INTOSSICAZIONI ALIMENTARI. Vibrioni Clostridium botulinum Stafilococcus aureus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTOSSICAZIONI ALIMENTARI. Vibrioni Clostridium botulinum Stafilococcus aureus"

Transcript

1 INTOSSICAZIONI ALIMENTARI Vibrioni Clostridium botulinum Stafilococcus aureus

2 VIBRIONI PATOGENI

3 Le Vibrionaceae La Famiglia delle Vibrionaceae comprende i generi: Vibro, Aeromonas, Pseudomonas, e alcuni generi meno noti nell ambito della microbiologia degli alimenti come Catenococcus, Listonella, Moritella, Photobacter e Photobacterium. Il genere Vibro comprende bacilli: Gram- di forma ricurva (0,5-0,8 µm di larghezza e 2-3 µm di lunghezza) Flagello polare monotrico Metabolismo sia fermentativo che respiratorio e non producono spore Ossidasi+ e glucosio fermentanti Buona crescita in terreni alcalini (ph 9-9.6) Sono parte della flora batterica acquatica autoctona Le infezioni sono trasmesse per contatto diretto con l ambiente acquatico o indirettamente attraverso cibo o acqua contaminata

4 Vibrioni: sopravvivenza nell ambiente marino Essendo autoctoni ambientali, i vibrioni sono costretti a subire profonde e frequenti modificazioni dell ambiente circostante (temperatura, concentrazione dei nutrienti, salinità, pressione osmotica, ph, ecc ). I vibrioni contrastano tali cambiamenti mediante una serie di adattamenti di carattere fisiologico e biochimico. L adattamento più interessante è l ingresso in una fase di quiescenza (i vibrioni restano vitali ma non sono coltivabili, e pur mantenendo la loro patogenicità, subiscono modificazioni morfologiche e fisiologiche, quali dimensione, metabolismo e cicli di divisione)

5 Sopravvivenza nell ambiente marino: fattori interferenti L isolamento di pressoché tutte le specie diventa piuttosto raro quando la temperatura dell acqua <10 C (frequente >17 C); Le specie delle acque estuarie e fluviali (V. cholerae) tollerano salinità comprese tra 0-3%, mentre i vibrioni tipici degli ambienti costali risentono maggiormente delle concentrazioni di Na+ e crescono più rapidamente con salinità 3%; I vibrioni sono molto sensibili alle condizioni acide (la clorazione è usata come mezzo di prevenzione per il colera); L associazione con zoo e fitoplancton (copecodi, alghe verdi, cianoficee) e con macrofite (alghe brune) permette ai vibrioni sopravvivenza più lunga rispetto alle cellule freeliving.

6 Vibrionaceae associate con malattie dell uomo

7 Frequenza delle sindromi indotte da Vibrionaceae

8 V. cholerae È l agente eziologico del colera Riveste un ruolo fondamentale per la salute pubblica a causa della sua rapida diffusione in aree con scarsa igiene e improprio trattamento delle acque di scarico, e per le severe conseguenze quando l accesso alle cure sanitarie è limitato La storia moderna è caratterizzata da 7 pandemie

9 V. cholerae - Tassonomia V. cholerae è diviso in oltre 130 sierogruppi (Ag. somatico O) Il sierogruppo O1 include i ceppi responsabili dell colera epidemico ed è suddiviso in 2 biotipi (Classico ed El Tor) I biotipi non hanno significato tassonomico, ma epidemiologico perché correlano con la severità clinica dell infezione (El Tor è meno severo e con un maggior numero di casi asintomatici rispetto al Classico) I ceppi dei sierogruppi diversi da O1 (V. cholerae non-o1) sono associati con casi sporadici di gastroenterite e lievi forme simili al colera Recenti epidemie, in India e Bangladesh, di una nuova specie (V. cholerae O139 o V. cholerae Bengala)

10 V. cholerae La malattia (I) È una diarrea secretoria causata dai ceppi tossigenici di V. cholerae O1 e O139 La trasmissione avviene di solito per ingestione di cibo o acqua contaminata (nelle persone sane la dose infettiva e alta, 10 8 batteri) Dopo un periodo di incubazione di ore si hanno i sintomi clinici (diarrea acquosa profusa, nausea, crampi addominali e febbre) In assenza di una adeguata terapia reidratante, la perdita di fluidi può portare rapidamente ad acidosi metabolica (perdita di HCO3-), ipocaliemia, shock ipovolemico (perdita di K+), aritmia cardiaca e morte Solo una piccola % sviluppa la malattia, nella maggior parte è asintomatica o si manifesta con sintomi lievi

11 V. cholerae La malattia (II) La modalità primaria di trasmissione è la via orofecale attraverso acqua contaminata I pazienti nella fase acuta della malattia possono espellere fino a batteri al giorno, per cui possono determinare un sostanziale inquinamento dell ambiente. In questi casi il cibo contaminato con acqua o feci è una importante via di trasmissione secondaria. Paesi endemici Paesi non endemici Il V. cholerae O1 può essere presente in riserve naturali (autoctono) è causare casi sporadici privi di contaminazione fecale.

12 V. cholerae Patogenesi La patogenesi è determinata da un insieme di fattori di virulenza prodotti dai ceppi tossigenici di V. cholerae O1 e O139: - Enterotossina colerica (CT): che lega i recettori gangliosidici GM1 - Pilo coregolato con la tossina (TCP): tossina connessa al pilo importante fattore di colonizzazione

13 Enterotossina colerica (CT)

14 V. parahaemolyticus Distribuzione e concentrazione è influenzata da fattori ambientali (salinità, temperatura) e dall interazione con forme di vita superiori dell ambiente marino. Vista la scarsa correlazione di questi batteri con l inquinamento fecale, la contaminazione dei prodotti della pesca freschi (crostacei, molluschi, pesce) è strettamente legata alla presenza naturale nell ambiente (concentrazione in genere intorno a 10 3 /gr). Negli adulti sani la dose infettante è >10 5 unità; Epidemie e casi singoli sono associati a consumo di cibo crudo o parzialmente cotto (crostacei cotti, molluschi crudi, pesce) in quanto il batterio è molto sensibile al calore. Fa parte della flora batterica autoctona nell ambiente marino costale nelle regioni tropicali e temperate di tutto il mondo.

15 V. parahaemolyticus Causa gastroenterite acuta; Periodo di incubazione di 4-92 h (media 24 h); I sintomi clinici comprendono diarrea (talora sanguinolenta), dolore addominale, nausea, vomito, possono essere intensi ma le morti sono rare; I ceppi di V. parahaemolyticus sono classificati come Kanagawa-positivi o Kanagawa-negativi in base alla capacità di produrre TDH, una emolisina termostabile diretta; Producono varie sostanze emolitiche (emolisine, citotossine, fattori di adesione).

16 V. vulnificus A differenza di V. parahaemolyticus, è in grado di dimorare anche in acque fredde; Le infezioni da V. vulnificus sono sporadiche ed associate con il consumo di ostriche; La dose infettante è molto bassa in alcuni gruppi con patologie predisponenti (malattie epatiche, diabete, immunodepressione) o con comportamenti a rischio (abuso di alcool) Fa parte della flora batterica autoctona nell ambiente marino ed è comunemente isolato dai molluschi; Presente in concentrazione inferiore rispetto a V. parahaemolyticus, anche se può raggiungere concentrazioni di 10 5 cellule/gr in acque molto calde.

17 V. vulnificus I sintomi delle infezioni alimentari si manifestano principalmente al di fuori dell intestino (febbre, brividi e nausea, setticemia, lesioni cutanee alle estremità del corpo); Il periodo di incubazione (in media di 38 h) è seguito da un rapido deterioramento delle condizioni del paziente fino eventualmente alla morte; La grande invasività è legata a una notevole varietà di fattori di virulenza che gli permettono di evadere le difese dell ospite: - strato superficiale simile alla capsula (resistenza alla fagocitosi) - siderofori, in grado di strappare il Fe alle sieroproteine (transferrina e lattoferrina) - citolisina

18 V. vulnificus A causa della grande invasività nei soggetti ad alto rischio e della gravità dell infezione che ne consegue è difficile stabilire dei livelli di contaminazione accettabili; Pertanto piccole concentrazioni sono già considerate rischiose e alcune autorità alimentari richiedono che ristoratori e rivenditori di ostriche crude provenienti da zone note per essere naturalmente contaminate con V. vulnificus pongano sul prodotto un avviso sanitario che notifichi il rischio per certi individui; Misure addizionali mirano a limitarne la concentrazione nelle ostriche dopo la raccolta; In alcuni stati le ostriche devono essere refrigerate entro uno specifico tempo dalla raccolta, che è in funzione della temperatura mensile media delle acque di crescita delle ostriche (14h con T H2O C, 12h C e 6 h >28 C)

19 Trasmissione attraverso gli alimenti La trasmissione è nota solo per il V. cholerae, perchè soggetta a notifica obbligatoria (Classe I), e può avvenire attraverso: Acqua potabile contaminata; Vegetali provenienti da coltivazioni irrigate con acque reflue contaminate; Piatti di carne, pesce e cereali cotti e poi consumati freddi (dovuta a contaminazione secondaria dei cibi, ovvero al trasporto dei microrganismi attraverso la manipolazione dei cibi dopo la cottura); Bevande analcoliche non gassate (succhi di frutta, latte di cocco) dovuta a contaminazione al momento della preparazione per uso di acqua contaminata o per scorretta manipolazione del prodotto.

20 Trasmissione attraverso gli alimenti Escludendo le modalità di trasmissione del V. cholerae, tutti i vibrioni indistintamente hanno mostrato di avere un veicolo primario di trasmissione nei prodotti della pesca (pesce, granchi, gamberi, ecc ) e nei molluschi (soprattutto ostriche e cozze); La normativa che regola la commercializzazione dei molluschi (D. Lgs. 530/92) basa il giudizio di idoneità solo sulla presenza di E. coli e Salmonelle, rappresentativi di contaminazione fecale; I vibrioni sono batteri autoctoni dell ambiente per cui non vi è corrispondenza tra le concentrazioni di tali batteri e quelli degli indicatori di contaminazione fecale.

21 Epidemiologia delle tossinfezioni da vibrioni Infezioni da V. cholerae È al 3 posto come responsabile per numero di casi di malattia collegati al consumo di molluschi; L ultima epidemia in Italia è stata nel 1973 con 278 casi di cui 28 letali; A causa delle riserve ambientali all interno dei pesci, molluschi e plancton, c è il potenziale per tali ceppi patogeni di colonizzare nuove regioni; Esiste anche il pericolo della mutazione di tali ceppi.

22 Epidemiologia delle tossinfezioni da vibrioni Infezioni da V. parahaemolyticus I molluschi notevolmente rischiosi, spt. se consumati crudi; È particolarmente pericoloso nel corso dei mesi estivi, durante i quali l aumento della temperatura delle acque di raccolta favorisce la sua proliferazione; L assenza dell obbligo di denuncia per tossinfezioni diverse da quelle coinvolte da V. cholerae rende difficile appurare il reale impatto di tali patogeni sulla popolazione.

23 Epidemiologia delle tossinfezioni da vibrioni Infezioni da V. vulnificus Non provoca di regola epidemie ma solo episodi sporadici; Non sono mai stati riportati casi di infezione collegabili alla medesima sorgente alimentare (probabilmente perché risulta particolarmente infettivo nei confronti di individui con particolare suscettibilità); L incidenza totale delle infezioni da non è chiaramente determinata (nel negli USA su un totale di 937 casi di infezioni da vibrioni, 141 erano causate da V. vulnificus, con 41 decessi).

24 Tossinfezioni in Italia Gli studi condotti sui molluschi hanno evidenziato un incidenza variabile dal 9,6% al 48,4% (con completa assenza di Salmonelle e coliformi)

25 Prevenzione Cottura a fondo degli alimenti di origine marina; Separazione degli ambienti adibiti alla manipolazione di cibi crudi da quelli utilizzati per cibi cotti; Preparazione del personale addetto alla manipolazione di cibi crudi e cotti; Rapido consumo dei prodotti ittici cotti.

26

27

28 CARATTERISTICHE BIOCHIMICHE DELLE VIBRIONACEAE

29 CARATTERISTICHE DI V. PARAHAEMOLYTICUS E DI V. VULNIFICUS

30 CARATTERISTICHE DI V. PARAHAEMOLYTICUS E DI V. VULNIFICUS

31 Colonie di V. cholerae (gialle) su TCBS (tiosolfato-citrato-sali biliari-saccarosio)

32 V. cholerae Fig.1. Cellule di V. cholerae 01 (ATCC 14035) colorate con acridina orange Fig.2. Cellule di V. cholerae 01 (ATCC 14035) colorate con acridina orange dopo 6 ore di incubazione con acido nalidixico (metodo di Kogure s) Fig.3. Cellule di V. cholerae 01 (ATCC 14035) colorate con isotiocianato di fluorosceina coniugato con Ab fluorescenti

33 Ricerca mediante metodi molecolari PCR: V. cholerae: -Operone ctx, colerica, responsabile della produzione della tossina -gene tcpa, codificante per il pilo coregolatorio con la tossina -gene sto codificante per una enterotossina termostabile V. parahaemolyticus -geni tdh e trh codificanti per le tossine V. Vulnificus -gene cth codificante per l emolisina-citolisina Uno dei limiti della PCR e che non è in grado di evidenziare la vitalità di un microrganismo. Poiché solo i batteri vitali sono in grado di dare tossinfezioni, un alimento contenente microrgnismi non vitali potrebbe essere erroneamente dichiarato pericoloso dopo analisi con PCR, tuttavia un campione con una concentrazione (10 4 cfu/g) è estremamente improbabile.

34 I Clostridi

35 FAMIGLIA: Bacillaceae Comprende microrganismi sporigeni; Comprende numerosi generi, tra cui 2 importanti per la patologia umana: Clostridium Bacillus GENERE: Clostridium BACILLI, GRAM +, SPORIGENI, RELATIVAMENTE GRANDI, ANAEROBI OBBLIGATI: i) non producono enzimi in grado di inattivare i prodotti tossici dell azoto e dell ossigeno (catalasi, perossidasi, superossido dismutasi ecc.); ii) hanno enzimi che operano bene solo allo stato ridotto. UBIQUITARI: si moltiplicano nel lume intestinale degli erbivori e le spore, emesse con le feci, contaminano l ambiente sopravvivendo a lungo (possono essere sparse con il vento e sono presenti nella polvere)

36 ALCUNE SPECIE ELABORANO POTENTI ESOTOSSINE C. tetani: Agente eziologico del TETANO; Tossina tetanica (tetanospasmina) C. botulinum: Agente eziologico del BOTULISMO, una grave intossicazione alimentare; Tossina botulinica C. perfringens: Agente eziologico della GANGRENA GASSOSA, una grave patologia che si sviluppa in seguito all'infezione di ferite con spore. I microrganismi producono gas in seguito ai processi di fermentazione ed elaborano numerose tossine ad azione necrotizzante (es. tossina alfa) C. difficile: Responsabile di una SINDROME DIARROICA associata all'uso prolungato di antibiotici

37 I clostridi: batteri sporigeni Clostridium tetani Clostridium botulinum Clostridium perfrigens Clostridium difficile anaerobi Attecchimento e moltiplicazione favorita da: 1. necrosi del tessuto e quindi diminuito afflusso di sangue e quindi di O 2 2. presenza contemporanea di batteri aerobi 3. Acatalasemia (diminuita concentrazione ematica di catalasi, enzima che converte il perossido di idrogeno in acqua e ossigeno)

38 I clostridi: batteri sporigeni Sono bacilli Gram positivi di 3-8 mm di lunghezza In gran parte mobili per la presenza di flagelli peritrichi Raramente capsulati Producono spore a localizzazione somatica terminale

39 Clostridi Vivono come saprofiti nel suolo o nell intestino di alcuni animali Le infezioni nell uomo sono dovute ad introduzione accidentale nei tessuti profondi dei clostridi o delle spore o all assunzione con alimenti di tossine

40 Clostriudium botulinum Mortale nel 60% dei casi Intossicazione dovuta ad ingestione di cibi (carni non cotte: la tossina viene distrutta ad 80 C per 30 min.) contaminati e nei quali il batterio si moltiplica producendo tossina. Raramente nelle infezioni da ferite superficiali. Sono stati identificati otto sierotipi del microrganismo (A, B, C1, C2, D, E, F, G).I vari sierotipi hanno caratteristiche diverse di patogenicità per gli uomini e gli animali, ciascuno di essi elabora una tossina antigeneticamente distinta. Può trovarsi anche nell intestino di animali infettati attraverso soluzioni di continuo della mucosa orale dell animale a causa dell ingestione di foraggio contaminato

41 Clostriudium botulinum Gli alimenti epidemiologicamente più importanti sono le conserve alimentari artigianali, carni conservate non cotte Il batterio si moltiplica a livello intestinale e libera la tossina. Il micro-ambiente intestinale (basso potenziale di ossidoriduazione) permette il processo germinativo. Tossina: viene assorbita a livello intestinale (non è inattivata dagli enzimi proteolitici) e agisce a livello della giunzione neuromuscolare Impedisce la trasmissione dell impulso nervoso, con conseguente paralisi flaccida

42 (BoNT) Le neurotossine botuliniche sono i più potenti veleni noti e sono la causa di tutti i sintomi di una malattia neuroparalitica, nota come botulismo. Un milligrammo di tossina purificata è sufficiente per uccidere oltre un milione di cavie!

43 (BoNT) La tossina botulinica è rappresentata da una serie di 8 tossine A-B tra loro correlate. La produzione di tossina in alcuni ceppi dipende da geni localizzati su specifici batteriofagi lisogeni La tossina principale è una proteina con un peso molecolare di circa che forma complessi con proteine botuliniche non tossiche per dare una tossina bioattiva di peso molecolare di circa 10 6

44 (BoNT) Viene sintetizzata sottoforma di un polipeptide monocatenario Viene intaccata dalle proteasi endogene (o dalla tripsina nell intestino) e convertita in un polipeptide a doppia catena (H=pesante ed L=leggera) diventando attiva

45 Sito di legame: porzione carbossi-terminale catena H Dominio formante canale: porzione amino-terminale catena H Dominio tossico: catena L

46 B A Vescicole contenenti acetil-colina A La tossina impedisce il rilascio dell acetilcolina dalle vescicole Fibra muscolare Stimolazione muscolare BLOCCATA PARALISI FLACCIDA Morte per paralisi della muscolatura respiratoria

47 Clostriudium botulinum Botulismo del lattante: morte improvvisa del neonato (a causa della peculiare popolazione batterica nei primi giorni dopo la nascita) Botulismo da ferita Negli Stati Uniti si osservano 110 casi di botulismo per anno (dei quali il 25% sono dovuti ad ingestione di cibo, 72% sono infezioni del neonato (miele, polvere, sporcizia) e il rimanente sono dovute a ferite)

48 Sintomi: da 6 ore a Clostriudium botulinum 2 settimane (in media ore) dopo l ingestione del cibo. Diplopia, difficoltà di linguaggio e di deglutizione, debolezza muscolare dalle spalle, al tronco fino agli arti inferiori. Paralisi respiratoria Le alterazioni a livello respiratorio e la successiva paralisi possono richiedere la necessità della terapia intensiva per settimane Diagnosi: Ricerca della tossina nell alimento (inoculazione in topi) Terapia: Sieroprofilassi Se diagnosticata presto, i casi vengono trattati con anatossina in grado di bloccare la tossina circolante Possono essere usati anche degli emetici per l eliminazione meccanica del cibo.

49 Clostridium perfrigens Gangrena gassosa Intossicazioni alimentari

50 Clostridium perfrigens Intossicazioni alimentari Ingestione di cibi in cui sia presente la tossina (p.i. 8 a 24 ore, mediamente 12 ore) Sintomatologia: diarrea e vomito Alcuni stipiti di C. perfrigens sono in grado di elaborare una tossina enterotossica che si produce solo in condizioni in cui sia possibile la sporulazione. Questa tossina è infatti associata alla tunica sporale con caratteristica di superantigene.

51 Intossicazioni alimentari da C. perfrigens Ceppi enterotossici di C.perfrigens con tossina enterotossica associata alla tunica sporale Ingestione cibi contaminati (carni) dalle forme vegetative o dalle spore Sporulazione e localizzazione all intestino tenue e produzione tossina Aumento permeabilità capillari con diarrea, dolore e vomito

52 Lo stafilococco patogeno Staphylococcus aureus. Electron micrograph from Visuals Unlimited, with permission.

53 Nomenclatura Esistono oltre 20 specie distaphylococcus Staphylococcus aureus Staphylococcus epidermidis PATOGENI

54 Colorazione di Gram di Staphylococcus aureus in essudato E un batterio Gram+, asporigeno, della famiglia delle Staphylococcaceae, compreso nel Genere Staphylococcus. fermenta glucosio e mannitolo catalasi positivo coagulasi positivo colonie giallo oro su agar

55 Staphylococcus aureus Crescono bene in comuni terreni di coltura. Sono aerobi-anaerobi facoltativi, con la possibilità d'utilizzo del sistema dei citocromi in presenza di ossigeno e della fermentazione in anaerobiosi. Presentano una notevole alofilia sviluppo anche in ambienti che vedono un'elevata concentrazione (7,5%) di NaCl

56 Determinanti di virulenza Gli strumenti dell'azione patogena di S. aureus sono vari (1) proteine di superficie che promuovono la colonizzazione dei tessuti dell ospite (proteine leganti la laminina e la fibronectina) (2) invasine che promuovono la diffusione dei batteri (leukocidin, kinases, hyaluronidase); (3) fattori di superficie che inibiscono la fagocitosi (capsule, Protein A); (4) proprietà biochimiche che favoriscono la sopravvivenza nei fagociti (carotenoids, catalase); (5) fattori che determinano alterazioni immunologiche (Protein A, coagulase, clumping factor); (6) esotossine capaci di danneggiare le cellule eucariotiche favorendo la diffusione ai tessuti limitrofi (ma anche distanti) al luogo dell'infezione primaria. (hemolysins, leukotoxin, leukocidin, SEA-G, TSST, ET) (7) resistenza agli agenti antimicrobici (MRSA Methicillin resistant Staphylococcus aureus).

57 Virulence determinants of Staphylococcus aureus

58 La capsula La capsula polisaccaridica è fondamentalmente composta da un polimero di acidi uronici. Il suo potere antifagocitario protegge i batteri dall'azione dei neutrofili. Sono almeno 13 i polisaccaridi distinguibili, dei quali i tipi capsulari 5 e 8 sono posseduti dalla maggioranza (85%) dei batteri isolati nell'uomo.

59 clumping factor Alla superficie della cellula batterica sono presenti diverse proteine. Esse possiedono la capacità di interagire con altre strutture proteiche dell'organismo umano (per esempio il fibrinogeno, il plasminogeno, la laminina ecc.). Queste proteine, proprio per la capacità posseduta, fungono da adesine. Tra queste va ricordata una proteina denominata clumping factor che interagisce con il fibrinogeno, legandolo e inducendone la precipitazione sulla superficie della cellula batterica. Sul vetrino, in conseguenza di ciò è possibile notare ammassi di cellule batteriche (da cui deriva il termine clump ). Per osservarli si deve mescolare su un apposito vetrino una goccia di plasma con un'altra goccia di una sospensione densa di stafilococchi.

60 La proteina A Situata nella parete cellulare, può legare la porzione (Fc) di alcune immunoglobuline provocando diverse conseguenze: 1. Inibizione della fagocitosi del batterio, 2. Attivazione del sistema del complemento 3. Reazioni di stimolazione della moltiplicazione linfocitaria.

61 Patogenesi S. aureus è responsabile di infezioni suppurative acute che possono essere dell'organismo. dislocate in diversi distretti cute apparato scheletrico apparato respiratorio apparato urinario sistema nervoso centrale Alcuni stipiti batterici possono provocare inoltre intossicazioni e manifestazioni morbose di vario tipo a causa di alcune caratteristiche esotossine che sono in grado di produrre.

62 Siti di infezione e malattie causate da Staphylococcus aureus

63 Le tossine di S. aureus Le citolisine o emolisine α (la più diffusamente prodotta), β, γ e δ e la leucocidina-pv: prodotte nelle infezioni suppurative La tossina epidermolitica (ET detta anche esfoliatina stafilococcica A o B). Essa provoca la <<sindrome della cute ustionata da stafilococco>> o malattia di Lyell (prima infanzia) o malattia di Ritter (neonato). L'enterotossina, che provoca delle gastroenteriti in seguito ad una intossicazione di tipo alimentare causata da assunzione di cibi, ricchi di lipidi (come crema o panna, favorenti la crescita dei batteri) nei quali sia stata prodotta una certa quantità di enterotossina. La tossina dello shock tossico, causa del cosiddetto shock tossico da stafilococco che vede la comparsa di sintomi gravi generalizzati, manifestazioni eritematose e sintomi da shock emodinamico. La mortalità è molto elevata.

64 Superantigeni: enterotossina e tossina della sindrome da shock tossico enterotossina, di cui esistono 6 tipi antigenici (SE-A, B, C, D, E e G): sono termostabili toxic shock syndrome toxin (TSST-1).

65 Stimolazione non specifica delle cellule T da parte dei Superantigeni Superantigens bind directly to class II major histocompatibility complexes (MHC II) of antigen-presenting cells. The T cells may be activated. Cytokines are released in large amounts, causing the symptoms of toxic shock.

66 Gli enzimi di S. aureus la coagulasi stafilococcica che agisce sul fibrinogeno trasformandolo in fibrina (senza calcio). Significato ancora incerto, ma prodotta praticamente sempre nelle infezioni in atto. la stafilochinasi che trasforma plasminogeno in plasmina. Il significato è di aumentare la capacità invasiva (superamento di ostruzioni meccaniche come coaguli nei capillari). le lipasi che consentono l'utilizzo di lipidi e le nucleasi per l'idrolisi di acidi nucleici. la jaluronato-liasi (aumenta l'invasività del batterio). Abbatte, infatti, le barriere di jaluronati del tessuto connettivo. ureasi e serino-proteasi.

67 Metodi di identificazione Esame colturale ore alla temperatura di 37 C. Cresce bene nei normali terreni. Tuttavia è meglio utilizzare piastre di agar-sangue di coniglio che evidenziano aloni di emolisi intorno alle colonie di stafilococco. In alternativa, sfruttando l'alofilia del batterio, si utilizzano piastre di agar in cui NaCl sia concentrato al 7.5% in modo da inibire la maggioranza degli altri batteri. Si può poi aggiungere uno zucchero e un indicatore di ph ottenendo così il viraggio dell'indicatore in seguito alla produzione di acidi a causa della fermentazione dello zucchero operata dallo stafilococco. Con la colorazione di Gram si potrà osservare, in caso di colonie di S. aureus, la classica disposizione a grappolo e la colorazione Gram positiva.

68 AGAR MS (salato al mannitolo) Utilizzato per isolare Stafilococchi patogeni. E selettivo perché presenta una elevata concentrazione di NaCl che inibisce la maggior parte dei batteri tranne quelli sale-tolleranti come gli Stafilococchi. Il mannitolo rende il terreno differenziale: questo zucchero infatti viene fermentato dagli Stafilococchi che daranno origine a colonie giallastre L acido prodotto dalla fermentazione del mannitolo determina il viraggio dell indicatore di ph (rosso fenolo ) da rosso (alcalino ) a giallo (acido). Gli stafilococchi non patogeni sono capaci di crescere sul mezzo ma non producono acido.

69 Stafilococchi su AGAR SALE MANNITE terreno utilizzato per l isolamento di Stafilococchi patogeni CONTIENE: 7.5% NaCl che inibisce la crescita della maggior parte degli altri microrganismi e LA MANNITE COME UNICA FONTE DI CARBONIO TOLLERANO ELEVATE CONCENTRAZIONI DI NaCl (germi ALOFILI) LA MAGGIOR PARTE DEI CEPPI PATOGENI FERMENTA LA MANNITE S. epidermidis: colonie alcaline (rosa) non fermentanti la mannite S. aureus: colonie acidificanti per fermentazione della mannite e viraggio al giallo dell indicatore rosso fenolo

70 Metodi di identificazione La differenziazione è richiesta rispetto agli patogeni, agli streptococchi ed ai micrococchi. stafilococchi non S. aureus si differenza delle altre specie non patogene (S. epidermidis) in quanto positivo al test per la coaugulasi, e per l emolisi su blood agar S. aureus si distingue dagli streptococchi per la produzione di catalasi. Si distingue dai micrococchi, poiché questi ultimi non sono in grado di fermentare zuccheri, essendo aerobi obbligati.

71 Metodi di identificazione Altre prove utilizzabili sono quelle di agglutinazione passiva mirate verso la proteina A e il clumping factor. Infine è possibile anche l'identificazione precisa degli stipiti produttori di una determinata tossina, ricercando appunto la stessa nel liquido di coltura del campione in esame. Per fare ciò si utilizzano tecniche di agglutinazione passiva (con l'impiego di piccole particelle di lattice la cui superficie viene ricoperta previamente di anticorpi anti-tossina) ma anche attraverso l'impiego di tecniche immunoenzimatiche.

72 Terapia L'antibiotico-resistenza è una caratteristica spesso frequente di questi batteri, specie nelle cosiddette infezioni nosocomiali, costituendo un problema da non sottovalutare. Il fenomeno della resistenza è sempre più diffuso e in rapida ascesa. Cefalosporine e penicilline non sono più efficaci. Ceppi resistenti a Vancomicina e Meticillinoresistenti sono frequenti. La determinazione della corretta scelta terapeutica deve basarsi necessariamente sull'antibiogramma.

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca. dott.ssa Elisabetta Suffredini

Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca. dott.ssa Elisabetta Suffredini Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca dott.ssa Elisabetta Suffredini Tor Vergata - 5 febbraio 2009 Prodotti della pesca: : flora microbica cute e branchie: specie

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro) LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 Epidemiologia Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni. Con il passare

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

L igiene degli alimenti ha due scopi:

L igiene degli alimenti ha due scopi: IGIENE deglialimenti L igiene degli alimenti ha due scopi: Conservare le caratteristiche intrinseche di un alimento Assicurarne l innocuità Le alterazioni degli alimenti sono dovute allo sviluppo e alla

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI. anna grossato- non copiare: immagini protette da copy right

I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI. anna grossato- non copiare: immagini protette da copy right I BACILLI BASTONCINI GRAM POSITIVI MOBILI O IMMOBILI SPORIGENI AEROBI STRETTI Bacillus anthracis GRAM POSITIVO AEROBIO IMMOBILE SPORIGENO CAPSULATO (Capsula peptidica) CRESCE IN NORMALI TERRENI DI COLTURA

Dettagli

Clostridium perfrigens

Clostridium perfrigens Clostridi Bacilli G+, mobili, raramente capsulati. producono spore con diametro maggiore di quello batterico Anaerobi obbligati, non hanno citocromi e catalasi, producono ATP fermentando zuccheri o aminoacidi.

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA Prof. Oliviero E. Varnier 2013 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi

Malattie di origine alimentare. Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Presentazione di Elisa Baricchi Malattie di origine alimentare Con il termine di malattie di origine alimentare si intendono le malattie causate dall ingestione di cibi contaminati

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

Bruna Auricchio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Bruna Auricchio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Bruna Auricchio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Grossi bastoncelli, Gram Positivi Aerobio facoltativo Sporigeno (in condizioni ambientali

Dettagli

Battericon significato clinico nell uomo

Battericon significato clinico nell uomo Battericon significato clinico nell uomo Cocchi Gram+: Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi Bacilli Gram+: Corinebatteri Bacilli Gram+ Aerobi (Bacilli) Bacilli Gram+ Anaerobi (Clostridi) Cocchi Gram-:

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

Listeria monocytogenes

Listeria monocytogenes Listeria monocytogenes Coccobacilli Gram+ Asporigeno Aerobio, Anaerobio facoltativo Comprende 6 specie, di cui solo 2 sono patogene per l uomo la monocytogenes e la L.ivanovi. Diametro di 0,4-0,5-2 micron

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Timbro dell Ufficio sanitario Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Informazioni sanitarie per la manipolazione degli alimenti Le

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Genere Vibrio FILIPPO PACINI 1854 identificò un batterio a virgola Generi Vibrio

Dettagli

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 1 MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni 2 Dose Infettante Minima o DIM Costituisce un limite di batteri patogeni, superato il quale si possono manifestare

Dettagli

Corinebatteri, Bacilli, Clostridi

Corinebatteri, Bacilli, Clostridi Corinebatteri, Bacilli, Clostridi Bacilli gram+ ASPORIGENI SPORIGENI Corinebatteri Bacillus Clostridium AEROBI ANAEROBI CORINEBATTERI Gram+ (ma tendono a colorarsi in modo irregolare) Bastoncelli sottili

Dettagli

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Staphylococcus aureus

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Staphylococcus aureus Associazione culturale Scoiattolo Rampante p.zza Pinturicchio, 4, 50053, Empoli (FI) c.f. 91037320487 http://scoiattolorampante.wordpress.com associazione.scoiattolorampante@gmail.com Tel +39 348.81.88.097

Dettagli

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE»

.per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» .per saperne di piu «LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE» Come abbiamo visto in precedenza gli alimenti possono essere contaminati da batteri o da sostanze chimiche tossiche. Queste ultime possono provenire

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO 16 Settembre 2014 Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche Lucia Decastelli SC Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO. Tossinfezioni alimentari. Tossinfezioni alimentari

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO. Tossinfezioni alimentari. Tossinfezioni alimentari Tossinfezioni alimentari Tossinfezioni alimentari patologie provocate dall'ingestione di cibi contaminati da microrganismi patogeni e dalle loro tossine. Infezione alimentare Ingestione di un alimento

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova

Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre I pericoli delle PPL. Valerio Giaccone Università di Padova Corso di Aggiornamento per Veterinari Larino, 2 ottobre 2014 I pericoli delle PPL Valerio Giaccone Università di Padova Le PPL Le troviamo nei farmer s market o nelle boutique del gusto Le PPL Sono prodotti

Dettagli

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Cinzia Cardamone Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Area Microbiologia degli alimenti cinzia.cardamone@izssicilia.it Vi WORKSHOP

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi FOSSOMBRONE 17 Aprile 2013 Monitore CRI Guido Guidi Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il clostridium tetani, che si trova nel suolo, prevalentemente nelle aree dove c è una forte presenza

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 L ENDOSPORA BATTERICA 1 1 2 La spora batterica è una struttura che il batterio produce

Dettagli

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA D. Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA Dr Nicola Santagata Dir. Resp.. U.O. Acque Destinate al Consumo Umano Dip. Tec. ARPAC Caserta DICHIARAZIONE 2003 SOSTANZA ACCESSO

Dettagli

TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA

TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA TABELLE RIASSUNTIVE DI BATTERIOLOGIA a cura di Paolo Di Francesco, Ersilia Castaldo e Alessandra Ricciardi Studenti del sesto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Universita di Roma Tor Vergata

Dettagli

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva Capacità offensive microrganismo Infezione? Malattia infettiva Capacità difensive ospite Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva Patogeni veri : es agenti della peste agenti

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Strutture facoltative della cellula batterica. Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora

Strutture facoltative della cellula batterica. Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora Strutture facoltative della cellula batterica Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora Strutture polisaccaridiche esterne Glicocalice Il glicocalice è un complesso di sostanze per lo

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Famiglia: Bacillaceae genere Bacillus genere Clostridium CLOSTRIDI Gram + (a volte si decolorano e appaiono Gram -) Sporigeni Anaerobi stretti Ubiquitari: presenti in

Dettagli

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5 Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici Report N. 5 2013 SOMMARIO INTRODUZIONE 06 ARGOMENTI GENERALI Note sulla microbiologia delle conserve alimentari acide e dei derivati del pomodoro in particolare

Dettagli

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO

TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO TOSSINFEZIONI ALIMENTARI e BOTULISMO 1 1 Tossinfezioni Intossicazioni Alimentari Tossinfezione Alimentare malattia dovuta all'ingestione di cibo contaminato da batteri patogeni; la sintomatologia morbosa

Dettagli

Pseudomonas aeruginosa

Pseudomonas aeruginosa Il controllo del rischio microbiologico: qualità delle acque negli impianti natatori Pseudomonas aeruginosa Roma, 9-10 ottobre 2014 Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità Pseudomonas aeruginosa:

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml )

SET RPLA SET RPLA : test di agglutinazione passiva inversa ( sensibilità del metodo : ng/ml ) SET RPLA Test semiquantitativo utilizzato per la ricerca delle enterotossine stafilococciche A,B,C,D mediante agglutinazione passiva inversa al lattice Si utilizzano degli antisieri ricavati per immunizzazione

Dettagli

TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova TETANO (Clostridium tetani) Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Clostridium spp. - Generalità Batteri anaerobi, sporigeni, Gram +, in genere mobili

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche STHAPHYLOCOCCUS AUREUS Prof. Oliviero E. Varnier 2014 Microbiologia DISC GENERALITA Gli stafilococchi sono cocchi gram-positivi e catalasipositivi,

Dettagli

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2) Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dott. Semih ESIN Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) 60 50 40 30 S.Enteritidis S.Typhim S.4,5,12:ì:- 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 S. Napoli in prodotti

Dettagli

(7.5-10% C. 50 C

(7.5-10% C. 50 C Stafilococchi Cocchi Gram +, disposti a grappolo, Ø ~ 1mm, immobili, aerobianaerobi facoltativi, catalasi positivi, alofili (7.5-10% NaCl), asporigeni, in grado di crescere fra 18 e 40 C. Batteri ubiquitari,

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Malattie a trasmissione orofecale

Malattie a trasmissione orofecale Malattie a trasmissione orofecale Malattie a trasmissione oro-fecale Infezioni la cui principale via di eliminazione è rappresentata dalle feci. Gli agenti etiologici penetrano in prevalenza attraverso

Dettagli

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica Metabolismo, crescita e riproduzione batterica 1 Ossigeno (presente o assente) Nutrienti (energia) Temperatura ottimale ph ottimale 2 OSSIGENO 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi obbligati 3. Aerobi/Anaerobi

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Spora batterica Caratteristiche generali Spora: struttura di resistenza, endocellulare (si forma dalla cellula

Dettagli

31/08/2009. Enterobacteriaceae. Shigella. Salmonella. scaricato da 1

31/08/2009. Enterobacteriaceae. Shigella. Salmonella. scaricato da  1 Enterobacteriaceae E.coli Shigella Salmonella scaricato da www.sunhope.it 1 scaricato da www.sunhope.it 2 ANTIGENICITÀ E PATOGENICITÀ CAPSULA Nel genere Klebsiella l antigene K, di natura polisaccaridica,

Dettagli

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti I procarioti Colonizzata SEM 650 Colonizzata SEM 650 I procarioti sono presenti sulla Terra da miliardi di anni I procarioti rappresentano le più antiche forme di vita e anche oggi restano gli organismi

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE. La malattia di di origine alimentare deriva dall ingestione di di un alimento contaminato

LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE. La malattia di di origine alimentare deriva dall ingestione di di un alimento contaminato LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE? La malattia di di origine alimentare deriva dall ingestione di di un alimento contaminato CHE COSA SONO I BATTERI? organismi unicellulari di di dimensioni estremamente

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2004 La direttiva 2003/99/CE ed il Regolamento CE 2160/2003 richiedono che gli agenti delle malattie trasmissibili

Dettagli

Tossinfezioni alimentari e HACCP

Tossinfezioni alimentari e HACCP Tossinfezioni alimentari e HACCP INTOSSICAZIONI ALIMENTARI Cosa sono? Le intossicazioni alimentari sono manifestazioni patologiche che si determinano in seguito al consumo di alimenti contenenti tossine

Dettagli

COCCHI GRAM : - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE TEST DELLA CATALASI :

COCCHI GRAM : - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE TEST DELLA CATALASI : Staphylococcus COCCHI GRAM : - piccole, a goccia di rugiada - a cratere Streptococcaceae - Morfologia delle colonie - Emolisi su agar sangue - Disposizione al Gram 2 FAMIGLIE - rialzate, opache, cremose

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Endospore batteriche

Endospore batteriche Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR L AGAR è estratto dall alga marina agar-agar ed è costituito dal polisaccaride

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

I patogeni sporigeni. Clostridium, Bacillus e Yersinia. Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova

I patogeni sporigeni. Clostridium, Bacillus e Yersinia. Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova MTA pericoli e rischi microbiologici Bologna 8 aprile 2011 Clostridium, Bacillus e Yersinia Valerio Giaccone Facoltà di Medicina veterinaria Università di Padova I patogeni sporigeni Valerio Giaccone Facoltà

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI SELETTIVI: sono terreni di crescita adatti alla moltiplicazione di uno specifico microrganismo o di un numero ristretto di microrganismi

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli