DNA non codificante: il futuro della genetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DNA non codificante: il futuro della genetica"

Transcript

1 ncdna: DNA non codificante: il futuro della genetica ncdna Teorie sull attività genetica RNAi e mirna Elementi di DNA ultraconservati Problema della complessità: Definizione e paradossi Complessità nei procarioti Possibili sviluppi delle nuove teorie

2 ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre sequenze genomiche considerati deserti genetici. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97% del gene codificante Almeno un terzo del genoma umano viene trascritto Introni discendono da introni di gruppo II selfsplicing e si sono espansi nei geni degli eucarioti grazie alla separazione dei processi di trascrizione e traduzione. L evoluzione successiva dello spliceosoma ha facilitato la diffusione degli introni negli eucarioti più complessi. Nei procarioti si ha una piccolissima parte di ncdna perché i processi di trascrizione e traduzione sono quasi simultanei ncdna nei procarioti è meno dell 1% Il meccanismo di splicing di gruppo II è il seguente: l ossidrile 2 di una specifica adenosina dell introne agisce da nucleofilo, attaccando l estremità 5 dell esone per formare una struttura a laccio. Poi l ossidrile 3 dell esone in 5 agisce come nucleofilo, completando la reazione (nel passaggio si forma un legame fosfodiesterico a spese di quello vecchio mantenendo invariato il bilancio energetico).

3 Secondo questa teoria il ncdna dopo l escissione viene semplicemente degradato e riciclato Problema del ncdna: ncdna Idea predominante: un gene, una proteina ovvero l informazione genetica passa dal DNA all RNA ed infine alle proteine Si riteneva che il compito di agenti regolatori fosse svolto quasi esclusivamente dalle proteine I genomi sequenziati di batteri e archeobatteri sono costituiti principalmente da sequenze codificanti affiancate da 52 e 32 elementi cis-regolatori che operano per controllare l espressione di tali sequenze a livello trascrizionale. Le uniche eccezioni sono geni che codificano rrna e trna necessari alla sintesi proteica. Ruolo del ncdna: facilita il processo di riassortimento ragioni strutturali traccia dell assemblamento casuale prebiotico

4 Teoria tradizionale attività genetica Procarioti Eucarioti

5 Teoria recente attività genetica RNA intronici ed esonici interagendo con altre molecole possono dirigersi con precisione verso bersagli posti su altre molecole di DNA ed RNA Eucarioti Sono state identificate migliaia di sequenze di RNA che vengono trascritte e non tradotte in proteine. Inutile spreco energetico? RNA intronico sembrerebbe svolgere un ruolo di regolazione nel riassortimento degli esoni uniti dallo spliceosoma: elementi ultraconservati RNA antisenso modificano gli schemi dello splicing

6 RNAi Il meccanismo dell RNA interference è stato scoperto nel 1998 da studi sul C.Elegans Segue la scoperta delle capacità di gene silencing dell RNA antisenso, essenzialmente una molecola artificiale di RNA (single strand) che si lega all mrna e ne impedisce la traduzione in proteina. RNAi è in grado di combattere infezioni di RNA virus per cui si pensa che si sia evoluto per proteggere le cellule eucariotiche contro forme invasive di acidi nucleici Caratteristiche importanti dell RNAi: RNAi si diffonde nell individuo e può essere trasmesso alla progenie Solo poche molecole di dsrna sono sufficienti ad innescare il meccanismo di RNAi presenza di componenti catalitiche di amplificazione RNAi agisce a livello post-trascrizionale poiché dsrna corrispondenti a sequenze introniche non attivano l RNAi RNAi è altamente specifico: l iniezione di dsrna omologo a sequenze esoniche specifiche di un gene eliminano o riducono solo l mrna corrispondete a quel gene particolare.

7 RNAi 4 stadi: 1. Dicer taglia il dsrna in frammenti a doppia elica lunghi nucleotidi con terminali 5 fosfato e 3 idrossile con 2 nucleotidi addizionali non accoppiati sul terminale 3 (sirna) 2. I sirna vengono incorporati in un complesso detto RISC (RNA-induced silencing complex) 3. Attivazione del RISC mediante la separazione delle due catene 4. Degradazione di mrna complementare allo strand di guida del sirna presente nel RISC 5. Si ha un ulteriore step che varia a seconda degli organismi. Questi sirna secondari vengono generati durante un amplificazione ciclica nella quale l RdRp (RNA-dependent RNA polimerase) viene direzionata sul mrna bersaglio dai sirna esistenti

8 Micro-RNA mirna sono una classe di piccoli RNA non codificanti che si trovano nei genomi degli eucarioti. Nel genoma si trovano negli introni o in regioni non codificanti come singoli geni o in cluster di vari mirna diversi entro il raggio di alcune kilobasi mirna sembrano coinvolti nella regolazione dei geni attraverso vari meccanismi simili all RNA antisenso e all RNAi che portano al blocco della traduzione o alla degradazione del mrna. mirna trovati negli invertebrati si trovano anche nei vertebrati ma non viceversa.

9 Micro-RNA mirna vengono trascritti dal DNA come lunghi precursori primari (pri-mirna), nel caso di ammassi di mirna come polycistronic RNA con una distinta struttura secondaria contenente diversi stem.loops imperfetti La maturazione dei mirna richiede almeno altri due passi di processazione: La ribonucleasi III Drosha taglia gli stem-loops dal pri-mirna dando luogo a mirna precursori (pre-mirna o strna) lunghi circa nucleotidi Nel citoplasma il Dicer un endonucleasi di tipo III escinde il mirna maturo (circa 22 nucleotidi) dal strna

10 Ultraconserved elements Solo 1.2% del genoma umano sembra codificare proteine Dalla separazione con i roditori, 5% (~150 Mb) del genoma umano è più conservato di quanto si aspetterebbe secondo la teoria dell evoluzione neutrale con più di metà di queste sequenze che corrispondono a sequenze non codificanti. Ci sono 481 segmenti (ULTRACONSERVED ELEMENTS) più lunghi di 200bp che sono assolutamente conservati (identità del 100% senza inserzioni o cancellazioni) tra regioni ortologhe dei genomi di topo, ratto e uomo (tra questi non vengono considerate le regioni che codificano rrna). Tra gli elementi assolutamente conservati ci sono inoltre più di 5000 sequenze lunghe tra 100 e 200 bp. La divergenza del genoma umano da quello del topo sembra risalire a 75 milioni di anni fa. La probabilità di trovare uno solo di questi segmenti in 2.9 miliardi di basi sotto le ipotesi di un modello semplice di evoluzione neutrale con sostituzioni indipendenti ad ogni sito è 10-22, usando il rate di sostituzione più lento che è stato osservato per qualsiasi regione da 1Mb del genoma. Ognuno dei 481 elementi mostra alti livelli di conservazione con regioni ortologhe nei genomi della gallina e del cane: Gallina: 467/481=97% di elementi allineati con una media del 95.7% di identità mentre i restanti 29 hanno il 100% di identità Cane: 477/481 = 99.2% di elementi allineati con una media del 99.2% di identità Sembra che questi elementi ultraconservati siano stati sottoposti ad una selezione estremamente negativa in molte specie per più di 300 milioni di anni

11 Ultraconserved elements Come aspettato, gli elementi ultraconservati non mostrano quasi nessuna variazione naturale nella popolazione umana. Dei 481 elementi ultraconservati 111 (partly exonic) si sovrappongono al mrna di un gene codificante conosciuto (includendo le regioni non tradotte UTR), 256 (non-exonic) non mostrano prove di trascrizione da qualsiasi expressed sequence tag (EST) e per i restanti 114 (possibly exonic) le prove di trascrizione sono inconclusive.

12 Ultraconserved elements Sono distribuiti in modo ampio nel genoma su tutti i cromosomi escludendo i cromosomi 21 ed Y e spesso si trovano ammassati Partly exonic Non-exonic Possibly exonic Centromeri Considerando ammassati elementi separati da meno di 675 kb, sono stati trovati 89 cluster di 2 o più elementi La maggioranza dei cluster è composta da elementi non-exonic e da geni inerenti allo sviluppo

13 Ultraconserved elements Gli elementi non-exonic si trovano spesso nei deserti genetici che spesso si estendono per più di 1 Mb. I geni più vicini a tali elementi sono geni coinvolti in compiti inerenti alle prime fasi dello sviluppo. Questa associazione si ritrova anche per gli elementi non-exonic presenti negli introni. Tra gli elementi ultraconservati molti sono molto più lunghi di 200bp. Gli elementi più lunghi sono di 779, 770 e 731 bp e tutti e tre si trovano negli ultimi 3 introni in porzione 3 del gene POLA sul cromosoma X. Un altra regione di 711 bp si trova nella regione intergenica di 7kb tra il terminale 3 del POLA e il terminale 5 del gene ARX.

14 Ultraconserved elements ARX è coinvolto nello sviluppo del sistema nervoso centrale ed è associato a diverse malattie ereditarie come l epilessia, l autismo e altre malformazioni cerebrali. Zone del DNA che hanno una selezione estremamente negativa ( ipomutabili o iperriparate ) potrebbero svolgere un ruolo vitale forse come reti autoregolanti di controllo per il processamento di RNA (nel caso di elementi exonic) o come reti auto-regolatorie del processo di controllo trascrizionale (elementi non-exonic).

15 Ultraconserved elements Nei mammiferi 2 grandi deserti genetici circondano il DACH. In tal modo il DACH risulta essere l unico gene in una sequenza di 2630 kb. Comparazioni tra i genomi del topo e dell uomo in questo intervallo hanno rivelato più di 1000 sequenze non codificanti >100 bp e con un identità del 70%. Il problema è stato risolto comparando il genoma umano con quello di diversi vertebrati evolutivamente più lontani. In tal modo il numero di elementi non codificanti si è ridotto a 32. Esperimenti in vivo sui topi su 9 di questi elementi ha mostrato che sette di questi sono regolatori di diversi aspetti dell espressione del gene DACH20. Sequenze cis-regolatorie possono condizionare l espressione di geni a distanze dell ordine della megabase. Ognuno di questi 7 segmenti contiene sequenze allineate senza gap che vanno dalle 250 alle 530 bp con un grado di indentità tra il 98% e 99.5% tra uomo, topo e ratto. Recentemente è stato suggerito che mutazioni in uno di questi enhancer (intensificatore) causa una forma di malformazione negli arti dei bambini. Sembrerebbe che questo enhancer regoli la topologia di espressione del gene SHH negli arti da una distanza di 1 milione di bp. E quindi plausibile che queste sequenze siano cruciali per lo sviluppo di base dei vertebrati.

16 Problema della complessità Complessità Biologica è definita come prodotto di mutamenti sia nelle caratteristiche macroscopiche che indicano una maggiore sofisticazione, sia nell aumento di sequenze di DNA ricche di informazioni. Complessità Biologica è funzione del range di strutture subcellulari, numero crescente dei tipi di cellule, organi, funzioni neurali e immunitarie. PARADOSSI: C-value paradox: la quantità di DNA per cellula non è una misura della complessità biologica g-value paradox: il numero di geni per genoma non è una buona misura della complessità biologica Se il numero di geni fosse una misura della complessità biologica si dovrebbero considerare gli urocordati e gli insetti meno complessi dei nematodi e gli uomini meno complessi del riso. Inoltre ci si aspettava che il genoma umano comprendesse un numero di geni compreso tra e geni mentre dal progetto genoma umano si è scoperto che questi sono circa

17 Problema della complessità Alla luce dei due paradossi suddetti è stato studiato il rapporto tra non-protein coding DNA (ncdna) e total genomic DNA (tgdna) in 85 genomi sequenziati. [ 59 batteri, 8 archebatteri, 18 eucarioti di cui 7 eucarioti semplici, 1 fungo, 3 piante, 3 invertebrati, 1 urocordati e 3 vertebrati] Organismi ncdna/tgdna Procarioti Eucarioti unicellulari Organismi multicellulari complessi Per i procarioti si ha una distribuzione di specie non uniforme con una media di specie batteriche mostrano un trend non lineare tra ncdna/tgdna e la grandezza del genoma. Il rapporto ncdna/tgdna sembra dunque rilevante nel descrivere la complessità degli eucarioti mentre lo è meno nel descrivere quella dei procarioti

18 Problema della complessità Organismi complessi richiedono 2 livelli correlati di programmazione. 1. specifica le componenti strutturali e funzionali (proteine e loro derivati) 2. specifica come questi componenti sono disposti e assemblati a livelli organizzativi più complessi (cellule, organi) insieme al sistema di controllo che le gestisce. Aumento della complessità o funzionalità di un organismo nuovi geni funzionali e/o nuovi regimi regolatori In qualsiasi caso sarà necessaria un espansione delle rete regolatoria per integrare le nuove capacità con quelle preesistenti. Nuovi geni (o loro varianti di splice) con funzioni diverse dovranno essere regolati specificamente dando così una crescita lineare del numero di regolatori o di loro combinazioni. Inoltre una parte di questi regolatori richiederà a sua volta una regolazione per far si che tutte le parti di un organismo siano completamente connesse.

19 Complessità nei Procarioti Più il sistema diventa complesso maggiore sarà la sua porzione dedicata alla regolazione. Questa relazione non lineare tra regolazione e funzione è caratteristica di tutti i sistemi integralmente organizzati. Questi hanno un limite di complessità intrinseco che è imposto dalla loro architettura di controllo accelerata (cresce finchè il costo di regolazione addizionale eccede il beneficio dato da nuove funzioni) a meno di un cambiamento nella natura del sistema di regolazione In accordo con questa predizione generale è stato mostrato che il numero di geni regolatori nei genomi procariotici cresce in modo più che lineare. Se le reti di regolazione biologiche mostrano una crescita accelerata, esse saranno caratterizzate da una scarsa connettività ad un basso numero di geni. Se queste reti, ottimizzate dall evoluzione, non sono in grado di fare una transizione ad un regime più densamente connesso, il loro sviluppo evolutivo mostrerebbe un limite alla grandezza massima della rete. Questo è quello che si osserva nei procarioti: il loro genoma è limitato a circa geni o a una grandezza del genoma di circa 10Mb.

20 Aggiungere N nuovi geni risulta in R=cN N nuovi regolatori Complessità nei Procarioti Vediamo un modello che si basa su un certo numero di assunzioni plausibili : Ogni nuovo gene aggiunto al genoma esplora uno spazio di interazioni che è proporzionale al numero totale di geni A priori ogni nuova interazione ha la stessa probabilità (p) di portare al fissaggio di un nuovo regolatore Supponiamo che la maggior parte di interazioni regolatorie avviene tra geni non regolatori (interazioni tra regolatori danno luogo a termini di ordine sup.) Per ogni nuovo gene aggiunto al genoma contenente N geni, ci aspettiamo che p*n interazioni diventino fissate. Alcuni geni possono essere integrati nel sistema regolatore solo attraverso fattori di regolazione già esistenti. Comunque ci aspettiamo che alcuni dei nuovi geni debbano essere regolati specificamente. Una frazione (ν) delle nuove interazioni corrisponderà a nuovi fattori di regolazione. Aggiungere un nuovo gene corrisponde a fissare R=νpN nuovi regolatori. Posto νp=c

21 Complessità nei Procarioti R = numero di nuovi regolatori N = numero di geni Iniziando da un genoma ipoteticamente vuoto e aggiungendo un gene alla volta, possiamo stimare il numero totale di regolatori come somma di tutti i termini R: R = N n= 0 c* n = c* N( N + 1) 2 c* N 2 2 Quindi il numero di regolatori cresce circa quadraticamente con il numero di geni.

22 Complessità nei Procarioti Dall analisi dei genomi completamente sequenziati di 89 batteri e archeobatteri si ha: archeobatteri batteri La distribuzione è ben descritta da una retta con pendenza 1.96 che corrisponde ad una relazione quadratica tra numero di geni regolatori e numero totale di geni. Si ha la relazione empirica: 1.96 R = * N

23 Complessità nei Procarioti I regolatori sono la classe di proteine che cresce più rapidamente e tale comportamento ha una implicazione profonda nella capacità di evolversi dei procarioti. La crescita accelerata dei costi di gestione del sistema di regolazione impone un limite alla dimensione del genoma Punto in cui il guadagno funzionale è superato dai costi di regolazione nel modo seguente: Sia N (numero totale di geni) = R (geni regolatori) + S (geni non regolatori) N= R+ S per ogni aumento di N del genoma In genomi piccoli la crescita avviene con R<< S Col crescere della dimensione del genoma si arriva al punto in cui R> S, cioè quando all aggiunta di un nuovo gene S si ha l aggiunta di più di un gene R Questo punto indica pressappoco il limite in cui l espansione del genoma diventa inefficiente Da R=c*N* N si evince facilmente che se c*n>1/2 si ha che R> S Dal grafico si ha c=2.40*10-4 e quindi il limite si ha per N>20000 Questo risultato è entro un fattore 2 dal limite di geni osservato nei procarioti

24 Conseguenze nuova genetica Malattie come l epilessia e l autismo potrebbero essere legate ad errori nelle zone di ncdna Comprensione del meccanismo di differenziazione cellulare sarebbe legato ai mirna Comprensione del meccanismo di regolazione negli eucarioti porterebbe ad un balzo nell architettura dei calcolatori tanto importante quanto lo è stato il passaggio da procarioti a eucarioti Earth simulator procarioti Entrambi accrescono la dimensione del sistema con un aumento quadratico della connettività

25 Bibliografia Zofia Szweykowska-Kuliñska, Artur Jarmowski and Marek Figlerowicz, RNA interference and its role in the regulation of eucaryotic gene expression, Acta Biochimica Polonica, Vol. 50 No. 1/2003, p Andrea Tanzer. Jorg Lehmann, Peter F. Stadler, STATISTICAL EVIDENCE FOR SPECIFIC EXPANSION OF THE mirna REPERTOIRE IN VERTEBRATES Gill Bejerano, Michael Pheasant, Igor Makunin, Stuart Stephen, W. James Kent, John S. Mattick, David Haussler, Ultraconserved Elements in the Human Genome, SCIENCE VOL 304, 28 MAY 2004, p Larry J. Croft, Martin J. Lercher, Michael J. Gagen, and John S. Mattick, Is prokaryotic complexity limited by accelerated growth in regulatory overhead?, Genome Biol. Preprint Depository [online], (2003). John S.Mattick, RNA regulation: a new genetics?, NATURE REVIEWS GENETICS, VOLUME 5 APRIL 2004,p John S. Mattick and Michael J. Gagen, Imperatives and inherent limitations of accelerating networks in biology, engineering and society Ryan J. Taft and John S. Mattick, Increasing biological complexity is positively correlated with the relative genome-wide expansion of non-protein-coding DNA sequencesarxiv Preprint Archive [online], < (2003). Gagen, M. J. & Mattick, J. S. Inherent size constraints on prokaryote gene networks due to accelerating growth. arxiv Preprint Archive [online], < (2004). Dario Boffelli,Marcelo A.Nobrega and Edward M. Rubin,COMPARATIVE GENOMICS AT THE VERTEBRATE EXTREMES, NATURE REVIEWS GENETICS, VOLUME 5 JUNE 2004, p Ugo Bastolla, Markus Porto, H. Eduardo Roman, and Michele Vendruscolo, Statistical properties of neutral evolution, arxiv : cond-mat/ v1 3 Sep 2002

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Lezione 12. Origine degli introni

Lezione 12. Origine degli introni Lezione 12 Origine degli introni Nature Reviews Genetics 2006 Introni di gruppo I batteri, organelli identificati circa 1500 Introni di gruppo II identificati circa 200 Introni con spliceosomi genoma nucleare

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Che cosa è l RNA interference?

Che cosa è l RNA interference? Che cosa è l RNA interference? L RNA interference (RNAi) è un processo naturale di silenziamento dell espressione genica post-trascrizionale iniziato da RNA a doppio filamento (dsrna) di sequenza omologa

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

Dimensioni dei Genomi Eucariotici

Dimensioni dei Genomi Eucariotici Dimensioni dei Genomi Eucariotici plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico RNA interference Tecnica che permette di interferire con l espressione di alcuni geni mediante la trasfezione di piccoli frammenti di RNA a doppio filamento in grado di antagonizzare l RNA messaggero corrispondente.

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Regolazione genica post- trascrizionale

Regolazione genica post- trascrizionale 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Regolazione genica post- trascrizionale L espressione

Dettagli

Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna

Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Gli RNA non codificanti (ncrna) giocano un ruolo fondamentale nei sistemi biologici complessi, pur non codificando alcuna proteina. Tra

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica III Regolazione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica III Regolazione Espressione ed utilizzo della informazione genetica III Regolazione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Controllo o regolazione della espressione genica negli EUCARIOTI Scopo:

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide.

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. Lodish et al. Molecular Cell Biology In molecular terms,

Dettagli

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione MUTAZIONI -Spontanee -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione -errori durante il riparo -errori durante la meiosi -Indotte -agenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Le sequenze intercalate del gene dell ovalbumina

Le sequenze intercalate del gene dell ovalbumina Processamento del mrna negli eucarioti Le sequenze intercalate del gene dell ovalbumina Modificazioni dell RNA Splicing e splicing alternativo La rimozione degli introni e la successiva unione degli

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto. ceppo S 1 Griffith and Avery 1930 deceduto ceppo R 2 vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Riproduzione del ceppo S Preparazione del fattore trasformante lisi

Dettagli

I Genomi degli Eucarioti:

I Genomi degli Eucarioti: I Genomi degli Eucarioti: Eucromatina ed Eterocromatina Eucromatina: regioni cromosomiche non condensate, attivamente trascritte e ad alta densità genica. Eterocromatina: (facoltativa o costitutiva): cromatina

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 EFFETTO MATERNO 2 Effetto materno Si definisce effetto materno la modalità

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI. 5 NT non tradotto 3 NT

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI. 5 NT non tradotto 3 NT MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI 5 NT non tradotto 3 NT Numero introni per gene n esoni = n introni +1 Media esoni: 150 basi Introni: anche migliaia di basi Sequenze consenso presenti sul pre-mrna e

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

Flusso dell informazione genetica

Flusso dell informazione genetica Flusso dell informazione genetica 1 Trascrizione dell RNA (1) Topoisomerasi La trascrizione è catalizzata dalla RNA polimerasi diretta dal DNA con un meccanismo molto simile alla DNA polimerasi Differenze

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli