MALINOVSKJ E L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALINOVSKJ E L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE"

Transcript

1 ANTROPOLOGIA VISUALE PROF ANTONIO BALESTRA

2 Indice 1 UNA SVOLTA EPOCALE MALINOVSKJ E L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE UNA DISCIPLINA AUTONOMA? BIBLIOGRAFIA di 13

3 1 Una svolta epocale Nel XIX secolo, la fotografia viene considerata uno strumento di grande potenzialità scientifica Per gli antropologi, in particolare, il poter accompagnare le note di campo con delle immagini significava dare forza alla documentazione: l immagine era la prova di quanto veniva messo per iscritto, donando alla scrittura maggiore chiarezza Sebbene il visivo in ambito antropologico non fosse un esclusiva degli ambienti accademici, visto e considerato che molta documentazione proveniva da esploratori, biologi, cineasti e altri protagonisti che poco avevano a che fare con l antropologia, è idea comune che sia la fotografia che il cinema, giocassero un ruolo fondamentale nel preservare aspetti culturali di popolazioni o piccole comunità destinate a scomparire La svolta epocale (che non ha rivoluzionato solo l antropologia visuale) si ha il 28 dicembre 1895, quando Louis e Auguste Lumière stupirono i presenti con la magia delle immagini in movimento al Salon Indien di Parigi con 10 piccoli filmati, tra cui La Sortie des usines Lumière girato nel marzo del 1895 La velocità della pellicola era di 16 fotogrammi al secondo che rimarrà la stessa fino alla nascita del cinema sonoro (24 fotogrammi al secondo) 1 Nel 1894, ai due fratelli, imprenditori nel campo delle pellicole, fu chiesto, da un concessionario del kinetoscopio 2, di produrre pellicole meno costose di quelle prodotte da Edison A partire da questa domanda di lavoro, i Lumière iniziarono a sperimentare nuovi Tale richiesta spinse i due francesi a sperimentare i dispositivi che potessero essere utilizzati con un nuovo tipo di pellicola Partendo da kinetoscopio, dopo alcuni tentativi riuscirono a realizzare una macchina da presa che utilizzava una pellicola perforata a 35 mm mossa da un meccanismo ad intermittenza ispirato a quelle delle macchine da 1 Iannini T, Tutto cinema, De Agostini, 2009, pp Il kinetoscopio, invenzione di Thomas Edison, può essere considerato il precursore del moderno proiettore cinematografico; al contrario di quest ultimo però, tale strumento consentiva la visione ad un singolo spettatore e non una proiezione corale L aggeggio, infatti, era costituito da una grande cassa su cui si trovava un oculare; lo spettatore poggiava l'occhio su di esso,e girando la manovella poteva guardare il film montato nella macchina al costo di un penny 3 di 13

4 cucire Il meccanismo che faceva muovere la pellicola permetteva una ripresa di circa un minuto È vita in movimento esclamavano stupefatti gli spettatori del Salon Indien du Grand Café di Boulevard des Capucines a Parigi osservando il movimento delle foglie dietro ad una bambina che fa merenda in Le Repas de bébé Nasce così il cinematografo, risultato di cinquant anni di ricerche che avevano tentato di riprodurre il movimento a partire da immagini fisse A soli tre anni di distanza dall invenzione del cinematografo, abbiamo il primo utilizzo sistematico della cinepresa in ambito antropologico Nel 1898 una squadra di studiosi diretta dal zoologo Alfred Cort Haddon e di cui facevano parte anche Charles George Seligman e William Halse Rivers, realizzarono una spedizione etnografica nello Stretto di Torres, un braccio di mare che si trova tra l'australia e l'isola della Nuova Guinea (Cambridge Anthropological Expedition to the Torres Straits), considerata il primo tentativo di studio di una popolazione e del suo ambiente da un punto di vista pluridisciplinare 3 Partendo dal concetto di cultura di Edward Burnett Tylor nell introduzione all opera Primitive Culture del 1871 e secondo cui La cultura, o civiltà intesa nel suo senso etnografico più vasto, è quell insieme complesso che induce le conoscenze, le credenze, l arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine che l uomo acquisisce come membro di una società 4, intenzione di Haddon era di rilevare in modo sistematico tutti i dati relativi alle popolazioni che abitavano quell aria: organizzazione sociale, riti religiosi, vita quotidiana, cultura materiale e sviluppo tecnologico Con la spedizione di Haddon nasce ufficialmente l antropologia visuale intesa come metodo di raccolta dei dati sul campo attraverso l utilizzo dei mezzi di ripresa audio visuale 5 3 Fabietti U, Storia dell'antropologia, Zanichelli, 1991, p 90 4 Tylor E B,Primitive Culture: Researches Into the Development of Mythology, Philosophy, Religion, Art, and Custom, Murray, 1871, p 1, cit in Bitti V, Le origini del cinema etnografico in Itinerari di antropologia visuale, Eurograf, Roma, (8-28), 1993, consultabile all indirizzo 5 Bitti V, op cit, pp di 13

5 Uno degli apporti più significativi per l antropologia visuale fu dato da Margaret Mead e Gregory Bateson L opera Balinese Character del 1942 risulta il primo vero studio basato sull analisi di foto e video realizzate sul campo Realizzata tra il 1936 e 1938 a Bali, i due coniugi utilizzarono un arsenale senza precedenti di pellicole e materiale sia fotografico che cinematografico 6 : venticinquemila foto e ventiduemila piedi (ovvero 6700 m) di pellicola girate con una cinepresa da 16 mm La ricerca dei due coniugi è la prima in cui, oltre ai tradizionali strumenti di raccolta, come foto e annotazioni sul campo, si privilegia per lo più la registrazione audio e video A poco a poco sviluppammo un metodo d'annotazione in base al quale io seguivo gli eventi principali mentre Gregory girava pellicole e scattava fotografie (non avevamo strumenti per registrare i suoni e dovevamo servirci delle incisioni musicali fatti da altri) e il nostro giovane segretario balinese Made Kaler teneva una registrazione in balinese, che ci forniva il vocabolario e un contro controllo delle mie osservazioni 7 Da un punto di vista metodologico, la ricerca dei due coniugi è notevole poiché vi è una chiara intenzione di raccogliere tutto il materiale possibile sul comportamento non verbale grazie all utilizzo dei registratori audio e video, sebbene Mead attribuisce sia alla fotografia che al video la medesima importanza ai fini della ricerca propria e in generale Con Bateson e Mead fotografia e cinema sotno utilizzati per la prima volta come strumenti primari, non con semplici e riduttive finalità illustrative La loro idea di ricerca era basata sul uso di tale strumentazione; era il cuore etnografico della loro ricerca a Bali Quando pianificammo il nostro lavoro di ricerca, decidemmo di impiegare in larga misura film e fotografie Gregory aveva comperato settantacinque rotoli di pellicola Leica che dovevano esserci sufficienti per due anni di lavoro Ma un pomeriggio, dopo che 6 Canevacci M, Antropologia della comunicazione visuale: feticci, merci, pubblicità, cinema, corpi, videoscape, Meltemi, 2001, p 40 7 Mead M in Bitti V, op cit, p 14 5 di 13

6 avevanmo studiato genitori e bambini per un periodo normale di quarantacinque minuti, scoprimmo che Gregory aveva consumato tre rotoli interi [ ] Allora prendemmo una decisione Gregory scrisse a casa e si fece spedire una bobinatrice di recente invenzione, che ci rese possibile scattare fotografie in rapidissima successione Poi ordinò anche pellicole all ingrosso, che avrebbe lui stesso tagliato e messo in cassette; infatti non potevamo permetterci il lusso di comprare al minuto la quantità di pellicola che ora ci proponevamo di usare [ ] Mentre avevamo progettato di scattare 2000 fotografie, ne facemmo Ciò significava che gli appunti che scrissi furono analogamente moltiplicati per dieci e, quando vi si aggiunsero quelli di Made, il volume del nostro lavoro mutò in modo straordinariamente significativo 8 La ricerca, subì una svolta non solo in termini di numero di foto scattate o di metri di pellicola consumate; il campo determinò una modifica: fotografia e cinema vennero utilizzate come forme di etnografia e come prospettiva di elaborazione antropologica 9 8 Mead M, L inverno delle more La parabola della mia vita, Milano, Mondadori, 1977, pp Ricci A (a cura di), Bateson & Mead e la fotografia, Aracne Editrice, 2006, p 23 6 di 13

7 2 Malinovskj e l osservazione partecipante Rispetto all antropologia visuale molto significativi sono i lavori condotti da B Malinovskj, considerato il padre dell osservazione partecipante Nella sua opera più importante Gli argonauti del Pacifico occidentale del 1922, ha sottolineato la necessità da parte del ricercatore di immergersi nella realtà da indagare, imparando la lingua, partecipando alla vita della società da studiare, nella quale è necessario rimanere uno o due anni Malinowski sottolinea la necessità di andare oltre le tradizionali interviste e obiettivo della ricerca antropologica è afferrare il punto di vista dei soggetti osservati, nell interezza delle loro relazioni quotidiane, per comprendere la loro visione del mondo 10 Nel periodo in cui Malinowski svolgeva la sua ricerca nelle isole Trobriand in Papua-Nuova Guinea, presso una società di orticoltori, la fotografia veniva considerata una fedele copia della realtà sia livello scientifico che giornalistico e artistico; da semplice strumento di riproduzione della realtà, diventa strumento in grado di evidenziare un punto di vista e di far vedere la realtà, frutto di un ben definito progetto etnografico in chiave visuale 11 Il lavoro fotografico di Malinowski non era soltanto un taccuino di appunti visivi, oppure una schedatura per immagini dei tipi umani e dei manufatti (come era tipico dell antropologia evoluzionista britannica ed europea in generale), ma costituiva un imprescindibile sistema di organizzazione per immagini della sua ricerca etnografica; in pratica, era il veicolo mediante cui l etnologo impostava e sembrava percepire, sempre più chiaramente, la sua metodologia dell osservazione partecipante, con un approccio che cercava di entrare dentro la realtà Malinowski B, Argonauti del Pacifico occidentale Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Newton Compton, 1973, p Marano F, Camera Etnografica Storie e teorie di antropologia visuale, Franco Angeli, 2011, p Ricci A (a cura di), Malinowski e la fotografia, Aracne Editrice, 2004, p 29 7 di 13

8 L immagine fotografica è caratterizzata da un codice debole e può essere generatrice di diversi significati quando viene osservata perché parla alla nostra sfera emotiva ed è immediata 13 Le immagini sono polisemiche, non sono un unico dato ma un insieme di dati, generatrici di più significati e di differenti interpretazioni; ci vorrebbero molte parole per comunicare le informazioni contenute in una fotografia 14 Tornando a Malinowski, l antropologo nel ruolo di osservatore partecipante, non si pone fuori ma dentro il fenomeno da osservare La fotografia diventa un medium che non restituisce la realtà ma una visione soggettiva di essa Potremmo distinguere quindi, un osservatore forte che osserva e immortala la realtà sulla pellicola, una realtà che esiste al di là della sua osservazione: l immagine è copia esatta del reale da poter studiare fuori dal campo di ricerca Malinowski è un osservatore debole, potremmo dire post moderno, che cerca l incontro con il soggetto da osservare quasi per produrre insieme l immagine di quanto osservato vivendo con l altro 15 Forse anche per questo vi era una riluttanza da parte di Malinowski per le foto in posa; la sua fotografai è in tempo reale,come se gli scatti fossero delle rappresentazioni visive della realtà sociale nel suo divenire 16 L utilizzo di dati visuali a partire dal XIX secolo si svilupparono in maniera rilevante, soprattutto nel metodo etnografico, tanto che molti cominciarono ad utilizzare il termine antropologia visuale La legittimazione formale della disciplina avvenne nel 1973 in occasione del IX International Congess Of Anthropological Ed Ethnological Sciences tenutosi a Chicago, in cui la comunità scientifica riconobbe l antropologia visuale come disciplina autonoma e i cui atti furono successivamente pubblicati nel volume Principles of visual Anthropology a cura di Paul 13 Facccioli P, Losacco G, Nuovo manuale di sociologia visuale Dall analogico al digitale, Franco Angeli, 2010, p Harper D, Quattrocento anni di antropologia visuale, in Faccioli P (a cura di), In altre parole Idee per una sociologia della comunicazione visuale, Franco Angeli, 2001, p Cipolla C, Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Franco Angeli, 1998, p Ricci A, op cit, p 26 8 di 13

9 Hockigs e con una Prefazione di Margaret Mead in cui la studiosa sottolinea l urgenza di documentare con foto e video le popolazione indigene ad alto rischio di estinzione (urgent anthropology) 9 di 13

10 3 Una disciplina autonoma? L utilizzo di strumenti di raccolta di dati audiovisivi in ambito antropologico seppur poteva e può essere considerata scontata, vista la quantità di informazioni che tali tecnologie permettono di reperire, pongono di fronte alla questione dell oggettività e attendibilità di tali dati Basti pensare alle primissime rappresentazioni iconografiche relative al nuovo mondo che oggi vengono ritenute tutt altro che attendibili Riflettere sullo strumento è cruciale per non ridurre l antropologia visuale a disciplina di raccolta dati 17 Se in occasione del Congresso di Chicago del 1973 la riflessione sull audiovisivo portò a concludere che l antropologia visuale guardava al cinema come strumento di ricerca e documentazione etnografica, con il testo Rethinking Visual Anthropology del 1997 di Banks e Morphy, i campi di interesse si estesero anche all analisi del materiale fotografico, alla televisione, alle rappresentazioni elettroniche, all arte, al rito e alla cultura materiale 18 ; in breve l analisi di tutti quei fenomeni culturali che si concedono allo sguardo Ma cos è l antropologia visuale e può essere definita una disciplina autonoma? La questione è controversa e poco chiara Per Chiozzi l antropologia visuale non è una disciplina autonoma né una sottodisciplina dell antropologia culturale: secondo l autore l antropologia è una e indivisibile come uno e indivisibile è l uomo 19 Secondo Pennacini l antropologia visuale che definisce antropologia visiva è un settore dell antropologia culturale 20 Per Marano è una sub disciplina degli studi etnoantropologici 21 ; Faeta, invece distinguendo tra antropologia visuale e etnografia visiva, lascia a 17 Mazzucco C, Maniero S, La letteratura scientifica nel settore della video ricerca, in Galliani L, De Rossi M, (a cura di) Videoricerca e documentazione narrativa nella ricerca pedagogica Modelli e criteri, Pensa Multimedia, 2014, pp Marano F, Camera Etnografica Storie e teorie di antropologia visuale, Franco Angeli, 2011, p 7 19 Chiozzi P, Manuale di antropologia visuale, Milano, Edizioni Uniopli, 1993, p 9 20 Pennacini C, Filmare le culture: un introduzione all antropologia visiva, Roma, Carocci Editore, 2005, p Marano F, op cit, p 7 10 di 13

11 quest ultima il compito di studiare gli strumenti audiovisivi e le modalità di impiego nella ricerca 22 Le prospettive sono diverse e poco affini Molti antropologi provano disinteresse nei confronti del cinema valutato come un mezzo non adatto e indegno per il pensiero scientifico La stessa Margaret Mead che viene definita la madre dell antropologia visuale e che ha avuto un ruolo di primo piano per lo sviluppo e il riconoscimento dell antropologia visuale come sottodisciplina di dignità pari ad altre nel più ampio campo di studi dell antropologia culturale 23, già nel 1973 si rammaricava perché, nonostante il cinema, i progetti di ricerca della maggior parte degli studiosi continuavano a basarsi sul metodo assolutamente inadeguato e legato ad uno stadio ormai superato di prendere appunti, mentre contemporaneamente il cinema avrebbe potuto riprendere e conservare per secoli [ ] usanze che scompaiono sotto gli occhi di tutti 24 Il rapporto tra antropologia e immagini può essere meglio inteso se distinguiamo la ricerca antropologica con le immagini e con quella sulle immagini Nel primo caso il ricercatore utilizza foto e video affiancandole ai tradizionali strumenti di ricerca; nel secondo caso il ricercatore pone attenzione ai prodotti visuali di una data cultura ed alle modalità della comunicazione visuale che in essa si applicano 25 Partendo dal presupposto che l antropologia è un interpretazione della realtà, il video non solo fornisce informazioni sul fenomeno oggetto di osservazione, ma anche sulla prospettiva con cui l osservatore ha guardato, ripreso e interpretato quel determinato fenomeno In questo modo vi è un cambiamento di inquadratura : non più osservatore fenomeno osservato (osservazione verticale e unidirezionale), ma osservatore fenomeno osservato osservatore (osservazione circolare) Faeta F, Strategie dell occhio: saggi di etnologia visiva, Milano, Franco Angeli, 2003, p Marano F, op cit, p Mead M, Visual anthropology as a discipline of words, in Hockings P, (a cura di), Principles of Visual Anthropology, Mouton, 1975, pp 3-10, trad It Paola Capriolo, L antropologia visiva La fotografia, in «La ricerca folklorica», 2 (1980), p Mazzucco C, Maniero S, op cit, p Ibidem 11 di 13

12 Bibliografia Canevacci M, Antropologia della comunicazione visuale: feticci, merci, pubblicità, cinema, corpi, videoscape, Meltemi, 2001 Chiozzi P, Manuale di antropologia visuale, Milano, Edizioni Uniopli, 1993 Cipolla C, Il ciclo metodologico della ricerca sociale, Franco Angeli, 1998 Fabietti U, Storia dell'antropologia, Zanichelli, 1991 Faeta F, Strategie dell occhio: saggi di etnologia visiva, Milano, Franco Angeli, 2003 Harper D, Quattrocento anni di antropologia visuale, in Faccioli P (a cura di), In altre parole Idee per una sociologia della comunicazione visuale, Franco Angeli, 2001 Iannini T, Tutto cinema, De Agostini, 2009 Malinowski B, Argonauti del Pacifico occidentale Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, Newton Compton, 1973 Marano F, Camera Etnografica Storie e teorie di antropologia visuale, Franco Angeli, 2011 Marano F, Camera Etnografica Storie e teorie di antropologia visuale, Franco Angeli, 2011 Mazzucco C, Maniero S, La letteratura scientifica nel settore della video ricerca, in Galliani L, De Rossi M, (a cura di) Videoricerca e documentazione narrativa nella ricerca pedagogica Modelli e criteri, Pensa Multimedia, 2014 Mead M, L inverno delle more La parabola della mia vita, Milano, Mondadori, 1977 Mead M, Visual anthropology as a discipline of words, in Hockings P, (a cura di), Principles of Visual Anthropology, Mouton, 1975, pp 3-10, trad It Paola Capriolo, L antropologia visiva La fotografia, in «La ricerca folklorica», 2 (1980), p Pennacini C, Filmare le culture: un introduzione all antropologia visiva, Roma, Carocci Editore, di 13

13 Ricci A (a cura di), Bateson & Mead e la fotografia, Aracne Editrice, 2006 Ricci A (a cura di), Malinowski e la fotografia, Aracne Editrice, 2004 Tylor E B, Primitive Culture: Researches Into the Development of Mythology, Philosophy, Religion, Art, and Custom, Murray, 1871, p 1, cit in Bitti V, Le origini del cinema etnografico in Itinerari di antropologia visuale, Eurograf, Roma, (8-28), di 13

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO LUOGO DI INCONTRO TRA I BISOGNI DEL BAMBINO E L INTENZIONALITÀ EDUCATIVA DELL ADULTO QUALITA PEDAGOGICA FONDANTE LO STILE EDUCATIVO DI

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Paolo Raviolo Comunicazione digitale, espressione artistica e apprendimento

Paolo Raviolo Comunicazione digitale, espressione artistica e apprendimento A11 Paolo Raviolo Comunicazione digitale, espressione artistica e apprendimento Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG Le competenze infermieristiche: una chiave per il cambiamento del sistema salute Grado, 14 novembre 2013 Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG A cura

Dettagli

Cos'è il cinema digitale?

Cos'è il cinema digitale? Teoriche dell'immagine elettronica per lo spettacolo (modulo 2) III anno, I semestre, Brecht van Eyndhoven Lezione 7 Cos'è il cinema digitale? L e v M a n o v i c h Cinema, l'arte dell'indice Cinema digitale:

Dettagli

B r e v e s t o r i a d e l cinema

B r e v e s t o r i a d e l cinema B r e v e s t o r i a d e l cinema La c i n e m a t o g r a f i a, o cinema, è una forma d'arte moderna nota anche come la settima arte. Durante il XVII e il XIX secolo, grazie agli ambulanti, si diffuse

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti del linguaggio visuale per osservare immagini statiche (fotografie, manifesti) e in movimento(brevi filmati). produrre le immagini

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE INDICATORI DI COMPETENZA Esplorare i materiali a disposizione per utilizzarli con creatività. Comunicare, raccontare, esprimere

Dettagli

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni dove i territori si sovrappongono e le storie s intrecciano (Edward Said) Cose di questo mondo Il disfacimento della distinzione tra il documentario

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia» Significato della parola

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE PER L'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FOTOGRAFIA, CINEMA E TELEVISIONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Comunicazione verbale presuppone una struttura neurologica e anatomica complessa, ovvero uno sviluppo biologico-funzionale

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento OSSERVAZIONE strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento dell'armamentario dell'educatore con il quale può raccogliere ed organizzare informazioni secondo

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE Dall analisi sul modello di certificazione per la scuola primaria, sono emerse le seguenti osservazioni: Struttura tabella - Spostare la colonna delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Interpretazione di culture

Interpretazione di culture Clifford Geertz Interpretazione di culture IL MULINO Istituto Universitario Architettura Venezia AMT 53 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione Clifford Geertz Interpretazione di culture

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE PRIMO BIENNIO DI SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE N. 1 Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

COMUNICARE CON LE IMMAGINI

COMUNICARE CON LE IMMAGINI COMUNICARE CON LE IMMAGINI Obiettivi di partenza aumentare il potenziale di partecipazione e confronto tra gli studenti attraverso la possibilità di operare con concetti-immagine e concetti-idea. sviluppare

Dettagli

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA 1 2 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 INTRODUZIONE 7 Capitolo I: I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA I.1 I fondi della Cineteca Lucana 9 I.2 I documentari

Dettagli

La cultura del progetto

La cultura del progetto La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Lucia Ferroni A.A. 2009/2010 La cultura

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Arte e Immagine Competenze ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti descrivere le opere più riguardo al Riproduzione

Dettagli

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica TESI DI LAUREA Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 2 Attenzione per la CNV SOCIOLOGIA: M. Weber; Interazionismo simbolico (Blumer); Etnometodologia (Garfinkel); Approccio drammaturgico (Goffman).

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva Tavola rotonda Sabato 30 Aprile 2016 ore 19 MIA Fair, Area Talk. Piazza Bo Bardi - Milano A cura di ARTEPRIMA Non profit Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo 1904- in vita Ultimo degli allievi della scuola di Berlino. Allievo di K. Lewin e M.Wertheimer. 15/11/06 1 R. Arnheim noto in tutto il mondo per i suoi studi

Dettagli

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI. www.lucavalerio.it

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI. www.lucavalerio.it prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI www.lucavalerio.it Obiettivi del corso fornire agli studenti gli strumenti metodologici e tecnici per realizzare un montaggio video www.lucavalerio.it Piano del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno esplora il mondo fatto dall'uomo. Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale. Conosce e utilizza strumenti di gioco e/o di uso comune.

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A chi è rivolto Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono migliorare le proprie capacità espressive e tecniche nella fase di ripresa fotografica. Questa competenza

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: Campo di Marte, eccidio del 22 marzo 1944 FASI DELLA RICERCA: - 22 marzo 2002

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista 1. Ripresa: il formato Scelta: intervista strutturata a domande aperte. Intervista: si tratta di acquisire informazioni circa un

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

L OSSERVAZIONE TIPI DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE A B NON PARTECIPANTE C D CONDIZIONI DI APPLICAZIONE L OSSERVAZIONE COMPLESSA PROCEDURA DI COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA DI UNA RICERCA SOCIALE CHE ASSUME COME PRINCIPALE FONTE DI INFORMAZIONE IL COMPORTAMENTO NON VERBALE DELL ATTORE SOCIALE (INDIVIDUO

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 I seminario: Che cos è il tirocinio

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE IV AM. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Multimediali. TESTO: Click&net. MONTE ORE ANNUALE:

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo

l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo le prossimità del mondo postcoloniale New York Chioggia Haiti l Atlantico nero Napoli il Mediterraneo Peshwar Abu Qui la migrazione illegale (wop) Il

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione Obiettivi Unità A1 Informazioni e dati Conoscere i principali concetti legati all informatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto di rappresentazione analogica e digitale Conoscere

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

Il Reportage di Paolo Marchetti

Il Reportage di Paolo Marchetti Il Reportage di Paolo Marchetti Costruire una storia attraverso le immagini Se la fotografia è incontro e pensiero, bisogna prendersi la responsabilità di fare cultura, perché senza questa consapevole

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI A1 Presentazione. x A2 Analisi del contesto. x A3 Presentazione finalità. x x A4 Individuazione di uno spazio per incontri x A5 Individuazione dei gruppi di lavoro

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. CLASSI PRIME - MUSICA 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 1.1 Porsi in atteggiamento di ascolto. 1.2 Percepire, distinguere e riconoscere i suoni della realtà

Dettagli

Curricolo di Arte e Immagine

Curricolo di Arte e Immagine Allegato 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail:

Dettagli

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA 1 PERCHE L ARIA. Sin dallo scorso anno scolastico 2010/2011 abbiamo pensato fosse importante iniziare, con i bambini affidati alle nostre cure, a porre l attenzione verso la natura, il rispetto nei confronti

Dettagli