Valutazione della disabilità nelle demenze: il punto di vista della geriatria. Andrea Fabbo, Responsabile Programma Demenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione della disabilità nelle demenze: il punto di vista della geriatria. Andrea Fabbo, Responsabile Programma Demenze"

Transcript

1 Valutazione della disabilità nelle demenze: il punto di vista della geriatria Andrea Fabbo, Responsabile Programma Demenze Modena, 28 ottobre 2016

2 LA RETE PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE Dati 2015 CDCD + progetto demenze MMG

3 Demenza: definizione (DSM-IV) Sindrome clinica caratterizzata da deficit cognitivi multipli, comprendenti deficit della memoria; una o più delle seguenti alterazioni cognitive: afasia aprassia agnosia disturbo delle funzioni esecutive. tali da rappresentare un declino significativo rispetto al passato e da causare una compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo.

4 Demenza: definizione (DSM-V) Disturbo Neurocognitivo Maggiore = Significativa ed evidente condizione di declino cognitivo tale da impedire alla persona di essere autonoma nelle attività della vita quotidiana E' poi da spiegare la presenza o assenza di alterazione comportamentale clinicamente significativa ed il livello di gravità (LIEVE = difficoltà nelle attività strumentali o IADL; MODERATO = difficoltà nelle attività di base o ADL; GRAVE = completamente dipendente).

5

6 Classificazione delle demenze degenerative Senza segni motori (corticali) Demenza di Alzheimer Demenza fronto-temporale Con segni motori prevalenti (sottocorticali) Demenza a corpi di Lewy Parkinson-demenza Paralisi sopranucleare progressiva Degenerazione cortico-basale Corea di Huntington

7 Altre cause di demenza apparente da considerare Depressione Delirium Tumori celebrali Ematoma subdurale Demenze vascolari Patologie infiammatorie Infezioni Demenze tossico-metaboliche Reazioni avverse da farmaci, sovradosaggi, interazioni farmacologiche. Perdita dell udito

8

9 Il quadro clinico della demenza DISTURBI COGNITIVI Amnesia Amnesia Aprassia Afasia Agnosia Sintomi psichici e Comportamentali BPSD Alterazioni del comportamento Relazione con l ambiente Sintomi psicotici Stato funzionale IADL, ADL Funzioni esecutive Sintomi psicologici Relazione con la propria persona

10 DEFICIT delle FUNZIONI COGNITIVE Alterazioni comportamentali Deficit funzionali COMPROMISSIONE DELLA VITA DI RELAZIONE/DIPENDENZA

11

12 Il ruolo del Geriatra nelle commissioni per l accertamento della disabilità Lo specialista geriatra: a)prioritariamente misura il successo del suo intervento in termini di stato di salute e di mantenimento o recupero del massimo livello di autonomia possibile; b)discerne il peso delle varie patologie nel determinismo del quadro clinico e dello stato di salute; c)considera il rischio di declino dell autonomia funzionale conseguente alla polipatologia; d)e conscio della forte integrazione tra dimensione medica e sociale nel determinismo della patologia e della disabilità nell anziano; e)è strutturalmente multidimensionale secondo uno schema mentale e operativo sistematicamente applicato f)e fortemente orientato dal principio della continuità di cura e tende a programmare l iter assistenziale piuttosto che ad intervenire al bisogno Da P.Cavagnaro, Giornale di Gerontologia, 2006; 54,

13 VMD geriatrica o Comprehensive Geriatric Assessment

14 VMD geriatrica : le evidenze La VMD permette una migliore definizione degli outcome di assistenza e cura Migliora l accuratezza diagnostica Assicura migliori condizioni funzionali e ambientali Migliora lo stato cognitivo e affettivo Permette un uso più appropriato dei farmaci Riduce il ricorso al ricovero ospedaliero con conseguente riduzione dei costi Riduce la mortalità

15 La VMD e le Evidenze I risultati più significativi sono stati osservati quando la stessa équipe ha avuto la responsabilità non solo della VMD, ma anche della formulazione e realizzazione del piano individualizzato d intervento (Ia) * * L. Ferrucci, N. Marchionni - Linee Guida sull utilizzazione della VMD per l Anziano Fragile - Giornale di Gerontologia, Nov 2001, Vol XLIX, 6.2.4

16 4 domini principali della VMD o Stato di salute fisica: anamnesi, esame obiettivo,laboratorio, lista dei problemi,indicatori di severità di malattia o Stato funzionale: ADL, IADL, mobilità e qualità della vita o Salute psichica: funzioni cognitive e affettive o Parametri socio-ambientali: supporti sociali e rete dei servizi,sicurezza e adeguatezza ambientali

17 L'importanza della valutazione multidimensionale geriatrica La valutazione dello stato cognitivo è di grande importanza ma è strettamente legata a quella funzionale peraltro necessaria per la diagnosi di demenza

18 VMD: lo strumento tecnico della geriatria Stato di salute fisica: comorbilità, farmaci, nutrizione, vista-udito Funzioni cognitive Stato affettivo-comportamentale Stato funzionale: attività della vita quotidiana, funzioni motorie VMD geriatrica Ambiente e qualità di vita Qualità assistenziale

19 Costruzione di uno SCORE basato sulla Valutazione Multidimensionale

20 Costruzione di uno SCORE basato sulla Valutazione Multidimensionale

21 Attribuzione dello SCORE 0 6= condizione clinica fortemente compromessa 0-6 all'indennità di accompagnam SCORE = 0 GRAVE = compromissione parziale di alcune funzioni SCORE = 1 MEDIO Aventi diritto ento Aventi diritto all'indennità 9-12 con revisione Non aventi diritto all'accompagna 9 12 = condizioni cliniche discrete SCORE = 2 LIEVE mento P.Bruno, AIP 2010

22 pazienti

23 2014 Compromissione dello stato clinico-funzionale Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) MMSE (0-30) < Barthel Index ADL (0-6) Livello 0 (Score=0) = indennità di accompagnamento Livello 1 (Score 1-4) = indennità con revisione a 12 mesi o invalidità civile 100% Livello 2 (Score 5-6) = non diritto all indennità (invalidità civile <100%).

24 2014 tazioni consecutive. azioni sono state effettuate nella città di Palermo e nella provincia sud di Napoli. oinvolto 5 commissioni di prima istanza operanti a Palermo, ssioni di prima istanza operanti a Pomigliano d Arco (NA), del Tribunale di Torre Annunziata sezione previdenza e lavoro

25 Il riconoscimento dell indennità di accompagnamento al paziente anziano: un proposta operativa del WG AGE invalidità civile Veneziano G et al. 393 pazienti 2014

26

27 Diagnosi tipologica N % Probabile Demenza Alzheimer ,1 Probabile Demenza Vascolare ,9 Demenza Mista ,2 Demenza con corpi di Lewy 10 1,3 Demenza nel Morbo di Parkinson 10 1,3 Demenze fronto-temporali 6 0,8 Altro ,9 Diagnosi mancante 28 3,7 Possibile Demenza Alzheimer (McKhann et al., 2011); Possibile Demenza Vascolare (Gorelick et al., 2011) Ad es., Declino cognitivo lieve (non)amnesico a singolo dominio o multidominio di tipo degenerativo (Albert et al., 2011) o vascolare (Gorelick et al., 2011) con o senza psicopatologia cronica, Disabilità Intellettiva.

28 Gli esiti della decisione della Commissione Invalidi in funzione dei tre livelli di compromissione dello stato clinico

29

30

31 Compromissione dello stato clinico-funzionale AIP Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) IADL (0-8 F 0-5 M) F; 3-1 M 8-5 F; 5-4 M ADL (0-6) Tinetti (0-28) MMSE (0-30) CDR (0-5) CIRS (0-13) Circolare interna della stessa INPS di fatto fa espresso divieto a valutare nella concessione o meno dell indennità di accompagnamento gli items delle IADL, ad eccezione dell assunzione dei farmaci. Compromissione dello stato clinico-funzionale AGE Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) MMSE (0-30) < Barthel Index ADL (0-6)

32 Compromissione dello stato clinico-funzionale AIP Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) IADL (0-8 F 0-5 M) F; 3-1 M 8-5 F; 5-4 M ADL (0-6) Tinetti (0-28) MMSE (0-30) CDR (0-5) CIRS (0-13) La valutazione di un anziano deambulante a rischio di caduta non ha alcun senso, infatti, in ambito medico-legale, dove ogni valutazione va fatta su dati attuali, stazionari/stabilizzati e costanti e non già solo potenziali. Compromissione dello stato clinico-funzionale AGE Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) MMSE (0-30) < Barthel Index ADL (0-6)

33 Compromissione dello stato clinico-funzionale AIP Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) IADL (0-8 F 0-5 M) F; 3-1 M 8-5 F; 5-4 M ADL (0-6) Tinetti (0-28) MMSE (0-30) CDR (0-5) CIRS (0-13) Infermità plurime in concorso tra di loro: si valuta separatamente la singola menomazione, procede ad una valutazione complessiva proporzionata al valore tariffato per la perdita totale anatomo-funzionale dell organo o dell apparato. Infermità plurime in coesistenza: si utilizza la scala di Balthasar o formula riduzionistica o formula a scalare. AGE Compromissione dello stato clinico-funzionale Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) MMSE (0-30) < Barthel Index ADL (0-6)

34 Compromissione dello stato clinico-funzionale AIP Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) IADL (0-8 F 0-5 M) F; 3-1 M 8-5 F; 5-4 M ADL (0-6) Tinetti (0-28) MMSE (0-30) CDR (0-5) CIRS (0-13) L utilizzo sia del Barthel index che delle ADL è stato provocatoriamente voluto per rafforzare il concetto di fronte ad interlocutori non Geriatri e non medici del verificarsi o meno delle condizioni previste ex lege per la concessione della indennità di accompagnamento. AGE Compromissione dello stato clinico-funzionale Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) MMSE (0-30) < Barthel Index ADL (0-6)

35 Compromissione dello stato clinico-funzionale AIP AGE Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) IADL (0-8 F 0-5 M) F; 3-1 M 8-5 F; 5-4 M ADL (0-6) Tinetti (0-28) MMSE (0-30) CDR (0-5) CIRS (0-13) Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) MMSE (0-30) < Barthel Index Compromissione dello stato clinico-funzionale ADL (0-6)

36 WGAGE-AIP Compromissione dello stato clinico-funzionale Grave Media Lieve-assente (score = 0) (score = 1) (score = 2) MMSE (0-30) * CDR (1-5) ADL (0-6) * Pernerczky R. et al. Am J Geriatr Psychiatry 2006;14: Livello 0 (Score=0) = indennità di accompagnamento Livello 1 (Score 1-4) = indennità con revisione a 12 mesi o invalidità civile 100% Livello 2 (Score 5-6) = non diritto all indennità (invalidità civile <100%).

37 Popolazione WGAGE 261 anziani con diagnosi di demenza Modena anziani M:F 445: anziani con diagnosi di demenza Media ± DS Gamma Età 83,7 ± 6, Scolarità 6,4 ± 4,4 1-24

38 WGAGE-AIP Indennità di accompagnamento Invalidità <100% Validità intrinseca AIP Indennità di accompagnamento Invalidità <100% Validità intrinseca Score 0 Score 1-6 a b c d a+c b+d Se = 100% Sp = 47,1% Score 0-6 Score 7-12 a b c d a+c b+d Se = 92,6% Sp = 85,3%

39 WGAGE-AIP N=1277 AIP N=1273

40 WGAGE-AIP Le scale ADL e CDR della griglia sono predittori del riconoscimento del diritto all IA, spiegando il 74,6% della varianza (R2 aggiustato = 0,746) con una accuratezza globale di classificazione dei casi pari a 88,4%. Tale analisi ha inoltre rilevato come la scala ADL si sia dimostrato il migliore predittore del riconoscimento dell IA

41 WGAGE-AIP Le scale CDR e Tinetti, il MMSE assieme all età* della griglia sono predittori del riconoscimento del diritto all IA, spiegando l 85,6% della varianza (R2 aggiustato = 0,856) con una accuratezza globale di classificazione dei casi pari a 95,7%. Tale analisi ha inoltre rilevato come la CDR si sia dimostrato il migliore predittore del riconoscimento dell IA, seguito dalla Tinetti. * con età 80 anni

42 La griglia rispecchia il principio dell integrità ( multidimensionalità ) della persona con impairment cognitivo nell accertamento della sua condizione di disabilità in rapporto al suo contesto di vita e di cura.

43 Alcune considerazioni - Il riconoscimento dell invalidità civile nell anziano con demenza non può essere ricondotto alla sola presenza di una patologia con un codice di riferimento da cui scaturisce in maniera preordinata una percentuale d invalidità - La valutazione deve essere effettuata con l esame clinico accurato attraverso l anamnesi, l esame obiettivo della compromissione cognitiva e degli indici di disabilità, tenendo presente la comorbilità somatica Quanto pesano i disturbi comportamentali?

44 I sintomi neuropsichiatrici nella demenza Peggiorano lo stato di salute Incrementano la disabilità Aumentano il ricorso all'ospedale e alla istituzionalizzazione Aumentano lo stress del caregiver ed il carico assistenziale Aumentano i costi sociali e sanitari International Psychogeriatrics Association Consensus Conference, 1996 O Brien JA, Shomphe LA, Caro JJ. 2000; Rodney, 2000; Draper et al, 2000; Maslow K. 1994; Davidson TE et al., 2007

45 Sintomi neuropsichiatrici nella demenza (BPSD)

46 Demenze: una nuova filosofia Focalizzazione sui disturbi comportamentali (BPSD)

47 Valutazione dei disturbi comportamentali UCLA-NPI NeuroPsychiatric Inventory

48 Stress del caregiver lungo il decorso della malattia Incipiente Punteggio MMSE 30 - Sintomi Lieve Moderata Diagnosi Stress del caregiver 20 - Severa Perdita d indipendenza Gestione dei problemi comportamentali 10 - Strutture residenziali Morte Tempo (anni) mod.da Gauthier S(ed)Diagnosis and Management of Alzheimer s Disease. 1st ed. London: Martin Duniz.1996

49 Il caregiver BURDEN L'impatto della demenza sul caregiver è stato definito caregiver burden che esprime l' impatto complessivo delle esigenze fisiche, psicologiche e sociali nel fornire assistenza E' essenziale determinare il livello, il tipo e la causa del burden per ottimizzare tutti gli interventi (psicologici, sociali, assistenziali e farmacologici) volti a ridurlo

50 COSA VALUTARE E MISURARE La fotografia della persona con demenza COGNITIVITA' :MMSE FUNZIONE: IADL, ADL,BARTHEL COMPORTAMENTO: NPI Il profilo del caregiver IL CARICO ASSISTENZIALE IL SENSO DI COMPETENZA LA QUALITA' DELLA VITA IL CONTESTO SOCIALE E AMBIENTALE

51 Protocollo di valutazione del BURDEN ad uso dei MMG e degli specialisti dei CDCD della A.USL di ModenaPsicologia Clinica

52 Casi clinici

53 B.M. 86 anni, demenza vascolare, scompenso cardiaco con FA (in TAO), sindrome depressiva Bassa comorbilità (CIRS 1) Valutazione cognitiva: MMSE: 21/30 (0-26) Valutazione funzionale: deficit completo aa. strumentali (IADL= 0); 2 autonomie di base conservate (ADL = 2) Deambulazione autonoma ma rischio caduta (Tinetti 18) Valutazione comportamentale: NPI = 29/144; Uso psicofarmaci (antidepressivo+ neurolettico) Stadiazione demenza: grado moderato (CDR =2)

54 B.M. 86 anni ESITO Applicazione griglia valutativa: 7; bordeline Esito prima valutazione : 100 % senza accompagnamento + Handicap grave Rivalutazione: incapacità all'autogestione: 2 sole autonomie di base conservate nonostante deficit cognitivo non grave ma persistenza di disturbo comportamentale grave con elevato stress (burden) o carico assistenziale = 100 % con indennità di accompagnamento

55 C.M. 92 anni, demenza degenerativa- vascolare, poliartrosi, depressione Bassa comorbilità (CIRS 1) Valutazione cognitiva: MMSE: 17/30 (0-26) Valutazione funzionale: deficit completo aa. strumentali (IADL= 0); 3 autonomie di base conservate (ADL = 3) Deambulazione autonoma ma rischio caduta (Tinetti 17) Valutazione comportamentale: NPI = 10/144; Disturbi comportamentali non clinicamente rilevanti Stadiazione demenza: grado moderato (CDR =2)

56 C.M. 92 anni ESITO Applicazione griglia valutativa: 7; bordeline Esito prima valutazione : 100 % senza accompagnamento + Handicap grave Rivalutazione: incapacità all'autogestione: 3 sole autonomie di base conservate ma non disturbo comportamentale clinicamente rilevante ; carico assistenziale non elevato = si conferma 100 % senza indennità di accompagnamento

57 B.A. 89 anni, malattia di Alzheimer Bassa comorbilità (CIRS 1) Valutazione cognitiva: MMSE: 19,4/30 (0-26) Valutazione funzionale: deficit moderato aa. strumentali (IADL= 6); autonomie di base conservate (ADL = 6) Deambulazione autonoma (Tinetti = 20) Valutazione comportamentale: NPI = 30/144; Wandering, deliri, agitazione, disturbi del sonno Stadiazione demenza: grado moderato (CDR =2)

58 B.A. 89 anni ESITO Applicazione griglia valutativa: 9 Esito prima valutazione : 100 % senza accompagnamento + Handicap grave Rivalutazione: incapacità all'autogestione per la presenza di disturbo comportamentale clinicamente rilevante ; carico assistenziale elevato = 100 % con indennità di accompagnamento

59 Z.A. 61 anni, demenza fronto-temporale Bassa comorbilità (CIRS 1) Valutazione cognitiva: MMSE: 19 /30 (0-26) Valutazione funzionale: deficit avanzato aa. strumentali (IADL= 1); autonomie di base con deficit lieve (ADL = 5) Deambulazione autonoma (Tinetti = 19) Valutazione comportamentale: NPI = 26/144; Aggressività, disinibizione, apatia, disturbi del sonno Stadiazione demenza: grado moderato (CDR =2)

60 Z.A. 61 anni ESITO Applicazione griglia valutativa: 8 Esito prima valutazione : 100 % senza accompagnamento + Handicap grave Rivalutazione: incapacità all'autogestione per la presenza di disturbo comportamentale clinicamente rilevante ; carico assistenziale elevato = 100 % con indennità di accompagnamento

61 Z.L. 101 anni, demenza di tipo Alzheimer, scompenso cardiaco, BPCO Media comorbilità (CIRS 2) Valutazione cognitiva: MMSE: 20 /30 (0-26) Valutazione funzionale: deficit avanzato aa. strumentali (IADL= 0); autonomie di base con deficit moderato (ADL = 3) Deambulazione autonoma (Tinetti = 19) Valutazione comportamentale: NPI = 6/144; Deflessione tono dell'umore e irritabilità Stadiazione demenza: grado moderato (CDR =2)

62 Z.L. 101 anni ESITO Applicazione griglia valutativa: 8 Esito prima valutazione : 100 % senza accompagnamento + Handicap grave Rivalutazione: incapacità all'autogestione ma disturbo comportamentale assente; carico assistenziale non elevato = 100 % senza indennità di accompagnamento + handicap Grave

63 C.M. 71 anni, demenza di tipo Alzheimer, BPCO con insufficienza respiratoria Media comorbilità (CIRS 2) Valutazione cognitiva: MMSE: 22 /30 (0-26) Valutazione funzionale: deficit moderato aa. strumentali (IADL= 3); autonomie di base con deficit iniziale (ADL = 4) Deambulazione autonoma (Tinetti = 22) Valutazione comportamentale: NPI = 8/144; Depressione e ansia Stadiazione demenza: grado lieve (CDR =1)

64 C.M. 71 anni ESITO Applicazione griglia valutativa: 8 Esito prima valutazione : 100 % senza accompagnamento Rivalutazione: difficoltà all'autogestione ma disturbo comportamentale assente ; carico assistenziale non elevato = 100 % senza indennità di accompagnamento + handicap Grave

65 D.R. 82 anni, demenza a corpi di Lewy, sindrome depressiva Bassa comorbilità (CIRS 1) Valutazione cognitiva: MMSE: 19 /30 (0-26) Valutazione funzionale: deficit avanzato aa. strumentali (IADL= 1); autonomie di base con deficit iniziale (ADL = 4) Deambulazione ancora autonoma con elevato rischio di caduta (Tinetti = 17) Valutazione comportamentale: NPI = 26 /144; Allucinazioni visive, deliri, disturbi del sonno, agitazione Stadiazione demenza: grado moderato (CDR =2)

66 D.R. 82 anni ESITO Applicazione griglia valutativa: 8 borderline Esito prima valutazione : 100 % senza accompagnamento Rivalutazione: difficoltà all'autogestione ma disturbo comportamentale grave ; carico assistenziale elevato = 100 % senza indennità di accompagnamento + handicap Grave

67 Conclusioni La valutazione medico-legale della demenza deve rispettare il principio dell integrità (multidimensionalità) della persona e deve avvenire nel rispetto dei criteri diagnostici del DSM-V attraverso la valutazione dei sintomi cognitivi, comportamentali e funzionali Dovrebbero essere utilizzati gli strumenti della valutazione multidimensionale geriatrica che permettono di evidenziare tutti gli aspetti correlati al quadro clinico La costruzione di «score» basati sulla VMD potrebbe aiutare nella corretta attribuzione dell intervento assistenziale Più difficile è la valutazione dei disturbi comportamentali che comunque dovrebbe essere sempre documentata nell ambito della valutazione globale della persona come fattore di disabilità e quindi direttamente legata al peso dell'assistenza

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase

Dettagli

LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO- LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA: L'esperienza della'az. USL di Modena

LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO- LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA: L'esperienza della'az. USL di Modena LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO- LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA: L'esperienza della'az. USL di Modena Giuliana Giuliani Responsabile di S.O.S. S.C. Medicina Legale e Gestione del Rischio Azienda USL di Modena

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura Il Paziente Geriatrico: dal Domicilio alla RSA Milano 16 Settembre 2017 Dott. Riccardo Castoldi geriatra e gerontologo Istituto Geriatrico P. Redaelli Milano

Dettagli

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE Pirani Alessandro Medico di Medicina Generale Geriatria Responsabile Sanitario CRA G. B. Plattis, Cento, (FE) Responsabile Centro per

Dettagli

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

INVECCHIAMENTO CEREBRALE INVECCHIAMENTO CEREBRALE FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA SENESCENZA CEREBRALE IL NUMERO DEI NEURONI COMINCIA A DIMINUIRE DIMINUZIONE DEL NUMERO DI ENZIMI COINVOLTI NELLA FORMAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI

Dettagli

La rete demenze a Modena. Andrea Fabbo UOC Geriatria- Disturbi Cognitivi e Demenze

La rete demenze a Modena. Andrea Fabbo UOC Geriatria- Disturbi Cognitivi e Demenze La rete demenze a Modena Andrea Fabbo UOC Geriatria- Disturbi Cognitivi e Demenze L' AUSL di MODENA recepisce le indicazioni del nuovo progetto regionale demenze (DGR 990/2016) e del Piano Nazionale Demenze

Dettagli

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza Marcello Catanelli (a), Goretta Morini (b), Tamara Leonardi (b), Alberto Trequattrini (c), Serena Amici (d), Raffaella Cingolani (b), Laura Spadoni (b), Mariangela Maiotti (e). Regione Umbria (a); A.M.A

Dettagli

la demenza: insieme si può!

la demenza: insieme si può! Affrontare la demenza: insieme si può! Hotel Classic, Reggio Emilia Lunedì 21 settembre 2015 M.E.Finelli L.Bergamini Quali risultati sul comportamento dell ammalato? PROPOSTA DI UN PERCORSO DI QUALIFICAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne

Dott.ssa Valentina Insigne Dott.ssa Valentina Insigne Articolo 2 Il codice deontologico L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento Brescia, 1 giugno 2013 Dal SOSIA al VAOR: cosa si nasconde dietro un acronimo? Gianbattista Guerrini, Fondazione Brescia

Dettagli

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta Ficarolo, 15 Ottobre 2011 DOLL THERAPY La doll therapy è stata inserita all interno della Residenza

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO Dott. Gianluca Guerra U.O. Geriatria e Ortogeriatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara LA POPOLAZIONE INVECCHIA DISTURBI MENTALI COMUNI

Dettagli

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM)

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) Dipartimento ASSI - UO Anziani e Cure Domiciliari elaborato in collaborazione

Dettagli

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA V.Guidi, S.Boschi, C.Donati, J.Attene, G.Della Fera, M.A.Bellini, M.Guerrini Dipartimento di Medicina

Dettagli

SINERGIE TERAPEUTICHE

SINERGIE TERAPEUTICHE CENTRO DIURNO SPECIALIZZATO DEMENZE, un esperienza che cresce : SINERGIE TERAPEUTICHE DOTT.SSA FRANCESCA SABBI Medico Geriatra ASP Poveri Vergognosi Centro Polifunzionale per Anziani Cardinale Giacomo

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Centro Diurno Integrato Don Sandro Mezzanotti Viale XXIV Maggio, 11 24047 Treviglio BG Tel. 0363 309560 - Fax 0363 595667 SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Nome e cognome del/della

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

MOVIMENTO E AUTONOMIA

MOVIMENTO E AUTONOMIA MOVIMENTO E AUTONOMIA L ANZIANO Classificazione «cronologica» dell anziano: Anziani Giovani - età > 65 ma < 75 anni Anziani Medi - età > 75 ma < 85 anni Anziani Anziani (o grandi anziani) - età > 85 anni

Dettagli

15 congresso nazionale AIP

15 congresso nazionale AIP 15 congresso nazionale AIP Dove vanno le residenze per anziani? Dall istituzionalizzazione all inclusione sociale Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Firenze 17 aprile 2015

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Laura Tafaro

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali. Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella Regione Lazio Gianni Vicario Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Assistenza Domiciliare: percentuale di persone di età => 65 anni

Dettagli

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI Chiara Cupidi Centro Regionale di Neurogenetica Che cos è la demenza?

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

L analisi funzionale, o ABC, della demenza LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE L analisi funzionale, o ABC, della demenza Stefano Stefanini Psicologo Centro Alzheimer FERB Ospedale Briolini - Gazzaniga (BG) Livingston et al. Systematic review of psychological

Dettagli

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA Venerdì 28 novembre 2014 Reggio Calabria Ambulatorio di Medicina Solidale dell'associazione Calabrese di Epatologia (ACE) La demenza è una sindrome clinica (insieme di

Dettagli

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria,

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria, La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria, degli aspetti igienico-sanitari, della cartella sanitaria,

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

Animazione e nuove tecnologie

Animazione e nuove tecnologie Federica Taddia Animazione e nuove tecnologie Le nuove tecnologie per la stimolazione cognitiva e gli effetti sui disturbi comportamentali L intervento non farmacologico con la persona affetta da demenza

Dettagli

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Continuità assistenziale: modelli a confronto 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 Novembre 2004 Continuità assistenziale: modelli a confronto Antonio Bavazzano Analisi della situazione Stima dei soggetti

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali:

Dettagli

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE Dott.ssa FEDERICA MAMMARELLA Centro di Medicina dell Invecchiamento Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma L

Dettagli

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca Marco Vista Marco Farne Lo stato attuale Percorso Diagnostico- Terapeutico delle Demenze Soggetto con

Dettagli

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO LINEE DI INDIRIZZO DEL GRUPPO INFERMIERISTICO DI RETE Torino, 9 Giugno 2016 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Il Paziente Anziano Cronico Complesso Il Paziente Anziano Cronico Complesso Dr. Riccardo Perelli Cippo Istituto C. Golgi Abbiategrasso, 18 Aprile 2017 Comorbosità Definizione formale: presenza concorrente di 2 o più malattie diagnosticate

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Dott.ssa Simona Mondino

Dott.ssa Simona Mondino QUALITA della VITA nel PAZIENTE DEMENTE a DOMICILIO: i DETERMINANTI Università degli Studi di Torino Dipartimento di Discipline Medico - Chirurgiche Sezione di Geriatria Responsabile: Prof. G.C. ISAIA

Dettagli

Progetto Personalizzato

Progetto Personalizzato PROGRAMMA REGIONALE RITORNARE A CASA COMUNE DI ASSL di Distretto di Verbale U.V.T. n..del.. Il Comune di, l Area socio sanitaria e la famiglia del sig.re/ra promuovono il presente progetto personalizzato.

Dettagli

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze Un ipotesi di rete per la cura delle demenze Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia 1 I servizi devono essere in rete? La

Dettagli

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO ALLOGGI PROTETTI SIGNOR /A SESSO M F MEDICO TESSERA SANITARIA NATO / A A IL COMUNE DI RESIDENZA DOMICILIO PERSONA DI RIFERIMENTO RECAPITI TELEFONICI

Dettagli

Modena 28 ottobre 2016 LA VALUTAZIONE DELLA DISABILITA NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: DALLA CLINICA ALLA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE

Modena 28 ottobre 2016 LA VALUTAZIONE DELLA DISABILITA NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: DALLA CLINICA ALLA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE Modena 28 ottobre 2016 LA VALUTAZIONE DELLA DISABILITA NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: DALLA CLINICA ALLA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE Dr.a giuliana giuliani Modena 28 ottobre 2016 LA NORMATIVA NAZIONALE

Dettagli

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica) VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica) Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara -

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani IL Paziente Geriatrico Prof. G. Zuliani Complessità del paziente anziano rispetto al giovane-adulto Condizioni socio-ambientali Malattia Invecchiamento Malattia Diversa psicodinamica Polifarmacoterapia

Dettagli

La Malattia di Alzheimer

La Malattia di Alzheimer La Malattia di Alzheimer 1901 Auguste D. Morì a 56 aa (8-IV-1906 ) Clinica per dementi ed epilettici di Francoforte. (1863-1915) (1879-1915) 1856-1926 Tubinga, 3-XI-1906 37 Convegno Psichiatri tedeschi

Dettagli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3-7 novembre 24 La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel Paese più vecchio del mondo IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA

LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA LA GESTIONE INTEGRATA NELLE CURE PRIMARIE: ANALISI DELL'APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DISTURBI COGNITIVI IN UN DISTRETTO DELL AUSL DI MODENA FabboAndrea 1, De VreeseLucPieter 1, Capelli Oreste 2, LorenziniMonica

Dettagli

Progetto Personalizzato

Progetto Personalizzato PROGRAMMA REGIONALE RITORNARE A CASA COMUNE DI ASSL di Distretto di Verbale U.V.T. n..del.. Il Comune di, l Area socio sanitaria e la famiglia del sig.re/ra promuovono il presente progetto personalizzato.

Dettagli

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra Demenza: istruzioni per l uso Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra ADA Ada è una donna di 84 anni, ex insegnante, vedova. Ada ha due figli che vivono all estero Da qualche anno, quando i figli tornano

Dettagli

Invecchiamento, longevità e demenza

Invecchiamento, longevità e demenza Invecchiamento, longevità e demenza Servizio di Psicologia IPAB Residenza Francescon Portogruaro Invecchiamento, longevità e demenza Non sto soffrendo, io sto lottando per rimanere parte della vita. Per

Dettagli

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco La prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: risultati della sorveglianza. Estate 2011 Roma 4-64 6 febbraio 2010 L ATTIVITA DI ASSISTENZA NELLA UNITA OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA DELL OSP. S.EUGENIO

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA

I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA I DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologo, Neuropsicologo Fondazione Don Carlo Gnocchi Policlinico A. Gemelli Roma DEMENZA DEFINIZIONE DAL DSM

Dettagli

4 dicembre Cecilia Pierattini

4 dicembre Cecilia Pierattini 4 dicembre 2016 Cecilia Pierattini Il rapporto mondiale Alzheimer 2015 stima che i malati di demenza nel mondo siano quasi 47 milioni, con circa 10 milioni di nuovi casi all anno ( 1 nuovo caso ogni 3,2

Dettagli

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune) Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune) Definizione del profilo clinico funzionale del paziente con demenza e alto utilizzo di risorse (Osservatorio Geriatrico SIV) Formazione specifica

Dettagli

LA DEMENZA NELLA POST ACUZIE

LA DEMENZA NELLA POST ACUZIE LA DEMENZA NELLA POST ACUZIE La continuità assistenziale: la presa in carico dai Centri esperti per i disturbi cognitivi Giorgetta Cappa Corriere della sera - 20 settembre 2014 National Dementia Strategy

Dettagli

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CLOCK DRAWING TEST (CDT): Test di screening

Dettagli

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona La letteratura ha ampiamente dimostrato che il delirium si

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale Venerdi 23 Novembre 2012 Stefano Boffelli Gruppo di Ricerca Geriatrica Fondazione Poliambulanza di Brescia Le aree di post-acuzie nella difficile

Dettagli

Interpretazione del fenomeno psico-comportamentale nell ospite con demenza

Interpretazione del fenomeno psico-comportamentale nell ospite con demenza Interpretazione del fenomeno psico-comportamentale nell ospite con demenza Dr. med. Simone Ballan Bellinzona 26 settembre 2017 Demenza Definizione ICD-10 una sindrome dovuta ad una malattia del cervello,

Dettagli

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza ROMA 7 novembre 2014 VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza Podavitte: PDTA nell ASL di Brescia: quali valutazioni a tre anni dalla sua implementazione e oggi? il

Dettagli

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano

Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano Profili cognitivi e psicocomportamentali delle demenze Maria Caterina Silveri Università Cattolica - Milano mariacaterina.silveri@unicatt.it I disturbi cognitivi e psicocomportamentali nella demenza possono

Dettagli

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno 2008 D ott.aglaia Vara PREVALENZA DI DEMENZA 9 7,8% 5,3% % 6 3 0 maschi femmine ILSA Study PREVALENZA DI DEMENZA OLDEST OLD 70 60 50 40 30 20

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Ferlisi Maria Data di nascita 03 Febbraio 1973 Posto di lavoro e indirizzo Presidio

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

Progetto Personalizzato

Progetto Personalizzato PROGRAMMA REGIONALE RITORNARE A CASA e INTERVENTI A FAVORE DISABILITA GRAVISSIME COMUNE DI ASL N. Distretto di Verbale U.V.T. n..del.. Il Comune di, l Azienda Sanitaria Locale n e la famiglia del sig.re/ra

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018 L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018 «È più importante sapere che tipo di paziente ha la malattia piuttosto che sapere che tipo di malattia ha il paziente»

Dettagli

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa Nasce come programma sperimentale, deliberato il 4.10.06 n.42/11, finalizzato al rientro nella famiglia di persone inserite in strutture

Dettagli

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze Decadimento intellettivo dementigeno o demenze sindrome neuropsicologica caratterizzata da incompetenza cognitiva globale progressivita ripercussione ecologica del disturbo Prevalenza della demenza per

Dettagli

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva (2001 2017) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano Simone POMATI Ospedale Luigi Sacco Milano PREMESSE Invecchiamento

Dettagli

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: i progetti e le esperienze delle Cure Palliative 24 giugno 2015 - Vignola Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria

Dettagli

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno)

I dati valutativi (e il monitoraggio del sistema di classificazione dei Livelli Isogravità del bisogno) GIORNATA SEMINARIALE L avvio a regime del Progetto per l assistenza continua alla persona non autosufficiente Firenze, 4 Maggio 2010 I dati valutativi 2008-2009 (e il monitoraggio del sistema di classificazione

Dettagli

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare Genova 23 Ottobre 2012 L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare Dott. Lorenzo Sampietro Direttore S.C.Assistenza Geriatrica E definito

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO Avviso n. 4/17 prot. 77/17 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa,

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY)

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY) RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY) Ceccofiglio Alice, Mussi C, Noro G, Abete P, Ghidoni G, Tava G, Langellotto A, Nicosia F, Bertoni D, Bo M, Tibaldi M, Bellelli G, Castagna

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia Nuovi bisogni, nuovi scenari. Le strategie per il governo e lo sviluppo Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network L infermiere e l anziano con delirium I pazienti affetti da delirium dovrebbero

Dettagli

IL DOLORE NELLE RESIDENZE

IL DOLORE NELLE RESIDENZE Dolore somatico e demenza IL DOLORE NELLE RESIDENZE Simone Franzoni Fondazione Poliambulanza-Brescia AIP GRG-BS Figura 3 PROGETTO GIOBBE RSA ASL BG 2010-2013-2015 JAGS 46(5):635-651, 1998 JAGS 50:S205-S224,

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

L assicurabilita dei soggetti autistici. Paolo Olivero Medico legale Medico revisore Società Reale Mutua di Assicurazioni

L assicurabilita dei soggetti autistici. Paolo Olivero Medico legale Medico revisore Società Reale Mutua di Assicurazioni L assicurabilita dei soggetti autistici Paolo Olivero Medico legale Medico revisore Società Reale Mutua di Assicurazioni TARATURE CASO MORTE AUTISMO A PIU ALTO FUNZIONAMENTO - senza altri problemi comportamentali,

Dettagli

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix Pistoia 31 maggio 2013 matilde.razzanelli@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it Stime di prevalenza demenza * Persone con demenza in Toscana

Dettagli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione l esperienza del 1 l esperienza del SCHEMA INTERVENTO Chi siamo e di chi ci occupiamo Fragilità e Malnutrizione (fattori intrinseci ed estrinseci) Valutazione della Malnutrizione (strumenti) Interventi

Dettagli

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEDE DI BARI 11 APRILE 2015-28 GIUGNO 2015 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) Organizzato da:

Dettagli