PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIA DELLA MAMMELLA"

Transcript

1 PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

2 Cenni di Anatomia della Mammella e Fisiologia della Lattazione

3 Ghiandola mammaria/mammella: è una ghiandola tubuloalveolare composta, posta sulla superficie ventrale dell animale; secerne il latte.

4

5

6

7

8 Le cellule secernenti sono circondate da una rete di cellule (mioepiteliali) contrattili, responsabili dell eiezione lattea. Alveolo (acino): la struttura di base nella secrezione del latte; è un sacco a fondo cieco che consiste di un unico strato di cellule secernenti (epitelio ghiandolare) disposte intorno al lume.

9

10 Lattazione: l insieme dei processi di secrezione e rimozione del latte. Latte: un liquido bianco che contiene zuccheri, proteine e lipidi; viene secreto dalla ghiandola mammaria durante la lattazione; è destinato all alimentazione della prole. Colostro: la prima secrezione della ghiandola mammaria dopo il parto; si caratterizza per il contenuto di immunoglobuline (anticorpi) più elevato rispetto al latte.

11 PATOLOGIE NON INFIAMMATORIE: ANOMALIE CONGENITE(Polimastia,Politelia,Melanosis melanica) ATROFIA E IPERTROFIA ALTERAZIONI ACQUISITE VARIE(stenosi) CONCREMENTI E PSEUDOCONCREMENTI:

12 PATOLOGIE NON INFIAMMATORIE: DISTURBI DI CIRCOLO IPEREMIA EMORRAGIE EDEMA (fisiologico,acuto,cronico) EMBOLIA TROMBOSI

13 PATOLOGIE NON INFIAMMATORIE: DISTURBI DI CIRCOLO EMORRAGIA

14 PATOLOGIE NON INFIAMMATORIE: DISTURBI DI CIRCOLO EDEMA MAMMARIO

15 DOTTO E SENI PAPILLARI TROMBOSI

16 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE

17 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE GALATTOCISTITE PAPILLARE

18 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE GALATTOCISTITE CRONICA

19 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE GALATTOCISTITE CRONICA(FIBROSI)

20 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE GALATTOCISTITE CRONICA(FIBROSI)

21 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE GALATTOCISTITE PURULENTA

22 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE GALATTOCISTITE PURULENTA

23 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE GALATTOCISTITE ACTINOGRANULOMATOSA

24 INFIAMMAZIONI DEL DOTTO E DEL SENO PAPILLARE GALATTOCISTITE TUBERCOLARE

25 MASTITI PATOLOGIE INFIAMMATORIE:

26 MASTITI PATOLOGIE INFIAMMATORIE:

27 MASTITI Mastite acuta

28 MASTITI Mastite acuta

29 MASTITI Mastite acuta

30 MASTITI Mastite acuta

31 MASTITI Mastite acuta emorragica

32 MASTITI Mastite acuta Necrotico- emorragica

33 MASTITI Mastite acuta con focolai necrotici

34 MASTITI Mastite acuta : necrotizzante

35 MASTITI Mastite acuta : necrotizzante

36 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta cronica

37 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta cronica

38 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta cronica

39 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta cronica

40 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta gangrenosa

41 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta gangrenosa

42 Mastite acuta purulento-gangrenosa

43 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta gangrenosa

44 Mastite acuta purulento-gangrenosa in fase cronica

45 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta gangrenosa apostematosa

46 MASTITI Galattoforite-Mastite purulenta gangrenosa apostematosa

47 MASTITI Mastite acuta purulento-gangrenosa in fase di riparazione

48 Mastite interstiziale

49 MASTITI GRANULOMATOSA Mastite Tubercolare

50 MASTITI GRANULOMATOSA Mastite Tubercolare

51 MASTITI GRANULOMATOSA Mastite Tubercolare

52 MASTITI GRANULOMATOSA Mastite stafilococcica actino granulomatosa

53 MASTITI GRANULOMATOSA Mastite piogranulomatosa nocardia

54 MASTITI GRANULOMATOSA Mastite piogranulomatosa criptococcica

Ghiandola alveolare composta. Lobuli, adenomeri alveoli (dotto interlobulare)

Ghiandola alveolare composta. Lobuli, adenomeri alveoli (dotto interlobulare) Ghiandola alveolare composta Lobuli, adenomeri alveoli (dotto interlobulare) ALTERAZIONI ONTOGENETICHE Aplasie e ipoplasie: rare, bovino e piccoli ruminanti Anaomalie dei capezzoli, trasmissibili per via

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 016-17 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA Patologia generale e sistematica dell esame di Anno di corso II Semestre I N CFU

Dettagli

La mastite è una patologia infettiva legata a fattori dell animale (razza, stadio di lattazione, livello produttivo, caratteristiche morfologiche) e

La mastite è una patologia infettiva legata a fattori dell animale (razza, stadio di lattazione, livello produttivo, caratteristiche morfologiche) e mastiti La mastite è una patologia infettiva legata a fattori dell animale (razza, stadio di lattazione, livello produttivo, caratteristiche morfologiche) e alle condizioni di allevamento (igiene dell

Dettagli

Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi GHIANDOLA MAMMARIA MAMMELLE Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLE Hanno la stessa struttura in entrambi i sessi

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA dell esame PATO- LOGIA Anno di corso II Bimestre

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Le cellule somatiche nel latte ovi-caprino Dott. Agostino Trogu MORFOLOGIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA legamento sospensore mediano legamento

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico Corso di Laurea triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 07-8 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA Dell esame PATOLOGIA Anno di corso II Semestre

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Lesioni infiammatorie acute

Lesioni infiammatorie acute Lesioni infiammatorie acute Giudizi sanitari Reg. 854/2004 - All. 1 - Sez. II - Capo V Se all ispezione post mortem gli animali risultano affetti da infiammazioni acute le carni non possono essere dichiarate

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Patologia generale Anno di corso II Bimestre III N CFU 5 Ore complessive 65 Programma di studio

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione nella specie bovina Definizione: è una rappresentazione grafica della quantità di latte prodotta dalla

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE

dairyfarmcare.wordpress.com Twitter.com/dairyfarmcare MASTITE MASTITE L infiammazione della mammella è comunemente conosciuta con il termine mastite o mastoflogosi, deriva dalla parola greca μαστός (mastós = mammella), e ίτις (itis = infiammazione). Le cellule del

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA GENERALE Anno di corso II Bimestre III N CFU 5 Ore complessive 65 Obiettivi formativi

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

L apparato mammario. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

L apparato mammario. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 L apparato mammario Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 Generalità Le mammelle: sono organi ghiandolari che si sviluppano alla pubertà. Le ghiandole: sono alveolari composte a secrezione

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI

LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI LEZIONE UNIVERSITA PADOVA, 9 dicembre 2013 LE MASTITI Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione Territoriale di Vicenza CELLULE SOMATICHE Sono costituite da cellule

Dettagli

La bovinicoltura a Roccapalumba: la produzione del latte

La bovinicoltura a Roccapalumba: la produzione del latte La stesura di una serie di articoli, tutti ambientati nel territorio circostante Roccapalumba (PA) e riferiti al periodo dello scorso Novembre 2012, nasce dalla necessità di far conoscere cosa c'è dietro

Dettagli

Fenomeni del puerperio

Fenomeni del puerperio Il puerperio Definizione Il periodo che inizia dopo l espulsione della placenta (secondamento) e finisce con la ripresa dell attività ciclica ovarica (individuata dalla prima mestruazione dopo il parto,

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

La mammella nella vacca da latte

La mammella nella vacca da latte La mammella nella vacca da latte Categories : Anno 2009, N. 91-1 dicembre 2009 di Natalia Piciocchi Anatomia della mammella La mammella è una ghiandola tipica dei mammiferi, deputata alla produzione del

Dettagli

Pancreas: Cyto-histopathology

Pancreas: Cyto-histopathology C.I. ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I anno accademico 2018/19 Pancreas: Cyto-histopathology Claudio Bellevicine Pancreas nell adulto: Lunghezza: 15 cm Peso 60-140 gr Colorito roseo Suddiviso in lobuli

Dettagli

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari

Lesioni infiammatorie acute. Sintomi. Infiammazioni polmonari Lesioni infiammatorie acute Giudizi sanitari secondo il D. lgs. 286/94 art. 9 punto 2.a Broncopolmonite (Polmonite catarrale) Cause: batteri, dopo che virus, stress (anche il trasporto) hanno indebolito

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2018-2019 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare

Dettagli

ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE

ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE Struttura e funzionamento del seno ormoni della lattazione e loro funzionamento le fasi della lattazione PARTI DEL SENO E LORO FUNZIONE I nervi per la trasmissione

Dettagli

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda Attivita aggiuntiva dei Controlli funzionali di Arav, in collaborazione con Regione Veneto. Prova pilota sulle cellule somatiche differenziali per prevenire geneticamente la mastite Martino Cassandro Vicenza

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Ost. Giovo Maura Come il latte va dal seno al bambino SESSIONE 6 2 Per aiutare una mamma con l'allattamento al seno bisogna sapere come è prodotto il latte

Dettagli

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1 Indice generale Prefazione v Prefazione alla prima edizione italiana vii Prefazione alla seconda edizione italiana ix Ringraziamenti xi 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE www.fisiokinesiterapia.biz INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE,,

Dettagli

LA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO: QUADRI ECOGRAFICI (Dr. Paolo Magistrelli A.O. Luigi Sacco)

LA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO: QUADRI ECOGRAFICI (Dr. Paolo Magistrelli A.O. Luigi Sacco) LA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO: QUADRI ECOGRAFICI (Dr. Paolo Magistrelli A.O. Luigi Sacco) LA COMPLESSITA DELLA STRUTTURA MAMMARIA IN ALLATTAMENTO HA UN CORRISPETTIVO COSTANTE ANCHE SE SOGGETTO DIPENDENTE

Dettagli

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinatale Fisiologia dell allattamento Mario Ferraro Anatomiadellamammella

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

E posta sopra la fascia pettorale che ricopre i muscoli: Grande pettorale Dentato anteriore Obliquo esterno e la sua aponevrosi Tra mammella e fascia

E posta sopra la fascia pettorale che ricopre i muscoli: Grande pettorale Dentato anteriore Obliquo esterno e la sua aponevrosi Tra mammella e fascia GHIANDOLA MAMMARIA Carattere sessuale secondario femminile e fonte di alimentazione per il neonato. Nel maschio rimangono sempre in forma rudimentale. Sono sede di una malformazione neoplastica in 1 donna

Dettagli

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLE Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLA Le mammelle sono ghiandole cutanee specializzate con la funzione di secernere il latte. Sono presenti in entrambi i sessi nella vita

Dettagli

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica. New Journal of Ultrasound FEBBRAIO 2015 VOLUME 1, NUMERO 1 Ref Italia S.r.l. New Journal of Ultrasound E una rivista medica specializzata in ecografia interventistica e diagnostica per immagini. La rivista

Dettagli

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Joel Filipe Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano LXXII SISVET Congress Torino 20-22 June 18 Immunità

Dettagli

MAMMEL LA. Anomalie congenite. Atrofia e ipertrofia. Alterazioni acquisite. Disturbi di circolo. Mastiti

MAMMEL LA. Anomalie congenite. Atrofia e ipertrofia. Alterazioni acquisite. Disturbi di circolo. Mastiti MAMMEL LA È una ghiandola tubulo alveolare composta, costituita da 2 componenti: Ghiandole e prime vi di escrezione: o Alveoli secernenti. o Galattofori. o Cisterna ghiandolare (seno lattifero). Capezzolo:

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli

La mastite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola mammaria che interessa: il parenchima ghiandolare

La mastite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola mammaria che interessa: il parenchima ghiandolare LE MASTITI La mastite è un processo infiammatorio a carico della ghiandola mammaria che interessa: il parenchima ghiandolare i dotti galattofori l interstizio La mastite nella PECORA può essere: Ø Sub-clinica

Dettagli

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Ghiandole (esocrine ed endocrine) Epiteli ghiandolari Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo gli

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore N 01 Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Gangrene. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Gangrene. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM Gangrene Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it GANGRENA Definizione: Disfacimento putrefattivo di un tessuto necrotico ad opera di

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Incontri informativi Routine di mungitura, sanità della mammella ed emissione del latte Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto META,

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

Crediti formativi 8 General Pathology and Basic Concepts in Immunology Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Anno Accademico 2018/2019

Crediti formativi 8 General Pathology and Basic Concepts in Immunology Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Anno Accademico 2018/2019 Principali informazioni sull insegnamento CORSI DI STUDIO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Denominazione insegnamento Patologia Generale e Principi di Immunologia Corso di studio (classe) Biotecnologie

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 019/00 Programma dell insegnamento di ANATOMIA PATOLOGICA 3 dell esame integrato di ANATOMIA PATOLOGICA Anno di corso IV Bimestre IV N

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE

Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE ANNO ACCADEMICO 201/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie INSEGNAMENTO Zootecnica C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante (I modulo); Affine (II modulo) AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

C.M. Anatomia patologica veterinaria II. Lezioni teoriche

C.M. Anatomia patologica veterinaria II. Lezioni teoriche C.M. Anatomia patologica veterinaria II 45 ore di lezione torica 5 ore di esercitazione Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze sull'eziopatogenesi e sulla

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO 3. Fisiologia dell allattamento al seno 9 Sessione 3 FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Introduzione In questa sessione saranno trattate l anatomia e la fisiologia dell allattamento al seno. Per aiutare

Dettagli

FONDO AUGUSTO AICARDI Descrizione delle fotografie dei manoscritti del veterinario comunale Augusto Aicardi

FONDO AUGUSTO AICARDI Descrizione delle fotografie dei manoscritti del veterinario comunale Augusto Aicardi FONDO AUGUSTO AICARDI Descrizione delle fotografie dei manoscritti del veterinario comunale Augusto Aicardi 1- Primo volume di patologia medica. Argomenti trattati: Introduzione al quaderno, Malattie dell

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA: DIAGNOSI POST-MORTEM ED ASPETTI ANATOMO-PATOLOGICI. Giudizio sanitario. D. L.vo 18 aprile 1994 n. 286

TUBERCOLOSI BOVINA: DIAGNOSI POST-MORTEM ED ASPETTI ANATOMO-PATOLOGICI. Giudizio sanitario. D. L.vo 18 aprile 1994 n. 286 TUBERCOLOSI BOVINA: DIAGNOSI POST-MORTEM ED ASPETTI ANATOMO-PATOLOGICI Franco Mutinelli, Marta Vascellari Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Legnaro, 4-5 settembre 2003 TUBERCOLOSI POST-PRIMARIA

Dettagli

Adattamento=Evoluzione

Adattamento=Evoluzione Adattamento=Evoluzione La capacità di un tessuto di ada/arsi ad un aumentato carico funzionale andando incontro ad ipertrofia o ad iperplasia dipende dal 5po di cellule che lo compongono. Giulio Bizzozzero

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 Fisiologia Silvia Perna Mettere in grado lo studente di conoscere nozioni di fisiologia generale, del

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

La mastite bovina: patologia, aspetti igienico sanitari e di salute pubblica

La mastite bovina: patologia, aspetti igienico sanitari e di salute pubblica La mastite bovina: patologia, aspetti igienico sanitari e di salute pubblica Categories : Anno 2019, N. 294-15 febbraio 2019 di Alessio Durastante La mastite è un'infiammazione della ghiandola mammaria,

Dettagli

Come migliorare la qualità del colostro Parte I

Come migliorare la qualità del colostro Parte I Come migliorare la qualità del colostro Parte I ruminantia.it/come-migliorare-la-qualita-del-colostro-parte-i Alessandro Fantini Al contrario di quanto accade in altri animali (uomo compreso), la placenta

Dettagli

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria PANCREATITE ACUTA Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria 1 2 Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce in 24 ore 1000 3000 ml di succo a ph alcalino (7.9 8.6) Il secreto pancreatico

Dettagli

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche

Classificazione delle lesioni aterosclerotiche Classificazione delle lesioni aterosclerotiche L'American Heart Association ha elaborato una classificazione delle lesioni aterosclerotiche basata su composizione istologica e struttura. Le lesioni I-III

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Correlazioni Clinico-Patologiche D A P

Correlazioni Clinico-Patologiche D A P FLOGOSI D A P D A P D A P D A P Correlazioni Clinico-Patologiche D A P FLOGOSI Si prefigge di: - distruggere o limitare l agente nocivo, - avviare processo di riparazione, - riportare il tessuto danneggiato

Dettagli

Mazzoni Dr. Claudio DVM, PhD Libero Professionista Suivet snc e Suivet Training snc, Reggio Emilia

Mazzoni Dr. Claudio DVM, PhD Libero Professionista Suivet snc e Suivet Training snc, Reggio Emilia Mazzoni Dr. Claudio DVM, PhD Libero Professionista Suivet snc e Suivet Training snc, Reggio Emilia Enfatizzare una fra le sindromi della sala parto più sottostimate Postpartum Dysgalactie Syndrome o PDS

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a. Anticorpi generalità Riconoscimento antigene Anticorpi Molecole MHC Recettore per l Ag dei linfociti T (TCR) Anticorpi riconoscono diversi tipi di strutture antigeniche macromolecole proteine, lipidi,

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli