DIREZIONE DIDATTICA QUINTO CIRCOLO ALESSANDRIA SCUOLA PRIMARIA C.ZANZI CLASSE 3 B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE DIDATTICA QUINTO CIRCOLO ALESSANDRIA SCUOLA PRIMARIA C.ZANZI CLASSE 3 B"

Transcript

1 DIREZIONE DIDATTICA QUINTO CIRCOLO ALESSANDRIA SCUOLA PRIMARIA C.ZANZI CLASSE 3 B INTERDISCIPLINARY CLIL ACTIVITY OF ENGLISH, SCIENCE, CITIZENSHIP EDUCATION AND ALIMENTARY EDUCATION TEACHER: CLELIA MARIA DAGNA

2 ACTIVITY 1: PLAYING WITH THE FLASHCARDS I bambini della classe 3 B,riuniti in palestra, hanno ripassato I vocaboli dei cibi noti con l ausilio delle flashcards.

3 ACTIVITY 2: LET S GO TO THE RESTAURANT I BAMBINI, HANNO SIMULATO IL SETTING RESTAURANT. CIASCUNO DI LORO INTERPRETAVA UN RUOLO PRECISO (CAMERIERE, OSPITE A CENA) E UTILIZZAVA VOCABOLI ACQUISITI RIFERITI AI PASTI PRINCIPALI

4 L ATTIVITA 2 HA CONSENTITO AI BAMBINI DI : - RICONOSCERE E SAPER NOMINARE IL LESSICO RELATIVO AGLI ALIMENTI, ESPRIMERE I PROPRI GUSTI E LE PROPRIE ABITUDINI ALIMENTARI, CHIEDERE AD ALTRI I GUSTI E LE PREFERENZE RELATIVE AGLI ALIMENTI. - IMPARARE LE STRUTTURE LINGUISTICHE: Do you like?; Can I have?; I like; I don t like; What s your favourite food?; What s your favourite drink? - RICONOSCERE E SAPER NOMINARE IL LESSICO RELATIVO AI PASTI PRINCIPALI: healthy breakfast, lunch, dinner, rice, steak, salad, fruit, water, lemonade, chips, cake, spaghetti, eggs, carrots, fruit salad, orange juice.

5 ACTIVITY 3: LET S EAT IN THE CLASSROOM Durante questa terza attività I bambini hanno preparato la macedonia di frutta, suddivisi in piccoli gruppi, come prevede la metodologia del cooperative learning. I bambini si domandavano le preferenze rispetto alla frutta e anche la madrelingua canadese Marisa chiedeva loro di esprimere le proprie preferenze in inglese.

6 ACTIVITY 4: LET S SING A SONG Durante questa quarta attività i bambini, suddivisi per gruppi hanno cantato una canzone sul cibo, creando una propria coreografia e mimando le azioni. L obiettivo dell attività era che acquisissero la pronuncia e l intonazione corretta delle parole e delle strutture linguistiche presenti nel testo. Usiamo spesso in classe le canzoni per contestualizzare l apprendimento linguistico, ma anche per favorire la socializzazione all interno del gruppo-classe ed integrare tutti i bambini.

7 ACTIVITY 5: LET S MAKE A FOOD PYRAMID Durante quest ultima attività I bambini, suddivisi in piccoli gruppi, hanno provato a ragionare sui tipi di alimentazione corretta nei pasti principali STEP 1:Gregorio, Sofia e Joel hanno disegnato i cibi relativi ad una colazione corretta ed hanno prodotto un poster che abbiamo appeso nell aula.

8 STEP 2: Alex con il suo gruppo, ha provato a disegnare i cibi sani relativi al momento del pranzo. STEP 3: Marco, Davide ed Arianna hanno creato il poster relativo alla cena salutare

9 Infine il gruppo formato da Luca, Lorenzo, Sofia e Lucrezia, ha prodotto il poster della piramide alimentare, incollando le immagini di cibi che ciascun bambino aveva ritagliato da riviste e portato a scuola per l attività CLIL Quest ultima attività ha consentito ai bambini di riconoscere e saper nominare il lessico relativo agli alimenti e ai gruppi alimentari (food pyramid;group;oils;sweets;milk;yoghurt, cheese; meat; eggs; nuts; vegetables; fruit;bread; cereals; rice; pasta; butter; carrots; chicken;fish; grapes) e di acquisire le strutture linguistiche ( listen and point, colour; cut out;stick the food in the right group; listen to the food and name the right group) utilizzate durante l attività.

10 CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (A) classe 3 B PLESSO ZANZI QUINTO CIRCOLO AL INS.DAGNA CLELIA MARIA TITLE OF SUGGESTED DIDACTIC PROCEDURES SUBJECTS INVOLVED and TOPICS CLASSES TIME OF REALIZATION OF THE MODULE PREREQUISITES (educational and linguistic) CHOICE OF ACTIVITIES INTERDISCIPLINARY ACTIVITIES CHOICE OF MATERIALS (books with CLIL modules, CD Rom,DVD, power-point presentation and web reference research) HEALTHY EATING Scienze Educazione alimentare Educazione alla cittadinanza Inglese 3 B 3 ore con intervento madrelingua Educativi: - Esprimere i propri gusti e le proprie preferenze relative agli alimenti. -Conoscere e comprendere il concetto di piramide alimentare e di gruppo alimentare. -Saper inserire gli alimenti nel relativo gruppo alimentare. -Conoscere e comprendere le caratteristiche di un alimentazione corretta. -Esprimere informazioni sulle proprie abitudini alimentari. Brainstorming, flashcards, giochi orali di matching, indovinelli, giochi TPR, canzoni, lettura e attività di scrittura guidata su un testo autentico, completamento di un testo,attività di roleplay. Musica, educazione fisica, scienze, educazione alimentare, educazione alla cittadinanza, inglese. Testo autentico, schede fotocopiabili, immagini, fotografie o flashcards di cibi, lettore CD, materiali sul web, LIM.

11 Linguistici: -Riconoscere e saper nominare il lessico relativo agli alimenti. -Esprimere i propri gusti e le proprie preferenze relative agli alimenti. -Chiedere ad altri i gusti e le preferenze relative agli alimenti. -Comprendere un testo scritto con l ausilio di immagini. -Esprimere opinioni -Operare collegamenti non solo con diverse discipline, ma con culture diverse -Saper osservare un immagine e saper ricavare informazioni da testi schematici, tabelle e mappe cognitive -Saper operare in gruppo.

12 CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (B) LEARNING OBJECTIVES (disciplinary,cognitive, cultural and linguistic) Disciplinari: Comprendere la piramide alimentare e i gruppi alimentari. Comprendere le caratteristiche di un alimentazione sana e corretta. Saper leggere un menù, declinandolo nelle sue sezioni. Saper ordinare e prendere un ordinazione al ristorante. Drammatizzare un dialogo ambientato in un ristorante. Cognitivi: Avere consapevolezza di sè e dell altro Sviluppare la competenza metacognitiva Culturali: - approfondire la consapevolezza di ciò che è diverso dalla propria cultura - far riflettere gli alunni sull importanza del rispetto e della tolleranza nei confronti di altre culture - sviluppare i concetti di cittadinanza e di comprensione - promuovere una comunicazione e comprensione interculturale. METHODOLOGIES (communicative skills, web research, task based, cooperative learning) Brainstorming Tecnica di elicitazione per tirar fuori ciò che gli alunni hanno già sentito sull argomento Attività cooperativa Task based (quali compiti?) Cooperative learning Peer tutoring Scaffolding WORK PHASES (didactic organization of the module) Making groups Brainstorming Attività con flashcards Guessing game Total Physical Response game Song and video Role-play Un poster finale che prevede la costruzione della piramide alimentare. (Ciascun gruppo deve incollare immagini relative ai vari gruppi alimentari e scrivere accanto i nomi dei gruppi alimentari in inglese) EVALUATION (summative and formative assessment) Memorizzazione di 6 vocaboli relativi a carboidrati, proteine, vitamine, minerali e fibre e calcio. Esercizi di completamento dei vocaboli imparati. Esercizi di lettura e individuazione dei vocaboli acquisiti. Esercizi di vero/falso. Esercizi di riordino delle frasi date in ordine casuale. Non solo obiettivi disciplinari, ma anche obiettivi culturali, linguistici, cognitivi e meta cognitivi RESULTS (and evaluation of results in reference to prerequisites) Valutazione del contenuto: Ha acquisito i concetti e i principi relativi all argomento? Sa identificare i concetti e classificarli? Abilità cognitive (thinking skills): riconoscere, definire, identificare, memorizzare, descrivere, classificare, riassumere. Valutazione della lingua: - riesce ad esprimersi e a usare lessico e micro lingua in modo complessivamente corretto ed appropriato? -Sa esprimersi in modo chiaro e scorrevole rispetto alle strutture apprese?

13 Linguistici: sviluppare atteggiamenti plurilingui utilizzare forme linguistiche non formalmente affrontate nelle lezioni di lingua. Comprendere comandi e istruzioni. Riconoscere e nominare il lessico relativo agli alimenti e agli utensili da cucina. Riconoscere e nominare correttamente il lessico relativo agli alimenti e alle sezioni di un menù.

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV INSEGNANTI AIELLO NICOLETTA BONANNO MARIA PRIOLO MARIA DOMENICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PLESSO CROCITTA CIRCOLO DIDATTICO STATALE DON LORENZO MILANI RANDAZZO OBIETTIVI DISCIPLINARI - Riconoscere

Dettagli

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI LINGUA INGLESE (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the castle DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO LINGUA INGLESE scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale Esercitare una cittadinanza europea attiva Competenze

Dettagli

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the lighthouse DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 LINGUA INGLESE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 LINGUA INGLESE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Alphabet song! Consolidare la conoscenza del contesto in cui l alunno vive. - Ascoltare e comprendere globalmente semplici messaggi. - Riconoscere parole e semplici messaggi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - B Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE INDICATORE: COMPRENSIONE ORALE Comprende brevi dialoghi, istruzioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE - Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. 1. Ascoltare e comprendere ed eseguire le consegne.

Dettagli

AREA LINGUE STRANIERE - 1. Traguardi alla fine della Scuola primaria

AREA LINGUE STRANIERE - 1. Traguardi alla fine della Scuola primaria AREA LINGUE STRANIERE - 1 Tutte le forme di saluto fatti in forma sia orale che scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) a seconda dei desideri o bisogni

Dettagli

MOTIVAZIONE FINALITA :

MOTIVAZIONE FINALITA : MOTIVAZIONE Il progetto educativo-didattico TUTTI A TAVOLA, nasce dalla consapevolezza che, una sana e corretta alimentazione, rappresenta un impegno prioritario della scuola. Il progetto ha la finalità,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 3^A/B a.s FILONE N 2: COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 3^A/B a.s FILONE N 2: COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 3^A/B a.s.2018-2019 INDICATORE: COMPRENSIONE ORALE FILONE N 2: COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Comprende globalmente il significato

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno: Utilizza una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Al termine della CLASSE PRIMA della scuola primaria - Comprendere vocaboli, istruzioni,

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA INGLESE COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E' in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado MADDALONI - CASERTA- PROGETTO C.L.I.L. (Content Language Integrated Learning) A.S.2016/2017 Premessa C.L.I.L. significa Content Language

Dettagli

APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE

APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE VALENZA EDUCATIVA Questo progetto si caratterizza come momento di sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico diverso dal proprio e, in senso più ampio, come conoscenza

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI- TENUTA Classe III Disciplina LINGUA INGLESE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Inglese Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti

Saper comunicare oralmente messaggi più complessi e precisi rispetto a quanto appreso negli anni precedenti Foglio n. 1 settembre 2013 ATTIVITA DI L2 INGLESE ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! ASCOLTARE COMPRENDERE PARLARE LEGGERE SCRIVERE ALTERITA Mappa dell'unità (conoscenze): L'insegnante entra in classe salutando

Dettagli

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Titolo: FOOD POWER, L'IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE E UNO STILE DI VITA SANI" Scuola: secondaria 1 gr. "Giulio Cesare" Savignano sul Rubicone (FC) Classe:

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classi 2^ A a.s FILONE 2 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classi 2^ A a.s FILONE 2 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classi 2^ A a.s. 2018-2019 FILONE 2 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE INDICATORE COMPRENSIONE ORALE COMPETENZA Comprende il significato di

Dettagli

PROBLEMA/BISOGNO OBIETTIVO FORMATIVO COMPITO AUTENTICO COMPETENZE MOBILITATE

PROBLEMA/BISOGNO OBIETTIVO FORMATIVO COMPITO AUTENTICO COMPETENZE MOBILITATE TITOLO HEALTHY FOOD SCUOLA Almenno S. Bartolomeo ANNO SCOLASTICO 2015.2016 PERIODO Inizio secondo quadrimestre PROTAGONISTI Classe 2^E e 5^ INSEGNANTI/FIGURE Professoressa Capelli Aurora e maestra Beloli.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA D E AMICIS classe 3^A/3^B FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA D E AMICIS classe 3^A/3^B FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA D E AMICIS classe 3^A/3^B a.s. 2018-2019 INDICATORE: COMPRENSIONE ORALE FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE Comprende globalmente il

Dettagli

LINGUA INGLESE Fine classe seconda Funzioni comunicative Strutture grammaticali (Conoscenze:riconoscimento passivo)

LINGUA INGLESE Fine classe seconda Funzioni comunicative Strutture grammaticali (Conoscenze:riconoscimento passivo) LINGUA INGLESE Fine classe seconda Consapevolezza Culturale Cantare una canzone e recitare una filastrocca Recitare una semplice storia Salutare e congedarsi Presentarsi e chiedere il nome I comandi (Listen!

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE (cl PRIMA) OBIETTIVI DI CONOSCENZE/ INDICATORI PER IL SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO ABILITA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE (cl PRIMA) OBIETTIVI DI CONOSCENZE/ INDICATORI PER IL SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO ABILITA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE (cl PRIMA) / ABILITA - Riconosce il lessico essenziale riferito a vari contesti d esperienza. parole memorizzate. - Comprende istruzioni orali. - Interagisce nel

Dettagli

PROVE DI VERIFICA SECONDO QUADRIMESTRE INGLESE CLASSE TERZA

PROVE DI VERIFICA SECONDO QUADRIMESTRE INGLESE CLASSE TERZA PROVE DI VERIFICA SECONDO QUADRIMESTRE INGLESE CLASSE TERZA INDICAZIONI PER IL/LA DOCENTE DI LINGUA INGLESE La prova di lingua inglese è strutturata in quatto esercizi corrispondenti alle abilità del Curricolo

Dettagli

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza) Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza) Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni

Dettagli

ENGLISH CLUB. Programma SCUOLA PRIMARIA English Conversation.

ENGLISH CLUB. Programma SCUOLA PRIMARIA English Conversation. ENGLISH CLUB Anno Accademico 2016/17 Programma SCUOLA PRIMARIA English Conversation. Obiettivi di apprendimento: 1. Ascoltare e comprendere (LISTENING) 2. Produrre semplici informazioni in forma orale

Dettagli

Progettazione Attività Didattica 2

Progettazione Attività Didattica 2 Progettazione Attività Didattica 2 TITOLO DELL ATTIVITA DIDATTICA THE FOOD PYRAMID COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo per realizzare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione COMPETENZE DISCIPLINARI:

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto della lingua parlata o attraverso i media Interagire oralmente, in modo guidato, in situazioni di vita quotidiana. Comprendere

Dettagli

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE PROGETTO Lingua inglese SCUOLA DELL INFANZIA Scuole coinvolte Destinatari Scuole dell infanzia Ducatona, Don Ginelli e Zorlesco Bambini di 5 anni Campi d esperienza Il progetto

Dettagli

L OROLOGIO E LE ROUTINE QUOTIDIANE

L OROLOGIO E LE ROUTINE QUOTIDIANE L OROLOGIO E LE ROUTINE QUOTIDIANE A cura delle classi 4^B 4^C 4^F a.s. 2018-19 Ins. Sara Tomasini AMBIENTE DI APPRENDIMENTO e SETTING Aula con banchi disposti ad isole STRUMENTI Libro di testo Computer

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE DON MILANI a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE DON MILANI a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE DON MILANI a.s. 2018-2019 INDICATORE COMPRENSIONE ORALE Comprende il significato di parole e di semplici espressioni di uso quotidiano

Dettagli

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia.

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia. UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: WELCOME BACK TO SCHOOL Competenze chiave Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad imparare Conoscenze

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE PER LA CLASSE II

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE PER LA CLASSE II PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE PER LA CLASSE II 1. ORARIO 3 unità da 60 minuti 2 h di CLIL in compresenza con l insegnante di classe APPROCCIO METODOLOGICO L insegnamento della lingua inglese

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA INGLESE Classi 1^-2^-3^ Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA INGLESE Classi 1^-2^-3^ Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA INGLESE Classi 1^-2^-3^ Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA - 1) Ascolto (Comprensione orale)

Dettagli

PROGETTAZIONE ATTIVITÀ di POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE A. S. 2016/2017

PROGETTAZIONE ATTIVITÀ di POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE A. S. 2016/2017 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CARD. DUSMET SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE COD. FISC. 80011980879 COD. MECC. CTIC83900G

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MONDOVI'

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MONDOVI' DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO MONDOVI' TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno sviluppa un atteggiamento positivo nei confronti della lingua straniera. partecipa ad attività collettive, dimostrando

Dettagli

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Fun English COMPETENZE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Physical fitness and a healthy diet

Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Physical fitness and a healthy diet Modulo Interdisciplinare CLIL Titolo del Modulo: Physical fitness and a healthy diet ALL. n.3 Obiettivi: 1) Conoscere l efficienza fisica come obiettivo fondamentale per il raggiungimento del benessere

Dettagli

PROGETTO CLIL Lingua inglese

PROGETTO CLIL Lingua inglese A.S. 2016-2019 PROGETTO CLIL Lingua inglese COMMISSIONE LINGUE STRANIERE - I.C. COLOGNE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Argomenti e tempi Finalità e obiettivi Attività proposte Materiale didattico A

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

PROGETTAZIONE MODULO CLIL

PROGETTAZIONE MODULO CLIL PROGETTAZIONE MODULO CLIL TITOLO MODULO The political organization of a state. Comparative government forms: Republic of Italy Vs British Monarchy CLASSE \ INDIRIZZO\ NUMERO ALUNNI V sezione D - Indirizzo:

Dettagli

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018-2019 AREA PROGETTUALE LINGUE STRANIERE REFERENTE PROGETTUALE DELL AREA Prof.ssa CONCETTA BRANCA PREMESSA/

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA:LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME Riconoscere comandi, istruzioni, Comprendere il senso generale delle Interagire in modo semplice nelle Riprodurre le parole, i comandi, le Sviluppare una flessibilità

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE Classe prima - a.s. 2018/19 COMPETENZA OB. SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA' E CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE Classe prima - a.s. 2018/19 COMPETENZA OB. SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA' E CONTENUTI PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE Classe prima - a.s. 2018/19 COMPETENZA OB. SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA' E CONTENUTI A. LISTENING Comprende ed esegue istruzioni Ascolta e comprende parole e brevi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie INGLESE Competenza 1 Secondo biennio - Classe terza. Alla fine del terzo anno lo studente è in grado di: Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE Classe prima Curricolo seconda lingua comunitaria (francese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale capire semplici domande

Dettagli

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e SCUOLA: Circolo Didattico Luzzi (Cs) Anno Scolastico 2017/ 18 Area 3 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile U:F: - Promuovere le life skills attraverso l educazione emotiva ed affettiva UNITA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 LINGUA INGLESE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 LINGUA INGLESE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 5^ Months and season Verificare la padronanza delle strutture e del lessico introdotti l anno precedente. Acquisire le conoscenze sul tempo in inglese. Abilità: - Comprendere

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. Capol.D.D. CEIC86700D. San Nicola la Strada

Istituto Comprensivo Statale. Capol.D.D. CEIC86700D. San Nicola la Strada Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D. CEIC86700D San Nicola la Strada Anno Scolastico 2014-2015 Motivazione L idea di avviare nella Scuola dell Infanzia un approccio alla lingua inglese, fonda il suo

Dettagli

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA SPAGNOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE RIPORTATO NELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 E RIELABORATO DALLA SCUOLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017 Progetto di Potenziamento di Lingua Inglese Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Puletto Carmela Prof.ssa Cannistraro Carmela PREMESSA Prima Annualità Nel mese di novembre sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE Anno scolastico 204/205 Classi I II III IV V FINALITA EDUCATIVE GENERALI a. Centrare l attenzione sui bisogni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina INGLESE a.s. 2017 /2018 Classe:_3 Sez. A Obiettivi generali del processo formativo Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE TITOLO Ma che pizza! ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA Pizzigoni CLASSE Quinta DISCIPLINA/E Italiano, inglese, matematica, scienze, musica. COINVOLTA/E INSEGNANTE/I Dell

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA INGLESE Classe Prima PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA: A. utilizzare semplici espressioni

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA dall ascolto della lingua parlata o attraverso media - Comprendere e reagire a semplici istruzioni/comandi - Comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DONATO BRAMANTE FERMIGNANO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DONATO BRAMANTE FERMIGNANO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ISTITUTO COMPRENSIVO DONATO BRAMANTE FERMIGNANO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE III SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2017/2018 AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax C.M. SAIC8BT004 C.F CODICE

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax C.M. SAIC8BT004 C.F CODICE II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, 21 84014 NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax 081 926717 C.M. SAIC8BT004 C.F. 94076710659 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFIQL5 saic8bt004@istruzione.it saic8bt004@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta

3 COMPRENSIONE SCRITTA 3.a Riconoscere e associare semplici parole e/o frasi già note a livello orale alla relativa forma scritta IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE INGLESE con riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) (desunti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE Ascolto (comprensione orale) Comprendere un saluto

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE L3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI INGLESE L3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Ascolto (comprensione orale): comprendere brevi, canzoni, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE 3 LIVELLO A1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo

Dettagli

English is Fun! Socio-affettivi: sviluppare nei bambini un atteggiamento positivo nei confronti della lingua e cultura straniera.

English is Fun! Socio-affettivi: sviluppare nei bambini un atteggiamento positivo nei confronti della lingua e cultura straniera. English is Fun! Scuola dell Infanzia 2016/17 Programma advanced (grandi) di lingua Inglese. L Insegnamento avverrà sempre a livello orale (conversazioni, canzoni, fiabe), col supporto spesso di attività

Dettagli

Curricolo per Competenze: LINGUE

Curricolo per Competenze: LINGUE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA 1. Comprendere vari tipi di messaggi orali e scritti relativi a situazioni note 2. Interagire in diverse situazioni comunicative scambiando informazioni

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: INGLESE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

IX. Insegnamento bilingue

IX. Insegnamento bilingue IX. Insegnamento bilingue Pagina 199 Pagina 200 1. Bilingue italiano-francese e italianotedesco 1.1. Considerazioni generali Nel secondo biennio e a determinate condizioni agli allievi interessati è offerta

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO DEL COMPITO SCUOLA CLASSE NUMERO ALUNNI DOCENTE COORDINATORE Bon appetit X INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Tutte le sezioni 200 circa Abbattista Anna

Dettagli

INGLESE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

INGLESE - CLASSI PRIME Scuola Primaria INGLESE - CLASSI PRIME Scuola Primaria eseguire semplici istruzioni comprendere semplici parole e brevi frasi Rispondere a semplici domande Riconoscere semplici parole Copiare semplici parole note - Salutare

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Scelta/approntamento del materiale utile ai fini linguistici

Dettagli