CAPITOLO 1. collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1. collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe"

Transcript

1 CAPITOLO 1 1. Introduzione Il Cambinol, composto chimico stabile identificato e caratterizzato da Bedalov e collaboratori, possiede un attività inibitoria nei confronti dell istone deacetilasi di classe III (sirtuine), e presenta attività antitumorale in modelli preclinici. Questa tesi di laurea descrive le modifiche apportate alla struttura base del Cambinol, in particolare mediante l incorporazione di sostituenti sul carbonio 6 (C6) dell anello pirimidin-4(3h)-onico, che conducono ad una maggiore potenza e ad una selettività modificata nei confronti delle diverse sottoclassi della famiglia delle sirtuine, nello specifico SIRT1 e SIRT2. I modulatori delle deacetilasi di classe III rappresentano una nuova classe di composti in grado di chiarire il ruolo biologico di tali enzimi. Uno tra gli effetti regolatori dell espressione genica più studiato, è sicuramente rappresentato dall acetilazione proteica, processo intimamente accoppiato a varie funzioni cellulari, quali il riconoscimento del DNA da parte di proteine, le interazioni tra le stesse e la stabilità proteica. Due famiglie d enzimi, istone acetiltransferasi (HAT) e istone deacetilasi (HDAC), catalizzano le reazioni reversibili di acetilazionedeacetilazione a livello di residui lisinici di molecole istoniche e non istoniche. 1-8 In cellule normali esiste un equilibrio tra le attività di HAT ed HDAC e ciò risulta in specifici profili cellulari d espressione genica; al contrario, una alterazione di tale equilibrio può essere associata a varie malattie come il cancro. 3,9-10 Porzioni di genoma eucariotico possono essere mantenute in uno stato trascrizionalmente inattivo o silente 5

2 come risultato di modifiche strutturali a livello cromatinico locale. Il silenziamento trascrizionale è associato alla ipoacetilazione istonica HDAC-mediata, mentre più aree trascrizionalmente attive del genoma coinvolgono reazioni di acetilazione istonica HATcatalizzate su gruppi ε-amminici di code lisiniche del core istonico. Negli eucarioti sono state identificate tre classi di deacetilasi: classe I, classe II e classe III in accordo alla loro omologia con le deacetilasi istoniche di Saccharomyces Cerevisiae: RPD3 (Reduced Potassium Dependency 3) (HDAC 1-3, 8, 11, classe I), HDA1 (Histone DeAcetylase) (HDAC4-7, 9, 10, classe II), Sir2 (SIRT1-7 (sirtuine), classe III). Le HDAC di classe I sono essenzialmente delle proteine nucleari e sono espresse nella maggior parte dei tessuti e linee cellulari. Le HDAC di classe II sono regolate dalla compartimentalizzazione tra nucleo e citoplasma attraverso fosforilazione reversibile, mostrano una espressione tessuto specifica e sono suddivise in due sottoclassi: II a (HDAC4, -5, -7, -9) e II b (HDAC6 e HDAC10), in base alla loro omologia di sequenza e organizzazione di dominio. Le classi I e II mostrano una significativa somiglianza per quanto riguarda il proprio core catalitico, ed hanno un meccanismo Zn +2 dipendente di deacetilazione, che permette loro di generare acetato libero e la proteina deacetilata. Entrambe queste classi sono inibite dalla tricostatina A (TSA) e da altri inibitori HDAC naturali e sintetici, la maggior parte dei quali non è in grado di distinguere tra HDAC di classe I e quelle di classe II. Le HDAC di classe III contengono un dominio catalitico di 275 aminoacidi conservati non correlato a quello delle altre due classi e mostrano un meccanismo 6

3 deacetilasico NAD + -dipendente, il cui risultato corrisponde alla formazione di una molecola di O-acetil-ADP ribosio insieme ad un residuo lisinico libero Tali deacetilasi non sono inibite da TSA. Esse vengono comunemente chiamate sirtuine ed il composto più importante di questa famiglia è Silent Information Regulator 2 (Sir2) coinvolto nel silenziamento genico, nella stabilità cromosomica e nell invecchiamento. Sir2 di S. cerevisiae agisce nella repressione trascrizionale a livello telomerico, del DNA ribosomiale e di loci accoppiati silenti, come anche nella regolazione della durata della vita in risposta ad una restrizione calorica. Sir2 è anche implicata nel processo di riparazione di danni sul DNA, nella progressione del ciclo cellulare e nella stabilità cromosomica nel lievito Struttura della cromatina L acetilazione e la deacetilazione post-traduzionali reversibili del core istonico del nucleosoma sono fondamentali per l assemblaggio della cromatina e per la regolazione della trascrizione genica. 4,15-16 Nelle cellule eucariotiche il DNA nucleare si trova associato a diversi gruppi di proteine a formare un ammasso di fibre di cromatina che nel complesso rappresentano l intero contenuto del nucleo. Le fibre di cromatina contengono due classi principali di proteine: la prima è costituita dalle proteine eterogenee o non istoniche mentre la seconda da un gruppo di proteine basiche chiamate istoni. Gli istoni sono piccole proteine basiche in cui arginina e lisina rappresentano circa un quarto dei residui amminoacidici totali; essi risultano costituiti da un dominio globulare e da una regione ammino-terminale o istone tail (coda istonica), che esce dal 7

4 nucleosoma e ha una struttura flessibile. L elevato contenuto di tali residui basici conferisce agli istoni una forte carica positiva nelle condizioni di PH intracellulare. Figura 1. Struttura del nucleosoma: H2A giallo, H2B rosso, H3 blu, H4 verde. Gli istoni vengono distinti in cinque tipi principali, denominati H1, H2A, H2B, H3 e H4. La cromatina contiene quantità equivalenti di molecole di H2A, H2B, H3, H4 e un numero pari a circa la metà di molecole di istoni H1. Queste proporzioni sono estremamente costanti in tutte le cellule eucariotiche, indipendentemente dal tipo di cellula e dal loro stato fisiologico. Sebbene non sia ancora chiaro come l istone H1 partecipi alla creazione di strutture più compatte, sicuramente questo svolge un ruolo fondamentale nel determinare il livello di condensazione del DNA stabilizzando il folding attraverso la neutralizzazione elettrostatica dei segmenti di DNA linker, per mezzo del dominio carbossi-terminale carico positivamente. 8

5 Figura 2. (a) Il nucleosoma costituito dagli istoni H2A, H2B, H3 e H4 presenti ognuno due volte in modo da formare un ottamero, intorno al quale si avvolge il DNA. (b) Sono mostrate le catene N- terminali delle proteine istoniche. Le lisine (K) sono potenziali siti di modifiche covalenti (A, acetile; C, estremità carbossi-terminale; E, acido glutammico; M, metile; N, estremità ammino-terminale; P, fosfato; S, serina; Ub, ubiquitina). Le proteine non istoniche, come già accennato, sono un gruppo di molecole molto eterogenee e tendono a presentarsi con notevole variabilità in cellule differenti. Molte proteine non istoniche sono enzimi; alcuni di questi, come la DNA polimerasi e l RNA polimerasi, utilizzano il DNA come substrato, altri modificano le proteine come le acetilasi che catalizzano le modificazioni delle proteine della cromatina. Delle proteine non istoniche fanno parte anche proteine strutturali, regolatrici e quelle che costituiscono l impalcatura strutturale dei cromosomi ed i fattori di trascrizione che regolano la trascrizione genica. L unità fondamentale della struttura cromatinica è il nucleosoma. Ogni nucleosoma contiene 146 pb di DNA strettamente associate ad una particella definita core e costituita da un ottametro di istoni comprendente 2 copie ciascuna di H2A, H2B, H3 e H4. I nucleosomi non si legano casualmente al DNA ma il loro core istonico tende a localizzarsi in posizioni ricche di appaiamenti adenina-timina, in cui la scanalatura 9

6 minore dell elica del DNA viene a contatto con il centro del nucleosoma rendendolo più compatto di circa sette volte. Tuttavia la compattazione completa del DNA in un cromosoma è diecimila volte più grande, infatti gli stessi nucleosomi appaiono ulteriormente organizzati in una struttura a spirale detta solenoide. Tale struttura contiene 6 nucleosomi per ciascun giro che, a sua volta, necessita della presenza di un complesso proteico H1. Le fibre di 30 nm forniscono una compattezza al DNA di circa cento volte, ma sembra che alcune regioni del DNA si associno per mezzo di un ulteriore impalcatura nucleare. In questo modo, la struttura altamente ordinata dei nucleosomi definisce livelli distinti di organizzazione cromatinica e anche l attività genica. Il core istonico è soggetto ad una serie di modificazioni post-traduzionali, catalizzate da enzimi, quali l acetilazione, la fosforilazione, la metilazione, l ubiquitinazione e l ADP-ribosilazione. Di queste, l acetilazione è la più studiata. 17 Lo stato di acetilazione del core istonico è controllato dall attività di due famiglie di enzimi, l istone acetiltransferasi (HAT) e l istone deacetilasi (HDAC). 7,18 I gruppi ε- amminici dei residui di lisina nelle regioni N-terminali degli istoni sono i substrati per HAT ed HDAC. I geni trascrizionalmente attivi sono associati a istoni super-acetilati mentre la repressione trascrizionale è associata a bassi livelli di acetilazione istonica. All interno del nucleosoma gli istoni carichi positivamente ipoacetilati sono strettamente legati alla struttura del DNA attraverso l interazione elettrostatica con i gruppi fosfato, mantenendo la cromatina in uno stato trascrizionalmente silente. L acetilazione neutralizza la carica positiva sugli istoni, destabilizzando la sovrastruttura cromatinica altamente ordinata, favorendo, in questo modo, il probabile accesso dei 10

7 fattori di trascrizione, dei complessi di regolazione trascrizionale e dell RNA-polimerasi alle regioni promotrici del DNA. La deacetilazione degli istoni ristabilisce la carica positiva sui residui di lisina del core istonico, permettendo alla cromatina di tornare nella sua conformazione superavvolta e compatta, silente dal punto di vista trascrizionale. 5-6,19 In generale, quindi, la cromatina (closed chromatin o eterocromatina) media la repressione trascrizionale, mentre della cromatina aperta (open chromatin o eucromatina) fanno parte i geni trascrizionalmente attivi. 20 Figura 3. Eterocromatina (cromatina condensate) e Eucromatina (cromatina aperta). 3. Metilazione istonica La constatazione che gli istoni H3 e H4 sono altamente metilati e presentano un basso tasso di turnover dei gruppi metilici ha portato a credere che la metilazione istonica sia una modifica generica e statica. Tuttavia, insieme all acetilazione, la metilazione rappresenta un processo dinamico coinvolto nella regolazione trascrizionale, nella condensazione cromatinica e nell assemblaggio dell eterocromatina. Ci sono due tipi di metilazione operate da metilasi istoniche (HMT), che presentano come target 11

8 rispettivamente arginina e lisina. Tali metilasi appartengono alla famiglia CARM1/PRMT1 e svolgono la loro azione soprattutto a livello degli istoni H3 e H4. Ad esempio la metilazione della lisina 4 dell istone H3 è correlata all attivazione genica, mentre la metilazione della lisina 9 (substrato anche per l acetilazione) e della lisina 27 dello stesso istone sono coinvolte nella repressione trascrizionale. 4. Fosforilazione istonica La fosforilazione della serina 10 dell istone H3 è un importante modifica sia nell attivazione trascrizionale che nella condensazione cromosomica durante la mitosi. Tuttavia, considerando che questi due processi dovrebbero portare a modificazioni opposte della struttura cromatinica (closed chromatin durante la mitosi, open chromatin durante la trascrizione), si è giunti all ipotesi che la fosforilazione porti alla creazione di una nuova superficie di binding piuttosto che ad alterazioni della struttura cromatinica. 5. Ubiquitinazione istonica Di notevole importanza è l ubiquitinazione istonica; ad esempio, in S. cerevisiae, la lisina 123 all interno della coda carbossi-terminale dell istone H2B è un substrato per la Rad6 ubiquitina ligasi. Questa modifica risulta critica per la crescita mitotica e meiotica, sebbene non sia chiaro se direttamente coinvolta nella trascrizione. Inoltre, TafII250 (subunità del fattore di trascrizione TFIID) ha dimostrato possedere attività di ubiquitinazione per l istone H1 aggiungendo questa attività a quelle chinasica e acetiltransferasica che risultano coinvolte nella trascrizione. 12

9 6. Acetilazione e deacetilazione istoniche Come già anticipato, l acetilazione, tra tutte le modificazioni, è sicuramente la più studiata. Lo stato di acetilazione del core istonico è controllato dall attività di due superfamiglie di enzimi: la famiglia dell istone acetiltransferasi (HAT) e la famiglia dell istone deacetilasi (HDAC). 7,18 Figura 4. Reazione catalizzata dall istone acetiltransferasi e dall istone deacetilasi. Gli ε-ammino gruppi dei residui di lisina nelle regioni ammino-terminali degli istoni sono i substrati per HAT e HDAC. Generalmente i geni trascrizionalmente attivi sono associati a istoni altamente acetilati mentre la repressione trascrizionale è associata a bassi livelli di acetilazione istonica. All interno del nucleosoma istoni ipoacetilati, carichi positivamente, sono strettamente legati al backbone del DNA attraverso l interazione elettrostatica con i gruppi fosfato, mantenendo la cromatina in uno stato trascrizionalmente silente. L acetilazione neutralizza la carica positiva sugli istoni, destabilizzando le sovrastrutture cromatiniche e favorendo l accesso dei fattori di trascrizione, dei complessi regolatori e della RNA polimerasi alle regioni promotrici del DNA. 13

10 La deacetilazione istonica ristabilisce la carica positiva sui residui di lisina degli istoni del core, permettendo nuovamente alla cromatina di tornare nella sua struttura superavvolta e compatta. 6,19, L istone acetiltransferasi Una relazione tra acetilazione istonica e attivazione trascrizionale fu proposta per la prima volta 30 anni fa 22 ma solo recentemente è stato scoperto il meccanismo molecolare alla base di questo processo. Le HAT sono proteine co-attivatrici della trascrizione, distinte in almeno 4 famiglie nelle cellule dei mammiferi; tali proteine non legano direttamente il DNA ma lavorano in complessi multiproteici che possono includere altre HAT, co-attivatori trascrizionali e co-repressori, e che presentano come target anche proteine non istoniche L acetilazione catalizzata da HAT avviene prefenzialmente su specifiche lisine istoniche: ad esempio, nell istone H3, di molte specie, i principali siti di acetilazione sono rappresentati dalle lisine 9, 14, 18 e 23. Sulla base della struttura primaria, le proteine HAT sono divise in superfamiglie che spesso mostrano anche specificità di substrato. La famiglia CBP/p300 consiste in due co-attivatori trascrizionali altamente omologhi che sono espressi in modo ubiquitario e giocano un ruolo decisivo nella crescita cellulare, nella differenziazione e nell apoptosi. Alla famiglia GNAT appartengono proteine che interagiscono con p300/cbp, partecipando alla formazione di complessi ad attività istone-acetiltrasferasica simili ed essendo così coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare. 14

11 Il fattore di trascrizione E2F, favorendo l espressione di determinati geni, induce l entrata nella fase S; l acetilazione di E2F da parte di PCAF porta ad un aumento dell attività trascrizionale di E2F in vivo. Al contrario p53 agisce come proteina tumorsuppressor attraverso l inibizione della progressione del ciclo cellulare e dell entrata in fase S. L acetilazione di p53 da parte di PCAF o p300/cbp aumenta la sua capacità di legame al DNA. PCAF risulta così coinvolto in due opposti processi cellulari: può promuovere la progressione del ciclo cellulare attraverso l attivazione di E2F o può portare all arresto del ciclo cellulare con l attivazione di p53. Mutazioni nelle regioni che controllano l attività HAT o la specificità di legame di PCAF possono dunque avere effetti significativi sulla proliferazione cellulare e sulla cancerogenesi. La famiglia MYST contiene un sito di legame per l acetil-coa (motivo condiviso con le altre HAT) preceduto da un atipico zinc finger. Appartengono a questa famiglia HAT quali MOZ, MORF, HBO1 e Tip60. In molte forme leucemiche la regione ammino-terminale di MOZ, contenente il dominio MYST, risulta fusa con la porzione C- terminale, contenente il dominio HAT, di acetiltransferasi quali CBP oppure con il fattore di trascrizione TIF2 che è in grado di interagire con CBP con conseguente alterazione dell attività acetiltrasferasica. I Nuclear Receptors Co-activators, recettori nucleari e proteine co-attivatrici, sono in grado di stimolare l espressione genica facilitando l assemblaggio dei fattori di trascrizione in uno stabile complesso di pre-iniziazione. L attività istoneacetiltransferasica può essere uno dei meccanismi attraverso cui questi fattori di trascrizione ottengono l accesso alla cromatina trascrizionalmente silente. 15

12 6.2 L istone deacetilasi Finora sono state identificate 18 deacetilasi di mammifero e queste possono essere suddivise in due famiglie: la famiglia dell istone deacetilasi propriamente dette (HDAC) e la famiglia di deacetilasi ysir2-like o sirtuine (anche definite HDAC di classe III). I componenti della famiglia HDAC possono essere suddivisi sulla base della loro struttura primaria, della grandezza e della somiglianza con le deacetilasi di Saccharomyces cerevisiae in due classi: quelli omologhi del regolatore trascrizionale RPD3 di lievito o classe I (HDAC1, 2, 3, 8, 11) e gli omologhi di HDA1 o classe II (HDAC 4, 5, 6, 7, 9, 10) Inoltre, sulla base dell omologia tra i domini deacetilasici, la classe II può essere ulteriormente suddivisa in due sottoclassi chiamate II a (HDAC4, 5, 7 e 9) e II b (HDAC6, che contiene come caratteristica peculiare due domini deacetilasici omologhi, e HDAC10, più simile a HDAC6 che ad HDAC4-7 e HDAC9). Tutti questi enzimi (famiglia HDAC) possiedono un dominio catalitico altamente conservato di approssimativamente 390 aminoacidi e deacetilano il loro substrato con lo stesso meccanismo Zn 2+ dipendente. Le proteine di classe II sono due o tre volte più grandi rispetto alla proteine di classe I ( kda e kda rispettivamente) e sembrano possedere sequenze conservate nel dominio catalitico che differiscono nell ambito delle due classi. 27 Recentemente è stato identificato un nuovo composto della famiglia HDAC: HDAC11 che, sebbene risulti più vicino alla classe I, non è stato ancora classificato visto che l omologia dell intera sequenza risulta troppo bassa. 16

13 Come la classe I, i componenti della classe II funzionano in complessi multienzimatici in vivo e sono sensibili all inibizione da parte di TSA, SAHA e relativi composti ad attività inibitoria. Comunque la classe II sembra interagire con complessi proteici differenti: ad esempio interagisce con uno o più fattori di trascrizione quali MEF2, BCL6, PLZF e TR2; con co-repressori trascrizionali come N-CoR, SMRT, B-CoR e CtBP e con la proteina legante la metil-lisina HP Tra queste interazioni la più studiata è quella con MEF2 (Myocite Enhancer Factor 2). HDAC di classe II a inibiscono la trascrizione MEF2 dipendente e regolano la biogenesi in modelli di differenziazione muscolare in vitro. 28,30 Al contrario degli HDAC di classe I che sono essenzialmente enzimi nucleari (l unica eccezione è HDAC3), gli enzimi di classe II sono localizzati sia nel nucleo che nel citoplasma in funzione del loro stato di fosforilazione e del successivo legame con proteine Per quanto riguarda la famiglia delle sirtuine, S. cerevisiae ne presenta cinque: Sir2 e quattro omologhi, Hst1-4 (homologue of sir two). Nell uomo sono state identificate 7 sirtuine (SIRT1-7). La famiglia delle sirtuine può essere divisa in 5 classi sulla base della struttura primaria. Tutte le cinque sirtuine di lievito sono proteine di classe I come la sirtuina umana SIRT3. SIRT4 è in classe II, SIRT5 in classe III, e SIRT6 e SIRT7 in classe IV. Queste deacetilasi contengono un dominio catalitico altamente conservato di 275 aminoacidi che non risulta collegato a quello delle HDAC di classe I e classe II, inoltre operano con un meccanismo NAD + -dipendente. 17

14 Nonostante queste differenze sia strutturali che meccanicistiche le proteine di entrambe le famiglie hanno mostrato di poter silenziare la trascrizione a livello di specifici promotori o domini cromosomici. Finora le funzioni cellulari assegnate alla sola SIRT1 umana rivelano la capacità di deacetilare p53 nella porzione carbossiterminale e di inibire l attivazione trascrizionale e l apoptosi mediata da p La loro localizzazione sub-cellulare non è stata ancora chiarita ma sembra che alcune di esse siano prevalentemente nucleari mentre altre citoplasmatiche

15 CAPITOLO 2 1. Scoperta ed identificazione di Sir2 Studi condotti sul lievito e su Drosophila hanno portato alla scoperta di fattori cellulari, che sono richiesti per il silenziamento trascrizionale; tra questi le proteine codificate da geni SIR di lievito, responsabili del silenziamento a livello di sequenze ripetute di DNA, quali: loci accoppiati, telomeri e rdna. Sir2 (Silent Information Regulator Two) è il prototipo delle proteine HDAC di classe III, comunemente chiamate sirtuine. Tali enzimi sono altamente conservati dai procarioti agli eucarioti, con sette (SIRT1-SIRT7) e cinque (Sir2 e Hst1-4) omologhi Sir2 rispettivamente nell uomo e nel lievito. Nel lievito, la proteina Sir2 funziona nella regolazione trascrizionale, nella progressione del ciclo cellulare, nei processi di riparazione di danni sul DNA e nell invecchiamento. Geni SIR2, SIR3 e SIR4 sono richiesti per il silenziamento a livello di loci accoppiati 35 e telomeri 36, mentre soltanto SIR2 è richiesto per il silenziamento sull rdna Il silenziamento genico determina una struttura cromatinica più compatta e inaccessibile a livello locale di fattori di trascrizione, come asserito da indagini di accessibilità al DNA In accordo con la deacetilazione globale di istoni di lievito osservata quando Sir2 è sovraespressa 41, quest ultima viene quindi considerata un istone deacetilasi. 19

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica La trascrizione di un gene richiede delle modifiche nell'organizzazione della cromatina Figura 4.15C Organizzazione

Dettagli

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali Fattori di crescita Recettori di fattori di crescita Membrana citoplasmatica roteine trasduttrici del segnale Nucleo Fattori trascrizionali roteine del ciclo cellulare Ciclo di divisione cellulare Fattori

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Struttura della cromatina

Struttura della cromatina Struttura della cromatina Il DNA nel nucleo è protetto dall azione delle nucleasi Se la cromatina viene trattata con nucleasi aspecifiche la maggior parte del DNA viene frammentata in frammenti di 200

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c.

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c. Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire Bouddha 556-480 a.c. Il punto: -genotipo fenotipo -eredita -gene Esercitazione Bonus: 0-1.5 Presenza obbligatoria -gene malattia -manipolazione del

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

2. I nucleosomi 11/02/16

2. I nucleosomi 11/02/16 2. I nucleosomi contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale u Ordinato e dinamico u Formazione della struttura terziaria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Nucleo 27/01/2012 NUCLEO. Biotec 2011 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote

Nucleo 27/01/2012 NUCLEO. Biotec 2011 INVOLUCRO NUCLEARE. Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote Nucleo Biotec 2011 Nucleo Organello che contiene il materiale genetico di una cellula eucariote NUCLEO INVOLUCRO NUCLEARE Il nucleo é il centro informazionale di una cellula eucariotica. L involucro nucleare

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi TRE PUNTI DI VISTA Il legame tra forma e funzione va interpretato in base a tre diversi aspetti: storia evolutiva di una specie

Dettagli

DNA: il materiale genetico

DNA: il materiale genetico DNA: il materiale genetico Corso di Genetica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini La ricerca del materiale genetico Il materiale responsabile dei caratteri ereditari

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

NU PORO NUCLEARE RER

NU PORO NUCLEARE RER il Nucleo Il nucleo è un organulo che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials-of-cell-biology- 14749010/16433210#bookContentViewAreaDivID Cenni al controllo dell espressione genica Biotecnologie_2012 Il controllo differenziale della

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

REGOLAZIONE ENZIMATICA

REGOLAZIONE ENZIMATICA REGOLAZIONE ENZIMATICA Cambio conformazionale In molte molecole proteiche, cambiamenti strutturali possono determinare profondi cambiamenti nella funzione o nell attività. Il cambio conformazionale può

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli

Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Cromatina Nucleolo Involucro nucleare Doppia membrana Pori Matrice

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza?

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza? Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza? Claudio Stefanelli Dipartimento di Biochimica Università di Bologna Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare Invecchiamento

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento di un gene L evoluzione ha selezionato e premiato sistemi che accendono/spengono certe funzioni cellulari in

Dettagli

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo

ISTOLOGIA UNIPG. Il nucleo Il nucleo IL NUCLEO Nelle cellule eucariotiche c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola di cui

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

La lunghezza degli acidi nucleici è molto più grande delle dimensioni dei compartimenti che li racchiudono

La lunghezza degli acidi nucleici è molto più grande delle dimensioni dei compartimenti che li racchiudono La lunghezza degli acidi nucleici è molto più grande delle dimensioni dei compartimenti che li racchiudono ASSEMBLAGGIO DEL VIRUS TMV (Mosaico del tabacco) Ha 1 molecola di RNA a singolo filamento della

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

La regolazione nei procarioti

La regolazione nei procarioti La regolazione nei procarioti I geni batterici sono tipicamente raggruppati in operoni, in cui più geni si susseguono l un l altro preceduti da un unico promotore e trascritti insieme in un unico RNA policistronico.

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare G1 sta per gap 1 : intervallo o pre-sintesis, S per sintesi, G2 per gap 2, o postsintesi, M è la fase di divisione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

cardiomiocita linfocita

cardiomiocita linfocita REGOLAZIONE GENICA cardiomiocita adipocita linfocita neurone Tbx1K14cKO embryos have small incisors, abnormal molar cusping with defective ameloblast differentiation and amelogenin expression. Tbx1 over-expression

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE FUNZIONI E STRUTTURA DELLE PROTEINE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LIVELLI

Dettagli

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare IL CITOSCHELETRO Ipotetica ricostruzione tridimensionale delle interazioni tra citoscheletro e organelli cellulari (Porter et al., 1976) ottenuta da immagini al ME. Secondo questa ipotesi il citoscheletro

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich.

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich. I cromosomi I cromosomi 1400 nm Modello di Saitoh and Laemmli Anse di cromatina piccole o lunghe G loops R loops G loops R loops Protein scaffold SARs AT-rich Scaffold AT-queue Chromatid fibers Anse piccole

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm) Il nucleo IL NUCLEO IL NUCLEO Nelle cellule eucariote c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola

Dettagli

La battaglia contro l influenza

La battaglia contro l influenza La battaglia contro l influenza Il contributo della biologia strutturale allo sviluppo di inibitori della sialidasi Prof. Elena Luraschi Virus dell influenza I virus dell influenza sono virus a RNA, con

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica

Nutrienti ed espressione genica. La nutrigenomica Nutrienti ed espressione genica La nutrigenomica studia l effetto dei nutrienti sull espressione genica con l obiettivo di chiarire come la dieta possa influenzare le vie metaboliche e la loro omeostasi

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti

La trascrizione negli eucarioti La trascrizione negli eucarioti Il meccanismo della trascrizione Trascrizione eucariotica Analoga a quella procariotica ma i complessi proteici delle RNApolimerasi contengono molte più proteine accessorie

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I La coordinazione delle attività metaboliche nei diversi tessuti e organi dei mammiferi avviene mediante il sistema

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Genetica delle neoplasie ematologiche Individua le alterazioni genetiche ed epigenetiche presenti nei vari disordini onco-ematologici www.fisiokinesiterapia.biz Fattori estrinseci Ambiente Danno genotossico

Dettagli

Regolazione dell espressione genica in eucarioti

Regolazione dell espressione genica in eucarioti Regolazione dell espressione genica in eucarioti -Regolazione spaziale e temporale dei geni eucariotici -Regolazione a livello trascrizionale -Regolazione a livello traduzionale Alcuni elementi per la

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

Controllo dell espressione genica negli eucarioti

Controllo dell espressione genica negli eucarioti Controllo dell espressione genica negli eucarioti Differenze della regolazione genica fra procarioti ed eucarioti Dimensione e complessità del genoma Compartimentazione del genoma Organizzazione strutturale

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli