APPARATO LOCOMOTORE OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI TESSUTO OSSEO, CONTINUO RIMODELLAMENTO PER TUTTA LA VITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO LOCOMOTORE OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI TESSUTO OSSEO, CONTINUO RIMODELLAMENTO PER TUTTA LA VITA"

Transcript

1 APPARATO LOCOMOTORE OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI TESSUTO OSSEO, CONTINUO RIMODELLAMENTO PER TUTTA LA VITA FORMAZIONE E RIASSORBIMENTO REGOLATI DA: PARATORMONE E CALCITONINA

2 TESSUTO OSSEO MATRICE ORGANICA (SOST. FONDAMENTALE, F. COLLAGENE) MINERALE INORGANICO (CALCIO E FOSFORO) CELLULE (OSTEOBLASTI,OSTEOCITI,OSTEOCLASTI) LAMELLE OSSEE: 3-7 micron

3 SCHELETRO EMBRIONARIO CARTILAGINEO A LIVELLO DI ARTI E TRONCO, IN PARTE CONNETTIVALE A LIVELLO DEL CRANIO OSSIFICAZIONI INTRAMEMBRANOSA DAL TESSUTO CONNETTIVO (ES. OSSA PIATTE DEL CRANIO) ENCONDRALE DAL TESSUTO CARTILAGINEO

4 ACCRESCIMENTO DELLE OSSA LUNGHE ACCRESCIMENTO IN LUNGHEZZA (OSSIFICAZIONE ENCONDRALE) CENTRO PRIMARIO DI OSSIFIC., DIAFISI CENTRO SECONDARIO DI OSSIFIC., EPIFISI CARTILAGINE DI CONIUGAZIONE O DI ACCRESCIMENTO O FISI ACCRESCIMENTO IN LARGHEZZA (OSSIFICAZIONE INTRAMEMBRANOSA SOTTOPERIOSTALE)

5 FORMAZIONE E RIASSORBIMENTO VIT D cute, UV (7-deidrocolesterolo) dieta (piante e animali) VIT D - fegato 25-idrossivitamina D 25(OH)D - rene 1,25-diidrossivitamina D VIT D in circolo legata a una α globulina sintetizzata dal fegato (proteina legante la VIT D)

6 FORMAZIONE E RIASSORBIMENTO VIT D Aumenta l assorbimento intestinale di calcio Svolge azione permissiva sul paratormone a livello osseo Favorisce il riassorbimento di calcio a livello renale

7 FORMAZIONE E RIASSORBIMENTO PARATORMONE Riassorbimento osseo Stimolazione della trasformazione renale della VIT D Riassorbimento di calcio ed eliminazione di fosfati a livello renale CALCITONINA Antagonista del paratormone

8

9 RADIOGRAFIA

10 TOMOGRAFIA (TC, RM, US)

11 STRATO SAGITTALE

12 TC

13 RM

14 US

15

16

17 APPARATO LOCOMOTORE RADIOGRAFIA 2 PROIEZIONI ORTOGONALI; COMPARATE RADIOSCOPIA MANOVRE ORTOPEDICHE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA DXA (DUAL X-RAY ABSORPTIOMETRY), MISURA MASSA OSSEA

18 RADIOGRAFIA, TIBIO-TARSICA, 2 PROIEZ.

19 RADIOGRAFIA, GINOCCHIO, 2 PROIEZIONI

20 TC, GINOCCHIO, RIFORMAT. CORONALE

21 RM, GINOCCHIO, CORONALE, SE T1

22 US, CISTI POPLITEA

23 RADIOGRAFIA ANATOMIA RADIOGRAFICA DELLO SCHELETRO TESSUTO OSSEO RADIOPACO (COMPATTA, CORTICALE, SPONGIOSA) TESSUTO CARTILAGINEO RADIOTRASPARENTE

24 GINOCCHIA NORMALI AP

25 GINOCCHIO NORMALE LL

26 ALTERAZIONI DEL TESSUTO OSSEO OSTEOPOROSI - RAREFAZIONE - ALTERAZIONE QUANTITATIVA ( T. OSSEO) - POSTMENOPAUSALE; SENILE; NON USO - OSTEOMALACIA (RACHITISMO) RAREFAZ. - ALTERAZIONE QUALITATIVA ( MINERALE) - DEFICIT DI VITAMINA D NELLA DIETA; TUBULOPATIE RENALI (TUB. PROSSIMALI) -

27 OSTEOSCLEROSI ADDENSAMENTO - ALTERAZIONE QUANTITATIVA ( T. OSSEO) OSTEOLISI - TRASPARENZA SENZA STRUT. DISTRUZIONE DELL OSSO OSTEODISTROFIA ALTERAZIONE QUALITATIVA DI FORMAZIONE E RIASSORBIMENTO

28 RADIOGRAFIA GINOCCHIO, OSTEOPOROSI

29 RAD. ARTI INFERIORI, RACHITISMO CARTILAGINE DI CONIUG.: ALLARGAMENTO. DIAFISI: DEFORMAZIONE A COPPA DELLE ESTREMITA, INCURVAMENTO

30 RADIOGRAFIA BACINO, RACHITISMO

31 RAD. LOMBARE-BACINO, OSTEOSCLEROSI OSTEOPETROSI O MALATTIA DELLE OSSA DI MARMO (EREDITARIA)

32 ALTERAZIONI DELLE OSSA (ORGANI) IPERPLASIA, PIU GRANDE IPOPLASIA, PIU PICCOLO IPEROSTOSI, PIU SPESSO IPOOSTOSI, PIU SOTTILE DISOSTOSI, DEFORMATO FRATTURA, INTERRUZIONE CONTINUITA DISTACCO EPIFISARIO, CENTRO OSSIFICAZIONE EPIFISARIO LUSSAZIONE, SPOSTAMENTO NELL ARTICOLAZIONE

33 RADIOGRAFIA FEMORE, FRATTURA TERZO MEDIO

34 RADIOGRAFIA SPALLA, LUSSAZIONE

35

36 ETA OSSEA (MATURITA SCHELETRICA) RADIOGRAFIA DORSO PALMARE DELLA MANO E DEL POLSO SINISTRO NUCLEI O CENTRI DI OSSIFICAZIONE: COMPARSA, MORFOLOGIA, DIMENSIONI, FUSIONE RADIOGRAFIE DI RIFERIMENTO ES. ALLA NASCITA NON VISIBILI LE OSSA DEL CARPO E LE EPIFISI DISTALI DI RADIO E ULNA

37

38

39 - ALTERAZIONI SECONDARIE DELLE COMPONENTI OSSEA, SINOVIALE, CAPSULARE, MUSCOLARE DELL ARTICOLAZIONE ARTROSI ARTROPATIA CRONICA DEGENERATIVA ARTROPATIA CRONICA PIU FREQUENTE CARATTERIZZATA DA: - ALTERAZIONI REGRESSIVE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE(ASSOTTIGLIAMENTO)

40 ARTROSI PRIMARIA: FATTORI EZIOLOGICI INTRINSECI ALLA CARTILAGINE ARTROSI SECONDARIA: FATTORI EZIOLOGICI ESTRINSECI ALLA CARTILAGINE (MALATTIE GENERALI, ES. GOTTA -AC. URICO NELLA CARTILAGINE-; ALTERATA DISTRIBUZIONE DELLE FORZE IN TRAUMI, DEFORMAZIONI) ARTROSI, FATTORI DI RISCHIO: FAMILIARITA, ETA, SESSO FEMMINILE, OBESITA, SOVRACCARICO FUNZIONALE

41 ARTROSI, SEDI PIU FREQUENTI VERTEBRE, ANCA, GINOCCHIO, MANI, PIEDI ARTROSI, SINTOMATOLOGIA DOLORE (FLOGOSI): FORTE AI PRIMI MOVIMENTI, DIMINUISCE CON L USO E AUMENTA DI NUOVO PER AFFATICAMENTO; LIMITAZIONE FUNZIONALE: ALTERAZIONE DI FORMA DEI CAPI ARTICOLARI E ALTERAZIONI DEI TESSUTI MOLLI PERIARTICOLARI, DIMINUZIONE DELL ESTENSIONE DEI MOVIMENTI

42 ARTROSI, RADIOGRAFIA RIDUZIONE DI ALTEZZA DELLA RIMA TRASPARENTE ARTICOLARE APPOSIZIONI OSSEE A FORMA DI SPINE O DI BECCHI (OSTEOFITI) DEFORMAZIONI DEI CAPI ARTICOLARI IMMAGINI CISTICHE (GEODI) E OSTEOSCLEROSI SUBCONDRALI

43 GONARTROSI, RADIOGRAFIE

44 GONARTROSI, RADIOGRAFIE

45 COXARTROSI SINISTRA, RADIOGRAFIE

46 COXARTROSI BILATERALE, RADIOGRAFIA E TC

47 DEGENERAZIONE VERTEBRO-DISCALE RADIOGRAFIA CONDROSI: ALTEZZA RIDOTTA (DISIDRATAZIONE NUCLEO POLPOSO) OSTEOCONDROSI: ADDENSAMENTO DELLE LAMINE SOMATICHE, OSTEOFITI MARGINALI (PICCOLI, ORIZZONTALI), NODULI DI SCHMORL SPONDILOSI: OSTEOFITI OSSEI - SUBMARGINALI, ANTERO-LATERALI (PERIFERIA ANELLO FIBROSO, ROTTURA FIBRE SHARPEY, SOLLECITAZIONE L. LONGITUD. ANTERIORE) ARTROSI UNCO-VERTEBRALE (C3-C7, SECONDARIA A OSTEOCONDROSI) ARTROSI INTERAPOFISARIA

48

49

50

51 DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TETTO ACETABOLARE, DEFORMAZIONE LUSSAZIONE (DEAMBULAZIONE, PESO CORPO). FREQUENZA ALTA: PIEMONTE, BRIANZA, EMILIA. F:M = 6:1 ECOGRAFIA (SCREENING, ALLA NASCITA): METODO DI GRAF, CONTENITORI GOMMAPIUMA RADIOGRAFIA (MONITORAGGIO, DOPO IL 4 MESE, OSSIFICAZIONE TESTA FEMORALE ): ANGOLO ACETABOLARE, DIAGRAMMA OMBREDANNE, ARCO SHENTON

52 ANCA NEONATALE, US

53 BACINO E FEMORI, RADIOGRAFIA

54

55

56 TUMORI OSSEI PRIMITIVI TUMORI BENIGNI PIU FREQUENTI OSTEOCONDROMA (ESOSTOSI) OSTEOMA OSTEOIDE TUMORE GIGANTOCELLULARE (OSTEOCLASTOMA) TUMORI MALIGNI PIU FREQUENTI OSTEOSARCOMA CONDROSARCOMA TUMORE DI EWING

57 OSTEOCONDROMA (ESOSTOSI) FEMORE DISTALE, TIBIA PROSSIMALE; < 20 ANNI. SPORGENZA OSSEA RIVESTITA DI CARTILAGINE OSTEOMA OSTEOIDE DIAFISI DI FEMORE E TIBIA; ANNI. OSTEOLISI < 1 cm CON SCLEROSI CIRCOSTANTE DOLORE ALLEVIATO DA ASPIRINA T. GIGANTOCELLULARE OD OSTEOCLASTOMA FEMORE DISTALE, TIBIA PROSSIMALE, OMERO PROSSIMALE; ANNI. OSTEOLISI CON ASSOTTIGLIAMENTO DELLA CORTICALE, ASPETTO A BOLLE DI SAPONE

58 OSTEOSARCOMA METAFISI, FEMORE DISTALE, TIBIA PROSSIMALE, OMERO PROSSIMALE; ANNI. OSTEOLISI CON COTORNI SFUMATI, CALCIFICAZIONI E NEOFORMAZIONE DI OSSO, APPOSIZIONE DI OSSO PERIOSTALE REATTIVO CONDROSARCOMA OSSA PELVICHE; ANNI. OSTEOLISI, CALCIFICAZIONI TUMORE DI EWING OSSA LUNGHE DEGLI ARTI; ANNI. OSTEOLISI, APPOSIZIONE DI OSSO PERIOSTALE A BULBO DI CIPOLLA

59 ESOSTOSI OSTEOCLASTOMA

60 ESOSTOSI OSTEOCARTILAGINEA O OSTEOCONDROMA

61 ESOSTOSI OSTEOCARTILAGINEA

62 OSTEOCLASTOMA (1) RM, SE T1 RM, SE T1 M. DI C.

63 OSTEOCLASTOMA (2), RM TSE T2

64 OSTEOSARCOMA CONDROSARCOMA T. DI EWING

65 TUMORI OSSEI SECONDARI METASTASI TUMORI PRIMITIVI PIU FREQUENTI: MAMMELLA, PROSTATA, TIROIDE, POLMONI SEDI PIU FREQUENTI: COLONNA, CRANIO, COSTE, BACINO, TERZO PROSSIMALE FEMORE OSTEOLITICHE, OSTEOSCLEROTICHE (PROSTATA), MISTE

66 METASTASI OSSEE

67 METASTASI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

68 METASTASI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

69

70

71 MORBO DI PAGET OSTEODISTROFIA INSORGENZA > 40 ANNI EZIOLOGIA IGNOTA SEDI PIU FREQUENTI: PELVI, FEMORE, TECA, TIBIA, VERTEBRE, CLAVICOLA, OMERO, COSTE

72 ASINTOMATICA: FREQUENTEMENTE SINTOMATICA: DOLORE ( NOTTE, NON CON MOVIMENTO) DEFORMAZIONI (TIBIA INCURVATA A SCIABOLA-, TESTA INGRANDITA SEGNO DEL CAPPELLO-) FRATTURE PATOLOGICHE (TRASVERSALI, CONVESSITA OSSA LUNGHE) ARTROSI SECONDARIA COMPRESSIONI NERVOSA DEGENERAZIONE SARCOMATOSA (1 %)

73 MORBO DI PAGET, RADIOGRAFIA FASE OSTEOLITICA O CALDA, INIZIALE (TECA : OSTEOPOROSI CIRCOSCRITTA; OSSA LUNGHE: TRASPARENZA A FORMA DI V, A FIAMMA O A FILO D ERBA) FASE MISTA, OSTEOLISI E OSTEOSCLEROSI, INTERMEDIA FASE OSTEOSCLEROTICA O FREDDA, FINALE (TECA A OVATTA; VERTEBRE A CORNICE; OSSA LUNGHE: ISPESSIMENTO DELLA CORTICALE, TRABECOLE GROSSOLANE, INGRANDIMENTO E DEFORMAZIONE)

74 MORBO DI PAGET

75 MORBO DI PAGET

76 MORBO DI PAGET

77 MORBO DI PAGET, TECA ISPESSITA, A OVATTA, CORTICALE ISPESSITA

78 MORBO DI PAGET, FEMORE INCURVATO, TRABECOLE GROSSOLANE, FRATTURA ORIZZONTALE

79 MORBO DI PAGET, FEMORE, TRASPARENZA A V, TRABECOLE GROSSOLANE

80 MORBO DI PAGET, TIBIA INGRANDITA, CORTICALE ISPESSITA, TRABECOLE GROSSOLANE

81

82 OSTEODISTROFIA RENALE PAZIENTI CON IRC ANCHE IN DIALISI O DOPO TRAPIANTO IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO, - CLEARANCE DEI FOSFATI - OSTEOPOROSI OSTEOMALACIA, - 1,25(OH) 2 D - OSTEOSCLEROSI CALCIFICAZIONI NELLE PARTI MOLLI

83 IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO RIASSORBIMENTO OSSEO SOTTOPERIOSTALE (IRREGOLARITA ) ALL INIZIO, FALANGI INTERMEDIE II e III DITO MEDIALMENTE, FALANGI UNGUEALI, LAMINA DURA MANDIBOLA SOTTOENDOSTALE (ALLARGAMENTO CANALE MIDOLLARE) SOTTOLEGAMENTOSO (ENTESI) TUBERCOLO CONOIDE CLAVICOLA TUMORI BRUNI (OSTEOLISI, %) OSSA LUNGHE, MANDIBOLA, COSTE

84 OSTEOPOROSI RADIOTRASPARENZA, FRATTURE OSTEOMALACIA, RACHITISMO RADIOTRASPARENZA; STRIE DI LOOSER (RADIOTRASPARENTI) BRANCHE ISCHIO-PUBICHE, COLLO FEMORE OSTEOSCLEROSI RADIOOPACITA, RACHIDE A MAGLIA DI RUGBY, CRANIO A SALE E PEPE CALCIFICAZIONI DEI TESSUTI MOLLI VISCERALI, VASCOLARI, PERIARTICOLARI

85 DIALISI O TRAPIANTO INTOSSICAZIONE DA ALLUMINIO (DIALISI) OSTEOMALACIA AMILOIDOSI (DIALISI > 5 ANNI) ACCUMULI DI AMILOIDE PERIARTICOLARI, ARTICOLARI, PERINEURONALI (SINDROME DEL TUNNEL CARPALE; SPONDILOARTROPATIA DESTRUENTE - CERVICALE, A SALTO -; GEODI) OSTEONECROSI (TRAPIANTO) STEROIDI, ALLUMINIO

86 RIAS. SOTTOPERIOSTALE-ENDOSTALE

87 RIAS. SOTTOPERIOSTALE-ENDOSTALE

88 RIAS. SOTTOPERIOSTALE-ENDOSTALE

89 R. SOTTOLEGAMENTOSO, CAL. VASCOLARI

90 OSTEOSCLEROSI (MAGLIA DI RUGBY)

91 OSTEOSCLEROSI (MAGLIA DI RUGBY)

92 OSTEOSCLEROSI (MAGLIA DI RUGBY)

93 CALCIFICAZIONI PERIARTICOLARI

94 GEODI (AMILOIDOSI?)

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA -sostanza intercellulare (fibre collagene, sostanza amorfa, sali minerali) -cellule (osteoblasti, osteoclasti) -matrice organica mineralizzata (lamelle ossee)

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE TUMORI OSSEI VERTEBRALI PRIMITIVI BENIGNI EMANGIOMA OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOBLASTOMA OSTEOCONDROMA TUMORE A CELLULE GIGANTI CISTI ANEURISMATICA MALIGNI MIELOMA LINFOMA

Dettagli

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA TUMORALE A.Ventura Clinica Ortopedica-Traumatologica Centro di Traumatologia dello Sport Istituto Ortopedico G. Pini, Milano GENERALITA 1.TUMORI PRIMITIVI

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

vs Encondromatosi (M. di Ollier)

vs Encondromatosi (M. di Ollier) Esostosi multiple ereditarie vs Encondromatosi (M. di Ollier) Giovanni Luigi Di Gennaro ORTOPEDIA PEDIATRICA Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna Esostosi multiple ereditarie vs Encondromatosi (M. di Ollier)

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

I tumori cartilaginei

I tumori cartilaginei I tumori cartilaginei Tumori benigni Esostosi osteogeniche Condromi Condroblastomi Fibromi condromixoidi Tumori maligni Condrosarcomi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I tumori cartilaginei Tumori benigni Esostosi

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

University of Laddington. Lo Scheletro

University of Laddington. Lo Scheletro University of Laddington Titolo del Libro: Lo Scheletro di: Trevor Rusemberg Indice Lo scheletro Pag 2 Disposizioni delle cartillagini Pag 3 Classificazioni delle ossa Pag 3 Struttura e aspetto Pag 3 Ossa

Dettagli

...quale futuro per l'rx tradizionale?

...quale futuro per l'rx tradizionale? ...quale futuro per l'rx tradizionale? Loano, 25.05.2013 Athena Galletto ...il brutto anatroccolo della radiologia... Prenderemo in considerazione... patologie d'interesse concetti di radioprotezione linee

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO GENERALITA Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

INDICE PARTE I ORTOPEDIA 1 AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE PARTE I ORTOPEDIA 1 AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE GALLINARO_2007.book Page V Tuesday, March 20, 2007 12:47 PM INDICE AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE XV XIX XXI PARTE I ORTOPEDIA 1 1. ANATOMIA CLINICA 3 P. Gallinaro, A. Massé Tessuto

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA L Osteoporosi è una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza, con prevalenza per il sesso femminile, aumenta con l età sino

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

Osteocondrosi. Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche

Osteocondrosi. Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche Osteocondrosi Con il termine osteocondrosi indichiamo un complesso di condizioni patologiche della fase evolutiva dello scheletro (e delle articolazioni), apparentemente di caratteristiche diverse, che

Dettagli

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati

Tipi di TESSUTO CONNETTIVO. Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Tipi di TESSUTO CONNETTIVO Tessuto connettivo propriamente detto e connettivi specializzati Connettivi di sostegno Tessuto osseo: mineralizzato -> rigido/duro vascolarizzato Cartilagine: leggera e flessibile

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Direttore Prof. C. Fabbriciani

Direttore Prof. C. Fabbriciani Istituto di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. C. Fabbriciani QUANDO E COME OPERARE Dr Giulio Maccauro Resp UOS Oncologia Ortopedica UCSC Roma CLINICA Tumefazioni Deformità, bassa statura Riduzione

Dettagli

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore Capitolo 1 Lo sviluppo dell apparato locomotore L apparato locomotore inizia il suo sviluppo al 15 giorno di vita endouterina, con la comparsa della notocorda, costituita da un cordone di cellule derivanti

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche

Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche Osteocondrosi Con il termine osteocondrosi indichiamo un complesso di condizioni patologiche della fase evolutiva dello scheletro (e delle articolazioni), apparentemente di caratteristiche diverse, che

Dettagli

OSTEOMA OSTEOIDE

OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOMA OSTEOIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OSTEOMA OSTEOIDE L'osteoma osteoide è un tumore benigno Frequenza : 10 % dei tumori benigni OSTEOMA OSTEOIDE L'osteoma osteoide è un tumore benigno Frequenza

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. RX-VT47 ECOGRAFIA A LETTO DEL PAZIENTE 1,0 91,00 91,00 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,00 60,00 88.75.1 ECOGRAFIA

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Dr. Roberto Zorzi Responsabile Unita Operativa Semplice Ortopedia Oncologia Pediatrica Centro di Oncologia Ortopedica (Direttore: Dr. Primo Daolio) Istituto Ortopedico

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo APPARATO LOCOMOTORE Ai fini della funzione motoria è fondamentale l integrazione fra apparato scheletrico e apparato muscolare, che insieme costituiscono l apparato locomotore. Fondamentale è anche il

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata

L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata Sul piano morfologico Sul piano anatomo-radiologico Sul piano clinico Da alterazioni della cartilagine e dell

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania Medico: DOTT. FICHERA LUIGI SALVATORE TEMPO TIPOLOGIA PRESTAZIONE SEDE GIORNI E ORARIO TARIFFA PRESTAZIONE TELEFONO PAZIENTE

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTOPEDIA DEI PICCOLI ANIMALI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTOPEDIA DEI PICCOLI ANIMALI GIORNATA 1 (5 Febbraio) Lezione 1 Prof. Mirabella N. Anatomia del tessuto osseo e cartilagineo. Lezione 2 Prof. Fatone G. Biomeccanica del tessuto osseo e cartilagineo Lezione 3 - Prof. Lamagna B. /Dr.

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE La displasia del gomito e una patologia multifattoriale in cui diverse cause interagiscono portando un aumento del ritmo di crescita e dell incremento ponderale con conseguente

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Osteoartrite Primaria Secondaria Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Viene definita come una condizione degenerativa dell articolazione caratterizzata da modificazioni dei tessuti

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico è formato da ossa, articolazioni e in misura modesta da cartilagini. L'insieme delle ossa del corpo prende il nome di scheletro. In un individuo adulto lo

Dettagli

dall'aumentata fragilità ossea, che si manifestano con maggiore frequenza rispetto alla forma recessiva, ed alterazioni neurologiche.

dall'aumentata fragilità ossea, che si manifestano con maggiore frequenza rispetto alla forma recessiva, ed alterazioni neurologiche. Osteopetrosi. Per ostopetrosi si intende una patologia ereditaria a carico del tessuto osseo che viene comunemente inclusa nelle osteopatie congenite sclerosanti iperostosanti e dismodellanti, caratterizzate

Dettagli

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia Umana riguardanti

Dettagli

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame Lo scheletro è una delle strutture più precoci e facili da vedere in un feto. Diviene visibile agli ultrasuoni appena le ossa sono

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A 2014/2015 La paleopatologia è la scienza che studia le

Dettagli

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni ISTITUTO GIANNINA GASLINI - GENOVA CHILDREN HOSPITAL Italy RESEARCH INSTITUTE Dipartimento di Chirurgia e Specialità chirurgiche U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Stelvio Becchetti PROBLEMATICHE

Dettagli

Lesioni congenite delle ossa

Lesioni congenite delle ossa Lesioni congenite delle ossa Malformazioni Aplasia - agenesia Ipoplasia Iperplasia Displasie di formazione Osteodisplasie di sviluppo accrescitivo Osteopetrosi congenita Osteogenesi imperfetta Malformazioni

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO

METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO I TUMORI OSSEI 20% delle neoplasie scheletriche 80% lesioni ripetitive Incidenza 1caso/100.000 ab 500 nuovi

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

PATOLOGIA DELL ANCA.

PATOLOGIA DELL ANCA. PATOLOGIA DELL ANCA DEFINIZIONE DI ANCA E una ENARTROSI Si compone di: Cotile Testa femorale (2/3 di sfera) Collo anatomico del femore (circa 5 cm) Massiccio trocanterico (12-14 cm sotto la cresta iliaca)

Dettagli

Artrosi 26/04/2012. Fisiopatologia

Artrosi 26/04/2012. Fisiopatologia ORTOPEDIA SECONDA LEZIONE L ARTROSI Dott. Daniele Casalini 1 2 Definizione Patologia cronico-degenerativa caratterizzata da una sofferenza articolare di tipo evolutivo (cioè con peggioramento nel tempo)

Dettagli

Caso clinico 1. Slide 1

Caso clinico 1. Slide 1 Caso clinico 1 Donna di 68 anni, diabete di tipo 2, da 4 anni portatrice di artroprotesi all anca di destra per grave coxartrosi Sei mesi prima insorgenza di coxalgia sinistra a cadenza meccanica, migliorata

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

Osteoporosi: definizione

Osteoporosi: definizione Osteoporosi: definizione L osteoporosi è una malattia caratterizzata da un impoverimento quantitativo e microstrutturale del tessuto osseo responsabile di un aumento del rischio di fratture da traumi anche

Dettagli

DOMANDE AUTOVALUTATIVE

DOMANDE AUTOVALUTATIVE DOMANDE AUTOVALUTATIVE P. Gallinaro, A. Massè, A. Valente, C. Cuocolo, F. Rosso, A. Bistolfi Capitolo 1. Quale delle seguenti affermazioni e vera: a) Le fibre collagene sono prodotte dagli osteoclasti

Dettagli

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza DISTACCHI EPIFISARI Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO 1. ZONA DI ACCRESCIMENTO (cell germinali) 2. ZONA

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA A volte crescono GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LE ESOSTOSI MULTIPLE di cosa si tratta? Immagine presa dalla ricetta:polpettine cavolfiore -broccolo cosa

Dettagli

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA L ARTICOLAZIONE DELL ANCA Fisiologia dell anca In condizione di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo (cavità emisferica dell osso iliaco del bacino).

Dettagli