CONOSCENDO IL PROPRIO VALORE SU UNA DISTANZA SI POSSONO PREVEDERE I TEMPI SU TUTTE LE ALTRE: FORMULA DI RIEGEL T/Km Km/h 1500 T/Km 3000 T/Km

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONOSCENDO IL PROPRIO VALORE SU UNA DISTANZA SI POSSONO PREVEDERE I TEMPI SU TUTTE LE ALTRE: FORMULA DI RIEGEL T/Km Km/h 1500 T/Km 3000 T/Km"

Transcript

1 CONOSCENDO IL PROPRIO VALORE SU UNA DISTANZA SI POSSONO PREVEDERE I TEMPI SU TUTTE LE ALTRE: FORMULA DI RIEGEL , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

3 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

4 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 14 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) -

NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE. e nuova previsione per il. 50 numero primo di Mersenne) - NUOVO NUMERO PRIMO DI MERSENNE (NOSTRA PREVISIONE ATTENDIBILE e nuova previsione per il 50 numero primo di Mersenne) - Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract In

Dettagli

COLLEGAMENTI ELETTRICI

COLLEGAMENTI ELETTRICI CAPITOLO 6 COLLEGAMENTI ELETTRICI A seconda della configurazione dell impianto, della potenza e della tensione dei pannelli, occorre opportunamente collegare tra loro i pannelli in modo da adattarli alle

Dettagli

Accessori Hardware Zubehör AC 2603. AC 2612 Fondino dx per 2^ anta Right drill Rechter Profilabschluß Squadretta di allineamento per profilo P2632 - P 2633 AC 2604. B = Ottone naturale C= Cor-Ten naturale

Dettagli

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico www.matematicamente.it Compito sulla circonferenza 1 Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico 1. Determina e rappresenta graficamente l equazione della circonferenza di

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

Pianificazione opera.va e ges.one dell azienda. Martedì 3 novembre 2015

Pianificazione opera.va e ges.one dell azienda. Martedì 3 novembre 2015 Pianificazione opera.va e ges.one dell azienda Martedì 3 novembre 2015 S o m m a r i o Creare il proprio piano di marke.ng {+ Ricerca fornitori} Manager DistreHo Ges.one del negozio (da. su incassi, ingressi,

Dettagli

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target Argomento Titolazione volumetrica acido-base Target Università- Corso di Chimica Analitica Quantitativa Obiettivi: Applicazione del concetto di equilibrio acido-base all analisi quantitativa; Acquisizione

Dettagli

a pag. 4, dopo la parola omogenee al rigo 32, aggiungere il seguente punto:

a pag. 4, dopo la parola omogenee al rigo 32, aggiungere il seguente punto: Emendamento n^ 1 a pag. 4, dopo la parola omogenee al rigo 32, aggiungere il seguente punto: Riparazione e Riutilizzo In ottemperanza della normativa europea (Direttiva CE 98/2008) e nazionale (Piano Nazionale

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3233 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato VALLASCAS Modifiche alla legge 2

Dettagli

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Lezione 7-8 1 Per definizione le concentrazioni

Dettagli

PROGRAMMA BORSE DI STUDIO PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Regolamento Edizione 2016

PROGRAMMA BORSE DI STUDIO PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Regolamento Edizione 2016 PROGRAMMA BORSE DI STUDIO PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Regolamento Edizione 2016 Nell ambito del progetto FARO Supporto psicologico e psicosociale ai minori migranti in arrivo in Sicilia e grazie

Dettagli

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente:

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente: Pag 29 4) La ricorsione 4.1 Funzioni matematiche ricorsive Partiamo da un concetto ben noto, quello delle funzioni matematiche ricorsive. Una funzione matematica è detta ricorsiva quando la sua definizione

Dettagli

PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione

PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione IL LATINO: 1. potenzia e sviluppa le capacità logiche; 2. migliora la conoscenza dell italiano; 3. è la chiave per poter comprendere la modernità attraverso

Dettagli

1. OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLA RADICE DI UN NUMERO

1. OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLA RADICE DI UN NUMERO 1. OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLA RADICE DI UN NUMERO L'estrazione della radice di un numero è una delle due operazioni inverse dell'operazione di elevamento a potenza attraverso la quale si calcola la

Dettagli

Calcolare la quantità conoscendo il totale e la percentuale

Calcolare la quantità conoscendo il totale e la percentuale Pagina di 5 mercoledì 7 febbraio 03 Home page Excel 00 > Guida e procedure di Excel 00 > Formule > Esempi Cerca nella Guida ltro in Office.com: download immagini modelli Calcolare le percentuali Si supponga

Dettagli

Nome e matricola Studente: Vernier Marco Mat. 75386 ANALISI DI UN PROBLEMA DI INTERAZIONE UOMO MACCHINA

Nome e matricola Studente: Vernier Marco Mat. 75386 ANALISI DI UN PROBLEMA DI INTERAZIONE UOMO MACCHINA Nome e matricola Studente: Vernier Marco Mat. 75386 ANALISI DI UN PROBLEMA DI INTERAZIONE UOMO MACCHINA 1) APPLICAZIONE, DISPOSITIVO O SERVIZIO AFFETTO DAL PROBLEMA: Il dispositivo affetto da un problema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Debito Pubblico Esercitazione del 25.05.2016 (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio 1 Considerate un Paese

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21%

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21% Modifica Aliquota Iva da 20% a 21% Istruzioni per Dylog OpenManager versione standard non personalizzato (Istruzioni redatte il 07/09/2011 ore 21:30 salvo altre, ulteriori, variazioni al testo ufficiale

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercizio 1: Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo numero di

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo La funzone d domanda ndvduale e l denttà d Slutsky. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fa:

Dettagli

idi.it Crescita le forniture dilazione commerciale. RI.BA. 5) Effetti Perche' e' stabilire il e sparlano carente

idi.it Crescita le forniture dilazione commerciale. RI.BA. 5) Effetti Perche' e' stabilire il e sparlano carente Associazione AssoFi idi.it La nostra Proposta di Legge per accelerare la Crescita Economica Punti salienti: 1) Stabilire che i pagamenti per le forniture di beni e servizi alle aziende e ai privati devono

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: 1. Sa accendere e spegnere il computer

AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: 1. Sa accendere e spegnere il computer TECNOLOGIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: I DISCIPLINA: TECNOLOGIA AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. LE NUOVE TECNOLOGIE - Uso basilare del computer

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

La dipendenza. Antonello Maruotti

La dipendenza. Antonello Maruotti La dipendenza Antonello Maruotti Outline 1 Distribuzioni doppie 2 Medie e varianze condizionate 3 Indici di associazione Distribuzione doppia Definizione Una distribuzione doppia si ha quando su di uno

Dettagli

FAQ TIROCINI EXTRA-CURRICULARI

FAQ TIROCINI EXTRA-CURRICULARI FAQ TIROCINI EXTRA-CURRICULARI 1. In caso di tirocinio Garanzia giovani sussiste o meno l obbligo di elaborazione del cedolino paghe per la quota erogata dall azienda ospitante? Si, esiste l obbligo di

Dettagli

COSTRUIAMO CONTENITORI

COSTRUIAMO CONTENITORI COSTRUIAMO CONTENITORI Obiettivi - Porre problemi e progettare possibili soluzioni. - Riconoscere situazioni problematiche, analizzarle e individuare al loro interno dati noti e non noti e le relazioni

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

tra percezione e realtà.

tra percezione e realtà. METAMORFOSI METEO: METEOMORFOSI La sfida del Cambiamento Climatico, tra percezione e realtà. BREVE INDICE: L uomo ed il rapporto con ciò che lo circonda; Tempo e Clima, a livello Locale e Globale; Breve

Dettagli

Trasmittanza termica e la porta FUSION HF BALLAN

Trasmittanza termica e la porta FUSION HF BALLAN Trasmittanza termica e la porta FUSION HF BALLAN La trasmittanza termica dei serramenti è un argomento presente di frequente nelle domande che sempre più spesso arrivano in azienda, sia da privati che

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Scopo della mia tesi è:

Scopo della mia tesi è: Presentazione La scelta di elaborare una tesi sull argomento autismo nasce dall incrocio di due percorsi di vita personale: uno familiare ed uno professionale. Da circa due anni coordino nel ruolo di infermiera

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

I SIMBOLI DELL INTERESSE COMPOSTO

I SIMBOLI DELL INTERESSE COMPOSTO I SIMBOLI DELL INTERESSE COMPOSTO SIMBOLI: Cn = CAPITALE FINALE O MONTANTE Co = CAPITALE INIZIALE Cm = CAPITALE INTERMEDIO q = MONTANTE UNITARIO q= (1 + r) r = SAGGIO DI INTERESSE I = INTERESSE n = ANNI

Dettagli

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi 5 SCIENZE NATURALI Lo studio delle scienze procede, nel corso dell intero corso di studi, integrando gli argomenti di scienze naturali, chimica e scienze della terra. PRIMO BIENNIO Scienze della Terra:.

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche)

La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche) I documenti di www.mistermanager.it La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche) Ricerca N 1: l allenamento di speed endurance e miglioramento in gare di 10 Km I ricercatori

Dettagli

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI SERVIZIO GESTIONE DEMANIO STRADALE E LAVORI

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI SERVIZIO GESTIONE DEMANIO STRADALE E LAVORI Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI SERVIZIO GESTIONE DEMANIO STRADALE E LAVORI Prot. Generale N. 0049519 / 2015 Atto N. 2280 OGGETTO: Autorizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO ISTITUTO COMPRENSIVO MONCALIERI CENTRO STORICO Via S. Martino, 27 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011/641273 6829342 fax. 011/ 642174 Sito:http://share.dschola.it/icmoncaliericentrostorico PIETRO CANONICA Via

Dettagli

Statistica 1. Dati bivariati. I - Associazione. Alessandra Salvan e Laura Ventura

Statistica 1. Dati bivariati. I - Associazione. Alessandra Salvan e Laura Ventura Statistica 1 Dati bivariati. I - Associazione Alessandra Salvan e Laura Ventura Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova http://www.stat.unipd.it/ salvan@stat.unipd.it ventura@stat.unipd.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata Definire il self-care nello scompenso cardiaco (SC) Illustrare I principali risultati sullo studio del self-care condotto dalla Cattedra

Dettagli

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUMERO! Saper osservare, confrontare e ordinare i numeri conosciuti (naturali, interi, razionali).! Saper operare con i numeri conosciuti, conoscerne le diverse rappresentazioni.! Saper prevedere e controllare

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

Comune di Pozzuoli PROGETTI ED INIZIATIVE PER LE SCUOLE

Comune di Pozzuoli PROGETTI ED INIZIATIVE PER LE SCUOLE Comune di Pozzuoli PROGETTI ED INIZIATIVE PER LE SCUOLE a.s. 2016/2017 1 SCHEDA PROGETTO n.1 AREA DI INTERVENTO: AMBIENTE e TERRITORIO PROGETTO Conosciamo i nostri alberi DESCRIZIONE: Considerato il successo

Dettagli

La capitalizzazione composta

La capitalizzazione composta Il montante di un capitale La capitalizzazione composta Esempio 1. Un capitale di 400 Fr viene investito al tasso di interesse del 5% annuo per. Alla fine di ogni periodo (anno), gli interessi fruttati

Dettagli

Statistica - Un Esempio

Statistica - Un Esempio Statistica - Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Procedura per il recupero della password (Esse3/GIA)

Procedura per il recupero della password (Esse3/GIA) Procedura per il recupero della password (Esse3/GIA) Il procedimento per il recupero della password è differente a seconda che si disponga di un nome utente nella forma n.cognome o nella forma idxxxxxx

Dettagli

Sezione di Catania Rapporto Tecnico prot. n 86/03 Dir. del 12/03/03

Sezione di Catania Rapporto Tecnico prot. n 86/03 Dir. del 12/03/03 Potenziamento delle stazioni di monitoraggio video esistenti e istallazione di nuove telecamere all Osservatorio Astrofisico di Serra la Nave, a La Montagnola e a Monte Vetore. E. Pecora, M. Burton, F.

Dettagli

Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia

Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXV N.9, settembre 1998, Tecniche Nuove) Una descrizione del modo di operare dei programmi in grado di simulare

Dettagli

"Appropriatezza degli esami di laboratorio"

Appropriatezza degli esami di laboratorio "Appropriatezza degli esami di laboratorio" Andrea Zamboni Medico di Medicina Generale Coordinatore Casa della Salute Terre e Fiumi di Copparo Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è uno dei migliori

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

ESERCIZI RISOLUBILI IN BASE ALLA DEFINIZIONE DI LOGARITMO

ESERCIZI RISOLUBILI IN BASE ALLA DEFINIZIONE DI LOGARITMO ESERCIZI RISOLUBILI IN BASE ALLA DEFINIZIONE DI LOGARITMO Ripassiamo la definizione di logaritmo Definizione di logaritmo di in ase a Dati due numeri positivi a e, il logaritmo di un numero, detto argomento,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Brescia, 16/11/12. Fondazione Poliambulanza partecipa all iniziativa LIMPE. Anche a Brescia si celebra la Terza Giornata Nazionale

COMUNICATO STAMPA. Brescia, 16/11/12. Fondazione Poliambulanza partecipa all iniziativa LIMPE. Anche a Brescia si celebra la Terza Giornata Nazionale COMUNICATO STAMPA Brescia, 16/11/12 Fondazione Poliambulanza partecipa all iniziativa LIMPE GIORNATA NAZIONALE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Anche a Brescia si celebra la Terza Giornata Nazionale Sabato

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE L esigenza di fornire consigli per una

Dettagli

Birre italiane in bottiglia

Birre italiane in bottiglia Birre italiane in bottiglia TERMINAL PALE ALE 3,7% alc. Brewfist Pale Ale Chiara - 33 cl. 6,50 Schiuma biancastra, media e fine. Naso profumato e dolce. Leggerissima, da berne e riberne PUNKS DO IT BITTER

Dettagli

Relazione finale, al Collegio dei docenti, della Funzione Strumentale

Relazione finale, al Collegio dei docenti, della Funzione Strumentale Relazione finale, al Collegio dei docenti, della Funzione Strumentale DOCENTE: MICUCCIO DOMITILLA Urbisaglia, 15 giugno 2015 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 : Orientamento, continuità. Servizi per gli studenti.

Dettagli

CONSIGLIARE LA SCELTA GIUSTA

CONSIGLIARE LA SCELTA GIUSTA AXO GROUP SRL Via Spallanzani, 15-424 Castelnovo di Sotto (RE) Partita IVA, Codice Fiscale e R.I. RE IT 234286356 Tel. 522 688175 - Fax 522 483731 Website: www.axo-group.com CONSIGLIARE LA SCELTA GIUSTA

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF REGOLAMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Approvato con delibera di c.c. n. 3 in data 26.01.2007 Modificato con delibera di c.c. n.55 in data 21.12.2011 Modificato con delibera di c.c. n. 5 in data

Dettagli

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

Corrente alternata. Capitolo 3. 3.1 Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A Capitolo 3 Corrente alternata 3. Grandezze utilizzate Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura I Corrente ampere A V Tensione volt V R Resistenza ohm Ω C Capacità farad F L Induttanza

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Esempio: Media, Mediana, Moda

Esempio: Media, Mediana, Moda Esempio: Media, Mediana, Moda 7 6 5 4 3 2 1 0 classe ri fi fi / n 1-5 3 5 0,25 5-9 7 6 0,300 9-13 11 4 0,200 13-17 15 3 0,150 17-21 19 2 0,100 5 6 4 20 1,000 3 7 11 15 19 3 2 MEDIA: x = 9.2 si calcola

Dettagli

Lo stato giuridico dei Ricercatori Universitari

Lo stato giuridico dei Ricercatori Universitari Incontri sui temi: Processo di Bologna Riforma degli studi Universitari Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Lo stato giuridico dei Ricercatori Universitari Andrea Stella Università degli Studi di

Dettagli

STATISTICA SOCIALE ESERCIZI SU RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICE 20/10/2006

STATISTICA SOCIALE ESERCIZI SU RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICE 20/10/2006 STATISTICA SOCIALE ESERCIZI SU RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICE 20/10/2006 Esercizio 1 La TAVOLA 2.1 a pag. 49 del Rapporto sul Turismo anno 2004 ISTAT (distribuita il 13/10/06 a lezione, reperibile

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig. Esercizio : Determinare la misura del wattmetro nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.. ( rit) ; 0Ω; 500 ; Q 000 ; 45 ; A 5; 0.7 ar E A Q Fig. l wattmetro legge la grandezza e con Nota la

Dettagli

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione UD 2.1.5: Sistemi Complessi (6) Sistemi Complicati e complessi Bibliografia dell Unità

Dettagli

Protocollo di Accoglienza e Integrazione degli alunni stranieri

Protocollo di Accoglienza e Integrazione degli alunni stranieri Protocollo di Accoglienza e Integrazione degli alunni stranieri All interno del nostro Istituto sono presenti alunni stranieri provenienti dalla Romania, Albania, Moldavia, Ucraina, Perù e Senegal. Gli

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI, COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI DISCIPLINE

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Baselice, 9/1/212 Il Tecnico (Ufficio Tecnico) Comune di Baselice Provincia

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZATA ESEMPIO DI USO DELLE TAVOLE

DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZATA ESEMPIO DI USO DELLE TAVOLE DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZATA ESEMPIO DI USO DELLE TAVOLE Sapendo che la variabile dominanza si distribuisce normalmente con media = 32 e deviazione standard = 5, trovare, in un gruppo di 80 soggetti,

Dettagli

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 orso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 1) Un triangolo rettangolo presenta l ipotenusa lunga 5m mentre l angolo formato con uno dei due cateti

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: CHIMICA DEI MATERIALI RESPONSABILE: MERI TETI CLASSE III / INDIRIZZO: Competenze: correla le grandezze fondamentali e

Dettagli

PALLEGGIO FRONTALE ESERCIZI. Aspetto oculo-manuale. Esercizi per l impatto con il pallone.

PALLEGGIO FRONTALE ESERCIZI. Aspetto oculo-manuale. Esercizi per l impatto con il pallone. 1 - Tecniche fondamentali - Palleggio frontale PALLEGGIO FRONTALE Il palleggio frontale è il fondamentale utilizzato per respingere i palloni che arrivano con una traiettoria sufficientemente alta da essere

Dettagli

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione D-003-2015-10-18 MATERIA DATA OGGETTO Informatica 18/10/2015 Progettazione degli algoritmi: strategia top-down Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione In generale, la risoluzione

Dettagli

Le brocce: nozioni fondamentali (Seconda parte)

Le brocce: nozioni fondamentali (Seconda parte) Le brocce: nozioni fondamentali (Seconda parte) Altri elementi del profilo dei denti Prendiamo in esame nuovamente il profilo del dente, così come è rappresentato in fig. N 1. Dopo aver parlato del passo

Dettagli

A a B b C c. a : b : c

A a B b C c. a : b : c Consideriamo un composto di formula generica: A a B b C c La formula di un composto (ionico o molecolare) fornisce in maniera immediata e diretta la sua composizione atomica: Una molecola di formula A

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Teorema di Pitagora : In un triangolo rettangolo il quadrato costruito è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti a b c, da cui, per le proprietà sulle equazioni, si ricavano le seguenti uguaglianze:

Dettagli

Possibile uso della placca chiavarese della tomba T64 come astrolabio

Possibile uso della placca chiavarese della tomba T64 come astrolabio A Chiavari negli anni 60 sono state trovate oltre 120 tombe del VI-VIII sec. a. C. prevalentemente femminili e caratterizzate da particolari placche Genova, Sestri Ponente, 12 Aprile 2008 Associazione

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA

TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA Scuola di specializzazione in: Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati TECNOLOGIE PER L ACUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI Anno accademico 2007-2008 Le strutture

Dettagli