CONTUS DE MARMILLA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTUS DE MARMILLA 1"

Transcript

1 1 CONTUS DE MARMILLA

2 FRANCU PILLONI CONTUS DE MARMILLA iniziativa culturale dell associazione Sel & Sar col contributo di: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI BENI CULTURALI LEGGE REGIONALE PER LA LINGUA E LA CULTURA SARDA e il parteneraggio di: STORIE DI MARMILLA APE SARDINIA -SELARGIUS GRAFICA DEL PARTEOLLA -DOLIANOVA STORIES OF MARMILLA Coedizione: APE Sardinia - Selargius Grafica del Parteolla - Dolianova 2007 Proprietà letteraria riservata Traduzione in inglese: Alessandra Pilloni Progetto grafico: APE Sardinia viale Vienna, 21 - Selargius (CA) ape.sardinia@tiscali.it Tel Stampa: Grafica del Parteolla snc via dei Pisani, 5 - Dolianova (CA) grafpart@tiscali.it Tel Novembre

3 3 CONTUS DE MARMILLA

4 STORIES OF MARMILLA STORIE DI MARMILLA FRANCU PILLONI 4

5 CONTUS DE MARMILLA Francu Pilloni Contus de Marmilla Storie di Marmilla Logo della coedizione 5

6 STORIES OF MARMILLA STORIE DI MARMILLA FRANCU PILLONI 6

7 CONTUS DE MARMILLA A is mannus chi contant A is piticus chi ascurtant e allogant Agli adulti che raccontano Ai piccini che ascoltano e custodiscono o the elderly who narrate To the children who listen and preserve 7

8 FRANCU PILLONI Prefazione L opera che avete in mano è il risultato del lavoro di ricerca del 2005 nei paesi dell Alta Marmilla, rivolto agli anziani che hanno dato la loro disponibilità non solo a raccontare le leggende della tradizione, ma anche pezzi della vita e dell esperienza personale. Il fatto che tutti gli intervistati abbiano reso possibili le riprese filmate è altresì importante perché è l unico modo per socializzare non solo il contenuto dei racconti, così come lo rendiamo per iscritto, ma l abilità nel dire e la magia dei suoni della lingua sarda di questo territorio, dove le parole sono antiche almeno come i muri delle case che si conservano, dove siamo stati accolti con grande amicizia. STORIE DI MARMILLA Non tutte le storie raccolte potevano entrare in questa opera: abbiamo scelto quelle esemplari nelle diverse categorie, privilegiando la versione fornita dagli anziani che meglio possiedono il dono di raccontare. Per questo motivo e non per altro, alcuni paesi sono ampiamente rappresentati e altri lo sono meno; quelli che non figurano affatto meritano egualmente perché hanno fornito forse meno storie, ma più canzoni e mottetti, preghiere o notizie: altri aspetti della cultura ai quali eravamo egualmente interessati. STORIES OF MARMILLA Preface The work you are reading is the result of a research carried out in the year 2005 through the villages of the Alta Marmilla area. It gathers traditional legends, but also stories of real life and personal experience. It is a fundamental point that all the elderly people who have been interviewed allowed us to film them while speaking. This is the only mean able to convey the magic sound of the Sardinian language and the ability of the story tellers. The words they speak are as ancient as some walls of their houses, where we have been welcomed in true friendship. The stories we have gathered are too many to be included in a single work. We have chosen the most depictive and have divided them in six different categories. When necessary, we have preferred the version given by the most talented story teller. This is the only reason why some villages are widely represented and some others aren t. Those which have not been included in this work are equally noteworthy. Although they have donated us only a few stories, they have been particularly generous as concerns songs, or mottetti, prayers or other cultural elements which are also included in the research field. 8

9 CONTUS DE MARMILLA Prefazioni S opera chi portais in is manus est su fruttu de su traballu fattu in su 2005 in is biddas de s Alta Marmilla, chistionendi cun is anzianus chi si funti rendius disponibilis no vetti a contai is contus de is tempus andaus, ma finzas inqueddus de sa vida e de s esperienzia insoru. Su fattu chi totus is intervistaus hapant permittiu de fai is ripresas filmadas est sa de duas cosas importantis, poita est s unicu modu possibili po ammostai no vetti sa sustanzia de is contus comenti dda torraus po iscrittu, ma s abilesa de su modu de ddus contai e sa maìa de is sonus de sa lingua sarda de custus logus, aundi is fueddus funt antigus assumancu comente is murus de is domus chi abbarrant in pei, aba s hanti lassau intrai cun grandu amistadi. No totus is contus funti pozzius intrai in cust opera: heus tentu contu de cussus prus distintus, scerendu sa versioni de cuddus anzianus chi mellus ddus hanti scipius contai. Po cussu e no po aturu certas biddas funti prus rappresentadas e ateras no figurant, no poita no minesciant, ma poita forzis is anzianus in cussas biddas s hanti torrau canzonis e mutettus, pregadorias o scedas asube aturus aspettus de sa cultura a is calis sa circa fut interessada. 9

10 FRANCU PILLONI Introduzione MARMILLE STORIE DI MARMILLA Cosa sono le marmille, marmiddas in sardo? Il termine fu codificato con la divisione amministrativa del territorio da parte del Giudicato (regno) di Arborea con l istituzione della Curatoria di Marmilla. Il termine non fu coniato con l occasione, perché esisteva già. A quando risale? Forse non lo sa nessuno con certezza. Una traccia si rinviene nel nome di un paese, Villamar, in sardo Biddamara, che faceva parte appunto della Curatoria della Marmilla. Se sappiamo cos è una bidda (villa), sappiamo anche cos è una mara: un canale di scolo per l acqua proprio delle campagne pianeggianti di Villamar, di Pauli Arbarei (pauli è palude), di Lunamatrona, di Turri, di Ussaramanna innanzi tutte. Questi paesi sono fabbricati in pianura e si comprende come avessero una mara nell abitato. Quel territorio dunque era conosciuto come quello dove is maras-canali di scolo attraversavano l abitato (ancora oggi, anche se bonificati): era il territorio con la mara in bidda o meglio con la mara me in bidda come si dice da quelle parti, trasformato col tempo in mar (-a) m(-e in b-) idda, Marmidda dunque, italianizzato in Marmilla (bidda = villa). Qualcuno, partendo dal termine italiano, ha pensato a Milla maris (mille mari), dato che il termine italiano -mila ritorna in sardo col la doppia elle, -milla. Ma mai e poi mai STORIES OF MARMILLA Introduction MARMIDDAS What are marmille, or to say that in Sardinian, marmiddas? The word was coined during the administrative division of the land made by the Giudicato (Reign) of Arborea, together with the institution of the Curatoria di Marmilla. The word had not been coined for that event because it already existed. When does it date back to? Probably nobody knows for sure. A sign is found in the name of a village, Villamar, in Sardinian Biddamara, which was part of the Curatoria di Marmilla. We know what a bidda (latin: villa, village) is and we know as well what a mara is: a drain for water used in the flat countryside of Villamar, Pauli Arbarei (pauli means marsh), Lunamatrona, Turri, Usaramanna. These villages had been built on the plain and it is easily understood why they had a drain in the built-up area. That land was thus known as the one where is maras the drains went through the built-up area (still today they do, even though they have been reclaimed): it was the land with the mara in bidda or better, with the mara me in bidda as they say in that region. This expression has changed through time, and under the influence of Italian has become Marmilla (bidda = villa). Somebody, starting from the Italian word, has interpreted Marmilla as milla maris (a thousand seas) since the Italian suffix -mila in Sardinian goes with a double l, -milla. 10

11 CONTUS DE MARMILLA Po cumenzai MARMIDDAS Ita funti is Marmiddas? Su terminu est stetiu codificau cun sa divisioni de su territoriu amministrativu de parti de su Giudicau de Arbarea: Curadoria de Marmidda. Ma su terminu no fudi stetiu imbentau insaras, ma est precedenti. De cantu? Forzis no ddu scit nemus. Un arrastu s agatat in su nomini de una bidda, Biddamara in sardu, Villamar me is cartellus stradalis. Ma si scieus ita est una bidda, scieus puru it est una mara: unu canali scavau po scolai s aqua de is campus propriu in cussas terras paris de is satus de Biddamara, de Pauli, de Lunamatrona, de Turri, de Ussaramanna in primu logu. Custas biddas funti totus in pranu e si podit cumprendi comenti una mara passessit aintre bidda puru. Duncas custu territoriu fut cussu anca is maras passànt (e passant ancora hoi, mancai bonificadas) aintre bidda: fut connotu comente su territotiu de sa mara in bidda o mellus de sa mara me in bidda comenti si narat a cussas partis, chi s est furriau cun su tempus in mar(-a)m(-in b-)idda, Marmidda duncas, torrau in italianu cun Marmilla (bidda = villa). Calincunu, partendi de s italianu, pensar a Milla maris, datu chi su fueddu italianu -mila est torrau in sardu cun duas elles, -milla. Ma mai e pustis mai duasmilla, centumilla in sardu torrant a duasmidda, centumidda Est duncas una bia pigada a sensu contrariu, chi no tenit raxoni peruna. Sa Curadoria de Marmidda fut unu territoriu beni delimitau, mentris immoi si narat genericamenti Marmidda finzas po si territorius chi fuant individuaus comente Curadoria de Parti de Montis, Curadoria de Parti de Useddus, Curadoria de Parti de Valenzia o de Brabaxana. Candu est accuntessiu? 11

12 FRANCU PILLONI STORIE DI MARMILLA duasmilla, centumilla (duemila, centomila), in sardo si trasformano in duasmidda, centumidda Questo approccio si rivela dunque sbagliato e senza senso. La Curatoria di Marmilla era un territorio ben delimitato, mentre attualmente si indicano genericamente come Marmilla anche i territori che erano individuati come Curatoria di Parti de Montis, Curatoria di Parti de Useddus, Curatoria di Parti de Valenzia o de Brabaxana. Quando e perché è successo? Tutta colpa del football, come diceva mia zia che non riuscì mai a capire perché gente sana di mente si accalorasse correndo dietro una palla di cuoio, anche se piuttosto grande! Nel secondo dopoguerra, alla fine degli anni Quaranta, credo il CSI (Centro Sportivo Italiano) di San Gavino propose un torneo di calcio estivo per le squadre di quei paesi che non riuscivano ad avere un campo sportivo per tutto l anno, ma si arrangiavano nei campi coltivati, dopo estirpate le fave o mietuto il grano. L avevano chiamato pomposamente Campionato della Marmilla e avevano invitato non solo i paesetti della Marmilla vera e propria, ma anche quelli di altre Curatorie, come Curcuris, Masullas, Usellus, che con la Marmilla sapevano di non entrarci per nulla. Ma tant è. La gente, a Curcuris e a Usellus, si chiese: Ma noi cosa c entriamo con la Marmilla?, e conclusero: Bah, finché ci vogliono, chi se ne frega!. Così accadde che prendendo parte al torneo, diventarono un po marmillesi anche loro. Negli anni Settanta fu invece la politica a combinarla grossa, istituendo la Comunità STORIES OF MARMILLA Yet duasmilla, centumilla (two thousand, a hundred thousand) never change into duasmidda, centumidda Thus this approach reveals its weakness. The Curatoria di Marmilla was a well defined land, while nowadays it is called Marmilla also the area which used to belong to Curatoria di Parti de Montis, Curatoria di Parti de Useddus, Curatoria di Parti de Valenzia or de Brabaxana. Why and when this has happened? The fault is all of football, as my aunt used to say: she could not understand how sane people could get so excited just running after a leather ball! After World War II, at the end of the Forties, the Sport Centre of San Gavino organized a summer football tournament for those teams which did not have a football field and used to play in the cornfileds, after the reaping. They pompously called it Championship of Marmilla and invited not only the villages of the real Marmilla, but also those from different Curatorie, such as Curcuris, Masullas and Usellus, whose people knew very well they did not belong to Marmilla. People in Curcuris and Usellus, would ask: What have we got to do with Marmilla? And they decided: As long as they want us in the tournament, who cares? It happened that from that tournament on, they began to feel a sense of belonging. In the Seventies politics caused troubles, when the Comunità Montana dell Alta Marmilla (a local governement institution, literally: Mountain Community of High Marmilla) was instituted: since true Marmilla had nothing to do with the mountains, they simply added the adjective high as a shortcut. The stories included in this project all come from the research made through the villages of the former Comunità Montana dell Alta Marmilla, the 17 th in Sardinia, which 12

13 CONTUS DE MARMILLA In sa cartixedda est postu in evidenzia su territoriu chi hoi benit zerriau Marmidda. Nella cartina è evidenziata la zona che oggi si ritiene complessivamente Marmilla. (riel. da Paraulas n. 27, ex F. C. Casula, La storia di Sardegna, Sassari 1994). Totu nexi de sa fubulla, comenti naràt zia mia chi no fut mai renescia a cumprendi comenti genti sabia s essit affatigada currendu avatu de una boccia de peddi, mancai manna! A s acabu de sa gherra de su Coranta, creu su CSI (Centru Sportivu Italianu) de Santuaingiu hiat propostu unu campionau de fubulla in s istadiali, po is squadras de cuddas biddas chi no renesciant a teni unu campu a tot annu, ma indi pricurànt unu in una stula de fa o de trigu pustis messau. Dd hiant zerriau Campionau de sa Marmidda e hiant cumbidau no vetti a is biddixeddas de sa Marmidda, ma a cussas de is ateras curatorias puru, comente Curcuris, Useddus, Masuddas chi cun sa Marmidda bera e propria no inc intrànt nudda. Ma tantu fudi. Sa genti in Curcuris e in Useddus hiat nau: Ma nosu no seus de sa Marmidda, ma po cantu si bolint, e chini s indi frigat?. E aici fut stetiu, pighendi parti a su campionau e diventendi unu pagu marmiddesus issus puru. Me is annus Settanta, invecis, est stetia sa Pulitica a trumbullai is cosas, istituendu sa Comunidadi Montana de s Alta Marmilla : datu chi sa Marmidda bera cun is montis pagu inc intrat, dd hanti acciuntu s aggettivu Alta e si funti postus su coru in paxi. 13

14 FRANCU PILLONI Montana dell Alta Marmilla: visto che quella vera, la Marmilla tout court, non c entra nulla con i monti, aggiunsero l aggettivo Alta e si misero il cuore in pace. Le storie di questo progetto provengono da una ricerca effettuata nei comuni della ex Comunità Montana dell Alta Marmilla, la XVII della Sardegna, che comprende 18 paesi: Albagiara, Ales con Zeppara, Assolo, Asuni, Curcuris, Gonnosnò e Figu, Mogorella, Morgongiori, Nureci, Pau, Ruinas, Senis, Usellus con Escovedu, Villa Sant Antonio, Villaverde. Queste storie fanno parte di una ricerca più ampia sopra tutti gli aspetti della cultura, ricerca mai completata a causa della soppressione dell ente per aggiustamenti di tipo istituzionale. STORIE DI MARMILLA STORIES OF MARMILLA includes 18 municipalities: Albagiara, Ales with Zeppara, Assolo, Asuni, Curcuris, Gonnosnò and Figu, Mogorella, Morgongiori, Nureci, Pau, Ruinas, Senis, Usellus with Escovedu, Villa Sant Antonio, Villaverde. These stories are part of a wider project including many different cultural aspects. The project will not be completed because the local government office has been suppressed according to the new structure of territorial institutions. 14

15 CONTUS DE MARMILLA Ammostada cun is puntixeddus, s Alta Marmidda. Evidenziata entro i puntini, la zona dell Alta Marmilla. Duncas is contus de custu progettu funti benius a foras de sa circa fatta me in comunus de sa XVII Comunidadi Montana de s Alta Marmidda. In totu 18 biddas: Albagiara, Ales cun Zeppara, Assolo, Asuni, Curcuris, Gonnosnò e Figu, Mogorella, Morgongiori, Nureci, Pau, Ruinas, Senis, Usellus cun Escovedu, Villa Sant Antonio, Villaverde. Custus contus faint parti de una circa prus manna asuba de totus is faccis de sa cultura, ma sa cosa no s est cumpletada poita sa Comunidadi Montana no inc est prus po cambiamentus de ordini istituzionali. 15

16 FRANCU PILLONI Piano dell opera Abbiamo diviso l opera per argomenti, indipendentemente dalla località in cui abbiamo raccolto la testimonianza. In verità molte storie ci sono state raccontate con poche varianti in molti paesi, a testimonianza della unitarietà della cultura del territorio, anche se gli abitanti di ciascun paesetto fanno a gara per evidenziare minime differenze, sottolienando le pecche altrui e passando sotto silenzio le proprie. I capitoli sono: 1 - I racconti più antichi 2 - Racconti di coraggio, di meraviglia e di paura (diavoli, streghe, spiritate e morti che appaiono) STORIE DI MARMILLA 3 - Racconti di vita (tra favola e verità) 4 - Racconti divertenti 5 Racconti di animali 6 - Racconti maliziosi STORIES OF MARMILLA Work Plan The work has been divided by subjects, regardless of the place where the testimony has been gathered. In fact, some of the stories have been told in more than one village. From village to village, the stories changed slightly, showing the fundamental cultural unity of the territory. Nontheless, it is worth saying that people from each village underlined the smallest differences, pointing at others flaws and leaving out theirs. The chapters are: 1 The oldest stories 2 Stories of bravery and mystery (devils, witches, mediums and dead people apparitions) 3 Stories of everyday life (amid between tale and truth) 4 Funny stories 5 Stories with animals 6 Lewd stories 16

17 CONTUS DE MARMILLA Su pianu de s opera Heus pensau de prazziri s opera in capitulus a segundis de is argumentus, indipendentementi de sa bidda ab heus intendiu su contu. In beridadi, medas contus, cun pagus cambiamentus, ddus heus intendius in biddas medas, a cunfirma de sa simbillanzia de sa cultura de custus logus, mancai fazzant a trivas po ammostai is differenzias intre issus, ammaniendi is peccaus de is aterus e cuendi, finzas chi si podit, is proprius. Is capitulus funti: 1 Is contus prus antigus 2 Contus de balentìa, de spantu e de timoria (tiaulus, cogas, spiridadas e mortus chi bessint) 3 Contus de vida (intre faula e beridadi) 4 Contus spassiosus 5 Contus de animalis 6 Contus maliziosus 17

18 FRANCU PILLONI LEGENDA: In sa parti in lingua sarda su formau de is caratteris de stampa tenint su sinnificau sighenti: STORIE DI MARMILLA STORIES OF MARMILLA MAIUSCULEDDU: po is titulus grassottu: po sa trascrizioni giusta de is fueddus de su chi narat grassotu-corcau: atera boxi in su contu normali: parti de su contu chi no est capia in su filmau corcau e (corcau intre parentesi): acciuntas de redazioni * pagu adattu a is pipius ** no est adattu a is pipius Nel testo in sardo sono stati usati i caratteri con i seguenti formati: MAIUSCOLETTO: per i titoli grassetto: per la voce del narratore nella trascrizione integrale grassetto-corsivo: per altra voce nella trascrizione integrale normale: parte de racconto non riscontrata nel filmato corsivo e (corsivo fra parentesi): note del redattore * poco adatto ai bambini ** non adatto ai bambini In the Sardinian transcription, the following type format has been used: SMALL CAPITAL: titles bold: the narrator in the integral transcription bold-italics: second voice in the integral transcription normal: part of story not included in the film italics and (italics between brackets): editor s notes * little suitable for children ** not suitable for children 18

19 CONTUS DE MARMILLA Contus de Marmilla Storie di Marmilla Stories of Marmilla 19

20 FRANCU PILLONI 1 I RACCONTI PIÙ ANTICHI 1.1 LA LEGGENDA DILUXIA ARRABIOSA (Lucia Intrattabile) Nelle campagne tra Ales, Curcuris, Morgongiori e Pompu, nel versante occidentale della collina Is Mandonis, c è un menhir chiamato Furconi (forcone) de Prabanta o de Luxia Arrabiosa, vicino a delle grotticelle scavate nella roccia, le Domus de Gianas, forrus (forni) per gli antichi. La leggenda, molto nota nel territorio, è stata raccolta identica a Morgongiori, a Curcuris e nei paesi vicini. STORIE DI MARMILLA In Prabanta, dove sorgeva un villaggio, viveva Luxia Arrabiosa Perché Arrabiosa? Perché era intrattabile; non aveva pazienza con nessuno; si alterava per un nonnulla Ah!, sempre inquieta era Proprio così. Come sai, al sabato allora si confezionava il pane per tutta la settimana. Capitava che passassero i poverelli anche dei paesi vicini per elemosinare un pezzo di pane caldo. Ma Luxia, che era dura di cuore, mandava via i mendicanti in malo modo senza elemosina. Uno di questi pregò e pianse per paura di morire di fame e Dio, che lo aveva sentito, si meravigliò: Possibile si chiese Dio che esista gente dal cuore così duro?. Detto e fatto: il sabato seguente si recò a Prabanta a mendicare, vestito di stracci. STORIES OF MARMILLA 1 THE OLDEST STORIES 1.1 THE LEGEND OF LUXIA ARRABIOSA (Lucy the shrew) In the countryside near Ales, Curcuris, Morgongiori and Pompu, in the western slope of a hill named Is Mandonis, there is a menhir named Furconi de Prabanta or de Luxia Arrabiosa (Furconi means pitchfork, Prabanta is the name of the place). In the immediate vicinity, there are many small caves digged in the rocks, the Domus de Gianas (houses of the witches), forrus (ovens) for the ancients. The legend is quite common in the territory and has been gathered in identical versions in Morgongiori, Curcuris and in nearby villages. Long time ago there was a village in Prabanta. Luxia Arrabiosa lived there... Why was she called Arrabiosa? She was a shrew, she was impatient, and got always furious about anything! I see... she was fretful. That s right. In those times, as you know, each saturday we used to bake the bread for the whole week to follow. It happened that poor people from the village would pass and beg for a piece of bread. Luxia, who was ill-natured, would send the beggars away giving them nothing. One of the beggars cried and prayed God because he was afraid he would die of hunger. God heard him and aked himself: is it really possible that such hard-hearted people exist? The next saturday He went to Prabanta dressed in rags, to beg for a piece of bread. Can you please give me something, mistress? he asked at the door of Luxia, who was 20

21 CONTUS DE MARMILLA 1 IS CONTUS PRUS ANTIGUS 1.1 SU CONTU DE LUXIA ARRABIOSA Casi a mesu trettu intre is biddas de Ales, Curcuris, Morgongiori e Pompu si pesat unu cuccuru mannu chi ddi nant Is Mandonis. In sa costa chi giait a murriadroxu, siat a nai facci a Morgongiori, ddoi est sa costera de Prabanta aba ddoi est una pedra strantaxa (menhir) chi ddi nant su Furconi de Prabanta o su Furconi de Luxia Arrabiosa. Accanta de sa pedra, chi hoi est arta casi cinqui metrus, ddoi hat domus de gianas, forrus po is antigus. Su contus est custu, connotu in medas biddas e regortu in Morgongiori, in Curcuris e me is biddas de accanta: In Prabanta, abi ddoi fut una bidda, o mellus nai unu furriadroxu, biviat Luxia Arrabiosa Arrabiosa? E poita ddi narànt arrabiosa? Arrabiosa poita baliat pagu donnia cosa; no teniat passienzia cun nemus; si arzieràt po una ninnorìa Ah, zaccada sempri! Aici est? Propriu aici. Comenti scis, su sabudu fut sa dì de fai su pani, candu su pani si faiat in domu po totu sa cida. Aici accuntessiat chi is poberitteddus chi pediant sa limusina, arribànt finzas de is ateras biddas e passànt de domu in domu po pediri unu inqueddu de pani moddi. Ma Luxia, in prus di essi arrabiosa, fut mala a giai, no teniat cumpassioni e is poberitteddus inci ddus strattallàt de mala manera sene limusina. Calincunu de custus si fut postu a prangi, preghendi a Deus po chi no dd essit lassau morri de famini e Deus, ca a is poberitteddus ddis bolit prus beni che a is aturus, hiat intendiu sa pregadoria e si fut spantau: Possibili hiat nau Deus ch inci siat genti de coru malu aici?. Nau e fattu: su sabudu infatu Deus si fut presentau a Prabanta a pediri sa limusina, bestiu comente unu pedidori. Mi dda fait sa limusina sa meri? hiat nau de sa gecca a Luxia, chi fut anante su forru aba fut coendi su pani. E ita ses beniu a mi strobbai, na? hiat torrau de mala manera Luxia Arrabiosa. 21

22 FRANCU PILLONI STORIE DI MARMILLA Mi fa l elemosina, padrona? chiese dal cancello a Luxia, che coceva il pane davanti al forno. Sei venuto a farmi perdere tempo, eh? rispose sgarbata Luxia Arrabiosa. Se disturbo, ripasso più tardi. Ritorni per infastidirmi ancora! Non vedi che non ho fatto il pane oggi!. Mi pareva di aver visto il fumo del forno, padrona. Mi sarò sbagliato. Che vuoi? Che ti ripeta cento volte che oggi non ho fatto il pane?. Mah! Visto che avete il forcone in mano, padrona, mi pareva che lo steste cocendo il pane. Cocendo cocendo! Ma cosa vai farneticando?. Mah! Mi pareva di aver sentito anche l odore del pane nel forno! La fame fa brutti scherzi. Fame? Fame aveva il cane di Giuanni Manca, che mangiò la mensola di sughero dove gli dava da mangiare, il padrone! Se avessi fame davvero non resteresti lì ad infastidire chi sta lavorando. Va, va. Mi pareva anche di vedere i pani dentro il forno insisté Dio nelle vesti di mendicante. Ma lo sai che sei impertinente!? si alterò Luxia Arrabiosa Ma che pane e pane! Non vedi che sono sassi La fame ti fa vedere pane dappertutto!. Sarà così, padrona. Se sassi hai detto, sassi saranno! si congedò il mendicante. Ma guarda questo forestiero, mai visto e mai conosciuto,... venuto fuori dalla prigione dove lo rinchiudano!... che pretende di mangiarsi il mio pane! concluse la padrona guardandolo di sbieco. Allora si voltò per controllare il forno e i pani si erano trasformati in sassi! E Luxia, alterata quanto mai, scagliò il forcone contro il mendicante che aveva girato STORIES OF MARMILLA in front of the oven, baking bread. You waste my time, uh! she answered, quite rudely. If I am bothering you, I will come back later. You ll be back to bother me again! Can t you see I haven t made any bread today? I believed I had seen the smoke going out from your oven. Probably I was wrong... How many times do I have to tell? I have made no bread today! You see, since you have a pitchfork in your hands, mistress, I believed you were baking some bread. Baking bread... you are talking nonsense! You see, I even believed I could smell the bread baking in the oven! Hunger plays such tricks... Hunger? Gianni Manca s dog was hungry, when he ate the cork board where the owner used to place its food. If you really were hungry you would not stay there bothering me! Go! Go away! I also believed I could see the loaves inside the oven insisted God, in the guise of a beggar. You are a scoundrel, you know that? screamed Luxia Arrabiosa It s not bread, they re stones! Hunger makes you see bread everywhere! It must be so, mistress. You said stones, and stones they will be! ended the beggar. I cannot believe that a foreigner, may your bones rot in prison, comes to my place and expecs me to give him my bread! said the mistress looking at him askance. Then she turned to check the oven and... the loaves had turned into stones! Luxia, more upset then ever, threw the pitchfork against the beggar s back. The pitchfork turned into stone and stuck into the ground where it still stands. All Luxia s 22

23 1. IS CONTUS PRUS ANTIGUS CONTUS DE MARMILLA Si stròbbu, m inci andu, sa meri. Oghinò torru a passai. Torras a passai po segai sa conca! No ddu bis chi no ind hapu fattu de pani?!. A mimi mi parriat de hai biu su fumu de su forru, sa meri. M hap essi sballiu. Ita bolis, nara? Chi ti torri a nai centu bortas chi pani no ind hapu fattu hoi?. Mah! Giai chi portais su furconi in manus, sa meri, mi parriat chi fiais codendiddu su pani. Coendi, coendi Ma ita totu ses imprabastendi, na?. Mah! M est partu ddi hai intendiu su fragu de su pani coendi? Hat a essi su famini, o sa meri. Famini? Famini teniat su cani de Giuanni Manca, ca s hiat pappau sa sippa de s ottigu anca ddi ettat sa cosa de pappai, su meri! Si teniasta famini no t abbarrasta innoi a strobbai a chini tenit cosa de fai. Tocca, tocca. Mi parrit finzas de biri is civraxus aintre su forru, o sa meri Si bit chi su famini mi fait giogus leggius. Ma scis ca ses arrabuginu! No ddu bis ch est pedra. Ma ita civraxus e civraxus! Su famini ti fait biri pani apetotu!. Hat a essi aici, sa meri. Si pedra hat nau, pedra hat a essi! dd hiat nau su poberitteddu andendusindi. Ma castia custu strangiu mai biu e mai connotu, sprondiu de presoni chi ddu portint!... chi pretendit de si pappai su pani miu! hiat nau Luxia Arrabiosa, comenti hiat biu su pedidori andendusindi. Si fut furriada a castiai su pani chi fut coendi aintre su forru e is civraxus si fuant furriaus a pedra! E Luxia, prus arrabiosa de sempri, hiat pigau su furconi e inciddu hiat sparau avatu a su poberitteddu. Su furconi puru si fut furriau a pedra e fut abbarrau cravau in terra, aba ancora est. Donnia cosa de Luxia Arrabiosa, sa cascia, sa mesa, is cadiras, totu si fut furriau a pedra e totu est ancora spainau in sa costera de Prabanta. E Luxia Arrabiosa? E chini ddu scit, bellu miu! A s acabu dd hiat hai cumprendiu ca un inqueddu de pani, candu si tenit, no si negat a nemus! Hiat scramentau, Luxia Arrabiosa, de sa dì? Deu creu! Bucconi prazziu, angiulu si ddui sezzit, narat su diciu! Torraimiddu a contai. Totu de s inghizzu 23

24 FRANCU PILLONI di spalle. Il forcone si tramutò in pietra e andò a conficcarsi nel terreno là dove ancora giace. Ogni bene di Luxia si tramutò in pietra, armadio, sedie, tavolo, e ancora oggi sono visibili sparse nel pianoro di Prabanta. E Luxia Arrabiosa? Beh, capì la lezione. Dice il proverbio: boccone condiviso, l angelo vi regna. Me lo ripeti di nuovo? Non oggi. Un altra volta, forse STORIE DI MARMILLA Della leggenda circola un altra versione che ricalca quella classica di Medea, che girovaga in cerca dei suoi figli, ma è chiaro che nulla si rapporta col forcone e col forno. Fino a qualche tempo fa, il forno era pieno di sassi che simulavano i pani in cottura, sicuramente opera di qualche pastorello che vi risiedeva col gregge, giusto per aggiungere colore all antica leggenda. Che il menhir sia un simbolo fallico è cosa fondamentalmente accettata; che questa pietra eretta sia stata scandalosa agli occhi delle autorità religiose cristiane, è verosimile: ecco allora una leggenda che disarma la naturalità del simbolo e lo trasforma in un più onesto forcone, ponendo all attenzione delle madri di famiglia modelli negativi da evitare e la prassi della carità cristiana da praticare. STORIES OF MARMILLA goods turned into stone: the closet, the chairs, the table. They can still be seen scattered in the Prabanta plain. What about Luxia Arrabiosa? Well, she learned a lesson. You know the saying: on shared food, the angel will reign. Can you say that again? Not now. Maybe next time... This legend has a different version which is very similar to that of Medea wandering in search of her sons, but it is clear that it has nothing to do with an oven and a pitchfork. Since some years, the oven really keeps some stones in the inside, which stand for the loaves of bread being baked. Certainly a shepherd who used to pasture the flock in that area did that, simply to add some colour to the old legend. It is acknowledged that the menhir is a phallic symbol, and it is likely that the erect stone was considered a scandal by the christian authorities: the legend disarms the symbol by transforming it in a more suitable pitchfork, giving to all women a negative model to avoid, suggesting that they would follow the good practise of christian charity. 24

25 1. IS CONTUS PRUS ANTIGUS CONTUS DE MARMILLA Un atera borta, mancai... No, immui... De custu contu s indi pricurat un atera versioni puru, aba Luxia Arrabiosa est una mamma chi hiat perdiu is fillus e andat prangi prangi de logu in logu circhendiddus, comente Medea de is Gregus. Ma si cumprendit comenti totu custu no inc intrit nudda cun su Furconi e cun su forru. Anzis, finzas a pagu tempus fait, su forru fut prenu de pedras adattadas chi parriant civraxeddus devveras, opera de calincunu pastori chi pasciat in sa carrela, po fait prus beru su contu antigu de una Luxia de coru malu. Chi sa pedra strantaxa siat simbulu fallicu, parrit cosa acclarada; chi su simbulu essit scandulosu a is ogus de s autoridadi religiosa cristiana, est cosa chi si podit crei: alloddu insaras unu contu chi disarmat sa naturalesa de su simbulu fallicu e furriat sa pedra in unu furconi prus pagu pirigulosu meda, ponendu anante is ogus de is mammas de familia modellus de no poni infatu e inditendi sa bia giusta de sa caridadi. In basciu, a manu manca, su Forru de Luxia Arrabiosa; a manuesta, su Furconi In basso, a sinistra, su Forru di Luxia Arrabiosa; a destra, su Furconi Below, on the left: Luxia s Oven. On the right: the pitchfork 25

26 FRANCU PILLONI 1.2 SANMARTINO E LE PARAULAS MANNAS (Parole Grandi, più importanti) Raccontato da zia Gramillia Fadda, 86 anni, di Ruinas. Mia madre diceva sempre Chiama il diavolo e quello arriva!. San Martino faceva il carbonaio insieme a un compaesanoe gli si presentò Fausto che lo incitò ad assalire il compagno per ruubargli il portafogli che aveva gonfio di soldi. Il diavolo gli voleva carpire l anima. Per questo continuava ad invitarlo: Se fossi in te, mi butterei sul compaesano!. E Martino rispose ora non mi ricordo... Ma Fausto gli disse: Se sei Martino, dimmene una!. È più il Sole che non la Luna!. ALTRE VERSIONI DELLA LEGGENDA STORIE DI MARMILLA A Curcuris e altrove, il racconto era diverso, forse perché non c erano carbonai e perché le storie sono più interessanti se vedono ricchi e poveri insieme, e ancor più se parlano di belle donne e del diavolo che le ha adocchiate. Ecco come si racconta a Morgongiori: Raccontato da zia Cesaria Figus, 81 anni, e da zia Maria Turnu, 75 anni, di Morgongiori STORIES OF MARMILLA 1.2 SAINT MARTIN AND IS PARAULAS MANNAS (Big words, the most important ones) Told by zia Gramillia Fadda, 86 years old, from Ruinas. My mother ued to say: If you call the devil he will arrive! Saint Martin was a coalman, he worked with a pal who was from the same village. Faust went to him and pushed him to assault and rob his mate. The devil wanted to take his soul. For this reason he would insist: If I were you, I would attack him! And Saint Martin answered... I don t remember now. However, then Faust said: If you are Sain Martin of the Good Words, tell me one! The sun is more than the moon! A DIFFERENT VERSION OF THE LEGEND In Curcuris, and in other villages, the story was different. The reason could be that no coalman lived there, and that the stories mingling rich and poor men, and with a beautiful girl in danger, are always much more interesting. How the story is known in the village of Morgongiori: Told by zia Cesaria Figus, 81 years old, and zia Maria Turnu, 75, from Morgongiori 26

27 1. IS CONTUS PRUS ANTIGUS CONTUS DE MARMILLA 1.2 SANTU MARTINU E IS PARAULAS MANNAS Contau de zia Gramillia Fadda, 86 annus, de Ruinas Ca fut a santu Martinu primu mamma naràt nara dimoniu e bessiant. Ca Santu Martì fut fendi craboni e dd est presentau Faustu su prim inimigu si narat Luciferu su primu su primu chi si rivolgiat fut ribellau e poi custu Faustu, su segundu, naràt mamma. E nant ca dd est bessiu e ddu hiat unu parrocchianu (paesanu) fendi craboni: Ddu bis, Martì, cumenti si bivit! Su portafolliu pringiu de dinai e una cesta cun piscellus e tui carriau de Chi fui che a tia, mi ddui ghettà a su parrocchianu! chi fui che a tia ca ddu tentàt po indiddi liai s anima chi fui a tia mi ettà a su parrocchianu!. E dd hat nau (respustu) no m arregordu ita dd hia nau E tandu dd hat nau (Faustu a Martinu): Chi ses Martinu, naramind una!. Est prus su Soli chi no sa Luna! ATERAS VERSIONIS DE SU CONTU In Curcuris e in ateras biddas contànt su contu differenti, forzis ca no ddoi fut nemus chi fadiat craboni e poita is contus funti prus bellus si ammesturant arricus e poburus, po no nai de calicuna femina bella e mancai de su Estiu chi dd hat appubada. Aici ddu contant a Morgongiori: Contau de zia Cesaria Figus, 81 annus, e zia Maria Turnu, 75 annus, de Morgongiori 27

28 FRANCU PILLONI STORIE DI MARMILLA Io so la storia di san Martino Buone Parole, ma solo un pezzo. Me la dica lo stesso! San Martino Buone Parole andò in una casa per cercare alloggio per la notte. Anche questa storia era bella! Gli risposero che non potevano ospitarlo perché avevano una festa di fidanzamento. Ma san Martino insisté: Anche dietro la macina, dove passa l asino, mi basta. Così lo fecero entrare, ma quando bussò lo sposo, che pare che fosse il diavolo, san Martino chiese chi c era fuori dal portone, anche se lui lo sapeva già. Sono lo sposo rispose quello. Qui non c è posto!. Come non c è posto, se sono lo sposo? Chi sei tu per dire che non c è posto per me?. Io sono Martino Buone Parole. Se sei Martino Buone Parole, me ne dirai una!. Una è il Sole e la Luna!. Una: perché è più il Sole della Luna! È più il Sole della Luna, quando andava a piedi Gesù Cristo Um! Nell orto di Gerusalemme Nell orto di Gerusalemme Io, amico nuovo, te ne dirò due! (riprese il diavolo). Due da me ne avrai, ma qui non entrerai. Due sono le pietre di Mosè / quando Gesù Cristo andava a piedi / nell orto di Gerusalemme. Io, amico nuovo, te ne dirò (continua il diavolo, sino a tredici)... (alla fine) Tredici non è esparisci da qui!. Il diavolo lasciò una striscia di fiamma e scappò! STORIES OF MARMILLA I know the story of Saint Martin, but just a part of it. That s fine. Go on. Saint Martin of Good Words knocked to a house because he was looking for a shelter for the night. He was said that it was impossible to let him in because they were going to give and engagement feast. Saint Martin insisted: Let me stay behind the grindstone, I will be fine! They decided to they let him in. The bridegroom, who was the devil, knocked at the door. Saint Martin asked who was it, even though he already knew. I am the groom he answered. There s no room for you here! How can it be? I m the groom! Who are you, daring to speak to me like this! I am Martin of Good Words If you are Martin of Good Words, tell me one! One is the Sun and the Moon One: the Sun overwhelms the Moon! The Sun overwhelms the Moon, when Jesus walked on this Earth in the garden of Jerusalem In the garden of Jerusalem My new friend, I ll tell you two! said the devil. I ll tell you two, but you won t get in. Two the tables of Moses, when Jesus Christ walked to the garden of Jerusalem My new friend, I ll tell you (at the end) Thirteen: it is not go away from here! The devil disappeared in a blade of fire! 28

29 1. IS CONTUS PRUS ANTIGUS CONTUS DE MARMILLA Deu sciu su contu da insò ma est un inqueddu pagu! da santu Martinu Paraulas Bonas. Èh! Nerimiddu, nerimiddu! Santu Martinu Paraulas Bonas est andau a una domu e hat circau alloggiu po croccai. Cussu puru fut bellu! Eh! E dd hanti nau ca depiant fai un agabu de coia e no ddu podiant arricì. E dd hat nau: (Santu Martinu a su meri): Tocchit! Mancai in sa ia de sa moba! Can anca mobit su mobenti, deu croccu me inguni. E insaras dd hanti ingotu. Cand hanti picchiau, bettit ca fut su tiau su chi su sposu. Picchiat su sposu, ca depiant agabai sa coia, picchiat. (Martinu) Dd hat nau: E chin est sa genti?. Issu (santu Martinu) ddu scidìat giai (e chini fudi)! Ca seu su sposu de sa sposa. Ma innoi non inc ind hat de logu. Cumenti no inc ind hat? Deu seu su sposu!. (E chini ses tui a nai ca no ddoi est logu?) Deu seu Martinu Paraulas Bonas. Chi ses Martinu Paraulas Bonas, m ind has a nai una!. Una est su Soli e sa Luna!. Una: ca est prus su Soli de sa Luna! Est prus su soli de sa luna, candu fut andau Gesucristu a pei Um! In s ortu de Gerusalemmi In s ortu de Gerusalemmi. Deu, amigu nou, t ind hap a nai duas!» (narat su tialu) Duas t ind hapa a nai, ma a innoi no inci has a intrai. Duas funti is Tellas de Morisèi / candu Gesucristu andàt a pei / in s ortu de Gerusalemmi. Deu, amigu nou, t ind hap a nai. (narat su tialu) (a s acabu ) Trexi no e sparessidì de innoi!. 29

30 FRANCU PILLONI Questa è la versione mediata e più completa: STORIE DI MARMILLA San Martino (ma i vecchi dicono Matì, per cui potrebbe essere Martino o anche Mattia) era un poverello che chiedeva l elemosina di casa in casa e, quando arrivava in paese, si recava a casa di un riccone che aveva una figlia in età da marito. Gli davano l elemosina e spesso lo ospitavano per la notte, perché era piacevole ascoltare le storie che raccontava e i consigli di saggezza che donava. Per questo era conosciuto come Martino di Paraulas Bonas (Buone Parole). Capitò che il diavolo, la Bestia, sotto le sembianze di un bel giovane, energico e spiccio di favella, un giorno si presentò in casa del riccone per chiedere la mano della figlia. Fece grande impressione anche perché aveva detto di essere ricco e di buona famiglia. Il ricco gli rispose: Vieni accompagnato da tuo padre, se l intenzione è seria. Sabato prossimo assicurò il forestiero verrò accompagnato. Anche la figlia era contenta perché quel giovane era davvero bello. Anche troppo! borbottò la madre Pare che ti spogli con gli occhi!. La voce dell imminente fidanzamento corse in paese anche fuori, e la notizia arrivò alle orecchie di Martino che subito si mise in viaggio. Verso sera bussò alla casa del ricco: Oggi non possiamo ospitarti. Ci perdonerai, ma in casa nostra abbiamo forestieri di rango! gli disse la padrona di casa. È anche tardi, ora! insisté Martino Un cantuccio mi basta!. Arrivò il padrone; anche lui era dello stesso parere. Martino disse: Io m arrangio anche nel pagliaio! Lo sapete che ho poche pretese. E se vogliono vedere la paglia? Che figura faccio con te dentro?. STORIES OF MARMILLA This is the mediate and the most complete version Saint Martin (old men say Matì, so it could be Martino, Martin, or Mattia, Matthew) was a poor man who begged door to door. When he was in the village he went to the house of a very rich man who had a young daughter. They would give him food and also a place to sleep, because they found it very pleasant to listen to his stories and the good advice he gave. This is the reason why he was known as Martin of Good Words. One day the devil, the Beast, under the guise of a handsome young man, knocked at the rich man s door to ask his daughter s hand in marriage. He said he was rich and came from a good family, and the rich man, really impressed by him, said: If your intentions are for real, come back with your father. I will come back with him next saturday. The girl was very happy, because the young man was really good looking. Maybe too much... muttered the mother, he looks at you in such a way! The news of the imminent marriage spread soon. When Martin learned about it, he decided to go and visit the family. At dusk, he knocked at the rich man s door. We cannot host you tonight. Forgive us, but we have very special guests tonight said the lady of the house. It s very late. Just a corner will be enough. The landlord arrived, and he also refused to host him for the night. Martin said: The barn will also be fine. What if they want to see the straw? What would they think, if they found you there? 30

31 1. IS CONTUS PRUS ANTIGUS CONTUS DE MARMILLA E custa est sa versioni mediada e prus cumpleta: Santu Martinu (is beccius narànt Matì chi podiat parri Martinu o Mattia puru) fut unu poberitteddu chi andàt de domu in domu a pediri sa limusina e, candu arribàt a cussa bidda, andàt sempri a domu de un arriccu chi teniat una filla bella e bona, in edadi de si coiai. Dd alloggiant beni e finzas ddoi croccàt in cussa domu, ca fut praxili a ddu scurtai a Martinu, po totus is contus chi contàt e po is arrecumandizias bonas chi donàt. Po cussu sa genti ddu connosciat comente Matì de Paraulas Bonas. Alloddu chi su tiau, su Estiu, a forma de bellu piccioccu, liuru e beni fueddau, una dì si fut presentau in domu de s arriccu po pediri a picciocca sa filla. Hiat fattu impressioni manna, su tiau, ca hiat nau di essi arriccu e de bona familia, aici chi s arriccu dd hiat torrau: Béni cun babbu tuu, si sa cosa est seria. Sabudu chi benit, dd hiat assegurau su strangiu torru accumpangiau. Sa filla puru fut cuntenta ca su picioccu fut bellu devveras e parriat innamorau meda. Finzas troppu! hiat murrungiau sa mamma Parrit ca ti spollit cun is ogus!. Sa boxi de s acabamentu de sa coia fut passada de bucca in bucca in bidda e e finzas foras de bidda, ca sa cosa poniat murighingiu, datu chi medas narànt, po ammirazioni e po imbidia puru: Ih, est troppu bella e troppu arricca cussa po si coiai in bidda sua etotu. Po cussa, sennoris de Casteddu!. Sa sceda arribat a is origas de Matì e luegu si ponit in camminu. A mericeddu si presentat a domu de s arriccu: Oia, Matì nostu! Hoi no ti podeus arriciri. S has a pedronai, ma bis cument est? ses totu malibistiu e hoi in domu nosta inci teneus strangius de arrazza! hiat nau sa meri de domu. Est tradu puru, immui! hiat torrau Matì Aba boleis chi endi a toccai su portali unu furrungoneddu vetti mi serbit. E cumenti fazzu? Abetta ca ddu nau a su meri hiat nau sa femina. Arribat su meri, giai prontu, cun sa camisa a zughittu artu e cun su corpettu de velludu, ma issu puru fut de su propriu pareri. Matì hiat nau: Deu m acabidu in domu de palla puru, gei ddu scideis ca seu de pagu pretesa. 31

32 FRANCU PILLONI STORIE DI MARMILLA Fatemi dormire dietro la macina, così sento quel che vi dite. Lo sapete che sono curioso: ne farò una bella novella di questo fidanzamente. Vedrete. Il ricco, affezionato a Martino, lo fece entrare e gli permise di accucciarsi dietro la macina da dove, non visto, avrebbe seguito i discorsi che si sarebbero fatti. Appena buio, ecco arrivare una carovana di gente a cavallo! Entrarono nel cortile e i cavalli, con i ferri, facevano scintille nel selciato, perché pareva che non si potessero tenere calmi. Legarono i cavalli ed entrarono. Prima il giovane, con una corona d oro e d argento per la ragazza. Poi il padre e la madre, anch essi con collane, orecchini e pendenti d oro; a seguire zii e zie e altri parenti, sempre carichi di regali che mettevano in mano alla sposa, invitandola a provarli così che quella, alla fine, sembrava santa Maria delle Acque, carica com era di gioie. Sedettero a tavola, i forestieri da una parte e la famiglia del ricco dall altra. La padrona di casa, che aveva indossato il miglior vestito, non riusciva ad alzare gli occhi sugli ospiti, perché le pareva che volessero spogliare con lo sguardo lei, la figlia, la sorella e anche la serva che, di tanto in tanto, aveva un movimento brusco quando passava a servire dalla parte degli ospiti, segno che quelli non lasciavano le mani al posto loro. A un certo punto, il padre del giovane, ebbe a dire: Compare, la figlia che avete cresciuto merita ogni fortuna, perché è bella, perché è buona, perché è rispettosa. Voi cosa le date in dote?. Eh, rispose il ricco, che non si aspettava una richiesta così esplicita mia figlia è figlia unica e oggi o domani tutto sarà suo. Più che darle tutto, cosa posso fare?. Vanno bene le buone intenzioni, ma parlate chiaro: ora che lascia questa casa, cosa le date? soldi? e quanti?. Non saprei, non so che dire così all improvviso, mi sembra di parlare col commis- STORIES OF MARMILLA Let me sleep behind the grindstone, so that I can hear what you say. You know I am curious, I promise I will make the nicest story out of this engagement! The rich man, who truly cared for Martin, let him in and permitted him to hide behind the grindstone where he could listen them speaking. After the sun set, a group of people on horseback arrived. They entered the yard and the horseshoes sparked when beating against the pavement, because the horses could not keep quiet. The guests fastened their horses and went in. The young man went first, with a crown made of gold and silver, a gift for the girl. Then his father and mother, bringing golden necklaces, earring and pendants, then his uncles and aunts and still more relatives. Each one carried gifts for the girl, and invited her to try them on. Then, they sit at the table, the guests on one side and the rich man s family at the other. The lady of the house, who had worn her best dress, could not manage to look at her guests into their eyes, because they were looking mischievously at her, at her daughter and at the servant too. The young maid had a strange reaction everytime she had to serve the guests, and that was a sign that they did not keep their hands away from her. At some point, the young man said to the landlord: Your daughter deserves all the best, because she s beautiful, good and respectful. What will you give her as a dowry? The man did not expect such an explicit request, and answered: My daughter is the only child, one day I will leave her everything. Can I do more than this? Good intentions are fine, but please be clear: what will you give her when she leaves your house? Money? How much money? You leave me speechless. Am I talking to a tax collector? Will three hundred silver 32

33 1. IS CONTUS PRUS ANTIGUS CONTUS DE MARMILLA E chi bolint bi sa palla? E ita figura inci fazzu cun tui aintru?. Croccaimì in sa bia de sa mola, aici intendu su chi narais puru. Gei ddu scideis ca seu crosidadosu. Ind hap a fai unu bellu contu de cust acabamentu de coia, heis a biri. Insaras s arriccu, su meri de domu, ca fut affezionau a Matì, dd hiat lassau intrai e dd hiat fattu poni a palas de sa mola, ca inguni si podiat cuai chene si fai bi, ma podiat intendi totu is chistionis. Comenti scurigat, alloddu una cambarada de genti a cuaddu arribada!. Intrat in prazza e cun is cuaddus ferraus parriat chi bogant fogu in s impedrau ca no fadiat a ddus poderai firmus. Accapiant is cuaddus e s accumodant aintre domu. Primu su piccioccu cun una carona de oru e de prata po sa picciocca. Pustis su babbu e sa mamma, issus puru cun cannacas e oricchinus e pindallius de oru, e infatu zius e zias e aturus parentis, sempri cun regalus chi poniant in manus de sa sposa e si ddus fadiant provai aici chi cudda piciocca a s acabu parriat santa Mariaquas, carriada comenti fut de oreria. Si sezzint a cenai, is strangius a unu laus de sa mesa e sa familia de s arricu a s atera. Sa meri de domu, chi s hiat postu su bistiri bellu, no podiat arziai is ogus a castiai a nemus ca parriat ca megànt a indidda pappai cun is ogus a issa, a sa filla, a sa sorri e finzas a sa serbidora chi fatufatu fadiat una seddida candu passàt a serbiri is strangius, sinnali ca no lassànt is manus a logu insoru. A unu certu puntu, su babbu de su piccioccu s est scasumau: Gopai, hat nau custa filla chi heis pesau menescit donnia bona sorti, ca est bella, ca est bona, ca est arrispettosa. Bosu ita ddi donais de dodi?. Eh, hiat respustu s arriccu, ca no s abettàt una pregonta crara aici filla mia est filla sola e hoi o crasi totu torrat a issa. Prus de ddi donai totu no pozzu fai. Bandant beni is bonas intenzionis, ma fueddai craru: immoi chi s ind andat de custa domu, ita ddi donais? Dinai? e cantu?. No ddu sciu, aici no pozzu nai aici a sa suncuta, mi parrit de fueddai cun su cummossariu de is taccias! Andant beni trexentus scudus de prata?. E bois? e trigu? esaroba? e cungiaus?. E bosu, gopai, cumenzat a s arzierai s arriccu, ca nemus mai dd hiat chistionau aici strafuttenti a fillu ostu, cantu dinai ddi donais?. Candu biu is trexentus scudus de sa filla, deu indi contu tremilla e si 33

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

U Corso di italiano, Lezione Ventuno 1 U Corso di italiano, Lezione Ventuno U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in italiano:

Dettagli

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva PASSIVE VOICE Costruzione attiva e costruzione passiva In una frase attiva (active voice), il soggetto compie attivamente l azione espressa dal verbo: Mark reads a book. Nella frase passiva (passive voice)

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Trenta 1 U Corso di italiano, Lezione Trenta M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada F Hi Osman, what are you

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dodici

U Corso di italiano, Lezione Dodici 1 U Corso di italiano, Lezione Dodici U Al telefono M On the phone U Al telefono D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. F Hello, Hotel Roma, Good morning D Pronto, Hotel Roma, buongiorno. U Pronto, buongiorno,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Nove

U Corso di italiano, Lezione Nove 1 U Corso di italiano, Lezione Nove U Cosa ti piace fare nel tempo libero? M What do you like to do in the spare time? U Cosa ti piace fare nel tempo libero? D Mi piace leggere. F I like to read. D Mi

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

U Corso di italiano, Lezione Venticinque 1 U Corso di italiano, Lezione Venticinque U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Il computer di Babbo Natale. The Elves Save Th

Il computer di Babbo Natale. The Elves Save Th Il computer di Babbo Natale The Elves Save Th Una sera, prima della Vigilia di Natale, Babbo Natale e gli One Elfi evening stavano before seduti Christmas vicino Eve, Santa al camino and the nella casa

Dettagli

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +?

Il Present Simple nella forma interrogativa. Ausiliare do/does + soggetto + verbo principale (all infinito senza to ) + ulteriori determinazioni +? Beginner - Lesson 6 Il Present Simple nella forma interrogativa Domande che richiedono risposte brevi La forma interrogativa del Present Simple (presente indicativo) si costruisce con l ausiliare do (

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Cinque

U Corso di italiano, Lezione Cinque 1 U Corso di italiano, Lezione Cinque D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. F Hi, this is my son. His name is Paolo. D Ciao, questo è mio figlio. Si chiama Paolo. M How old is he? D Ha sette anni.

Dettagli

TO BE - SIMPLE PRESENT

TO BE - SIMPLE PRESENT TO BE - SIMPLE PRESENT A differenza degli altri verbi inglesi il cui uso del Simple Present non coincide sempre con ilpresente Indicativo italiano, il Simple Present del verbo To be traduce generalmente

Dettagli

The Elves Save Th. Il gioco del Villaggio segreto di Babbo Natale

The Elves Save Th. Il gioco del Villaggio segreto di Babbo Natale The Elves Save Th Il gioco del Villaggio segreto di Babbo Natale Bianca Bonnie e and Nico Bud had avevano been working lavorato really hard con making molto impegno per a inventare new board game un nuovo

Dettagli

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof., PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo I Introduzione I propose to consider

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

U Corso di italiano, Lezione Ventidue 1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

Reading (Lettura) I come from Austria. Last summer, I went from Korea to Japan by plane. I went to the gym. I have never been to Australia.

Reading (Lettura) I come from Austria. Last summer, I went from Korea to Japan by plane. I went to the gym. I have never been to Australia. Lesson 27: Prepositions of Direction (from, to, into, onto, away from) Lezione 27: Preposizioni di direzione (moto da/a luogo) Come utilizzare le preposizioni di direzione. Reading (Lettura) I come from

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventinove

U Corso di italiano, Lezione Ventinove 1 U Corso di italiano, Lezione Ventinove U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

La montagna. An Italian-English Parallel Text Level A2

La montagna. An Italian-English Parallel Text Level A2 La montagna An Italian-English Parallel Text Level A Cover design: Anya Lauri Cover photo: the full original image can be found at Wikimedia Commons: http://commons.wikimedia.org/wiki/file:mont_blanc_from_aosta_valley.jpg

Dettagli

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese - Essenziale Può aiutarmi? Chiedere aiuto Parla inglese? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Parla _[lingua]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Non parlo _[lingua]_. Spiegare che

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE In inglese i pronomi/aggettivi e gli avverbi interrogativi iniziano quasi sempre per WH. Una domanda

Dettagli

By Antoine de Saint - Exupéry

By Antoine de Saint - Exupéry By Antoine de Saint - Exupéry Antoine de Saint - Exupéry Antoine de Saint.Exupery was born in June 29, 1900 into an aristocratic family. His father, Count Jean de Saint-Exupéry, was inspector of the insurance,

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4 Lesson 8 Ci arriviamo insieme Topics: i pronomi diretti e il pronome di luogo ci. Direct pronouns and the locative pronoun ci. Leggiamo insieme auesti scambi. Let s read together these exchanges. a. Rita:

Dettagli

THREE LITTLE PIGS. Contenuti tematici : BODY S PARTS, THE HOUSE, THE FAMILY. Obiettivi linguistici:

THREE LITTLE PIGS. Contenuti tematici : BODY S PARTS, THE HOUSE, THE FAMILY. Obiettivi linguistici: THREE LITTLE PIGS Contenuti tematici : BODY S PARTS, THE HOUSE, THE FAMILY Obiettivi linguistici: - ascoltare - comprendere - memorizzare lessico e strutture attraverso un testo narrativo noto - seguire

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

STOP. A straziare le platee con powerpoint!!

STOP. A straziare le platee con powerpoint!! STOP A straziare le platee con powerpoint!! PowerPoint ha il potere di causare una morte lenta e inesorabile E necessario quindi evitare la morte da PowerPoint! Le regole da seguire Regola 1 Molte persone

Dettagli

Italian 102 Daily Syllabus

Italian 102 Daily Syllabus * = Instructor may choose to do the Strategie DVD activities in class. Italian 102 Daily Syllabus AR 26 aterial covered in class (in text unless otherwise indicated) WEEK 1 Introduzione al corso e ripasso

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.

Dettagli

LEZIONI DI COSMOLOGIA TEORICA (UNITEXT) (ITALIAN EDITION) BY MAURIZIO GASPERINI

LEZIONI DI COSMOLOGIA TEORICA (UNITEXT) (ITALIAN EDITION) BY MAURIZIO GASPERINI Read Online and Download Ebook LEZIONI DI COSMOLOGIA TEORICA (UNITEXT) (ITALIAN EDITION) BY MAURIZIO GASPERINI DOWNLOAD EBOOK : LEZIONI DI COSMOLOGIA TEORICA (UNITEXT) (ITALIAN Click link bellow and free

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciotto

U Corso di italiano, Lezione Diciotto 1 U Corso di italiano, Lezione Diciotto U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? M Excuse-me, what time do shops open in Bologna? U Scusi, a che ora aprono i negozi a Bologna? D Aprono alle nove F

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Dieci

U Corso di italiano, Lezione Dieci 1 U Corso di italiano, Lezione Dieci U Ricordi i numeri da uno a dieci? M Do you remember Italian numbers from one to ten? U Ricordi i numeri da uno a dieci? U Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette,

Dettagli

per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi come think, expect, believe, suppose, ):

per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi come think, expect, believe, suppose, ): Lesson 17 (B1) Future simple / Present continuous / Be going to Future simple Quando si usa Il future simple si usa: per fare previsioni basate su ciò che si pensa, si crede o si suppone (spesso con verbi

Dettagli

How to use the verb Piacere.

How to use the verb Piacere. How to use the verb Piacere. Piacere follows a particular construction that is also common to other verbs that indicate preference or impatience for something. Here are two sentences that are often confused:

Dettagli

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves.

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Lezione 1: Ciao! Prima di guardare A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Example: Si chiama Sara. Non è italiana: è italoamericana.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Uno

U Corso di italiano, Lezione Uno 1 U Corso di italiano, Lezione Uno F What s your name? U Mi chiamo Francesco M My name is Francesco U Mi chiamo Francesco D Ciao Francesco F Hi Francesco D Ciao Francesco D Mi chiamo Paola. F My name is

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventotto

U Corso di italiano, Lezione Ventotto 1 U Corso di italiano, Lezione Ventotto M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione di spaghetti M I would like to eat a portion of spaghetti U Vorrei mangiare una porzione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 27 IL DISCORSO INDIRETTO. FUTURE IN THE PAST

UNITÀ DIDATTICA 27 IL DISCORSO INDIRETTO. FUTURE IN THE PAST UNITÀ DIDATTICA 27 IL DISCORSO INDIRETTO. FUTURE IN THE PAST DISCORSO INDIRETTO Il discorso indiretto si usa per riferire qualcosa che è stato detto in precedenza in forma di dialogo (discorso diretto).quando

Dettagli

CORSO DI CUCINA A CASA!

CORSO DI CUCINA A CASA! Tour N.12 CORSO DI CUCINA A CASA La classe a lavoro Un fantastico modo per imparare a cucinare le più tipiche pietanze Toscane, senza muoversi da casa vostra Il nostro chef arriverà direttamente nella

Dettagli

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati Questo racconto, dal titolo Favolandia (in Lingua sarda Favulandia) è stato elaborato dalla classe prima media di Gergei (appartenente all Istituto comprensivo di Isili) con l Insegnante di Lettere Caterina

Dettagli

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO SUPPORT MATERIAL ENTRY TEST

MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO SUPPORT MATERIAL ENTRY TEST Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Comune di Pontassieve Centro Interculturale Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE INGLESE

TEST DI VALUTAZIONE INGLESE TEST DI VALUTAZIONE INGLESE 1) What's name? Jane Pitt. a) you b) your c) yours 2) How old are you? a) I have 30 b) 30 years c) I m 30 3) name is Nicholas Ray a) His b) He's c) He 4) is a Fox Terrier. a)

Dettagli

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI?

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? UN PO DI STORIA A LITTLE HISTORY Nel 1997 venne sconfitto il progetto di un inceneritore a Capannori. In 1997 a proposal of an incinerator

Dettagli

Parli matematichese? La matematica come linguaggio creativo

Parli matematichese? La matematica come linguaggio creativo Parli matematichese La matematica come linguaggio creativo Luca Mari lmari@liuc.it Università Cattaneo LIUC Cos è la matematica «La realtà è storia e solo storicamente la si conosce, e le scienze la misurano

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ interazione re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni note. interazione lessico Conoscenze Vocaboli - Saluti

Dettagli

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale 20 quesiti ripartiti nelle aree: storia e cultura politico-istituzionale, ragionamento logico, lingua italiana, lingua inglese. 5 quesiti supplementari nell area matematica per chi volesse iscriversi in

Dettagli

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti)

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) La seguente scansione dei saperi è da considerare come indicazione di massima. Può essere utilizzata in modo flessibile in riferimento ai diversi libri di testo

Dettagli

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato STRUTTURE GRAMMATICALI VOCABOLI FUNZIONI COMUNICATIVE Presente del verbo be: tutte le forme Pronomi Personali Soggetto: tutte le forme

Dettagli

Dr Mila Milani. Future tense

Dr Mila Milani. Future tense Dr Mila Milani Future tense Stasera telefonerò alla mia amica. Tonight I ll call my friend. Mio figlio farà l esame domani. My son will take an exam tomorrow. Stasera parlerò con mia moglie. This evening

Dettagli

Brandon Brown vuole un cane

Brandon Brown vuole un cane Brandon Brown vuole un cane Cover and Chapter Art by Robert Matsudaira by Carol Gaab Italian Translation & Adaptation by Francesca Silvano Brandon Brown vuole un cane Copyright 2016 by TPRS Publishing,

Dettagli

ESPERIENZA ITALIA GUIDELINES

ESPERIENZA ITALIA GUIDELINES ESPERIENZA ITALIA GUIDELINES Il 150 dell unità d Italia rappresenta un evento di cruciale importanza per Torino e il Piemonte. La prima capitale d Italia, come già fece nel 1911 e nel 1961 per il Cinquantenario

Dettagli

Passive constructions

Passive constructions Passive constructions Valenza verbale; Costituenti argomentali e circostanziali; Verbi transitivi e intransitivi Verbi avalenti o monovalenti in italiano e in inglese o a) Verbi meteorologici Ø piove Ø

Dettagli

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news news n. 04 10/2011 VICO MAGISTRETTI KITCHEN ISPIRATION VIVO MAGIsTReTTI KITCHen IsPIRATIOn news Il nostro rapporto con il "Vico" è durato per più di quarant anni. era iniziato verso la metà degli anni

Dettagli

GRAMMAR HIGHLIGHTS. Comparativo e superlativo relativo di maggioranza

GRAMMAR HIGHLIGHTS. Comparativo e superlativo relativo di maggioranza GRAMMAR HIGHLIGHTS e superlativo relativo di maggioranza Primo gruppo: 1) aggettivi monosillabici 2) aggettivi bisillabici terminamti in -y, -e, -er, -ow 3) avverbi che hanno la stessa forma degli aggettivi

Dettagli

Scuola Sec. Secondo Grado FINALE IND. - 14/15 ESERCIZIO 1

Scuola Sec. Secondo Grado FINALE IND. - 14/15 ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 Si ricordi che una regola di deduzione è un termine che ha la struttura: regola(,,). Tale termine indica una regola di nome che consente di dedurre

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Ever e Never pag.2. Futuro:.Pag. 3. Comparativo di maggioranza...pag. 4. Comparativo di minoranza...pag. 5. Comparativo di uguaglianza...pag.

Ever e Never pag.2. Futuro:.Pag. 3. Comparativo di maggioranza...pag. 4. Comparativo di minoranza...pag. 5. Comparativo di uguaglianza...pag. Indice: Ever e Never pag.2 Present perfect + for / since. Pag. 2 Futuro:.Pag. 3 Comparativi degli aggettivi Comparativo di maggioranza...pag. 4 Comparativo di minoranza...pag. 5 Comparativo di uguaglianza...pag.5

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN EDITION) BY ANTONIO TACCETTI

APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN EDITION) BY ANTONIO TACCETTI Read Online and Download Ebook APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN EDITION) BY ANTONIO TACCETTI DOWNLOAD EBOOK : APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN Click link bellow and free register to

Dettagli

SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I

SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I Read Online and Download Ebook SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I DOWNLOAD EBOOK : SCOMMESSE SPORTIVE :

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: INGLESE LEZIONE 4. Conditional Tense

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: INGLESE LEZIONE 4. Conditional Tense Conditional Tense Forma affermativa Soggetto + would ( d) / should + infinito senza to Forma interrogativa Would / should + soggetto + infinito senza to Forma negativa Soggetto + would not (wouldn t) /

Dettagli

LEZIONE 1 - UNIT 1 Topics: greetings; verb chiamarsi; negative clauses; interrogative clauses. Activities: speaking; reading comprehension.

LEZIONE 1 - UNIT 1 Topics: greetings; verb chiamarsi; negative clauses; interrogative clauses. Activities: speaking; reading comprehension. LEZIONE 1 - UNIT 1 Topics: greetings; verb chiamarsi; negative clauses; interrogative clauses. Activities: speaking; reading comprehension. Let s read dialogue A page12. Leggiamo il dialogo A pagina 12.

Dettagli

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità.

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Cari ragazzi, dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Vi auguro di far sempre meglio negli anni

Dettagli

LEZIONI DI COSMOLOGIA TEORICA (UNITEXT) (ITALIAN EDITION) BY MAURIZIO GASPERINI

LEZIONI DI COSMOLOGIA TEORICA (UNITEXT) (ITALIAN EDITION) BY MAURIZIO GASPERINI Read Online and Download Ebook LEZIONI DI COSMOLOGIA TEORICA (UNITEXT) (ITALIAN EDITION) BY MAURIZIO GASPERINI DOWNLOAD EBOOK : LEZIONI DI COSMOLOGIA TEORICA (UNITEXT) (ITALIAN Click link bellow and free

Dettagli

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 OBIETTIVO: Distinguish the different forms of Italian nouns and determine the correct form of nouns utilizing the appropriate grammar rules. 1A.1 Nouns and

Dettagli

LIBRO IN ASSAGGIO SPEAK ENGLISH NOW DI A.A.CONTI

LIBRO IN ASSAGGIO SPEAK ENGLISH NOW DI A.A.CONTI LIBRO IN ASSAGGIO SPEAK ENGLISH NOW DI A.A.CONTI Speak english now Il corso completo per imparare l inglese da soli DI A.A. CONTI UNIT 1 Costruzione della frase inglese Non c è niente di difficile nella

Dettagli

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI-

Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- RICHIAMI DI GRAMMATICA: Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -PRONOMI RELATIVI- I pronomi relativi sono utilizzati per mettere in relazione tra loro due frasi, e possono riferirsi sia a cose

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Future perfect simple

Future perfect simple Lesson 19 (B2) Future perfect simple e future perfect continuous Future perfect simple Forma affermativa sogg. + will ( ll) have + participio passato interrogativa will + sogg. + have + participio passato?

Dettagli

SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I

SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I Read Online and Download Ebook SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I DOWNLOAD EBOOK : SCOMMESSE SPORTIVE :

Dettagli

Departures Partenze. Intermediate (Answers)

Departures Partenze. Intermediate (Answers) 1 Self-Guided Activities Intermediate (Answers) Departures Partenze Enter the first section of the exhibition Departures Partenze and answer the following questions, answering them in the language they

Dettagli

Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti

Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti Tessere per giocare al gioco dell'oca oppure per domanda e rispost a a punti Ci sono: Domande in inglese e relativa risposta Istruzioni Prima di tirare il dado è necessario pescare una di queste tessere

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2

Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2 Lesson 35: Gerund 2 Lezione 35: Gerundio 2 Reading (Lettura) His job is driving a bus. ( Il suo lavoro è guidare un autobus ) Thank you for choosing my lesson. ( Grazie per aver scelto la mia lezione )

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

della Fontana della vita, come era stata pensata da Andersen, sono i seguenti: la vasca è decorata con un mosaico che raffigura le stagioni la prima

della Fontana della vita, come era stata pensata da Andersen, sono i seguenti: la vasca è decorata con un mosaico che raffigura le stagioni la prima FONTANA DELLA VITA Che cos è il Centro mondiale di comunicazione? Hendrik Christian Andersen aveva immaginato il Centro mondiale di comunicazione come un luogo in cui raccogliere i più alti prodotti scientifici

Dettagli

Rassegna Fotografica - photo review septemer Misano, San Marino e riviera

Rassegna Fotografica - photo review septemer Misano, San Marino e riviera Rassegna Fotografica - photo review 9-10-11 septemer 2016 Misano, San Marino e riviera Day 0 Spurtleda 58 2 Day 0 Spurtleda 58 3 Day 0 Spurtleda 58 4 Day 0 Spurtleda 58 5 Day 0 Spurtleda 58 6 Day 0 tavullia,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Otto

U Corso di italiano, Lezione Otto 1 U Corso di italiano, Lezione Otto U Ti piace il cibo somalo? M Do you like Somali food? U Ti piace il cibo somalo? D Sì, mi piace molto. C è un ristorante somalo a Milano. É molto buono. F Yes, I like

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

RIFORME E POLITICA DI BILANCIO LA STRADA PER TORNARE A CRESCERE FRANCESCO GIAVAZZI IGIER - BOCCONI 1 DICEMBRE 2014

RIFORME E POLITICA DI BILANCIO LA STRADA PER TORNARE A CRESCERE FRANCESCO GIAVAZZI IGIER - BOCCONI 1 DICEMBRE 2014 RIFORME E POLITICA DI BILANCIO LA STRADA PER TORNARE A CRESCERE FRANCESCO GIAVAZZI IGIER - BOCCONI 1 DICEMBRE 2014 INDICE Lezioni da quattro anni di austerità (2010-13) E tutta colpa dell austerità 2010-13

Dettagli

COMPARATIVE AND SUPERLATIVE

COMPARATIVE AND SUPERLATIVE COMPARATIVE AND SUPERLATIVE Comparativo maggioranza e superlativo degli aggettivi Comparativo e superlativo degli avverbi Introduzione del secondo termine di paragone Comparativi di uguaglianza e minoranza

Dettagli

Museo Poldi Pezzoli via Alessandro Manzoni, 12 Milano tour 12.30 13.30

Museo Poldi Pezzoli via Alessandro Manzoni, 12 Milano tour 12.30 13.30 Visits to Milan Wednesday 6 July STORIE MILANESI TOUR - The city tells its story through living places The places where people have lived speak a language made of spaces, objects, gestures, knowledge of

Dettagli