I NEURONI SPECCHIO. Percezione, cognizione e azione sono considerati processi distinti. L approccio neurofisiologico classico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NEURONI SPECCHIO. Percezione, cognizione e azione sono considerati processi distinti. L approccio neurofisiologico classico."

Transcript

1 I NEURONI SPECCHIO L approccio neurofisiologico classico zaira.cattaneo@unimib.it Io (organismo) Conoscenza Mondo Bibliografia di riferimento: Rizzolatti Giacomo, Sinigaglia Corrado (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina Editore. Gallese Vittorio (2006). La molteplicità condivisa. Dai neuroni mirror all intersoggettività, in Ballerini Arnaldo, Barale Francesco, Ucelli Stefania Autismo. L'umanità nascosta, a cura di Stefano Mistura, Piccola Biblioteca Einaudi (pp ). Mondo come datum oggettivo Cervello descritto in termini meccanicisti: è la sede dei dati sensoriali, del controllo dei movimenti e dei processi cognitivi caratteristici di una determinata specie 1 2 L approccio neurofisiologico classico L approccio neurofisiologico classico Mondo (ENERGIE) interfaccia mondo/ organismo (recettori e rispettivi sistemi sensoriali) Codice comune (potenziali d azione) Ogni organismo vivente è immerso in un campo di energie (energia meccanica, elettromagnetica, chimica). Gli stimoli sensoriali (riducibili a energie) sono trasdotti dai diversi recettori (retina, etc ) in potenziali d azione, un codice comune a cui possono essere ricondotte le diverse forme di energia. Legge delle energie specifiche, Müller, 1838 la specificità delle singole modalità sensoriali deriva dalla specificità dei singoli organi di senso e delle vie nervose che da questi originano 3 PERCEZIONE PROCESSI COGNITIVI AZIONE La neurofisiologia si è occupata di processi sensoriali e motori Sfera del mentale : la neurofisiologia non se ne è occupata, considerandola il dominio di filosofia e psicologia cognitiva Percezione, cognizione e azione sono considerati processi distinti 4 1

2 L approccio neurofisiologico classico Prevede una dicotomia sistema sensoriale/ sistema motorio Secondo il modello neurofisiologico classico Per prendere qualcosa con la mano il cervello effettua processi organizzati in maniera seriale: Input esterno aree corticali posteriori (sensoriali) aree associative (cognizione) : compito di mettere insieme le informazioni provenienti dalle diverse aree sensoriali e di formare i percetti oggettuali e spaziali da inviare alle aree motorie per l organizzazione dei movimenti. 5 corteccia motoria: Il sistema motorio è punto d arrivo dell informazione sensoriale elaborata dalle aree sensoriali ed è in sé privo di ogni valenza percettiva e cognitiva; ha un ruolo periferico e meramente esecutivo 6 Aree nascoste all interno del solco intraparietale Perchè ci sono così tante aree motorie? Tale parcellizzazione sarebbe alquanto sorprendente se le aree motorie avessero come sola funzione il controllo dei movimenti recenti dati neurofisiologici dimostrano che le aree motorie giocano un ruolo più vasto nel comportamento e sono coinvolte in funzioni tradizionalmente considerate proprie di aree corticali associative di ordine superiore. Parcellizzazione anatomo-funzionale della corteccia motoria e della corteccia parietale posteriore organizzazione molto più complessa di quella postulata da Penfield, Woolsey e dallo stesso Brodmann 7 8 2

3 Carattere esecutivo/rappresentazionale del sistema motorio Circuiti corticali fronto-parieto-temporali: integrano informazioni sensoriali e motorie relative a una certa parte corporea e ne assicurano il controllo. Le informazioni non fluiscono unidirezionalmente dalla corteccia posteriore alle aree motorie frontali: esistono anche connessioni rientranti, che connettono le aree motorie con le regioni sensoriali posteriori Vs. dicotomia tra aree sensoriali e aree motorie Questi circuiti supportano le rappresentazioni corticali di distinti effettori che assolvono a funzioni diverse Le aree frontali e parietali hanno un organizzazione effettore-specifica (i.e., braccio, mano, testa, etc ) e non rigidamente modalità-specifica (i.e., visiva, tattile, etc ) 9 10 Una nuova concezione del sistema motorio Le funzioni sensoriali, percettive e motorie non sono prerogativa esclusiva di aree tra loro separate i neuroni della corteccia motoria (tradizionalmente solo motori ) scaricano anche in risposta a stimolazione sensoriale le aree parietali posteriori (tradizionalmente associative ) oltre a ricevere forti afferenze dalle regioni sensoriali, possiedono proprietà motorie analoghe a quelle delle aree della corteccia frontale agranulare (con cui formano circuiti intracorticali altamente specializzati) Sistema motorio non periferico e isolato dal resto delle attività cerebrali, ma implicato nelle trasformazioni sensori-motorie da cui dipendono l individuazione, la localizzazione degli oggetti e l attuazione dei nostri movimenti 11 Neuroni motori di F5 Rizzolatti et al. registrata l attività neuronale di F5 durante un ampia gamma di atti motori eseguiti in contesti naturali - per es. si chiede alla scimmia di raggiungere o di prendere oggetti di vario tipo (pezzi di cibo o oggetti tridimensionali di forma e taglia differenti) vicini e lontani. molti neuroni di F5 si attivano quando la scimmia compie un atto motorio (per es. afferrare cibo) indipendentemente da se usi il braccio dx, sx o la bocca (quindi anche quando muscoli usati sono diversi). Lo stesso tipo di movimento (per es. flessione dito indice) che attiva un neurone durante un atto motorio (per es. afferrare) non lo fa durante un altro (grattare), anche se i muscoli coinvolti sono gli stessi! 12 3

4 F5 codifica gli atti motori, non i singoli movimenti E possibile suddividere i neuroni di F5 in classi specifiche, a seconda degli atti motori codificati l attivazione dei neuroni di F5 è determinata dallo scopo dell azione, indipendentemente dagli specifici movimenti compiuti e dagli specifici effettori usati Neuroni motori di F5 correlati con il livello più alto di descrizione di un azione: il suo finalismo. Neuroni-strappare Neuroni-afferrarecon-la- mano-econ-la-bocca Neuroni-afferrarecon-la-mano il sistema motorio non è un semplice esecutore di movimenti Neuroni-tenere Neuroni-manipolare Proprietà dei neuroni motori di F5 F5 contiene una sorta di vocabolario di atti motori, le cui parole sono rappresentate da popolazioni di neuroni, di cui alcune indicano lo scopo generale dell atto (afferrare, tenere, etc ); il modo di esecuzione (presa di precisione, con le dita, etc ) la segmentazione temporale dell atto nei movimenti elementari che lo compongono (apertura della mano, chiusura, etc ) 15 Proprietà visuo-motorie di F5 Una porzione dei neuroni di F5 risponde selettivamente anche a stimoli visivi neuroni visuo-motori Esperimento di Murata et al. (1997): a) afferrare con visione l oggetto b) afferrare l oggetto al buio c) fissare l oggetto I neuroni motori di F5 scaricano I neuroni visuo-motori di F5 scaricano Congruenza tra la selettività motoria per un determinano tipo di prensione e quella visiva per oggetti che, pur possedendo taglie e forme diverse, sono accomunati dalla medesima presa codificata a livello motorio 16 4

5 Neuroni visuo-motori di F5 e atti motori potenziali Neuroni sensori (visuo)-motori Neuroni visuo-motori di F5 scaricano nello stesso modo sia quando la scimmia interagisce con un determinato oggetto sia quando si limita a osservarlo Effettiva esecuzione la scarica rappresenta l attivazione di un comando motorio Semplice osservazione la scarica riflette l evocazione di un pattern motorio identico a quello codificato quando l animale si muove, ma che rimane allo stadio di un atto potenziale. Risposte visive in neuroni motori ( canonici ): rispondono alla semplice osservazione (indipendentemente che vi sia o meno l intenzione di agire, per es. di afferrare l oggetto) ogni volta che un oggetto è presentato, le sue caratteristiche visive sono automaticamente tradotte in un potenziale atto motorio. vedere l oggetto significa evocare automaticamente cosa faremmo con esso, significa immaginare un azione potenziale l oggetto acquista una piena valenza significativa solo in virtù della propria relazione dinamica con il soggetto attivo fruitore di questa relazione Rappresentazione come controllo Il soggetto agente Il soggetto è un soggetto AGENTE Ruolo attivo dell azione nel determinare il processo di significazione del mondo. Ci creiamo delle rappresentazioni al fine di esercitare un controllo sulle azioni (connotati relazionali e quindi intenzionali della rappresentazione). Evocazione di un pattern motorio potenziale L oggetto (per es. la tazza) funge da POLO D ATTO VIRTUALE, che per la sua natura relazione definisce ed è insieme definito dal pattern motorio che viene ad attivare. Vedere la tazza già forma preliminare d azione, sorta di appello ad agire, che, indipendentemente da che l atto si compia o no, la caratterizza come qualcosa DA prendere per il manico, con due dita, etc, identificandola cioè in funzione delle possibilità motorie che essa racchiude

6 Concezione intenzionale della nozione di rappresentazione NEURONI CANONICI E NEURONI SPECCHIO Processi sensoriali: da un alto costituiscono il presupposto dell azione, ma contemporaneamente sono anche parte dell azione. Azione e percezione non possono essere considerate unità distinte Le rappresentazioni mentali non nascono con una specifica valenza linguistico-simbolica Valenza linguistico-simbolica successiva acquisizione attraverso un processo di ridefinizione funzionale di processi già presenti per altri scopi, ovvero il controllo motorio. Accezione incarnata, situata nel corpo, dei processi cognitivi: EMBODIED COGNITION 21 Neuroni visuo-motori di F5 neuroni canonici (congruenza tra proprietà motorie e selettività visiva) Non sono il solo tipo di neuroni ad avere proprietà visuo-motorie. Soprattutto nella convessità corticale di F5 vi sono altri neuroni (neuroni mirror) che rispondono sia quando la scimmia effettua una determinata azione, sia quando osserva un altro individuo compiere la stessa azione 22 Neuroni mirror: somiglianze e differenze coi neuroni canonici Neuroni mirror: somiglianze e differenze coi neuroni canonici Proprietà motorie: I due tipi di neuroni sono indistinguibili; anche i neuroni mirror si attivano selettivamente durante specifici atti motori Proprietà visive: A differenza dei neuroni canonici, i neuroni mirror non rispondono alla semplice presentazione del cibo o di altri oggetti tridimensionali la loro attivazione è legata all osservazione da parte della scimmia di specifici atti compiuti da altri che comportano un interazione effettore (mano o bocca)-oggetto. Neuroni specchio: stesso funzionamento dei neuroni canonici ma con la differenza che qui lo stimolo visivo non è costituito da un oggetto o dai suoi movimenti, ma dai movimenti compiuti da un altro individuo e oggettualmente correlati nel modo dell afferrare, del tenere o del manipolare. Come gli oggetti, così tali movimenti assumono significato per chi li osserva in virtù del vocabolario d atti di cui egli dispone e che ne regola la possibilità di agire

7 Proprietà dei neuroni mirror (collegati alla mano) nella scimmia Attivazione legata all osservazione da parte della scimmia di specifici atti compiuti da altri che comportano un interazione mano-oggetto. NON si attivano quando gli atti si limitano a mimare la presa in assenza dell oggetto NON si attivano quando i gesti sono intransitivi (privi di correlato oggettuale) I NEURONI MIRROR si suddividono in classi distinte Neuroni-specchio -afferrare Neuronispecchio-tenere Neuronispecchio - manipolare Neuroni-specchiointeragire con le mani Scaricano per lo più indipendentemente dalla distanza e dalla localizzazione spaziale dell atto osservato 25 Gran parte dei neuroni specchio di F5 risponde all osservazione di un solo tipo d atto. Altri neuroni sono meno selettivi, scaricando durante 26 l osservazione di due, o raramente tre, atti motori I neuroni specchio della bocca F5, regione dorsale: qui per lo più rappresentati i movimenti della mano La maggior parte (circa 85%) dei neuroni specchio della bocca risponde alla vista di atti come afferrare il cibo con la bocca, il masticarlo o il succhiarlo neuroni ingestivi F5, regione ventrale: controllo dei movimenti della bocca. Circa 1/3 dei neuroni di quest area ha proprietà tipiche dei neuroni specchio (cf. Ferrari et al. 2003) 27 Come i neuroni specchio collegati alla mano, i neuroni ingestivi scaricano solo quando vi è un interazione tra un effettore e un oggetto (e non quando vi è la semplice presentazione di un oggetto o l esecuzione di movimenti intransitivi). La maggior parte di questi neuroni è selettiva per un determinato tipo d atto. Circa 1/3 mostra una stretta congruenza tra azione osservata ed eseguita. 28 7

8 Neuroni specchio comunicativi Esiste un altra categoria di neuroni specchio collegati alla bocca che: Rispondono all osservazione di atti compiuti con la bocca ma dotati di funzione comunicativa A differenza degli altri neuroni specchio, rispondono alla vista di atti intransitivi L osservazione di atti di tipo ingestivo provoca un attivazione scarsa o nulla Neuroni comunicativi ed evoluzione (cf. studi di Van Hooff, 1962, 1967) Grooming (pulizia e spulciamento reciproco della pelliccia) modalità principale di affiliazione e coesione sociale. Durante il grooming spesso schiocco delle labbra che accompagna i movimenti (ingestione parassiti prelevati dal partner, suono più marcato rispetto agli atti ingestivi). Atti comunicativi quali lo schioccare o la protrusione delle labbra in assenza di grooming sorta di ritualizzazione di un atto motorio che trasforma le funzioni comportamentali connesse all ingerire in funzioni comunicative Ipotesi sperimentale I neuroni specchio scaricano anche quando l azione è parzialmente oscurata

9 Il neurone evoca lo stesso atto motorio potenziale sia quando la scimmia osserva l intera azione (A) sia quando ne vede solo una parte (B). Grazie a questa rappresentazione motoria interna, la scimmia può integrare la parte mancante, riconoscendo nella sequenza parziale dei movimenti vista il significato complessivo di un azione. L atto motorio potenziale evocato può essere lo stesso anche se l informazione sensoriale disponibile è di volta in volta differente Umiltà et al Le azioni rompere e strappare con la mano sono quelle che nella scimmia avvengono più di frequente. I neuroni specchio non rispondono solo ad atti singoli ma anche ad atti motori concatenati Il comportamento dei neuroni mirror riflette questo fatto il suono collegato alla rottura di un oggetto (per es. noccioline) o allo strappare della carta otteneva più degli altri suoni (connessi ad azioni diverse) un attivazione dei neuroni mirror. Fogassi et al. (2005) hanno mostrato che la maggior parte dei neuroni nel lobo parietale inferiore della scimmia si attivavano in maniera diversa a seconda che l atto motorio compiuto dalla scimmia successivo all afferramento di un oggetto consistesse nel portarlo alla bocca o nel metterlo in un contenitore (era la scimmia a fare l azione)

10 Concatenazione di atti motori per eseguire un azione: l agente sa qual è lo scopo dell azione che sta compiendo I neuroni specchio codificano il significato intenzionale dell azione durante la sua esecuzione (afferrare per portare alla bocca o afferrare per spostare) fin dal primo movimento compiuto questo perché l intenzione del proprio atto è da subito chiara all agente. Anche l organizzazione dei campi recettivi dei neuroni parietali favorisce l organizzazione degli atti motori in specifiche catene motorie. Per es. molti neuroni parietali che rispondono alla flessione passiva dell avambraccio hanno campi recettivi tattili localizzati sulla bocca, e alcuni di essi si attivano anche durante atti come l afferrare con la bocca: tali neuroni sembrano pertanto facilitare l apertura della bocca quando un oggetto è raggiunto e afferrato dalla mano dell animale. Concatenazione di atti motori per eseguire un azione: l osservatore capisce qual è lo scopo dell agente che compie l azione La scimmia è in grado di anticipare l esito dei movimenti iniziali dello sperimentatore grazie al contesto (per es., presenza o meno del contenitore; se l oggetto è cibo o qualcosa d altro). Se le azioni osservate sono ambigue: l attivazione di uno o più atti motori potenziali, intenzionalmente concatenati tra di loro, permette alla scimmia di decifrare le intenzioni dell attore dell azione e di scegliere quella di volta in volta compatibile con lo scenario osservato Il sistema dei neuroni specchio nell uomo I neuroni specchio nell uomo E più esteso rispetto alla scimmia (ma va considerato che le tecniche di registrazione sono diverse) Codifica gli atti motori sia transitivi che intransitivi Seleziona sia il tipo d atto sia la sequenza di movimenti che lo compongono Non necessita di un effettiva interazione con gli oggetti, attivandosi anche quando l azione è semplicemente mimata gamma di funzioni più ampia rispetto che nella scimmia, ma il suo ruolo primario resta quello legato alla comprensione del significato delle azioni altrui

11 La localizzazione dei neuroni specchio nell uomo Area 6 dorsale (ma preparazione all azione più che attivazione specchio ) Settore del lobo frontale che si attiva durante l osservazione di azioni altrui, ma solo in certe condizioni sperimentali non fa parte del sistema specchio perché i suoi neuroni non hanno proprietà motorie Settore del lobo parietale che si attiva durante l esecuzione delle azioni o l osservazione quando fatte da altri Settore del lobo frontale che si attiva durante l esecuzione delle azioni o l osservazione quando fatte da altri 41 Brain imaging e neuroni specchio nell uomo porzione rostrale (anteriore) del lobo parietale inferiore corrisponde all area 40 di Brodmann, l omologo umano di PF. settore inferiore del giro precentrale e settore posteriore del giro frontale inferiore settore posteriore del giro frontale inferiore corrisponde all area 44 di Brodmann (parte posteriore dell area di Broca): sembra essere l omologo umano dell area F5 della scimmia e possiede una rappresentazione, oltre che dei movimenti della bocca, anche di quelli della mano. 42 I neuroni specchio dell uomo rispondono anche ad atti intransitivi I neuroni specchio codificano sia lo scopo dell atto motorio, sia il decorso temporale dei vari movimenti osservati Fadiga et al. (1995): registrazione dei MEP (potenziali evocati motori) indotti tramite TMS (stimolazione magnetica transcranica) nella corteccia motoria sinistra, in vari muscoli della mano e del braccio destri di individui cui era stato chiesto di osservare uno sperimentatore mentre afferrava degli oggetti con la mano o compiva gesti apparentemente privi di significato (senza un correlato oggettuale) in entrambi i casi aumento selettivo dei MEP nei muscoli attivati dall esecuzione dei movimenti osservati. Differenza rispetto alla scimmia in cui neuroni specchio non rispondono alla vista di movimenti non finalizzati del braccio

12 FDI= Right first dorsal interosseous Gangitano et al. (2001): la registrazione dei MEP (indotti da TMS) nei muscoli della mano dei soggetti che osservavano lo sperimentatore afferrare un oggetto ha evidenziato come l attivazione della corteccia motoria riproduca fedelmente il decorso temporale dei vari movimenti osservati 45 I MEP possono essere modulati dall osservazione passiva di un azione. Durante l osservazione dell azione vengono registrati potenziali motori più ampi rispetto alla condizione di controllo (black screen). Inoltre, l effetto facilitatorio dipende anche dalla fase del movimento osservato. L ampiezza dei MEP cresce al crescere dell apertura della mano osservata e diminuisce quando la mano osservata nel videoclip si chiude per afferrare l oggetto. 46 Neuroni specchio e intenzioni 47 Iacoboni et al.,

13 Capire per predire Iacoboni et al., 2005: il sistema mirror premotorio è in grado non solo di determinare il cosa di un azione, ma anche il suo perché, cioè l intenzione che l ha promossa. Determinare l intenzione alla base dell azione A equivale a predire il suo scopo distale, cioè lo scopo della successiva azione B. Capire le intenzioni altrui Nell uomo ci sono processi di natura intellettiva che non si basano sui meccanismi di risonanza motoria via sistema dei neuroni specchio per comprendere le intenzioni altrui Tuttavia, i neuroni specchio consentono di catturare la dimensione pragmatica originaria dell esperienza, consentono una comprensione delle intenzioni altrui che non ha nulla di teorico, ma poggia sull automatica selezione di quelle strategie d azione che in base al nostro patrimonio motorio risultano di volta in volta più compatibili con lo scenario osservato. Il sistema dei neuroni specchio e la selettività delle loro risposte determinano uno spazio d azione condiviso, all interno del quale ogni atto e ogni catena d atti, nostri o altrui, appaiono immediatamente iscritti e compresi, senza che sia necessaria una esplicita operazione conoscitiva Capire simulando e capire pensando : Differenze di vocabolario inter-specie Ci sono azioni che esulano dalla nostra conoscenza motoria, perché non appartengono al patrimonio della nostra specie o perché non siamo realmente in grado di compierle. Capiamo queste azioni tramite meccanismi riflessivi Tuttavia, capiamo le azioni che appartengono al nostro patrimonio motorio grazie a meccanismi di simulazione (anche se le azioni sono svolte per es. da animali e non da esseri umani). Buccino et al. (2004): ai partecipanti presentati video (senza sonoro) in cui individui di specie diverse (uomo, scimmia, cane) compivano atti motori di tipo ingestivo (mordere) o comunicativo (rispettivamente: parlare, schioccare le labbra, abbaiare). 51 Atti ingestivi: anche se visivamente l atto compiuto dalle tre specie è diverso, si attivavano aree molto simili (zona rostrale e caudale nel lobo parietale inferiore, parte posteriore del giro frontale inferiore e adiacente giro precentrale)

14 Calvo-Merino et al. (2005): la vista di atti eseguiti da altri comporta una diversa attività cerebrale a seconda delle competenze motorie specifiche dei soggetti in questione Partecipanti: danzatori classici, maestri di capoeira, e principianti Differenze di vocabolario intra-specie Video con passi di capoeira attivazione del sistema dei neuroni specchio (corteccia premotoria, parietale e STS) maggiore nei maestri di quest arte rispetto ad altri due gruppi. Atti comunicativi: forte attivazione dell area di Broca (parte posteriore del giro frontale inferiore) se l agente era umano, attivazione debole se scimmia, Video con passi di danza classica assente se cane. attivano il sistema dei neuroni specchio dei danzatori classici più Atto comunicativo differisce VISIVAMENTE nelle tre specie tanto quanto di quello dei ballerini di capoeira e quello ingestivo dei principianti Siamo in grado di comprendere che il cane abbaia, ma in questo caso la comprensione si basa solo sull informazione visiva La comprensione dell azione del cane che mangia è invece di natura visuomotoria E la pratica motoria a modulare l attivazione del sistema dei neuroni specchio Neuroni specchio e l origine del linguaggio umano La vista di un atto tramite meccanismi di risonanza può evocare inconsapevolmente un movimento analogo nell osservatore. Tale movimento è colto da chi è osservato e può indurre questo a modificare il suo movimento. Sempre grazie alla risonanza chi osserva si accorge di questo mutamento tra la propria e l altrui mano si instaura una relazione di reciproca interazione. Neuroni specchio e l origine del linguaggio umano Scimmie dal grooming a gesti comunicativi (protrusione o schioccare delle labbra); alcuni neuroni specchio della bocca si attivano sia durante l esecuzione di azioni ingestive, sia durante l osservazione di atti comunicativi orofacciali. Uomo gran parte degli atti intransitivi dei bambini deriva da atti transitivi (per es. origine del gesto indicare). Nell uomo il sistema dei neuroni specchio attivato anche dall osservazione di pantomime di atti manuali, di gesti intransitivi o di effettivi atti comunicativi orofacciali. Ipotesi: Atti animali: mutui riaggiustamenti grazie a cui tali atti acquistano una valenza sociale forme di comunicazione che anticipano quelle più propriamente intenzionali. 55 È stata la progressiva evoluzione dei neuroni specchio, originariamente deputato al riconoscimento di atti transitivi manuali (afferrare, tenere, raggiungere, ecc ) e orofacciali (mordere, ingerire, ) a fornire il substrato necessario per la comparsa delle prime forme di comunicazione interindividuale

15 Le tappe dell evoluzione verso il linguaggio Neuroni specchio e l origine del linguaggio umano: stretta connessione fra atti manuali e gesti orolaringei Integrazione di un sistema orofacciale con un sistema manuale Evoluzione del meccanismo dei neuroni specchio Formazione di un armamentario di protosegni gestuali di matrice per lo più pantomimica Emergenza di un protolinguaggio bimodale (gesti e suoni) Meno dispendioso (più fatica a gesticolare che a parlare) Comunicare di notte Avere le mani libere per usare strumenti Comparsa di un sistema prevalentemente vocale 57 Esperimenti di Gentilucci et al_ Afferrare con la bocca due oggetti di taglia differente e, contemporaneamente, aprire la mano dx apertura massima delle dita è maggiore quando la bocca si apre per afferrare un oggetto di grandi dimensioni 2. Presentati due oggetti 3D, uno grande e uno piccolo, sulla cui superficie riportati due simboli o due serie di macchie: afferrare gli oggetti e, solo in presenza dei simboli, aprire anche la bocca la velocità di apertura della bocca è maggiore quando mano è diretta verso l oggetto più grande 3. Come 2 ma pronunciare una sillaba invece che aprire la bocca: la massima potenza vocale registrata è maggiore quando si afferra l oggetto più grande 58 NEURONI SPECCHIO, EMOZIONI ED EMPATIA Emozioni: riconoscimento riflessivo e/o empatico Altri individui: non si caratterizzano solo per le azioni ma anche per sensazioni ed emozioni. Le emozioni consentono all individuo di: acquisire informazioni circa il proprio stato, permettendo di riorganizzare queste informazioni e conseguentemente le proprie azioni (sociali e non) Interagire con gli altri individui: comprendere le emozioni altrui, entrare in risonanza emotiva con gli altri consente di affrontare in maniera efficace minacce o opportunità; possibile l instaurarsi e il consolidarsi dei primi legami interindividuali. Le emozioni possono essere comprese tramite un elaborazione riflessiva degli aspetti sensoriali connessi alla loro manifestazione sul volto o nei gesti degli altri interpretazione cognitiva di uno stato di cose esterno al soggetto. Tale comprensione è però solo razionale, priva di colore emotivo (autismo?). entrando in risonanza emotiva tramite il meccanismo dei neuroni specchio prerequisito necessario per il comportamento empatico. E probabilmente il meccanismo più antico dal punto di vista evolutivo, è tipicamente esperienziale. Questi due meccanismi non sono mutualmente esclusivi. La simulazione incarnata è uno stadio necessario per il corretto sviluppo di strategie cognitive sociali più sofisticate

16 2 vie per le espressioni facciali delle emozioni Attraverso il nucleo facciale nel ponte del tronco encefalico che regola i movimenti facciali spontanei/emozionali Corteccia motoria per i movimenti volontari Nei primati più evoluti e negli umani rispetto ad altri primati: maggior flessibilità nella comunicazione emotiva che si accompagna a un maggior sviluppo delle 2 vie deputate all espressione facciale delle emozioni (> volume nucleo facciale; > densità neurale nell area della corteccia motoria per controllo movimenti viso) [Parr et al., 2005] Empatia e imitazione T. Lipps (1903): concetto di empatia (Einfühlung) ipotizza un ruolo critico per il meccanismo di imitazione interna (inner imitation) delle azioni degli altri nel generare empatia (imitiamo automaticamente l espressione facciale di un altro, rievochiamo l emozione associata, e attribuiamo quell emozione all altro individuo). A favore: Attività elettromiografica (EMG): le persone imitano rapidamente e inconsapevolmente l espressione facciale degli altri, perfino quando la percezione di queste facce non è consapevole (Dimberg et al., 1998, 2000). Gli individui imitano inconsapevolmente la postura, i gesti e le espressioni facciali degli altri; questo effetto camaleonte è più evidente negli individui maggiormente empatici (Chartrand & Bargh, 1999) Analisi di un emozione: il disgusto Provare disgusto e percepire disgusto substrato neurale comune INSULA Funzionalmente suddivisibile in: Circuito implicato nell imitazione: come si connette al sistema limbico? Il settore anteriore dell insula è connesso sia col sistema limbico che con la corteccia parietale posteriore, frontale inferiore e temporale superiore (mirror system) (Augustine, 1996) regione anteriore viscerale : fortemente connessa con i centri gustativi e olfattivi; associa stimoli olfattivi, gustativi e visivi alle correlate sensazioni e risposte viscero-motorie; coinvolta nell enterocezione, ovvero la ricezione degli stati interni del corpo. Se stimolata, può produrre varie risposte viscerali, quali aumento del battito cardiaco, conati di vomito, etc Si attiva anche alla vista di espressioni facciali di disgusto degli altri. Lesioni all insula anteriore determinano l incapacità di provare disgusto e di cogliere reazioni di disgusto negli altri (Adolphs et al., 2003; Calder et al., 2000). regione posteriore : connessioni con le aree corticali uditive, somatosensoriali e premotorie; non è legata a modalità olfattive e gustative

17 Un substrato neurale comune per provare e riconoscere le emozioni OSSERVAZIONE DI ESPRESSIONI DI DISGUSTO Wicker et al. (2003) Studio fmri, 2 condizioni: 1) Stimolazione olfattiva diretta: ai soggetti presentati odori disgustosi o piacevoli; 1) Osservazione: presentati dei video in cui alcune persone annusavano un liquido maleodorante, bene odorante o neutro, e manifestavano un espressione facciale conseguente. 65 L osservazione della smorfia di disgusto determina un attivazione dell insula. Tale attivazione coincide con quella riscontrata quando i soggetti annusavano gli odori disgustosi 66 Risultati di Wicker et al. (2003) suggeriscono che: La comprensione degli stati emotivi altrui dipende da un meccanismo specchio in grado di codificare l esperienza sensoriale direttamente in termini emozionali. Ciò vale non solo per il disgusto, ma anche per altre emozioni primarie (paura, rabbia, felicità, sorpresa, tristezza). L emozione dell altro è compresa dall osservatore grazie a un meccanismo di simulazione che produce nell osservatore uno stato corporeo condiviso con l attore di quella espressione. Non è necessario riprodurre integralmente il comportamento degli altri per coglierne la valenza emotiva il fatto che le reazioni viscero-motorie dovute all azione dell insula non abbiano necessariamente effetto a livello dei centri periferici non significa che siano irrilevanti. In modo simile, la comprensione del significato delle azioni osservate non richiede la loro effettiva replica. Autismo L autismo è un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che si manifesta in marcate e persistenti difficoltà nell interazione sociale, nella comunicazione e nel repertorio di interessi e di attività

18 Autismo: Modelli psicologici esplicativi più accreditati Autismo come deficit nell acquisizione della teoria della mente Deficit nell acquisizione della teoria della mente (Baron-Cohen et al., 1995) difficoltà nell attribuire stati mentali agli altri e a se stessi Teoria della disfunzione esecutiva (Fuster, 2002) deficit nella capacità di controllare volontariamente i propri processi di azione, attenzione e pensiero Termine teoria della mente introdotto alla fine degli anni Settanta da Woodruff e Premack (1979) per indicare la continua attività di attribuzione agli altri di stati mentali come credenze, desideri, inganni, scopi, etc, nonché la capacità di intendere, spiegare e predire il comportamento altrui come governato da tali stati intenzionali. Teoria della coerenza centrale debole (Frith, 1989) scarsa capacità di integrare informazioni diverse, tenendo conto di aspetti contestuali, per formare unità coerenti e dotate di significato E probabile che deficit precoci nello sviluppo di sistemi di neuroni specchio determinino una successiva cascata di compromissioni del comportamento, caratteristica della sindrome clinica dell autismo Sistema mirror imitazione ToMM Sistema mirror imitazione funzioni esecutive

19 1. Neuroni mirror imitazione ToMM Rogers & Pennington (1991) deficit nell imitazione connessi a prime fasi dell autismo L imitazione precede lo sviluppo del ToMM in entrambi i casi si tratta di tradurre la prospettiva dell altro cosa sta facendo o pensando nella propria genero un piano d azione che corrisponde a quello dell altro [imitazione]; copio le credenze dell altro nella mia mente, creando così una rappresentazione di secondo ordine della rappresentazione primaria del mondo dell altro (senza confondere questa con le mie credenze) [ToMM] Primi sintomi autismo: si manifestano come deficit nell imitazione (e.g., Smith & Bryson, 1994; Rogers, 1999), seguiti poi da altre compromissioni nella condivisione emotiva, attenzione condivisa e gioco di finzione e, solo in un secondo momento, del ToMM. Williams et al (2001): l evoluzione della capacità d imitazione negli umani ha probabilmente utilizzato un sistema mirror già esistente (e il cui scopo era capire il comportamento degli altri) Malfunzionamento del sistema mirror compromessa la capacità di imitazione deficit nel ToMM Obiezioni alla spiegazione dell autismo come TOMM deficit di Gli autistici costruiscono continuamente teorie per farsi un idea del mondo. La teorizzazione sul mondo intenzionale dell altro è l unica strategia disponibile per entrare in comunicazione con l altro. Una paziente con lesione bilaterale della corteccia cingolata anteriore proposta come la regione sottesa al modulo del ToMM non mostrava compromissioni nelle capacità di lettura della mente (Bird et al., 2004)

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento

Neuroni specchio e apprendimento Neuroni specchio e apprendimento Dr. Giorgio Odone Neuropsichiatra infantile Psicoterapeuta Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO - 1 popolazione di cellule nervose,

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

I neuroni specchio. G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore. Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri

I neuroni specchio. G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore. Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri I neuroni specchio G.Rizzolati C. Sinigaglia So quel che fai Raffaello Cortina Editore Marco Iacoboni I neuroni specchio Bollati Boringhieri Vittorio Gallese Articolo da leggere e analizzare: The mirror

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo. Oulx 26 novembre 2018

Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo. Oulx 26 novembre 2018 Adulto (genitore - insegnante) come modello educativo Oulx 26 novembre 2018 Apprendimento per osservazione È l apprendimento che si manifesta quando un individuo osserva il comportamento di un modello

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5) Neuroni a specchio (1) NEURONI MIRROR Neuroni a specchio Sono neuroni che si trovano nell area F5 delle scimmie

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Chiaramente scienza Le basi biologiche del linguaggio

Chiaramente scienza Le basi biologiche del linguaggio Chiaramente scienza Le basi biologiche del linguaggio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Venezia, 20 Febbraio 2008 Leonardo Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

Cap.3 Il farsi del lessico

Cap.3 Il farsi del lessico Cap.3 Il farsi del lessico i prerequisiti della denominazione Intorno alla fine del suo primo anno di vita il bambino comunica intenzionalmente tramite: il mostrare il dare l indicare Queste azioni sono

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013.

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013. Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, 11-12 Aprile 2013 Sé neurologici Leonardo Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma

Dettagli

Neuroscienze e Apprendimento

Neuroscienze e Apprendimento I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016 Neuroscienze e Apprendimento 10 marzo 2016, ore 15.00, Prof. Alessandro Padovani Dipartimento di Scienze

Dettagli

SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SINTONIZZAZIONE INTENZIONALE: I NEURONI A SPECCHIO E LE BASI NEURALI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Vittorio Gallese/ Morris N. Eagle/ Paolo Migone Japa Dott.ssa Lucia Cariulo I NEURONI A SPECCHIO NEI

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio della mente (Psicologia) Comportamentismo Cognitivismo

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto SIMULARE O NON SIMULARE? Il suo impatto nella formazione Piero Gianiorio

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Neuroni Specchio I. Percepire le azione dei altri

Neuroni Specchio I. Percepire le azione dei altri Imaging e cognizione sociale A mirror neurone, by V. Gazzola Christian Keysers Neuro-Imaging-Center,, University of Groningen Teorie Psicologiche 1. Comprensione tramite una teoria della mente altrui Tratti

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

La corteccia motoria

La corteccia motoria area 6 area 4 lobo frontale lobo temporale lobo parietale La corteccia motoria lobo occipitale Gerarchia ordine sup. Somato associativa motoria premotoria L area manda informazioni alle aree di ordine

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti I NEURONI SPECCHIO Per lo sviluppo del senso

Dettagli

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi. Le informazioni che ci giungono continuamente attraverso i sensi sono elaborate e

Dettagli

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE

CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE www.fisiokinesiterapia.biz CORTECCIA ASSOCIATIVA LOBO PARIETALE Corteccia associativa del lobo parietale e connessioni con il talamo 5 Lobo parietale 7 Lobo frontale 40 39 Lobo temporale Lobo occipitale

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo CLASSIFICAZIONE

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke

L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke L Action Observation Treatment (AOT) nella riabilitazione del paziente con stroke Roberto Gatti Humanitas Huniversity, Pieve Emanuele (MI) Ospedale Humanitas, Rozzano (MI) La scoperta dei neuroni mirror

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Le malattie retiniche ereditarie

Le malattie retiniche ereditarie Le malattie retiniche ereditarie Deficit di vista Periferico: secondario ad una patologia che riguarda l occhio Centrale: secondario ad una patologia che coinvolge le vie visive retrochiasmatiche Cecita

Dettagli

Le proprietà cognitive emergenti dal nostro agire: il sistema dei neuroni specchio

Le proprietà cognitive emergenti dal nostro agire: il sistema dei neuroni specchio La Via delle Scienze Valdagno, 11 Marzo 2015 Le proprietà cognitive emergenti dal nostro agire: il sistema dei neuroni specchio L. Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma Elaborazione

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA Cap. 3 1) TEORIE A BASE BIOLOGICA a)cause organiche anche se è difficilmente individuabile un eventuale locus preciso di una lesione, c è concordanza che la causa primaria sia a livello cerebrale prove

Dettagli

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo NUOVO ORDINAMENTO (I anno) Le Emozioni Modifiche,integrazioni a cura di

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Raccolgono informazione rilevante dell ambiente che li circonda Trasformano queste informazioni in azioni Gli esseri

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

della categorizzazione percettiva!# $%&'( $%)$' ! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa La funzione adattativa del movimento La funzione adattativa Categorizzazione percettiva e formazione dei concetti Formazione di abilità della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+ Potrebbe

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie

I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie. I disordini della gestualità: le aprassie Incapacità di eseguire movimenti di una certa complessità a comando, in assenza di paralisi e disturbi sensoriali. I movimenti spontanei sono conservati. 1 Il disturbo aprassico non è meramente un disturbo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica

UNIVERSITÀ DI PISA. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali

Oltre le immagini sensoriali Oltre le immagini sensoriali Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa I neuroni specchio: matching function 1 I neuroni specchio: matching

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomenti 1 e 2: Le basi della neuropsicologia e i modelli mentali Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE

PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA RECUPERO FUNZIONALE PLASTICITA CEREBRALE NEUROPLASTICITA Il termine di neuroplasticita indica le modificazioni strutturali e/o funzionali della circuiteria cerebrale che hanno luogo nel corso della vita di un individuo come

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

Telencefalo: anatomia di superficie

Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo: anatomia di superficie Telencefalo: anatomia di superficie Sostanza grigia Telencefalo: corteccia telencefalica Tipi morfologici principali

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

L intelligenza biologica. Sommario

L intelligenza biologica. Sommario L intelligenza biologica Copyright N.A. Borghese Università di Milano 30/03/2003 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 1/52 Sommario Il neurone, modelli di neurone ed i frattali. Modelli connessionisti di

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

Apprendimento motorio in condizioni patologiche

Apprendimento motorio in condizioni patologiche Metodologia di trattamento in fisioterapia Corso per docenti fisioterapisti del CdL in FT Reggio Emilia, 21 Gennaio 2011 Apprendimento motorio in condizioni patologiche L. Fogassi Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

CAPITOLO XII - EMOZIONI -

CAPITOLO XII - EMOZIONI - CAPITOLO XII - EMOZIONI - Percezione degli stati corporei Numero illimitato di percezioni Numero illimitato di emozioni William James (1890) Spiegazione a POSTERIORI delle risposte degli individui Capire

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri.

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e della salute Insegnamento: Neuropsicologia Prof. Giorgia Committeri Neuropsicologia I disordini della gestualità: le aprassie Le aprassie Disordini del

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE: DALL INCOMPATIBILITÀ AD OGGI per lo psicoterapeuta la rappresentazione del Sé e degli oggetti interni può essere modificata attraverso l intervento psicoterapeutico, per Kandel

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità Prof. Bruno Sales Modelli integrati di intervento psico-educativo per la disabilità

Dettagli

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Spazio e trasformazioni sensorimotorie Università degli studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Spazio e trasformazioni sensorimotorie Michele De Filippo De Grazia Simone Cutini Outline Trasformazioni sensorimotorie Basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Capitolo 5 Apprendimento motorio Capitolo 5 Apprendimento motorio La pratica Imparare attraverso la pratica La pratica, individua consolida ed immagazzina una alto numero di sitiuazioni inerenti al compito e le organizza in una forma

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH LA RIABILITAZIONE Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH STRATEGIE DI INTERVENTO Le Strategie di Intervento si riferiscono alle procedure utilizzate per conseguire gli obiettivi del Progetto

Dettagli

COME ALLA CORTE DI FEDERICO II

COME ALLA CORTE DI FEDERICO II COME ALLA CORTE DI FEDERICO II OVVERO PARLANDO E RIPARLANDO DI SCIENZA NEURONI SPECCHIO. DALL AZIONE AL LINGUAGGIO 9 di Luciano Fadiga NEURONI SPECCHIO. VOLONTÀ DI AGIRE ED INTENZIONE 11 di Dario Grossi

Dettagli

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno Università degli Studi di Bologna Facoltà di Psicologia Laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica. Tesi di Laurea specialistica in Neuroscienze Cognitive presso il CsrNC Anno

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta Neuroni specchio e apprendimento Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com I neuroni specchio Permettono di comprendere il comportamento dell altro (intenzioni) Supportano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi La comunicazione e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti Tutto inizia da qui I neuroni specchio Chi li ha scoperti Giacomo Rizzolatti Vittorio Gallese Leonardo Fogassi Una scoperta rivoluzionaria I neuroni specchio (1992) di Di Pellegrino, Fadiga, Fogassi,

Dettagli

INTRODUZIONE a SO QUEL CHE FAI di. GIACOMO RIZZOLATTI e CORRADO SINIGAGLIA

INTRODUZIONE a SO QUEL CHE FAI di. GIACOMO RIZZOLATTI e CORRADO SINIGAGLIA RUGGERI CINZIA N di matricola: 611730 E-Mail: cinziarugg@libero.it E-Mail studenti Unimi: cinzia.ruggeri@studenti.unimi.it INTRODUZIONE a SO QUEL CHE FAI di GIACOMO RIZZOLATTI e CORRADO SINIGAGLIA Premessa

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA - Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento - Riuscire

Dettagli

Sindromi prefrontali. II parte

Sindromi prefrontali. II parte Sindromi prefrontali II parte Teoria di Luria (1966-1973) Ruolo dei lobi frontali nella pianificazione e programmazione dell azione alterazione del controllo verbale dell attenzione volontaria => distraibilita

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Insieme di atti interconnessi per ottenere un particolare obiettivo biologico (Jackson, 1874) Attività adattiva complessa di un organismo volta all

Insieme di atti interconnessi per ottenere un particolare obiettivo biologico (Jackson, 1874) Attività adattiva complessa di un organismo volta all UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze 1 DISABILITA E SPORT Modena 10 maggio 2013 Nuove strategie di controllo

Dettagli

IL SISTEMA MOTORIO: L ESECUZIONE, L OSSERVAZIONE E L IMMAGINAZIONE DEL MOVIMENTO

IL SISTEMA MOTORIO: L ESECUZIONE, L OSSERVAZIONE E L IMMAGINAZIONE DEL MOVIMENTO IL SISTEMA MOTORIO: L ESECUZIONE, L OSSERVAZIONE E L IMMAGINAZIONE DEL MOVIMENTO Ancona, 23. V.2009 Fausto Caruana Dip. dineuroscienze, Sezione di Fisiologia Università di Parma OUTLINE: Il sistema motorio

Dettagli