Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale."

Transcript

1 Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Sequenze

2 Definizione Le sequenze in risonanza magnetica sono sostanzialmente una successione di impulsi specifici che permettono di ottenere dei segnali di ritorno con i quali possono essere ricostruite le immagini che conosciamo.

3 Classificazione generale Esistono 3 grandi famiglie di sequenze: Inversion Recovery Gradient Eco

4

5 GLI IMPULSI DELLA SPIN ECO A PAROLE Fase 0 La magnetizzazione e solo longitudinale. Condizioni di riposo FASE 1 Le sequenze spin eco utilizzano un impulso iniziale a 90 gradi che va a ribaltare la magnetizzazione longitudinale nel piano trasversale (facendola quindi diventare trasversale).

6 GLI IMPULSI DELLA SPIN ECO A PAROLE PASSAGGIO TRA FASE 1 E FASE 2 La perdita di magnetizzazione trasversale è data dal rilassamento T1 (spin->lattice) e dal rilassamento T2 (spin- >spin). Il rilassamento T2 è fondalmentamente provocato da un defasamento degli spin, che inizia subito dopo l applicazione del primo impulso a 90 che ribalta la magnetizzazione dal piano longitudinale a quello trasversale. Il defasamento incrementa con il tempo, ma è omogeneo. Questo significa che se (vedi dopo)

7 GLI IMPULSI DELLA SPIN ECO A PAROLE FASE 2 La magnetizzazione trasversale diminuita e la longitudinale recuperata

8 GLI IMPULSI DELLA SPIN ECO A PAROLE FASE 3 Viene inviato un impulso a 180 che va a rifocalizzare gli spin, con recupero della trasversale Fase 4 Nuova perdita della trasversale e recupero della longitudinale. In questa fase viene rilevato l eco di ritorno Fase 5 Ritorno alla longitudinale totale

9 Caratteristiche generali delle Tra le caratteristiche principali delle sequenze quella di essere poco sensibili alle disomogeneita del campo magnetico e alle disomogeneita locali Possibilità di avere ponderazioni T1, DP, T2

10 Pesatura SE T1 TR ms TE 8-18ms Caratteristiche Liquidi= Ipo Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper Muscoli= Iso SB>SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita )

11 Vantaggi delle SE T1 -Ottima risoluzione in tempi limitati - alta sensibilita alle lesioni ossee - discreta sensibilita alle lesioni epatiche - adatte a rilevare depositi di emosiderina (sanguinamenti) Svantaggi delle SE T1 - Poco sensibile alle lesioni parenchimali

12 Pesatura SE DP TR ms TE 8-18ms Le vere pesature in Densita Protonica si ottengono solo con le spin eco pure. Vedremo in seguito che le pesature DP e T2 in SE non sono piu usate a causa dei lunghissimi tempi di acquisizione (8minuti). Sequenze molto più veloci si otterranno grazie all aggiunta di un fattore turbo, che però non permetteru piu una vera e propria pesatura T2, a causa di un TE effettivo piu elevato.

13 Nell atto pratico le pesature DP vengono quindi usate prevalentemente in campo osteoarticolare, abbinate alla saturazione spettrale del grasso. Sostanzialmente sono però delle T2, con una forte componente DP. In campo osteoarticolare le DP FS uniscono i vantaggi delle ponderazioni SE T1 e TSE T2, senza soffrire troppo dei vantaggi delle stesse. Unica vera applicazione delle SE DP è a livello cerebrale, per chi non può effettuare le FLAIR oppure per chi vuole ottenere il massimo della sensibilità per le microlesioni sottotentoriali.

14 Pesatura SE T2 TR ms TE ms Caratteristiche Liquidi= Iper Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper(TSE) oppure Iso-Iper (SE) Muscoli= Ipo SB<SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita )

15 Vantaggi delle SE T2 (non tse) - Praticamente nessuno - grasso poco iperintenso rispetto a quello che si ottiene con le TSE Svantaggi delle SE T2 - Tempi biblici rispetto a quello che si può ottenere con le tse

16 Altre sequenze che utilizzano la tecnica -TSE FSE -TSE ultrapide (HASTE, SSFSE, FSE - ADA,) - EPI

17 TURBO

18 GLI IMPULSI DELLA TURBO SPIN ECO A PAROLE Fase 0 La magnetizzazione e solo longitudinale. Condizioni di riposo FASE 1 Le sequenze spin eco utilizzano un impulso iniziale a 90 gradi che va a ribaltare la magnetizzazione longitudinale nel piano trasversale (facendola quindi diventare trasversale).

19 GLI IMPULSI DELLA TURBO SPIN ECO A PAROLE PASSAGGIO TRA FASE 1 E FASE 2 La perdita di magnetizzazione trasversale è data dal rilassamento T1 (spin->lattice) e dal rilassamento T2 (spin- >spin). Il rilassamento T2 è fondalmentamente provocato da un defasamento degli spin, che inizia subito dopo l applicazione del primo impulso a 90 che ribalta la magnetizzazione dal piano longitudinale a quello trasversale. Il defasamento incrementa con il tempo, ma è omogeneo. Questo significa che se (vedi dopo)

20 GLI IMPULSI DELLA TURBO SPIN ECO A PAROLE FASE 2 la sequenza invia alcuni (uguali al fattore turbo) impulsi di 180, che fanno in modo che la fase degli gli spin venga ripetutamente invertita, generando dopo ogni impulso un eco che viene utilizzato dalla macchina per riempire lo spazio K

21 GLI IMPULSI DELLA TURBO SPIN ECO A PAROLE Fase 3 Dopo un tempo TR, dove la magnetizzazione trasversale e completamente persa e la magnetizzazione longitudinale e completamente recuperata, si ritorna alla fase 1

22 Pesatura TSE T1 TR ms TE 8-18ms TF 3-5 Caratteristiche (molto simili alle SE) Liquidi= Ipo Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper Muscoli= Iso SB>SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita )

23 Vantaggi delle TSE T1 -Piu veloci delle SE T1 quando il numero di strati non e elevato - alta sensibilita alle lesioni ossee - discreta sensibilita alle lesioni epatiche - adatte a rilevare depositi di emosiderina (sanguinamenti) Svantaggi delle TSE T1 -Poco sensibile alle lesioni parenchimali - minor contrasto parenchimale rispetto alle SE T1

24 Pesatura TSE DP TR ms TE 8-18ms TF 3-8 Caratteristiche (molto simili alle TSE T2, a parte la ponderazione dei liquidi e dei parenchimi) Liquidi= Ipo-Iso-Iper a seconda del fattore turbo Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper Muscoli= Iso SB<SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita )

25 Vantaggi delle TSE DP Utilizzata tantissimo in campo osteoarticolare, insieme alla saturazione del grasso, perche permette di ottenre i vantaggi delle TSE T1 (alta definizione, tempi relativamente brevi, buona sensibilita alle lesioni legamentose e meniscali) e delle STIR T2 (alta sensibilita alle lesioni infiammatorie anche se circondate da strutture grassose Svantaggi delle TSE DP - Utilizzata ormai solo in articolare - poco utile se non abbinata alla saturazione spettrale del grasso

26 Pesatura TSE T2 TR ms TE ms TF 3-40 Caratteristiche Liquidi= Iper Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper(TSE) Muscoli= Ipo SB<SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita )

27 Vantaggi delle TSE T2 (non se) - Immagini ponderate in T2 con buona risoluzione e tempi accettabili - Pochi artefatti da pulsazione vascolare Svantaggi delle TSE T2 - Difficili da valutare le lesioni periventricolari o corticali a livello cerebrale - Grasso iperintenso, molto/troppo simile ai liquidi, quindi: -Lesioni epatiche difficili da localizzare nei fegati steatosici - lesioni ossee difficili da valutare

28 Single Shot FSE (HASTE EXPRESS)

29 SSFSE TR ms TE ms TF massimo Caratteristiche Liquidi= iper++ Osso corticale= nero Osso spongioso= Lievemente-iper Grasso= Lievemente-iper Muscoli= Ipo SB<SG Arterie= artefatti Vene= ipo

30 Vantaggi delle SSFSE - Sequenza veloce - Permette apnee brevissime a livello addominale - Acquisizione di ciascuna immagine singolarmente - Liquidi altamente iperintensi - Mmolto usata nelle varie tecniche idro-rm (colangio-rm, uro-rm, mielo-rm) Svantaggi delle SSFSE - blurring importante -Poco contrasto a livello parenchimale -Risoluzione limitata

31 Inversion Recovery IR

32 GLI IMPULSI DELLA INVERSION RECOVERY A PAROLE Fase 0 La magnetizzazione e solo longitudinale. Condizioni di riposo FASE 1 impulso iniziale di 180 gradi, che ribalta completamente la magnetizzazione longitudinale, non sul piano trasversale ma su un piano longitudinale opposto che non e pero una situazione di stabilita quindi...

33 GLI IMPULSI DELLA INVERSION RECOVERY A PAROLE PASSAGGIO TRA FASE T1 E FASE 2 I tessuti quindi andranno subito incontro ad una risalita del segnale, mantenendosi sul piano longitudinale, verso lo zero. Fase 2 Dopo un tempo TI (Tempo di inversione) gli spin verranno nuovamente eccitati da un impulso a 90 gradi e quindi ribaltati sul piano transversale Se un tessuto, durante il recupero iniziale, si trovava vicino al punto zero, dopo il ribaltamento di 90 gradi avra segnale null0.

34 GLI IMPULSI DELLA INVERSION RECOVERY A PAROLE Passaggio tra Fase 2 e Fase 3 Defasamento degli spin con perdita della magnetizzazione trasversale Fase 3 Impulso a 180 per rifasare gli spin

35 GLI IMPULSI DELLA INVERSION RECOVERY A PAROLE Fase 4 Lettura del segnale di ritorno Passaggio tra fase 4 e fase 5 Perdita completa della magnetizzazione trasversale, e recupero completo della magnetizzazione longitudinale Fase 5 Ritorno alla fase iniziale

36 TURBO INVERSION RECOVERY IR

37 Caratteristiche generali delle Inversion Recovery Le sequenze Inversion Recovery sono simili alle, quindi poco sensibili alle disomogeneita del campo magnetico e alle disomogeneita locali La ponderazione e sostanzialmente basata sul T1, ma l aspetto delle immagini e simile alle T2 (vedi in seguito) IR

38 Come lavorano le Inversion Recovery Questo effetto viene quindi utilizzato nella pratica clinica per 2 scopi principale: - Ottenere segnale nullo del grasso - Ottenere segnale nullo dei liquidi puri Altri scopi sono ad esempio sopprimere nello specifico il segnale della sostanza bianca cerebrale o della sostanza grigia. Tutto viene gestito da TI (ciascun tessuto puo essere annullato usando un TI specifico) IR

39 STIR (Short Tau Inversion Recovery) TI corti, a seconda dell intensita di campo possono variare da 70 a 170ms A 1,5T TI=150ms Crea un effetto di soppressione del grasso Molto utile in tutte le patologie osteoarticolari, ossee, o comunque meglio organi in cui e presente del grasso. IR

40 STIR TR: ms (deve essere piu lungo del T1 dei vari tessuti, perche questi devono aver recuperato tutta la magnetizzazione longitudinale prima dell impulso successivo) TE= ms (piu e lungo e piu la sequenza e contrastata ) TI= 150 per 1,5T Caratteristiche Liquidi= Iper Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Ipo++ Muscoli= Iso SB<<SG Legamenti e menischi= ipo+++ Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita ) IR

41 STIR (Short Tau Inversion Recovery) Vantaggi: -Soppressione del grasso omogenea indipendentemente dalle disomogeneita locali e di campo - Alta sensibilita alle lesioni muscolari, ossee, parenchimali, midollari Svantaggi: - Tempi di acq lunghi - Risoluzione spaziale limitata - Non eseguibili dopo mdc IR

42 Flair (FLuid Attenuation Inversion Recovery) TI lunghi, da 2000 a 2500ms Crea un effetto di annullamento piu o meno importante del segnale dei liquidi puri (liquido cefalo rachidiano) Utilizzata praticamente SEMPRE negli studi RM Encefalo, e saltuariamente negli studi del midollo IR

43 Flair TR: ms (deve essere piu lungo del T1 dei vari tessuti, perche questi devono aver recuperato tutta la magnetizzazione longitudinale prima dell impulso successivo) TE= ms (deve essere lungo per assicurare la pesatura t2) TI= Caratteristiche Liquidi= Ipo+++ Osso corticale= nero Osso spongioso=grasso Grasso= Iper Muscoli= Iso SB<<SG Arterie= nere Vene= ipo/iper (dipende dalla velocita ) IR

44 Flair Vantaggi: (FLuid Attenuation Inversion Recovery) - Annullando il segnale dei liquidi che circondano il parenchima cerebrale non si avranno piu problemi a rilevare le alterazioni iperintense della parte piu esterna del parenchima (che in T2 normale si sarebbro confuse con l ipersegnale del liquido cefalorachidiano) - e una sequenza molto sensibile alle lesioni edematose o emorragiche del parenchima Svantaggi: - Praticamente nessuno che possa giustificarne il non utilizzo - livemente meno sensibile nel parenchima sottotentoriale - qualche artefatto da pulsazione del liquor nelle sisterne sottotentoriali IR

45 gradient eco Le sequenze gradient eco sono le sequenze piu semplici, caratterizzare da un semplice impulso ogni ciclo. L impulso non ha un angolo fisso come le spin eco o le inversion recovery, ma ha un angolo variabile (solitamente da 0 a 90 ) che va a condizionare fortemente il risultato) Le due principali tecniche di acquisizione gradient eco FLASH FISP (o true-fisp) Gradient

46 Gradient Eco Spoiled Gradient

47 GLI IMPULSI DELLA GRADIENT ECO SPOILED A PAROLE Fase 0 La magnetizzazione e solo longitudinale. Condizioni di riposo FASE 1 impulso iniziale alfa (10-90 ), che ribalta parzialmente la magnetizzazione longitudinale sul piano trasversale

48 GLI IMPULSI DELLA GRADIENT ECO SPOILER A PAROLE Fase 2 Ritorno e lettura dell eco FASE 3 impulso spoiler per distruggere la magnetizzazione trasversale residua FASE 4 ritorno alle condizioni iniziali Gradient

49 Gradient Eco Unspoiled (FISP) Gradient

50 GLI IMPULSI DELLA GRADIENT ECO FISP A PAROLE Fase 0 La magnetizzazione e solo longitudinale. Condizioni di riposo FASE 1 impulso iniziale (10-90 ), che ribalta parzialmente la magnetizzazione longitudinale sul piano trasversale

51 GLI IMPULSI DELLA GRADIENT ECO FISP A PAROLE Fase 2 Ritorno e lettura dell eco FASE 3 progressiva diminuzione della magnetizzazione trasversale, e progressivo recuper della magnetizzazione longitudinale. Se un nuovo impulso viene inviato, e la magnetizzazione trasversale non e ancora esaurita, il ribaltamento della magnetizzazione longitudinale andra a sommarla a quella trasversale rimasta, aumentandone il valore

52 GLI IMPULSI DELLA GRADIENT ECO FISP A PAROLE Fase 4 Lettura dell eco Fase 5 Mentre continua a perdere trasversale e recuperare longitudinale, arriva nuovo impulso e si torna alla fase 3

53 Caratteristiche generali delle Gradient Eco Sono delle sequenze relativamente sensibili alle disomogeneita del campo magnetico e alle disomogeneita locali Possibilità di avere ponderazioni T1 e T2 Gradient

54 Sottoclassificazione delle gradient eco Spoiled Gradient Echo Non turbo: FLASH Fast Imaging using Low Angle Shot (Siemens) SPGR Spoiled GRASS (GE) T1 FFE T1-weighted Fast Field Echo (Philips) Turbo: Turbo FLASH FastSPGR TFE Turbo Field Eco (Philips) Steady-State Free Precession (SSFP) Tipo FID FISP Fast Imaging with Steady-state Precession (Siemens) GRASS Gradient Recall Acquisition using Steady States (GE) FFE Fast Field Echo (Philips) Tipo Echo PSIF Reversed FISP (siemens) SSFP Steady State Free Precession (GE) T2-FFE T2-weighted Fast Field Echo (Philips) Balanced Steady-State Free Precession (bssfp) True FISP(Siemens) FIESTA Fast Imaging Employing Steady-state Acquisition (GE) b-ffe Balanced Fast Fiel Echo (Philips) Gradient

55 Gradient eco T1 Le caratteristiche delle sequenze gradient eco e estremamente variabile in relazione al tipo di sequenza utilizzata, ed e quindi difficile dare una definizione precisa sui parametri e sugli aspetti classici dell immagine TR: ms TE= minimo-10 ms Flip Angle: (elevato) dipende dal tr Caratteristiche Sostanzialmente comparabili con quelle delle TSE t1, ma con i vasi arteriosi che possono diventare iperintensi negli strati di entrata (se non vengono saturati) Gradient

56 Gradient eco t1 Vantaggi: - Sequenze molto veloci - se utilizzate con tecnica 3d possono essere acquisiti voxel isotropici - utilizzate in angiografia tof o CE - possibilita di ottenere immagini in fase e fuori fase Svantaggi: - Elevata Sensibilita alla disomogenita ossoaria e alla presenza di metalli - sensibilimente meno sensibile delle TSE alla rilevazione dell enhancement parenchimale Gradient

57 Gradient eco T2* Le caratteristiche delle sequenze gradient eco e estremamente variabile in relazione al tipo di sequenza utilizzata, ed e quindi difficile dare una definizione precisa sui parametri e sugli aspetti classici dell immagine TR: ms TE= minimo ms Flip Angle: (basso) Caratteristiche Sostanzialmente comparabili con quelle delle TSE t1, ma con i vasi arteriosi che possono diventare iperintensi negli strati di entrata (se non vengono saturati) Gradient

58 Gradient eco t2* Vantaggi: - Sequenze molto sensibili alle lesioni legamentose e meniscali - sequenze molto sensibili ai depositi di emosiderina o al materiale paramagnetico come emorragie Svantaggi: - Elevata Sensibilita alla disomogenita osso-aria e alla presenza di metalli

59 ECO-PLANARI Le sequenze eco-planari sono delle sequenze velocissime. Utilizzano delle oscillazioni velocissime dei gradienti che permettono il riempimento di tutto il k-spazio in frazioni di secondo. Purtroppo hanno un SNR limitato, sono molto sensibili al chemical shift e alle disomogeneita di campo. Usate molto nei pazienti non collaboranti, per le sequenze di diffusione, e nell imaging funzionale. EPI

60 Qualche immagine eco planare

61 Diamo un colore alle sequenze

62 Un po di colore..

63 Un po di colore..

64 Un po di colore..

65 Un po di colore..

Il segnale sull immagine dicitura universale

Il segnale sull immagine dicitura universale Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Il segnale sull immagine dicitura universale Quando

Dettagli

Riduzione degli artefatti da metalli

Riduzione degli artefatti da metalli Riduzione degli artefatti da metalli Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione La presenza di metalli

Dettagli

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare Le sequenze in RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In risonanza magnetica vengono

Dettagli

Tecniche di soppressione del grasso

Tecniche di soppressione del grasso Tecniche di soppressione del grasso Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione Il grasso e un tessuto

Dettagli

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011

Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011 Appunti di Risonanza Magnetica Anno 2011 Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione La risonanza

Dettagli

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà Risonanza Magnetica (RM) (RM Nucleare RMN; Tomografia a Risonanza Magnetica TRM) E una tecnica che sfruttando le capacità magnetiche ed elettriche degli atomi permette di studiare e riprodurre immagini

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 19 Giugno e 23 Settembre 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre

Dettagli

Le sequenze di impulsi

Le sequenze di impulsi Principi fisici- applicazioni cliniche e sicurezza in RM 3-6 APRILE, 2001 Villa Olmo - Como Le sequenze di impulsi Renzo Campanella Dipartimento di Fisica - Università di Perugia La madre di tutte le sequenze

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica Ing. Lorenzo Sani UOC Innovazione e Sviluppo ESTAR Toscana Pisa, 10 17 Dicembre 2015 Tempo di rilassamento trasversale T2 T2: tempo necessario

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocolli RM Body. Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Il movimento dell oggetto in esame o di una parte di esso è la causa principale degli artefatti nell imaging di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina i e Chirurgia i Tesi di laurea di 1 livello in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Classe delle lauree nelle Professioni

Dettagli

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In natura esistono cariche elettriche isolate positive (protoni)

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare La ricostruzione delle immagini Gradienti di codifica dei singoli voxel Codifica dello spazio, della frequenza e della fase Il K-spazio e le frequenze di impulsi RF Le immagini

Dettagli

Protocollo RM fossa cranica posteriore

Protocollo RM fossa cranica posteriore La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Arturo Brunetti Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Università di Napoli

Dettagli

RM MASSICCIO FACCIALE

RM MASSICCIO FACCIALE RM MASSICCIO FACCIALE L'esame RM del massiccio facciale è un esame di secondo livello, orientato allo studio dei seni paranasali, delle strutture muscolari e articolari. Lo studio delle strutture ossee

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

Protocolli RM SNC. Dott. TSRM Luigi Imperiale

Protocolli RM SNC. Dott. TSRM Luigi Imperiale Protocolli RM SNC La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche,

Dettagli

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche.

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche. Il Ginocchio Come si esegue l esame: l quali macchine, quali tecniche. Alto Campo (1-3T) Quale magnete? Migliore risoluzione spaziale Migliore rapporto segnale rumore Possibili sequenze complesse Basso

Dettagli

Angio rm. «Il sangue e un succo molto molto speciale» J.W.Goethe

Angio rm. «Il sangue e un succo molto molto speciale» J.W.Goethe Angio rm «Il sangue e un succo molto molto speciale» J.W.Goethe Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale L'aspetto

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare INDICE PARTE GENERALE capitolo 1 Tecniche di studio Stefano Colagrande Genesi del segnale Nuclei e spin Forze magnetiche ed elettromagnetiche Fenomeno della risonanza Inserimento dei nuclei nel campo magnetico

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE INDICE MODULO INTRO 1.1. Introduzione MODULO 1 1. Anatomia e fisiologia del fegato 1.1. Cenni di

Dettagli

Polso. Protocollo d esame RM

Polso. Protocollo d esame RM Polso Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI

CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI CONCETTI GENERALI PROTOCOLLI Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Regole generali Quando si imposta un

Dettagli

TORACE. Protocollo d esame RM

TORACE. Protocollo d esame RM TORACE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Cervicale. Protocollo d esame RM

Cervicale. Protocollo d esame RM Cervicale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Lombare. Protocollo d esame RM

Lombare. Protocollo d esame RM Lombare Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI Stefano Caprasecca, Marta Baratta, Federica Marziali Scanner ad alto campo magnetico

Dettagli

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM

Bacino-Anche. Protocollo d esame RM Bacino-Anche Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM

Pelvi femminile. Protocollo d esame RM Pelvi femminile Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Speciale Corsi di Risonanza Magnetica

Speciale Corsi di Risonanza Magnetica Catalogo corsi 2016 Area Sanità Speciale Corsi di Risonanza Magnetica via F. Cavallotti 8 - Codigoro (FE) tel. 0533 713 275 - fax 0533 717 314 e-mail info@formatsas.com www.formatsas.com Iscrizione al

Dettagli

Protocollo RM encefalo

Protocollo RM encefalo La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)

Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Un po di storia I fenomeni alla base dell imaging a RMN I tempi di rilassamento Le sequenze di impulsi La dipendenza delle immagini dalle

Dettagli

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR Corso IUSS Modelli costitutivi per materiali avanzati a.a. 2009/2010 Presentazione di Andrea Capozzi e Stefano Pirotta SOMMARIO PARTE 1: Spettroscopia NMR Introduzione

Dettagli

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri.

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri. Sviluppo di metodi per lo studio della funzione e dell architettura cerebrale C I S B Palazzo Baleani ROMA 3 maggio 2002 Girolamo Garreffa Enrico Fermi Center Problematiche tecniche nell impiego di sequenze

Dettagli

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina,

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio IMAGING delle MICI Carlo Amodio IMAGING DELLE MICI RX intestino tenue con bario RX enteroclisi doppio contrasto Ecografia intestinale Entero -TC Enterografia RM RM enteroclisi IMAGING DELLE M.I.C.I. PATOMORFOSI

Dettagli

Avviso di consultazione preliminare di mercato (art. 66 D.Lgs. n. 50/2016)

Avviso di consultazione preliminare di mercato (art. 66 D.Lgs. n. 50/2016) Avviso di consultazione preliminare di mercato (art. 66 D.Lgs. n. 50/2016) CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER L ACQUISIZIONE DI UN TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA PRESSO LA SEDE DI MANGONE

Dettagli

Entro l inizio del 2016 verrà pubblicato sul sito il programma ufficiale del congresso

Entro l inizio del 2016 verrà pubblicato sul sito   il programma ufficiale del congresso CALL FOR ABSTRACT Congresso Nazionale Dead Line Domenica 21.03.2016 Premio miglior tesi RM a.a. 2013 2014 / 2014 2015 Dead Line Domenica 24.04.2016 In occasione del 1 Congresso Nazionale AITIRM che si

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio

Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio Sezioni RM e MSK Imaging della spalla e del ginocchio Patologia Extralegamentosa del Ginocchio MENISCO ANATOMIA Menisco Mediale semiluna aperta forte connessione alla capsula corno anteriore - leg. trasverso

Dettagli

T1 o Rilassamento Spin - Reticolo

T1 o Rilassamento Spin - Reticolo T1 o Rilassamento Spin - Reticolo Descrive la velocità di cessione dell energia ll ambiente molecolare circostante da parte dei nucle risonanti al termine dell impulso di RF. E uno ambio termodinamico

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI A RISONANZA MAGNETICA (Lotti 1, 2, 3) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata

Dettagli

l imaging RM le sequenze

l imaging RM le sequenze l imaging RM le sequenze dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) In RM lo studio di un distretto e la caratterizzazione delle patologie in esso eventualmente presenti si effettua attraverso una valutazione

Dettagli

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE Architettura Chiusa Sistemi TB ad alto campo (1.5T) Tecnologia: magneti superconduttivi I sistemi da 1,5T sono lo standard clinico e rappresentano circa il 60%

Dettagli

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide Pz.. Supino; head first ; ; utilizzo della bobina multi array. Opportuni mezzi di contenzione per il rachide cervicale; cuneo sottopopliteo per ridurre la lordosi

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare /05/2005

Risonanza Magnetica Nucleare /05/2005 Risonanza Magnetica Nucleare - 2 23/05/2005 Riassunto della lezione precedente Riprendiamo il discorso sulla strumentazione per risonanza magnetica. Abbiamo già visto i fenomeni fisici utilizzati per ricavare

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Collo. Protocollo d esame RM

Collo. Protocollo d esame RM Collo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Fisicamente la diffusione è il risultato del movimento di traslazione termica delle molecole, il movimento e casuale

Dettagli

Artef atti in risonanza magnetica

Artef atti in risonanza magnetica Artef atti in risonanza magnetica I ntroduzione agli artef atti Gli artef atti sono delle immagini indesiderate che vengono visualizzate nell immagine RM ottenuta. Gli artef atti vengono quasi sempre considerati

Dettagli

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI Università degli Studi di Cagliari "Tecniche e Metodiche di analisi della funzionalità cerebrale" The EEG/fMRI system: a new non-invasive method to study brain activity: experimental and clinical applications.

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO 1. Descrizione dello scopo della fornitura e destinazione d uso ai sensi Dlgs37/2010 Direttiva CEE 2007/47 Sistema di imaging diagnostico a Risonanza Magnetica, destinato

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Facoltà di Medicina, Università di Pisa Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

RMN STORIA E TECNICA

RMN STORIA E TECNICA www.fisiokinesiterapia.biz RMN STORIA E TECNICA F. Bloch Scoperta indipendentemente nel 1946 dai fisici Felix Bloch (Stanford University) ed Edward Purcell (Harvard University) per cui entrambi ricevettero

Dettagli

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O)

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Localizzazione del segnale mediante gradienti di campo magnetico Localizzazione degli

Dettagli

Congresso Nazionale. Dead Line Domenica Premio miglior tesi RM a.a /

Congresso Nazionale. Dead Line Domenica Premio miglior tesi RM a.a / CALL FOR ABSTRACT Congresso Nazionale Dead Line Domenica 18.03.2018 Premio miglior tesi RM a.a. 2015 2016 / 2016 2017 Dead Line Domenica 18.03.2018 In occasione del 2 Congresso Nazionale AITIRM che si

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Quantificazione MRS in vivo. Luca Nocetti

Quantificazione MRS in vivo. Luca Nocetti Quantificazione MRS in vivo Luca Nocetti Chiarirsi le idee Quale accuratezza è possibile / ragionevole / raggiungere? Quale l impatto della quantificazione sul percorso diagnostico/terapeutico? Quantificazione

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

SEQUENZE E DIFFUSIONE. Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

SEQUENZE E DIFFUSIONE. Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano SEQUENZE E DIFFUSIONE Dott. Claudio Losio Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Tecnica e Metodologia Requisiti tecnici Alto Campo Magnetico

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

ASL CN1 - PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO E POSA IN OPERA DI N. 1 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 TESLA DA DESTINARE ALLA S.

ASL CN1 - PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO E POSA IN OPERA DI N. 1 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 TESLA DA DESTINARE ALLA S. ASL CN1 - PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO E POSA IN OPERA DI N. 1 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 TESLA DA DESTINARE ALLA S.C. RADIODIAGNOSTICA DELL OSPEDALE SS. ANNUNZIATA DI SAVIGLIANO

Dettagli

Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti Ancona ARTEFATTI IN RM

Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti Ancona ARTEFATTI IN RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti Ancona ARTEFATTI IN RM Artefatti in RM Normalmente nelle immagini di risonanza magnetica incontriamo una vasta gamma di

Dettagli

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo Concetti di Fisica Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno.

Dettagli

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Magnetic Resonance Imaging (MRI) Magnetic Resonance Imaging (MRI) Principi fisici di formazione del segnale e di acquisizione delle immagini Dott. ssa Benedetta Tafuri Università del Salento Obiettivi: Generazione del segnale RM Sequenze

Dettagli

Elementi di risonanza magnetica

Elementi di risonanza magnetica Elementi di risonanza magnetica Mario Coriasco Osvaldo Rampado Gianni Boris Bradac (a cura di) Elementi di risonanza magnetica Dal protone alle sequenze per le principali applicazioni diagnostiche a cura

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI TSRM Dott. Di Lecce Giovanni A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord TSRM Dott. Di Criscio Lucio A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI

TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi Produttore Nome commerciale modello Anno di immissione sul mercato del modello proposto Anno di immissione sul

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

Tecnica dello studio Body in R.M.N.

Tecnica dello studio Body in R.M.N. Tecnica dello studio Body in R.M.N. Collo in R.M.N. Utilizzo della bobina neurovascular. Centraggio sulla cartilagine tiroidea. Viene invitato il Pz. a deglutire il meno possibile al fine di evitare artefatti

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

Protocollo RM Sella Turcica

Protocollo RM Sella Turcica La RM rappresenta attualmente la metodica diagnostica più rilevante per lo studio del sistema nervoso centrale, consente una dettagliata dimostrazione delle strutture anatomiche encefaliche, consentendo

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

Risonanza Magnetica.

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Tecnica di studio tomografica che produce immagini con qualunque orientamento spaziale ed utilizza, per la formazione delle Immagini, campi magnetici ed onde radio. Risonanza Magnetica

Dettagli

Esami neuroradiologici

Esami neuroradiologici Esami neuroradiologici..quando, quali, come F. Alessandrini Servizio di Neuroradiologia Ospedale Civile Maggiore Bgo. Trento Verona Ultrastruttura Elevata risoluzione spaziale Elevata risoluzione temporale

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione Risonanza magnetica nucleare Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione M z I nuclei precedono

Dettagli

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA! I Incontro di Aggiornamento in Neonatologia Sezione del Friuli-Venezia-Giulia della Società Italiana di neonatologia 19 febbraio 2015 BEST PRACTICE nell ASSISTENZA al NEONATO con ASFISSIA Cosa vede l indagine

Dettagli