La gastroenterite acuta nei bambini viene in genere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gastroenterite acuta nei bambini viene in genere"

Transcript

1 La gastroenterite nei bambini: prima parte. La diagnosi CATHERINE A. CHURGAY, Hope Medical Clinic, Ypsilanti, Michigan, USA ZAHRA AFTAB St. Luke s Hospital/University of Toledo, Maumee, Ohio, USA La gastroenterite acuta in età pediatrica rappresenta, negli Stati Uniti, un importante causa di morbilità. Il 75-90% dei casi è attribuibile ad infezioni virali, in particolare da rotavirus. Le restanti infezioni sono primariamente batteriche, ed in circa il 10% dei casi il germe responsabile è la Escherichia Coli diarrogena. La raccolta anamnestica e l esame obiettivo vanno focalizzati a valutare la presenza ed il grado di disidratazione, nonché ad individuare la causa eziologica della diarrea. L entità della disidratazione può essere valutata in maniera retrospettiva determinando la differenza tra il peso del paziente durante la malattia e dopo il trattamento. I tre reperti riscontrabili all esame obiettivo che meglio identificano una condizione di disidratazione in un bambino sono un pattern respiratorio abnorme, un abnorme turgore cutaneo e un prolungamento del tempo di riempimento capillare; utili a livello diagnostico sono anche le informazioni anamnestiche raccolte presso i genitori del paziente. In termini generali, nei bambini con disidratazione lieve o di gravità intermedia non è necessario determinare i livelli sierici degli elettroliti. Esami di laboratorio sono consigliabili solo nei casi in cui si sospetta una disidratazione grave; in questi pazienti è necessario somministrare liquidi per via endovenosa. Esami colturali delle feci non sono indicati di routine, ma sono consigliabili in presenza di una diarrea persistente. (Am Fam Physician. 2012; 85 (11): Copyright 2012 American Academy of Family Physicians). La gastroenterite acuta nei bambini viene in genere definita tale in base alla comparsa di diarrea in un paziente indenne da malattie croniche; la diarrea può associarsi o meno a dolore addominale, febbre, nausea, vomito. 1 Negli Stati Uniti la gastroenterite acuta rappresenta, nei bambini di età inferiore a 5 anni, un importante causa di morbilità e di ricoveri in ospedale. Più specificamente, sempre negli Stati Uniti, la gastroenterite acuta dei bambini è responsabile, ogni anno, di circa 300 decessi, di più di 1,5 milioni di visite ambulatoriali e di ricoveri in ospedale. I ricoveri in ospedale comportano 250 milioni di dollari l anno di spese mediche dirette, ed un miliardo di dollari l anno di spese indirette. Le infezioni da rotavirus sono responsabili di circa 1/3 di tutti i ricoveri in ospedale per diarrea nei bambini di età inferiore a 5 anni. 2 Le gastroenteriti acute dell infanzia rappresentano un importante causa di morbilità e di mortalità anche nel resto del mondo, e sono responsabili di 2,5 milioni di decessi ogni anno. Nel corso degli ultimi 30 anni, d altro canto, la diffusione della terapia di reidratazione per via orale ha dimezzato, a livello mondiale, i tassi di mortalità complessivi. 3 Il presente articolo, primo di una serie di due, focalizza la propria attenzione sulla valutazione dei bambini con gastroenterite acuta. La seconda parte discuterà invece degli approcci terapeutici disponibili. 4 Eziologia Negli Stati Uniti la gastroenterite acuta è solitamente causata da un infezione. Nei paesi industrializzati le infezioni virali, primariamente da rotavirus, sono responsabili del 75-90% dei casi di diarrea infettiva. Batteri patogeni sarebbero responsabili di un altro 10-20% dei casi; in almeno il 10% dei casi l agente eziologico sarebbe la Escherichia Coli ( diarrea del viaggiatore ). Parassiti come Giardia intestinalis e Cryptosporidium sono invece responsabili di meno del 5% dei casi. 5 L incidenza dei diversi agenti patogeni varia in base alle stagioni e al clima. Le infezioni da rotavirus, ad esempio, rappresentano primariamente una patologia invernale. Il rischio di gastroenterite acuta aumenta quando il bambino frequenta asili oppure abita in aree caratterizzate da basse condizioni socio-sanitarie. 6,7 La diagnosi differenziale della gastroenterite acuta nei bambini comprende un ampia gamma di condizioni patologiche gastrointestinali (es. malattia infiammatoria del colon, invaginazioni, colite pseudomembranosa, appendicite, allergie alimentari, deficit di lattasi) ed extragastrointestinali (es. sepsi batterica, otiti medie, polmoniti, meningiti, infezioni delle vie urinarie). Di per sé, inoltre, il vomito può essere un sintomo di presentazione di condizioni come scompenso cardiaco congestizio, patologie metaboliche, ingestione di sostanze tossiche, traumi, aumento della pressione endocranica. La diarrea viene in genere definita tale in base al riscontro di 3-4 emissioni di feci acquose o di consistenza ridotta nell arco di 24 ore. 5 Il volume di liquidi persi al giorno con le feci può variare tra 5 ml/kg di peso (valore normale) a più di 200 ml/kg di peso. 8 La perdita di elettroliti e la disidratazione associate ad una diarrea non trattata sono responsabili della morbilità primaria associata alla gastroenterite acuta. La diarrea non-infiammatoria è acquosa, senza sangue o muco, e la febbre è in genere 19 - settembre Minuti

2 Tabella 1. Patogeni associati alla gastroenterite acuta nei bambini Agenti non-infiammatori Virus (75-90%) Rotavirus Adenovirus enterico Calcivirus (es. Norovirus e Sapovirus) Astrovirus Agenti infiammatori Batteri (10-20%) Salmonella Shigella Campylobacter jejuni Yersinia enterocolitica Escherichia coli entero-emorragica (comprende O157:H7) Altre E. coli diarrogene Clostridium difficile Parassiti (meno del 5%) Giardia intestinalis Cryptosporidium NOTA: i diversi agenti sono elencati in ordine decrescente di frequenza (per gli Stati Uniti) Modificata su autorizzazione da: Acute Gastroenteritis Guideline Team. Cincinnati Children s Hospital Medical Center. Evidence-based care guideline for prevention and treatment of acute gastroenteritis in children age 2 months to 18 years. December 21, Accesso: 20 gennaio 2012 assente. La patologia interessa spesso il piccolo intestino e non comporta la distruzione della mucosa. La diarrea infiammatoria, d altro canto, determina l emissione di feci sanguinolente che sono solitamente ricche di leucociti. La patologia interessa il grosso intestino e può associarsi a febbre, vomito, dolore addominale o dolore alla palpazione dell addome. Una diarrea che persiste per più di 14 giorni è in genere attribuibile ad un infezione da parassiti, mentre quando è associata ad alterazioni di tipo neurologico la diarrea è spesso causata da tossine. Una diarrea associata a segni di patologia sistemica, come ittero, riduzione di forza muscolare, artrite, febbre, può riconoscere un eziologia batterica o virale. 5,9 La Tabella 1 elenca i patogeni più comunemente associati a gastroenterite acuta nei bambini. Anamnesi ed esame obiettivo Gli obiettivi della raccolta anamnestica e dell esame obiettivo sono di determinare se il paziente è disidratato e, se possibile, individuare l eziologia della gastroenterite acuta. L anamnesi deve riguardare i seguenti aspetti: con quale frequenza il paziente urina ed elimina feci? Il vomito interferisce con la capacità del paziente di trattenere liquidi somministrati per bocca e cibi solidi? Quale è la durata della malattia? Quali sono le caratteristiche Tabella 2. Segni di allarme in un bambino con diarrea, tali da richiedere una valutazione medica urgente I genitori o coloro che assistono il bambino riferiscono diminuzione della lacrimazione, presenza di occhi infossati, diminuzione dell emissione di urine, secchezza delle membrane mucose Febbre >=38 C in bambini d età inferiore a 3 mesi >=39 C in bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi Frequenti e significativi episodi di diarrea Nascita pretermine, patologie mediche croniche, oppure una patologia associata Alterazioni dello stato mentale (apatia, letargia, irritabilità) Vomito persistente Scarsa risposta alla terapia di reidratazione per via orale o impossibilità da parte dei genitori di fornire tale terapia Sangue visibile nelle feci Età inferiore a 6 mesi o bassa massa corporea (inferiore a 8 kg) Modificata da: King CK, Glass R, Bresee JS, Duggan C; Centers for Disease Control and Prevention. Managing acute gastroenteritis among children: oral rehydration, maintenance, and nutritional therapy. MMWR Recomm. Rep., 2003; 52 (RR-16): 13 delle feci (es. presenza di muco o di sangue)? Quale è il tipo di vomito (es. presenza di bile)? È presente febbre? Quale è lo stato mentale del bambino? Sono presenti patologie mediche associate? Il paziente è recentemente venuto a contatto con acqua non potabile o sospetta (ad esempio durante un viaggio)? È disponibile un genitore o altro personale in grado di assicurare una terapia di reidratazione per via orale? È stata intrapresa una terapia di reidratazione per via orale, e con quale successo? 1,5,6,10 Il medico deve inoltre porre domande specifiche volte ad escludere la presenza di patologie potenzialmente responsabili di diarrea. I genitori del paziente possono essere intervistati anche per via telefonica. I segnali di allarme che devono indurre ad una tempestiva valutazione del paziente da parte di un medico sono elencati in Tabella Per valutare in maniera retrospettiva l entità della disidratazione può essere calcolata la differenza tra il peso del paziente durante la diarrea e il peso dopo l intervento di reidratazione. 11 Sono inoltre disponibili numerose scale di valutazione clinica della disidratazione, basate su diversi segni e sintomi. Anche se la diagnosi è spesso imprecisa, le categorie generali di valutazione della disidratazione sono comprese tra nessuna (perdita di peso corporeo inferiore al 3-5%), lieve o moderata (superiore al 3-10%) o grave (superiore al 10%). Una scala di valutazione che viene frequentemente utilizzata è quella messa a punto dai Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti (Tabella 3). 10,12 Secondo un altra scala di valutazione, la presenza di 2 fat settembre Minuti

3 Tabella 3. Segni e sintomi indicanti diversi livelli di disidratazione nei bambini Segni e sintomi di disidratazione Valutazione Minima/nessuna (perdita di peso corporeo <3%) Da lieve o moderata (perdita di peso corporeo 3-9%) Grave (perdita peso corporeo >9%) Respirazione Normale Normale/accelerata Profonda Tempo di riempimento Normale Prolungato Prolungato, minimo capillare Estremità degli arti Calde Fredde Fredde, cianotiche Occhi Normali Leggermente infossati Marcatamente infossati Frequenza cardiaca Normale Normale o aumentata Tachicardia; nei casi più gravi diminuzione della frequenza cardiaca Stato mentale Normale, paziente vigile Normale, affaticato o incapace Apatico, letargico, incosciente di riposo, irritabile Bocca e lingua Umide Secche Secche Qualità dei polsi arteriosi Normale Normale o diminuita Deboli, non apprezzabili alla palpazione Turgore cutaneo Recupero istantaneo Recupero in meno di 2 secondi Recupero in più di 2 secondi Lacrime Presenti Ridotte Assenti Sete Paziente beve normalmente; Assetato, desideroso di bere Beve poco; incapace di bere può rifiutare i liquidi Emissione di urina Normale o diminuita Diminuita Minima NOTA: L assenza di segni specifici possiede un significato predittivo positivo contro la disidratazione: assenza di un emissione di urina abnormemente bassa (RP = 0,27); assenza di secchezza delle membrane mucose (RP = 0,41); assenza di infossamento degli occhi (RP = 0,47); assenza di lacrime (RP = 0,54); prolungamento del tempo di riempimento capillare (RP = 0,57). 12 RP = rapporto di probabilità. Modificata da: King CK, Glass R, Bresee JS, Duggan C; Centers for Disease Control and Prevention. Managing acute gastroenteritis among children: oral rehydration, maintenance, and nutritional therapy. MMWR Recomm. Rep., 2003; 52 (RR-16): 13; con ulteriori informazioni tratte dalla referenza bibliografica 12 tori abnormi su 4 (condizioni generali del paziente abnormi, tempo di riempimento capillare superiore a 2 secondi, assenza di lacrime, secchezza delle membrane mucose) è associata ad un rapporto di probabilità di 6,1 (intervallo di confidenza [IC] al 95% tra 3,8 e 9,8) in favore di una disidratazione pari almeno al 5%. 11 La presenza di 3 fattori abnormi indicherebbe invece una disidratazione compresa tra il 5% ed il 10%, mentre la presenza di 4 fattori abnormi indicherebbe una disidratazione superiore al 10%. 11,13 Il fattore predittivo positivo più elevato (rapporto di probabilità di 4,1) è stato attribuito all aumento del tempo di riempimento capillare. 1,11 Una meta-analisi riguardante 13 studi ha dimostrato che i 3 segni riscontrabili all esame obiettivo più indicativi per individuare una condizione di disidratazione, in un bambino, sono le alterazioni del pattern respiratorio, il riscontro di un turgore cutaneo abnorme ed un prolungamento del tempo di riempimento capillare. 12 In un bambino potenzialmente disidratato occorre determinare la frequenza respiratoria, per valutare l eventuale presenza di iperpnea (respiri rapidi e profondi senza segni associati di distress respiratorio), che suggerirebbe una possibile acidosi. 10 Un turgore cutaneo abnorme viene spesso de settembre Minuti scritto con termini come cute anelastica. La valutazione del turgore cutaneo prevede il sollevamento tra i polpastrelli dell indice e del pollice di piccole pliche cutanee a livello ombelicale e della parete addominale laterale; la presa sulla plica cutanea viene poi bruscamente interrotta, e si va a valutare il tempo necessario affinché la cute riprenda il suo aspetto normale (tre possibilità: prolungato, leggermente ritardato, immediato). 13 Il tempo di riempimento capillare viene valutato esercitando una compressione a livello di un letto capillare superficiale, e misurando quanti secondi occorrono per la ripresa del normale colorito dopo aver tolto la pressione. Il tempo di riempimento capillare può cambiare in base alla sede di misurazione, alla temperatura ambientale, all assunzione di farmaci, alla luce, al tono autonomico. 12 Il tempo non viene influenzato dalla febbre e dovrebbe essere inferiore a 1-2 secondi. 11 Nei neonati il tempo di riempimento capillare andrebbe misurato a livello della cute dello sterno, mentre nei bambini più grandi la sede più indicata è a livello della superficie palmare di un dito, mantenuto all altezza del cuore. 14 Anche informazioni ottenute dai genitori del paziente possono essere utili per valutare un eventuale disidratazione. Secondo uno stu-

4 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenze La presenza, in un bambino, di 2 o più dei seguenti sintomi consente di diagnosticare un livello di disidratazione pari almeno al 5%: condizioni complessive sofferenti, tempo di riempimento capillare superiore a 2 secondi, assenza di lacrime, secchezza delle membrane mucose evidenza bibliografiche C 11 I tre segni riscontrabili all esame obiettivo maggiormente utili per porre diagnosi di disidratazione, C 12 in un bambino, comprendono: alterazioni del pattern respiratorio, alterazioni del turgore cutaneo, prolungamento del tempo di riempimento capillare Esami di laboratorio vanno richiesti solo nei casi in cui si sospetta una disidratazione grave (superiore C 5,10 al 10%), per il trattamento della quale è necessario somministrare liquidi ed elettroliti per via endovenosa Esami colturali delle feci sono indicati solo nei casi di diarrea persistente (durata pari almeno a 14 giorni), oppure nei casi in cui è necessario confermare una piccola epidemia di diarrea (es. da infezione da rotavirus) C 5,10 A = Evidenza coerente, di buona qualità e orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito dio recente l osservazione, da parte dei genitori, di una diminuita introduzione di liquidi, di una diminuita emissione di urina, di diarrea ed emesi, rappresenta un importante indizio per l identificazione di una disidratazione clinicamente rilevante. L osservazione, sempre da parte dei genitori, di una normale lacrimazione del bambino è associata ad una minore probabilità di presenza di una disidratazione superiore o uguale al 5% (rapporto di probabilità negativo 0,4) o di una significativa acidosi (rapporto di probabilità negativo 0,1). 15 Esami di laboratorio Nei bambini con disidratazione lieve o moderata la determinazione degli elettroliti sierici non è in genere necessaria. Le misurazioni del peso specifico dell urina e dei livelli di azoto ureico possiedono, in età pediatrica, basse sensibilità e specificità nella diagnosi di disidratazione. 16 Tuttavia, il riscontro di livelli sierici di bicarbonato normali (superiori a meq/l [15-17 mmol/l]) in qualche modo riduce la probabilità di presenza di disidratazione, con un rapporto di probabilità compreso tra 0,18 (IC al 95% tra 0,08 e 0,37) e 0,22 (IC al 95% tra 0,12 e 0,43). 12 Livelli sierici di bicarbonato inferiori a 13 meq/l (13 mmol/l) aumentano le probabilità di efficacia di una terapia di reidratazione orale condotta a livello ambulatoriale. 17 I dati di alcuni esami di laboratorio possono essere utili per valutare una disidratazione grave, nel trattamento della quale siano necessarie la somministrazione di liquidi per via endovenosa e un integrazione con elettroliti (in particolare potassio, bicarbonato e sodio). Non è necessario eseguire di routine esami colturali delle feci, o la ricerca di uova o di parassiti nelle feci; tali esami sono invece consigliati in presenza di una diarrea persistente (almeno 14 giorni) oppure in presenza di una piccola epidemia di diarrea (es. infezioni da rotavirus). 5,10 Fonti dei dati: È stata condotta una ricerca sui database Essential Evidence Plus, PubMed, Cochrane, Agency for Healthcare Research and Quality, National Guideline Clearinghouse, utilizzando le parole chiave pediatric gastroenteritis, pediatric dehydration, rotavirus vaccines, oral rehydration therapy, oral rehydration solutions, probiotics. La ricerca ha riguardato meta-analisi, studi clinici randomizzati e controllati, studi clinici, review. Periodo della ricerca: febbraio 2011; un ulteriore ricerca su PubMed è stata condotta il 20 giugno Gli autori La Dr.ssa Catherine A. Churgay è Staff Physician presso lo Hope Medical Clinic for the Uninsured, di Ypsilanti, Michigan (Stati Uniti). La Dr.ssa Zahra Aftab è Resident in Geriatria presso St.Luke s Hospital, University of Toledo, di Toledo, Ohio.. Note bibliografiche 1. Children s Mercy Hospitals and Clinics. Kansas City. Acute gastroenteritis (AGE) clinical practice guideline. Accessed July 11, Tucker AW, Haddix AC, Bresee JS, et al. Cost-effectiveness analysis of a rotavirus immunization program for the United States. JAMA. 1998;279(17): Kosek M, Bern C, Guerrant RL. The global burden of diar settembre Minuti

5 rhoeal disease, as estimated from studies published between 1992 and Bull World Health Organ. 2003;81(3): Churgay CA, Aftab Z. Gastroenteritis in children: Part II. Prevention and management. Am Fam Physician. 2012;85(11): Acute Gastroenteritis Guideline Team. Cincinnati Children s Hospital Medical Center. Evidence-based care guideline for prevention and management of acute gastroenteritis in children age 2 months to 18 years. December 21, Accessed January 20, Burkhart DM. Management of acute gastroenteritis in children [published correction appears in Am Fam Physician. 2000;61(9):2614]. Am Fam Physician. 1999;60(9): Cohen MB, Nataro JP, Bernstein DI, et al. Prevalence of diarrheagenic Escherichia coli in acute childhood enteritis. J Pediatr. 2005;146(1): World Health Organization. The treatment of diarrhoea. A manual for physicians and other senior health care workers. Geneva, Switzerland: WHO; Accessed January 20, American Medical Association, Centers for Disease Control and Prevention, Center for Food Safety and Applied Nutrition, Food and Drug Administration, Food Safety and Inspection Service, U.S. Department of Agriculture. Diagnosis and management of foodborne illnesses: a primer for physicians. MMWR Recomm Rep. 2001;50(RR-2): King CK, Glass R, Bresee JS, Duggan C; Centers for Disease Control and Prevention. Managing acute gastroenteritis among children: oral rehydration, maintenance, and nutritional therapy. MMWR Recomm Rep. 2003;52(RR-16): Gorelick MH, Shaw KN, Murphy KO. Validity and reliability of clinical signs in the diagnosis of dehydration in children. Pediatrics. 1997;99(5):E Steiner MJ, DeWalt DA, Byerley JS. Is this child dehydrated? JAMA. 2004;291(22): Laron Z. Skin turgor as a quantitative index of dehydration in children. Pediatrics. 1957;19(5): Canavan A, Arant BS Jr. Diagnosis and management of dehydration in children. Am Fam Physician. 2009;80(7): Porter SC, Fleisher GR, Kohane IS, Mandl KD. The value of parental report for diagnosis and management of dehydration in the emergency department. Ann Emerg Med. 2003;41(2): Reid SR, Bonadio WA. Outpatient rapid intravenous rehydration to correct dehydration and resolve vomiting in children with acute gastroenteritis. Ann Emerg Med. 1996;28(3): Teach SJ, Yates EW, Feld LG. Laboratory predictors of fluid deficit in acutely dehydrated children. Clin Pediatr (Phila). 1997;36(7):

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

LA GASTROENTERITE ACUTA

LA GASTROENTERITE ACUTA LA GASTROENTERITE ACUTA Cosa è? Riduzione della consistenza delle feci e/o aumentato numero di evacuazioni (tipicamente 3 in 24 ore) con o senza febbre o vomito. La modificazione della consistenza fecale

Dettagli

Imetodi più sensibili e specifici per diagnosticare

Imetodi più sensibili e specifici per diagnosticare Diagnosi e trattamento della disidratazione nei bambini AMY CANAVAN, Virginia Commonwealth University BILLY S. ARANT, University of Tennessee I segni più utili nell identificazione di una condizione di

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA DIARREA DEL VITELLO LE SUE CONSEGUENZE Ipossia Muscolo FONDAMENTALI 4DA CORREGGERE DISIDRATAZIONE 1 Intestino Pressione periferica del sangue L-lattato Acidosi

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto LA REIDRATAZIONE ORALE. INFERMIERA, BAMBINO, GENITORE; NON E SEMPRE FACILE Mariagrazia Nucci Gradi di disidratazione

Dettagli

. L infezione può causare diarrea e vomito.

. L infezione può causare diarrea e vomito. La gastroenterite virale è l infiammazione dello stomaco e dell intestino causata da un viru s L infezione può causare e vomito CAUSE: La gastroenterite virale è la causa principale di grave in adulti

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio 2016 Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria Gastroenterite acuta E una delle principali cause di accesso in P.S. Pediatrico e di ospedalizzazione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

La prevenzione della disidratazione rappresenta il

La prevenzione della disidratazione rappresenta il La gastroenterite nei bambini: seconda parte. Prevenzione e trattamento CATHERINE A. CHURGAY, Hope Medical Clinic, Ypsilanti, Michigan, USA ZAHRA AFTAB St. Luke s Hospital/University of Toledo, Maumee,

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009 Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

Commissione Pediatrica Regionale. Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

Commissione Pediatrica Regionale. Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA) Commissione Pediatrica Regionale Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA) La gastroenterite acuta (GEA) è un affezione molto frequente in età pediatrica. In Europa i virus sono responsabili

Dettagli

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI Matteo Castagno 1, Francesco Cadario 1,2, Silvia Parlamento 1, Silvia Savastio 1, Simonetta Bellone 1,3,4, Gianni Bona 1,2,4 1 Division of Pediatrics, Department

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno Report dell 11 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno 11 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride dello Iacono Dott.ssa

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

La patologia epato- bilio-pancreatica

La patologia epato- bilio-pancreatica La patologia epato- bilio-pancreatica Complicanze della colelitiasi Colecistite acuta Pancreatite acuta: Migrazione di calcoli e/o cristalli di colesterolo nella via biliare principale Colestasi extraepatica:

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico. Lo scenario Nella nostra esperienza esauriamo la visita pediatrica presso il nostro ambulatorio in oltre l 80% dei casi senza un ulteriore ricorso a esami di laboratorio, esami radio e/o ecografici, consulenze

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori. GRAVITA DELLA CRISI Tosse Lieve + Arr. Respiratorio Moderata Severa imminente ++ +++ ± Capacità di parola Discorsi Frasi Poche parole - Frequenza respiratoria Normale + ++ Bradipnea/Gasping Colorito Normale

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012 ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI Chiara Biagi SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO Bologna, 4 dicembre 2012 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA) ALLEGATO A Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA) La gastroenterite acuta (GEA) è un affezione molto frequente in età pediatrica. In Europa i virus sono responsabili nel 70% dei casi,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica SIOMI Disturbo della motilità intestinale ipo e/o iper SINTOMATOLOGIA Decorso intermittente; sintomatologia proteiforme Dolore addominale, colico, crampiforme Meteorismo addominale Alterazione dell alvo

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la gastroenterite? (What is gastroenteritis?) La gastroenterite (gastro) è una malattia molto comune dei neonati e dei bambini. Di solito viene causata da virus che infettano l intestino. Tende ad

Dettagli

F, 55 aa Dolore mesogastrico tipo colica intestinale durata 1-3 minuti raggiunge un acme e poi recede Poi dolore continuo Vomito ingravescente prima gastrico poi biliare quindi enterico Chiusura a feci

Dettagli

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici

Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici Studio del Sistema Nervoso Autonomo mediante Heart Rate Variability in bambini con episodi di Apparent Life Threatening Events Idiopatici Roberta Spanò*, Alessandra Stifani**, Luana Nosetti* *U. O. Pediatria,

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

La Malnutrizione e il Paziente Anziano La Malnutrizione e il Paziente Anziano La fragilità Invecchiamento avanzato Stato socio Ambientale critico Pluripatologie croniche Ridotta autonomia funzionale Politerapia farmacologica FRAGILITA : sindrome

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

La febbre nel bambino

La febbre nel bambino La febbre nel bambino La febbre nel bambino E il motivo più comune di richiesta di visita da parte della famiglia E causa di preoccupazione per il gruppo famigliare E un sintomo,, non una malattia!!! Può

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Metabolismo fosfocalcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene

Dettagli

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari Dott. Federico Capuano zoonosi alimentari LE MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARI (FOODBORN DISEASE) Malattie da alimenti: malattia di natura infettiva o tossica causata o che si suppone sia stata causata da

Dettagli

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Timbro dell Ufficio sanitario Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG) Informazioni sanitarie per la manipolazione degli alimenti Le

Dettagli

Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici

Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici Auditorium di Rescaldina (MI) --- 23 gennaio 2008 Davide Dell'Acqua --- dellacquadavide@alice.it L intossicazione

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 2. DIAGNOSI E TRATTAMENTO 2.1 Come viene diagnosticata? In genere si segue il seguente approccio: Sospetto clinico:

Dettagli