DATI GENERALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI GENERALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 1 ALL.2) DATI GENERALI DEL PROGETTO AZIENDA SANITARIA PROPONENTE: ASL 10 DI FIRENZE UFSMA/MOM SMA 5 FIRENZE TITOLO PROGETTO: PSICOEDUCAZIONE CON FAMIGLIE DI PSICOTICI, DIAGNOSI E RIABILITAZIONE COGNITIVA: COMPONENTI DI UNA PROCEDURA PER L INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI RIVOLTI AI PAZIENTI PSICOTICI E AI LORO FAMILIARI PROPONENTE DEL PROGETTO: Dr.Sandro DOMENICHETTI Responsabile MOM SMA 5 ASL 10 FIRENZE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr.ssa Rosanna PERONE Psicologa, MOM SMA 5 ASL 10 Firenze PERIODO DI RIFERIMENTO:

2 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO A) SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROGETTO INTRODUZIONE DI UNA PROCEDURA PER L INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI RIVOLTI AI PAZIENTI PSICOTICI E AI LORO FAMILIARI Il presente progetto si propone di applicare e di verificare una Procedura per l Integrazione degli Interventi rivolti ai Pazienti Psicotici e ai loro Familiari che comprende: A) una PRIMA FASE caratterizzata da un accurata Valutazione Diagnostica del Paziente (rivolta anche all individuazione degli eventuali Deficit Cognitivi), presupposto fondamentale per un impostazione corretta e mirata del Progetto Terapeutico-Riabilitativo; B) una SECONDA FASE che consiste nella Definizione del Progetto Terapeutico-Riabilitativo Individualizzato. La strutturazione del Progetto deve rivolgere una particolare attenzione agli eventuali Deficit Cognitivi rilevati. C) una TERZA FASE caratterizzata dall Introduzione di Tecniche di Riabilitazione Cognitiva per i Pazienti che presentano Deficit Cognitivi e di Tecniche Cognitive per il Trattamento dei Deliri e delle Allucinazioni. Tali tecniche devono essere aggiunte e integrate con quelle attualmente utilizzate presso il Centro Diurno Fili e Colori di Via Enrico il Navigatore, 17. D) una QUARTA FASE, strettamente collegata alla precedente, che integra la Psicoeducazione rivolta alle Famiglie di Psicotici con le Tecniche di Riabilitazione, utilizzandone alcuni contenuti (per es. offrire ai familiari indicazioni utili su come favorire il superamento di certi Deficit Cognitivi). Durante questa Fase il proposito è quello di attivare il più possibile le risorse dei familiari e favorire sia un miglioramento dell integrazione delle attività svolte dal Servizio per la Salute Mentale Adulti con l impegno dei familiari, che lo sviluppo di una rete di supporto sociale (Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto). E) una QUINTA FASE, che prevede la Verifica dei Risultati degli Interventi effettuati, indispensabile per l introduzione degli interventi correttivi sia al Progetto Terapeutico Individualizzato che all Organizzazione del Servizio. Consideriamo ora ogni singola Fase. A) PRIMA FASE: LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DEL PAZIENTE Per la definizione di un Progetto Terapeutico rivolto al Paziente Psicotico è necessario effettuare una valutazione diagnostica accurata che deve comprendere anche la valutazione del funzionamento cognitivo, allo scopo di individuare se la malattia ha reso deficitaria qualche funzione cognitiva. Premesso quanto sopra si prevede l effettuazione di una valutazione psicodiagnostica approfondita dei pazienti psicotici, con l utilizzazione di tests per l individuazione dei disturbi psichiatrici (SCID I e II), di tests neuro-psicologici per la rilevazione degli eventuali deficit cognitivi e di altri tipi di tests che potranno essere somministrati in riferimento alla specificità dei soggetti esaminati. B) SECONDA FASE: LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO INDIVIDUALIZZATO. Il Progetto Terapeutico-Riabilitativo deve comprendere una componente Medico- Farmacologica, una Psicoterapeutica (se opportuna) e una Riabilitativa. La strutturazione del 2

3 3 Progetto deve rivolgere una particolare attenzione agli eventuali Deficit Cognitivi rilevati. C) TERZA FASE: L INTRODUZIONE DI TECNICHE DI RIABILITAZIONE COGNITIVA PER I PAZIENTI CHE PRESENTANO DEFICIT COGNITIVI E DI TECNICHE COGNITIVE PER IL TRATTAMENTO DEI DELIRI E DELLE ALLUCINAZIONI. 1) L INTRODUZIONE DELLA RIABILITAZIONE COGNITIVA INDIVIDUALIZZATA PER PAZIENTI PSICOTICI 2) UTILIZZAZIONE DI TECNICHE COGNITIVE PER IL TRATTAMENTO DEI DELIRI E DELLE ALLUCINAZIONI D) QUARTA FASE: L INTEGRAZIONE DELLA PSICOEDUCAZIONE RIVOLTA ALLE FAMIGLIE DI PSICOTICI CON LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE. Il Trattamento Psicoeducativo comprende: 1) IL TRATTAMENTO PSICOEDUCATIVO DI GRUPPO E IL TRATTAMENTO PSICOEDUCATIVO DEL SINGOLO NUCLEO FAMILIARE 2) ATTIVITÀ DI SUPPORTO E DI COLLABORAZIONE CON I GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO CHE SI FORMANO DOPO I TRATTAMENTI PSICOEDUCATIVI E)QUINTA FASE: LA VERIFICA DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI. B) CONTESTO PROBLEMI ALLA BASE DEL PROGETTO E DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE Come può essere migliorata la qualità dei progetti terapeutici rivolti a pazienti psicotici? In che modo rendere più efficaci gli interventi nell ambito della patologia psichiatrica grave? Quali interventi aggiungere e come integrarli all interno dell organizzazione del Servizio per la Salute Mentale Adulti? Come sviluppare la capacità dei familiari di autogestirsi le problematiche connesse al parente malato? In che modo strutturare un modello organizzativo di comunicazione e di collaborazione con le famiglie di pazienti psicotici? Come migliorare il grado di soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari rispetto alle prestazioni ricevute? Il coinvolgimento dei familiari nel trattamento di pazienti psicotici non rappresenta una novità. Durante gli ultimi venti anni molte esperienze sia in Italia che all estero hanno dimostrato l applicabilità e l utilità delle tecniche psicoeducative. L'ambito di applicazione del progetto suddetto riguarda il settore della Salute Mentale Adulti del Quartiere 5 dell A.S.L.10 di Firenze. Dall aprile 2003 il MOM SMA 5 offre un Servizio specifico rivolto ai Familiari di Pazienti Psicotici, che consiste in Trattamenti Psicoeducativi di Gruppo. L iniziativa è scaturita dall esigenza di offrire ai familiari dei pazienti più gravi interventi più efficaci e più rispondenti ai loro bisogni, soprattutto in termini di sostegno, di informazioni e di indicazioni di comportamento da tenere durante i momenti di difficoltà. Il proposito principale è stato quello di favorire un miglioramento della collaborazione tra gli operatori e le famiglie, rendendo così possibile una maggiore sintonia e chiarezza di intenti rispetto alla realizzazione dei progetti terapeutici. 3

4 4 I risultati del lavoro svolto hanno confermato la nostra convinzione sulla sua utilità e la necessità di offrire ad un maggior numero di famiglie con patologia grave interventi più rispondenti alle loro necessità. Allo stesso tempo, però, l allargamento delle nostre conoscenze sull argomento e l esperienza stessa hanno sviluppato in noi l esigenza di aspirare alla realizzazione di un progetto più ampio, all interno del quale il Trattamento Psicoeducativo dei Familiari di Psicotici corrisponde ad una fase di una PROCEDURA che si propone di definire una modalità di integrazione dei diversi interventi (rivolti ai pazienti Psicotici e ai loro Familiari) in modo da renderli più efficaci. C) OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL PROGETTO La valenza sociale e sanitaria del progetto risiede nel fatto che offre la possibilità di: (a) applicare una PROCEDURA rivolta al Miglioramento dell Efficacia degli Interventi; (b) utilizzare le più recenti conoscenze scientifiche (riferite in particolare agli aspetti neuropsicologici) per l impostazione di Progetti Riabilitativi (Riabilitazione Cognitiva) e Terapeutici più idonei e rispondenti alla specificità del paziente (individuata attraverso una valutazione psicodiagnostica approfondita); (c) favorire la collaborazione dei familiari per la realizzazione del progetto terapeutico rivolto al parente malato. Attraverso la comunicazione di un informazione adeguata sulla malattia mentale (psicosi), la definizione chiara degli obiettivi da raggiungere e delle modalità più idonee per la loro realizzazione, è possibile favorire una maggiore sinergia tra gli sforzi dei familiari e l impegno degli operatori. Ciò consente di evitare quelle dispersioni di energie che possono scaturire dagli atteggiamenti oppositivi dei familiari nei confronti degli operatori, spesso frutto di incomprensioni e malintesi. (d) contribuire ad aumentare il grado di efficacia degli interventi rivolti a pazienti psichiatrici gravi. Attraverso il lavoro con i pazienti e con i familiari è possibile sia controllare la qualità dell intervento offerto sia raccogliere proposte di miglioramento, sulla base di criteri quali il grado di soddisfazione e di rispondenza ai bisogni; (e) considerare il cittadino (paziente e/o familiare) come un soggetto attivo, in grado di svolgere un ruolo di figura centrale nell ambito del processo di ottimizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. Ciò significa il superamento della concezione che considerava l utenza (paziente e/o familiare) come soggetto passivo rispetto ai servizi offerti, e che caratterizzava, fino a poco tempo fa, il funzionamento dei Servizi Sanitari. (f) verificare l efficacia degli interventi e/o della Procedura utilizzando strumenti specifici di valutazione (tests di vario genere). Una particolare attenzione viene rivolta all interlocuzione continua con l utenza, includendo una strategia per ottimizzare il miglioramento osservato correggendo il livello precedente. OBIETTIVI SPECIFICI E RISULTATI ATTESI Esaminiamo ora gli obiettivi specifici riferiti ai seguenti settori di attività: A) L Attività Diagnostica; 4

5 5 B) Il Trattamento Psicoeducativo rivolto alle Famiglie di Pazienti Psicotici; C) La Riabilitazione Cognitiva; D) L Applicazione delle Tecniche Cognitive ai Deliri e alle Allucinazioni. A) L ATTIVITÀ DIAGNOSTICA Gli obiettivi specifici dell attività diagnostica sono principalmente due: 1) VALUTAZIONE DIAGNOSTICA FINALIZZATA ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO TERAPEUTICO. 2) VALUTAZIONE DIAGNOSTICA FINALIZZATA ALLA VERIFICA PERIODICA DELL ATTIVITÀ SVOLTA. B) IL TRATTAMENTO PSICOEDUCATIVO RIVOLTO ALLE FAMIGLIE DI PAZIENTI PSICOTICI Gli obiettivi specifici di questo settore sono i seguenti: 1) LA RIDUZIONE DI MODALITÀ COMUNICATIVE IMPRODUTTIVE E/O DISTRUTTIVE (CENTRATE SULL IPERCRITICA, SULL OSTILITÀ, SULLA CONFLITTUALITÀ, SULL IRRIGIDIMENTO DEI RUOLI ECC. 2) La Riduzione del Carico Familiare e l Allargamento dello spazio personale dei singoli componenti del nucleo familiare. 3) Il Miglioramento della Capacità di Coping. 4) Il Miglioramento del livello di Soddisfazione dei Familiari riferito al Servizio ricevuto. 5) LA RIDUZIONE DEI VISSUTI DI ISOLAMENTO DEI FAMILIARI, CONSEGUENTI ALLO STIGMA SOCIALE 6) IL RAFFORZAMENTO DELLA RETE SOCIALE SUPPORTIVA E LO SVILUPPO DI SPAZI AUTONOMI DI GRUPPO (GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO). 7) LA VERIFICA DELL INTERVENTO SVOLTO ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEGLI ESITI. B) LA RIABILITAZIONE COGNITIVA L obiettivo specifico della Riabilitazione Cognitiva è quello di correggere una compromissione sottostante delle funzioni cognitive, favorendo l acquisizione di nuovi comportamenti che compensano quelli persi, riparando i processi compromessi durante la terapia e facilitando un processo di guarigione D) L APPLICAZIONE DELLE TECNICHE COGNITIVE AI DELIRI E ALLE ALLUCINAZIONI. L obiettivo è quello di ridurre la sofferenza e la disabilità del paziente, associate alla persistenza di sintomi psicotici positivi. D) ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Presentiamo ora il seguente Progetto per l anno 2006 in considerazione dei risultati positivi dell attività svolta fino ad ora e con il proposito di inserire il Trattamento Psicoeducativo all interno di una procedura che si propone di integrare i diversi Interventi, rivolti ai Pazienti Psicotici e ai loro Familiari, in modo da aumentarne l efficacia. Tale Procedura prevede i seguenti punti: 1) L attività Psicodiagnostica 2) La Psicoeducazione rivolta alle Famiglie di Pazienti Psicotici che comprende: (i) i Trattamenti Psicoeducativi con Gruppi di Familiari e (ii) i Trattamenti Psicoeducativi con Singoli Nuclei Familiari di Pazienti Psicotici. 3) L Introduzione della Riabilitazione Cognitiva per Pazienti Psicotici che presentano Deficit Cognitivi e di Tecniche Cognitive per il Trattamento dei Deliri e delle Allucinazioni. 4) L integrazione dell Intervento Psicoeducativo con gli interventi delle Micro Equipes Multiprofessionali impegnate nei progetti terapeutici di ogni caso rappresentato nel Gruppo di Familiari. 5) L allargamento e lo sviluppo dell Auto-Mutuo-Aiuto tra Familiari di Pazienti Psicotici. 6) La verifica dell efficacia degli Interventi. 5

6 6 1) L ATTIVITA PSICODIAGNOSTICA Verranno utilizzati dei tests per l inquadramento psicopatologico e per l individuazione degli eventuali deficit cognitivi dei pazienti psicotici (tests neuro-psicologici). La valutazione psicodiagnostica consentirà di definire il Progetto Terapeutico Individualizzato, con la specificazione degli interventi più idonei per ogni singolo soggetto. Tale Progetto attribuirà una particolare importanza agli eventuali deficit cognitivi rilevati, e ne terrà conto per l impostazione del Programma di Riabilitazione Cognitiva e del Trattamento Psicoeducativo con i Familiari. Inoltre la somministrazione di tests durante le varie fasi del trattamento consentirà di monitorizzare l andamento del paziente e di valutare periodicamente gli esiti del trattamento. 2) LA PSICOEDUCAZIONE RIVOLTA ALLE FAMIGLIE DI PAZIENTI PSICOTICI A) TRATTAMENTI PSICOEDUCATIVI CON GRUPPI DI FAMILIARI L intervento si aggiunge e si integra con le altre attività del MOM 5. Il lavoro consiste in incontri di gruppo di circa due ore ciascuno, durante i quali: (a) vengono comunicate informazioni sulla malattia, sui farmaci e sui trattamenti in generale; (b) viene favorita l acquisizione delle Abilità di Comunicazione e della Tecnica di Problem-Solving; (c) vengono sollecitati nei familiari Cambiamenti Cognitivi. Tali cambiamenti si riferiscono (i) all interpretazione della malattia (ii) alla riduzione di atteggiamenti auto-accusatori legati al senso di colpa e (iii) allo sviluppo graduale di una valutazione positiva delle proprie capacità ed energie da utilizzare in direzione della risoluzione dei problemi (d) viene stimolato e favorito il passaggio dall esperienza del trattamento psicoeducativo di gruppo alla costituzione di Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto.. DURATA DI OGNI INCONTRO DI GRUPPO La durata di ogni incontro di gruppo è di 2 ore. DURATA DEL TRATTAMENTO DI GRUPPO La durata del Trattamento di Gruppo con i Familiari è di circa 1 anno. Si prevede, però, la continuazione degli incontri, con una frequenza sempre più ridotta anche durante l anno successivo, allo scopo di favorire il passaggio ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto. FREQUENZA DEGLI INCONTRI DI GRUPPO Si prevedono incontri settimanali. Durante l ultimo periodo del trattamento è possibile passare ad incontri quindicinali. NUMERO DEGLI OPERATORI COINVOLTI NELLA CONDUZIONE DEL GRUPPO Sono previsti due o tre operatori, di cui uno o due con funzioni di Conduttore e uno con funzioni di Osservatore (utile anche per l eventuale registrazione dei contenuti delle sedute). 3) L INTRODUZIONE DELLA RIABILITAZIONE COGNITIVA PER PAZIENTI PSICOTICI CHE PRESENTANO DEFICIT COGNITIVI E DI TECNCIHE COGNITIVE PER IL TRATTAMENTO DEI DELIRI E DELLE ALLUCINAZIONI Il proposito è quello di sperimentare: a) alcune tecniche di Riabilitazione Cognitiva che, durante questi ultimi anni, sono state applicate soprattutto all estero, ma anche in Italia (Brescia, Napoli). Prevediamo, quindi, una prima fase conoscitiva dedicata all apprendimento delle tecniche più frequentemente utilizzate (Metodo Brenner ecc..) e una seconda fase dedicata alla loro sperimentazione. La sperimentazione ci consentirà di individuare le tecniche che, a nostro giudizio, ci appariranno le più applicabili al nostro Servizio. a) alcune Tecniche Cognitive per il Trattamento dei Deliri e delle Allucinazioni 6

7 7. 4) L INTEGRAZIONE CON GLI INTERVENTI DELLE MICRO EQUIPES Per svolgere con efficacia l Intervento Psicoeducativo è indispensabile integrare i contenuti dell attività di psicoeducazione con gli interventi svolti dalle Micro Equipes Multiprofessionali impegnate nei Progetti Terapeutici dei casi rappresentati nel Gruppo di Familiari. L integrazione deve realizzarsi sia all inizio dell attività di gruppo che durante il trattamento psicoeducativo. 5) L ALLARGAMENTO E LO SVILUPPO DELL AUTO-MUTUO-AIUTO TRA I FAMILIARI DI PAZIENTI PSICOTICI Un obiettivo fondamentale dei precedenti Progetti finanziati dalla Regione Toscana e anche di quello attuale, è stato quello di favorire la costituzione di Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto di Familiari di Pazienti Psicotici. La costituzione, nel 2004, del primo Gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto di Familiari che hanno partecipato al Trattamento Psicoeducativo, rappresenta un importante traguardo poiché consente di raggiungere i seguenti obiettivi: a) il rafforzamento delle abilità apprese (attraverso il sostegno reciproco); b) lo sviluppo delle potenzialità individuali e di gruppo in termini di maggiore autonomia; c) la definizione di un rapporto più costruttivo e collaborativo con il Servizio per la Salute Mentale. Quest ultimo obiettivo rappresenta il punto più delicato di questo progetto (e del precedente) e richiede uno specifico investimento di energie. Il proposito è quello di non interrompere il rapporto con i familiari quando il trattamento viene terminato, allo scopo di evitare: a) il rischio di una regressione dei familiari, vale a dire di un ritorno allo status quo rispetto ai cambiamenti relazionali messi in atto durante il trattamento psicoeducativo; b) lo svilupparsi di sentimenti di abbandono e di atteggiamenti critici e meno collaborativi dei familiari nei confronti del servizio. Tali reazioni potrebbero manifestarsi in modo consequenziale all interruzione del rapporto, invalidando così l attività svolta. Il mantenimento di un collegamento con i Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto di Familiari che hanno partecipato al Trattamento Psicoeducativo, rappresenta un obiettivo fondamentale e si può realizzare attraverso l impegno di alcuni operatori che hanno condotto i Gruppi di Familiari. Tali operatori possono dedicare una parte del loro orario di lavoro ai seguenti obiettivi: a) rispondere alle richieste dei Familiari b) concordare e realizzare incontri con loro c) fungere da trait-d union con il Servizio per la Salute Mentale d) favorire il passaggio dei Familiari dai Gruppi Psicoeducativi ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto e) individuare modalità idonee di rilevazione dati, rivolgendo un attenzione particolare alla lettura dei bisogni e alle osservazioni/critiche dei familiari, necessari per la messa a punto di interventi utili al miglioramento del servizio offerto dal MOM SMA 5. 6) LA VERIFICA DELL EFFICACIA DEGLI INTERVENTI 7

8 8 Il Progetto prevede la valutazione dell Efficacia degli Interventi allo scopo di considerare l eventuale opportunità di apportare alcuni interventi correttivi. Si tratta, quindi, di Verificare i Risultati ottenuti operando un analisi sia quantitativa che qualitativa dei dati in modo da trarne elementi utili all attuazione del Miglioramento Continuo della Qualità dei Servizi per la Salute Mentale Adulti del Quartiere 5. Si prevede la definizione di specifiche modalità di rilevazione dati riferite ai Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto. a) il Trattamento Psicoeducativo con Gruppi di familiari e/o con Singoli Nuclei Familiari b) l attività di collegamento con i Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto c) la verifica dell efficacia dell Intervento Psicoeducativo all interno del MOM SMA 5. Procedura per l Integrazione degli Interventi rivolti a Pazienti Psicotici e ai loro Familiari Valutazione Psicodiagnostica dei Pazienti Psicotici (rivolgendo una particolare attenzione agli eventuali Deficit Cognitivi) Progetto Terapeutico-Riabilitativo Individualizzato che comprende: a) il Trattamento Psicofarmacologico b) il Trattamento Psicoeducativo (con Gruppi di Familiari e con Singoli Nuclei Familiari) 8

9 9 c) la Riabilitazione Cognitiva (se necessaria) d) Altri tipi di Riabilitazione e) il Trattamento Psicoterapeutico e/o l Utilizzazione di Tecniche Cognitive per il Trattamento dei Deliri e delle Allucinazioni Costante collaborazione dei Familiari con gli Operatori delle Equipes Multiprofessionali Sviluppo graduale dell Autonomia di Gestione dei Familiari: Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto di soli Familiari e supporto del Servizio Salute Mentale Adulti. Verifica periodica dell Efficacia dei Trattamenti e attuazione degli Interventi correttivi per migliorare la Qualità del Servizio. F) PIANO FINANZIARIO Il Piano Finanziario comprende Risorse Aziendali e una Quota di Partecipazione Regionale.. RISORSE AZIENDALI A.S.L. 10 N. 1 PSICOLOGO (DR.SSA ROSANNA PERONE ) PER N ORE 480 X COSTO ORARIO NETTO EURO 44, EURO N. 4 INFERMIERI PROFESSIONALI PER IL TOTALE DI N ORE 960 X COSTO ORARIO NETTO EURO EURO N. 1 EDUCATORE PROFESSIONALE PER IL TOTALE DI N ORE 240 X COSTO ORARIO NETTO EURO EURO N. 1 ASSISTENTE SOCIALE PER IL TOTALE DI N ORE 240 X COSTO ORARIO NETTO EURO EURO TOTALE EURO 9

10 10 QUOTA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE REGIONALE SINGOLE VOCI DI SPESA: ATTIVITÀ PSICOLOGICA SVOLTA DA PSICOLOGI FORMATI IN AMBITO PSICOEDUCATIVO PER COMPLESSIVE N.20 ORE SETTIIMANALI (PER UN TOTALE DI N ORE ANNUE)... EURO SPESE PER LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI EURO TOTALE EURO COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO: EURO (CENTOCINQUEMILATRECENTOOTTANTACINQUE EURO) 10

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE Organizzazione al servizio della scuola favorendo la valutazione interna ed esterna SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO 3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali Remissione: riduzione della frequenza e dell intensità delle manifestazioni psicopatologiche Stabilizzazione:permanenza nel tempo

Dettagli

Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA

Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA Essere ciò che siamo e diventare ciò che siamo capaci di diventare è il solo fine della vita. Robert Louis Stevenson Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari Edificio 1 Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari rea ricerca Uffici Sala multiuso ccoglienza F G H D E C ule e Laboratori mbulatorio prove visive mbulatori mbulatorio prove audiometriche Edificio

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti

Dettagli

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) A.S.L.4 Chiavarese Dipartimento salute mentale e dipendenze Progetto DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) Premessa storica Il progetto Domino, è stato attivato nell aprile 2006, in collaborazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Il Modello SIFne: il contesto educativo CONVEGNO NAZIONALE SULL AUTISMO Trento, 20-21 maggio 2011 Il Modello SIFne: il contesto educativo di Simona Bossoni - Maurizio Brighenti 1 Modello di intervento educativo Elaborazione di un progetto educativo

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli