A) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIAZIONI"

Transcript

1 A) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIAZIONI Dopo l art. 1.2 si aggiunge: Art. 1.3 Definizioni termini edilizi Pertinenza edilizia: opera che, pur avendo una propria individualità ed autonomia, è posta in durevole rapporto di subordinazione un'unità immobiliare, di cui fa parte, per renderne più agevole e funzionale l'uso anche per scopi ornamentali. Pertanto si siderano pertinenze quelle opere che rispondono alle seguenti caratteristiche: hanno carattere accessorio rispetto all'edificio principale; sono funzionalmente ed oggettivamente inserite al servizio dello stesso; non superano il 20% del volume dell'edificio principale. Sagoma dell'edificio è la figura piana definita dal torno esterno dell'edificio riferimento alla proiezione sul piano orizzontale che coincide la superficie coperta. Portico spazio coperto posto al piano terra, luogo di passaggio o sosta, aperto all'esterno da almeno due lati e per almeno il 50% del perimetro, delimitato da colonne o pilastri a sostegno della copertura o dell'edificio sovrastante; loggia spazio coperto posto ai piani superiori a quello terra, prospettante direttamente all'esterno, priva di chiusure o serramenti esterni; bale un ripiano praticabile in aggetto rispetto alla parete di un edificio, delimitato da parapetto ed aperto su almeno due lati. Ballatoio bale o terrazzo tinuo funzione di percorso allo scopo di disimpegnare più unità immobiliari; terrazza spazio praticabile scoperto, posto in elevazione, e a copertura di ambienti sottostanti, delimitato lungo il suo perimetro da pareti o parapetti. II terrazzo è comprensivo della sporgenza dovuta all'eventuale presenza del cornicione; veranda loggia, portico o bale chiuso da vetrate; Pagina 1 di 10

2 androne ambiente di passaggio coperto, situato al piano terreno, tra il portone d'ingresso e il cortile o la scala; tettoia struttura sorretta da pilastri, adiacente a fabbricati non residenziali, che copre uno spazio aperto, priva di qualsiasi tamponatura laterale; pergolato telaio, semplicemente infisso o ancorato al terreno, privo di fondazioni, grondaie, pluviali, e tamponamenti laterali, eseguito in aderenza a fabbricati o a copertura di terrazze, costituito da intelaiature in legno idonee a creare ornamento, riparo, ombra, funzionale all'utilizzo ricreativo dell'area su cui insiste, utilizzando piante rampicanti o coperture permeabili (tende solari, etc.). gazebo un chiosco da giardino, aperto sui lati. II gazebo è una costruzione isolata dalle altre ancorata al terreno, priva di fondazioni, struttura in legno, metallo o ghisa copertura. Non può avere funzione di ricovero per autovetture o di deposito. serra amovibile ambiente chiuso, protetto da teli o da lastre in policarbonato (o materiali simili traslucidi) ove si coltivano piante in dizioni climatiche particolari e comunque si svolgono attività di coltivazione agricola. La struttura deve essere costituita da montanti metallici amovibili e non ancorati stabilmente al suolo, ovvero privi di fondazioni. Art. 3 Parametri Edilizi Del 3 comma si serva soltanto la dizione «Si escludono di solito i cosiddetti» Art. 3 Parametri Edilizi punto 6. Volume costruibile. Dopo la locuzione «i cosiddetti volumi tecnici» si aggiunge: «sono altresì esclusi dal computo del volume: i porticati ad uso pubblico; i porticati ad uso privato che occupano una superficie non superiore al 30% della superficie coperta dell abitazione e che abbiano una profondità non superiore a m. 2,50. le logge come i porticati ad uso privato i bali». il piano seminterrato per un altezza massima fuori terra di m 1.50, se adibito a parcheggio ai sensi della 122/89. Depennare nel successivo comma la locuzione «le eventuali zone porticate d uso Pagina 2 di 10

3 privato» punto 8. «H» - Altezza degli edifici - m. punto 2: sostituire le parole «primo piano abitabile» «piano rialzato» punto 9. Definizione dei volumi tecnici ai fini del calcolo della cubatura degli edifici. dopo la locuzione «centrali termiche» eliminare «potenzialità del generatore maggiore di 35 kw» Si aggiunge il punto «Spazi interni agli edifici» Si intendono per spazi interni le aree scoperte cirdate da edifici per una lunghezza superiore ai 3/4 del perimetro. Art Modalità e tipi d'intervento 1) 4.1 SUB-AREA "A1" non oneroso per interventi di ristrutturazione e/o ampliamento di edifici unifamiliari nella misura massima del 20% della superficie utile per migliorarne le caratteristiche igieniche e funzionali dell edificio. 2) 4.2 SUB-AREA "A2" per le opere definite dall'art. 26 della Ln.47/1985; DIA (dichiarazione inizio attività) c) CONCESSIONE : Pagina 3 di 10

4 Art Modalità e tipi d'intervento C.1 - interventi servativi previsti nel 1 comma, lett. d) dell'art.31 della L n. 457/78. C.2 - sostituzione edilizia di singoli edifici C.3 ampliamento C.4 - sopraelevazione C.5 - nuova costruzione di singoli edifici C.6 - indici e parametri edilizi: d) CONCESSIONE CONVENZIONATA c) PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO Artt. 39, 40, 41 e 44e 3. Modalità e tipi d'intervento C.1 - interventi servativi previsti nel 1 comma, lett. d) dell'art.31 della L n. 457/78. C.2 - sostituzione edilizia di singoli edifici C.3 ampliamento C.4 - sopraelevazione C.5 - nuova costruzione di singoli edifici C.6 - indici e parametri edilizi: d) CONCESSIONE CONVENZIONATA Pagina 4 di 10

5 c) PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO 4. Indici e Parametri Edilizi: Artt. 43a, 43b 2. Modalità e tipi d'intervento Art Modalità e tipi d'intervento per interventi servativi previsti nel 1 comma, lett. d) dell'art.31 della L n. 457/78. Art. 46 soppresso Sostituito da: Art.46 Zona C4 Nuova espansione residenziale rada 1. Individuazione Complesso di aree individuate come comparto 11 e Destinazione d'uso Sono ammesse oltre alle residenze tutte quelle altre destinazioni compatibili le medesime, così come previsto dall'art. 34 delle presenti NTA. 3. Modalità e tipi d'intervento a) INTERVENTO URBANISTICO PREVENTIVO ripartizione degli utili e degli oneri a norma dell'art. 15 delle LL.RR. nn. 6/79 e 66/79. Pagina 5 di 10

6 a.1 - piano di lottizzazione a.2 - piano particolareggiato INDICI E PARAMETRI EDILIZI: INDICE DI FABB.TA' TERRITORIALE 0,2 mc/mq ALTEZZA MASSIMA 4.50 m NUMERO DEI PIANI 1 DISTANZA MINIMA DAL CIGLIO STRADALE 20 m da via Cirvallazione 10 m dalle altre strade TIPI EDILIZI Ville padronali, villini INDICE DI COPERTURA.% 10% DISTANZA MINIMA TRA GLI EDIFICI DISTANZA MINIMA TRA I CONFINI 5.00 E' fatto assoluto divieto di realizzare nuovi tracciati viari tendenti a favorire il frazionamento delle aree. Gli stradoni privati esistenti dovranno essere adeguati alle norme di P.R.G. (art.25 NTA). Art. 47 Zone D Insediamenti produttivi 2 Destinazioni d uso" il tenuto il seguente: Tutte le attività previste nel D.P.R. 20 marzo 1998, n. 447 e ss.mm.ii. Art. 48 Zona D1 solidata e/o di completamento a) 3) Modalità e tipi d'intervento c.1 - sostituzione edilizia c.2 - ampliamento c.3 - sopraelevazione c.4 - nuova costruzione 5) Norme dì carattere generale" il tenuto il seguente: Per i COMPARTI 8 e 9 valgono le norme stabilite nel P.R.G. e dalle leggi attualmente in vigore. Pagina 6 di 10

7 Art. 49 Zona D2 Insediamenti dispersi Punto 2 Destinazioni d uso" il tenuto il seguente: Le destinazioni d uso esistenti. b) 3) Modalità e tipi d'intervento c.1 - sostituzione edilizia : Art. 50 bis Zona D5 commerciale di espansione Punto 2 Destinazioni d uso" il tenuto il seguente: Sono ammesse tutte le destinazioni previste nell'art. 47 delle presenti NTA, esclusione degli insediamenti turistici. Punto 3 - Parametri urbanistici ed edilizi Aggiungere la seguente nota a SUPERFICIE LORDA PAVIMENTO 35% (1) (1) si applica solo agli interventi destinazione commerciale. Si aggiunge: Art. 50 ter Zona D6 Insediamenti turistico ricettivi 1. Individuazione Comprendono l area sulla quale insiste il fabbricato denominato Villa Luisa e l area sulla quale è stato approvato il progetto Tisca in variante al PRG l art. 5 del D.P.R. 20 marzo 1998, n. 447 e ss.mm.ii. 2. Destinazione d'uso Sono ammesse le destinazioni d uso previste nell art. 3 della L.R. 11 Febbraio 1999, n. 11 Pagina 7 di 10

8 3. Modalità e tipi d'intervento Nel caso di nuovi interventi diversi nella sagoma e nella localizzazione degli edifici il progetto deve essere approvato deliberazione di Consiglio Comunale. 4. Parametri urbanistici ed edilizi Quelli stabiliti nei rispettivi progetti approvati in variante al P.R.G. Art Zone E agricole al punto 2. Modalità d intervento aggiungere: «gli accorpamenti sono sentiti soltanto per le aree ricadenti in zona E2 agricola generica» Artt. 53, 54 3) Modalità e tipi d'intervento c.1 - interventi servativi previsti nel 1 comma, lett. d) dell'art.31 della L n. 457/78. c.2 - ampliamento c.3 - nuova costruzione Art Zona E2 Agricola generica. Punto 5. Indici e parametri edilizi : Altezza massima 4,50 m Numero dei piani 1 Pagina 8 di 10

9 Dopo il periodo «Tali costruzioni meglio osciute come FURNEDDHI non rientrano nel calcolo del volume ai fini dell edificabilità» si aggiunge: «nel caso di crollo spontaneo dovuto a cause naturali o nel caso siano di ostacolo alla realizzazione di un opera pubblica il manufatto può essere fedelmente ricostruito anche in posizione diversa dall originaria.» Dopo l art. 55f si aggiunge: Art. 55 bis Zona G1 Verde privato Sono le aree a nord ovest del paese sulla collina di Montegrappa e quelle di pertinenza delle costruzioni esistenti a cui il P.R.G. riosce valori paesaggistico - ambientali e ne tutela la servazione. Per le aree a nord ovest del paese la Regione Puglia il P.U.T.T./P. ha posto un vincolo di area boscata per cui le stesse sono soggette a vincoli di tutela dello stesso piano territoriale. Sono le aree di pertinenza delle costruzioni esistenti a cui il P.R.G. di riosciuto valore paesaggistico-ambientale. In tali aree è vietata la costruzione di nuovi edifici; Sono sentiti interventi di sistemazione delle aree a verde e delle alberature. Per le aree di pertinenza di costruzioni esistenti è vietata la realizzazione di nuovi edifici, per quelli esistenti sono sentiti tutti gli interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) dell art.3 del D.P.R. 380/2001 ed inoltre gli ampliamenti non superiori al 20% della superficie utile. Pagina 9 di 10

10 B) REGOLAMENTO EDILIZIO - VARIAZIONI Art Sotterranei, seminterrati e sottotetti Al 1 comma: cancellare «o seminterrati» dopo il primo periodo aggiungere: «I locali seminterrati possono essere destinati ad uso residenziale purché rispondenti alle norme igienico sanitarie prescritte per i locali fuori terra». Pagina 10 di 10

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 84 del 17/06/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 84 del 17/06/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 84 del 17/06/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 maggio 2015, n. 1008 Comune di CONVERSANO (BA). Variante P.R.G. Modifiche dell art. 5.13 delle N.T.A.

Dettagli

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141 COMUNE DI ORVIETO Provincia di Terni UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA UFFICIO SUAPE Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141 DEFINIZIONE NUOVI PARAMETRI IN MATERIA DI CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Estremi principali del fascicolo, N. Pratica. Estremi permesso, numero e data

Estremi principali del fascicolo, N. Pratica. Estremi permesso, numero e data 14/01/2015 2015/1 NUOVA COSTRUZIONE EDIFICIO DESTINATO A 9 ALLOGGI ERP - LOTTO 12 PEEP M - RINNOVO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE N. 91 DEL 30/07/2013 DECADUTO PER MANCATO INIZIO LAVORI 15/01/2015 2015/2 RINNOVO

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2007 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Area SERVIZI TECNICI -Servizio SPORTELLO UNICO EDILIZIA CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE e MONETIZZAZIONE AREE PER STANDARD Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione:

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo Ambito PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE Ambito indirizzo: PRESIDIO AMBIENTALE 1 DESCRIZIONE assetto insediativo Il versante è caratterizzato dalla sistemazione a terrazze con presenza di piccoli manufatti

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari Il Sindaco Dott. Andrea Moriconi Il Segretario Comunale Dott.sa Sabbatini Stella

Dettagli

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE SERVIZIO URBANISTICA -Sportello Unico Edilizia CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione: EDILIZIA RESIDENZIALE COMMERCIALE DIREZIONALE

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione B VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA DEL COMUNE DI SAN GEMINI Norme Tecniche di Attuazione Progettisti: Ufficio Tecnico Comunale del Comune di San Gemini Arch.

Dettagli

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE PRECARIE AI SENSI DELLA L.R. n. 4/2003 Esaminato dalla Commissione Edilizia nella seduta del 19/06/2008 Approvato con

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO Sommario 1 Norme di attuazione 2 Art. - I Finalità 2 Art. - II Strumento d attuazione del piano urbanistico comunale 2 Art. - III Disposizioni generali 2 Art. - IV Norme di edificabilità

Dettagli

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4 INDICE ART. 1 DEFINIZIONI... 2 1.1 DESTINAZIONI... 2 1.2 SLP (mq): SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO... 2 1.3 V (mc) = VOLUME... 2 1.4 H (m): ALTEZZA MASSIMA DEL FABBRICATO... 2 1.5 IT (mc/mq): INDICE VOLUMETRICO

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Art. 1 - Determinazione del costo base di urbanizzazione Ai sensi degli artt.

Dettagli

N.T.A. PIANO DELLE REGOLE

N.T.A. PIANO DELLE REGOLE VIGENTE ART. 2 INDICI E PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI St: Superficie territoriale (mq) E la superficie complessiva delle aree necessarie per l'attuazione degli interventi, comprensiva di tutte le aree

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97 SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI INSEDIAMENTI MISTI PRODUTTIVI-COMMERCIALI. a.5.) - Destinazione: nella Sottozona D5 sono ammessi: - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con

Dettagli

COMUNE DI COLLE S. LUCIA

COMUNE DI COLLE S. LUCIA COMUNE DI COLLE S. LUCIA COMUNE DI COLLE S. LUCIA - Variante Generale al P.R.G. Regolamento Edilizio - Adozione - Approvazione Delibera di Consiglio n. 54 Delibera di Consiglio n. 5726 del 16/08/1994 del

Dettagli

Comune di Arcevia - Comune di Barbara - Comune di Serra de' Conti. Provincia di Ancona ufficio unico urbanistica Servizio edilizia privata

Comune di Arcevia - Comune di Barbara - Comune di Serra de' Conti. Provincia di Ancona ufficio unico urbanistica Servizio edilizia privata Provincia di Ancona ufficio unico urbanistica Servizio edilizia privata A - MODALITÀ DI CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE Viene di seguito descritta la modalità di calcolo delle quantità da assoggettare

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012

ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 ONERI CONCESSORI DA APPLICARE NELL ANNO 2012-12-11 DELIBERA DI C.C. N. 77 DEL 06/12/2012 QUADRO RIASSUNTIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE A) Edifici residenziali e scolastici

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Torre de Busi (Provincia di Lecco) PGT Piano di Governo del Territorio Variante n 3 ESTRATTO NORME TECNICHE PIANO DELLE REGOLE Il progettista LEO arch. Domenico del T 1 INDICE NORME VARIATE 2.

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Approvato con. D.C.C. n 18 del 25/09/2013 PREMESSA L installazione

Dettagli

COMUNE DI CARPEGNA Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE URBANISTICA

COMUNE DI CARPEGNA Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE URBANISTICA COMUNE DI CARPEGNA Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE URBANISTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27/11/2013 INDICE: Art. 1 Definizione di pertinenza pag. 1 Art. 2 Procedura

Dettagli

Ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si utilizzano le seguenti definizioni:

Ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si utilizzano le seguenti definizioni: Art. 3 - Definizioni Ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si utilizzano le seguenti definizioni: 1. Zona Parte del territorio definita dalla Variante Generale del P.R.G. in base a caratteri

Dettagli

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Indefiniti orizzonti. distanze infinite CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE PREVISTE DALLA l.p. 4 marzo 2008, n. 1 Deliberazione G.P. n. 2023, del 3 settembre 2010, come modificata dalla deliberazione G.P. n. 1427, del 1 luglio 2011 A cura

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO

PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI VITORCHIANO PROVINCIA DI VITERBO TABELLE PARAMETRICHE PER IL CALCOLO DELLE INCIDENZE DELLE SPESE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA ED IL CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE TABELLE PER URBANIZZAZIONE

Dettagli

Regolamento edilizio-tipo, il testo completo dell'accordo

Regolamento edilizio-tipo, il testo completo dell'accordo Regolamento edilizio-tipo, il testo completo dell'accordo 25/10/2016 giugno 2001, n. 380. Forse ci siamo davvero. Nonostante lo scoglio rappresentato dal limitato potere dello Stato per ciò che attiene

Dettagli

Specifica operativa del Regolamento Edilizio

Specifica operativa del Regolamento Edilizio Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Specifica operativa del Regolamento Edilizio Approvato con Deliberazione del C.C. n 41 del 05/06/2006 In vigore dal 10/07/2006

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

NORME TECNICHE SI ATTUAZIONE A.T.R. 1

NORME TECNICHE SI ATTUAZIONE A.T.R. 1 NORME TECNICHE SI ATTUAZIONE A.T.R. 1 Le NTA dell'a.t.r.1 sono conformi alle N.T.A. del Piano di Governo del Territorio che nel loro insieme fanno parte integrante della presente normativa. ART. 1 RIFERIMENTI

Dettagli

realizzazione di pergola nel fronte ovest e di casetta in legno su scoperto privato realizzazione nuova recinzione e modifica tratto esistente

realizzazione di pergola nel fronte ovest e di casetta in legno su scoperto privato realizzazione nuova recinzione e modifica tratto esistente Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti - pubblicazione semestrale ai sensi dell'art. 23 comma 1 del D.Lgs. 33/2013 Tipo provvedimento N. reg. gen. Data Ufficio

Dettagli

Ex scuola elementare di Torcello

Ex scuola elementare di Torcello Ex scuola elementare di Torcello Ex x scuola elementare di Torcello UBICAZIONE: Isola di Torcello CARATTERI GENERALI Descrizione dell immobile Ubicazione e accessibilità. Il complesso immobiliare è localizzato

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions ) 1 Un fabbricato, ubicato nel centro abitato, accatastato alla categoria C/2 può godere del cambio di destinazione d uso come abitazione da accatastare in categoria A e contestualmente godere dell ampliamento

Dettagli

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio; VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE - il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato deliberazione del Consiglio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,

Dettagli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli Realizzazione di una bretella autostradale in località Petacciato tra il Km 461+938 e il Km 463+576 (viadotti Cacchione

Dettagli

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale COMUNE DI MASSA Via Porta Fabbrica, 1, 54100 Massa Tel. 0585.4901 Fax 0585.41245 Cod i ce fiscale 00181760455 Partita iva 00181760455 www.comune.massa.ms.it SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione

Dettagli

COMUNE DI POGNANO CAP Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI POGNANO CAP Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI POGNANO CAP 24040 Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO C.F. 84002150161 - P.I. 007194601647 - Tel. 035.4829003 - Fax 035.4818749 Parere favorevole Commissione edilizia Verbale n. 721 del

Dettagli

Nuovo Regolamento edilizio unico nazionale

Nuovo Regolamento edilizio unico nazionale Nuovo Regolamento edilizio unico nazionale Il lavoro del tavolo tecnico insediatosi presso il Ministero delle infrastrutture, che dovrà approvare il Regolamento Edilizio Unico nazionale, ai sensi del D.L.

Dettagli

Disposizioni provinciali in materia di distanze. Art. 1 Disposizioni generali

Disposizioni provinciali in materia di distanze. Art. 1 Disposizioni generali Disposizioni provinciali in materia di distanze Art. 1 Disposizioni generali 1. Questa deliberazione disciplina, ai sensi dell articolo 59, comma 2, della legge provinciale: a) le distanze minime tra edifici

Dettagli

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 1 ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI - LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Art.

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa. Preambolo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa. Preambolo Decreto del 02/08/1969. Titolo del provvedimento: Caratteristiche delle abitazioni di lusso. (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI

Dettagli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di RELAZIONE DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DI UN FABBRICATO (EX FRANCA) E RELATIVO SCOPERTO ESCLUSIVO, OLTRE A TERRENO AGRICOLO ADIACENTE UBICATI A PESARO IN VIA CAPRILE S.N.C. PROPRIETA

Dettagli

S c h e d a t e c n i c a

S c h e d a t e c n i c a Modello 2 Comune di SAN BENIGNO CANAVESE 10080 - P.zza Vittorio Emanuele II n 9 P.IVA 01875020016 Tel. 011-988.01.00 011.988.00.54 fax 011-988.77.99 e-mail: direzione.utc@comunesanbenigno.it Area Tecnica

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SETTORE TERRITORIO Servizio Urbanistica VARIANTE AL PRG VIGENTE RELATIVA ALLA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ALBERGHI AI SENSI DELLA L.R. 07 FEBBRAIO 2008 N. 1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Sanremo, 21/04/2011

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE SETTORE URBANISTICA

COMUNE DI REGGELLO CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE SETTORE URBANISTICA COMUNE DI REGGELLO CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI LEGGERI (ADEGUATO ALLA L.R. 10.11.2014 N. 65/2014) APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 121 DEL 22.12.2015

Dettagli

(art art. 19, T.U. 380/01)

(art art. 19, T.U. 380/01) CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Servizio Edilizia Privata DATI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO CONCESSORIO (art. 16 - art. 19, T.U. 380/01) PREMESSA: CONTRIBUTO CONCESSORIO

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N.

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N. N. DETERMINAZIONE OGGETTO ORD. PROT. N. DATA 1 29.704 28 giugno 2000 Domanda condono edilizio: depositi attrezzi agricoli 2 7.392 1 marzo 2001 Domanda condono edilizio: 2 box 3 7.393 1 marzo 2001 Domanda

Dettagli

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E

D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E ALLEGATO A COMUNE DI GALATINA Provincia di Lecce D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O E D AM B I E N T E SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA R E L A Z I O N E OGGETTO: Adempimenti Regionali per l attuazione

Dettagli

La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali - ing. Fulvio Bartoli

La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali - ing. Fulvio Bartoli La tolleranza costruttiva, le varianti in corso d'opera e le varianti essenziali ing. Fulvio Bartoli Dirigente Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola Le tolleranze La tolleranza:

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE n 64/R unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi e definizioni tecniche in materia di governo del territorio

REGOLAMENTO REGIONALE n 64/R unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi e definizioni tecniche in materia di governo del territorio 1 COLLEGIO GEOMETRI E LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Data 19/12/2016 Dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Luogo di svolgimento: Castello di Terrarossa, Via Nazionale Cisa 22 54016 Terrarossa (MS)

Dettagli

RIDOTTI DEL 20% (Da applicare nella zona A) 2 Oneri Urbanizzazione Primaria. 4 Totale 34,55. 3 Oneri Urbanizzazione Secondaria.

RIDOTTI DEL 20% (Da applicare nella zona A) 2 Oneri Urbanizzazione Primaria. 4 Totale 34,55. 3 Oneri Urbanizzazione Secondaria. Tabella C/A - ONERI DI URBANIZZAZIONE - RESIDENZIALE (per ogni metro cubo di volume) COSTI MEDI COMUNALI PER URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA AGGIORNATI LUGLIO 00 RIDOTTI DEL 0% (Da applicare nella

Dettagli

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale

Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Roma 28 30 aprile 2009 Incontri operativi sui procedimenti dell Alta Valenza Fiscale Tipologie edilizie suscettibili di accatastamento A cura di Direzione Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare

Dettagli

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune Legge Regionale n. 22/2009 Piano Casa Incontro con i professionisti e con i cittadini 30 ottobre 2009 - ore 16.00 Jesi - Sala Consiliare del Comune Comune di Jesi_Assessorato Urbanistica e Ambiente_Servizio

Dettagli

CONCESSIONI EDILIZIE (ART. 23, COMMA1, LETTERA A), DEL D.LGS. 33/2013)

CONCESSIONI EDILIZIE (ART. 23, COMMA1, LETTERA A), DEL D.LGS. 33/2013) Comune di Cabras Comuni de Crabas Provincia Di Oristano Provincia de Aristanis SERVIZI EDILIZIA PRIVATA - URBANISTICA, CIMITERIALI, ESPROPRIAZIONI, LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO, SICUREZZA E PREVENZIONE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Art. 3 (L) Definizioni degli interventi edilizi (legge 5 agosto

Dettagli

Art. 1 Disposizioni generali.

Art. 1 Disposizioni generali. ALLEGATO 2 DISPOSIZIONI PROVINCIALI IN MATERIA DI DISTANZE (articolo 58 della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1) (Testo coordinato dell'allegato 2 alla deliberazione della Giunta provinciale n. 2023

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico

COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico CONCESIONE IN USO DI UN IMMOBILE COMUNALE IN VIA KENNEDY ADIBITO AD ALBERGO-RISTORANTE RELAZIONE DESCRITTIVA PREMESSO CHE: il Comune di Ortacesus è proprietario di

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici Elaborato Comune di ARCOLE Provincia di Verona P.I. IV variante Scala Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici Variante al Piano degli Interventi per approvazione del progetto preliminare

Dettagli

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici TORINO Via Bistagno, 10 Palazzo uffici Aprile 2013 Localizzazione 2 Descrizione Il complesso immobiliare occupa un intero isolato, di forma romboidale, delimitato a nord-est da Via Monbasiglio, a est da

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

Allegato 8 ABACO DEI PRINCIPALI TIPI EDILIZI PRESENTI NEL TERRITORIO EXTRAURBANO. Comune di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza

Allegato 8 ABACO DEI PRINCIPALI TIPI EDILIZI PRESENTI NEL TERRITORIO EXTRAURBANO. Comune di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 8 ABACO DEI PRINCIPALI TIPI EDILIZI PRESENTI NEL TERRITORIO EXTRAURBANO Indice 1. Tipo: Ville e palazzi - Tipologia A... pag. 5 Casa padronale

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ILLECITO EDILIZIO

DEFINIZIONE DELL ILLECITO EDILIZIO ESEMPIO N. 1 - Opera realizzata in assenza o in difformità del titolo abilitativo edilizio e non conforme alle norme urbanistiche ed alle prescrizioni degli strumenti urbanistici (tipologia 1) Il sig.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

Tribunale Ordinario di Benevento

Tribunale Ordinario di Benevento Tribunale Ordinario di Benevento Sez. Esecuzione Immobiliari Giudice Dott. D ORSI MARIA LETIZIA Esecuzione immobiliare R.G.Es. 117/2008 Ing. Francesco Calandriello Relazione Il bene oggetto del presente

Dettagli

Specifiche Operative

Specifiche Operative Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

Comune di Villaricca

Comune di Villaricca Comune di Villaricca Piano Regolatore Generale Procedimento di variante ricognitiva delle Norme Tecniche di Attuazione Il presente documento riporta il testo originale delle Norme Tecniche di Attuazione

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2015/19 DEL 23/10/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2015/19 DEL 23/10/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2015/19 DEL 23/10/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO EDILIZIO AI SENSI DELL'ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

TITOLO IV - CAPO I - Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 così come modificata dalla Legge regionale 27 dicembre 2005, n. 20.

TITOLO IV - CAPO I - Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 così come modificata dalla Legge regionale 27 dicembre 2005, n. 20. Alla cortese attenzione CONSIGLIO COMUNALE TITOLO IV - CAPO I - Legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 così come modificata dalla Legge regionale 27 dicembre 2005, n. 20. Indirizzi di politica urbanistica

Dettagli

Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria

Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria Gli oneri si applicano alla superficie lorda, determinata ai soli fini del presente provvedimento, dalla somma delle S.U.L., così come previsto dall art. 3

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) Prot. n. OSSERVAZIONI ALLA DELIBERA C.C. N. 38 DEL 12.08.2009 DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BUGGIANO OSSERVAZIONE N 41 DEL 27/10/2009PROT.

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

AGGIORNAMENTO TARIFFE DIRITTI DI SEGRETERIA IN AMBITO EDILIZIO-URBANISTICO LA GIUNTA COMUNALE

AGGIORNAMENTO TARIFFE DIRITTI DI SEGRETERIA IN AMBITO EDILIZIO-URBANISTICO LA GIUNTA COMUNALE Oggetto: AGGIORNAMENTO TARIFFE DIRITTI DI SEGRETERIA IN AMBITO EDILIZIO-URBANISTICO LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: -l art. 10, comma 10 della Legge 19.03.1993 n. 68 così come modificato dall art.2, comma

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004)

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004) ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004) Numero Data rilascio Oggetto 1 16/01/2012 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RURALE 2 19/01/2012 RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione». Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione». Art. 1 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabelle parametriche Il Comune di

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Settore Tecnico Servizio Edilizia privata tel.0184/

COMUNE DI BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Settore Tecnico Servizio Edilizia privata tel.0184/ COMUNE DI BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Settore Tecnico Servizio Edilizia privata tel.0184/261680 e-mail ediliziaprivata@bordighera.it DATI E INFORMAZIONI SU PROVVEDIMENTI (AUTORIZZAZIONI/CONCESSIONI)

Dettagli

CONTENUTO OGGETTO EVENTUALE SPESA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI DEL FASCICOLO

CONTENUTO OGGETTO EVENTUALE SPESA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI DEL FASCICOLO AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI PERMESSI DI COSTRUIRE I SEMESTRE 2014 ESTREMI PROVVEDIMENTO 2014/54 del 24/06/2014 CONTENUTO OGGETTO EVENTUALE SPESA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI DEL FASCICOLO DEMOLIZIONE,

Dettagli

T A B E L L A A L L E G A T O A

T A B E L L A A L L E G A T O A T A B E L L A A L L E G A T O A A R E E E D I F I C A B I L I AREA LIBERA : area di completamento all interno del PRG oppure lotto in un piano particolareggiato già collaudato. C A L C O L O I M P O N

Dettagli

IL SECONDO PIANO CASA

IL SECONDO PIANO CASA COMUNE DI MARTELLAGO L.R. n. 14 del 08.07.2009 come integrata dalla L.R. n. 13 dell 8.7.2011 IL SECONDO PIANO CASA Seminario tecnico del 20.10.2011 Settore Assetto del Territorio Settore Edilizia Privata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara. Geom. Claudio Biasci Via traversa Lenin 132 San Martino Ulmiano SAN GIULIANO TERME RELAZIONE TECNICA OGGETTO: UBICAZIONE: PROPRIETA : Piano di Lottizzazione di iniziativa Privata Frazione Uliveto Terme

Dettagli

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO. Indice N.T.A Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO. Art.4 DISCIPLINA DELL EDIFICATO STORICO. Art. 5 DISCIPLINA

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli