Il Building Information Modelling (BIM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Building Information Modelling (BIM)"

Transcript

1 Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) BIM e Digitalizzazione Angelo Ciribini, Università degli Studi di Brescia

2 L Assunto La Digitalizzazione parte da: Tecnologie Evolut(iv)e Information Modelling / Augmented Reality Mobile / Internet of Things

3 L Assunto La Digitalizzazione implica: Nuovi Modelli Organizzativi Nuovi Apparati Mentali Nuove Formule Contrattuali

4 L Assunto FONTE: EU

5 L Iconografia BIM FONTE: INGENIO

6 L Iconografia BIM FONTE: CADD

7 L Iconografia BIM FONTE: IBIM

8 L Iconografia BIM FONTE: OPENMAINT

9 L Iconografia BIM FONTE: BLOGSPOT

10 BIM L Iconografia

11 L Iconografia BIM FONTE: UNIRM2

12 L Iconografia BIM FONTE: CADD

13 La Premessa SKETCHPAD FONTE: DOMUS

14 La Premessa ARCHITETTI E INGEGNERI ARCHITECTS AND CONSULTANTS

15 La Premessa PROFESSIONISTI E IDENTITA FONTE: LEGO

16 La Premessa BIM = Building Information Modelling Van Nederveen, G.A.; Tolman, F.P. (1992). "Modelling multiple views on buildings". Automation in Construction 1 (3): doi: / (92)90014-b

17 La Premessa Quale è il ruolo dell Ingegnere nell Età della Digitalizzazione? I Dati e le Informazioni La Rappresentazione e la Simulazione Le Ambiguità e le Determinazioni

18 La Premessa Quale è l attitudine dell Ingegnere all Epoca della Digitalizzazione? Il Nanismo Dimensionale L Individualismo La Cultura Visuale

19 La Catena e il Flusso FONTE: ARUP

20 La Catena e lo Scambio FONTE: BSI

21 La Catena e il Contratto FONTE: BSI

22 La Catena e il Briefing FONTE: BSI

23 La Catena e FONTE: HS2

24 La Catena e FONTE: RICS

25 La Catena e il Valore FONTE: KIT

26 Gli Immaginari: l Assemblaggio FONTE: AIRBUS

27 Gli Immaginari: la Telemetria FONTE: DEFENSE INDUSTRY

28 Il Primato e il Controllo FONTE: DIBK

29 La Cesura Lo Information Modelling è Innovazione Radicale? FONTE: DBB

30 La Riconfigurazione

31 L Informazione

32 L Informazione FONTE: HOCHTIEF

33 La Collaborazione

34 L Evoluzione (2011)

35 L Evoluzione (2015)

36 L Information Modelling è Lineare?

37 FONTE: HOCHTIEF

38 L IM è Progressivo? FONTE: BRYDEN WOOD

39 L IM è Progressivo? FONTE: BRYDEN WOOD

40 L IM è Progressivo? FONTE: BRYDEN WOOD

41 L IM è Progressivo? FONTE: BRYDEN WOOD

42 La Domanda Pubblica L Information Modelling è Client-Centric(ed)?

43 La Domanda Privata L Information Modelling è Client-Centric(ed)? FONTE: GPE

44 La Domanda Privata FONTE: COGNICITY

45 La Domanda Privata FONTE: COGNICITY

46 La Domanda Pubblica L Information Modelling è Client-Centric(ed)? FONTE: TfL

47 La Domanda Pubblica L Information Modelling è User-Centric(ed)? FONTE: CROSSRAIL

48 La Domanda Pubblica L Information Modelling è Servitizing? FONTE: BENTLEY

49 La Strategia Industriale

50

51 Il Tessuto Frammentazione/Aggregazione Economia di Scala Economia di Scopo

52 Le Professionalità Profili Professionali Design Leader / Design Manager BIM Manager / Information Manager

53 Micro? Micro Committenza? Micro Professionalità Micro Imprenditorialità

54 La Logica dell Informazione Ingegneri? Disciplina Dialogo

55 EDMS FONTE: BIM4CLIENTS E UNIBS

56 Le Dicotomie Analogico/Digitale Transizione Digitale/Transizione Energetica Rigenerazione/Riqualificazione

57 La (Dis-)Integrazione Progettazione/Costruzione Affidamenti Separati Affidamenti Integrati

58 La Distinzione Progettazione/Costruzione Concezione Esecuzione Gestione

59 Compatibile con la Cultura Industriale? La Collaborazione La Collusione

60 I Confini Information Modelling Building (BIM) Infrastructure (IIM) Urban (UIM) Landscape (LIM)

61 Le Aree Building Information Modelling (BIM) Computational Design (CD) Geographical Information System (GIS) Product LifeCycle Management (PLM)

62 Le Intersezioni FONTE: BENTLEY E SIEMENS

63 FONTE: HOCHTIEF Le Intersezioni

64 Industria 4.0 IoT FONTE: SIEMENS

65 Costruzione Digitale? Building Information Modelling Augmented Reality/Laser Scanning Additive Manufacturing/Digital Fabrication Ambient Intelligence

66 La Circolarità La Sequenza Space Programming BIM Authoring Code & Model Checking

67 L Iterazione La Sequenza Sequenziale / Lineare Iterativa / Circolare

68 I Protocolli FONTE: AIA

69 La Con-fusione Fasi della Progettazione Distinte / Sovrapposte Divergenti / Convergenti Conflittuali / Collaborative

70 Gli Stadi La Responsabilità

71 La Coerenza FONTE: RIBA

72 La Coerenza FONTE: SSC

73 FONTE: RIBA

74 FONTE: HOAI

75

76 FONTE: UNSFA

77 La Coerenza Dati Geometrici e Alfanumerici Parametrici Computabili Coerenti Strutturati

78 La Trasparenza Che cosa serve per il BIM Journey? BIM PROCESS MAPS CLIENT S INFORMATION REQUIREMENTS

79 FONTE: IC

80 FONTE: MCC

81 Le Relazioni FONTE: SPR

82 I Legami

83 La Progettualità La Progettazione COSTRUZIONE VIRTUALE OCCUPAZIONE VIRTUALE

84 Il Processo e il Prodotto Qualità del Progetto & della Progettazione Retorica della Qualità? Qualità Formale?

85 La Regia

86 Tutto si tiene? Holism Single Modelling

87 La Progettualità di Committenza Le Esigenze Digitalizzate del Committente

88 La Progettualità di Committenza Le Esigenze Digitalizzate del Committente

89 La Progettualità di Committenza Le Esigenze Digitalizzate del Committente

90 La Intelligence di Committenza Le «Intelligenze» Digitalizzate del Committente

91 Modello e Modelli Quanti sono gli Information Model? SCOPI DISCIPLINE

92 Le Transazioni Informative FONTE: BIMABLE

93 Le Transazioni Informative FONTE: AVANTI

94 Dati in Libertà? FONTE: LONDON.GOV.UK E ATKINS

95 Dati in Connessione? FONTE: LONDON.GOV.UK

96 Luoghi Comuni? I Paradigmi Beginning with the End in Mind Delivering an Operational Asset

97 Posticipare? FONTE: SWECO

98 FONTE: INFRASTRUCTURE-INTELLIGENCE Oltre?

99 Reverse Doing? FONTE: THINKSPACE

100 FONTE: DBB Totex?

101 Il Professionista Digitale? I Paradigmi Anticipazione Operazionalità

102 Che fare? La Sfida CREARE RETI ORIZZONTALI E VERTICALI PER MERCATI INTERNAZIONALI

103 Che fare? La Sfida PROPORRE IL BRAND DIGITIZED IN ITALY

104 Che fare? La Sfida FONTE: NYT

105 Che fare? La Sfida DESIGN MANAGEMENT TRA TRANSIZIONE DIGITALE E TRANSIZIONE ENERGETICA

106 Statuti Cangianti La Posta FONTE: ROUTLEDGE

107 Paradigm Shift La Posta DALLA RAPPRESENTAZIONE ALLA SIMULAZIONE

108 Forme e Funzioni La Posta FONTE: BIM CONSULT

109 Forme e Funzioni La Posta FONTE: BIM CONSULT

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli

Il VISUAL PM: la Quadratura del Cerchio

Il VISUAL PM: la Quadratura del Cerchio Il VISUAL PM: la Quadratura del Cerchio Angelo Ciribini Bologna, Ottobre 2014 TEAM Angelo Ciribini Marzia Bolpagni Giovanni Caratozzolo Tiziana Chiamone Silvia Mastrolembo Michela Paneroni Andrea Vanossi

Dettagli

On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing

On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing On the way to Industrie 4.0 Digitalization in Machine Tool Manufacturing Dr. Wolfgang Heuring CEO Business Unit Motion Control, Siemens AG siemens.com/emo Digital Factory Il portfolio prodotti integrato

Dettagli

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Roma, 15 gennaio 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per le aziende italiane Stakeholder interni Stakeholder

Dettagli

Dynamic Building Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni.

Dynamic Building Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni. Dynamic Building Dynamic Building Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni. Noi Costruiamo per il Futuro Abbiamo superato il concetto dell As-Built. Grazie a questo sistema

Dettagli

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia L INNOVAZIONE DI PRODOTTO a.a. 2006-2007 dott.ssa Elisabetta Savelli L innovazione costituisce un terreno d indagine estremamente ampio e articolato,

Dettagli

Le soluzioni per l E&C di 24 Ore Software

Le soluzioni per l E&C di 24 Ore Software Le soluzioni per l E&C di 24 Ore Software Soluzioni a progetto Soluzioni Standard Soluzioni Pacchetto L evoluzione della specie BIM - Sistemi di controllo a 6D BIM cos è? BIM cos è, ruolo e obiettivo E

Dettagli

Edificio = Processo: BIM e PPLM

Edificio = Processo: BIM e PPLM Edificio = Processo: BIM e PPLM in entrambi i casi.«impianti» Pinton Gorla - Terzi 28 ottobre 2015 1 Evoluzione dei metodi di modellazione delle realtà impiantistiche 70 85 95 00 Drawing Based Feature

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE SOMMARIO CONTESTO E TREND QUADRO EVOLUTIVO IL RUOLO E LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLE TECNOLOGIE RISOLVERE I PROBLEMI

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Enti: MIP, POLIdesign

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Enti: MIP, POLIdesign CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Enti: MIP, POLIdesign Decision Making Obiettivi studiare le dinamiche dei processi decisionali all interno di organizzazioni complesse apprendere

Dettagli

Innoviamo l ingegneria, Ingegnerizziamo l innovazione.

Innoviamo l ingegneria, Ingegnerizziamo l innovazione. Innoviamo l ingegneria, Ingegnerizziamo l innovazione. BUILD.ING S.r.l Viale Sondrio, 2 20124 Milano Italy info@buildingegneria.it info@pec.buildingegneria.it T. +39 389 9230800 LA STORIA BUILD.ING S.r.l.

Dettagli

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti. CASE HISTORY LIABEL SpA : PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti. La pianificazione delle strategie di prodotto, la gestione delle collezioni, l integrazione delle informazioni di

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Siamo quello che ti serve

Siamo quello che ti serve Siamo quello che ti serve Fabaris TECNOLOGIA E COMPETENZA A SERVIZIO DELLE AZIENDE Fabaris opera da oltre quindici anni nel settore ITC, nella realizzazione e gestione di complessi sistemi ad alto contenuto

Dettagli

Master Universitario di II Livello in Post Graduate Programme in

Master Universitario di II Livello in Post Graduate Programme in Master Universitario di II Livello in Post Graduate Programme in BIM-BASED CONSTRUCTION PROJECT MANAGEMENT (VISUAL PM) Building Information Modelling & Management nelle Costruzioni e nelle Infrastrutture

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Chi, come, quanto e perché.

Chi, come, quanto e perché. Chi, come, quanto e perché. L evoluzione di LEED in 4 anni e 35 progetti italiani Thomas Miorin Direttore Habitech Analisi TERRITORIO SISTEMA DI MERCATO PROGETTO Analisi PROGETTO Cosa rappresenta Leed?

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

LOWE PIRELLA CORTINA, 21 GENNAIO 2005

LOWE PIRELLA CORTINA, 21 GENNAIO 2005 LOWE PIRELLA CORTINA, 21 GENNAIO 2005 In collaborazione con Hyphen Italia, è stato realizzato un database (Chalco Image Data Bank) versatile e user friendly per la gestione di: flussi di informazioni e

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni Ing. Giovanni Marani amministratore delegato STR 4 sedi sul territorio nazionale 30 tra Partner e Partner Gold Collaborazioni con i più

Dettagli

Collaborazione Multidisciplinare Dal Concept al Commissioning

Collaborazione Multidisciplinare Dal Concept al Commissioning Collaborazione Multidisciplinare Dal Concept al Commissioning radu.simionescu@siemens.com Contenuti PLM Product LifeCycle Management & Digital Factory Collaborazione multi-disciplinare Concept Virtual

Dettagli

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line CDP in TOUR marzo-maggio 2013 1 La valorizzazione del patrimonio immobiliare Il Ruolo di CDP CDP ha sviluppato

Dettagli

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Modulo 2 Modelli Organizzativi e Networking professionale Gianfranco Barbieri Presidente di ACEF Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti 1 Modelli disponibili: studio individuale, associato,

Dettagli

Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View

Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Discipline della Mediazione Linguistica e Culturale a.a. 2007/08 Economia e Gestione delle Imprese Lezione 4

Dettagli

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza GUIDO TOMASONI NICOLA PERICO Formazione Tecnica GEWISS SpA La visione di Gewiss LA CRESCITA: un dato oggettivo

Dettagli

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager Raffaele Rocco A.D. - AICOM Spa 1 PRESENTAZIONE di AICOM Spa AICOM Società

Dettagli

INDUSTRY 4.0 MODELLI DI BUSINESS E COMPETITIVITÀ IL RUOLO DELLA COMPETENZA

INDUSTRY 4.0 MODELLI DI BUSINESS E COMPETITIVITÀ IL RUOLO DELLA COMPETENZA INDUSTRY 4.0 MODELLI DI BUSINESS E COMPETITIVITÀ IL RUOLO DELLA COMPETENZA LUIGI SERIO ICRIM - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Milano 23 novembre 2015 luigi.serio@unicam.it 1 I confini territoriali

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA

Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la valle della morte. Ing. Marco Gialletti AD Nautes SpA Nautes SpA: overview Nautes SpA èuno dei primi spin off dell

Dettagli

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Rosanna Fornasiero (coordinatore)

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza

Presentazione aziendale. soluzioni, servizi, consulenza Presentazione aziendale soluzioni, servizi, consulenza 2015 1 Offriamo SOLUZIONI SERVIZI CONSULENZA SOLUZIONI Vecomp Software è un partner che offre «soluzioni» in ambito informatico. In un mondo sempre

Dettagli

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi Prefazione... XV CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi... 1 1.1. La limitata rilevanza della tradizionale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento

Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento Bologna 19 Marzo 2014 Ing. Romeo Bandinelli Il ruolo delle tecnologie ICT a supporto della tracciabilità e rintracciabilità nel settore del tessile abbigliamento Agenda Background Obiettivo Il PLM a supporto

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane. Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano

Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane. Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano Evoluzione in atto in ambito MCAD e PLM nelle aziende italiane Sergio Terzi Università di Bergamo Politecnico di Milano Evoluzione in atto in ambito Osservatorio GeCo Gestione dei Processi Collaborativi

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

L archivio di impresa

L archivio di impresa L archivio di impresa Mariella Guercio Università degli studi di Urbino m.guercio@mclink.it Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 premessa L archivistica è una disciplina della complessità, aperta, basata

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Governance energetica integrata

Governance energetica integrata Governance energetica integrata infrastrutture intelligenti e nuovi modelli di business per lo sviluppo del territorio e la creazione di occupazione qualificata Sergio Olivero San Daniele del Friuli 25

Dettagli

OLTRE IL MONITORAGGIO LE ESIGENZE DI ANALISI DEI DATI DEGLI ASSET MANAGER

OLTRE IL MONITORAGGIO LE ESIGENZE DI ANALISI DEI DATI DEGLI ASSET MANAGER Asset Management Day Milano, 3 Aprile 2014 Politecnico di Milano OLTRE IL MONITORAGGIO LE ESIGENZE DI ANALISI DEI DATI DEGLI ASSET MANAGER Massimiliano D Angelo, 3E Sales Manager Italy 3E Milano, 3 Aprile

Dettagli

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi Indice Prefazione Premessa Introduzione XI XV XIX Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi 5 1.1 L evoluzione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA

IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA Carlo Pisanti Direttore Centrale - Banca d Italia Accademia dei Lincei Roma, 9 luglio 2010 Slide 1 Quali sono le finalità a cui deve provvedere

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Brochure servizi di consulenza 2013

Brochure servizi di consulenza 2013 Brochure servizi di consulenza 2013 Almer consulenze aziendali Specializzazioni Project Management Organizzazione della Gestione Gestione del cambiamento Reingegnerizzazione dei processi produttivi e ottimizzazione

Dettagli

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico Elio Bergamaschi - Simulazione: Progettazione, Costruzione & Test Virtuali Progettista meccanico Disegno Produzione Assemblaggio Messa

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o:

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o: Filosofy 1 MAUTREN è in grado di progettare sistemi integrati per ogni esigenza, operando il controllo dell illuminazione, degli apparati Audio/Video, degli impianti di sicurezza e quant altro richiesto,

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M Commissione Program & Project Management Firenze, 15 Dicembre 2008 Benvenuto Un caloroso benvenuto nel mondo dell arte di organizzare, coordinare

Dettagli

Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education Confindustria

Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education Confindustria NUOVO MANIFATTURIERO 4.0 Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education Confindustria Napoli, 4 dicembre 2014 2 L evoluzione del settore manifatturiero I fattori del cambiamento 3 Manifatturiero: si

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

SinergyPoint.net. La qualità personale. la forza del gruppo. info@sinergypoint.net

SinergyPoint.net. La qualità personale. la forza del gruppo. info@sinergypoint.net La qualità personale la forza del gruppo info@sinergypoint.net Chi Siamo SinergyPoint nasce dall esperienza di professionisti acquisita in anni di attività manageriale e formative all interno di organizzazioni

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

IMPRESS SURFACES GMBH

IMPRESS SURFACES GMBH IMPRESS SURFACES GMBH DORFSTRASSE 2 63741 ASCHAFFENBURG GERMANY Tel: +49 6021 40 6-0 Fax: +49 6021 40 6-295 info@impress.biz www.impress.biz Decorativi in sviluppo Impress vi invita a giocare con I decorativi

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

I SISTEMI A SECCO E LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE: PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE

I SISTEMI A SECCO E LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE: PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE I SISTEMI A SECCO E LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE: PROGETTAZIONE PARAMETRICA AMBIENTALE Arch. Valentina Temporin Master Processi Costruttivi Sostenibili, Università Iuav

Dettagli

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica Cesare Spreafico Direttore Generale Milano, 13 Novembre 1 IL CONSORZIO COREPLA: UNO STRUMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA PLASTICA ALL

Dettagli

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito Department Architecture, Built environment and Construction engineering. ABC BIM (Building Information Modelling) Corso di

Dettagli

Il social Learning: il sistema di Apprendimento nella Social Organization

Il social Learning: il sistema di Apprendimento nella Social Organization Il social Learning: il sistema di Apprendimento nella Social Organization Il Social Learning L evoluzione TRAINING & DEVELOPMENT SOCIAL LEARNING PROFESSIONAL LEARNING Design - Delivery Connect - Collaborate

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

Percorso Video Game. Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica. Obiettivi generali. Sbocchi professionali

Percorso Video Game. Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica. Obiettivi generali. Sbocchi professionali Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game Docenti di riferimento: Dr. Dario Maggiorini, Dr. Laura Anna Ripamonti Sede di erogazione: Milano Obiettivi generali Il mercato dei

Dettagli

Master in Marketing Management dei Servizi Turistici

Master in Marketing Management dei Servizi Turistici Master in Marketing Management dei Servizi Turistici Profili professionali in uscita Lecce, 16 gennaio 2014 Obiettivi Formare professionisti con spiccate capacità manageriali, in grado di: assumere la

Dettagli

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM Giuliano Noci Professore Ordinario di MarkeCng Politecnico di Milano e Presidente Explora @giuliano_noci Agenda

Dettagli

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi Progettazione dei Sistemi Produttivi Sergio Terzi Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla

Dettagli

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto ForIndLog Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto Fondo Sociale Europeo Misura D.4 Miglioramento delle risorse umane nel settore

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PROGETTAZIONE E NELLA GESTIONE DEI CANTIERI EDILI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SICUREZZA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PROGETTAZIONE E NELLA GESTIONE DEI CANTIERI EDILI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SICUREZZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PROGETTAZIONE E NELLA GESTIONE DEI CANTIERI EDILI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SICUREZZA IL PROGETTO DINAMICO DEL CANTIERE EDILE CON AUTODESK REVIT VITTORIO MOTTOLA Application

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

, teorici e on the job, Preparati al salto , teorici e on the job, Dimostra quanto vali , teorici e on the job, Mettiti in mostra e imprese La complessità dei mercati costringe le imprese a sfide tecnologiche

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK08U ATTIVITÀ 74.10.29 ALTRE ATTIVITÀ DEI DISEGNATORI GRAFICI ATTIVITÀ 74.10.30 ATTIVITÀ DEI DISEGNATORI TECNICI Gennaio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio

Dettagli

Corso Start up Università di Parma. People Management

Corso Start up Università di Parma. People Management Corso Start up Università di Parma People Management Fabrizio Iaconetti Parma, 28 marzo 2014 Chi è Fabrizio Iaconetti Ieri oggi Esperienze di start up: - VV&A Roma - Brand Com - Future Drive - 2 La formula

Dettagli

Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui

Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui Workspace mobility: nuova opportunità per le aziende e gli individui Mariano Corso Docente di Organizzazione e Risorse Umane School of Management, Politecnico di Milano www.osservatori.net Agenda L organizzazione

Dettagli

Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino

Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino Costruire le Competenze Digitali per l Innovazione delle Imprese Il fabbisogno di nuove Competenze Digitali per la Digital Transformation delle aziende Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting

Dettagli

Nicola Baraldi Responsabile Progetti Speciali STR S.p.A. nicolabaraldi@str.it

Nicola Baraldi Responsabile Progetti Speciali STR S.p.A. nicolabaraldi@str.it Nicola Baraldi Responsabile Progetti Speciali STR S.p.A nicolabaraldi@str.it Dal 1980 STR S.p.A offre soluzioni, servizi, metodi e conoscenze a più di 15.000 clienti aziende che operano su commessa quali

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

In mostra l innovazione tecnologica che evolve e soddisfa una gamma sempre più ampia di bisogni

In mostra l innovazione tecnologica che evolve e soddisfa una gamma sempre più ampia di bisogni Internet Of Things Evento leader in Italia nei settori security & fire prevention In mostra l innovazione tecnologica che evolve e soddisfa una gamma sempre più ampia di bisogni Soluzioni per ogni tipo

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso] Presentazione del Corso 1 Premessa Il software libero/open source si è diffuso oltre le comunità di sviluppo, coinvolgendo altri attori che hanno individuato modelli di sviluppo sostenibili che lo rendono

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO Introduzione... pag. XV CAPITOLO I LOGISTICA ED ICT: CONCETTI INTRODUTTIVI ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO 1.1 La definizione ed il ruolo della logistica... pag. 1 1.2 L evoluzione del concetto di logistica...»

Dettagli

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico Dott. Massimo Brandi Dott. Luigi Tufano Titolo della presentazione Formazione Documento Informatico STUDIO «Dichiarazione.pdf» Firma

Dettagli

Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli.

Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli. Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli. Milano, 16 Giugno 2003 Ilaria.allodi@pirelli.com Lo scenario attuale

Dettagli

Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato

Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato CDP per lo sviluppo del territorio Perché VOL Valorizzazione on line Un modello di sistema integrato CDP Servizio Sviluppo Attività Immobiliare Lo sviluppo del rapporto interattivo con gli Enti Pubblici

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

A Cooltural Hub by. Francesco Cascino Contemporary Art Advisor and Cultural Communication Consultant

A Cooltural Hub by. Francesco Cascino Contemporary Art Advisor and Cultural Communication Consultant A Cooltural Hub by Francesco Cascino Contemporary Art Advisor and Cultural Communication Consultant Raoul Cilento Corporate Creative Director and Communication Consultant Luca Modugno Design and Visual

Dettagli

Osservatorio Business Intelligence

Osservatorio Business Intelligence Divisione Ricerche Claudio Demattè Osservatorio Business Intelligence 3 Ciclo di ricerca 2010 Filone di ricerca BI Governance nel Settore dell Energy, Utility e servizi di pubblica utilità In collaborazione

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice

INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V. Indice INDICE 22-02-2005 15:25 Pagina V Indice Gli autori XIII XVII Capitolo 1 I sistemi informativi aziendali 1 1.1 INTRODUZIONE 1 1.2 IL MODELLO INFORMATICO 3 1.2.1. Il modello applicativo 3 Lo strato di presentazione

Dettagli