AZIENDA SANITARIA LOCALE BT PRESIDIO OSPEDALIERO- L.BONOMO -ANDRIA. Unità Operativa di Pediatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA SANITARIA LOCALE BT PRESIDIO OSPEDALIERO- L.BONOMO -ANDRIA. Unità Operativa di Pediatria"

Transcript

1 AZIENDA SANITARIA LOCALE BT PRESIDIO OSPEDALIERO- L.BONOMO -ANDRIA Unità Operativa di Pediatria Primario: dott. V. Fortunato SERVIZIO DI ALLERGOLOGIA E PNEUMOLOGIA PEDIATRICA

2 Gli antagonisti recettoriali dei leucotrieni sono una classe di farmaci di recente introduzione nella terapia dell asma in eta pediarica

3 Infatti i cistenil leucotrieni sono i più potenti agenti broncocostrittori; la loro attività broncostruttiva è volte maggiore rispetto a quella dell istamina

4 Farmacologia dei L. Effetti farmacologici Linee guida e raccomandazioni Terapia asma da sforzo Terapia bambini >5anni Terapia bambini <5anni conclusioni

5 Un approfondimento, ci permetterà di comprendere meglio, i pregi e i limiti degli antileucotrieni.

6 I leucotrieni sono sintetizzati a partire dall ac. Arachidonico,un acido grasso, rilasciato dai fosfolipidi di membrana,grazie all azione dell enzima fosfolipasi fosfolipidi di membrana Fosfolipasi A2 ACIDO ARACHIDONICO ciclossigenasi PROSTAGLANDINE TROMBOSSANI 5-LIPOSSIGENASI 5-HPETE LTC4 LTB4 LTA4 LTD4 LTE4 Cys-LTs

7 I LEUCOTRIENI SONO SINTETIZZATI DA DIVERSE CELLULE DELL ORGANISMO MONOCITA PLASMACELLULE

8 Queste cellule possiedono tutte l enzima 5- LIPOSSIGENASI e quindi sono tutte produttrici di LTA4 (precursori di tutti i leucotrieni) MACROFAGO NEUTROFILI EOSINOFILI

9 Ma i leucotrieni sono prodotti anche da cellule residenti nelle vie aeree Quest ultime,però, non possedendo l enzima 5-LO, producono i LTB4 a partire da LTA4 Cellule epiteliali bronchiali captati Cellule dall ambiente endoteliali exstracellulare dei vasi attraverso un trasporto trans-membrana attivo,tipico dei soggetti affetti da asma e nel corso di esacerbazioni sia esso secondario ad allergeni o indotte da esercizio fisico.

10 LTD4 cellula Spiccata attività proinfiammatoria -reclutamento,attivazione e migrazione di neutrofili,eosinofili,monociti -stimola la produzione di interleuchina aumento della da parte permeabilità dei linfocitit e monociti microvascolare iperproduzione di secrezioni mucose

11 LTC4-LTD4- LTE4 cellula BRONCOOSTRUZIONE Ipersecrezione di muco Aumento della permeabilità vascolare nelle vie aeree Riduzione della clearance muco-ciliare

12 LTD4 cellula antileucotrienico Gli AL svolgono la loro azione legandosi al recettore del LTD4, impedendo meccanicamente ai ligandi fisiologici di interagirvi perché trovano i loro recettori saturi ASSENZA di BRONCOOSTRUZIONE.

13 fosfolipidi di membrana Fosfolipasi A2 - CORTICOSTE ROIDE ACIDO ARACHIDONICO ciclossigenasi 5-LIPOSSIGENASI FLAP PROSTAGLANDINE TROMBOSSANI 5-HPETE MONTELUKAST LTC4 - LTB4 LTA4 LTD4 Cys-LTs Attivazione, migrazione di neutrofili,eosin ofili,monociti Permeabilità microvascolare Iperproduzione di secrezioni mucose LTE4 broncostruzione

14 Il Montelukast è l antileucotrienico usato in età pediatrica. Bambini da 6m. a 5 aa. 4 mg granulato Bambini 2aa. a 5aa. 4 mg cps masticab. Bambini 6aa. a 14 anni 5 mg cps masticab. Adolescenti > 14 anni 10 mg cps masticab.

15

16 L uso degli antileucotrieni in ambito pediatrico è a tutt oggi oggetto di studio,anche se possiamo distinguere un orientamento terapeutico Nell asma da sforzo Nell asma nei b. di età inferiore ai 5 anni Nell asma nei b. di età superiore ai 5 anni

17 Broncocostrizione Indotta da Esercizio fisico: Meccanismo ATTIVITA FISICA Raffreddamento delle Vie Aeree Iperventilazione Disidratazione delle Vie Aeree Stimolazione Nervosa riflessa BRONCOSPASMO Liberazione massiva di leucotrieni Stimolazione delle cellule infiammatorie

18 Broncocostrizione da esercizio fisico Il Montelukast trova uno degli utilizzi primari proprio nella prevenzione dell attacco di asma da esercizio fisico,anche perché non rientra nella categoria di farmaci cosiddetti dopanti.

19 Broncocostrizione da esercizio fisico È stato riscontrato che l effetto protettivo, inizia dopo la prima somministrazione e dura circa 24 ore agendo, oltre che durante l attività fisica, anche nella fase tardiva. Essendo le manifestazioni da sforzo comunque indicative di uno stato infiammatorio persistente delle vie aeree, la terapia di base dei bambini, spesso richiede un trattamento regolare con steroidi inalatori a basso dosaggio.

20 Età superiore ai 5 anni: la malattia asmatica ha assunto delle caratteristiche ben precise, per cui anche per la terapia le linee guida tendono ad omologarsi. Età inferiore ai 5 anni (detta prescolare): è più difficile l approccio terapeutico in questa fascia di età, in quanto si continua ancora lo studio e l individuazione dei diversi fenotipi clinici di questa età, indispensabile al fine di effettuare una terapia personalizzata..

21 Montelukast nei bambini sopra i 5 anni Tutte le principali linee guida,per la gestione dell asma GINA(Global Iniziative for Asma), BTS (Britsh Toracic Society), NHI (National Institute of Health) hanno confermato l utilità clinica degli AL nel trattamento dell asma pediatrico.

22 Montelukast nei bambini > 5 anni L uso che più frequentemente viene suggerita in questa fascia di età è in aggiunta In questo ai corticosteroidi caso gli AL,assunti per per via via inalatoria sistemica,raggiungono nell asma non attraverso responsivo il letto alla terapia vascolare,anche con questi ultimi,con le parti più distali effetti del benefici polmone,inibendo quella quota di LTB4 sulla condizione clinica dei pazienti e exstacellulare catturato e trasformato in riduzione cistenil-leucotrieni delle esacerbazioni,in dalle cellule epiteliali particolare se un precedente bronchiali ed trial endoteliali con broncodilatatori dei vasi a lunga durata d azione non è stato efficace.

23 Terapia raccomandata nei pazienti pediatrici di Step 1 Severità Step 1: Intermittente Terapia giornaliera di fondo Nessuna Altre opzioni (in ordine di costo) Nessuna Farmaci sintomatici: β 2 - agonisti a breve durata d azione al bisogno, non più di 3-4 volte al giorno. Una volta che il controllo è raggiunto e mantenuto per almeno 3 mesi, deve essere tentata una graduale riduzione della terapia. Per tutti i livelli di gravità: Verificare l effettiva adesione allo schema terapeutico Verificare l effettiva adesione alle misure di profilassi ambientale nei soggetti allergici

24 Terapia raccomandata nei pazienti pediatrici di Step 2 Severità Step 2: Lieve Persistente Terapia giornaliera di fondo glucocorticoidi per via inalatoria a basso dosaggio Altre opzioni (in ordine alfabetico) Antileucotrienici, oppure Cromoni, oppure Teofillina a rilascio prolungato Farmaci sintomatici: β 2 - agonisti a breve durata d azione al bisogno, non più di 3-4 volte al giorno. Una volta che il controllo è raggiunto e mantenuto per almeno 3 mesi, deve essere tentata una graduale riduzione della terapia.

25 Terapia raccomandata nei pazienti pediatrici di Step 3 Severità Terapia giornaliera di fondo Altre opzioni Step 3: Moderato persistente Glucocorticoidi per via inalatoria a medio dosaggio Glucocorticoidi per via inalatoria a bassomedio dosaggio più ß2-agonisti a lunga durata d azione (LABA) dopo i 4 anni oppure Glucocorticoidi per via inalatoria a bassomedio dosaggio più antagonisti dei leucotrieni, oppure Glucocorticoidi per via inalatoria ad alti dosaggi, oppure Glucocorticoidi per via inalatoria a bassomedio dosaggio più teofillina a rilascio prolungato, Farmaci sintomatici: β 2 - agonisti a breve durata d azione al bisogno, non più di 3-4 volte al giorno. Una volta che il controllo è raggiunto e mantenuto per almeno 3 mesi, deve essere tentata una graduale riduzione della terapia.

26 Terapia raccomandata nei pazienti pediatrici di Step 4-5 Severità Step 4-5 Grave persistente Terapia giornaliera di fondo Glucocorticoidi per via inalatoria ad alto dosaggio + uno o più dei seguenti, se necessario: -β 2 - agonisti a lunga durata d azione (LABA) - antagonisti dei leucotrieni - glucocorticoidi per via orale - teofillina a rilascio prolungato Altre opzioni Anticorpi Anti-Ige Anti-IL-5 (Haldar P. et al NEJM 2009; 360: ) Termoplastica bronchiale Castro et al Am J respir Farmaci sintomatici: β 2 - agonisti a breve durata d azione al bisogno, non più di 3-4 volte al giorno. Una volta che il controllo è raggiunto e mantenuto per almeno 3 mesi, deve essere tentata una graduale riduzione della terapia.

27 Montelukast :età <5 aa (età prescolare) Nei bambini in età prescolare,la diagnosi di asma è meno agevole, perché la malattia si presenta in modo A tale proposito,alcuni Autori, hanno meno cercato caratteristico,spesso di sotto forma di distinguere episodi i ricorrenti soggetti di wheezing. asmatici,da quelli con wheezing transitorio,in Di tutti i bambini quanto che presentano un episodio di wheezing, peculiarità diverse solo 1/5 presenterà asma nelle età successive.

28 Differenti fenotipi di wheezing in età pediatrica e relativa prevalenza Wheezer precoci transienti Wheezer non-atopici Wheezer/asm a IgE-associati 3-6 anni >6 anni Prevalenz za di wheezing <3 anni Etá (anni) Martinez: Pediatrics 2002;109:362

29 Differenti fenotipi di wheezing in età pediatrica e relativa prevalenza Wheezer precoci transienti Wheezer non-atopici Wheezer/asm a IgE-associati 3-6 anni >6 anni Prevalenz za di wheezing <3 anni Etá (anni) Martinez: Pediatrics 2002;109:362

30 Transient early wheezing Rappresentano più dell 80% dei fischiatori del 1 anno (comprendono anche il fat happy wheezer?) Non hanno familiarità per asma NASCONO CON I BRONCHI STRETTI Non aumento delle IgE Non dermatite atopica Non prick+ Non fischiano più dopo i 3 anni

31 Differenti fenotipi di wheezing in età pediatrica e relativa prevalenza Wheezer precoci transienti Wheezer non-atopici Wheezer/asma IgE-associati 3-6 anni >6 anni Prevalenz za di wheezing <3 anni Etá (anni) Martinez: Pediatrics 2002;109:362

32 La fascia La di possibilità wheezing di, caratterizzare tra i 3-6 anni, i è quella che diversi a tutt oggi fenotipi,sulla mostra molto base più del interesse pattern perché di questi temporale un buon e dei 60% fattori smetteranno di di fischiare rischio,avrebbe intorno ai 6 un anni, ruolo il rimanente nella pratica 40%,saranno clinica,orientando i futuri asmatici. l inquadramento prognostico e la gestione terapeutica del bambino.

33 Nel corso del 2008, è stato pubblicato un lavoro realizzato dalla European Respiratory Society, frutto di una task force europea di esperti internazionali,che ha schematicamente classificato l asma prescolare in due fenotipi: a) GRUPPO E.V.W. (episodic viral wheezing) b) GRUPPO M.T.W.(multiple trigger wheezing)

34 Fenotipi ERS European Respiratory Society Brevi periodi di tempo Gruppo con E. V. W. Episodic Viral Wheezing Stagionalità Periodi di benessere Preceduti o in concomitanza I.V.R.S Fattori che incrementano la ricorrenza severità 1 epis. atopia prematurità fumo

35 Fenotipi ERS European Respiratory Society Gruppo M.T.W. Multiple Trigger Wheezing fumo atopia freddo/caldo pianto/riso attività fisica persistenza sint. Intercr. FeNoesalato Analisi E.B.C. Emanated Breath Condensed

36 Wheezing Episodico (virale) Wheezing da fattori multipli Bambini con wheezing intermittente,asintomatici tra gli episodi Fattori scatenanti: virus Wheezing presente anche nei periodi intercritici Fattori scatenanti:virus,fumo, allergeni,sforzo fisico

37 Fattori di rischio per asma (2-4 anni) > 3 episodi di wheezing nell ultimo anno PIÙ 1 criterio maggiore un genitore con asma dermatite atopica sensibiliz. aeroallergeni OPPURE 2 criteri minori sensibiliz. alimenti wheezing al di fuori di episodi infettivi eosinofilia (>4%) Linee Guida GINA versione Italiana 2007

38 Terapia del w.in età prescolare L eterogeineità del quadro clinico in relazione all andamento temporale La molteplicità dei fattori scatenanti...risulta complesso standardizzare La mancanza di evidenze sui meccanismi l approccio terapeutico del bambino fisiopatologici con respiro sibilante in età prescolare

39 .per questo ci dobbiamo rifare a studi poderosi (PREVIA),conclusosi recentemente,dove sono stati arruolati bambini dai 2 ai 5 anni con storia di wheezing,valutando Il numero degli episodi di wheezing Il controllo dei sintomi nei periodi intercritici Garanzia di un ottimale sviluppo della funzionalità polmonare Riduzione dei farmaci di emergenza L uso di cortisonici per os e spesa sanitaria

40 Studio PREVIA Obiettivo Primario Valutare l effetto del trattamento per 12 mesi con Montelukast, rispetto al placebo, sulla frequenza degli episodi di riacutizzazione in bambini asmatici di età compresa tra 2 e 5 anni Bisgaard H et al Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp , 2005

41 Montelukast ha ridotto significativamente le riacutizzazioni asmatiche indotte da virus 3 p % 2.34 Frequenza di riacutizzazioni (numero/anno) Montelukast 4 mg (n=265) Bisgaard H et al Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp , 2005 Placebo (n=257)

42 Montelukast è stato efficace nella stagione in cui è alta la frequenza delle riacutizzazioni asmatiche indotte da virus 15 Montelukast 4 mg Placebo Inverno Primavera Estate Autunno % Pazienti con riacutizzazione GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Mesi (Emisfero Nord) Bisgaard H et al Am J Respir Crit Care Med Vol 171. pp , 2005

43 .ancora Riduzione dei farmaci di emergenza ma Il numero dei giorni liberi dai sintomi risultano sovrapponibili a quelli del placebo

44 Altro studio : confronto degli AL versus steroidi per via inalatoria (budesonide), ha evidenziato: Le non inferiorità degli AL,come farmaco antiasmatico in bambini in età prescolare. Non differenze significative tra i due gruppi di trattamento per quanto riguarda: -il tempo trascorso prima di ricorrere ai farmaci antiasmatici aggiuntivi -tempo trascorso prima di una riacutizzazione severa

45 ALLORA.. Bambini con respiro sibilante frequente, con episodi di dispnea asmatiforme importanti e con fattori di rischio x asma e atopia Nei bambini con le stesse caratt. ma senza fattori di rischio per asma e atopia Bambini con ricorrenza elevata e clinic. rilevante di episodi acuti Infiammazione eosinofila infiammazione neutrofila C è il razionale al trattam. a bassi dosaggi con CSI montelukast Ragionevole, anche se non dimostrato, un trattamento preventivo

46 Certezze dell uso del montelukast in età pediatrica Efficacia nei soggetti che presentano manifestazioni di asma da sforzo Affiancamento alla terapia steroidea, nel Affiancamento alla terapia steroidea, nel trattamento dell asma in età pediatrica, al fine di sfruttare le potenzialità complementari delle due molecole, nei soggetti in cui non si sia raggiunta una gestione soddisfacente della patologia.

47 Certezze dell uso del montelukast in età pediatrica Efficacia come terapia di fondo nel wheezing episodico virale Efficacia come terapia di supporto ai cortisonici per via inalatoria nel wheezing multifattoriale. (no LABA < 4anni). Buon profilo di sicurezza Buona aderenza al trattamento, grazie alla monosomministrazione orale.

48 ..resta a noi medici pediatri, il compito di dover discernere tra: - spesa sanitaria - adeguatezza delle cure - - salvaguardia della salute - qualità di vita per il trattamento più adeguato, PERSONALIZZANDOLO il più possibile, al nostro piccolo paziente. Grazie per l attenzione

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento Legnago Sala Riello AULSS 21 11 maggio2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- LA TERAPIA FARMACOLOGICA

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L. FAMIGLIA Sapindacee o Saponarie. HABITAT E una pianta rampicante erbacea a crescita rapida, ampiamente diffusa in India, Africa e Sudamerica. PARTE USATA Parti aeree ed erbacee. PRINCIPI ATTIVI Le parti

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl Azione integrata nella terapia della psoriasi WELLPHARMAsrl Il processo infiammatorio nel paziente con psoriasi Nelle lesioni cutanee dei pazienti affetti da psoriasi sono presenti elevati livelli di acido

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

Patologie allergiche in ambito professionale

Patologie allergiche in ambito professionale Patologie allergiche in ambito professionale Francesca Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Università degli Studi di Trieste Patologie

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma...

RISULTATI INSTABILI DERMATITE ATOPICA. La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... DERMATITE ATOPICA La terapia ideale deve rimuovere i fastidiosi sintomi e ripristinare il film lipidico ma... Cortisonici - Immunosoppressori - Antistaminici Ceramidi Esclusivo controllo su: Nessuna attività

Dettagli

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Paola Mosconi, Claudia Braun e Maria Grazia Buratti Laboratorio di ricerca per

Dettagli

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI ASMA e SPORT FIRENZE 9 Giugno 2012 Dott. W. Castellani U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI La correlazione fra ASMA ed ESERCIZIO FISICO risale alla seconda metà del II

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Possibili percorsi di self audit in merito alla gestione della BPCO, utilizzando la propria cartella clinica informatizzata. raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Fiumicino

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Wheezing in età prescolare Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone Nel bambino da che età si può parlare di asma? 1) > 1 anno 2) > 3 anni 3) > 5 anni 4) > 10 anni Nel bambino che fischia, qual è il

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Pediatrica. Pneumologia. Laterapiadelrespirosibilantenelbambinoinetàprescolare. Giugno2010

Pediatrica. Pneumologia. Laterapiadelrespirosibilantenelbambinoinetàprescolare. Giugno2010 Periodico di aggiornam ento m edico - Volum e 10 - Num ero 38 Giugno2010 Pneumologia Pediatrica Volume10,n.38 Rivistatrimestrale SpedizioneinA.P.-45% art.2comma20/b legge662/96pisa Reg.Trib.PIn.12 del3giugno2002

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

La gestione integrata di asma e rinite allergica

La gestione integrata di asma e rinite allergica Decision making La gestione integrata di asma e rinite allergica Germano Bettoncelli *, Erminio Tabaglio ** Responsabile Area Pneumologica, SIMG; Medico di Medicina Generale, Brescia Introduzione Le patologie

Dettagli

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Equine Gastric Ulcer Syndrome FONDO CORPO REGIONE PILORICA MUCOSA AGHIANDOLARE (2/5 DEL TOTALE) => FONDO E PARTE DEL CORPO MUCOSA GHIANDOLARE (EGUS) GH. CARDIALI GH. PILORICHE

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA 1 Obiettivi del modulo 5 Descrivere i principi di trattamento della rinite allergica e dell asma Sottolineare l importanza dell aderenza del paziente Illustrare razionale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

Asma persistente lieve:

Asma persistente lieve: COMUNICATO STAMPA Asma persistente lieve: È sufficiente una terapia regolarmente inalata di corticosteroidi u- niti ad un antagonista del ricettore β2 a breve durata d azione? I pazienti asmatici soffrono

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica

Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica Uno studio recente condotto da Carr ed altri, pubblicato a maggio 2012 sulla rivista Journal of Allergy and Clinical Immunology,

Dettagli

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 1 In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 Un aspetto importante da considerare sono le conseguenze che l esposizione agli allergeni ha su chi soffre di rinite allergica (RA):

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento 21-22 febbraio 24 RINITE ALLERGICA STAGIONALE Omotossicologia Vs Allopatia in Prevenzione e Terapia Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria Vengono

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott. Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale Legnago 11 maggio 2011 Dott. Fabrizio Valle . Ruolo della medicina generale - 1 Identificazione dei soggetti

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

Federasma Onlus e GINA - Progetto Libra World Asthma Day

Federasma Onlus e GINA - Progetto Libra World Asthma Day pag.1 Comunicato Stampa Federasma Onlus e GINA - Progetto Libra World Asthma Day Più CONTROLLO DELL ASMA Meno RICOVERI OSPEDALIERI Roma, 4 mag 2010 In Italia FEDERASMA Onlus e Progetto Libra-GINA Italia

Dettagli

PROGETTO MONDIALE ASMA. lobal. itiative for. sthma. Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2006 Modena, 9-11/3/2006

PROGETTO MONDIALE ASMA. lobal. itiative for. sthma. Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2006 Modena, 9-11/3/2006 PROGETTO MONDIALE ASMA G lobal IN itiative for A sthma Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2006 Modena, 9-11/3/2006 LA DIAGNOSI, LA VALUTAZIONE DI GRAVITÀ E IL CONTROLLO DELL ASMA Diagnosi di asma Anamnesi

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 5 Conclusioni scientifiche Beclometasone dipropionato (BDP) è un glucocorticoide e un profarmaco del metabolita attivo, beclometasone-17-monopropionato. Il beclometasone

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Farmacologia polmonare

Farmacologia polmonare Farmacologia polmonare Farmacologia polmonare Meccanismi cellulari nell asma Meccanismi cellulari nella BPCO Via inalatoria Effetti rapidi; Consente som. farmaco a dosaggi efficaci ma con rischio di

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Allergie Una scuola contro lo shock

Allergie Una scuola contro lo shock Allergie Una scuola contro lo shock Grazia Napoli Dirigente medico U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Francesco Maria Mei Responsabile U.O. Allergologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB.

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB. Sindrome Rino - Bronchiale Dott. F. Coni Dirigente medico I livello SC Pneumologia Responsabile Servizio di Broncoscopia Sindrome Rino-Bronchiale ( SRB) Definizione Affezione che interessa le vie aeree

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

ASMA BRONCHIALE E. Dr.ssa Noemi igrassi. A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese

ASMA BRONCHIALE E. Dr.ssa Noemi igrassi. A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese ASMA BRONCHIALE E GRAVIDANZA Dr.ssa Noemi igrassi U.O. PNEUMOLOGIA A.O. G.SALVINI Garbagnate Milanese Prevalenza 8% delle donne soffre di asma durante la gravidanza Trend in aumento : la prevalenza dell

Dettagli

Antonino Francesco Capizzi

Antonino Francesco Capizzi Università degli Studi di Catania AOU Policlinico Vittorio Emanuele Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOC Broncopneumologia Pediatrica Direttore: Prof. Salvatore Leonardi Lo studio della

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso

Primo Soccorso. 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso Primo Soccorso 1 Primo Soccorso 2005 AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso inclusione delle rappresentanze di numerose organizzazioni

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

FIMP Rete allergologica

FIMP Rete allergologica Linee Guida ASMA Il presente questionario è ANONIMO FIMP Medico compilatore ANONIMO Regione e località N bambini in convenzione Anno di entrata in convenzione Specializzazioni (oltre a quella in Pediatria)

Dettagli

Lo scenario della farmacia in Italia

Lo scenario della farmacia in Italia Lo scenario della farmacia in Italia Specializzazione e Farmacie Best Performer Elena Folpini New Line Ricerche di Mercato folpini@newl.it 1 Premessa In uno scenario che, all inizio del 2016, mostra una

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ Serie generale - n 8 Art. 5. 1. Gli oneri derivanti dal rilascio della presente autorizzazione e della notifica alla Commissione europea, compresi quelli inerenti i successivi rinnovi della notifica, sono

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale

Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale Francesco Macrì Malattie Respiratorie Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I La Sapienza Roma L asma è una malattia cronica delle vie

Dettagli