Spesa sanitaria e invecchiamento della popolazione: il ruolo delle patologie croniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spesa sanitaria e invecchiamento della popolazione: il ruolo delle patologie croniche"

Transcript

1 Vol. 8, N. 4, Ottobre-Dicembre 2007 Politiche sanitarie Spesa sanitaria e invecchiamento della popolazione: il ruolo delle patologie croniche Carmelo Scarcella 1, Annamaria Indelicato 2, Rosella Levaggi 3, Fulvio Lonati 4, Michele Magoni 4 1 Direzione generale, Asl Brescia; 2 Direzione Sanitaria, Asl Brescia; 3 Dipartimento Cure Primarie, Asl Brescia; 4 Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Brescia Riassunto. La letteratura individua diverse cause per l aumento della spesa sanitaria e fra queste, nei paesi dell Occidente, l invecchiamento della popolazione è certamente uno dei fattori principali, soprattutto dove l indice di vecchiaia si associa anche ad indice di dipendenza sempre più elevato. Occorre tuttavia notare che non tutta la letteratura è d accordo circa il vero effetto che l invecchiamento ha sulla spesa, soprattutto se consideriamo solo quella sanitaria in senso stretto, escludendo le spese che derivano dalla long term care. Un secondo motivo importante di aumento della spesa sanitaria è certamente correlato alle malattie croniche. In questo lavoro, partendo dai dati contenuti negli archivi informatici utilizzati dall Asl di Brescia per motivi gestionali-amministrativi ci proponiamo di studiare il fenomeno della spesa nella popolazione anziana cercando di distinguere, per quanto possibile, il costo che deriva dal semplice aumento dell età da quello che può essere attribuito all aggravarsi della patologia cronica. Sebbene infatti i due fenomeni siano fra loro strettamente legati, le implicazioni dal punto di vista di policy sono molto diverse: mentre l invecchiamento della popolazione è in qualche modo un fattore inevitabile sul quale la Asl e l intero Ssn non possono agire, la malattia cronica può in qualche modo essere, se non prevenuta, almeno posticipata e/o arginata nelle sue complicanze. Parole chiave. Invecchiamento della popolazione, patologie croniche, spese sanitarie. Abstract. The growth of health care expenditure in Western countries has been explained by the theoretical and empirical literature. The process of ageing certainly plays an important role, but it is difficult to establish whether it is the real cause for a growing expenditure. Other important factors are the expenditure that is borne in the last period of life of each individual and other epidemiological factors such as the growing number of people that are affected by a chronic illness. The Asl of Brescia, which covers a population of about one million, has linked several database so that for each resident a profile of cost, details of hospitalisation, drugs, specialists visits etc, has been obtained. The linked databases determine whether they are affected by 13 different chronic illnesses. In this work we use such a dataset to evaluate the cost of patients over 65 and we tried to assess the impact of age on chronic diseases. Key words. Chronic pathologies, health care expenditures, population ageing. 1. Introduzione La spesa pubblica nei paesi industrializzati è caratterizzata da un costante aumento che diventa preoccupante in quanto sembra inarrestabile e nel tempo potrebbe diventare non sostenibile. La letteratura individua diverse cause che determinano questo trend crescente e fra queste, nei paesi dell occidente, l invecchiamento della popolazione è certamente uno dei fattori principali, soprattutto dove l indice di vecchiaia si associa anche ad indice di dipendenza sempre più elevato Secondo i più recenti dati Istat (2007) la popolazione ultrasessantacinquenne in Italia rappresenta il 19,9% del totale e dovrebbe arrivare nel 2051 al 34,3% (nel 2040 sarà inferiore solo al 35,3% del Giappone secondo le stime Oms). Gli ultraottantenni passeranno dal 4% al 10% della popolazione totale (percentuale inferiore solo al 14,1% del Giappone e all 11,1% della Svizzera). L aumento della popolazione anziana e dell indice di dipendenza pone seri interrogativi circa la sostenibilità dei sistemi finanziari moderni. Occorre tuttavia notare che non tutta la letteratura è d accordo circa il vero effetto che l invecchiamento ha sulla spesa, soprattutto se consideriamo solo quella sanitaria, escludendo le spese che derivano dalla componente socio-assistenziale della long term care.

2 178 Politiche sanitarie, 8, 4, 2007 La curva di costo pro capite, infatti, sebbene abbia un andamento quasi esponenziale nella fascia d età dai 65 agli 80 anni tende poi a decrescere. Questo fenomeno può essere in gran parte spiegato dal fatto che chi sopravvive dopo tale età probabilmente riesce a farlo per effetto di un patrimonio genetico migliore della media e senza ricorrere a cure particolarmente costose. Questo andamento campanulare della curva è stato spiegato in parte dalla teoria dei costi relativi all ultimo anno di vita, un fenomeno che alcuni definiscono come il costo della morte e che ha trovato qualche riscontro empirico recente (Zweifel et al., 1999 e 2004; Felder et al., 2000). Un secondo motivo importante di aumento della spesa sanitaria è certamente correlato alle malattie croniche che stanno diventando l elemento di spesa più rilevante per i sistemi sanitari moderni. Lo sviluppo e la diffusione di interventi preventivi, diagnostici e terapeutici efficaci sta portando ad un progressivo incremento della durata media della vita nell intera popolazione, ma non ad una corrispondente riduzione della morbilità. Per questa ragione vi è una prolungata convivenza del malato con la sua malattia, che di per sé induce un aumento progressivo del numero totale di soggetti trattati per patologie croniche. Tale aumento è inoltre determinato dal costante processo di medicalizzazione che tendenzialmente porta ad estendere i criteri di presa in carico di soggetti per patologie croniche. Ne consegue la rapidissima trasformazione della configurazione anagrafico-epidemiologica dell intera popolazione che, oltre a richiedere di rimodellare numerosi aspetti e regole della vita sociale, comporta inevitabili ripercussioni di natura professionale, organizzativa ed economica, sui servizi sanitari. In questo lavoro, partendo dai dati contenuti negli archivi informatici utilizzati dall Asl di Brescia per motivi gestionali-amministrativi, ci proponiamo di studiare il fenomeno della spesa nella popolazione anziana cercando di distinguere, per quanto possibile, il costo che deriva dal semplice aumento dell età da quello che può essere attribuito all aggravarsi della patologia cronica. Sebbene infatti i due fenomeni siano fra loro strettamente legati, le implicazioni dal punto di vista di policy sono molto diverse: mentre l invecchiamento della popolazione è in qualche modo un fattore inevitabile sul quale la Asl e l intero Ssn non possono agire, la malattia cronica può in qualche modo essere, se non prevenuta, almeno posticipata e/o arginata nelle sue complicanze. Il lavoro si svilupperà in questo modo: nella prossima sezione presentiamo una breve rassegna della letteratura; la sezione 3 presenta le caratteristiche del database utilizzato, mentre nella sezione 4 presentiamo i risultati dell analisi. Infine nella sezione 5 presentiamo le conclusioni della nostra analisi. 2. La crescita della spesa sanitaria La relazione fra aumento della spesa sanitaria ed età della popolazione ha ricevuto molta attenzione da parte della letteratura negli ultimi anni. Sebbene una parte consistente degli autori sostenga che l aumento dell età media della popolazione sia la causa principale dell aumento attuale e futuro della spesa sanitaria, tale opinione non è condivisa da tutti. Un primo segnale dissonante nell importanza dell effetto età sulla spesa può essere tratto dalla letteratura empirica sulla determinazione del mix fra spesa pubblica e spesa privata. I modelli basati sulla domanda che hanno come base teorica la massimizzazione della funzione di utilità dell elettore mediano trovano spesso una relazione negativa fra età e mix spesa pubblica-spesa privata sia a livello nazionale che regionale (Gouveia, 1995 e 1996; Levaggi, 2000). Tale fenomeno viene di solito giustificato con un differente livello di partecipazione della popolazione più anziana alla vita sociale (in particolare al voto), ma tale relazione spiega solo il mix fra i due tipi di spesa e non l andamento complessivo della stessa. Getzen (1992) è uno dei primi autori che cerca di studiare il fenomeno in modo più sistematico. Utilizzando un panel di dati per il periodo per diversi paesi dell Oecd l autore conclude che l aumento della spesa sanitaria pro capite in questi paesi è fortemente correlato sia all aumento del reddito che a quello dell età media al punto che non è possibile distinguere fra i due fattori. Questa conclusione viene parzialmente messa in discussione da altri autori. Zweifel et al. (1999 e 2004) e Felder et al. (2000) propongono invece una diversa spiegazione che ha aperto un nuovo ed interessante dibattito in letteratura. Secondo questi autori, infatti, il costo molto elevato che si osserva per gli anziani è legato ai costi della morte che possono essere approssimati dai costi delle cure prestati nell ultimo anno di vita e non al costo di chi, pur con qualche patologia, sopravvive. Nel 1988 il 5,1% dei beneficiari di Medicare che morirono in quell anno ha generato una spesa pari al 29,1% e lo stesso rapporto stima che il costo per un deceduto sia oltre sette volte quello di un sopravvissuto. L autore, utilizzando dati per la Svizzera, sostiene alcuni punti molto importanti: l analisi della spesa per i deceduti nei due anni precedenti tale evento non mostra variazioni sostanziali con l età e in qualche modo il costo della morte è indipendente da quando avviene; inoltre se fra le variabili esplicative della spesa si introduce una variabile in grado di cogliere la distanza fra la spesa e il momento della morte, l età

3 C Scarcella et al: Spesa sanitaria e invecchiamento della popolazione 179 diventa una variabile molto meno significativa. La spesa sanitaria è invece sensibilmente più alta per i morti che hanno una copertura assicurativa più completa, fenomeno che può essere interpretato in termini di domanda indotta. Sebbene questo modello sia stato criticato per alcuni problemi di natura metodologica (Dow e Norton, 2002; Salas e Raftery, 2001; Seshamani e Gray, 2004a e b), tale spiegazione non può essere rifiutata a priori e ha chiare e importanti conseguenze dal punto di vista di policy. Per l Italia esistono ancora pochi studi sulla spesa legata all aumento dell età nella popolazione; come in altri settori in verità esiste anche una certa penuria di dati. Lo studio più recente sulla spesa sanitaria della popolazione anziana è rappresentato da un rapporto del Ministero della Salute che risale all anno 2000 e che dà qualche indicazione di massima circa i costi per la popolazione anziana. Per quanto riguarda singole realtà locali Mapelli (2004a e b) tratta il tema specifico della spesa sanitaria correlata ai bisogni della popolazione e all invecchiamento. L autore mostra come la spesa abbia una distribuzione abbastanza variabile sia per età che per patologia. Nobilio e Taroni (2004) esaminano la spesa nella regione Emilia-Romagna per il periodo e mostrano un consistente costo collegato alla morte. Protonotari et al. (2007) studiano il problema dell assorbimento di risorse da parte della popolazione anziana nel contesto della Ausl di Bologna. Gli anziani rappresentano circa il 23% della popolazione e assorbono circa il 44% delle risorse con delle differenze abbastanza importanti nella spesa a livello distrettuale. In particolare, i distretti urbani sembrano assorbire più risorse a causa della maggiore offerta e della maggiore presenza di anziani che vivono da soli. Un quadro più completo e sistematico, soprattutto con riferimento all ipotesi dei costi dell ultimo anno di vita, viene fornito da Gabriele et al. (2006), in cui, utilizzando i dati dei costi relativi ai ricoveri di pazienti in Lombardia, Toscana, Abruzzo e Puglia si cerca di testare l ipotesi dell esistenza di una correlazione fra costo sanitario e vicinanza alla morte. Gli autori, partendo dall archivio dei deceduti nelle varie regioni, costruiscono un campione di soggetti di controllo i cui costi vengono confrontati con un campione analogo di pazienti sopravvissuti. Lo studio raggiunge alcune importanti conclusioni: viene confermato l andamento campanulare della curva dei sopravvissuti, pur con qualche variazione regionale; esiste un costo della morte che tuttavia tende a diminuire con l età. A parte alcuni aspetti di carattere tecnico, questo studio non tiene in considerazione un altro problema e cioè l impatto della tecnologia medica sull aumento di salute e della speranza di vita. Dai dati a nostra disposizione, infatti, possiamo solo notare una correlazione fra età e spesa; quello che non possiamo stabilire è il verso della causalità. Potrebbe essere infatti la tecnologia medica che, facendo aumentare la speranza di vita, crea questa correlazione. Questo tipo di legame è in parte la spiegazione dell aumento di spesa nell ultimo anno di vita: si cerca di fare il possibile per i pazienti più gravi, che forse sopravvivono qualche mese in più, ma non spiega il fenomeno completamente. Un secondo aspetto importante, che lo studio non riesce a cogliere, è l impatto della spesa per la cura delle malattie croniche sul sistema sanitario. Sebbene tali malattie si manifestino con l aumento dell età, la causa va spesso ricercata in stili di vita sbagliati mantenuti per anni prima del loro manifestarsi e su questi è possibile intervenire con la prevenzione primaria. In questo lavoro cercheremo di studiare più a fondo proprio il legame fra età e patologie croniche. 3. Spesa sanitaria per la popolazione anziana nella Asl di Brescia In questo lavoro, al fine di attribuire i costi sanitari alle diverse classi di età, anche in rapporto alla presenza di patologie croniche singole o associate, è stata utilizzata una metodologia di elaborazione integrata degli archivi informatici utilizzati dalla Asl per motivi gestionali-amministrativi, denominata Banca Dati Assistito (BDA) 1. Tale metodologia prevede di considerare soggetto preso in carico per patologia cronica l assistito che presenta, nel corso dell anno studiato, almeno una delle seguenti condizioni, evidenziabili dall analisi di uno dei database a disposizione della Asl: esenzione per la patologia; terapia farmacologia cronica specifica per la patologia; ricovero con Drg o diagnosi correlati alla patologia; prestazioni specialistiche specifiche per la patologia. La caratteristica specifica della BDA della Asl di Brescia, che la rende diversa da analoghi strumenti e che ci ha consentito di effettuare lo studio qui presentato, consiste nella ulteriore identificazione degli assistiti presi in carico per ciascuna delle patologie croniche indagate. La BDA consente, per ogni assistito, di individuare informazioni a carattere generale (età, sesso, residenza, medico curante), indici di spesa per tipo di trattamento (ricovero ospedaliero, day hospital, ri- 1 Per una descrizione completa si veda Indelicato et al., 2004.

4 180 Politiche sanitarie, 8, 4, 2007 covero riabilitativo, specialistica, farmaceutica) e la particolare combinazione delle diverse patologie croniche. I costi per paziente non si riferiscono alla specifica patologia, ma al totale della spesa che la Asl, come terzo pagatore, ha sostenuto per il paziente stesso. In questo modo, si assume che anche le manifestazioni concomitanti non attribuibili alla malattia cronica (per esempio, un influenza con conseguente consumo di farmaci, evento traumatico a cui segue un ricovero) si configurino come condizioni di minor salute e di peggiore qualità di vita, comunque correlate alla malattia cronica. Sono stati considerati i costi lordi attribuiti alla Asl, con l esclusione dell eventuale compartecipazione alla spesa del cittadino e dell effetto di sconti o abbattimenti, poiché soggetti a variazioni dipendenti dall evoluzione della normativa nazionale e regionale in materia. Pertanto i costi effettivamente ascritti a bilancio non trovano perfetta aderenza con quanto emerge dalla presente analisi. 4. Risultati In questo lavoro abbiamo preso in considerazione gli anni 2002 e 2004, con l obiettivo di studiare in tale periodo l evoluzione anagrafico-epidemiologica ed il correlato cambiamento nei costi per la popolazione anziana assistita. La popolazione analizzata prende in considerazione tutti i soggetti residenti e iscritti alla Asl di Brescia entro la data del con codice sanitario registrato, comprendendo anche tutti i soggetti trasferiti o deceduti nel corso dell anno e risulta formata da soggetti. L età media nel 2004 era di 41,28 anni (deviazione standard = 22,48), più elevata che nel 2002 (media = 41,09, ds = 22,37) e mostra una distribuzione molto diversa anche per classi di età. Si noti come (tabella 1) all avanzare dell età il sesso femminile sia progressivamente più rappresentato con ben i tre quarti degli ultraottantacinquenni di sesso femminile. Rispetto al 2002, la popolazione totale ha subito, nell arco di due anni, un incremento del 5,3% (da a ) e tutte le classi d età sono aumentate; tuttavia l aumento della popolazione anziana è stato maggiore fino a più del doppio nella fascia tra i anni con un incremento pari al 12,7%. È interessante notare come nelle fasce oltre i 65 anni gli uomini aumentino più delle donne. Questo dato potrebbe dipendere dal progresso della tecnologia medica soprattutto nella cura delle malattie croniche che consente agli uomini, geneticamente più deboli o con stili di vita mediamente più a rischio, di sopravvivere più a lungo. Nonostante il periodo molto breve, il dato è in linea con i più recenti dati sulle aspettative di vita della popolazione che vedono il gap fra uomini e donne ridursi La cronicità Aumento dell età media della popolazione e malattia cronica sono due fenomeni che nel tempo stanno diventando sempre più correlati fra loro. Il rapporto di causalità fra i due potrebbe tuttavia essere diverso per effetto della tecnologia medica. Su questa correlazione incidono infatti due differenti fattori. Le malattie croniche, soprattutto quelle degenerative, insorgono con l età; esiste quindi un legame di causalità tra l età e l aumento della cronicità. Negli ultimi anni tuttavia il progresso della tecnologia medica ha aumentato la speranza di vita degli individui con patologie croniche multiple e complesse, permettendo un aumento della vita media proprio dei malati cronici. Il rapporto di causalità è quindi di difficile definizione; in questa sezione ci limiteremo ad una prima analisi descrittiva. Prima di presentare i dati, occorre fare una premessa che aiuterà nella interpretazione degli stessi. La Asl di Brescia ha intrapreso dal 2001 un percorso volto alla diagnosi precoce delle patologie croniche e alla riduzione dei casi misconosciuti; questa politica ha portato ad un aumento dei pazienti presi in carico per patologie croniche, ma in un modo inaspettato. La tabella 2, infatti, mostra la prevalenza delle patologie croniche per età e sesso e la differenza nel- Tabella 1 - Distribuzione della popolazione della Asl di Brescia per classi di età (in anni) Classi d età >85 Totale Asl Numerosità Percentuale femmine 48,1% 49,1% 54,2% 63,9% 75,9% 50,5% Aumento percentuale rispetto al ,6% 6,2% 7,5% 12,7% 0,2% 5,3% Aumento femmine 3,3% 6,5% 6,0% 12,3% -0,2% 5,1% Aumento maschi 4,0% 6,0% 9,2% 13,3% 1,3% 5,5%

5 C Scarcella et al: Spesa sanitaria e invecchiamento della popolazione 181 Tabella 2 - Quadro di insieme dei presi in carico per patologia cronica per categorie d età e sesso Assistiti presi in carico per patologia cronica per categorie di età >85 Totale Asl Numero nel Prevalenza 5,3% 30,1% 67,2% 76,3% 68,7% 25,2% Variazione prevalenza rispetto al ,5% 2,6% 6,4% 8,3% 9,9% 2,8% N. medio di patologie (solo per i pazienti con patologia cronica) 1,12 1,42 1,67 1,72 1,62 1,52 Percentuale dei presi in carico per patologia cronica di sesso femminile 48,1% 49,7% 54,2% 63,5% 75,4% 54,7% Prevalenza maschi 5,3% 29,7% 67,3% 77,1% 70,1% 23,1% Prevalenza femmine 5,3% 30,5% 67,0% 75,8% 68,2% 27,3% la prevalenza fra il 2002 e il La prevalenza dei presi in carico per patologie croniche, bassa prima dei 40 anni (5,3%), aumenta progressivamente all aumentare dell età fino ad un picco massimo del 76,3% nella classe d età 75-84, per poi diminuire negli ultraottantacinquenni. Il numero medio di patologie per i soli pazienti cronici segue un simile schema di aumento all avanzare dell età e di riduzione negli ultraottantacinquenni. Il confronto della prevalenza dei presi in carico per patologia cronica tra 2004 e 2002 mostra come l azione della Asl, volta a prendere in carico casi misconosciuti, abbia fatto aumentare in modo sensibile il numero di malati riconosciuti come cronici e come tale aumento sia stato infatti più sensibile nelle classi di età più avanzate 2. Ciò potrebbe essere determinato da due fattori: 1. una maggiore sensibilità del sistema sanitario nella presa in carico dei soggetti misconosciuti più anziani; 2. il tendenziale processo di allungamento della vita dei malati, che ha come conseguenza la maggior prevalenza di patologie croniche nella popolazione anziana. Il 54,7% dei pazienti con patologia cronica è di sesso femminile e tale percentuale aumenta con l età, ma questo dipende dal fatto che nelle classi di età più avanzata le donne sono una percentuale molto più alta degli uomini. Quando infatti si confronta la prevalenza di presa in carico per patologia cronica nei due sessi per fasce d età, si può notare che è al contrario leggermente più bassa nelle donne anziane rispetto ai maschi anziani. La presa in carico per le singole patologie croniche per classi di età è presentata nella tabella 3. Si noti come la prevalenza dei presi in carico per la maggior parte delle patologie croniche (cardiovasculopatie, diabete, E/G/duodenopatie, dislipidemie, 2 Per maggiori approfondimenti si veda Lonati et al., neoplasie, malattie endocrine, malattie autoimmuni) aumenti notevolmente con l aumentare dell età per scendere però negli ultraottantacinquenni, talora in modo drammatico come per le dislipidemie. Nel caso di neuropatie, broncopneumopatie e insufficienza renale l aumento della prevalenza dei presi in carico con l età è invece costante e comprende anche la categoria dei più anziani. Un andamento diverso presentano invece le restanti tre patologie croniche: per le epatoenteropatie la prevalenza maggiore dei presi in carico si riscontra tra gli assistiti fra i 40 e i 74 anni; per l Hiv/Aids la prevalenza maggiore dei presi in carico si riscontra nella classe tra i anni seguita dai più giovani; per i trapianti la prevalenza maggiore dei presi in carico si riscontra nella classe tra i anni seguita dalla classe anni. La tabella 4 riporta i valori del 25, 50 e 75 centile delle età dei soggetti affetti per ognuna delle patologie considerate. Per tutte le malattie croniche, ad eccezione dell insufficienza renale, almeno il 50% dei pazienti ha meno di 68 anni. Le patologie croniche, soprattutto quelle determinate dallo stile di vita, cominciano quindi a pesare sulla spesa ben prima che gli individui vengano considerati anziani ai fini delle analisi. Per alcune patologie (broncopneumopatie, neuropatie, malattie endocrine, epato-enteropatie, malattie autoimmuni, Hiv/Aids, trapianti) un quarto dei pazienti presi in carico risulta relativamente giovane, sotto i 45 anni. Confrontando i centili riscontrati nel 2004 rispetto ai corrispondenti del 2002 si conferma per tutte le patologie un incremento, variabile fino ad un massimo di 5 anni. Il fenomeno appare di estremo interesse e conferma l innalzamento diffuso dell età delle popolazioni prese in carico per le patologie esaminate.

6 182 Politiche sanitarie, 8, 4, 2007 Tabella 3 - Numero e prevalenza dei presi in carico per diversa tipologia di patologia cronica Classi di età Patologia cronica >85 Totale Asl Cardiovasculopatie Numero Prevalenza 0,74% 18,29% 53,72% 65,53% 59,18% 16,91% Diabete Numero Prevalenza 0,33% 3,98% 12,19% 12,87% 9,93% 3,66% E/G/Duodenopatie Numero Prevalenza 0,47% 3,66% 9,84% 12,78% 11,88% 3,43% Dislipidemie Numero Prevalenza 0,11% 3,61% 10,70% 9,07% 2,28% 2,90% Neoplasie Numero Prevalenza 0,38% 3,65% 8,66% 8,55% 5,52% 2,88% Neuropatie Numero Prevalenza 1,08% 2,54% 5,38% 8,33% 8,48% 2,58% Broncopneumopatie Numero Prevalenza 1,44% 1,93% 5,25% 8,28% 9,19% 2,55% Malattie endocrine Numero Prevalenza 0,61% 2,26% 3,11% 3,42% 2,93% 1,62% Epato-enteropatie Numero Prevalenza 0,37% 1,57% 1,84% 0,65% 0,19% 0,92% Malattie autoimmuni Numero Prevalenza 0,16% 0,48% 0,69% 0,67% 0,39% 0,35% Insufficienza renale Numero Prevalenza 0,05% 0,25% 0,80% 1,35% 1,45% 0,30% Hiv/Aids Numero Prevalenza 0,24% 0,47% 0,11% 0,01% 0,00% 0,28% Trapianti Numero Prevalenza 0,02% 0,10% 0,07% 0,00% 0,00% 0,05% Tabella 4 - Descrizione per età dei soggetti presi in carico per le diverse patologie croniche Età Incremento tra 2004 e 2002 Patologia cronica Media DS Cardiovasculopatie ,5 12, Diabete ,1 13, E/G/Duodenopatie ,3 15, Dislipidemie ,4 10, Neoplasie ,3 14, Neuropatie ,8 20, Broncopneumopatie ,9 25, Malattie endocrine ,3 17, Epato-enteropatie ,4 14, Malattie autoimmuni ,4 18, Insufficienza renale ,0 16, Hiv/Aids ,6 10, Trapianti ,0 14,

7 C Scarcella et al: Spesa sanitaria e invecchiamento della popolazione Il consumo di risorse sanitarie In questa sezione presentiamo alcuni dati di costo per la popolazione assistita dalla Asl di Brescia, cercando dove possibile di distinguere fra i costi derivanti dall età e quelli che conseguono alle patologie croniche. L Asl di Brescia nel 2004 ha avuto una spesa lorda complessiva (per le tre voci prese in considerazione e cioè ricoveri, farmaci, specialistica) di 948 milioni di euro, pari ad una spesa per assistito di 868 euro. I soggetti presi in carico per patologie croniche, che rappresentano il 25% della popolazione assistita ( / ), erano responsabili del consumo del 72% delle risorse (683 milioni) con una spesa pro capite di 2479 euro rispetto ai 324 euro di chi non ha patologie croniche. La figura 1 riporta i dati di costo totale e pro capite per classi di età. Come possiamo notare, la spesa totale ha un andamento campanulare con una crescita costante con l età fino a un massimo in corrispondenza della classe di età anni per poi scendere in modo drastico. La spesa pro capite, a parte il picco di spesa nel primo anno d età, ha un Milioni < >100 Ricoveri Farmaceutica Specialistica (a) < >100 (b) Figura 1 - (a) Consumo assoluto risorse sanitarie. (b) Consumo pro capite risorse sanitarie.

8 184 Politiche sanitarie, 8, 4, 2007 Tabella 5 - Consumo pro capite di risorse sanitarie per classi di età e presa in carico per patologia cronica, Asl di Brescia BDA 2004 Classi età Senza patologia cronica Con patologia cronica Differenza percentuale di spesa pro capite portatori patologie croniche N. assistiti Spesa N. assistiti Spesa versus non portatori pro capite pro capite < ,7 X ,9 X ,7 X ,1 X ,5 X ,0 X ,9 X ,5 X ,9 X ,7 X ,3 X > ,2 X Totale Asl ,6 X andamento simile con crescita costante con l età fino a un massimo in corrispondenza della classe di età anni per poi decrescere. Ricoveri e spesa farmaceutica sono le due componenti più dinamiche di tale spesa. Il grafico appena presentato conferma quanto evidenziato nella parte introduttiva: la spesa aumenta in modo quasi esponenziale con l aumentare dell età, ma diminuisce nei grandi anziani. Ciò che il grafico non mostra è però quanto giochi la prevalenza delle patologie croniche all interno delle singole fasce d età. Nella tabella 5 vengono presentati i costi pro capite per età e presa in carico per patologia cronica. Ciò che emerge è che per i soggetti non presi in carico per patologie croniche il costo, dopo il picco del primo anno di vita, aumenta costantemente con l età, ma con costi pro capite abbastanza modesti. Il costo pro capite dei presi in carico per patologie croniche non risulta invece correlato con l avanzare dell età, ma anzi è più elevato proprio per le categorie d età più giovani, ove sono presenti i malati cronici più severi e più bisognosi di cure. La presenza di una patologia cronica sembra dunque il vero elemento che determina un aumento consistente della spesa e sembra in realtà il vero driver della spesa stessa. Questa affermazione può essere meglio compresa utilizzando i dati presentati nella figura 2. Nella figura 2 per ogni singola patologia cronica viene confrontato il costo tra anziani (> 65 anni nella barra superiore) e non anziani. Per tutte le patologie, ad eccezione dei trapianti, la spesa per gli anziani risulta superiore ma, ad eccezione di broncopneumopatie e malattie endocrine, la differenza si assesta intorno al 30-50% in più. Quasi simile il costo nel caso di Hiv/Aids e insufficienza renale. Confrontando i dati della tabella 5 con quelli della figura 2 appare quindi chiaro che la patologia cronica aumenta il costo in modo molto sensibile. Questo effetto è anzi più marcato nei giovani che negli anziani. Va tenuto inoltre conto che negli anziani è maggiore la probabilità di avere altre patologie associate 3 e che quindi il maggiore costo potrebbe essere dovuto alla concomitanza di più patologie negli stessi individui. Nella figura 3 vengono riportate le associazioni per alcuni tra i gruppi di copatologie più frequenti (in cui il singolo individuo può comparire in un solo gruppo). Anche in questo caso la spesa per gli anziani risulta superiore con una differenza moderata, ad eccezione delle broncopneumopatie isolate ove la differenza è notevole. 5. Conclusioni La spesa sanitaria sia pubblica che privata mostra, dopo il rallentamento dei primi anni del 2000, un nuovo costante aumento. Le cause di tale fenomeno sono state a più riprese spiegate dagli economisti 4. Una delle cause che con sempre maggiore forza viene proposta per la crescita della spesa pubblica è rappresentata dall aumento della popolazione anziana. Tale causa è anche forse una delle più di- 3 A questo proposito e con riferimento al diabete si veda Scarcella et al., Per una rassegna si veda Levaggi e Capri, 2007, capitolo 1.

9 C Scarcella et al: Spesa sanitaria e invecchiamento della popolazione 185 Trapianti Insufficienza renale Hiv + Aids E/G/Duodenopatie Neoplasie Dislipidemie Neuropatie Broncopneumopatie Malattie autoimmuni Epatoenteropatie Diabete Cardiovasculopatie Malattie endocrine Ricoveri Farmaceutica Specialistica Figura 2 - Spesa pro capite per patologia: confronto anziani/non anziani. battute in quanto sempre di più appare chiaro che il legame che esiste fra spesa sanitaria ed invecchiamento della popolazione non è così lineare come si potrebbe immaginare. Infatti, la spesa sanitaria riferita a questa popolazione ha un andamento campanulare: cresce nelle fasce di età fino ai anni e poi decresce. Parallelamente all invecchiamento della popolazione aumentano i presi in carico da parte del Ssn per malattie croniche ed aumenta il numero di pazienti anziani cronici. Tale fenomeno è legato a diverse cause: certamente l invecchiamento della popolazione, dal momento che le principali patologie croniche sono di tipo degenerativo, ed inoltre un miglioramento tecnologico che consente di sopravvivere anche ai malati pluripatologici. In questo studio abbiamo utilizzato i dati della Banca Dati Assistito della Asl di Brescia per studiare questi due fenomeni fra loro correlati e cioè la spesa per la popolazione anziana e quella per le patologie croniche. La nostra analisi presenta uno studio della spesa media pro capite lorda a livello di popolazione per l anno e conferma l andamento campanulare della spesa sanitaria rapportata all età. Nel nostro lavoro abbiamo inoltre preso in considerazione i costi che possono essere attributi alla cronicità e abbiamo notato come, soprattutto in presenza di pazienti pluripatologici, la malattia cronica sia un driver molto più importante dell età nell aumentare la spesa. Questa conclusione è in parte supportata dall osservazione che per i grandi anziani, almeno dal punto di vista sanitario, si spende meno che per pazienti più giovani. Questi individui hanno infatti di solito un patrimonio genetico migliore e arrivano ad età avanzate proprio perché non sono affetti da patologie croniche importanti. Questo studio è molto interessante in quanto, sebbene i due fenomeni siano legati, gli effetti e gli interventi dal punto di vista della politica sanitaria sono tuttavia molto differenti. Le patologie croniche, soprattutto quelle più diffuse, hanno alcune caratteristiche importanti: da un lato il loro costo dipende dalla presenza di copatologie che spesso ne individuano la gravità. A questo proposito, Scarcella et al. (2006) fanno notare come la curva del costo del diabete sia esponenziale. Mentre un diabetico non complicato costa circa 30 euro in più del costo medio, già la presenza di una copatologia cardiovascolare fa quasi duplicare il costo. Inoltre molte di queste patologie possono essere utilmente prevenute e si può ritardare la degenerazione mediante l adozione di un corretto stile di vita. Questo elemento è molto importante e mette in luce ancora una volta l importanza della prevenzione primaria.

10 186 Politiche sanitarie, 8, 4, 2007 Cardiovasculopatie isolate Broncopneumopatie isolate Neoplasie isolate Diabete isolato E/G/Duodenopatie isolate Diabete + Cardiovasculopatie Cardiovasculopatie + Dislipidemie Diabete + Cardiovasculopatie + Dislipidemie Neoplasie + Cardiovasculopatie Cardiovasculopatie+E/G/Duodenopatie Ricoveri Farmaceutica Specialistica Figura 3 - Spesa pro capite per copatologie più frequenti: confronto anziani/non anziani. Bibliografia Dow WH, Norton EC (2002), The red herring that eats cake: Heckit versus two-part model redux, Triangle Health Economics, Working Paper Series, n. 1, University of North Carolina at Chapel Hill. Felder S, Meier M, Schmitt H (2000), Health care expenditure in the last months of life, J Health Econ, 19: Gabriele S, Cislaghi C, Costantini F et al. (2006), Demographic factors and health expenditure profile by age: the case of Italy, ENEPRI Research report, n. 18, maggio. Getzen TE (1992), Population aging and the growth of health expenditures, J Gerontol, 47: S Gouveia M (1995), Majority rule and the public provision of a private good, Public Choice, 1: Gouveia M (1996), The public sector and health care, International Tax and Public Finance, 3: Indelicato A, Lonati F, Saleri N, Buzzetti R (2004), La Banca

11 C Scarcella et al: Spesa sanitaria e invecchiamento della popolazione 187 Dati Assistito: le persone con patologia cronica prese in carico nell ASL della provincia di Brescia nell anno 2002, a cura della Asl di Brescia, luglio. Istat (2000), Rapporto annuale. La situazione sociale del paese nel 2000, Roma. Levaggi R (2000), Health care expenditure across Oecd countries: a public choice approach, Economia Internazionale, LIII, 2: Levaggi R, Capri S (2007), Economia sanitaria, Milano, Franco Angeli. Lonati F, Saleri N, Magoni M, Buzzetti R, Indelicato A (2006), Le persone con patologia cronica prese in carico nell Asl di Brescia: , a cura della Asl di Brescia. Lubitz JD, Riley GF (1993), Trends in Medicare payments in the last year of life, NEJM, 328: Istat (2007), Statistiche demografiche, pop2007/index.html. Mapelli V (2004), Bisogni sanitari, consumi e spesa nella base dati di una Asl lombarda, in Fiorentini G (a cura di), I servizi sanitari in Italia 2004, Bologna, Il Mulino, pp Mapelli V (2004), Invecchiamento della popolazione e spesa sanitaria, Monitor, 11: Ministero della Salute (2000), Stato di salute e prestazioni sanitarie nella popolazione anziana, Roma. Protonotari A, Buriani A, Mezzetti F et al. (2007) Analisi economica sull assorbimento di risorse da parte della popolazione anziana dell Ausl di Bologna, Politiche sanitarie, 8: Salas C, Raftery JP (2001), Econometric issues in testing the age neutrality of health care expenditure, Health Econ Letters, 10: Scarcella, Indelicato A, Lonati F et al. (2006), Il costo del diabete: l esperienza della Asl di Brescia, Pharmacoeconomics Italian Research Articles, 8 (2): Schellhorn M, Stuck AE, Minder CE, Beck JC (2000), Health services utilization of elderly Swiss: evidence from panel data, Health Econ, 9: Seshamani M, Gray A (2004a), Ageing and health care expenditure: the red herring argument revisited, Health Econ, 13: Seshamani M, Gray A (2004b), A longitudinal study of the effects of age and time to death on hospital costs, J Health Econ, 23: Smith RB (2005), An alternative perspective of information asymmetry: implications for consumer authority in physician services market, J Econ Manag Strategy, 14: Taroni F, Nobilio L (2004), Concentrazione e persistenza della spesa sanitaria: evidenze empiriche e implicazioni per le politiche sanitarie, in G Fiorentini (a cura di), I sevizi sanitari in Italia, 2004, Bologna, Il Mulino. Zweifel P, Felder S, Werblow A (2004), Population ageing and health care expenditure: new evidence on the Red Herring, The Geneva Papers on Risk and Insurance, 29 (4): Zweifel P, Felder S, Meier M (1999), Ageing of population and health care expenditure: a red herring?, Health Econ, 8:

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Registro Celiachia

Registro Celiachia Registro Celiachia - 2009 - Introduzione Nel 1999 l ASL di Brescia decide di affrontare il tema della malattia celiaca con una serie di azioni, creando, in primo luogo, uno strumento in grado di rilevare

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012 La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012 - Ottobre 2013 - INDICE 1. OBIETTIVI 2. METODI 2.1. Impostazione metodologica generale 2.2. Considerazioni nell analisi

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

coerenza con i Piani di Zona e Piani per la Salute redatti per il medesimo arco temporale.

coerenza con i Piani di Zona e Piani per la Salute redatti per il medesimo arco temporale. Valutazione economica sull utilizzo delle risorse da parte della popolazione anziana dell AUSL di Bologna Protonotari Adalgisa Coordinatore Area Programmazione e Controllo, Azienda Usl di Bologna Buriani

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

V. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico di Alessio Pitidis

V. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico di Alessio Pitidis (da A. Pitidis, F. Taggi - a cura di - Ambiente casa: la sicurezza domestica dalla conoscenza alla prevenzione. ISS- Franco Angeli Editore, Milano, 26) V. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche L esperienza dell ASL di Brescia Michele Magoni Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il contesto dell ASL di Brescia 1.150.000

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

Il costo del diabete: l esperienza dell ASL di Brescia

Il costo del diabete: l esperienza dell ASL di Brescia Il costo del diabete: l esperienza dell ASL di Brescia - 2006 - Scarcella C, Indelicato A, Levaggi R, Lonati F, Magoni M, Cascio S Il costo del diabete: l esperienza dell ASL di Brescia. PharmacoEconomics,

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Analisi economica sull assorbimento di risorse da parte della popolazione anziana dell Ausl di Bologna

Analisi economica sull assorbimento di risorse da parte della popolazione anziana dell Ausl di Bologna Vol. 8, N. 2, Aprile-Giugno 2007 Politiche sanitarie Analisi economica sull assorbimento di risorse da parte della popolazione anziana dell Ausl di Bologna Adalgisa Protonotari 1, Alfonso Buriani 2, Francesca

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010 PROGETTO BI- ENNALE FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA GRAVE MALNUTRIZIONE DA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2013

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2013 La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2013 - Gennaio 2015 - Osservatorio Epidemiologico Autori: Michele Magoni e Elena Raffetti INDICE 1. OBIETTIVI 2. METODI 2.1.

Dettagli

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria Milano, 14 Maggio 2013 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 Sala del Consiglio

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia Longevità Per Longevità si intende, normalmente, una durata della vita superiore alla media. ISTAT. Evoluzione dell aspettativa di

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Epidemiologia G.Marri

Epidemiologia G.Marri Epidemiologia G.Marri La BPCO con il suo elevato tasso di prevalenza in tutte le aree del mondo è una delle principali cause di morbilità e mortalità con costi socio-economici sempre maggiori consistenti

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

L aumento della spesa sanitaria in che misura è attribuibile all invecchiamento della popolazione?

L aumento della spesa sanitaria in che misura è attribuibile all invecchiamento della popolazione? L aumento della spesa sanitaria in che misura è attribuibile all invecchiamento della popolazione? Francesca Giuliani, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Valentina Arena Agenzia Nazionale

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 BASILICATA Alcuni risultati relativi alla Basilicata evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa Caption or statement BDA Puglia* - Anagrafe * dati privati degli elementi identificativi diretti Banca Dati Assistito

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Prevalenza di DIABETE MELLITO ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza di DIABETE MELLITO

Dettagli

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Eleonora Corsalini, CeRGAS Bocconi Stefania Mele, CeRGAS Bocconi CONGRESSO CARD Padova, 17 Settembre 2010 1 Il quadro di riferimento

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * 20 gennaio 2012 The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * Francesco Caprioli e Sandro Momigliano Brown Bag Lunch Meetings - Dipartimento del Tesoro Ministero dell

Dettagli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI 15 Giugno 2015 G. Nebbioso per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) e per l Associazione per i diritti dei pazienti affetti

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 aprile 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete tipo1. Rischio di epilessia triplicato 18/04/2016 QUOTIDIANOSANITA.IT Il diabete

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M. INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE P.M. Mannucci Direzione Scientifica, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE CERGAS Via Rontgen 1 Centro di Ricerche 20100 Milano sulla Gestione dell Assistenza www.cergas.unibocconi.it Sanitaria e Sociale CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori IV Sessione. Buone pratiche: integrazione dei flussi informativi per migliorare la completezza e l accuratezza dei dati

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER - anno 2011 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia Alzheimer nell ASL di Brescia 2011 - Pag. 1 Metodi Per identificare i soggetti con demenza si è partiti

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% I dati del primo semestre 2013 diffusi da Federfarma evidenziano una diminuzione del 4,1% della spesa a carico

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO

LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO LA SPESA A SOSTEGNO DELLA COMUNITA LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO Relatore: Dott. Franco Paolo Tortorella Responsabile del Servizio Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico,

Dettagli

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa Margherita Andretta Montecchio Precalcino 7 dicembre 2016 Registro HIV e AIDS Sistema di Sorveglianza delle infezioni da HIV ( SSR HIV ) Nel

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli