Dott.ssa Maria Rosaria Juli Psicologo Clinico - Psicoterapeuta Specialista in Disturbi del Comportamento Alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Maria Rosaria Juli Psicologo Clinico - Psicoterapeuta Specialista in Disturbi del Comportamento Alimentare"

Transcript

1 Pubblicato su Psichiatria Danubina volume 24, Suppl.1, pp , 2012: Analysis of multi-instrumental eating disorders: Anorexia and Bulimia in comparison. Consultabile su pubmed Dott.ssa Maria Rosaria Juli Psicologo Clinico - Psicoterapeuta Specialista in Disturbi del Comportamento Alimentare

2 Sommario L origine ed il decorso dei Disturbi del Comportamento Alimentare hanno eziopatologia multifattoriale ecco perché si avverte sempre più l importanza di considerare fattori psicologici, evolutivi, biologici e socio culturali nella valutazione di ogni singolo paziente. Il manuale diagnostico e statistico DSM IV TR [APA,1994] distingue due principali disturbi dell alimentazione: l Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa. Accanto ad essi è stata descritta un ampia ed eterogenea categoria (Ednos) di «disturbi dell alimentazione atipici», cioè disturbi dell alimentazione clinicamente significativi, ma che non corrispondono a tutti i criteri diagnostici dell Anoressia Nervosa o della Bulimia Nervosa. L obiettivo di questo studio pilota è stato quello di analizzare le differenze rintracciabili nelle pazienti anoressiche e bulimiche rispetto a diversi fattori del funzionamento mentale, in particolare rispetto alla presenza di distintive caratteristiche sintomatologiche e al substrato di personalità associato. Metodo: 20 pazienti affetti da Disturbo Del Comportamento Alimentare che hanno effettuato un percorso riabilitativo di tipo residenziale; sono tutte donna, 10 con diagnosi di AN in età compresa tra i 18 anni e 31 anni, di cui (5 Restrittive e 5 con Purging) e 10 con diagnosi di BN in età compresa tra i 19 anni e 31 anni (di cui 5 con Purging). Risultati: i quadri di AN e BN siano collocabili all interno di un continuum sintomatologico che li distingue esclusivamente per la presenza o meno di episodi bulimici; inoltre il sintomo bulimico può essere considerato un aspetto saliente nella distinzione tra Anoressia e Bulimia in quanto tutti gli altri aspetti del funzionamento mentale sembrano assomigliare in misura quasi diretta; infine alcune manifestazioni alimentari patologiche sono associate a caratteristiche di personalità,

3 sintomatologia in Asse I e alla qualità della vita, riconducibili a tipologie specifiche del funzionamento globale. Discussione: Alcuni sintomi possono avere funzioni diverse a seconda dello stile di personalità del paziente: un paziente potrebbe sviluppare un sintomo anoressico perché è competitivo e perfezionista, un altro come forma di autopunizione o come strategia per regolare la sensazione di essere fuori controllo, un altro ancora come espressione fenotipica di un sottostante disturbo dell umore, allo stesso modo le condotte di eliminazione possono rappresentare una reazione impulsiva per un paziente emotivamente disregolato o una misura di controllo del peso più deliberata per un paziente ipercontrollato o perfezionista. Conclusione: Vi è la necessità di considerare i disturbi alimentari all interno di un ottica globale del funzionamento mentale; tali patologie possono essere considerati «trans diagnostici», cioè disturbi che viaggiano lungo un continuum, caratterizzati quindi da una «migrazione diagnostica». Parola Chiave: Disturbi Del Comportamento Alimentare, Anoressia, Bulimia.

4 Introduzione Questo lavoro parte dall ipotesi che la diffusione della sintomatologia anoressico - bulimica richieda uno specifico lavoro diagnostico che superi l idea che queste patologie siano entità cliniche strutturate su un'unica dimensione e le consideri piuttosto fenomeni sintomatici che possono sottendere un ampia gamma di strutture psicopatologiche. Quando si parla di Disturbi del Comportamento Alimentare si fa necessariamente riferimento ad una vera epidemia sociale[gordon AR, 1990] sia nella prevalenza che nell incidenza; in Italia ci sono circa tre milioni di giovani che soffrono di questo disturbo e decine di milioni nel mondo si ammalano ogni anno, la fascia d età più colpita è tra i 12 ed i 25 anni, anche se oggi l età si è abbassata da 8 a 10 anni[dalla Ragione L., 2005]; circa il 10% dei giovani tra i 12 ed i 25 anni è affetto da Disturbo del Comportamento Alimentare, interessando ormai anche i maschi, che sono passati dall 1% di 12 anni fa al 10%, con un età di comparsa tra i 13 e i 17 anni[dalla Ragione L., 2009], senza considerare l incremento globale che tali disturbi hanno avuto sul resto della popolazione. La diffusione epidemica dei DCA dagli anni Sessanta in poi ha messo a confronto psicologi e psichiatri con un fenomeno molto complesso che nel tempo ha assunto caratteristiche sempre più eterogenee. La progressiva trasformazione delle manifestazioni cliniche, che dall iniziale predominanza di anoressia restrittiva si sono spostate verso forme prevalentemente bulimiche alla fine degli anni Ottanta, è stata accompagnata da diverse rivisitazioni dei criteri diagnostici (inclusa la proposta di includere il DAI: Disturbo da Alimentazione Incontrollata nella prossima versione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali del 2013) e da un numero sempre crescente di ricerche ed ipotesi eziopatogenetiche del disturbo[cuzzolaro M., 2005]. Le diverse descrizioni dei disturbi alimentari in termini sintomatici, ma anche secondo diverse dimensioni strutturali, corrispondono clinicamente a una altrettanto ampia variabilità del decorso clinico e della trattabilità. Questa variabilità pone inevitabilmente dei problemi diagnostici molto importanti che mettono in discussione da una parte l arbitraria distinzione delle sindromi (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Ednos) e la loro diagnosi in senso esclusivamente descrittivo fenomenologico, e dall altra la possibilità di collocare in maniera univoca queste patologie in termini strutturali[speranza A., 2008]. Sembra quindi opportuno chiedersi come oggi si manifestano i Disturbi del Comportamento Alimentare e come possano essere compresi sia in termini dimensionali che categoriali, senza trascurare la frequente comorbilità con altri disturbi mentali che ne influenzano il decorso clinico e la prognosi[s.a. Wonrderlich, T.E. Joinerkeel, P.K. Williamson, D.A. Crosby, R. S ]. A tal proposito bisogna ricordare il ruolo fondamentale del processo diagnostico che conduce il clinico a definire

5 quelle caratteristiche della personalità della paziente rilevanti diversi nella pianificazione del trattamento riabilitativo. Metodologia L obiettivo di questo studio pilota è stato quello di analizzare le differenze rintracciabili nelle pazienti anoressiche e bulimiche rispetto a diversi fattori del funzionamento mentale, in particolare rispetto alla presenza di distintive caratteristiche sintomatologiche e al substrato di personalità associato. L ipotesi da cui sono partita è la necessità di una diagnosi approfondita e accurata dei diversi aspetti psicologici che si associano ai disturbi alimentari al fine di calibrare e monitorare il processo terapeutico e valutarne l outcome. In questo studio sono stati presi in esame quattro aspetti fondamentali del disturbo alimentare: la sintomatologia specifica relativa all alimentazione (EDI-II), la comorbilità con dimensioni relative ad altri disturbi dell Asse I, come ansia, depressione, somatizzazione, (SCL-90), la presenza di particolari caratteristiche di personalità associate ai disturbi alimentari (Millon III) e infine la qualità della vita della paziente (WOQHOL). Il campione esaminato non presenta le caratteristiche di un vero e proprio disegno di ricerca sperimentale, sia per numerosità che per appaiamento dei soggetti reclutati, ma si riferisce piuttosto a pazienti seguite da me personalmente nel lavoro clinico e riabilitativo e pertanto assume una valenza esclusivamente esplorativa e del tutto pioneristica. Ciononostante i risultati esposti che seguono hanno mostrato interessanti spunti di riflessione per quanto riguarda le diverse costellazioni di anoressia e bulimia, sebbene siano necessari ulteriori indagini e un significativo aumento della numerosità del campione per poter concludere una generalizzazione dei dati finora ricavati.

6 Descrizione del campione Il campione analizzato in questo lavoro è composto da 20 pazienti con Disturbo del Comportamento Alimentare a seguito di una approfondita diagnosi effettuata dall equipe interdisciplinare di Palazzo Francisci di Todi secondo i criteri del DSM IV. Tutti i pazienti hanno svolto un trattamento riabilitativo di tipo residenziale presso la stessa struttura, sono tutte donna, 10 con diagnosi di AN in età compresa tra i 18 anni e 31 anni, di cui (5 Restrittive e 5 con Purging) e 10 con diagnosi di BN in età compresa tra i 19 anni e 31 anni (di cui 5 con Purging). Ai soggetti è stata somministrata una batteria testologica al momento dell ingresso presso la residenza Palazzo Francisci di Todi nel biennio come parte integrante del processo di assessment. Strumenti La batteria di test psicodiagnostici somministrata alle pazienti fa riferimento a diversi aspetti del funzionamento mentale. Qui di seguito verrà riportata una breve descrizione dei test utilizzati e delle variabili da essi indagate. L EDI-2 (Eating Disorder Inventory): [ M. Rizzardi, E. Trombini, G. Trombini,2001] il test non offre una diagnosi specifica di anoressia nervosa o di bulimia nervosa, ma ha scopo di delineare e misurare in modo preciso alcuni tratti psicologici o gruppi di sintomi rilevanti per la comprensione e il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare; è composto da 91 item che fornisce punteggi standardizzati di otto sottoscale clinicamente rilevanti per i disturbi alimentari, ogni risposta può variare da 1 a 6: «sempre», «di solito»; «spesso», «talvolta», «raramente», «mai»; inoltre tra i 91 item, 27 sono addizionali sorretti da tre costrutti: ascetismo, impulsività, insicurezza sociale. L Edi-2 può essere somministrato anche ad una popolazione normale per indagare sull immagine corporea e la dieta. Le scale primarie valutano: Impulso alla magrezza: eccessiva paura ad aumentare di peso e paura della dieta; Bulimia: tendenza compulsiva all alimentazione; Insoddisfazione per il corpo: scontentezza per le forme del corpo; Inadeguatezza: sentimenti di inadeguatezza e di insicurezza sulla propria vita;

7 Consapevolezza enterocettiva: incapacità di riconoscere e identificare le proprie emozioni, le sensazioni viscerali collegate alla fame e alla sazietà; Paura della maturità: desiderio di rifugiarsi nella sicurezza dell infanzia; Sfiducia interpersonale: il non fidarsi negli altri e difficoltà ad instaurare relazioni; Perfezionismo: mantenere uno stato di performance adeguato. Le sottoscale addizionali sono: Ascetismo: tendenza a cercare valore attraverso il perseguimento di ideali spirituali quali l autodisciplina, l autonegazione, il sacrificio di se stessi; Impulsività: tendenza all impulsività all abuso di sostanze, all imprudenza, all ostilità; Insicurezza sociale: misura la convinzione che le relazioni sociali siano difficili e insicure, deludenti. L SCL.90 (Symptom Checklist-90):[ I. Sarno, E. Preti, A. Prunas, F. Madeddu, 2009] E una scala self - report, autosomministrata, composto da 90 item, misura un punteggio globale con 9 sottopunteggi perché analizza 9 cluster di psicopatologie, in generale misura la presenza di psicopatologia riferibili a differenti categorie diagnostiche e può intercettare cluster di sintomi associati a specifiche condizioni psicopatologiche. Le domande si riferiscono anche all ultima settimana con un punteggio che comprende da 0 a 4, è necessario rispondere a tutte le domande per il calcolo dell indice globale. Può essere somministrato dai 13 anni in poi. Il test indaga le seguenti dimensioni: Somatizzazione: sensazione di avere qualcosa; Ossessività - compulsività: riguardo atteggiamenti e pensieri; Sensibilità interpersonale: disagio con gli altri; Depressione: riassume un ampio spettro di sintomi concomitanti ad una sindrome depressiva, compresa l ideazione suicidaria; Ansia: insieme si sintomi e comportamenti correlati ad una alta ansia manifesta; Rabbia - ostilità: comportamenti di tipo aggressivo etero ed autorivolti; Ansia fobica: persistente risposta di paura irrazionale e non proporzionata riferite a parti del corpo e/o cibi fobici; Ideazione paranoide: pensieri negativi ricorrenti; Psicoticismo: da intendersi come dimensione continua dell esperienza umana caratterizzata da ritiro, isolamento e stile di vita schizoide. Disturbi del sonno: insonnia, sonno disturbato, risveglio precoce.

8 Con l indice della gravità globale possiamo avere un valore maggiore di 63 o minore di 63. WHOQOL-BREVE (World Health Organization Quality Of Life):[ G. De Girolamo, M. A. Becchi, F. S. Coppa, D. De Leo, G. Neri, P. Rucci, P. Scocco, 2001] E un questionario che valuta il costrutto della qualità della vita. Nasce dalla proposta dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) quando ha posto l accento sulla necessità di valutare lo stato di salute del paziente, in particolare puntualizza la definizione di Salute: la salute come la percezione del soggetto di vivere una vita in relazioni adeguate in base alle sue esigenze e non in assenza di malattia. La maggior parte degli strumenti forniscono una valutazione dell impatto che la malattia ha sull individuo e non valutano la Qualità della vita in termini di percezione soggettiva da parte del paziente. Il questionario si basa su un modello che considera la salute come capacità evolutiva positiva cioè deve inglobare tante aspettative. Tale strumento consente di calcolare rapidamente la media dei punteggi delle aree interessate, ma non la valutazione delle singole aree; consente inoltre di individuare le aree della vita del paziente maggiormente compromesse dalla malattia, e inoltre ci fornisce una guida al trattamento. I punteggi elevati esprimono una Qol (Qualità della Vita) elevata. Le aree interessate sono: Area Fisica (dolore e malessere fisico, energia e stanchezza, sonno e riposo); Area Psicologica (emozioni positive, capacità di ragionamento, apprendimento, memoria e concentrazione, autostima, immagine corporea e aspetto esteriore, emozioni negative); Rapporti Sociali: (rapporti interpersonali, sostegno sociale, attività sessuale); Ambiente: (sicurezza e incolumità fisica, ambiente domestico, risorse economiche, assistenza sanitaria e sociale, opportunità di acquisire nuove conoscenze e abilità, partecipazione e opportunità ricreative e di svago, ambiente fisico, trasporti). Millon (Millon Clinical Multiaxial Inventory III):[ A. Zennaro, S. Ferracuti, M.Lang, E. Sanavio, 2008] Il Millon Clinical Multiaxial Inventory III rappresenta un nuovo e valido strumento di valutazione psicologica dell'adulto, da poter utilizzare, in alternativa o in aggiunta, ai questionari psicopatologici di personalità già in uso. Negli Stati Uniti, viene ampiamente utilizzato per valutare le condizioni cliniche e i disturbi di personalità nei pazienti psichiatrici. Sin dalla sua prima edizione (1977, USA), questo test, rivisto due volte, è diventato uno degli strumenti diagnostici più

9 frequentemente utilizzati nella valutazione dei disturbi di personalità e delle maggiori sindromi cliniche. Le ragioni principali della popolarità di questo strumento sono legate alla sua attendibilità e alle spiccate qualità pratiche infatti è uno strumento semplice e breve: consiste di 175 items con risposte dicotomiche (vero/falso); misura 14 pattern di personalità e 10 sindromi cliniche; si utilizza con gli adulti da 18 anni di età in su; ha lo scopo di misurare tratti di personalità e l'eventuale presenza di psicopatologia; presenta un sistema di misurazione direttamente correlato al DSM-IV; può essere utilizzato per prendere decisioni cliniche o per l'identificazione di individui che manifestano un particolare disturbo o una particolare caratteristica psicologica. Il test è composto da 24 scale, suddivise in 4 gruppi (più' gli indici di modifica). Al primo gruppo appartengono le scale: Schizoide: incapacità di provare desiderio, dolore, piacere; Evitante: sempre allerta per evitare l ansia anticipatoria delle esperienze di vita dolorose; Depressiva: tristezza, pessimismo, mancanza di gioia; Dipendente: assenza di iniziativa e di autonomia; Istrionica: ricerca insaziabile e indiscriminata di stimoli e di affetto; Narcisistica: atteggiamento egoistico dove la fonte primaria di piacere è data dall essere se stessi o dal concentrarsi su di se in modo passivo; Antisociale: comportamenti ambigui o illegali tesi a sfruttare l ambiente a proprio vantaggio; Sadica Aggressiva: comportamenti ostili e profondamente combattivi; Ossessivo Compulsivo: ostilità provata verso gli altri e timore di essere socialmente disapprovati, possibilità di perdita di controllo da parte del soggetto; Negativistica Passivo Aggressiva: incapacità di risolvere i conflitti dati dal combattimento tra il desiderio di ottenere benefici offerti dalla relazione con gli altri e la voglia di seguire i propri desideri; Masochistica Autofrustrante: capacità di rivivere in modo attivo e ripetitivo le disgrazie passate; Scala Shizotipica: atteggiamenti autistici e confusione cognitiva; Scala Borderline: disregolazione affettiva che emerge nell instabilità e nella labilità dell umore, ambivalenza cognitivo affettiva; Scala Paranoide: diffidenza vigile verso gli altri e atteggiamento difensivo che anticipa critiche e delusioni; Scala Ansia: vaga apprensione o specifiche fobie, tendenza a lamentarsi di vari malesseri fisici;

10 Scala Somatizzazione: possibilità di esprimere difficoltà psicologiche attraverso canali somatici; Scala Bipolare Mania: entusiasmo generalizzato e pianificazione eccessiva per il raggiungimento di mete non realistiche; Scala Distimia: mancanza di iniziativa, comportamento apatico scarsa autostima; Scala Dipendenza da Alcol: possibilità di aver avuto una storia pregressa di alcolismo; Scala Dipendenza da Droghe: storia ricorrente o recente di abuso di droghe; Disturbo Post- Traumatico da Stress: presenza nella storia pregressa di un evento traumatico che ha comportato una seria minaccia per la loro vita; Scala Disturbo del Pensiero: comportamento incongruo, disorganizzato e regressivo, occasionalmente confusi e disorientati; Scala Depressione Maggiore: non si funziona in modo adattivo, forte timore per il futuro, idee suicidarie e atteggiamento rassegnato; Scala Disturbo Delirante: pensiero disturbato, forte sospettosità nascosta vigilanza ed allerta per eventuali tradimenti; Scala di Desiderabilità: tendenza a porsi nel miglior modo possibile; Scala di Autosvalutazione: tendenza a criticarsi o a svalutarsi con difficoltà emotive e personali.

11 Risultati Analisi della varianza (ANOVA) Dal confronto tra i due gruppi presi in esame, AN e BN, non sono emerse differenze significative ad eccezione nella sottoscala Bulimia - per l EDI II: (con un punteggio di F = 18,155 e P., 000), ovvero la tendenza a pensare e ad avere attacchi di incontrollabile sovralimentazione (abbuffate); ANOVA uni variata Somma dei Media dei quadrati Df quadrati F Sig. EDI.BU Fra gruppi 510, ,050 18,155,000 Entro gruppi 505, ,094 Totale 1015, Questo indice rappresenta una caratteristica distintiva della Bulimia Nervosa, che si differenzia dalla patologia anoressica la quale limita l ingestione di cibo e non prevede episodi di abbuffate compulsive. Un simile risultato, per quanto parziale se consideriamo la ristrettezza del campione, indica come i quadri di AN e BN siano collocabili all interno di un continuum sintomatologico che li distingue esclusivamente per la presenza o meno di episodi bulimici come ci confermano gli studi effettuati da Laessle, Tuschl, Waadt e Pirke del 1989.

12 Regressione Lineare (LR) I risultati ricavati nel confronto tra le medie dei due campioni (ANOVA) è stato ulteriormente confermato dalla analisi effettuata con il metodo della Regressione Lineare, utilizzata per rintracciare eventuali indici predittivi nei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dal test è emerso infatti che l'unico predittore significativo per i DCA è l'indice Bulimia dell'edi-ii, (r =,709 e P =,000) mentre nessuna significatività è stata rintracciata per i sintomi di asse I e II e per gli indici di qualità della vita. Regressione lineare Modello R R-quadrato R-quadrato corretto della stima Deviazione standard Errore 1,709 a,502,474,37188 a.predittori: (Costante), EDI.BU Da questi dati preliminari sembra dunque di fondamentale importanza considerare il sintomo bulimico come un aspetto saliente nella distinzione tra Anoressia e Bulimia che per tutti gli altri aspetti del funzionamento mentale sembrano assomigliare in misura quasi diretta. Pensiamo al vissuto depressivo e di insoddisfazione corporea, così come alle tendenze ossessive e al perfezionismo che distingue tutte le pazienti con Disturbo del Comportamento Alimentare. Ciò che sembra rilevante non è pertanto la significatività del dato emerso in questo piccolo campione, quanto piuttosto l assenza di altri risultati significativi. E evidente che tale risultato dovrà essere replicato in uno studio su vasto campione per verificarne l attendibilità.

13 Correlazione tra le variabili DCA, SCL-90, WHOQOL, MCMI, EDI Un ulteriore analisi è stata condotta utilizzando il Coefficiente di Correlazione di Pearson per verificare come le variabili prese in esame siano tra loro significativamente correlate. Per ragioni di spazio non verranno qui riportate le tabelle ma solo alcuni schemi riassuntivi di quanto emerso nei risultati.

14 EDI Impulso alla SCL Ossessivo Compulsivo R=.457* magrezza MCMI Ossessivo Compulsivo R=.505* MCMI Masochistico Autofrustrante MCMI Desiderabilità R=.511* R=.602** EDI Bulimia SCL Global SymptomIndex R=. 701** WHOQOL Ambiente R= -.502* MCMI Depressivo R=.767** MCMI Negativistico Passivo Aggres. MCMI Borderline R=.599** R=.728** EDI Insoddisfazione SCL Ossessivo Compulsivo R=.527* Corporea SCL Depressione R=.681** WHOQOL Psicologica R= -.447* WHOQOL Sociale R= -.562* MCMI Masochistico Autofrustrante MCMI Autosvalutazione R=.673** R=.770** EDI Insicurezza Sociale SCL Sensibilità Interpersonale R=.567** SCL Ansia Fobica R=.570* WHOQOL Psicologica R= -.546* WHOQOL Sociale R= -.663** MCMI Evitante MCMI Desiderabilità R=.519* R=.580* EDI Inadeguatezza SCL Ossessivo Compulsivo R.506* SCL Depressione R=.605** WHOQOL Sociale R= -.496* MCMI Evitante MCMI Negativistico PassivoAggres. MCMI Autosvalutazione R=.724** R=.675** R=.648** EDI Consapevolezza SCL Somatizzazione R=.632** Enterocettiva WHOQOL Psicologica R= -.500* WHOQOL Ambiente R= -.498*

15 La Tabella mostra le correlazioni delle variabili EDI con le sottoscale SCL, WHOQOL e MCMI. Gli asterischi mostrano il grado di significatività: *= p.05 e **= p.01 I risultati delle correlazioni tra variabili mostrano come alcune manifestazioni alimentari patologiche siano associate a caratteristiche di personalità, sintomatologia in Asse I e qualità della vita riconducibili a tipologie specifiche di funzionamento globale. Come emerso nel nostro campione i tratti ascetici e perfezionistici tipici dell anoressia sembrano associati a tratti di personalità ossessivo - compulsivi, a disturbi dello spettro ansioso e desiderabilità sociale. Gli episodi bulimici, così come l impulsività e i sentimenti di inadeguatezza, correlano positivamente con i sintomi depressivi e a tratti borderline di personalità, tendenze masochistiche, dipendenza da alcool e indici di sintomatologia globale più elevati. Questi risultati si mostrano in continuità con gli esiti di numerose ricerche sulle pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare che hanno esaminato gli aspetti della personalità e i life events riscontrabili nelle patologie alimentari[d. Westen, J. Harnden Fisher,2001]. L impulso alla magrezza e l insoddisfazione per il proprio corpo, criteri distintivi per una diagnosi di DCA secondo il DSM-IV, correlano sia con i tratti ossessivo - compulsivi sia con quelli depressivi, indicando una scarsa specificità rispetto ai quadri anoressici e bulimici. Allo stesso modo le problematiche sociali e di sensibilità interpersonale non risultano distintive dell una o dell altra macrocategoria di Disturbi Alimentari presi in considerazione.

16 Discussione Se da una parte dunque è rilevante tenere presente nella diagnosi le specifiche problematiche legate alla costruzione dell identità, alle tematiche di svincolo dalle figure di accudimento e alle caratteristiche delle relazioni oggettuali, è necessario dall altra articolare la valutazione in maniera molto differente a seconda delle diverse organizzazioni e dei diversi stili della personalità. Gli stessi sintomi infatti possono avere funzioni diverse a seconda dello stile di personalità del paziente: un paziente potrebbe sviluppare un sintomo anoressico perché è competitivo e perfezionista, un altro come forma di autopunizione o come strategia per regolare la sensazione di essere fuori controllo, un altro ancora come espressione fenotipica di un sottostante disturbo dell umore, allo stesso modo le condotte di eliminazione possono rappresentare una reazione impulsiva per un paziente emotivamente disregolato o una misura di controllo del peso più deliberata per un paziente ipercontrollato o perfezionista[d. Westen, J. Harnden Fisher,2001]. I dati ricavati dall indagine preliminare oggetto di questa tesi riproduce in parte questa necessità di considerare i disturbi alimentari all interno di un ottica globale del funzionamento mentale. La possibilità di parlare di un unica categoria diagnostica è suggerita dal DSM IV, ma alcuni studi effettuati sul decorso della malattia indicano una migrazione tra le diverse diagnosi di tali disturbi, molti autori infatti come C. G. Fairburn[2008], sono concordi nel definire tali patologie «trans diagnostici», cioè disturbi che viaggiano lungo un continuum, caratterizzati quindi da una «migrazione diagnostica», costituita da due fasi: I fase, controllo sull alimentazione con una accentuata perdita di peso; II fase, perdita di controllo sul comportamento alimentare con aumento del peso; passando così dalla categoria di sottopeso a quella in sovrappeso; un paziente così può «sperimentare» tre disturbi psichiatrici differenti in trenta anni di vita.

17 Bibliografia American Psychiatric Association, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders IV, DC: Author, Washington, (vers. It.: DSM IV. Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Masson, Milano, 1996). Cuzzolaro, M., Anoressie e Bulimie. Il mulino, Bologna, Dalla Ragione, L., La casa delle bambine che non mangiano, Il pensiero scientifico editore, Roma, Dalla Ragione, L., Bianchini, P., Il Cuscino di viola, Diabasis, Reggio Emilia, 2006, pag. 32. Dalla Ragione, L., Scoppetta, M., Giganti d argilla, Il pensiero scientifico, Roma, O.S. Organizzazioni Speciali, Garner, D. M. Manuale Eating Disorder inverntory 2, 1995, Adattamento Italiano a cura di Rizzardi, M., Trombini, E., Trombini, G., Manuale Eating Disorder inverntory 2, Firenze, Gordon, A.R., Anoressia e bulimia, anatomia di una epidemia sociale, Cortina, O.S. Organizzazioni Speciali, Leonard, R., Derogatis et All. Manuale Symptom Checklist-90-R,1983, Adattamento Italiano a cura di Sarno, I., Preti, E., Prunas, A., Madeddu, F., Manuale Manuale Symptom Checklist-90-R, Firenze, O.S. Organizzazioni Speciali, Millon, T., Davis, R., Millon, C., Manuale Millon Clinical Multiaxial Inventory III- 1997, Adattamento Italiano a cura di Zennaro, A., Ferracuti, S., Lang, M., Sanavio, E., Manuale Millon Clinical Multiaxial Inventory III, Firenze, 2008 Speranza, A., in La Diagnosi in Psicologia Clinica: Personalità e Psicopatologia, A cura di N. Dazzi, V. Lingiardi, F. Cazzillo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008.

18 Westen, D., Harnden Fisher, J., Personality profiles in Eating Disorders: rethinking the distinction between Axis I and Axis II. Journal Psychiatry, 158, 2001, p Wonrderlich, S. A., Joinerkeel, T.E., Williamson, P.K., Crosby, D.A., Eating Disorder Diagnoses: Empirical Approach to Classification, in American Psychologist, 62, PP World Health Organization, WHOQOL User Manual, and annexes (Who/msa/mhp/98.3), Torino, Trad. It. Centro Collaborativo Italiano, a cura di De Girolamo, G., Becchi, M. A., Coppa, F. S., De Leo, D., Neri, G., Rucci, P., Scocco, P., Manuale per l uso degli strumenti, Centro Scientifico Editore, Roma, 2001.

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II

22/12/16. Schedler-Westen Assessment Procedure-II (SWAP-II) Obiettivo. Presupposti della diagnosi con la SWAP. Disturbi di Personalità Asse II Disturbi di Personalità Asse II Cluster A Eccentrico/Bizzarro Disturbo Paranoide di Personalità Disturbo Schizoide di Personalità Disturbo Schizotipico di Personalità Cluster B Drammatico/Emotivo/Esplosivo

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA Ritardo mentale (QI < 70) Disturbi dell apprendimento Disturbi motori Disturbi pervasivi dello sviluppo DDAI Disturbi

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Salerno 23/01/2016 SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Test Multidimensionale Autostima Dott.ssa Luisa Petrosino L AUTOSTIMA L autostima funziona come una «lente» attraverso cui le proprie risorse personali

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO 19-20 LUGLIO 2015 E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società? Aristide Saggino Scuola di Medicina e Scienze della Salute Laboratorio

Dettagli

I disturbi dell alimentazione

I disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione Argomenti In questa lezione parleremo di: I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa La bulimia nervosa 2 I disturbi dell alimentazione L anoressia nervosa e la bulimia

Dettagli

Inquadramento storico e teoria di base

Inquadramento storico e teoria di base Inquadramento storico e teoria di base Kernberg (Vienna 1928) Theodore Millon (NY, 1927) Teoria particolarmente utile per la diagnosi psicologica. Scriveva nel 1969 che la funzione di una scienza della

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE American Psychiatric Association-DSM-V «una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività,

Dettagli

Il modello di Zuckerman

Il modello di Zuckerman Per Zuckerman, al centro della personalità vi sarebbe la SENSATION SEEKING, descrivibile come un continuo bisogno di esperienze e sensazioni nuove. Marvin Zuckerman sviluppò nel 1971 una scala di misura

Dettagli

Contributi a convegni scientifici

Contributi a convegni scientifici Contributi a convegni scientifici Disturbi alimentari, prevenzione 9 Congresso Europeo di ginecologia pediatrica e dell adolescenza, Firenze, 2-5 Dicembre 2002: - Santomassimo C., The prevention of Eating

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

IPNOSI 4. Prof. R. Weilbacher. La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA. 9 marzo 2013 (ore )

IPNOSI 4. Prof. R. Weilbacher. La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA. 9 marzo 2013 (ore ) IPNOSI 4 La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA Prof. R. Weilbacher 9 marzo 2013 (ore 8.30-13.00) TERAPIA IPNOTICA DEL TABAGISMO TERAPIA IPNOTICA DEL TABAGISMO E un metodo ipnotico ad

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

SCL (Symptom Checklist-90)

SCL (Symptom Checklist-90) SCL-90 1 (Symptom Checklist-90) Istruzioni: nella lista che segue, sono elencati problemi e disturbi che spesso affliggono le persone. Leggila attentamente e cerca di ricordare se ne hai sofferto nella

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione Prof. Isabella Corradini Psicologia Sociale Università degli studi di L Aquila Presidente Associazione Themis www.themiscrime.com

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva.

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva. Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva. Carlo CIANCHETTI e Antonio PASCOTTO Cliniche di Neuropsichiatria Infantile

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO. Progetto VìOLA (violenza domestica ed extra-famigliare sulle donne) Vi è un intrinseca difficoltà nel riconoscere ciò che le persone hanno scelto di nascondere, ma è altrettanto vero che molte volte tali

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Il Servizio di Cardiopsicoterapia

Il Servizio di Cardiopsicoterapia Il Servizio di Cardiopsicoterapia Psicologo e psicoterapeuta Martino Regazzi Responsabile del Servizio di Cardiopsicoterapia Cardiocentro Ticino 1 Il Servizio di Cardiopsicoterapia Perché la Cardiopsicoterapia?

Dettagli

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

Le basi del comportamento alimentare

Le basi del comportamento alimentare Le basi del comportamento alimentare Fabio Piccini (International Association of Analytical Psychology-Rimini) Valentina Ranalli (Scuola di specializzazione in Psicologa Cognitiva-Bologna) Forum Agricoltura,

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Il concetto di guarigione viene ben poco esplorato dall attuale

Il concetto di guarigione viene ben poco esplorato dall attuale II.12. Raffaele Ruocco e Aldo Stella Sul tema della guarigione Il concetto di guarigione viene ben poco esplorato dall attuale cultura medica e psicologica. In effetti, conoscere il decorso e gli esiti

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Stefano Erzegovesi Centro per i Disturbi Alimentari HSR erzegovesi.stefano@hsr.it La donna ideale per i nostri antenati? Venere di Willendorf (Austria,

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XIII PREFAZIONE 3 CAPITOLO 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un punto di vista epistemologico

Dettagli

I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...)

I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...) I professionisti del Centro Prometeo si occupano di: - Difficoltà relazionali (in ambito familiare, lavorativo, ecc...) - Disturbi d'ansia e stress (fobie, attacchi di panico, ecc...) - Crisi coniugali

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

I Disturbi di Personalità

I Disturbi di Personalità I Disturbi di Personalità Cosa Intendiamo per Personalità Tra le molte possibili definizioni quella proposta dall Organismo Mondiale della Sanità (OMS), la definisce come: Una modalità strutturata di pensiero,

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo Terapia di gruppo È caratterizzata dal setting gruppale 15-70 Può essere un singolo gruppo spesso su un tema o una sequenza di gruppi 2 o più È differente e complementare rispetto al setting individuale

Dettagli

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Antonio Lora Roma 8 aprile 2011 La qualità dell informazione determinerà la qualità

Dettagli

Anomalia del comportamento

Anomalia del comportamento Anomalia del comportamento Valutare la sicurezza propria e degli altri operatori sanitari Escludere ipotesi diagnostiche pericolose per la vita (intossicazioni malattie organiche) Discriminare la reale

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

COUNSELING NUTRIZIONALE

COUNSELING NUTRIZIONALE ALIMENTAZIONE E COUNSELING COUNSELING NUTRIZIONALE GALLIENO MARRI Il counseling nutrizionale permette il superamento della dieta come semplice strumento di dimagrimento, ma la rende quella che dovrebbe

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS Gian Maria Zapelli Con più o meno frequenza, possiamo vivere una o più di queste situazioni: fatica a concentrarsi, tensione totale delle energie verso un risultato, perdita

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Elementi di Analisi. Dott.ssa Roberta Musso PTSTA Analista Transazionale

Elementi di Analisi. Dott.ssa Roberta Musso PTSTA Analista Transazionale Elementi di Analisi Transazionale COSA FAREMO INSIEME DESCRIZIONE DELLE POSIZIONI ESISTENZIALI DESCRIZIONE DEGLI STATI DELL IO DESCRIZIONE DELL ANALISI FUNZIONALE COME SI FA DIAGNOSI IN AT PUNTO DI PARTENZA

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.3 Validazione di un test clinico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Definire un cut-off Per ogni scala del questionario, sommando o mediando

Dettagli

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma EMDR e tecniche integrate in psiconcologia Maria Carmela Zampogna, Roma EMDR: Eye Movement Desensitization and Reprocessing Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i movimenti oculari 1989 nasce

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale SEMINARIO REGIONALE Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive Bologna, 30 marzo 2011 Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

La classificazione dei principali disturbi mentali

La classificazione dei principali disturbi mentali La classificazione dei principali disturbi mentali a cura di Daniela Zizzi Psicologa,psicoterapeuta, counselor per l età evolutiva. Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato Cosa e Come valutare Genova, 1 Luglio 2010 1 Fondata nel 1950, è il primo editore italiano di test e strumenti psicodiagnostici. Fa parte dal 1978 del Gruppo Editoriale GIUNTI Sin

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

INDAGINE SULLA DIPENDENZA DA CIBO (FOOD ADDICTION) IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI RECLUTATI

INDAGINE SULLA DIPENDENZA DA CIBO (FOOD ADDICTION) IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI RECLUTATI COMUNICATO STAMPA INDAGINE SULLA DIPENDENZA DA CIBO (FOOD ADDICTION) IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI RECLUTATI NELL AMBITO DELL ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI BIOLOGI NUTRIZIONISTI L indagine, la prima in Italia,

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare Dott.ssa Anna Pomarico I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono condizioni estremamente complesse, che hanno radici

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare: l esperienza infermieristica del Centro Pilota Regionale Lombardo

Disturbi del Comportamento Alimentare: l esperienza infermieristica del Centro Pilota Regionale Lombardo Disturbi del Comportamento Alimentare: l esperienza infermieristica del Centro Pilota Regionale Lombardo Angela Fantoni Coordinatore Infermieristico fanangi1@gmail.com SPEDALI CIVILI BRESCIA, Gussago (BS)

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli