Terza Edizione Progetto Alform Iniziative per la Formazione e l'aggiornamento post Laurea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terza Edizione Progetto Alform Iniziative per la Formazione e l'aggiornamento post Laurea"

Transcript

1 1 Terza Edizione Progetto Alform Iniziative per la Formazione e l'aggiornamento post Laurea Cluster Logistica e Trasporti Anno Accademico

2 DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ELETTRONICA INFORMATICA IL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI, STRUMENTO DI SVILUPPO DELLA LOGISTICA IN ITALIA Centrone Giampaolo Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica e Informatica DEEI - University of Trieste Via Valerio Trieste - Italy Phone: Fax: giampaolocentrone@units.it 2

3 3 Da 34 anni inserito nei settori industriale e servizi delle attività produttive Dal 1984 dirigente d'azienda industriale. Nel 2006 ricevuta l onorificenza di Maestro del Lavoro, conferita dal Presidente della Repubblica Italiana. Attualmente Direttore d'esercizio della S.p.A. Autovie Venete, concessionaria autostradale dei tratti A4 Ve-Ts, A23 Palmanova-Ud, A28 Portogruaro-Pn. Coperte nel tempo diverse posizioni tra cui anche quella di Direttore dei Sistemi Informativi e di Direttore del Personale ed Organizzazione, con procure sui Sistemi di Qualità Aziendali nonché sui Sistemi di Prevenzione e Sicurezza. Professore a contratto di Tecniche di gestione aziendale Facoltà d Ingegneria - Università degli Studi Trieste.

4 La ferrovia deve servire in modo efficace il sistema logistico nazionale 4 Trenitalia intende essere un attore principale di questo sistema, facilitando l integrazione intermodale e promuovendone il segmento ferroviario. Torino Genova Bologna La Spezia Savona Porto Torres Cagliari Novara Milano Livorno Piombino Olbia Verona Civitavecchia Cervignano Trieste Venezia Ravenna Pomezia Napoli Ancona Nola/ Marc. Salerno Porti principali Porti di transhipment Principali terminali ferro-gomma Altri porti container Porti con attività ferry e ro-ro Bari Taranto Brindisi Trapani Palermo Gioia Tauro Messina Catania Augusta

5 Vision: riposizionamento strategico 5 DA... Operatore di trasporto focalizzato su filiere e prodotti congeniali al rail con presenza internazionale selettiva...a Operatore logistico continentale con prevalente attività nei settori merceologici a forte intensità ferroviaria Divisione Cargo Logistica Operatore Logistico : da puro trasporto ferroviario a door to door, con offerta di servizi lungo tutta la catena del valore logistica Continentale : espansione mirata sui mercati esteri più attrattivi Intensità ferroviaria : focus su business che richiedono trasporto di alti volumi / pesi su lunghe percorrenze e tra i grandi nodi

6 Il trasporto combinato in Italia 6 Il grande peso acquisito dal trasporto combinato è uno degli elementi caratterizzanti l evoluzione del mercato negli ultimi anni. L Italia risulta al primo posto in Europa per la quota di combinato sul traffico totale ,8 % ,7 % ,8% ,3 % COMBINATO CONVENZIONALE 74,2 % 58,3 % 51,2% 49,7% Europa** Italia* Italia Italia Fonti: UIC International Railway Statistics per l anno 2001 e Trenitalia Divisione Cargo per il * Calcolo effettuato con tonnellate di traffico venduto al netto dei carri privati vuoti. ** Paesi presi in esame: UE + Svizzera e Norvegia

7 7 Il Trasporto Combinato Che cos è il trasporto combinato Per trasferire il carico dal luogo di partenza a quello di destinazione, il trasporto combinato (o intermodale) combina due o più modalità di trasporto: strada, ferrovia, mare, aria. La strada è usata solo per il trasporto locale, con evidenti vantaggi di costi, di gestione del personale e degli automezzi, di protezione dell ambiente. Trasporto combinato non accompagnato Questa modalità di trasporto combina la strada con la ferrovia. Il carico compie brevi tragitti su strada dal luogo d origine al terminal e dal terminal alla destinazione finale. Il percorso più lungo tra i due terminal viene svolto su rotaia. Gli autisti rimangono nelle zone vicine ai terminal. Operatori logistici garantiscono i vantaggi del trasporto combinato con servizio tipo Shuttle Net caratterizzati per frequenza e capillarità dei collegamenti in Europa.

8 8 I vantaggi: Il Trasporto Combinato è competitivo sui tragitti transalpini a partire da 300 km alta affidabilità e puntualità dei treni costi sicuri e facilmente calcolabili in anticipo nessun rischio di incidente o di fermate impreviste

9 Il Trasporto Combinato Servizi per il traffico continentale 9 Trasporti da terminal a terminal Collegamenti tra le grandi aree economiche europee Servizi per il traffico marittimo Trasporti inland da e per i porti del Mediterraneo e del Mare del Nord Servizi integrativi di delivery

10 Il Trasporto Combinato 10 Trasporto combinato accompagnato I vantaggi nessun problema per le condizioni meteorologiche nessuna formalità doganale per l attraversamento della frontiera (per es. Svizzera) nessuna attrezzatura speciale per i camion le ore che gli autisti trascorrono nel vagone-letto valgono come ore di riposo obbligatorio

11 Trasporto combinato su rotaia: la Commissione autorizza un piano di aiuti italiano La Commissione ha autorizzato un piano di aiuti proposto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia (Italia) per incoraggiare lo sviluppo del trasporto combinato e ridurne i costi di accesso. Il piano, che prevede un finanziamento di 3,6 milioni di euro, è compatibile con le norme in materia di concorrenza. La Regione italiana Friuli-Venezia Giulia sovvenziona le imprese che forniscono servizi di trasporto combinato su rotaia con origine e destinazione nel suo territorio. Le sovvenzioni si limitano a compensare le differenze tra i costi esterni del trasporto stradale non coperti in altro modo e il trasporto combinato. Il piano permette di ridurre il prezzo pagato dagli utenti delle infrastrutture del trasporto combinato, favorendo così la concorrenza con il trasporto stradale in condizioni di mercato simili. La decisione è in sintonia con le proposte illustrate dalla Commissione nel Libro bianco del 2001 La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte, in cui si propongono, tra le altre misure, la promozione del trasporto combinato e l internalizzazione dei costi esterni per combattere la congestione stradale e l inquinamento causati dal settore dei trasporti. La Commissione giudica questi aiuti compatibili con le norme in materia di concorrenza. Il piano prevede un indagine di mercato riguardante almeno tre soggetti interessati per selezionare il fornitore del trasporto su rotaia 11

12 Opportunità per il sistema Paese dei flussi combinato marittimo verso l Europa 12 Traffico marittimo, principali flussi commerciali (% TEU, 2001) Traffico marittimo, principali porti europei (TEU 000, 2003) 14,6 2,1 17,9 9,1 3,8 16,4 23,0 Rotterdam Brema Amburgo ,1 2,1 0,7 3,9 0,5 0,8 2,9 Anversa Genova CORRIDOIO DEI DUE MARI CORRIDOIO I 0,4 Gioia T Il mercato dei container è in forte crescita nel Mediterraneo, anche per la sua posizione strategica sulla rotta di circumnavigazione del globo e di collegamento Europa-Asia L Italia si pone come accesso naturale all Europa con 2 dei porti principali del Mediterraneo posizionati sui 2 corridoi di collegamento dell Asse Nord-Sud Fonti: vedi dietro000

13 13 La Ferrovia e i Porti Il flusso incessante di merci che alcuni porti italiani hanno inizialmente intercettato, segnando notevoli incrementi di traffico, sta attraversando un rallentamento: stiamo infatti rischiando che i porti nord-europei, con il loro continuo potenziamento, recuperino traffici che teoricamente per condizioni geografiche dovrebbero fare scalo in Italia. Dal canale di Suez, prossimo al raddoppio, arriveranno nel Mediterraneo sempre più container; a tal fine i porti nord europei stanno pianificando aumenti di capacità del 50% entro il 2008 e del 100% entro il 2015, guardando con grande attenzione i collegamenti stradali e ferroviari. L Italia, quindi, per poter intercettare l enorme flusso di container proveniente dall Asia e poter sfruttare appieno la propria posizione geografica dovrà essere in grado di offrire un organizzazione logistica complessiva ed assicurare sempre più spazi, infrastrutture e logistica integrata tra le diverse modalità.

14 La Ferrovia e i Porti Proprio in questo senso si sta sviluppando la politica di Trenitalia: in partner con Contship, ha costituito la società Hannibal per sviluppare i collegamenti intermodali dai i porti di Livorno, La Spezia, Gioia Tauro e Ravenna verso i mercati europei della Germania, della Svizzera e dell Austria e consentire di ottimizzare i tempi, risparmiando alle merci 5-6 giorni di navigazione; dal mese di novembre 2004 ha iniziato una collaborazione con la compagnia navale Grimaldi Group Napoli al fine di sviluppare una proficua collaborazione nel settore della logistica integrata. Si è deciso di iniziare tale collaborazione con lo studio di un servizio ferromare che colleghi il Nord Italia (Piacenza) con la Spagna/Portogallo (via Livorno - Valencia) con eventuale prosecuzione verso i Paesi dell Est Europa (Corridoio V/X). 14

15 Call center integrato 15 Fornire all autotrasporto e ai caricatori / ricevitori un servizio H24 per l orientamento dei carichi sulla modalità marittima e per la gestione degli incentivi (bonus ambientale) Prestazioni Informazioni in tempo reale su: Autotrasportatori (padroncini) Sistemi Informativi Aziende Marittime Partenza / arrivo nave Ritardi Disponibilità di stiva Alternative di percorso marittime e terrestri Stato del traffico sulle autostrade, sui raccordi e nei terminal Prezzi, sconti e modalità di accesso al bonus ambientale Prenotazioni e acquisto passaggi Perfezionamento di pratiche amministrative afferenti al trasporto via mare. Call Center Sistema Rete Autostrade Informativo Mediterranee Internet Aziende di autotrasporto

16 Ruolo della ferrovia e dell autotrasporto nel sistema logistico Trenitalia 16 Autotrasporto Sviluppo network stradali di alimentazione e terminalizzazione dei flussi ferroviari Sviluppo infrastrutture per l intermodalità Sviluppo servizi su lunghe tratte (ad es. autostrade viaggianti, servizio espresso,...) Sviluppo servizi logistici a valore aggiunto Ferrovia

17 Internazionale: esistono opportunità di sviluppo sugli assi del trasporto ferroviario 17 Peso assi ASSE OVEST ASSE NORD-SUD (% flussi) 36% 47% 17% ASSE EST L asse nord-sud è strategico: vale circa il 50% sia dei flussi complessivi che dei traffici ferroviari Fonte: ISTAT Interscambio commerciale via ferrovia e via gomma dell Italia con gli altri Paesi europei, ottenuto come somma dei volumi importati ed esportati.

18 Innovazioni tecnologiche: la nuova cassa mobile a refrigerazione passiva 18 E stata pensata specificatamente per i prodotti deperibili provenienti dal Sud e in particolare dalla Sicilia, diretti verso il Nord Italia e il Centro Europa. I viaggi sperimentali hanno dato risultati molto positivi. Vi sono circa 100 casse. Siamo pronti ad acquistarne altre se il mercato lo richiede. Trenitalia ad oggi è l unica Impresa Ferroviaria Europea ad avere e ad utilizzare dette casse rivoluzionarie.

19 19 Ottima qualità di conservazione garantita > 10 gg Elevata affidabilità Forte attitudine multimodale le caratteristiche Minori costi rispetto al sistema convenzionale esercizio -93%, manutenzione - 75% Totale abbattimento di inquinamento ambientale e acustico Elevata flessibilità merceologica trasportabile orto - frutta, fiori, farmaci, ittici, lattiero caseari, ecc.

20 un nuovo servizio per l ortofrutta 20 Acireale è collegatata in 22 ore a Bologna S. Donato martedì,giovedì e domenica Il ritorno, da Bologna S.D. ad Acireale è previsto dopo 25 ore (lunedi, mercoledì e venerdì) Il servizio, dopo un periodo di rodaggio, sarà giornaliero. Il trasporto dei deperibili avverrà con casse mobili ad accumulo di frigorie (refrigerazione passiva), di proprietà di Trenitalia, che ad oggi è l unica Impresa Ferroviaria Europea ad avere e ad utilizzare dette casse rivoluzionarie. E previsto anche un collegamento settimanale dalla Sicilia per i mercati esteri di Monaco e Francoforte.

21 21 Benefici per il sistema Italia Sistema industriale Partner di Trenitalia Collettività Sviluppo / rafforzamento delle infrastrutture per l importexport: porti, terminal e relative linee di collegamento Contributo all attenuazione dei colli di bottiglia sulle infrastrutture di trasporto via gomma: Collegamenti Shuttle ferroviari e autostrade viaggianti Verso i gestori di porti e terminal: partnership nello sviluppo delle infrastrutture e dei traffici gestiti Verso l autotrasporto: sviluppo congiunto sul territorio dell ultimo miglio dei nuovi prodotti door to door e migliore gestione delle risorse dell autotrasporto Contributo al contenimento della congestione della rete stradale e delle emissioni inquinanti nelle maggiori aree urbane Trasferimento su ferrovia di maggiori quote di trasporti a lunga distanza di prodotti potenzialmente pericolosi : chimica e rifiuti

22 22 Fine presentazione Grazie dell attenzione

Terza Edizione Progetto Alform Iniziative per la Formazione e l'aggiornamento post Laurea

Terza Edizione Progetto Alform Iniziative per la Formazione e l'aggiornamento post Laurea 1 Terza Edizione Progetto Alform Iniziative per la Formazione e l'aggiornamento post Laurea Cluster Logistica e Trasporti Anno Accademico 2007-2008 DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ELETTRONICA INFORMATICA

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci I corridori intermodali europei della rete Ten-T Ing. Eugenio Fedeli Direzione Territoriale Produzione

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Analisi statistiche Aprile 2010 L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Gennaio-Dicembre 2009 Ufficio Centrale Antifrode - Ufficio Studi economico-fiscali 1 L ANDAMENTO DELL IMPORT EXPORT GENNAIO-DICEMBRE 2009

Dettagli

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia Gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana Ing. Rosa Frignola Direttore Direzione Direttrice Asse Orizzontale Direzione Commerciale e Esercizio Rete Milano,

Dettagli

2013 Profilo aziendale

2013 Profilo aziendale Profilo aziendale 2013 Il gruppo gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 2013 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale 1971 Il gruppo

Dettagli

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO Gian Paolo Gotelli A.D. Mercitalia Rail MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO PROSPETTIVE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE VENEZIA, SALA DEGLI SQUADRATORI ARSENALE MARINA MILITARE 26 0TTOBRE 2017 IL GRUPPO

Dettagli

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato ferroviario (2020) Domanda merci nazionale MODALITA' Valori (tonn/anno) Quota Modale Strada 1.432.923.079 97,1%

Dettagli

Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi

Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi Logistica Territoriale A. A. 2018-2019 Trasporto Intermodale e Trasporto Combinato: esempi DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) Antonio Polimeni (antonio.polimeni@ing.uniroma2.it

Dettagli

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano? Mobility Conference 2008 Mario CASTALDO, Responsabile Commerciale Divisione Cargo Assolombarda

Dettagli

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014 TERZO VALICO DEI GIOVI Carrosio, 8 febbraio 2014 Importanza dell'opera Il Terzo Valico dei Giovi e' una nuova linea ferroviaria che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con

Dettagli

Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino. Di O. Baccelli 08/07/2013. Turin. Con il contributo di Avec la contribution de

Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino. Di O. Baccelli 08/07/2013. Turin. Con il contributo di Avec la contribution de Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino Di O. Baccelli 08/07/2013 Turin Con il contributo di Avec la contribution de Sommario della presentazione 1) I temi chiave per comprendere gli scenari

Dettagli

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano, 24.11.2014 Traffico combinato sulla corsia di sorpasso 18 Prestazioni di traffico transito alpino CH in mio. t Modal split in t., 2013 16 14 12

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XV n. 158 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge

Dettagli

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015 Alcuni focus dei temi trattati aree economiche di riferimento dei

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA Legge Regionale 29 gennaio 2003 nr.1, aiuti per l istituzione di servizi di autostrada viaggiante

Dettagli

S N A P S H O T #3 GENOVA

S N A P S H O T #3 GENOVA S N A P S H O T #3 GENOVA GENOVA P A G E 2 GENOVA P A G E 3 AMBITI DI ANALISI 1 2 3 I n q u a d r a m e n t o g e n e r a l e A t t r a t t i v i t à F O C U S O N Il c o m u n e di G e n o v a N o m i

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Luglio 2006 INDICE Considerazioni Introduttive Pag. 1 1. Le conferme di un

Dettagli

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00 CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA giovedì 19 maggio ore 10.00 1 Migranti e traffico commerciale, gli impatti economici delle eventuali deroghe alla libera circolazione all interno

Dettagli

Security Finanziamenti ed erogazione

Security Finanziamenti ed erogazione Security Finanziamenti ed erogazione 15.703 453 50 15.200 Fonti UIRNet Interessi MIT 3.1 3.2 3.3 15.703 1.453 13.848 402 Finanz. Finanziamenti, impieghi e rendicontazione - SEC (~15 per la realizzazione

Dettagli

ALIS Asso iazio e Logisti a dell I ter odalità Soste i ile

ALIS Asso iazio e Logisti a dell I ter odalità Soste i ile ALIS Asso iazio e Logisti a dell I ter odalità Soste i ile La sede A.L.I.S Roma, Palazzo Grimaldi L organizzazione Guido Grimaldi Presidente ALIS Marcello Di Caterina Direttore Generale ALIS Flavio Gentile

Dettagli

LA NOSTRA MISSION SICURI E PROTETTI

LA NOSTRA MISSION SICURI E PROTETTI LA NOSTRA MISSION In un momento di forte crisi, come quello che stiamo attraversando, il nostro progetto è quello di poter analizzare le richieste dei clienti in base alle loro esigenze personali per studiare

Dettagli

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTI PER LA COMPETITIVITÀ E LA CRESCITA DELL ECONOMIAECONOMIA ITALIANA PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici del Gonfalone - Fondazione Einaudi - Roma, 16 maggio 2012 I PORTI ITALIANI

Dettagli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli La dittatura della geografia: l Italia è lunga e montagnosa, 8.000 km. di coste, disseminata di isole grandi e piccole. L

Dettagli

Il Piano Commerciale di RFI per lo sviluppo del traffico merci

Il Piano Commerciale di RFI per lo sviluppo del traffico merci Il Piano Commerciale di RFI per lo sviluppo del traffico merci Christian Colaneri Direttore Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Verona, 20 Aprile 2018 Il Piano Commerciale di RFI Business Merci INCREMENTO

Dettagli

Autostrade del Mare 2.0

Autostrade del Mare 2.0 Autostrade del Mare 2.0 Risultati, criticità, proposte per il rilancio Andrea Appetecchia Roma, 2 aprile 2014 I punti del ragionamento 1) Autostrade del Mare: una strategia che viene da lontano 2) Cosa

Dettagli

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI Rovigo, 12 Febbraio 2010 Rovigo: crocevia dell Autostrada Mare Adriatico Cremona VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI A SERVIZIO DELLA PIANURA PADANA Paolo Costa Presidente Flussi commerciali e

Dettagli

1. ZES e politiche di sviluppo

1. ZES e politiche di sviluppo PRESENTAZIONE CINQUE OBIETTIVI STRATEGICI 1. ZES e politiche di sviluppo 2. Gateway 3. Hub Transhipment 4. Sistema portuale 5. Ricerca e formazione 1.1 Contesto e criticità 1. ZES e politiche di sviluppo

Dettagli

Napoli Shipping Week 2018

Napoli Shipping Week 2018 Napoli Shipping Week 2018 27.09.2018 1 Il Ruolo di una impresa ferroviaria privata del sud Italia per lo sviluppo dell economia regionale 2 Il Distretto di Nola 3 Il Distretto Napoli Business Park F I

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE. INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE www.interportopd.it INTERPORTI DEL NORD EST Trento Pordenone Cervignano Verona Padova Rovigo Venezia Portogruaro Parma Bologna Nodo «core»

Dettagli

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO Paolo Ciochetta NORDCARGO S.r.l. Roma, 13 dicembre 2011 IL TRAFFICO TRANSALPINO Evoluzione delle condizioni operative: - 2002: accordo UE Svizzera (armonizzazione

Dettagli

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA IL TRAFFICO MARITTIMO NEL 2017 1 LA SITUAZIONE A LIVELLO MONDIALE 2 LE TENDENZE NELL AREA MEDITERRANEA 3 GLI

Dettagli

Le azioni di Trenitalia per incrementare i traffici e rilanciare l intermodalità. Ancona, 28 maggio 2013

Le azioni di Trenitalia per incrementare i traffici e rilanciare l intermodalità. Ancona, 28 maggio 2013 Le azioni di Trenitalia per incrementare i traffici e rilanciare l intermodalità. Ancona, 28 maggio 2013 L Italia ha la massima concentrazione di corridoi merci europei Corridoi previsti dal regolamento

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Interporto di Trieste

Interporto di Trieste Interporto di Trieste Interporto di Trieste è situato sul confine italo-sloveno, all incrocio di due corridoi europei, quello Adriatico-Baltico e quello Mediterraneo opera da più di 30 anni nell interscambio

Dettagli

Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia

Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia 20.04.2018 1 Servizi di trasporto ferroviari merci Verona-Sud Italia: il sistema storico ed il progetto AV

Dettagli

I primi effetti della Cura del ferro Il contributo di RFI

I primi effetti della Cura del ferro Il contributo di RFI I primi effetti della Cura del ferro Il contributo di RFI Ing. Gianpiero Strisciuglio Direttore Commerciale ed Esercizio Rete di RFI Roma, 27 giugno 2017 Highlights Il mercato: trend e prospettive Il potenziamento

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

I servizi di trasporto combinato tra la Lombardia e il Baden- Wuerttemberg

I servizi di trasporto combinato tra la Lombardia e il Baden- Wuerttemberg 1 TRANSITECTS Workshop I servizi di trasporto combinato tra la Lombardia e il Baden- Wuerttemberg Milano 29/06/2012 Carlo Vaghi Carlo.vaghi@unibocconi.it Il contesto di riferimento dell intermodalità in

Dettagli

Connettere l Italia: strategie per la logistica e il trasporto merci

Connettere l Italia: strategie per la logistica e il trasporto merci Connettere l Italia: strategie per la logistica e il trasporto merci Azioni per il rilancio del cargo aereo Milano Malpensa, 27 novembre 2017 Prof. Ing. Ennio Cascetta Amministratore Unico, RAM Spa Una

Dettagli

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale Ancona, 11 maggio 2012 Roberto Pesaresi, Presidente Interporto Marche spa L ITALIA NEL NETWORK INFRASTRUTTURALE

Dettagli

Osservatorio sui trasporti marittimi in Campania

Osservatorio sui trasporti marittimi in Campania Osservatorio sui trasporti marittimi in Campania Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Energy Dept. SRM Napoli, 31 Maggio 2019 Import-Export marittimo della Campania Import-Export Campania per modalità

Dettagli

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A. Allegato 1 I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A. I sistemi territoriali ed i contesti-bersaglio individuati B A C E H 8 K D F G I J - 1 2 3 4 6 7 5 Progetto Pilota Complessità territoriali (Centro-nord) Progetto

Dettagli

Istituto Idrografico della Marina. Conferenza Nazionale Smart Ports

Istituto Idrografico della Marina. Conferenza Nazionale Smart Ports Istituto Idrografico della Marina Conferenza Nazionale Smart Ports I rilievi idrografici portuali tra applicazione degli standard ed evoluzione della professione dell Idrografo Contrammiraglio Luigi SINAPI

Dettagli

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI TECNOSERVICE TECNOSERVICE E UNA CASA DI SPEDIZIONI CON UNA ORGANIZZAZIONE CAPACE DI RISPONDERE A QUALSIASI NECESSITA DEI CLIENTI, GESTENDO TUTTE LE TIPOLOGIE

Dettagli

Rete Ferroviaria Italiana - DCER Milano 9 luglio 2013

Rete Ferroviaria Italiana - DCER Milano 9 luglio 2013 Le scelte di RFI per la gestione dell infrastruttura ferroviaria: pianificazione scali, contratti e servizi di manovra Rete Ferroviaria Italiana - DCER Milano 9 luglio 201 Le sfide di RFI per il traffico

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Giugno 217 a cura del Centro Studi Confetra Anno XX - agosto 217 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno XX - agosto 217 1 NOTA

Dettagli

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma Andrea Appetecchia Roma, 18 febbraio 2015 Traccia per la discussione: tra il dire e il fare 1) Domanda di trasporto (una riflessione

Dettagli

Ecco il vostro collegamento migliore.

Ecco il vostro collegamento migliore. Ecco il vostro collegamento migliore. Soluzioni di trasporto per carri isolati e gruppi di carri in partenza da un binario di raccordo. Il vostro raccordo vale oro. Grazie alle nostre soluzioni logistiche.

Dettagli

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia I grandi corridoi di trasporto La rete italiana Assi ferroviari e marittimi corridoio I La visione regionale: Trasporto passeggeri Il

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

2016 Profilo aziendale

2016 Profilo aziendale Profilo aziendale 2016 Il gruppo Interporto gestisce oggi una delle infrastrutture logistiche e intermodali più grandi in Europa, 1971 2016 piattaforma sostenibile di una logistica innovativa e globale

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016 IL PORTO DI RAVENNA Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna Bologna, 18 febbraio 2016 1 CARATTERISTICHE FISICHE E un porto canale con 26 terminal privati, quasi 24 km di banchine disponibili

Dettagli

Sdoganamento in mare autorizzato dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Sdoganamento in mare autorizzato dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Sdoganamento in mare autorizzato dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli PROTEZIONE - CONTROLLO - IDENTIFICAZIONE TRACCIABILITA Sdoganamento in mare: di cosa si tratta? 02 Lo sdoganamento in mare è una

Dettagli

Tracciati alternativi per il sistema ferroviario AV/AC. Venezia Mestre Trieste. Tratta Portogruaro -Ronchi

Tracciati alternativi per il sistema ferroviario AV/AC. Venezia Mestre Trieste. Tratta Portogruaro -Ronchi Tracciati alternativi per il sistema ferroviario AV/AC Venezia Mestre Trieste Tratta Portogruaro -Ronchi -1- Collegamento AV/AC Venezia-Trieste tratta Fiume Tagliamento - Fiume Isonzo Analisi della domanda

Dettagli

Le nuove rotte del manifatturiero

Le nuove rotte del manifatturiero Le nuove rotte del manifatturiero Pordenone, 27/06/2017 PORTI E RETRO-PORTO: L EVOLUZIONE DEL SISTEMA LOGISTICO REGIONALE prof. ing. Giovanni Longo REFERENZE Centralità della Regione FVG e del Porto di

Dettagli

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese 2 Febbraio 2017 Shipping Meets Industry Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese Sintesi di alcuni aspetti dello studio commissionato da TERALP Oliviero Baccelli

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2011 203 Porto Porto 205 Quadro generale Tab.n.1/por - Traffico merci (tonn.) nei principali porti italiani Anni 2010-2011 2010 2011 Var. ass. Var. % Genova 51.951.871 51.623.172-328.699-0,6%

Dettagli

Sardinia LNG Project. 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala

Sardinia LNG Project. 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala Sardinia LNG Project 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala SARDINIA LNG PARTNER DI PROGETTO La Sardinia LNG è costituita dalle seguenti società: ISGAS ISGAS concessionaria della rete di Cagliari, Oristano and

Dettagli

110 mila. 2,3 mln di t Alla guida del trasporto intermodale.

110 mila. 2,3 mln di t Alla guida del trasporto intermodale. 01. IL GRUPPO Alla guida del trasporto intermodale. FONDATA A BARI NEL 1977, GTS È PROTAGONISTA NEL SETTORE DEL TRASPORTO INTERMODALE IN ITALIA E IN EUROPA. I NOSTRI CAPISALDI SONO L EFFICIENZA E LA SOSTENIBILITÀ:

Dettagli

ONLY ITALIA Logistics

ONLY ITALIA Logistics Landbridge China ONLY ITALIA Logistics http://www.customs.only-italia.it/ Only Italia Logistics è una società specializzata nel settore della logistica integrata. Grazie ad una presenza capillare sul territorio

Dettagli

Conferenza Nazionale Smart Ports

Conferenza Nazionale Smart Ports Conferenza Nazionale Smart Ports Pianificazione, Gestione e Sostenibilità Ambientale nei porti. Pianificazione energetica, tutela ambientale, dragaggio, gestione sostenibile, logistica 6 Maggio 2019 Palazzo

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2001 Anno V - n 1 marzo 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA L.R. 15/2009 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO

Dettagli

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale.

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale. Rete stradale e nodi di trasporto A27 A28 A8 A9 A31 A36 A5 A4 MILANO A58

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 PORTO

Rapporto Economia Provinciale 2013 PORTO Rapporto Economia Provinciale 2013 1 PORTO 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Quadro generale Anche per l anno 2013 non è stato possibile recuperare i dati relativi alla movimentazione del porto di Gioia

Dettagli

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL TRAFFICO DELLE MERCI I vincoli e le opportunità di sviluppo dei corridoi intermodali tirrenico e adriatico ANDREA APPETECCHIA Roma, 6

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Giornate dell economia del Mezzogiorno, 22 Novembre 2017 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Premessa: un Mezzogiorno in chiaroscuro Valore aggiunto

Dettagli

Le azioni di Trenitalia per la promozione dell intermodalità Miceli Domenico Divisione Cargo di Trenitalia

Le azioni di Trenitalia per la promozione dell intermodalità Miceli Domenico Divisione Cargo di Trenitalia Trento 15 aprile 2016 Le azioni di Trenitalia per la promozione dell intermodalità Miceli Domenico Divisione Cargo di Trenitalia Politiche ambientali europee nel settore trasporto Libro bianco sui evitare

Dettagli

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare

Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Ci muoviamo con te. Intermodale significa trasporto su: strada ferrovia mare Il trasporto intermodale è: sicuro sostenibile fluido senza rotture di carico senza manipolazioni Primi in Italia ed Europa.

Dettagli

Autostrade del Mare 2.0

Autostrade del Mare 2.0 Autostrade del Mare 2.0 Il porto di Ancona Vocazioni, scenari di sviluppo e scelte dell Amministrazione Andrea Appetecchia Ancona, 10 luglio 2014 17/07/2014 1 Indice 1) Riflessioni sulla portualità nazionale

Dettagli

Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi

Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi Olimpia Ferrara Coordinator Maritime Observatory, SRM Marina di Carrara, 5 Aprile 2019

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

Cura del ferro e logistica sostenibile

Cura del ferro e logistica sostenibile Cura del ferro e logistica sostenibile FORUM DI PIETRARSA... un anno dopo La cura del ferro oggi e domani Portici, 15 novembre 2017 Prof. Ing. Ennio Cascetta Amministratore Unico, RAM Spa Una nuova stagione

Dettagli

Mobilità in Lombardia

Mobilità in Lombardia Mobilità in Lombardia Milano, 28 gennaio 2008 Dr. Alberto Grisone Business Manager Project Development Hupac Facts & Figures Anno di fondazione 1967 Capitale azionario Azionisti 99 Struttura capitale Collaboratori

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI TECNOSERVICE TECNOSERVICE E UNA CASA DI SPEDIZIONI CON UNA ORGANIZZAZIONE CAPACE DI RISPONDERE A QUALSIASI NECESSITA DEI CLIENTI, GESTENDO TUTTE LE TIPOLOGIE

Dettagli

Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica

Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica Scenari infrastrutturali nel Nord Ovest Milano, 27 Febbraio2012 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi con la collaborazione di

Dettagli

Sviluppo e territorio: il sistema italiano della Logistica. Mercoledì 14 maggio, ore Nuova Fiera di Roma Convegno Associazione Pimby - Forum PA

Sviluppo e territorio: il sistema italiano della Logistica. Mercoledì 14 maggio, ore Nuova Fiera di Roma Convegno Associazione Pimby - Forum PA Sviluppo e territorio: il sistema italiano della Logistica Mercoledì 14 maggio, ore 10.00 Nuova Fiera di Roma Convegno Associazione Pimby - Forum PA I corridoi Transeuropei e le densità abitative 2 Il

Dettagli

INTERPORTO PADOVA SPA

INTERPORTO PADOVA SPA INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE PAOLO PANDOLFO DIRETTORE REAL ESTATE E LOGISTICA 27 settembre 2017 www.interportopd.it SOMMARIO Interporto Padova nella rete del trasporti

Dettagli

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano

IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO. Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL TRENO AL CENTRO DELLO SVILUPPO COMPETITIVO Paolo Califano Sales Manager, Rail Hub Milano IL GRUPPO CONTSHIP ITALIA 3,000 COLLABORATORI 327mio EURO FATTURATO 49% MARKET SHARE PORTI in ITALIA MILAN MELZO

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale Vittorio Marzano Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Forum della

Dettagli

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) 9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14) La Regione nel 2009 ha deciso di adottare disposizioni per contrastare il forte calo del traffico ferroviario prodotto

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale? Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale? Workshop CODE 24 Piero Solcà Direttore Logistica Milano, 03.12.2010 Facts & figures Anno di fondazione 1967 Capitale azionario

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy Marco Mazzarino Paolo Menegazzo Università IUAV di Venezia IX

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

S N A P S H O T #5 NAPOLI

S N A P S H O T #5 NAPOLI S N A P S H O T #5 NAPOLI NAPOLI P A G E 2 AMBITI DI ANALISI 1 2 3 I n q u a d r a m e n t o g e n e r a l e A t t r a t t i v i t à F O C U S O N Il c o m u n e di N a p o l i N o m i s m a I 2 I S c

Dettagli

Le opportunità di Finanziamento per il sistema portuale e logistico Italiano. Principali aspetti della Riforma e del. Dott. Enrico Maria Pujia

Le opportunità di Finanziamento per il sistema portuale e logistico Italiano. Principali aspetti della Riforma e del. Dott. Enrico Maria Pujia Le opportunità di Finanziamento per il sistema portuale e logistico Italiano Principali aspetti della Riforma e del Piano di Investimento portuali. Dott. Enrico Maria Pujia Pur se separata dal resto d

Dettagli

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte (Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte Presentazione del Rapporto della Banca d Italia «L Economia della Campania», Benevento, 18 Giugno 2018 Antonio Corvino Direttore Generale OBI 1 Gli

Dettagli

VERSO IL «CLUSTER» DELLA LOGISTICA E DELL INTERMODALITÀ IN EMILIA-ROMAGNA

VERSO IL «CLUSTER» DELLA LOGISTICA E DELL INTERMODALITÀ IN EMILIA-ROMAGNA VERSO IL «CLUSTER» DELLA LOGISTICA E DELL INTERMODALITÀ IN EMILIA-ROMAGNA RAFFAELE DONINI Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Urbanistica e Sviluppo Digitale Bologna, 16 Marzo 2018 1 Un settore strategico

Dettagli

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest Enrico Beretta-Alessandra Dalle Vacche-Andrea Migliardi Genova, 23.10.2012 Lo scalo genovese: caratteristiche Primo porto

Dettagli