo parliamo?

di che schermo parliamo? di che schermo parliamo? OTT, TVE e time budget Elena Cappuccio - 19/11/2013 da dove veniamo Ascolto TV misurato da Auditel Ascolto Non Live: visione di un contenuto registrato o su un supporto esterno

Dettagli

Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv

Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv Sistemi tecnologici e modelli della Connected tv Alberto Marinelli Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media A.A. 2013/ 2014 Parte terza UN NUOVO AMBIENTE DI SINTESI: LA CONNECTED TELEVISION

Dettagli

Video Advertising Landscape Fabiano Lazzarini,

Video Advertising Landscape Fabiano Lazzarini, Video Advertising Landscape Fabiano Lazzarini, General Manager IAB Italia Conoscere il passato per capire il presente Da sempre in Italia la televisione è molto apprezzata Il 94% della popolazione ha guardato

Dettagli

LA SVOLTA DIGITALE XII Rapporto Annuale

LA SVOLTA DIGITALE XII Rapporto Annuale LA SVOLTA DIGITALE XII Rapporto Annuale Welcome to the new TV Augusto Preta, Senior Partner FNSI, Roma, 30 ottobre 2014 Introduzione Turning Digital, giunto alla dodicesima edizione, è un analisi globale

Dettagli

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma Augusto Preta Direttore Generale Il mercato TV in Europa TV market revenues 2005 80 60 32,5 34,2 +2.8% 35,1 bln 40 17,6 18,0 +2% 18,4 20 19,8 21,9

Dettagli

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte Connected & Social Tv 2016 Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte 1 La babele delle sigle IPTV Smart TV Internet TV Online Video Aggregator OTT OVER THE TOP TV 2 Lo sviluppo della

Dettagli

L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina

L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina Prorettore per il Polo Territoriale Cinese Agenda 1. Il Made in Italy: un valore 2. La Cina e l ecommerce 3. Sviluppare l ecommerce in Cina:

Dettagli

Il mercato dell Internet Advertising

Il mercato dell Internet Advertising Il mercato dell Internet Advertising Marta Valsecchi Direttore Operativo Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano IAB Forum 216, 29 novembre MiCo Milano la dinamica del mercato italiano

Dettagli

Capitolo I Anno II. COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti

Capitolo I Anno II. COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti Capitolo I Anno II COMUNICARE PER VENDERE Strategie e strumenti per comunicare a Light TV Viewers e Heavy Consumers di prodotti COMUNICARE PER VENDERE Cartella Stampa 3 AGENDA LA NUOVA ITALIA E IL TRAMONTO

Dettagli

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini For info about the proprietary technology used in comscore products, refer to http://comscore.com/about_comscore/patents Internet in Italia I trend

Dettagli

L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO.

L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO. L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO www.italianfishingtv.it IL PROGETTO 2 DA 5 ANNI I MIGLIORI CONTENUTI PER I PESCATORI 3 Italian Fishing TV è l'unico grande progetto crossmediale dedicato

Dettagli

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB VS L AUDIENCE DI INTERNET IN ITALIA RILEVAZIONE OGGETTIVA CURRENCY SUPER PARTES (ANCORA) NECESSITA

Dettagli

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB VS L AUDIENCE DI INTERNET IN ITALIA RILEVAZIONE OGGETTIVA CURRENCY SUPER PARTES (ANCORA) NECESSITA

Dettagli

Digitale: fare un salto nel presente per avere un futuro

Digitale: fare un salto nel presente per avere un futuro Digitale: fare un salto nel presente per avere un futuro Giovanni Ciarlariello Business Unit Director @ Google Finance, Tech and Telco Roma 8 Aprile 2014 Agenda 1. Scenario digitale 2. I trend in atto

Dettagli

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva Andrea Fabiano (a.fabiano@rai.it) Definizione di modello di business Per modello di business si intendono le modalità di finanziamento

Dettagli

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato

Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze del mercato GfK Retail and Technology Italia Antonio Besana Convegno Dalla Price Erosion alla value Erosion 08 Gennaio Luglio 2009 1 Il valore nella Consumer Technology: problemi ed opportunità attraverso le turbolenze

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

L innovazione nella comunicazione. Content marketing, branded content e storytelling di marca per una maggiore efficacia.

L innovazione nella comunicazione. Content marketing, branded content e storytelling di marca per una maggiore efficacia. L innovazione nella comunicazione. Content marketing, branded content e storytelling di marca per una maggiore efficacia. Shahin Javidi CEO brandstories Industria della comunicazione Industria della comunicazione:

Dettagli

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE 28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE IL CONTESTO 2 Il mercato televisivo: un mercato atipico Notevoli gradi di complessità rispetto a molte altre categorie di beni di consumo:

Dettagli

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9 ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9 Angelo Zaccone Teodosi, Giovanni Gangemi, Bruno Zambardino L occhio del pubblico Dieci anni di osservatorio Rai-IsICult sulla televisione europea ZONE 9 Collana

Dettagli

Total digital audience: come cambia il consumo dell'online tra pc, smartphone e tablet. Enrico Gasperini, Presidente di Audiweb

Total digital audience: come cambia il consumo dell'online tra pc, smartphone e tablet. Enrico Gasperini, Presidente di Audiweb Total digital audience: come cambia il consumo dell'online tra pc, smartphone e tablet. Enrico Gasperini, Presidente di Audiweb Il nuovo sistema di misurazione Audiweb 2 Audiweb Mobile: da gennaio 2014

Dettagli

Case Study La TV 2.0. Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello e Dott. Giuliano De Vita

Case Study La TV 2.0. Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello e Dott. Giuliano De Vita Case Study La TV 2.0 Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello e Dott. Giuliano De Vita Indagine Conoscitiva TV 2.0 La televisione connessa (c.d. Connected TV) può essere analizzata da tre distinti

Dettagli

Dal broadcast al broadband: la tv nell era della rete. Marcello Berengo Gardin Economics & Market Research - Sky Italia

Dal broadcast al broadband: la tv nell era della rete. Marcello Berengo Gardin Economics & Market Research - Sky Italia Dal broadcast al broadband: la tv nell era della rete Marcello Berengo Gardin Economics & Market Research - Sky Italia Modelli di business TV PUBBLICA CANONE E PUBBLICITA Abbonati Ascolti Inserzionisti

Dettagli

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial Pubblicato Può 2016 Temi Video Pubblicità HP adesso è in grado di raggiungere tutti i segmenti di pubblico dei millennial sulla stessa

Dettagli

Durante la pubblicità in TV

Durante la pubblicità in TV 2 Durante la pubblicità in TV Attività svolte online durante i break pubblicitari in TV Un quarto reagisce immediatamente alla pubblicità TV con attività online Fonte: Evolution of TV Multitasking - RazorFish

Dettagli

Evoluzione dei servizi convergenti, tendenze del mercato e prospettive di policy

Evoluzione dei servizi convergenti, tendenze del mercato e prospettive di policy Evoluzione dei servizi convergenti, tendenze del mercato e prospettive di policy Relazione Osservatorio ANFoV, in collaborazione con Baker & McKenzie. Integrazione e convergenza di servizi e piattaforme

Dettagli

(All) Digital Monitor

(All) Digital Monitor (All) Digital Monitor 1 Trend TV Digitale Il rilevamento del Digital Monitor effettuato fra Febbraio e Marzo del 2013 fotografa una fase ormai matura della digitalizzazione televisiva, con le ultime tappe

Dettagli

Il Video Advertising in Italia: fruizione, numeri e proiezioni

Il Video Advertising in Italia: fruizione, numeri e proiezioni Osservatorio New Media & New Internet Il Video Advertising in Italia: fruizione, numeri e proiezioni 16 ottobre 2014 Osservatorio New Media & New Internet 16 ottobre 2014 1 L Osservatorio New Media & New

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

P R I M AV E R A P R O D O T T I E L I N E E G U I D A

P R I M AV E R A P R O D O T T I E L I N E E G U I D A 8123 P R I M AV E R A 2 0 1 6 P R O D O T T I E L I N E E G U I D A T O P : conferma della struttura dell offerta dell autunno S I S T E M I : i risultati dell offerta rinnovata dell autunno C L A S S

Dettagli

Assistenza Premium ai device digitali

Assistenza Premium ai device digitali Assistenza Premium ai device digitali Ambito e obiettivi Questo documento esprime la visione di Ennova su una nuova generazione di servizi di Assistenza Premium che noi abbiamochiamato nel 2014: SOSDigital:

Dettagli

L Italia e il mercato internazionale: trend a confronto Fabrizio Angelini, Amministratore Delegato, Demoskopea

L Italia e il mercato internazionale: trend a confronto Fabrizio Angelini, Amministratore Delegato, Demoskopea L Italia e il mercato internazionale: trend a confronto Fabrizio Angelini, Amministratore Delegato, Demoskopea I trend digitali in Italia e gli effetti mobile video social MOBILE La diffusione degli Smartphone

Dettagli

NEW MEDIA & NEW INTERNET

NEW MEDIA & NEW INTERNET NEW MEDIA & NEW INTERNET Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Il mercato dei New Media in Italia I confini del mercato dei Media Giochi Dating Gambling Loghi e suonerie Entertainment

Dettagli

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine Le Opportunità Digitali: «ICT Solutions for Deployment» genda Il Futuro: IOT & Everything

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 17

Dettagli

La misurazione della televisione satellitare a pagamento

La misurazione della televisione satellitare a pagamento La misurazione della televisione satellitare a pagamento Cosa è stato fatto, cosa rimane da fare Vittorio Bossi Milano, 4 novembre 2007 Cosa è stato fatto Abbiamo un sistema di channel detection che funziona

Dettagli

Workshop Nielsen. TV+Web: l'analisi dell'audience cross-mediale

Workshop Nielsen. TV+Web: l'analisi dell'audience cross-mediale Comunicazione pubblicitaria ed effetto Social : nuove prospettive per l analisi del ROI Workshop Nielsen 13 Ottobre 2011 ore 12.00 TV+Web: l'analisi dell'audience cross-mediale 12-13 Ottobre 2011 Internet:

Dettagli

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari La leadership della carta stampata permane per la qualità dei contenuti

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

L era digitale e i social

L era digitale e i social L era digitale e i social Le grandi rivoluzioni sociali: il Neolitico Le grandi rivoluzioni sociali: la Rivoluzione industriale Le grandi rivoluzioni sociali: la Rivoluzione informatica La rivoluzione

Dettagli

L ultima edizione dello IAB svoltasi a Milano nei primi giorni di Dicembre 2013 ha confermato come ci sia ormai un grande interesse e attenzione fra

L ultima edizione dello IAB svoltasi a Milano nei primi giorni di Dicembre 2013 ha confermato come ci sia ormai un grande interesse e attenzione fra L ultima edizione dello IAB svoltasi a Milano nei primi giorni di Dicembre 2013 ha confermato come ci sia ormai un grande interesse e attenzione fra tutti i diversi attori della filiera di comunicazione

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience nel mese di novembre ha raggiunto 30,1 milioni di utenti, il 54,7% degli italiani dai due anni in su, online complessivamente

Dettagli

Cross device: La vera forza del Mobile. Gaetano Polignano

Cross device: La vera forza del Mobile. Gaetano Polignano Cross device: La vera forza del Mobile Gaetano Polignano 1 ITALIANI mobile first Abitudini di consumazione 29,7 11,6 68,7% +13,4% milioni possessori di smartphone milioni i possessori di tablet penetrazione

Dettagli

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Marta Valsecchi Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Mobile Advertising e Mobile Commerce: le dinamiche in atto e i trend del mercato Marta Valsecchi Direttore

Dettagli

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni 2012-2015 Servizio Economico Statistico Indice Il Sistema Integrato delle Comunicazioni nel 2012-2015 1. Il quadro normativo 2. Il processo di valorizzazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

Rai e servizi di infomobilità

Rai e servizi di infomobilità Rai e servizi di infomobilità G. Alberico Strategie Tecnologiche Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Rai e Infomobilità I servizi di infomobilità fanno parte della missione di Servizio Pubblico di

Dettagli

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti E-Commerce Obiettivi della lezione Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti Ecommerce Business to Consumer Il Business to Consumer (B2C) si è focalizzato sulla razionalizzazione

Dettagli

MISURAZIONI MULTIPIATTAFORMA IN ITALIA NEL 2014

MISURAZIONI MULTIPIATTAFORMA IN ITALIA NEL 2014 MISURAZIONI MULTIPIATTAFORMA IN ITALIA NEL 2014 IAB FORUM MILANO 3-4 DICEMBRE 2013 Fabrizio Angelini, Sensemakers CEO comscore, Inc. Proprietary. comscore è leader nella misurazione multipiattaforma a

Dettagli

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION Gianni Celata, Enrico Menduni Università degli Studi Roma Tre Spazio Incontri

Dettagli

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 digital advertising L azienda Chi siamo Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 Da allora gestiamo Campagne Digital trovando il giusto equilibrio tra risultati (ROI) e brand awareness. Amiamo

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website 28 milioni di italiani connessi a giugno, online soprattutto da mobile. Motori di ricerca, portali generalisti e social i siti più consultati. Dati Audiweb La diffusione dell online in Italia a giugno

Dettagli

L AUDITEL DIGITALE: OLTRE LA TV LINEARE

L AUDITEL DIGITALE: OLTRE LA TV LINEARE L AUDITEL DIGITALE: OLTRE LA TV LINEARE CRESCE ANCORA IL CONSUMO TV NEGLI ULTIMI 10 ANNI E AUMENTATO PASSANDO DAGLI 8 MILIONI 856 MILA DEL 2000 AI 9 MILIONI 800 MILA DEL 2010 + 10,9% AMR 10.000.000 ASCOLTO

Dettagli

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE FOX CHANNELS ITALY

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE FOX CHANNELS ITALY 28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE FOX CHANNELS ITALY 2 1 FOX Channel Italy http://www.foxtv.it/ FOX International Channels Italy nasce nel 2003. Oggi è uno dei player

Dettagli

L autunno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017

L autunno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017 L autunno con Rai Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017 L o f f e r t a d i g i t a l / i m i g l i o r i c o n t e n u t i R a i d o v e e q u a n d o v u o i t u L offerta

Dettagli

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo.

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo. La storia. Una terra maestra di libertà. Arroccata sul Monte Titano, San Marino è la più

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016 La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016 La total digital audience nel mese di agosto ha raggiunto 28,8 milioni di utenti unici, 21,3 milioni nel giorno medio. Sono stati 18,5 milioni

Dettagli

Programmatic Advertising: le dinamiche del mercato

Programmatic Advertising: le dinamiche del mercato Programmatic : le dinamiche del mercato Andrea Lamperti andrea.lamperti@polimi.it Osservatori Digital Innovation 21 Aprile 2016 Il Programmatic in Italia: le dinamiche del mercato Mln 250 234 mln 200 +113%

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione DIGITALE TERRESTRE non solo televisione Il decoder interattivo come cambia il modo di ricevere, seguire e fruire dei servizi televisivi. Evoluzione tecnologica in ambiente domestico, integrazione tra TV

Dettagli

Il Sole 24 Ore Digital Publishing The digital experience, da singolo prodotto a cliente multidevice

Il Sole 24 Ore Digital Publishing The digital experience, da singolo prodotto a cliente multidevice Il Sole 24 Ore Digital Publishing The digital experience, da singolo prodotto a cliente multidevice Tante le domande per un editore Sono i tablet la risposta? Pay wall o non paywall? Fino a quando conviene

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

Indice della tesi. Capitolo 1: Marketing e comunità virtuali. Capitolo 2: Le comunità virtuali. Introduzione

Indice della tesi. Capitolo 1: Marketing e comunità virtuali. Capitolo 2: Le comunità virtuali. Introduzione Indice della tesi Introduzione Capitolo 1: Marketing e comunità virtuali 1.1 Dalle 4 P alle 3 C 1.2 Il posizionamento dinamico 1.2.1 L'affiliation 1.2.2 Lock - in 1.2.3 Una terza strategia 1.3 L'evoluzione

Dettagli

EVOLUZIONI CINQUE TENDENZE SUL MERCATO TV. TV Revolution / Roma, 20 Ottobre 2009

EVOLUZIONI CINQUE TENDENZE SUL MERCATO TV. TV Revolution / Roma, 20 Ottobre 2009 TV Revolution / Roma, 20 Ottobre 2009 DAL MERCATO TV AL MERCATO VERSO IL 2012/INTEGRATO DEGLI AUDIOVISIVI DI RETE EVOLUZIONI 1992-2002-2012 La diffusione delle piattaforme TV I ricavi del sistema TV Composizione

Dettagli

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013

BUSINESS MODEL CANVAS. Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013 BUSINESS MODEL CANVAS Intervento Aula Marketing 21 marzo 2013 DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS MODEL CANVAS Michael E. Porter (1985) Alex Osterwalder (2010) LA COSTRUZIONE DEL BUSINESS MODEL CANVAS BUSINESS

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

I NUMERI DI A.MANZONI&C.

I NUMERI DI A.MANZONI&C. Marzo 2017 A.MANZONI&C. La A.MANZONI&C. SPA è la concessionaria di pubblicità esclusiva dei mezzi di un qualificato gruppo di Editori. È la prima concessionaria italiana a vocazione non prevalentemente

Dettagli

Content Display Advertising: le tendenze future

Content Display Advertising: le tendenze future Content Display Advertising: le tendenze future Chiara Galli, Head of Business Development - Italy, comscore 14 novembre 2012 Seguici su Twitter: @comscoreemea L agenda di oggi Evoluzioni recenti del web

Dettagli

Alberto Dal Sasso Advertising Information Services Business Director Nielsen Italia

Alberto Dal Sasso Advertising Information Services Business Director Nielsen Italia Data round table Michele Marzan Vice Presidente IAB Italia Alberto Dal Sasso Information Services Business Director Nielsen Italia Marta Valsecchi Responsabile della Ricerca dell'osservatorio New Media

Dettagli

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio Rai Radio I Rai Radio Rai Radio COME AFFERRARE PROTEO La prima ricerca di base sulla radio UN MEZZO PROTEIFORME CHE CONTINUA A CRESCERE ALIMENTANDOSI

Dettagli

Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo

Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo Giglio Group è l'unico network globale italiano che trasmette 24 ore al giorno programmi, in 6 lingue, dedicati a sport, musica, lifestyle, offrendo agli spettatori

Dettagli

SESSIONE PITCH 2 CRM/Soluzioni per Marketing e vendite Ennova

SESSIONE PITCH 2 CRM/Soluzioni per Marketing e vendite Ennova SESSIONE PITCH 2 CRM/Soluzioni per Marketing e vendite Ennova - SKILLO L assistente tecnico virtuale canalizzato al consumer Michele Scarici, CEO, Ennova Michele Scarici The next generation premium support

Dettagli

Convegno bambini e tv:

Convegno bambini e tv: Convegno bambini e tv: educazione speciale di Andrea Venturi (a.venturi@cineca.it) www. cineca.it Cappella Farnese, Bologna 16 marzo 2006 Agenda 0. introduzione cineca 1. la tv digitale interattiva 2.

Dettagli

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato Interact cerchi una nuova soluzione? WebTV Solution Streaming live e on-demand avanzato +39 06 58318301 sales@interact.it www.interact.it 01 Soluzioni La Interact Web TV è la soluzione completa per gestire

Dettagli

Welcome to the Global Multimedia Era. La piattaforma che ti permette di creare e gestire la tua TV sul Web

Welcome to the Global Multimedia Era. La piattaforma che ti permette di creare e gestire la tua TV sul Web Welcome to the Global Multimedia Era La piattaforma che ti permette di creare e gestire la tua TV sul Web SCENARIO Milioni di potenziali telespettatori! I consumi di contenuti video sul web nell ultimo

Dettagli

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio Rai Radio I Rai Radio Rai Radio COME AFFERRARE PROTEO La prima ricerca di base sulla radio »» Tecnica CATI Computer Assisted Telephone Interviewing»»

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016 La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016 Sono stati 28,6 milioni gli italiani che hanno navigato almeno una volta nel mese di aprile, online complessivamente per 46 ore e 11 minuti in

Dettagli

EBOOK E MERCATO DIGITALE

EBOOK E MERCATO DIGITALE EBOOK E MERCATO DIGITALE FILIERA TRADIZIONALE EDITORE DISTRIBUTORE DETTAGLIANTE Relazioni con l autore Definizione prezzi di vendita Presidio nel contesto competitivo Costruzione reputazione Gestione parco

Dettagli

LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING

LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING Creatività, targeting e allocazione fluida degli investimenti Milano 7 luglio 2016 AGENDA About Connect & JWT Performance Marketing key elements: - Planning

Dettagli

Monitor semestrale Internet in Italia. I semestre 2012

Monitor semestrale Internet in Italia. I semestre 2012 Monitor semestrale Internet in Italia I semestre 2012 Luglio 2012 Indice Premessa Pag. 2 Sintesi Pag. 3 Le dimensioni complessive del mercato Pag. 6 L offerta e l audience di Rai Pag. 11 Rai nel contesto

Dettagli

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Progetto SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Domanda e offerta di contenuti audiovisivi nell'epoca della connected

Dettagli

IAB FORUM - 1 DICEMBRE 2015 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND.

IAB FORUM - 1 DICEMBRE 2015 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND. - LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA: DIFFUSIONE, DATI DI CONSUMO E TREND. MARCO GIRELLI Consigliere di Amministrazione di AUDIWEB e Vice presidente AssoCom LA DIFFUSIONE DELL ONLINE IN ITALIA Quante

Dettagli

L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero. IEM-Fondazione Rosselli

L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero. IEM-Fondazione Rosselli L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero IEM-Fondazione Rosselli La mission Quinto Summit sull Industria della Comunicazione IL DECIMO RAPPORTO IEM Riunire

Dettagli

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Mobile Marketing per il Retail Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Il futuro del marketing è sempre più mobile Tutte le attività commerciali, industriali e di servizi stanno vivendo questo

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

ROMA 23 MAGGIO Strumenti per il diritto d autore su Internet

ROMA 23 MAGGIO Strumenti per il diritto d autore su Internet ROMA 23 MAGGIO 2 0 1 1 Strumenti per il diritto d autore Seminario ISIMM 1 «Attenzione: il vostro computer è stato utilizzato per commettere azioni che possono costituire un reato. Il giudice, cui si rivolgerà

Dettagli

Mobile Journey: dal consumo alla pianificazione. 6 Maggio 2016

Mobile Journey: dal consumo alla pianificazione. 6 Maggio 2016 Mobile Journey: dal consumo alla pianificazione 6 Maggio 2016 Quanti utenti mobile in Italia? Utilizzatori di smartphone in Italia 100% 2012 2013 2014 2015 2016 2017 60 Utilizzatori Smartphone (mln) %

Dettagli

Robert Castrucci. Coda lunga, convergenza, gatekeepers e liberalizzazione della TV via internet. Convegno IP-TV2.0

Robert Castrucci. Coda lunga, convergenza, gatekeepers e liberalizzazione della TV via internet. Convegno IP-TV2.0 Robert Castrucci Coda lunga, convergenza, gatekeepers e liberalizzazione della TV via internet Convegno IP-TV2.0 Vincoli tecnologici ed economici al dispiegamento di dinamiche Long Tail Limite dell'offerta

Dettagli

PALAZZO MEZZANOTTE MILANO

PALAZZO MEZZANOTTE MILANO PALAZZO MEZZANOTTE MILANO 18.11.2016 Chi siamo Upgrade Italia nasce dalla passione e dalla competenza maturata in oltre 40 anni dal gruppo editoriale leader in Italia nel settore del marketing, dell advertising

Dettagli

I mercati digitali fra collaborazione e competizione

I mercati digitali fra collaborazione e competizione I mercati digitali fra collaborazione e competizione 9 TMT Summit - Tecnologia Media e Telecomunicazioni Marc Vos La convergenza: un concetto in continua evoluzione Convergenza sul Consumatore Convergenza

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale SCHEDE TECNICHE comunicazione responsabile I servizi di comunicazione attraverso i sistemi informatici e la formazione, assieme alla preparazione e alla pianificazione permettono

Dettagli

DAL MOBILE ALLA MULTICANALITÀ, UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO. Angelo Meregalli, General Manager PayPal Italia Internet Days - Milano, 3 Ottobre 2013

DAL MOBILE ALLA MULTICANALITÀ, UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO. Angelo Meregalli, General Manager PayPal Italia Internet Days - Milano, 3 Ottobre 2013 DAL MOBILE ALLA MULTICANALITÀ, UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO Angelo Meregalli, General Manager PayPal Italia Internet Days - Milano, 3 Ottobre 2013 2 Secondo voi, cosa sono quelle luci? Un pensiero fisso

Dettagli

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza L online nel Fashion: un canale che fa tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Hashtag: #OEC16 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Monito Monit r r trimestr trimes ale merc mer a c t a o t tele l v e i v s i ivo i vo italiano

Monito Monit r r trimestr trimes ale merc mer a c t a o t tele l v e i v s i ivo i vo italiano Monitortrimestralemercato trimestrale mercato televisivo italiano Aggiornamento SETTEMBRE 2012 Novembre 2012 Indice Sintesi Pag. 2 I principali operatori del mercato Pag. 6 Focus sull offerta gratuita

Dettagli

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017 politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017 offerta digital i migliori contenuti Rai dove e quando vuoi tu L offerta video di Rai, con un unico obiettivo: l utente

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 Milano, 11 gennaio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 La total digital audience del mese di novembre 2015 è rappresentata da 28.8 milioni di utenti unici,

Dettagli