Quello studente frequenta molti corsi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quello studente frequenta molti corsi"

Transcript

1 I.Generalità Per mostrare che noi abbiamo delle conoscenze innate sulla struttura sintattica della nostra lingua, facciamo il seguente esperimento: come possiamo suddividere in due parti questa frase? Ho visto / un gatto nero Il bambino / mangia / la mela A dimostrazione del fatto che la nostra competenza linguistica nel componente sintattico si applica anche a parole possibili ma inesistenti dal nostro dizionario mentale, è stato fatto l esperimento seguente: I gorpotti smionarono le fibe I gorpotti smionavano/smioneranno le fibe Il gorpotto smionò la fiba 1. Relazioni sintattiche Possiamo definire la sintassi come lo studio dei principi che sottostanno alle possibilità di combinazione delle parole. Le relazioni sintattiche interessano spesso parole adiacenti o contigue, ma possono anche riguardare elementi lontani fra loro: Quello studente frequenta molti corsi L accordo si realizza tra un nome ed il verbo più vicino? No: Lo studente che molti professori conoscono si chiama Antonio Gli esami che questo studente ha superato sono molti Lo studente e la studentessa hanno superato l esame Relazioni sintattiche come quella di accordo si conservano ad una distanza potenzialmente illimitata: Quanti studenti hanno superato l esame? Quanti studenti credi che abbiano superato l esame? Quanti studenti credi che Giorgio presuma che abbiano superato l esame? Che cosa ha comprato?

2 Che cosa hai detto che ha comprato? Che cosa hai detto che Gianni pensa che abbia comprato? Esistono anche relazioni sintattiche tra frasi diverse; vi è ad esempio una corrispondenza sistematica tra le funzioni grammaticali delle frasi attive e quelle passive: Lo studente ha superato l esame L esame è stato superato (dallo studente) La possibilità di relazioni sintattiche che due elementi possono intrattenere e conservare a distanza potenzialmente illimitata rivelano l esistenza di una struttura astratta sottostante alle espressioni linguistiche. 2. Le intuizioni sulla grammaticalità La nozione di grammaticalità è da intendere, descrittivamente, come equivalente a quella di buona formazione di una data combinazione di parole secondo l intuizione di un parlante nativo: John is my best friend Conosci te stesso! Analogamente, la agrammaticalità di una data struttura corrisponderà alla errata combinazione o sequenza di elementi in base al giudizio intuitivo del parlante: *sotto vai il *quando paglia anche *furiously sleep ideas green colourless Le intuizioni sulla grammaticalità di una data sequenza di parole costituiscono parte della competenza grammaticale, largamente inconscia, del parlante di una determinata lingua, che ha la capacità di dare giudizi di buona formazione su parole, sintagmi e frasi della propria lingua madre, cioè di giudicare se particolari espressioni sono grammaticali o meno. Un secondo tipo di evidenza introspettiva sulla natura della competenza grammaticale riguarda le intuizioni del parlante nativo sull interpretazione delle frasi, che sarà in grado di dire che le seguenti sequenze sono ambigue:

3 Gianni gli ha promesso di partire (controllo del soggetto) Gianni gli ha permesso di partire (controllo dell oggetto) Gianni è sicuro che abbiano parlato anche di lui/??sé Gianni è sicuro di aver parlato anche di sé/lui Gianni la stima più di Maria più di quanto stima Maria - più di quanto Maria la stima Gianni non potrebbe andare alla festa Gianni potrebbe non andare alla festa Gianni ha visto Maria con il cannocchiale Chi ha visto Maria? Ogni parlante possiede quindi una conoscenza intuitiva implicita delle possibili relazioni sintattiche esistenti tra le parole nella sua lingua, ed il linguista ha come obiettivo ultimo quello di fornire una descrizione esplicita di tale competenza. La base empirica della sintassi, cioè i dati linguistici da interpretare e spiegare, sono costituiti appunto dalle intuizioni, i giudizi di grammaticalità dei parlanti nativi. 3. Grammaticalità ed accettabilità, competenza ed esecuzione E tuttavia necessario distinguere tra grammaticalità e correttezza, due nozioni che riflettono rispettivamente un atteggiamento descrittivo e prescrittivo rispetto alla produzione linguistica dei parlanti: Venerdì essi partiranno Ho regalato loro un libro Hanno regalato un libro a Gianni libro Venerdì loro partiranno Gli ho regalato un libro A Gianni, gli hanno regalato un Bisogna inoltre distinguere tra grammaticalità ed accettabilità; accanto a sequenze chiaramente agrammaticali, troviamo strutture sintatticamente ben formate che possono non avere significato, essere cioè

4 semanticamente o pragmaticamente anomale, nel senso che esprimono situazioni che non sono conformi alla nostra visione del mondo o non sono adeguate ad una determinata situazione comunicativa: Bisognerebbe riparare la sedia felice [vs la sedia rotto] Giulia ha disegnato un quadrato rotondo [vs un giardino rotonda] Le strutture possono essere semanticamente anomale (a) o pragmaticamente anomale (b): (a) Colourless green ideas sleep furiously Gianni ha ucciso Maria, ma Maria non è morta Gianni ha ucciso la pietra che lo disturbava tanto Un geraneo onesto è sempre il miglior amico (b) Dov è Gianni? (in un contesto in cui nessuno lo conosce) Come stai? Domani è sabato (richiede delle implicature conversazionali per essere adeguata). Ne deduciamo che buona formazione e accettabilità, intesa come significatività/utilizzabilità, non necessariamente coincidono. La distinzione tra grammaticalità ed accettabilità è strettamente connessa a quella tra competenza/competence ed esecuzione/performance. La grammaticalità è una nozione inerente alla sfera della competenza, intesa come conoscenza inconscia, da parte di un parlante, della propria lingua, dunque, come sistema interiorizzato di regole e principi: ti *(te) magni (ti) te magni La buona formazione di una data sequenza è perciò in larga parte indipendente dalla sua utilizzabilità/comprensibilità. Al contrario, la nozione di accettabilità riguarda la sfera pragmatica della esecuzione, intesa come utilizzazione effettiva della lingua in situazioni comunicative concrete; così, potremo avere strutture agrammaticali, cioè sintatticamente mal formate, che sono tuttavia comprensibili, e quindi pragmaticamente accettabili se inserite in un determinato contesto.

5 Alla sfera della esecuzione appartengono anche produzioni ed interpretazioni errate attribuibili ad una varietà di fattori come stanchezza, noia, ebbrezza, droga, distrazioni esterne...; spesso quindi l esecuzione è un riflesso imperfetto, non fedele, della competenza. Al contrario, sequenze non ben formate che possono essere comprensibili e dotate di significato: *Ho intenzione parlare con loro (= ho intenzione di parlare con loro) *Perché non lo telefoni? (= perché non gli telefoni?) *Viene anche i miei amici (= vengono anche i miei amici) 4. Principi universali ed innatismo Il linguaggio umano è caratterizzato da alcune proprietà che lo distinguono da altri sistemi di comunicazione: - la ricorsività, cioè la possibilità di formare delle frasi di lunghezza indefinita includendo un costituente nell altro in modo ricorsivo: [Credo [che Paolo sia partito]] [Credo [che Mario pensi [che Paolo sia partito]]] [Credo [che Mario pensi [che Giorgio abbia detto [che Paolo sia partito]]]] [Credo [che Mario pensi [che Giorgio abbia detto [che tua sorella supponga [che Paolo sia partito]]]]] [Credo [che Mario pensi [che Giorgio abbia detto [che tua sorella supponga...?... [che Paolo sia partito]]]]] [E venne l acqua [che spense il fuoco [che bruciò il bastone [che picchiò il cane [che morse il gatto [che si mangiò il topo [che al mercato mio padre comprò]]]]]]] - la dipendenza dalla struttura, nel senso che tutte le operazioni grammaticali sono dipendenti dalla struttura; le relazioni sintattiche sono cioè fondate su una struttura astratta che influenza qualunque operazione di riordinamento degli elementi: John has bought the book Has John bought the book? sposta il 2 elemento in posizione iniziale?

6 John s brother has bought the book *Brother John s has bought the book? Has John s brother bought the book? sposta il 3 elemento in posizione iniziale? The king of France was killed * Of the king France was killed? Was the king of France killed? La regola prevederà di muovere l ausiliare davanti alla espressione nominale che funge da soggetto Queste proprietà del linguaggio umano suggeriscono che esso sia il prodotto di una facoltà cognitiva innata specifica del genere umano, codificata nel patrimonio genetico della specie. Il linguaggio è quindi il prodotto di un sistema cognitivo innato nella mente umana e l obiettivo ultimo del linguista è quello di caratterizzare la natura di questo sistema linguistico innato (I-language) che rende gli esseri umani in grado parlare e capire una o più lingue naturali. 5. Principi vs parametri La facoltà del linguaggio, essendo patrimonio comune del genere umano, viene ricondotta ad una grammatica universale UG, ed è caratterizzata da: - alcuni principi invarianti, cioè proprietà comuni a tutte le lingue (come la ricorsività e la dipendenza dalla struttura); - alcuni parametri, il cui valore viene fissato dal parlante nel periodo dell acquisizione linguistica in base ai dati linguistici a cui è esposto; tali parametri definiscono il possibile ambito di variazione tra le lingue, spiegando la variabilità linguistica che si riscontra nelle lingue naturali. Alcuni esempi di parametri: a- Soggetto nullo (Maria) parla spagnolo Nevica *(Mary) speaks Spanish *Is snowing

7 *Esso nevica It is snowing (*Esso) è improbabile che Gianni sia già partito *(It) is unlikely that John has already left Proprietà correlate: - soggetto postverbale Sono arrivati cinque studenti *(There) arrived five students - estrazione di soggetto (vs oggetto) di frase subordinata: Chi credi che sia partito? *Who do you think that left? Cosa pensi che abbiano comprato? What do you think that they bought? b- Wh-movement: Cosa dirà? Dizarà-lo che? What will he say? Il parlerà a qui? Ni xiangxin ta hui shuo shenme? (cinese) tu pensi lui fut dire cosa? c- Ordine verbo-complemento: Voglio [leggere il libro] Ich will [das Buch lesen] I want to [read the book] moonul dadala (coreano) door close Gianni-ga Maria-o but-ta (giapponese) G-part. M-part. colpire-pass Gianni ha colpito Maria Tutta la variazione linguistica può essere ridotta alla scelta tra i valori binari per ciascun parametro; se questo è vero, tutto ciò che il bambino deve fare è fissare il valore appropriato per ciascuno dei parametri rilevanti in base a cui le lingue variano. Durante il processo dell acquisizione linguistica il bambino, fissando il valore dei singoli parametri della UG, definisce e sviluppa la grammatica particolare della lingua a cui è esposto. Esperienza di L input Facoltà del Linguaggio output Grammatica di L Universal Grammar

8 6. L acquisizione linguistica L ipotesi dell innatismo, cioè che la facoltà del linguaggio sia codificata nella dotazione genetica della specie umana e quindi sia determinata biologicamente (LAD - Language Acquisition Device) trova conferma nelle seguenti proprietà che caratterizzano il processo di acquisizione linguistica: - l acquisizione linguistica è specifica della specie umana e tutti gli esseri umani la possiedono indipendentemente dal loro grado di intelligenza; - la relativa rapidità con cui il bambino apprende la lingua (pochi anni); - la facilità, cioè la apparente mancanza di sforzo con cui il bambino apprende la lingua; - la uniformità delle fasi di acquisizione e dei tipi di grammatica sviluppati da individui diversi (a) nonostante l esposizione ad esperienze linguistiche necessariamente diverse; (b) nonostante l esperienza linguistica sia a volte anche imperfetta (perché costituita, tra l altro, da errori, false partenze, espressioni sconnesse, lapsus); - la natura inconscia ed involontaria dell acquisizione linguistica; - la povertà dello stimolo rispetto alla grammatica elaborata dal parlante, la cui competenza risulta sottodeterminata da un corpus chiaramente inadeguato; a questo si connette la creatività, cioè la capacità del parlante di produrre (in numero potenzialmente infinito) e comprendere nuove frasi mai sentite. Questa creatività, proprietà essenziale della lingua, mostra che essa non può essere appresa per imitazione. Ad esempio, l acquisizione del plurale dei nomi per imitazione implica la memorizzazione di un insieme di forme flesse che i bambini hanno già sentito; per creatività, sulla base di coppie minime boy/boys il bambino formulerà invece la generalizzazione che il plurale si forma con l aggiunta del morfema [-s]; ciò è confermato dal fatto che i bambini sono in grado di rendere plurali delle parole possibili ma inesistenti (wug Jean Berk ). Inoltre, i bambini tendono a ipergeneralizzare le forme di passato regolare creando delle forme (comed, goed, seed, buyed, bringed) che non possono essere apprese per imitazione, dal momento che gli adulti non producono mai tali forme; la regola relativa all aggiunta del morfema [-ed] viene applicata ai verbi irregolari; questo fenomeno si ritrova anche nei bambini italiani: aprito chiudato mordato - togliato

9 Si possono distinguere due tipi di evidenza: negativa e positiva. L evidenza positiva comprende l insieme di frasi che illustrano un determinato fenomeno. L evidenza negativa può essere: - diretta, consistente nella correzione degli errori del bambino da parte di parlanti della lingua oppure nella autocorrezione da parte di parlanti adulti; tuttavia la correzione svolge un ruolo marginale nel processo di acquisizione per due motivi: è relativamente infrequente, dato che gli adulti tendono a non correggere tutti gli errori che i bambini fanno; inoltre, i bambini sono notoriamente insensibili alle correzioni; anche la autocorrezione è un fatto poco frequente per essere significativo. - indiretta, consistente nella non occorrenza di certi tipi di strutture; ma dato che i parametri sono binari, l evidenza negativa diventa del tutto superflua. E quindi plausibile che i bambini imparino la loro lingua soltanto, o principalmente, sulla base di evidenza positiva. 7. Grammatica, teoria della grammatica e criteri di adeguatezza Questo approccio cognitivo all acquisizione linguistica ha delle ovvie implicazioni per il linguista teorico interessato a descrivere la grammatica di una lingua particolare. Il termine grammatica riferito ad una particolare lingua potrà quindi indicare due entità diverse: (a) la competenza linguistica dei parlanti di una determinata lingua; (b) la rappresentazione teorica che descrive tale competenza linguistica, cioè lo studio dei principi che governano la formazione e l interpretazione di parole, sintagmi e frasi. Se le grammatiche sono un modello della competenza una grammatica predirà non solo le strutture che vengono attestate ma specificherà anche quali strutture sono agrammaticali in una data lingua. L obiettivo della formulazione di una grammatica può essere perseguito a due diversi livelli di adeguatezza. In un primo livello di adeguatezza descrittiva il linguista si limiterà a fornire una esplicitazione corretta delle intuizioni del parlante nativo organizzando i dati in generalizzazioni descrittive che colgono le regolarità della lingua; si limiterà quindi a descrivere se una stringa di parole in una

10 determinata lingua è grammaticale o meno e quale sia eventualmente la sua interpretazione, rendendo conto delle intuizioni dei parlanti nativi. Ad un secondo livello, quello della adeguatezza esplicativa, il linguista arriverà a spiegare il perché le relazioni sintattiche di una determinata lingua sono quelle attestate e non altre, arrivando quindi a spiegare perché le grammatiche hanno le proprietà che hanno. Per teoria della grammatica intendiamo invece l individuazione dei principi comuni sottostanti alle grammatiche delle lingue naturali, cioè la descrizione delle proprietà della grammatica universale. Una teoria della grammatica deve avere i seguenti criteri di adeguatezza: - universalità: deve essere in grado di fornire delle grammatiche descrittivamente ed esplicativamente adeguate per ogni lingua naturale: l obiettivo ultimo è cioè la elaborazione di una grammatica di UG; - restrittività: la teoria deve fornire strumenti tecnici così ristretti nel loro potere espressivo da poter essere usati soltanto per descrivere lingue naturali e non per descrivere altri sistemi di comunicazione; -apprendibilità: le teoria deve fornire grammatiche che siano apprendibili da parte dei bambini in un periodo di tempo relativamente breve e secondo le condizioni ricordate sopra; - semplicità: la teoria deve fornire delle grammatiche che facciano uso dell apparato tecnico e formale minimalmente richiesto per fornire una caratterizzazione adeguata dei fenomeni linguistici. Il cosiddetto programma minimalista per la teoria linguistica introdotto da Chomsky all inizio degli anni 90, è motivato in larga parte dal desiderio di minimizzare il compito di acquisizione che grava sul bambino, massimizzando così l apprendibilità delle grammatiche delle lingue naturali.

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Dicotomie saussuriane, lingua e linguaggio Introduzione generale alle problematiche della disciplina

Dicotomie saussuriane, lingua e linguaggio Introduzione generale alle problematiche della disciplina Dicotomie saussuriane, lingua e linguaggio Introduzione generale alle problematiche della disciplina Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale, sintesi di tre corsi tenuti da Saussure a Ginevra

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

L elaborazione del linguaggio naturale

L elaborazione del linguaggio naturale L elaborazione del linguaggio naturale fondamenti teorici dell intelligenza artificiale: la capacità di elaborare simboli è alla base del comportamento intelligente. L esempio di elaborazione simbolica

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO Ferdinand de Saussure, Cours de linguistique générale, sintesi di tre corsi tenuti

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 Analisi della struttura morfologica.......................... 3 2 Sintassi................................................. 6 3 Templates...............................................

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2 ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE 1 Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1 Perché? Parole complesse: struttura interna. rappresentare tale struttura in modi espliciti e non ambigui. La struttura che

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

Apprendere una seconda lingua

Apprendere una seconda lingua Apprendere una seconda lingua I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Quanti morfemi sono contenuti nelle seguenti parole? cervo, stradale,

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione simbolica: molti fenomeni linguistici

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Le grammatiche formali

Le grammatiche formali Le grammatiche formali Il carattere generativo dei sistemi linguisticii i Consideriamo i la seguente frase: Un gatto rincorre il topo Non facciamo difficoltà a riconoscere che si tratta di una frase sintatticamente

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA LA GRAMMATICA PEDAGOGICA Convegno Il primo passo Torino, 8 aprile 2014 Franca Bosc, Università degli Studi di Milano Nozioni di Lingua e Grammatica : Sistemi logico formali che offrono concettualizzazioni

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware 1 LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Barriera di astrazione Fortran Cobol Basic Pascal Python C

Dettagli

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1] Intelligenza Artificiale I Logica Formale Introduzione Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Logica Formale 1] Sistemicità del linguaggio naturale Capacità di astrazione della descrizione

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Caratteristiche distintive del linguaggio Capacità comunicativa Linguaggio Creatività Chi parla una lingua è capace di produrre una grande varietà di messaggi combinando

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

1 PRIMI APPROCCI ALLO STUDIO DEL LINGUAGGIO

1 PRIMI APPROCCI ALLO STUDIO DEL LINGUAGGIO 1 PRIMI APPROCCI ALLO STUDIO DEL LINGUAGGIO Il linguaggio è un oggetto di studio interessante non soltanto per la psicologia ma per diverse altre discipline come la filosofia, la linguistica e la critica

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati I modelli logici tradizionali sono tre: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchio e reticolare sono più vicini alle strutture fisiche di memorizzazione. Quello relazionale

Dettagli

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale significato naturale e significato non naturale Grice attira l attenzione su due differenti modi in cui il verbo significare è usato. quelle macchie significano

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) - acquisire le abilità e competenze per interagire, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare bisogni

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO MEDIANTE FORME DI ANNOTAZIONE SEMANTICA Ciclo seminariale 4 febbraio 2011 4 marzo 2011 Fra ontologie e mappe: un introduzione Francesco Bianchini DI COSA PARLEREMO Mappe

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di:

POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO. Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: POTENZIAMENTO GRAMMATICA E LESSICO Dott.ssa Renata Salvadorini IRCCS Stella Maris Calambrone - Pisa Con la partecipazione di: LESSICO Il lessico o vocabolario è il complesso delle parole che appartengono

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 3 Dicembre 2008 Metonimie o Lessicalizzazioni? Hoover Kleenex China Scottex

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU) COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: La comunicazione è un attività sociale: per definizione, si ha comunicazione

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM

Didattica delle lingue moderne LM Didattica delle lingue moderne LM 2014/15 Elena Nuzzo calame, to bade ghe? calame, na badi ro calame, na badi ro calame, to badu gu? to badu gu? to bade ghe???? Come imparo la L2? ricevo input (ascoltando,

Dettagli

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: prospettive di ricerca Numero Quarto Febbraio 2008 RECENSIONE Noam Chomsky Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente (Il saggiatore, Milano 2005) Recensione di

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009

LA LINGUA PARLATA. Primo incontro di formazione Trento 13 maggio 2009 INSEGNARE CON I TASK LE NUOVE TECNOLOGIE NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA: UN AMBIENTE MULTIMEDIALE PER SVILUPPARE LA COMPETENZA NELL USO DELL ITALIANO NEI DIVERSI CONTESTI LA LINGUA PARLATA Primo incontro

Dettagli

Grammatica a scuola: cosa fare? 29.02.2012 Liceo Caro - Cittadella (PD)

Grammatica a scuola: cosa fare? 29.02.2012 Liceo Caro - Cittadella (PD) Grammatica a scuola: cosa fare? 29.02.2012 Liceo Caro - Cittadella (PD) Grammatica normativa, scolastica, laboratorio di scrittura, tipologia B e.... prove Invalsi! Premessa: di cosa sono convinto? che

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo 1 Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo

Dettagli

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari

Modelli della competenza linguistica. Modelli e dati empirici. Il segno saussuriano. Modelli basati su inventari Modelli e dati empirici Modelli della competenza linguistica Il linguaggio è suono con significato Quindi, sapere una lingua vuol dire avere la capacità di - rappresentarsi internamente i suoni; - rappresentarsi

Dettagli

-FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE)

-FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE) In italiano, salvo qualche eccezione, una azione futura viene espressa in un unico modo: utilizzando il futuro semplice

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Astrazioni e UML Astrazioni Nella vita reale siamo abituati a osservare e descrivere oggetti a vari livelli di dettaglio Dai da mangiare a Fido Porta a passeggio il cane Di quale

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. Queste note intendono offrire al principiante una pratica chiave per il trattamento delle forme interrogative, negative e interrogative-negative

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

Che cos e l Informatica

Che cos e l Informatica Che cos e l Informatica L Informatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia dei calcolatori (che sono solo degli strumenti) L Informatica non coincide con nessuna delle applicazioni

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

LE ESPRESSIONI. Espressioni

LE ESPRESSIONI. Espressioni VI LE ESPRESSIONI Le difficoltà di alcuni bambini nel leggere derivano dalla scarsa confidenza col fare ipotesi su quanto è implicito in ciò che leggono. Insegnare ai bambini a contare sulla propria conoscenza

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione. Linguaggio

Linguaggio e Comunicazione. Linguaggio e Comunicazione Introduzione L uomo è un essere sociale che ha sviluppato in massimo grado la capacità di comunicare con i propri simili. La comunicazione non è una semplice facoltà ma rappresenta una

Dettagli

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico

Dettagli