PREVENIRE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENIRE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI"

Transcript

1 Informazioni per i cittadini su efficacia e sicurezza delle cure PREVENIRE LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Stili di vita e farmaci contro infarto, ictus & C. Le malattie cardiovascolari, fra cui infarto o ictus, sono fra le cause di mortalità e invalidità più diffuse. Che cosa le provoca? Non c è un unica causa, ma sono stati identificati diversi fattori che predispongono l organismo ad ammalarsi, fra cui fumo, colesterolo elevato, pressione alta, diabete e sovrappeso (e non solo una obesità evidente). Proprio per questo alcuni accorgimenti sull alimentazione, una moderata attività fisica e l eliminazione del fumo possono concretamente aiutarci a ridurre il rischio di infarto o ictus. A volte questo può non bastare e allora il medico consiglierà l uso di farmaci, ma anche in questo caso associare uno stile di vita sano contribuisce a ridurre ulteriormente il rischio. Nelle prossime pagine si possono trovare consigli pratici e informazioni su: Cibo e attività fisica: come e perché seguire i soliti consigli? Abituarci a seguire piccoli consigli può darci benefici concreti per abbassare pressione e colesterolo. Ciò permetterà in alcuni casi di posticipare l assunzione di farmaci, o di assumerne una minore quantità. Pagina 2-3 Integratori alimentari e cibi arricchiti. Quando sono utili? Hanno pro e contro: non sostituiscono una dieta equilibrata e dovrebbero essere usati quando sono davvero necessari. Pagina 4-5 Farmaci per colesterolo e pressione. In alcuni pazienti sono necessari. E anche in questo caso è importante associare una dieta appropriata, evitare il fumo e fare un po di attività fisica per contribuire a tenere colesterolo e pressione a livelli ottimali. Pagina 6-7 Come varia il rischio cardiovascolare? Fumo, diabete, pressione e colesterolo alti fanno aumentare in modo simile il rischio di avere malattie cardiovascolari. Diventano però ancora più pericolosi quando due di questi (o tutti) sono presenti contemporaneamente. Pagina 8 n.2 - Aprile 2007 pag. 1

2 Cibo e attività fisica: come e Tutti sappiamo quanto sia difficile cambiare le nostre abitudini e il nostro stile di vita e, per e- sempio, mangiare meglio, smettere di fumare e fare un po di moto. Eppure da tempo cardiologi e nutrizionisti, sulla base di dati scientifici, consigliano di fare qualche sforzo perché questo può realmente aiutarci a tenere sotto controllo peso, pressione e colesterolo. In queste pagine si trovano alcune informazioni e consigli pratici, validi a qualsiasi età, su cosa fare (verde) e cosa evitare (rosso) per proteggere il nostro cuore. È importante ricordare che i cambiamenti e le difficoltà possono essere affrontati in modo graduale e che per ridurre il rischio di infarto o ictus, conta molto l insieme di tutti i consigli che si mettono in pratica nell arco della giornata. Sale e cibi salati: quando è troppo? Il consiglio: il sodio (contenuto soprattutto nel sale da cucina, ma anche in tanti altri cibi e condimenti come i dadi da brodo) fa aumentare la pressione arteriosa. Ogni giorno non bisognerebbe introdurre più di 6 grammi di sale da cucina, che corrisponde a circa 2,5 grammi di sodio, in totale fra quello aggiunto e quello normalmente contenuto negli alimenti. Riducendo il sale, la pressione massima negli ipertesi può diminuire di 4-5 mmhg e la minima di 2-3 mmhg. Messo in pratica: invece di aggiungere sale, si può provare ad usare le erbe aromatiche (origano, timo, maggiorana, basilico ). Nei primi tempi si sente la mancanza del sale, ma dopo poco ci si abitua e si apprezzano di più i sapori. Attenzione: va limitato il consumo di cibi salati o conservati, e dei salumi. In generale, bisogna preferire alimenti semplici crudi o surgelati (come i piselli o i filetti di pesce) ai piatti pronti surgelati, che sono già precucinati e contengono più sale. Quanto sodio c è in...? alimento sodio 50 gr di prosciutto crudo dolce (Parma) circa 1,29 gr 1 porzione (70 gr) di salame tipo Milano circa 1 gr 1 porzione (70 gr) di mortadella circa 0,35 gr 1 porzione (50 gr) di parmigiano 0,3 gr 1 porzione (50 gr) di fagioli cannellini secchi o crudi 0,0025 gr 1 porzione (100 gr) di fagioli cannellini in scatola circa 0,5 gr 1 porzione (150 gr) di salmone fresco 0,15 gr 1 porzione (30 gr) di salmone affumicato circa 0,6 gr 1 panino tipo rosetta (100 gr) circa 0,3 gr 1 pizza rossa marinara (300 gr) circa 2,4 gr Frutta e verdura: a volontà! Il consiglio: un alimentazione ricca di frutta e verdura permette un buon apporto di fibre, oltre che di vitamine e sali minerali. I nutrizionisti consigliano di mangiare almeno 5 porzioni di verdura o frutta al giorno sia ai pasti che fuori (da questo conto vanno escluse le patate). Inoltre verdura e frutta mangiate in abbondanza all inizio del pasto possono dare un senso di sazietà (quindi si tende a mangiare meno) e ridurre l assorbimento di altri nutrienti, fra cui grassi e carboidrati. Messo in pratica: Non è sempre facile trovare il tempo per scegliere la verdura migliore, lavarla e cucinarla. Da qualche tempo si possono trovare verdure confezionate in buste già pulite, che è comunque opportuno risciacquare prima dell uso. Attenzione: le verdure condite con margarina, burro o formaggi, che contengono grassi saturi, fanno aumentare il colesterolo. È meglio usare olio di oliva. Attenzione alle bibite caloriche, se il peso è un problema Per dissetarsi meglio bere acqua, perché le bibite dolci (bibite gassate, the, succhi di frutta, ecc.) sono piuttosto caloriche: mediamente una lattina di bibita gassata (tipo cola o aranciata ) contiene circa 135 calorie, più o meno quanto un bignè alla crema. Anche i succhi di frutta sono calorici specie quelli con zucchero aggiunto. n.1 - Aprile 2007 pag. 2

3 perché seguire i soliti consigli Pressione: per ogni chilo di peso perso la pressione sistolica (massima) può abbassarsi di 0,5-1 mmhg. Se poi si riduce il sale e si adottano gli altri consigli dietetici descritti qui sotto, la pressione massima può diminuire anche di più, fino a 12 mmhg negli ipertesi e fino a 7 mmhg nei non ipertesi. Colesterolo: se si riducono i cibi ipercalorici e ricchi di grassi saturi il colesterolo può diminuire anche del 10%*. Questo significa che, ad esempio, una persona con 230 mg/dl di colesterolo può arrivare a mg/dl senza prendere farmaci. Pesce, sì grazie, un paio di volte la settimana Il consiglio: bisognerebbe mangiare pesce almeno un paio di volte alla settimana, magari al posto dei formaggi o della carne. Infatti è ricco di grassi noti come omega3 di cui il nostro organismo ha bisogno (vedi pag. 5). Messo in pratica: se non c è il tempo di pulirlo, basta comprare quello confezionato, pulito e pronto per la cottura. Eventualmente si può usare anche il pesce surgelato crudo al naturale. Attenzione a comprare il pesce precotto e affumicato, perché spesso queste procedure abbattono il contenuto di omega3, oltre ad aumentare il contenuto di sodio (che ha un impatto negativo sulla pressione). Va inoltre fatta attenzione ai pesci sott olio che, pur mantenendo un buon contenuto di omega3, sono molto ricchi di sodio. Quando si parla di pesce si intendono quelli con squame e lische, come il pesce azzurro, il salmone, il pesce spada... e non i molluschi, come cozze, vongole, seppie, calamari. Vino: non più di due bicchieri Il consiglio: il vino contiene sostanze antiossidanti utili, ma bisogna farne un consumo moderato. La dose massima consigliata per gli uomini è di un paio di bicchieri al giorno, mentre per le donne è di un bicchiere. Attenzione L eccesso di alcol fa aumentare la pressione arteriosa. Quindi, oltre a limitare il consumo di vino, si devono evitare i superalcolici (grappe, wiskey, liquori, ecc.). Condire i cibi: perché è meglio usare l olio d oliva Il consiglio: per condire è meglio usare olio vegetale a crudo: l ideale è l olio e- xtravergine di oliva che ha una composizione particolarmente equilibrata e una bassa quantità di grassi saturi (quelli che fanno aumentare il colesterolo cattivo LDL). Messo in pratica: è opportuno non esagerare perché l olio è molto calorico: in media 2-3 cucchiai di olio al giorno sono sufficienti a fornire una quantità di grassi adeguata alle esigenze dell organismo. L olio extravergine d oliva ha un aroma più spiccato, ma non è più grasso degli altri come si potrebbe pensare, e ne basta meno per dare sapore ai cibi. Attenzione a burro e margarina. La margarina che si trova generalmente nei negozi, nonostante sia un alimento di origine vegetale, andrebbe evitata perché contiene il peggior tipo di grassi saturi, quelli idrogenati (fanno aumentare il colesterolo cattivo LDL e fanno anche diminuire le HDL, il colesterolo buono ). Invece il consumo di burro andrebbe ridotto perché, pur non contenendo grassi idrogenati, contiene grassi saturi che possono far aumentare le LDL. Il consiglio: impariamo a leggere l etichetta dei cibi: può indicarci il tipo di grassi presenti. E UN PO DI ATTIVITÀ FISICA Fare le scale, fare una passeggiata, andare in bici, ecc non è sempre facile. Però aiuta realmente a tenere sotto controllo il peso (ci vuole infatti un buon equilibrio tra quanto si mangia e quanto si consuma ), la pressione e il colesterolo. Ad esempio, una mezz ora di cammino a passo svelto 4-5 volte alla settimana può far diminuire la pressione massima dai 4 ai 9 mmhg e può far aumentare il colesterolo buono HDL rispetto al colesterolo totale. * Questi dati non si applicano a persone affette da dislipidemia familiare, in cui cioè il colesterolo alto è dovuto a un fattore genetico. n.2 - Aprile 2007 pag. 3

4 Integratori alimentari e Più moda che necessità Sali minerali, Omega3 o steroli vegetali: integratori o cibi arricchiti di queste sostanze sono sempre più comuni nei banchi del supermercato o in farmacia. L idea con cui vengono commercializzati è anche quella che abbiano un azione benefica su cuore e circolazione. Così a volte si può pensare che possano sostituire alimenti fondamentali come pesce, frutta e verdura. Non è però dimostrato che assumere vitamine, sali minerali o altri principi essenziali in pillole abbia gli stessi benefici per la salute di un alimentazione equilibrata. Infatti un integratore potrà dare all organismo solo determinate sostanze e non tutta la ricchezza di principi nutritivi e fibre di un alimentazione equilibrata. Ad esempio frutta e verdura, oltre a vitamine e minerali, contengono molti altri nutrienti e fibre, utili a regolarizzare l intestino e a diminuire l assorbimento di zuccheri e grassi. Come suggeriscono gli esperti di nutrizione e come ci ricorda il Ministero della Salute, sarebbe un errore non mangiare quantità adeguate di verdura e frutta. Gli integratori possono essere utili in alcuni casi selezionati, quando il medico riscontra una carenza di principi nutritivi. Bevande abbassa-colesterolo : cosa ne sappiamo? Sono a base di steroli vegetali, sostanze che diminuiscono l assorbimento intestinale di colesterolo: è stato dimostrato che una quantità di circa 2 grammi al giorno, che è la stessa contenuta generalmente in una singola confezione, può abbassare dal 5 al 15% il colesterolo cattivo LDL. Quindi, per esempio, se una persona ha 150 mg/dl di LDL, questo valore potrebbe diminuire fino a un valore compreso fra circa 130 e 140 mg/dl. Assumere una quantità maggiore, cioè bere più di un brick al giorno, non dà vantaggi in più. Attenzione. E necessario utilizzare questi integratori di steroli vegetali con prudenza. Per almeno due motivi. 1. Si conoscono gli effetti degli steroli vegetali per abbassare il colesterolo LDL nel sangue, ma non si sa ancora nulla sugli effetti di una assunzione prolungata di queste sostanze sulla salute in generale e su quella del cuore in particolare. 2. Gli steroli diminuiscono l assorbimento di alcune vitamine contenute negli alimenti, come beta-carotene e vitamina E. Per questo, oltre ad evitare di superare le dosi consigliate, bisognerebbe compensare questa eventuale perdita di vitamine con più verdura e frutta. IN PRATICA Non ci sono prove che prendere vitamine, sali minerali o altri principi nutritivi sotto forma di integratori abbia gli stessi benefici sull organismo di una alimentazione equilibrata. Per quanto riguarda le bevande a base di steroli vegetali è necessaria prudenza perché ancora non si conoscono del tutto gli effetti di una assunzione prolungata di queste sostanze. n.1 - Aprile 2007 pag. 4

5 cibi arricchiti. Quando sono utili? Omega3: è meglio mangiare pesce... Gli omega3 sono un particolare tipo di grassi contenuti soprattutto nel pesce e nella frutta secca. A differenza di altri grassi, hanno una funzione protettiva sul cuore. Secondo i nutrizionisti bisognerebbe introdurre circa 2 grammi di omega3 alla settimana, e per questo basta mangiare pesce un paio di volte alla settimana, come si può vedere dalla tabella qui sotto. Negli ultimi tempi sono comparsi anche integratori e cibi arricchiti di omega 3, soprattutto latte e derivati. Ma cosa è meglio: mangiare pesce un paio di volte la settimana o mettere nel carrello della spesa questi nuovi cibi arricchiti? Innanzitutto va ricordato che il valore nutrizionale del pesce nella dieta va oltre la presenza di omega3, dato che consente di introdurre anche altre sostanze nutritive utili. Inoltre al momento non si è a conoscenza di dati convincenti che dimostrino che questi cibi arricchiti forniscano benefici. E l arricchimento dei cibi appare come un altra forma di medicalizzazione, che confonde il ruolo di una alimentazione equilibrata e quello di una terapia. Per introdurre 1 grammo di Omega3 bisogna mangiare Alici, sarde fresche Salmone fresco Salmone affumicato Aringa Sgombro fresco Trota iridea Sardine sott olio Orata Sogliola Tonno fresco Tonno in scatola Merluzzo 40 grammi grammi grammi 50 grammi 50 grammi 110 grammi 90 grammi 160 grammi 180 grammi grammi grammi 400 grammi Farmaci a base di omega3: a chi sono utili? Finora è stato dimostrato che nelle persone che hanno già avuto un infarto l uso di farmaci a base di omega3 aiuta a prevenire un nuovo infarto o ictus. In media ogni anno, su 1000 infartuati che prendono tutti i giorni circa 1 grammo (cioè una pillola) di omega 3, 6 possono prevenire un nuovo ictus. Attenzione: al momento non ci sono prove che questi farmaci funzionino anche nelle persone che non hanno mai avuto infarto o ictus. Questi farmaci sono rimborsati......a chi ha già avuto un infarto e ha i trigliceridi alti nonostante la dieta;...a chi ha una predisposizione familiare al colesterolo alto (dislipidemia familiare). Calamari, gamberi Cozze, mitili Soia Noci grammi grammi 70 grammi 16 grammi IN PRATICA Per le persone sane la scelta migliore è quella di aumentare il consumo di pesce e altri alimenti naturalmente ricchi di omega3, nell ambito di una sana e corretta alimentazione. Per chi invece ha già avuto un infarto possono essere utili farmaci a base di omega3 per limitare il rischio di ricadute. n.2 - Aprile 2007 pag. 5

6 Farmaci per colesterolo il colesterolo Seguire una dieta equilibrata, fare un po di attività fisica ed evitare il fumo, aiuta a tenere sotto controllo il livello di colesterolo (vedi pagina 2 e 3). In alcuni casi, però, lo stile di vita può non bastare, per esempio quando il paziente ha un alto rischio cardiovascolare o ha predisposizione familiare alla ipercolesterolemia. In questi casi il medico può ravvisare la necessità di prescrivere un farmaco. I farmaci più efficaci e più utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue si chiamano statine : in Italia attualmente ne esistono 6 diversi tipi. Questi farmaci permettono di abbassare mediamente il colesterolo di circa il 30%, quindi ad esempio chi ha 290 mg/dl di colesterolo, può abbassarlo fino a circa 200 mg/dl. A chi servono i farmaci per abbassare il colesterolo? Sulla base dei principali studi, i medici concordano che i farmaci sono indicati: nei pazienti che HANNO già avuto un infarto o un ictus nelle persone che HANNO un elevato rischio cardiovascolare globale (superiore al 20%, vedi pag.8), che quindi oltre al colesterolo elevato hanno anche altri fattori di rischio (pressione alta, fumo, età ). nei pazienti diabetici e in quelli con ipercolesterolemia familiare Le statine sono sicure? Si tratta di farmaci ben tollerati, anche se una piccola percentuale di pazienti lamentano dolori muscolari (fino al 5%) e problemi ai reni e al fegato (fino al 2%). Il medico in genere prescrive periodicamente delle analisi proprio per verificare se ci sono rischi di sviluppare questi effetti collaterali. Quando il colesterolo si abbassa si può smettere di prenderle? No, perché il colesterolo può facilmente ritornare ai livelli di partenza. L efficacia delle statine è stata dimostrata solo per trattamenti costanti e prolungati, di molti anni. Le statine sono rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale... ai pazienti che hanno già avuto un ictus, infarto, o hanno il diabete; alle persone che stanno bene ma hanno un rischio cardiovascolare elevato, cioè superiore al 20% (cioè nei prossimi 10 anni si ammaleranno mediamente 20 persone ogni 100 con caratteristiche simili); ai pazienti con una particolare predisposizione familiare al colesterolo alto (dislipidemia familiare). n.1 - Aprile 2007 pag. 6

7 e pressione la pressione Puntare su uno stile di vita sano è essenziale non solo per prevenire ma anche per curare l ipertensione. Infatti un alimentazione a basso contenuto di sodio, un attività fisica moderata e l abolizione del fumo possono da soli contribuire ad abbassare la pressione arteriosa (vedi pag. 2 e 3). Tuttavia in alcuni casi tutto questo non basta e il medico può decidere di prescrivere i farmaci. Una terapia antipertensiva media può ridurre la pressione massima di circa 30 mm Hg e la minima di circa 15. Anche in questi casi, però, non va trascurato lo stile di vita (alimentazione, attività fisica e niente fumo) perché rinforza l efficacia dei farmaci. A chi servono i farmaci per abbassare la pressione? Sulla base dei principali studi, i medici concordano che i farmaci sono indicati: nei pazienti che NON HANNO già avuto un infarto, un ictus o un bypass alle coronarie nei pazienti che HANNO già avuto un infarto, un ictus o un intervento di bypass Quando, nonostante la modifica dello stile di vita, la pressione è maggiore di 160/100 oppure quando supera 140/90 e ci sono altri fattori di rischio: colesterolo alto, fumo, età quando la pressione supera il valore di 140/90 nei pazienti diabetici quando la pressione supera il valore di 130/80 Quali farmaci sono disponibili? A seconda della situazione generale del paziente, il medico decide il tipo di farmaco (ce ne sono diversi), le dosi da usare ed eventualmente se è necessario prescriverne più di uno. Alcuni prodotti in commercio contengono già delle combinazioni fisse di farmaci. I farmaci antipertensivi sono in genere ben tollerati, anche se a volte possono esserci effetti collaterali variabili da persona a persona: il medico potrà in questi casi decidere di cambiare dosaggio o tipo di farmaco. Alcuni tra i farmaci disponibili sono usati da più di quarant anni, altri sono stati scoperti dopo e solo da qualche anno sono entrati nell uso corrente. Secondo i risultati dei principali studi, non sempre i farmaci più recenti hanno dei reali vantaggi rispetto a quelli più vecchi. Anzi, spesso di questi ultimi si conoscono meglio gli effetti collaterali. IN PRATICA I farmaci a disposizione per abbassare pressione e colesterolo sono efficaci, ma il medico valuterà quando prescriverli a seconda delle condizioni generali del paziente. È importante ricordare che bisogna comunque cercare eliminare il fumo, ridurre colesterolo e pressione con la dieta, fare un po di attività fisica. n.2 - Aprile 2007 pag. 7

8 Come varia il rischio cardiovascolare? Non c è un unica causa dietro a un infarto o un ictus, ma ci sono diversi fattori che predispongono l organismo a eventi di questo tipo. Il rischio aumenta in chi fuma e in chi ha colesterolo e pressione elevati. In generale, il fumo è importante quanto gli altri due fattori (vedi grafico qui sotto), ma quando i vari fattori sono presenti contemporaneamente il rischio aumenta molto di più. Qui sotto è riportato il rischio di un uomo e una donna di 60 anni a seconda della presenza di diversi fattori di rischio. Rischio di chi fuma, e ha colesterolo (280 mg/dl) e pressione massima (165 mmhg) oltre i valori raccomandati 11% 25% Rischio di chi fuma e ha la pressione massima (130 mmhg) e il colesterolo (180 mg/dl) nella norma 5% 9% Rischio di chi non fuma e ha il colesterolo (180 mg/dl) nella norma e la pressione massima (165 mmhg) oltre i valori raccomandati 4% 9% Rischio di chi non fuma e ha la pressione massima (130 mmhg) nella norma, ma il colesterolo (280 mg/dl ) oltre i valori raccomandati 3% 10% Valore del rischio di chi non fuma e ha il colesterolo (180 mg/dl) e pressione massima (130 mmhg) nella norma 2% 6% Queste percentuali indicano quanti uomini o donne ogni 100 con caratteristiche simili avranno in media un problema al cuore o alla circolazione nei 10 anni successivi. 10% significa che si ammaleranno in media 10 persone su 100. In che modo il medico può calcolare il rischio cardiovascolare globale? Il rischio di avere una malattia cardiovascolare (infarto, ictus ) varia da persona a persona a seconda dell età, sesso, della presenza di diabete, oltre che del valore del colesterolo e della pressione arteriosa e del fatto che sia fumatore (vedi grafico qui sopra). Il medico può calcolare la probabilità che il suo paziente ha di andare incontro a un infarto o un ictus nei 10 anni successivi utilizzando le carte del rischio cardiovascolare messe a punto all Istituto Superiore di Sanità. Queste identificano 6 livelli di rischio, caratterizzati da colori diversi, riportati qui a fianco. È importante ricordare che nessuno può avere un rischio cardiovascolare uguale a zero: può anche essere molto basso (cioè inferiore al 5%), ma non si annulla mai completamente. Questa pubblicazione è stata elaborata principalmente sulla base dei Pacchetti informativi sui Farmaci: n.13 - ottobre 2005 n.14 - novembre 2005 n.1 - aprile 2006 Il testo e la bibliografia completa sono disponibili on line all indirizzo n.2 - Marzo 2007 Periodico di Informazione medica dell Azienda USL di Modena CeVEAS - viale Muratori 201, Modena - Tel Fax Direttore responsabile: Giulio Formoso Progetto editoriale: Barbara Paltrinieri, Giulio Formoso Revisione e discussione: Emilio Maestri, Nicola Magrini, Oreste Capelli, Anna Maria Marata (CeVEAS); Giuseppe Magnati (Università di Parma) Disegni: Mitra Divshali Stampa: Premiato Stabilimento Tipografico dei Comuni Santa Sofia (Fo) Inviata ai medici di medicina generale. La presente pubblicazione è gratuitamente scaricabile on line dall indirizzo Registrazione al Tribunale di Modena n.1788 del 27/02/2006 Tiratura copie - Questa copia è stata chiusa in redazione il 18/04//2007 n.1 - Aprile 2007 pag. 8

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici) Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti SS Igiene Nutrizione Milano,

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: Grassi 3. scegli la qualità e limita la quantità 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 30 Per stare bene è necessario introdurre con l'alimentazione una certa quantità di grassi,

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/curacolest/pdx/nasl3715/

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013 XXXII Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013 Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano SmartFood: progetto di ricerca e divulgazione scientifica

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA Età anni Sesso M F Peso kg Altezza cm Stato di nascita Titolo di studio: 1. Scuola dell'obbligo 2. Diploma scuola superiore

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 3 Argomento BIMBI IN FORMA, SERVE UN GIRO DI VITA. Sapevate che in Italia i minori in sovrappeso o in condizioni di obesità

Dettagli

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013 La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013 Alimenti: conservazione, sprechi e packaging ingannevole Cibo spazzatura

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

A N D I D associazione nazionale dietisti

A N D I D associazione nazionale dietisti VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL QUESTIONARIO DI MOYNIHAN SULLE CONOSCENZE ALIMENTARI. Letizia da Vico^*1, Barbara Biffi^2, Susanna Agostini^3, Silvia Brazzo^4, Maria Luisa Masini^1, Francesco Fattirolli

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti

Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti Ipertensione arteriosa: le modifiche dei comportamenti Nei paesi industrializzati e quindi anche in Italia l ipertensione è una questione rilevante di salute pubblica. Molti casi di ipertensione sono legati

Dettagli

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015 SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. S.I.A.N.) ) ASL NO SOROPTIMIS INTERNATIONAL D ITALIA CLUB DI NOVARA ISTITUTO PARITARIO SACRO CUORE NOVARA E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli