3.5 La mobilità sanitaria interregionale (attiva e passiva)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.5 La mobilità sanitaria interregionale (attiva e passiva)"

Transcript

1 3.5 La mobilità sanitaria interregionale (attiva e passiva) A seguito della riforma del Servizio sanitario nazionale recata dal decreto legislativo n. 502/1992 la libertà di scelta del luogo di cura da parte degli assistiti ha assunto un peso rilevante nelle decisioni di programmazione e pianificazione sanitaria anche in considerazione del fatto che il finanziamento dei Servizi sanitari regionali che avviene in base ad una serie di parametri (tra cui la popolazione residente), deve tener conto della mobilità sanitaria per tipologia di prestazione. Il fenomeno della mobilità sanitaria ha ormai assunto, nel contesto nazionale, dimensioni notevolissime, tanto che i disequilibri territoriali fra determinate aree del Paese (in particolare fra le regioni meridionali e le regioni del Veneto e della Lombardia) sono in continua evoluzione. Le determinanti della mobilità sanitaria interregionale sono molteplici e coinvolgono aspetti riguardanti sia il versante della domanda che quello dell offerta delle prestazioni sanitarie. Particolare rilevanza assumono: 1. Le scelte di politica sanitaria effettuate dalle singole Regioni e Province autonome in merito alla tipologia ed al grado di specificità delle prestazioni sanitarie erogate, anche in considerazione del bacino di utenza ottimale necessario per garantire idonei standard qualitativi; 2. Le scelte individuali in diversa misura dirette o derivate dei cittadini che possono decidere, per i più svariati motivi, di rivolgersi ad una qualsiasi struttura sanitaria regionale od extraregionale. 3. Nell ambito del Servizio sanitario provinciale, la mobilità sanitaria continua ad essere attentamente monitorata, posto che dal 1995 si è sempre registrato un saldo della mobilità sanitaria negativo e che lo stesso è in continua crescita come descritto dalla Tabella e nel Grafico L attività di contenzioso effettuata fino ad ora ha consentito la riduzione dei saldi negativi provinciali della mobilità sanitaria interregionale dal 1995 al 2008 per euro. Dall analisi dei flussi di mobilità sanitaria dell anno 2008, distinti per Regione, emerge che la Provincia autonoma di Trento come riportato nella Tabella è debitrice netta principalmente nei confronti di Veneto ( 15,1 milioni di euro), Provincia autonoma di Bolzano ( 7,8 milioni di euro) ed Emilia-Romagna (882 migliaia di euro). Dai dati presentati nella Tabella emerge un miglioramento nei saldi della mobilità nei confronti di di quasi tutte le regioni, in particolare nei confronti della Provincia Autonoma di Bolzano. 140 infosalute 08

2 Tab Mobilità sanitaria interregionale. Saldi Anni Anno Mobilità passiva Mobilità attiva Saldo iniziale Saldo a seguito degli accordi ( * ) Variazione a seguito accordi Totale ( * ) Accordo bilaterale (fra le due regioni coinvolte) che prevede le seguenti fasi : verifica attività effettuata contestazione controdeduzione accertamento debito/credito = saldo definitivo). Graf Mobilità sanitaria interregionale. Saldi iniziali Anni Importi in euro infosalute

3 Tab Mobilità sanitaria per regione Anno Importi in migliaia di euro regione Mobilità passiva Mobilità attiva Saldo 2007 Saldo 2008 Piemonte Valle d Aosta Lombardia P. A. di Bolzano Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale Per un analisi più completa dei flussi della compensazione della mobilità sanitaria interregionale, preme ricordare che il Coordinamento degli Assessori alla Sanità in data 2 marzo 2005 ha concordato di inserire nella compensazione anche le prestazioni per degenti psichiatrici residui manicomiali ; ciò considerato che spetta alla Regione di residenza al momento del ricovero, l onere relativo alle spese per la degenza dei malati psichici, essendo irrilevante il cambio di residenza seguito al ricovero. In particolare nella riunione del 26 aprile 2006 il Coordinamento degli Assessori alla Sanità, ferma restando l esclusione dagli addebiti dovuti per la quota capitaria per assistito, ha concordato che gli addebiti per i residui manicomiali vengano conteggiati a far data dal Nell ambito del Servizio Sanitario Provinciale, fino al 1 novembre 2002, l Ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana ha fornito prestazioni sanitarie anche a soggetti 142 infosalute 08

4 non residenti al momento del ricovero che, alla chiusura del predetto ospedale, sono stati ospitati presso strutture residenziali psichiatriche. Dai dati disponibili il credito complessivo della PAT per il periodo nei confronti delle altre Regioni ammonta ad euro a fronte di un debito pari a ,80 euro. Si precisa comunque che le attività di contenzioso per tali addebiti sono ancora in corso. Tab Mobilità sanitaria per tipologia di prestazioni Anno Importi arrotondati in migliaia di euro Tipologia di prestazione Mobilità passiva Mobilità attiva Saldo 2007 Saldo 2008 Ricoveri Medicina di base Specialistica Farmaceutica Termale Somm.ne di farmaci Trasporti Totale Graf Mobilità sanitaria Attiva e Passiva. Composizione Anno 2008 ATTIVA PASSIVA Specialistica 8,17% Altro 10,18% Ricoveri 81,66% Specialistica 11,04% Altro 8,86% Ricoveri 80,10% infosalute

5 Dall analisi per tipologia di prestazione, emerge come negli ultimi anni il saldo negativo deriva essenzialmente dalle prestazioni di assistenza ospedaliera, di assistenza specialistica e di somministrazione di farmaci; sono invece costantemente positivi i saldi dei flussi relativi alla medicina generale, alla farmaceutica, alle cure termali ed ai trasporti. È importante sottolineare che, in termini finanziari, quasi la totalità degli addebiti riguarda come evidenziato nel Grafico prestazioni di assistenza ospedaliera (80,10 della mobilità passiva e 81,66 della mobilità attiva). Per quanto riguarda l assistenza ospedaliera, come evidenziato nella Tabella 3.5.4, nel corso del 2008 si è verificato, in termini di fatturato rispetto all anno precedente, un incremento della mobilità attiva per 0,46 milioni di euro (+1,25) e un decremento della mobilità passiva per 2,1 milioni di euro ( 4,07). In termini di numero di ricoveri si registra una diminuzione sia nella mobilità passiva ( 419) che nella mobilità attiva ( 368). Tab Mobilità sanitaria ospedaliera. Ricoveri e fatturato Anni Mobilità sanitaria Delta Delta% Passiva n. ricoveri ,72 fatturato , , ,07 Attiva n. ricoveri ,36 fatturato , , ,53 1,25 Saldo n. ricoveri ,14 fatturato , , ,60 16,78 Nei successivi paragrafi si espongono alcuni dati di sintesi per la comprensione del fenomeno della mobilità sanitaria ospedaliera. Per quanto riguarda il flusso della mobilità sanitaria passiva particolarmente significativa risulta l analisi per destinazione (regione in cui si reca il paziente) e per provenienza (distretto da cui proviene il paziente) dei ricoverati: la Tabella rappresenta dettagliatamente questo fenomeno. In termini generali si rileva che le principali regioni creditrici sono il Veneto, (dove sono eseguiti circa il 50 dei ricoveri), la Provincia di Bolzano (21 dei ricoveri) e la Lombardia (15 dei ricoveri). Nel corso dell anno 2008 si è verificato complessivamente un decremento, rispetto al 2007, del numero di ricoveri eseguiti in strutture extraprovinciali a favore 144 infosalute 08

6 Tab Mobilità sanitaria ospedaliera Passiva, per Regione di destinazione e per provenienza dei ricoverati Anno 2008 e confronto 2007 Distretto di provenienza dei ricoverati Variazione assoluta % variazione Anno 2007 Totale 2008 Bassa Valsugana Alto Garda Alta Valsugana Regione creditrice Valle di Sole Valle di Non Vallagarina Trento e Valle Laghi Primiero Piana Rotaliana Giudicarie Fiemme Fassa Cembra Piemonte ,83 11 Valle D Aosta ,00-1 Lombardia , Bolzano , Veneto , Friuli V. Giulia ,66 25 Liguria ,77 8 Emilia Romagna ,44 88 Toscana ,66-3 Umbria ,53-2 Marche ,50-7 Lazio ,77 14 Osp. B. Gesù ,67-5 Abruzzo ,13-2 Molise ,67 1 Campania ,63 12 Puglia ,39-2 Basilicata ,00-3 Calabria ,52 2 Sicilia ,71 20 Sardegna ,09 4 Totale , Anno % Variazione 1,71-6,25-0,63-10,71 1,27 4,22-4,87 0,00-5,08 1,07-5,66-10,04 3,19-2,72 infosalute

7 Graf Mobilità sanitaria Ospedaliera. Ricoveri Anni RICOVERI PASSIVA RICOVERI ATTIVA di pazienti trentini ( 419 ricoveri pari al 2,72), con un incidenza complessiva della fuga di pazienti pari in media al 2,88 con un apice del 12,042 nella zona del Primiero, che tradizionalmente si rivolge all area di Feltre. Analizzando il dettaglio dei ricoveri per regione creditrice si evidenzia un incremento dei ricoveri nella Regioni Emilia Romagna (+88), a fronte di un forte decremento in tutte le altre regioni, soprattutto in Veneto ( 244), in Provincia autonoma di Bolzano ( 231) e in Lombardia ( 103). Confrontando infine i dati di mobilità passiva ospedaliera per distretto di provenienza si accentua la fuga dei pazienti dei distretti Fiemme e Val di Sole. L analisi evidenzia la presenza di particolari flussi connessi alla situazione orografica del Trentino: emerge, infatti, che verso il Veneto si recano principalmente gli assistiti residenti nei Distretti Vallagarina e Primiero (la popolazione tradizionalmente orientata verso il presidio ospedaliero di Feltre); verso la Lombardia si dirigono invece i residenti nel Distretto delle Giudicarie (circa il 28 dei ricoveri addebitati dalla Regione) e verso la Provincia di Bolzano gli assistiti nel Distretto Valle di Non (circa il 19 dei ricoveri addebitati dalla Provincia). In termini grafici è utile confrontare la fuga di assistiti del Servizio sanitario provinciale verso le principali regioni creditrici Veneto, Lombardia e Provincia Autonoma di Bolzano (Grafico 3.5.4). 146 infosalute 08

8 Graf Mobilità sanitaria ospedaliera Passiva, per Regione di destinazione e per provenienza dei ricoverati Anno Valle di Sole Valle di Non Vallagarina Trento e Valle dei Laghi Primiero Piana Rotaliana Giudicarie Fiemme Fassa VENETO BOLZANO LOMBARDIA Cembra Bassa Valsugana Alto Garda Alta Valsugana In continuità con quanto emerso già negli ultimi anni, con riferimento alla tipologia dei ricoveri, quelli eseguiti in mobilità passiva riguardano principalmente la categoria di diagnosi (MDC 8) relativa a Malattie e disturbi dell apparato muscoloscheletrico e del tessuto connettivo che rappresenta il 24,80 in termini numerici. Dal confronto fra i dati dell anno 2008 e quelli dell anno 2007 emerge una sostanziale invarianza della degenza media (6,79 gg nel ,89 gg nel 2007) infosalute

9 Graf Mobilità sanitaria ospedaliera Passiva, per età degli assistiti Anno FEMMINE MASCHI primo anno di vita infanzia e adolescenza (1-14) giovani (15-24) giovani adulti (25-49) adulti (50-64) anziani (65-74) grandi anziani (75 e oltre) che deriva dalla conferma delle percentuali di incidenza dei ricoveri eseguiti in day hospital (28,43) rispetto al numero complessivo di ricoveri. Il Grafico evidenzia come oltre la metà dei ricoveri eseguiti fuori provincia sono effettuati a favore di soggetti con un età compresa fra i 25 ed i 65 anni (30,39 per i giovani adulti e 21,82 per gli adulti). I ricoveri relativi alla classe di età dei giovani adulti (25-49) riguardano: per i Maschi le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (39,67); per le Femmine la Gravidanza, parto puerperio (21,87), le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (18,01) e le malattie e disturbi dell apparato riproduttivo (15,82). I ricoveri relativi alla classe di età degli adulti (50-64) riguardano: per i Maschi, le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (26,97), seguono le malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio (9,74) e le malattie e disturbi del sistema nervoso (9,05); per le Femmine, le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (29,02), seguono le malattie e disturbi del sistema nervoso (12,88). I ricoveri relativi alle due classi di età degli anziani (65-74) e grandi anziani (over 75) riguardano: 148 infosalute 08

10 per i Maschi, le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (16,15), seguono le malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio (16,06), le malattie e disturbi dell occhio (14,74) e le malattie e disturbi del sistema nervoso (10,35); per le Femmine, le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (30,39), seguono le malattie e disturbi dell occhio (18,28) e le malattie e disturbi del sistema nervoso (11,02). Analogamente a quanto effettuato per i dati riferiti alla mobilità passiva, la seguente Tabella analizza il flusso di mobilità attiva per provenienza e destinazione dei pazienti. Analizzando il dettaglio dei ricoveri per regione debitrice si evidenzia una diminuzione generale nei confronti di tutte le regioni ( 368 ricoveri pari a 3,36). Il decremento maggiore in termini assoluti è stato nei confronti del Veneto ( 253) e della Lombardia ( 226), mentre si evidenzia un aumento nei confronti della Provincia autonoma di Bolzano (+122). Come negli anni precedenti le principali strutture provinciali che ricoverano pazienti non residenti rimangono, nell ordine, l Ospedale S. Chiara di Trento e la Casa di Cura Eremo. In termini assoluti il principale incremento rispetto al 2007 (+143 ricoveri pari al 7,05) si registra presso l Ospedale S. Chiara di Trento, segue l Ospedale S. Camillo (+57 pari al 10,6). Il maggiore decremento ( 206 ricoveri pari al 11,12) si evidenzia invece presso la Casa di Cura Eremo. Piuttosto rilevante è invece il decremento generale presso le altre strutture private accreditate ( 86 per Solatrix, 126 Sacra Famiglia, 92 Villa Bianca). Confrontando infine i dati di mobilità attiva ospedaliera per regione di provenienza ed istituto rimangono inalterati i flussi già evidenziati nel 2007, per cui presso la Casa di Cura Eremo sono ricoverati principalmente soggetti residenti in Veneto (1.239 nel 2008 e nel 2007) mentre presso la Casa di Cura Villa Regina vengono ricoverati principalmente soggetti residenti in Lombardia (739 nel 2008 e 738 nel 2007). Oltre la metà dei ricoveri eseguiti in mobilità attiva è effettuata come emerge dal Grafico a favore di soggetti rientranti nella categoria giovani/adulti (24,62), dei grandi anziani (25,40) e degli anziani (20,15). Rispetto all anno precedente vi è una sostanziale continuità che afferma la classe degli anziani e dei grandi anziani quale categoria destinataria di tale assistenza. infosalute

11 Tab Mobilità sanitaria ospedaliera Attiva, per Ospedale di destinazione e per provenienza dei ricoverati Anno 2008 e confronto 2007 Ospedale di destinazione Variazione assoluta Variazione% Anno 2007 Totale Villa Bianca S. Famiglia Solatrix Regina L Eremo S. Pancrazio S. Camillo Ospedale di Cavalese Ospedale di Arco Ospedale di Tione Ospedale di Rovereto Ospedale di Cles Ospedale di Borgo Ospedale S. Chiara REGIONE DEBITRICE Piemonte ,88-27 Valle d Aosta ,00 1 Lombardia , Bolzano , Veneto , Friuli V. G ,07-20 Liguria ,63 34 Emilia Romagna ,02 39 Toscana ,39 18 Umbria ,50-4 Marche ,00-7 Lazio ,77 9 Abruzzo ,97 4 Molise ,33 11 Campania ,62-29 Puglia ,16-4 Basilicata ,00 0 Calabria ,97-23 Sicilia ,28-36 Sardegna ,33 23 Anno , Anno Variazione% 7,05 7,41 5,58-5,33-10,68 1,89-2,84 10,86 6,28-11,12-1,09-9,84-38,30-11,08-3, infosalute 08

12 Graf Mobilità sanitaria ospedaliera Attiva, per età degli assistiti Anno FEMMINE MASCHI primo anno di vita infanzia e adolescenza (1-14) giovani (15-24) giovani adulti (25-49) adulti (50-64) anziani (65-74) grandi anziani (75 e oltre) I ricoveri relativi alla classe di età dei giovani adulti (25-49) riguardano: per i Maschi, le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (31,55) e le malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio (13,45); per le Femmine, la Gravidanza, parto puerperio (33,71), le malattie e i disturbi endocrini, nutrizionali e metabolici (15,23). I ricoveri relativi alla classe di età degli adulti (50-64) riguardano: per i Maschi, le malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio (38,30), seguono le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (22,27); per le Femmine, le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (30,64), seguono le malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio (17,52) e le malattie e disturbi del sistema nervoso (10,39). I ricoveri relativi alle due classi di età degli anziani (65-74) e grandi anziani (over 75) riguardano: per i Maschi, le malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio (45,49), seguono le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (15,84); per le Femmine, le malattie e i disturbi del sistema muscoscheletrico e del tessuto connettivo (36,17), seguono le malattie e disturbi dell apparato cardiocircolatorio (24,43). infosalute

13 Per quanto riguarda l assistenza specialistica, nel 2008 il relativo flusso di prestazioni spiega, in termini finanziari, il 8,17 degli addebiti in mobilità attiva e l 11,04 degli addebiti di mobilità passiva: la nostra Provincia fa registrare, sia in termini finanziari che quantitativi, un saldo negativo come evidenziato nella Tabella Tab Mobilità sanitaria per assistenza specialistica Anno 2008 Specialistica ambulatoriale Mobilità attiva Mobilità passiva Saldo 2008 Prestazioni (numero) Fatturato (in euro) , , ,21 Dal punto di vista finanziario, come evidenziato nel Grafico 3.5.7, il saldo delle prestazioni di assistenza specialistica è sempre stato negativo ad esclusione dell anno Negli ultimi anni, il saldo è notevolmente aumentato, segno che molte prestazioni sono ora erogate in regime ambulatoriale piuttosto che in regime di ricovero. Graf Mobilità sanitaria per assistenza specialistica Anni , infosalute 08

14 Tab. 3.s.8 Mobilità sanitaria Passiva per assistenza specialistica, per tipologia di prestazione 2008 Prestazioni Numero prestazioni Fatturato % incidenza numerica % incidenza finanziaria Visite ,48 15,15 13,29 Laboratorio ,41 58,14 27,64 Risonanze ,07 1,24 13,60 Tomografie ,51 0,78 8,63 Ecografie ,70 2,02 4,27 Radiografie ,40 3,80 4,58 Altre Prestazioni ,48 18,87 34,29 Ticket a dedurre ,98 Totale Mobilità ,07 Graf Mobilità sanitaria Passiva per assistenza specialistica, per tipologia di prestazione % 50% 40% MOBILITÀ PASSIVA INCIDENZA NUMERICA INCIDENZA FINANZIARIA 30% 20% 10% 0% Visite Laboratorio Risonanze Tomografie Ecografie Radiografie Altre prestazioni La Tabella e il Grafico evidenziano l incidenza numerica e finanziaria delle diverse tipologie di prestazioni di assistenza specialistica erogate nell ambito della mobilità sanitaria passiva: in termini puramente quantitativi il maggior infosalute

15 numero di prestazioni specialistiche riguardano visite specialistiche ed esami di laboratorio mentre, in termini finanziari, prevalgono quelle relative all area delle visite specialistiche, gli interventi alla cataratta, le risonanze magnetiche nonché le anamnesi e le valutazioni brevi. Nella Tabella sono riepilogate le principali forme di risonanza magnetica e di angio rm eseguite da strutture extraprovinciali a favore di assistiti del Servizio sanitario provinciale. Rispetto al 2007 risultano diminuite del 3,31 (nel 2007 tot ), la riduzione principale si ricontra nelle RM del cervello ( da n. 355 nel 2007 a n del 2008) e RM del massiccio facciale ( da n. 184 del 2007 a n del 2008). Tab Mobilità sanitaria Passiva per assistenza specialistica Anno 2008 cod. PRESTAZIONI n. prest. fatturato RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA ,94 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO, SENZA E CON CONTRASTO , RISONANZA MAGN.NUC. (RM) CERVELLO, TRON.ENCEFALICO , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA, SENZA E CON CONTRASTO ,72 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) ARTICOLARE EFFETTUATA CON APPARECCHIATURA DEDICATA , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE, SENZA E CON CONTRASTO , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA, SENZA E CON CONTRASTO , ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO , RISONANZA MAGN.NUC(RM)ADDOME SUP.SENZA E CON CONTRASTO , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA MAMMELLA, SENZA E CON CONTRASTO , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CUORE, SENZA E CON CONTRASTO ,56 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO, SENZA E CON CONTRASTO VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE INCLUSO: RELATIV , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL ADDOME SUPERIORE , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (CINE-RM) DEL CUORE , ANGIO-RM DELL ARTO SUPERIORE O INFERIORE , RISONANZA MAGN.NUC (RM) COLLO SENZA E CON CONTRASTO ,98 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA PICCOLE ARTICOLAZIONI A GINOCCHIO: RM DI GOMITO ED AVAMBRACCIO [GOMITO ED AVAMBRACCIO] - RM DI P , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL TORACE , ANGIO RM DELL ADDOME SUPERIORE SENZA E CON CONTRASTO ,15 continua > 154 infosalute 08

16 cod. PRESTAZIONI n. prest. fatturato RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) SECONDO DISTRETTO , ANGIO-RM DELL ARTO SUPERIORE O INFERIORE, SENZA E CON CONTRASTO , RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL COLLO 4 673, ANGIO RM DEI VASI DEL COLLO , ANGIO RM DELL ADDOME INFERIORE SENZA E CON CONTRASTO , ANGIO RM DELL ADDOME SUPERIORE 3 796, ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO 3 786, RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA ULTERIORE DISTRETTO 2 409, RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA MAMMELLA 2 336,75 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA PICCOLE ARTICOLAZIONI B SENZA E CON CONTRASTO : RM DI GOMITO ED AVAMBRACCIO [GOMITO E AVAMBRACCIO] 2 425, ANGIO-RM DEL DISTRETTO TORACICO 2 492, RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL TORACE, SENZA E CON CONTRASTO 2 498, ANGIO RM DELL ADDOME INFERIORE 2 533,92 ALTRE ,52 Totale ,07 Tali prestazioni sono erogate principalmente dalle strutture delle regioni Veneto (2.302 prestazioni), Lombardia (779 prestazioni) e Provincia di Bolzano (768 prestazioni). Tab Mobilità sanitaria Passiva per Risonanza magnetica, per principale regione creditrice Anni 2007 e 2008 Regione Codice Prestazione Anno 2007 Anno 2008 N. Fatturato N. Fatturato RM DELLA COLONNA , ,40 Lombardia RM MUSCOLOSCHELETRICA , ,45 ALTRE FORME DI RM , , RM DELLA COLONNA , ,00 Provincia di Bolzano RM MUSCOLOSCHELETRICA , ,10 ALTRE FORME DI RM , , RM DELLA COLONNA , ,40 Veneto RM MUSCOLOSCHELETRICA , ,00 ALTRE FORME DI RM , ,90 Totale , ,93 infosalute

17 La Tabella e il Grafico evidenziano l incidenza numerica e finanziaria delle diverse tipologie di prestazioni di assistenza specialistica erogate nell ambito della mobilità sanitaria attiva. Tab Mobilità sanitaria Attiva per assistenza specialistica, per tipologia di prestazione 2008 Prestazioni Numero prestazioni Fatturato % incidenza numerica % incidenza finanziaria Visite ,94 14,39 21,65 Laboratorio ,77 56,05 15,91 Risonanze ,41 0,29 4,85 Tomografie ,99 0,44 4,74 Ecografie ,12 1,17 4,25 Radiografie ,63 7,18 10,74 Altre Prestazioni ,64 20,49 45,34 Ticket a dedurre ,64 Totale Mobilità ,86 Graf Mobilità sanitaria Attiva per assistenza specialistica, per tipologia di prestazione % 50% 40% MOBILITÀ ATTIVA INCIDENZA NUMERICA INCIDENZA FINANZIARIA 30% 20% 10% 0% Visite Laboratorio Risonanze Tomografie Ecografie Radiografie Altre prestazioni 156 infosalute 08

18 In termini puramente quantitativi il maggior numero di prestazioni specialistiche sono erogate principalmente dall Ospedale S. Chiara, quale ospedale provinciale di riferimento, nonché da altre strutture periferiche situate in zone ad alta densità turistica ed in particolar modo dall Ospedale di Cavalese e riguardano visite specialistiche ed esami di laboratorio. In termini finanziari la parte preponderante riguarda prestazioni inerenti le visite specialistiche, le osservazioni brevi, l area della dialisi. infosalute

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie: La Lombardia è l unica regione, con la Basilicata, tra le dieci che non hanno i vincoli del piano di rientro per la spesa sanitaria, ad applicare da subito il ticket da 10 euro. La Lombardia è anche l

Dettagli

Direzione Salute Servizio sanità ospedaliera MONITORAGGIO DELLA MOBILITA SANITARIA INTERREGIONALE

Direzione Salute Servizio sanità ospedaliera MONITORAGGIO DELLA MOBILITA SANITARIA INTERREGIONALE Direzione Salute Servizio sanità ospedaliera MONITORAGGIO DELLA MOBILITA SANITARIA INTERREGIONALE 2008-2010 INDICE PREMESSA 5 INTRODUZIONE 6 SERIE STORICA DELLA MOBILITA SANITARIA INTERREGIONALE per tipologia

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Pagina 1 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015 Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 Dati regionali: Piemonte p. 10 Liguria p. 11 Valle d Aosta p. 12 Lombardia p. 13 Veneto

Dettagli

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono Allegato tecnico contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono 1 Dati statistici relativi alle Comunità Superficie in Kmq delle Comunità

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso BOOK 2014 DELLA MEDIAZIONE E DEL CONTENZIOSO (IMPOSTE SUI REDDITI, IVA, IRAP, IMPOSTA DI REGISTRO ED ALTRI TRIBUTI INDIRETTI) FLUSSO ISTANZE DI MEDIAZIONE - Settore entrate Periodo di riferimento: 2013-2014

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità Una ricerca nella Regione Calabria Dott. Giuseppe Andrea De Biase,

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 214 Ci lasciamo alle spalle un anno ancora difficile: perse altre 9 imprese, più della metà sono artigiane I dati di chiusura del 214 non sono confortanti: il saldo tra imprese iscritte

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013 Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno CIGO e CIGS e CIG in Deroga CIGO CIGS Il numero di ore di cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga complessivamente

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese giovanili 1 in Piemonte Le imprese giovanili 1 in Piemonte A fine 2015, le imprese giovanili registrate in Italia hanno raggiunto quota 623.755 unità, il 10,3% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda anno 2007-2008 APPROFONDIMENTO SU SISTEMI TARIFFARI E. Cantù e C.

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato Vista la legge 25 febbraio 1992, n. 215, recante Azioni positive per l'imprenditoria femminile ; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale

Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale Rapporto sulla mobilità sanitaria interregionale Anno 2002 Marcello Villeggia, Giovanni Baglio, Gabriella Guasticchi Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio La mobilità sanitaria interregionale

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

Elementi per analisi attività di Radiologia e Diagnostica per Immagini anno 2012

Elementi per analisi attività di Radiologia e Diagnostica per Immagini anno 2012 Regione Campania AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD costituita ex art. 2, comma 1, lettera a) della L.R. n. 16 del 28 novembre 2008 sede: Via C. Alvaro, 8 80072 POZZUOLI (NA) Partita Iva 06321661214

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 giugno 2011 I Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per tutte le ripartizioni territoriali, più marcata

Dettagli

Monitoraggio programmazione 2014

Monitoraggio programmazione 2014 Monitoraggio programmazione 2014 Consultazione plenaria 21 novembre 2014 Giuliano Grazzini e Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sintesi 2013 Sistema trasfusionale italiano Dati essenziali 2013 I

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 22 gennaio 2016 1. Programmazione attuativa (dati al 22 gennaio 2016) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli