Cenni al controllo dell espressione genica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni al controllo dell espressione genica"

Transcript

1 / #bookContentViewAreaDivID Cenni al controllo dell espressione genica Biotecnologie_2012 Il controllo differenziale della trascrizione e della traduzione è alla base delle alterazioni della funzione cellulare (1) I geni codificano per le proteine e le proteine dettano la funzione delle cellule: Le migliaia di geni espressi da una cellula determinano quello che la cellula farà. Ogni passo del flusso di informazioni dal DNA al RNA alla proteina dà alla cellula un potenziale punto di controllo per autoregolare le sue funzioni e aggiustare la quantità e tipo di proteina che sintetizza. Ad ogni momento, la quantità di una data proteina riflette l equilibrio fra le vie biochimiche sintetiche e degradative. Come viene regolata l espressione genica? (1) Le quantità e tipo delle molecole di mrna di una cellula riflettono la funzione di quella cellula: Ogni secondo vengono prodotti migliaia di trascritti in ogni cellula. Il principale punto di controllo dell espressione genica si trova di solito subito all inizio del processo di produzione della proteina: l inizio della trascrizione della molecola di mrna. La trascrizione del RNA fornisce un un efficiente punto di controllo dato che da una singola molecola di mrna si possono ottenere molte proteine. Come viene regolata l espressione genica? (2) Degradazione degli mrna Il processamento del trascritto fornisce un ulteriore livello di regolazione per gli eucarioti, e la presenza del nucleo rende cià possibile. Nei procarioti, la traduzione di un trascritto inizia prima che la trascrizione sia completata, a causa della vicinanza dei ribosomi alle nuove molecole di mrna. Al contrario, negli eucarioti, i trascritti sono modificati nel nucleo prima di venire esportati nel citoplasma per la traduzione. Le cellule riescono rapidamente ad aggiustare i loro livelli di proteine mediante degradazione enzimatica degli RNA trascritti e delle proteine esistenti. 1

2 Trascritti degli eucarioti I trascritti primari sintetizzati dalla RNA polimerasi contengono sequenze che non faranno parte del mrna maturo: Introni: vengono rimossi prima che il mrna maturo lasci il nucleo. Le rimanenti regioni del trascritto, che includono le regioni codificanti le proteine, esoni, vengono «spliced» per dare il mrna maturo. Negl i eucarioti i trascritti vengono inoltre modificati alle estremità, processi che influenzano la loro stabilità e traduzione. Come fanno le diverse cellule ad esprimere i geni di cui hanno bisogno? Ad ogni momento, soltanto una frazione dei geni viene espressa. La gran diversità dei profili di espressione genica, caratteristica dei vari tipi cellulari, si manifesta perchè le cellule hanno diversi insiemi di regolatori della trascrizione. Alcuni lavorano per aumentare la trascrizione mentre altri per impedirla o sopprimerla. Modulazione della trascrizione. Una proteina attivatrice legata al DNA a livello di una sequenza enhancer a monte può attrarre alla regione del promotore delle proteine che attivano la RNA polimerasi (verde) e quindi la trascrizione. Il DNA può fare un ansa su se stesso favorendo l interazione fra una proteina attivatrice e altre proteine che mediano l attività della RNA polimerasi. Normalmente la trascrizione inizia quando una RNA polimerasi si lega ad una sequenza promotore sulla molecola del DNA. Questa sequenza è quasi sempre localizzata appena sopra il punto dell inizio per la trascrizione (verso l estremità 5 del DNA), ma può anche essere localizzata a valle (verso l estremità 3 ). Altre sequenza del DNA, sequenza «enhancer», giocano un importante ruolo nella trascrizione, fornendo siti per il legame di proteine regolatrici che influenzano l attività della RNA polimerasi. Il legame delle proteine regolatrici ad una sequenza «enhancer» provoca un alterazione della struttura della cromatina che o promuove o inibisce il legame della RNA polimerasi e il legame del fattore di trascrizione. Una struttura della cromatina pià lassa (EUCROMATINA) è associata ad attiva trascrizione genica. Una struttura più compatta della cromatina (ETEROCROMATINA) è associata ad inattività trascrizionale. La struttura a nucleosomi della cromatina: Ogni nucleosoma contiene 8 proteine istoniche (blu) e il DNA si avvolge attorno a queste strutture istoniche per ottenere una forma avvolta più condensata. Per meglio accomodarsi all interno della cellula, lunghe porzioni del DNA a doppio filamento si si impacchettano strettamente in strutture dette cromosomi. 2

3 La struttura della cromatina nell interfase: L eterocromatina è più condensata dell eucromatina. : Quanto più condensata è la cromatina tento meno è accessibile ai fattori di trascrizione e alle polimerasi. Alcune proteine regolatrici influenzano la trascrizione di geni diversi. Ciò avviene perchè esistono copie multiple dei siti di legame per le proteine regolatrici all interno del genoma di una cellula. Perciò, le proteine regolatrici possono giocare ruoli differenti su geni diversi: uno dei meccanismi mediante i quali le cellule riescono a coordinare la regolazione di molti geni contemporaneamente. Come fa l espressione genica ad aumentare o diminuire in risposta alle alterazioni ambientali? Nei procarioti, alcune proteine regolatrici sono spesso controllate dalla disponibilità di nutrienti. Ciò permette ai batteri di aggiustare i loro quadri di trascrizione in risposta alle condizioni ambientali. Inoltre, dei siti regolatori sul DNA dei procarioti si trovano vicino ai siti dei promotori della trascrizione. Esempi Battere con sovrabbondanza di aminoacidi che segnala l «accensione» di alcuni geni (es. di proteine che metabolizzano gli AA) e lo «spegnimento» di altri (es. di proteine che sintetizzano gli AA). Alcuni AA si possono legare a proteine che svolgono una regolazione positiva: attivatori. Le proteine attivatori si legano a siti regolatori sul DNA vicino alla regione del promotore, che fungono da interrutori on/off. Questo legame facilita l attività della RNA polimerasi e la trascrizione dei geni vicini. Allo stesso tempo, tuttavia, altri AA potrebbero legarsi a proteine di regolazione negativa («repressori»), che a loro volta si legano a siti regolatori sul DNA che di fatto bloccano il legame della RNA polimerasi. Controllo dell espressione genica negli eucarioti Repressione della trascrizione vicino alla regione del promotore. Alcune molecole possono interferire con il legame della RNA polimerasi. Una proteina repressore inattiva (blu) può diventare attivata da un altra molecola (cerchio rosso). Questo repressore inattivo può legarsi ad una regione vicino al promotore detta operatore (giallo) e quindi interferire con il legame della RNA polimerasi al promotore, di fatto impedendo la trascrizione. Molto più complesso che nei procarioti. Di solito è coinvolto un numero molto maggiore di proteine regolatorie, e i siti di legame regolatori possono essere localizzati in posizioni abbastanza lontane dai siti dei promori della trascrizione. Inoltre, l espressione genica negli eucarioti è di solito regolata da una combinazione di varie proteine regolatorie che lavorano insieme, il che permette una maggiore flessibilità nel controllo dell espressione genica. 3

4 Le sequenze «enhancer» sono sequenze di DNA a cui si lega una proteina attivatrice, e che si possono trovare a migliaia di coppie di basi dal promotore, sia a monte che a valle del gene. Si pensa che il legame della proteina induca il DNA a formare delle anse, avvicinando la proteina alla RNA polimerasi e ad altre proteine del complesso che promuovono l inizio della trascrizione. Tessuti diversi esprimono insiemi caratteristici di regolatori della trascrizione: Quando gli organismi multicellulari si sviluppano, gruppi diversi di cellule all interno di questi organismi accendono o spengono combinazioni specifiche di regolatori. Tali quadri dipendenti dalla fase dello sviluppo sono responsabili della grande diversità di tipi cellulari presenti negli organismi adulti. La complessità dei regolatori multipli. I regolatori della trascrizione possono avere singolarmente un ruolo diverso. Le combinazioni di uno, due o tre regolatori (forme blu, verde e giallo) possono influenzare la trascrizione in modi diversi, influenzando in modo differenziale un complesso mediatore (arancione), anche sso composto di proteine. L effeto è che lo stesso gene può essere trascritto in modi diversi, a seconda della combinazione, presenza o assenza delle diverse proteine regolatorie della trascrizione. I regolatori della trascrizione possono determinare I tipi cellulari. La gran varietà di tipi cellulari in un singolo organismo può dipendere dall attività diversificata dei vari fattori di trascrizione in ogni tipo cellulare. Fattori di trascrizione differenti possono accendersi in momenti diversi durante le successive generazioni di cellule. Man mano le cellule maturano e proseguono lungo I diversitadi di sviluppo (frecce), dei fattori di trascrizione (cerchi colorati) possono agire sull espressione genica e modificare le cellule in modi diversi. Questo cambiamento influenza la generazione successiva di cellule derivate da quella cellula. Nelle generazioni succesive, è la combinazione dei diversi fattori di trascrizioone che alla fine determina il tipo cellulare. Fattori di trascrizione Proteine che si legano a sequenza specifiche del DNA così controllando il flusso ( o la trascrizione) dell informazione genica dal DNA al mrna. I fattori di trascrizione svolgono questa funzione da soli oppure associati ad altre proteine di un complesso promuovendo (come attivatori) o bloccando (come repressori) il reclutamento della RNA polimerasi (enzima che svolge la trascrizione dell informazione genetica dal DNA al mrna) a geni specifici. Un fattore caratteristico dei fattori di trascrizione è che essi contengono uno o più domini di legame al DNA («DNA Binding Domains», DBDs) che si legano a sequenze specifiche del DNA adiacenti ai geni che regolano. Proteine aggiuntive quali i co attivatori, i rimodllanti della cromatina, le acetilasi o le deacetilasi degli istoni, le chinasi e le metilasi, nonostante giochino anche esse ruoli cruciali nella regolazione genica, mancano di domini di legame al DNA e quindi non vengono classificati come fattori di trascrizione. Perchè è necessario regolare l espressione genica? Le cellule possono impedire che le risorse siano sprecate spegnendo i geni quando non sono necessari. La selezione naturale dovrebbe favorire la capacità di accendere o spegnere i geni. 4

5 I geni possono essere espressi con efficienza diversa La produzione di una proteina da parte di una cellula eucariotica. Il livello finale di ciascuna proteina in una cellula eucariotica dipende dall efficienza di ciascun passaggio raffigurato. Il gene A é trascritto e tradotto in modo molto più efficiente del gene B. Ciò fa sì che la quantità di proteina A nella cellula sia molto maggiore di quella della proteina B. /A1117/ Controllo dell espressione genica negli Eucarioti Controllo dell espressione genica (1) Viene spesso svolto mediante controllo dell inizio della trascrizione. Proteine regolatrici si legano al DNA sia per bloccare oppure per stimolare la trascrizione, a seconda del modo con cui interagiscono con la RNA polimerasi. Controllo dell espressione genica (2) Gli organismi procarioti regolano l espressione genica in risposta al loro ambiente. Gli eucarioti regolano l espressione genica per mantenere l omeostasi dell organismo. Proteine regolatrici (1) L espressione genica è spesso controllata da proteine regolatrici che si legano a sequenze specifiche del DNA. Le proteine regolatrici hanno accesso alle basi del DNA nel solco maggiore. Le proteine regolatrici possiedono motivi di legame al DNA. 5

6 Proteine regolatrici (2) Motivo Helix Turn Helix I motivi di legame al DNA sono sequenze amminoacidiche presenti nelle proteine regolatrici che si legano al DNA: Motivo helix turn helix Motivo homeodomain Motivo zinc finger Motivo leucine zipper Motivo Homeodomain (tipo particolare del dominio Helix turn helix ) Motivo Zinc Finger ge20.htm Motivo Zinc Finger (segue) Motivo Leucine Zipper 6

7 Regolazione nei Procarioti (1) I Procarioti hanno due livelli di controllo genico. I meccanismi trascrizionali controllano la sintesi del mrna e i meccanismi traduzionali controllano la sintesi delle proteine dopo che il mrna è stato prodotto. REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PROCARIOTI Il controllo della trascrizione può essere: controllo positivo aumenta la trascrizione quando degli attivatori si legano al DNA. controllo negativo riduce la trascrizione quando dei repressori si legano a regioni regolatrici del DNA chiamate operatori Regolazione nei Procarioti (2) Le cellule procariotiche spesso rispondono al loro ambiente mediante altrazioni dell espressione genica. I geni coinvolti nella stessa via metabolica sono organizzati in operoni. Alcuni operoni sono indotti quando tale via metabolica è richiesta. Alcuni operoni sono repressi quando la via metabolica non è più necessaria. Nella E. coli sono stati identificati 75 diversi operoni che controllano 250 geni strutturali. Struttura generale di un operone Un operone contiene uno o più geni strutturali che di solito sono trascritti in un mrna policistronico: una singola molecola di mrna che codifica per più di una proteina. A monte dei geni strutturali c è una sequenza promotore che è il sito a cui la RNA polimerasi si lega e inizia la trascrizione. Vicino al promotore c è una sequenza di DNA detta un operatore, che è il sito del DNA dove una proteina repressore si lega per bloccare l inizio della trascrizione dall adiacente promotore. Un operone può anche contenere geni regolatori quali un gene repressore che codifica per una proteina regolatoria che si lega all operatore ed inibisce la trascizione. I geni regolatori non hanno bisogno di fare parte dell operone stesso, ma possono essere localizzati altrove nel genoma. La molecola di repressore raggiungerà l operatore pere bloccare la trascrizione dei geni strutturali. Operone batterico (1) Nei batteri i geni che codificano per una via metabolico sono di solito raggruppati insieme nel cromosoma, in un complesso funzionale detto operone. Tutti i geni di un operone sono controllati in modo coordinato (Jacob & Monod, 1961). Un tipico operone batterico è costituito da geni strutturali, da un gene regolatore e da due regioni con funzione di promotore e di operatore Vi sono due tipi di operoni nel DNA della E.coli: l operone lac e l operone triptofano: L operone lac è un operone inducibile che è sempre spento ma chè è attivato dall allactosio, una molecola induttrice. Esso controlla la degradazione del lactosio e produce enzimi inducibili. L operone triptofano è un operone repressivo che è sempre attivato e I disattiva soltanto in presenza del suo prodotto finale, l amminoacido triptofano. Questo operone produce enzimi per la sintesi del triptofano. I geni strutturali presenti nell operone triptofano codificano per gli enzimi che reprimono la sintesi. 7

8 Operone batterico (2): geni strutturali Geni strutturali: codificano per proteine necessarie per le normali operazioni della cellula. Per esempio, possono essere enzimi necessarie per degradare gli zuccheri o sintetizzare amminoacidi. I geni strutturali di solito sono raggruppati e la RNA polimerasi si muove da un gene strutturale al successivo, trascrivendoli tutti in un unico mrna. Questo lungo mrna (mrna policistronico) viene poi tradotto in polipeptidi distinti corrispondenti ai diversi enzimi della via metabolica. Perciò, l attivazione di un gene attiva anche tutti i geni codificanti per gli enzimi di un dato operone. Operone batterico (3): Promotore, operatore, gene regolatore Promotore: sequenza nucleotidica in cui la RNA polimerasi si lega al DNA prima di iniziare la trascrizione. Operatore: sequenza nucleotidica di solito localizzato in zona sovrapposta al promotore, serve di sito di legame per una proteina chiamata repressore. Il repressore è un es. di proteina regolatrice di geni, che riconosce una sequenza nucleotidica specifica del DNA e si lega ad essa con elevata affinità. Gioca un ruolo fondamentale per determinare se un particolare gene debba essere trascritto o meno. Gene regolatore: codifica per la proteina con funzione di repressore Operone batterico (4) La chiave per il controllo dell espressione dell operone sta nel repressore. Quando il repressore (proteina) si lega all operatore (sequenza nucleotidica) il promotore non è più disponibile per il legame alla RNA polimerasi e la trascrizione dei geni strutturali viene soppressa. La capacità del repressore di legarsi all operatore e di inibire la trascrizione dipende dalla conformazione della proteina, regolata allostericamente dal composto chiave della via metabolica (es. lattosio, triptofano). E la concentrazione di tale metabolita chiave che determina se l operone è attivo o inattivo in un dato momento. Due metaboliti fondamentali per la crescita batterica: Lattosio, triptofano Lattosio: disaccaride, composto di glucosio e galattosio, la cui degradazione ossidativa fornisce intermedi metabolici ed energia. Il primo passaggio del metabolismo (degradazione) è l idrolisi del legame β galattosidico fra i due zuccheri, catalizzata dall enzima β galattosidasi. Quando le cellule batteriche crescono in condizioni minime non hanno bisogno della β galattosidasi: Contiene circa < 5 copie di β galattosidasi e 1 singola copia del corrispondente mrna. Entro pochi minuti dall aggiunta di lattosio al terreno di coltura, le cellule contengono approssimativamente un n 1000 volte maggiore di molecole di β galattosidasi: La presenza di lattosio ha indotto la sintesi dell enzima β galattosidasi Operone lac (1) Enzima che idrolizza il legame glicosidico fra il galattosio e il glucosio del disaccaride lattosio, che poi vengono utilizzati per fornire energia mediante la glicolisi: lattosio Gruppo di geni che regola la produzione degli enzimi necessari per metabolizzare il lattosio nelle cellule batteriche. Operone inducibile: operone in cui la presenza di un metabolita chiave (lattosio) induce la trascrizione dei geni strutturali. Contiene tre geni strutturali in tandem: lacz, che codifica per la β galattosidasi lacy, che codifica per la lattosio permeasi, proteine che permette l ingresso del lattosio nella cellula laca, che codifica per la tiogalattoside transacetilasi (ruolo poco chiaro) 8

9 Lattosio presente Assenza di lattosio Lattosio entra nella cellula. Si lega al repressore (proteina) Cambia la conformazione del repressore Lo rende incapace di legarsi alle sequenze nucleotidiche dell operatore nel DNA I geni strutturali vengono trascritti Gli enzimi vengono sintetizzati Le molecole di lattosio vengono catabolizzate Presenza di lattosio Operone lac (2) In un operone inducibile conme il lac, la proteina repressore è in grado di legasi al DNA solo in assenza di lattosio, che agisce come induttore. Man mano che la concentrazione di lattosio nel terreno diminuisce il disaccaride si dissocia dal suo sito di legame sulla proteina repressore. Il rilascio del lattosio permette al repressore di legarsi all operatore. Viene bloccata la polimerasi che non può più raggiungere i geni strutturali e la trascrizione dell operone viene disattivata. Funzionamento dell operone lac D. Krogh: Biologia Oggi A (Cellula, Genetica, Evoluzione), Le Monnier, Firenze, 2006 Triptofano Aminoacido necessario per la sintesi delle proteine. La sua assenza richiede un investimento energetico per la sua sintesi. Le cellule che crescono in assenza di triptofano contengono gli mrna e gli enzimi necessari per la sintesi del triptofano. Se l amminoacido è presente nel mezzo le cellule non hanno più bisogno di sintetizzarlo. Entro pochi minuti si blocca la produzione degli enzimi responsabili per la sua produzione. Quindi, in presenza di triptofano, i geni che codificano per tali enzimi sono repressi. Operone trp (1) Operone reprimibile: il repressore non è in grado di legare il DNA operatore da solo. Il repressore è attivo come proteina legante il DNA soltanto quando è complessato con un fattore specifico, come il triptofano, che agisce da corepressore. 9

10 Operone trp (1) Contiene 5 geni strutturali: trp E, trp D, trp C, trp B, e trp A, che codifcano per la triptofano sintasi. Contiene inoltre un promotore che si lega alla RNA polimerasi e un operatore che blocca la trascrizione quando legato alla proteina sintetizzata dal gene repressore (trp R) che si lega all operatore Operone trp (2) Assenza di triptofano : il sito operatore è disponibile per legare la RNA polimerasi, che trascrive i geni strutturali dell operone trp consentendo la produzione di enzimi che sintetizzano il triptofano. Presenza di triptofano: gli enzimi della via biosintetica per questo AA non sono più necessari: L aumento della concentrazione di triptofano determina la formazione del complesso triptofano repressore che blocca la trascrizione. EUCARIOTI REGOLAZIONE ESPRESSIONE GENICA Controllo dell espressione genica negli Eucarioti Decine di migliaia di geni Molti tipi cellulari differenti Cellula batterica: quantità di DNA x codificare circa 3000 peptidi, 1/3 dei quali espresso in modo continuo. Cellula umana: molto + DNA (6 miliardi di coppie di basi), sufficienti x codificare diversi milioni di polipeptidi. Sebbene la maggior parte del DNA umano non codifichi x proteine, si stima che una tipica cell di mammiefero codfifichi x 5000 differenti polipeptidi in ogni momento. Molti di questi peptidi prodotti da «housekeeping genes» sono sintetizzati praticamente da tutte le cellule. Inoltre le cellule contengono proteine specifiche del loro stato differenziato. La regolazione dell espressione genica negli eucarioti è quindi estremamente complessa e ancora poco nota. Tipi di controllo negli Eucarioti L espressione genica negli Eucarioti è controllata da una grande diversità di meccanismi che vanno da quelli che impediscono la trascrizione a quelli che impediscono l espressione dopo che la proteina è stata prodotta. Il diagramma illustra cinque tipi di meccanismi generali che possono essere utilizzati. 10

11 Meccanismi di controllo dell espressione genica negli Eucarioti Trascrizionali: Impediscono la trascrizione. Post trascrizionali: Controllano o regolano il mrna dopo che è stato prodotto. Traduzionali: Impediscono la traduzione. Spesso coinvolgono fattori proteici necessari per la traduzione. Post traduzionali: Agiscono dopo che la proteina è stata prodotta. Trascrizione negli Eucarioti Per il funzionamento dei fattori di trascrizione sono necessari inoltre co attivatori e mediatori. I co attivatori e i mediatori si legano ai fattori di trascrizione e ad altre parti dell apparato di trascrizione. Regolazione negli Eucarioti (1) Il controllo dell espressione dei geni degli eucarioti richiede la presenza di proteine dette dei fattori di trascrizione. I fattori di trascrizione generali sono necessari per l inizio della trascrizione. Sono necessari per un giusto legame della RNA polimerasi al DNA. I fattori di trascrizione specifici aumentano la trascrizione in alcune cellule o in risposta a segnali. Regolazione negli Eucarioti (2) I fattori di trascrizione generali si legano alla regione detta promotore del gene. Indi la RNA polimerasi II si lega al promotore per iniziare la trascrizione nel sito start (+1). Gli Enhancers (intensificatori) sono sequenze di DNA a cui si legano fattori di trascrizione specifici (attivatori) per aumentare la velocità di trascrizione. Controllo della trascrizione negli Eucarioti (1) Il controllo agisce a tre livelli: Modulazione dei livelli e/o attività degli attivatori e repressori Alterazioni della struttura della cromatina guidata da attivatori e repressori Influenza diretta degli attivatori e repressori sull assemblaggio dei complessi di iniziazione Controllo della trascrizione negli Eucarioti (2) Eterocromatina: regioni condensate della cromatina nelle quali il DNA è relativamente inaccessibile ai fattori di trascrizione e ad altre proteine: L espressione genica è repressa. Repressione mediata dall eterocromatina ha luogo ad esempio nei telomeri dei cromosomi. Le interazioni di diverse proteine fra di loro e gli N terminali ipoacetilati degli istoni H3 e H4 sono responsabili per la repressione della struttura della cromatina in queste regioni. 11

12 Controllo della trascrizione negli Eucarioti (3) Alcuni repressori funzionano in parte mediante interazioni con i complessi delle istone deacetilasi, provocando la deacetilazione degli istoni dei nucleosomi vicino al sito di legame con il repressore. Ciò inibisce l interazione fra il promotore nel DNA e fattori di trascrizione generali, così reprimendo l inizio della trascrizione. Alcuni attivatori funzionano in parte mediante iinterazione con I complessi delle istone acetilasi, provocando la iperacetilazione degli istoni dei nucleosomi vicino al sito di legame con l attivatore. Ciò facilita l interazione tra il DNA promotore e I fattori di trascizione generali, così stimolando l inzio della trascrizione. Modelo del enhancesome che si forma nel enhancer del promottore per il β interferone. La proteina eterodimerica cjun/atf 2, IRF 3, IRF 7, e NF κb(un eterodimero di p50 and p65) si legano ai quattro lelementi di controllo del enhancer che ha 70 bp. Il legame cooperativo di questi fattori di trascrizione è facilitato da HMGI, che si lega al solco minore del DNA. Le proteine cjun, ATF 2, p50, e p65 sembrano tutte interagire direttamente con un HMGI legato nelle loro adiacenze. Il piegamento della sequenza enhancer provocato dal legame con HMGI è fondamentale per la formazione di un enhancesome. Diverse proteine che incurvano il DNA agisco in modo simile su altre sequenze enhancer. Struttura dei cromosomi degli Eucarioti (1) Il DNA degli eucarioti è impacchettato sotto forma di cromatina. La struttura della cromatina è direttamente correlata al controllo dell espressione genica. La strutturazione della cromatina inizia con l organizzazione del DNA in nucleosomi. I nucleosomi possono impedire alla RNA polimerasi II di avere accesso ai promotori. Struttura dei cromosomi degli Eucarioti (2) La Metilazione (aggiunta di CH 3 ) al DNA o alle proteine istoniche è associata al controllo dell espressione genica: Aggregati di citosine metilate si legano ad una proteina che impedisce agli attivatori di legarsi al DNA. Le proteine istoniche metilate sono associate alle regioni inattive della cromatina. Ruolo della deacetilazione e dell iperacetilazione sulle code N terminali nel controllo della trascrizione nel lievito (1) Ruolo della deacetilazione e dell iperacetilazione sulle code N terminali nel controllo della trascrizione nel lievito (2) A. Deacetilazione delle code N-terminali degli istoni diretta al repressore. Il dominio di legame al DNA (DBD) del repressore Ume6 interagisce con un elemento di controllo specifico a monte (URS1) del gene che regola. Il dominio di repressione di Ume6 (RD) si lega a Sin3, una subunità di un complesso multiproteico che include Rpd3, una istone deacetilasi. La deacetilazione delle code N-terminali in nucleosomi nella regione di legame con Ume6 inibisce il legame di fattori di trascrizione generali alla TATA box, in questo modo reprimendo l espressione genica. B. Iperacetilazione delle code N-terminali mirata all attivatore. Il dominio di legame al DNA di Gcn4 interagisce con sequenze attivatorie specifiche a monte (UAS) del gene che regola. Il dominio di attivazione di Gcn4 (AD) a questo punto interagisce con un complesso multiproteico istone acetilasi che include la subunità catalitica di Gcn5. La iperacetilazione conseguente delle code N- terminali degli istoni del nucleosoma vicino al sito di legame di Gcn4 facilita l accesso dei fattori generali di trascrizione richiesti per l inzio della trascrizione. 12

13 Acetilazione degli istoni A. Gli istoni della zona central del nucleosoma hanno domini «pieghe istoniche «che interagiscono con gli altri istoni e con il DNA del nucleosome, e code N terminali che si estendono al di fuori del nucleosoma. Le code N aminoterminale degli istoni centrali (ad es. l istone H3) vengono modificate dall aggiunta di gruppi acetilici (Ac) alle catene laterali di residui specifici di lisina. B. Attivatori e repressori trascrizionali sono associati a co attivatori e co repressori, che hanno attività rispettivamente di istone acetiltrasferasi ((HAT) e di istone deacetilasi (HDAC), rispettivamente. L acetilazione degli istoni è caratteristica della cromatina attivamente trascritta (eucromatina) e può indebollire il legame degli istoni al DNA o alterare le interazioni con altre proteine. Controllo della trascrizione negli Eucarioti (4) Fattori che rimodellano la cromatina provocano la dissociazione transitoria del DNA dai complessi istonici in una reazione dipendente dall ATP. Questi fattori quindi promuovono il legame di altre proteine leganti il DNA necessarie per che abbia luogo l iniziazione in alcuni promotori. Controllo della trascrizione negli Eucarioti (5) L assemblaggio altamente cooperative dei complessi di iniziazione in vivo di solito richiede diversi attivatori. Una cellula deve produrre l insieme di attivatori richiesto per la trascrizione di un dato gene se deve esprimere tale gene Controllo della trascrizione negli Eucarioti (6) Alcuni repressori inibiscono competitivamente il legame di attivatori o di fattori di trascrizione generali. Altri interagiscono direttamente con fattori di trascrizione generali o con attivatori. Le attività della superfamiglia di fattori di trascrizione recettori nucleari sono regolate da ormoni solubili nei lipidi. Il legame degli ormoni a tali fattori di trascrizione induce alterazioni conformazionali che modificano le loro interazioni con altre proteine. Controllo della trascrizione negli Eucarioti (7) Le attività di alcuni fattori di trascrizione sono regulate da fosforilazione indotta dal legamedi ormoni peptidici ai loro recettori sulla superficie cellulare

14 Regolazione post traduzionale (1) Il controllo dell espressione genica di solito coinvolge il controllo dell inzio della trascrizione. Tuttavia l espressione genica può essere controllata dopo la trascrizione, con meccanismi quali: RNA interference Splicing alternativo RNA editing Degradazione del mrna Regolazione post traduzionale (2) Il RNA interference coinvolge l uso di piccole molecole di RNA. L enzima Dicer frantuma un RNA a doppio filamento in piccoli frammenti di RNA: I micro RNAs si legano al RNA complementare per impedire al traduzione. I small interfering RNAs degradano alcuni mrna particolari prima della traduzione. RNA interference (1) Controllo dell espressione genica negli Eucarioti RNA INTERFERENCE 14

15 Regolazione post traduzionale (4) Gli introni sono spliced dai pre mrnas per produrre il mrna maturo che viene tradotto. Lo splicing alternativo riconosce diversi siti di splicing in diversi tipi tissutali. Gli mrna maturi in ogni tesuto possiedono esoni diversi, dando origine a prodotti polipeptidici differenti a partire dallo stesso gene. Kim and Rossi Nature Reviews Genetics 8, (March 2007) doi: /nrg

16 Regolazione post traduzionale (4) Il RNA editing crea degli mrna maturi che non sono veramente codificati dal genoma. Ad esempio: L apolipoproteina B esiste in 2 isoforme una isoforma è prodotta dall editing del mrna per creare un codone di stop Questo RNA editing è tessuto specifico Regolazione post traduzionale (5) Le molecole mature di mrna hanno tempi di emivita diversi a seconda del gene e della localizzazione tissutale dell espressione. Le quantià di polipeptidi prodotti a partire da un gene particolare possono essere influenzate dall emivita delle molecole di mrna. Degradazione delle Proteine Le proteine sono prodotte e degradata continuamente nella cellula. Le proteine che devono essere degradate sono marcate con la proteina ubiquitina. La degradazione delle proteine marcata con l ubiquitina ha luogo nel proteasoma. Il machinario per la degradazione delle proteine. Nella via dell ubiquitina prteasoma l energia dell ATP è utilizzata per marcare una proteina alterata con una catena di ubiquitina, marcandola per la distruzione. La proteina viene allora idrolizzata in piccoli frammenti peptidici dal proteasoma

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica Cenni al controllo dell espressione genica Essentials of Cell Biology Unit 2: How Do Cells Decode Genetic Information into Functional Proteins? Biotecnologie_2013 http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i Le principali strategie di regolazione dell espressione genica nei procarioti Regolazione metabolica Nel genoma di un microorganismo sono presenti migliaia di geni (3000-6000). Alcuni geni vengono espressi

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica I promotori batterici hanno due sequenza consenso distinte Trascrizione nei procarioti Regolazione dell espressione genica nei procarioti Il modello dell operone di

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

Sistemi di regolazione. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/16

Sistemi di regolazione. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/16 Sistemi di regolazione Importanza del controllo I componenti cellulari devono essere presenti nelle giuste concentrazioni. La composizione chimica dell ambiente che circonda la cellula è in contante cambiamento

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

LA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA LA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA La regolazione genica nei Procarioti Il cromosoma dei Procarioti Il cromosoma procariote è formato da una catena continua (circolare) di DNA a doppio filamento dello

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali Soluzioni ai problemi del Capitolo 15 Domande concettuali C1. 1. La struttura DNA-cromatina. Questo livello comprende l amplificazione genica, un aumento del numero di copie; riarrangiamenti di geni, come

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno

Dettagli

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 16 Capitolo 8

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 16 Capitolo 8 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 16 Capitolo 8 REGOLAZIONE TRASCRIZIONE DELLA Negli

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI La regolazione dell espressione genica Quali sono i meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento dell espressione di un gene? La regolazione

Dettagli

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico RNA interference Tecnica che permette di interferire con l espressione di alcuni geni mediante la trasfezione di piccoli frammenti di RNA a doppio filamento in grado di antagonizzare l RNA messaggero corrispondente.

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica

Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica La regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti 11.1 Le proteine che interagiscono con il DNA attivano e disattivano i geni dei procarioti in risposta

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: Struttura delle Ig Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: 2 catene pesanti H (heavy( heavy) di P.M. 50.000 D, formate da c/a 450 amminoacidi 2 catene leggere L (light) Di P.M.

Dettagli