ASRI. QUADERNI Agenzia Sviluppo Risorse Intangibili. Management delle Polmoniti cquisit. uisite in Comunità. Azienda USL Rimini LINEE GUIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASRI. QUADERNI Agenzia Sviluppo Risorse Intangibili. Management delle Polmoniti cquisit. uisite in Comunità. Azienda USL Rimini LINEE GUIDA"

Transcript

1 Azienda USL Rimini gennaio 2004 LINEE GUIDA Management delle Polmoniti Acq cquisit uisite in Comunità - versione ottobre 2003 QUADERNI Agenzia Sviluppo Risorse Intangibili 65 ASRI

2

3 Management delle Polmoniti Acquisite in Comunità Versione ottobre 2003 Le presenti linee guida sono tradotte ed adattate da: British Thoracic Society guidelines for the management of community-acquired pneumonia in adults admitted to hospital. Thorax 2001;56(suppl IV);iv1-iv64 Disponibile a: pag. 1

4 Management delle Polmoniti Acquisite in Comunità Componenti del gruppo di lavoro Management delle polmoniti acquisite in comunità Componente Arlotti Massimo Bagni Elena Brachi Annamaria Ciaroni Daniela Cortellini Gabriele D'Intino Luigi Falcioni Fulvio Ferri Antonio Grassi Marco Guidi Silvio Imola Manuela Ioli Giorgio Leone Michele Lovecchio Saverio (coordinatore) Maffi Francesca Montanari Francesco Moscatelli Giovanni Luigi Perna Angela Romeo Nicola Sorci Maria Tani Giovanna Tarroni Andrea Tesei Fiorenzo Provenienza Malattie Infettive Farmacia Geriatra Ortopedia Medicina Chirurgia Pediatra Medicina MMG MMG Oncologia Medicina Chirurgia vascolare U.O. Qualità e Accreditamento Chirurgia generale Urologia Malattie infettive Direzione sanitaria Neonatologia Farmacia Rianimazione Medicina Dipartimento cure primarie pag. 2

5 Metodologia La metodologia seguita per l elaborazione delle presenti linee guida (LG), elaborata dal GIMBE e descritta altrove nei dettagli 1, ha previsto diverse fasi, in parte sequenziali ed in parte parallele. Fase Denominazione Attività 1 Definizione priorità Aree assistenziali oggetto dell'elaborazione-applicazione di LG 2 Costituzione del Gruppo di Lavoro Aziendale Multidisciplinare GLAM 3 F.A.I.A.U. Ricerca, valutazione critica, integrazione, adattamento locale e pianificazione dell'aggiornamento delle LG 4 D.I.E. Diffusione, implementazione e valutazione dell'efficacia delle LG FASE 1: Definizione delle priorità E coincisa con la selezione della presente priorità ritenuta: a) d interesse multidisciplinare; b) di consistente impatto epidemiologico; c) gravata da ampia variabilità della pratica clinica e da elevati costi di gestione. FASE 2: Costituzione del Gruppo di Lavoro Aziendale Multidisciplinare In accordo con i criteri di qualità di una LG, si è ritenuto necessario provvedere alla costituzione di un gruppo rappresentativo di tutte le specialità cliniche coinvolte nella gestione del problema assistenziale (vedi sezione Componenti del Gruppo di Lavoro ). FASE 3: F.A.I.A.U. Finding: ricerca di LG esistenti in letteratura Banche dati utilizzate: Piano Nazionale Linee Guida, National Guidelines Clearinghouse (NGC), Canadian Medical Association (CMA) Infobase, Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN), NeLH Guidelines Finder, New Zealand Guidelines Database, MEDLINE Appraising: valutazione critica delle LG identificate E stata effettuata utilizzando lo strumento AGREE 2, già tradotto in lingua italiana dall Agenzia Sanitaria Regionale dell Emilia Romagna Integrating: integrazione delle LG selezionata Adapting: adattamento locale delle LG La bozza della LG è stata distribuita ai professionisti dell Azienda: le osservazioni riportate sono state annotate ed integrate nella versione definitiva delle LG pag. 3

6 Updating: pianificazione dell aggiornamento delle LG È programmato con cadenza annuale, ma alcuni componenti del gruppo di lavoro effettueranno una sorveglianza attiva della letteratura ai fini della identificazione di evidenze in grado di modificare le raccomandazioni fornite. FASE 4: D.I.E. Disseminating Sono stati messi a punto gli strumenti per la diffusione delle LG: - Iniziative: "presentazione ufficiale" delle LG ai professionisti dell'azienda, coinvolgimento dei media, delle associazioni di consumatori. - Formati delle LG: versione integrale, quick reference, flow chart, reminder, LG in formato elettronico. Implementing Sono state pianificate le strategie per l implementazione delle LG, in particolare: uso di reminder cartacei ed elettronici, organizzazione di workshop clinici interattivi, clinical audit, coinvolgimento di opinion leader locali, processo di consenso locale. Evaluating E stato messo a punto il sistema degli indicatori di processo e di esito che verranno utilizzati per valutare l efficacia delle LG attraverso periodici audit clinici Bibliografia 1. Cartabellotta A, Potena A. La Guideline entra in azienda. Sole 24 Ore Sanità e Management, Aprile 2001: pag The AGREE Collaboration. Appraisal of Guidelines for REsearch & Evaluation (AGREE) Instrument. Versione italiana disponibile a: pag. 4

7 1.1. Nei pazienti gestiti sul territorio 1. INDAGINI DIAGNOSTICHE Indagini generali (incluso Rx torace) Non sono generalmente necessari nella maggior parte dei pazienti con sospetta CAP gestiti sul territorio [C] Indagini microbiologiche La loro esecuzione routinaria non è raccomandata [D]. L esame dell espettorato dovrebbe essere preso in considerazione nei pazienti che non rispondono alla terapia antibiotica empirica [D]. L esame dell espettorato per il Mycobacterium tuberculosis dovrebbe essere preso in considerazione per i pazienti con tosse produttiva persistente, specie se associata a malessere generale, dimagramento, sudorazioni notturne o alla presenza di fattori di rischio per TBC (etnici, socioeconomici) [D]. Poiché le indagini sierologiche devono, di regola, analizzare sieri appaiati (acuto e convalescente) non possono guidare la terapia nel singolo paziente e sono apprezzate solo in studi di valore epidemiologico. Possono essere prese in considerazione durante epidemie di legionellosi o Mycoplasma o in condizioni clinico-epidemiologiche particolari [D] Nei pazienti ospedalizzati Indagini generali Al momento del ricovero dovrebbero essere eseguiti in tutti i pazienti: - Rx torace [C] - Emocromo completo [B] - Creatininemia azotemia, dosaggio degli elettroliti, test di funzionalità epatica [C] - PCR [B] - Emogasanalisi [C] Indagini microbiologiche Emocolture (eseguire almeno 2-3 tre prelievi) sono raccomandate in tutti i pazienti con CAP, possibilmente prima di iniziare il trattamento antibiotico [D]. L esame colturale dovrebbe essere eseguito: - nei pazienti con espettorato purulento prima di iniziare la terapia antibiotica 1 [D]. 1 IDSA raccomanda la esecuzione routinaria dell esame microscopico e colturale dello sputo in tutti i pazienti ricoverati. pag. 5

8 - nei pazienti con forme severe, nei fallimenti terapeutici, nei pazienti anziani provenienti da case di riposo o di cura per pazienti cronici (RSA) in cui il rischio di infezioni da Stafiloccocco aureo, spesso meticillino resistente, e da microrganismi Gram negativi resistenti è più frequente. Tutti i campioni dovrebbero essere trasportati rapidamente in laboratorio [D]. I laboratori dovrebbero offrire una colorazione di Gram affidabile sia ai pazienti con CAP severa o complicata, sia nelle occasioni in cui l indagine può dare indicazioni immediate sui patogeni verosimilmente responsabili. Una colorazione di Gram effettuata routinariamente in tutti in pazienti non è necessaria, ma può supportare il laboratorio ad interpretare i risultati delle colture [D]. I laboratori che effettuano la colorazione di Gram dell espettorato dovrebbero aderire rigidamente ad un consenso locale per interpretare e riportare i risultati [B]. Le caratteristiche di un esame dell escreato idoneo sono la presenza di <10 cellule squamose e di >25 leucociti x campo (low power field) 2. I test sierologici dovrebbero essere effettuati in tutti i pazienti con CAP severa, nei non responders ai beta-lattamici, e nei pazienti con particolari fattori di rischio o in quelli in cui una specifica diagnosi microbiologica è importante per ragioni di salute pubblica [D]. I test sierologici dovrebbero essere effettuati in tutti i pazienti con CAP ospedalizzati durante le epidemie e quando necessario per obiettivi di sorveglianza epidemiologica. I criteri per effettuare i test sierologici in queste circostanze dovrebbero risultare da un consenso locale tra clinici, laboratori e responsabili della salute pubblica. [D]. La ricerca dell antigene urinario di legionella, che riguarda la Legionella pneumophila, dovrebbe essere eseguito [D]: - in tutti i pazienti con CAP severa e/o che necessitano di ricovero in ICU - in quei pazienti con specifici fattori di rischio: polmoniti in pazienti ospedalizzati con nessun altra eziologia probabile (ricerche microscopiche negative), polmoniti nel paziente immunocompromesso, sospetto di legionellosi in aree endemiche o epidemiche, mancata risposta ai beta-lattamici, segni clinico-laboratoristici che suggeriscono una possibile eziologia da Legionella 3. I test sierologici di fissazione del complemento sono di prima scelta per la diagnosi dei patogeni atipici ed infezioni virali [C], in particolare per la diagnosi di infezione da Mycoplasma e da Clamydia [B]. Tuttavia, poiché non esiste alcun test sierologico in grado di guidare le decisioni terapeutiche nelle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, Clamydia pneumoniae 4 e ATS raccomanda l esecuzione di queste indagini solo nel sospetto di un patogeno farmacoresistente o di un microrganismo non coperto dal regime di antibioticoterapia convenzionale. Il dibattito sulla utilità di queste indagini è alimentato dalla difficoltà frequente nell ottenere campioni idonei e dalla variabilità nella sensibilità e specificità quando il campione viene prodotto. 2 ISDA 3 CIDS/CTS 4 Il riconoscimento di C. pneumoniae dovrebbe basarsi sull incremento > 4 volte del titolo sul siero appaiato ottenuto nella fase acuta e in convalescenza supportato dalla PCR e dalla coltura (ISDA). Valutare con laboratorio l opportunità di continuare ad eseguire le sierologie per Clamydia pneumoniae. pag. 6

9 Legionella, il loro utilizzo routinario nella management delle CAP non è raccomandato. Raccomandazioni non applicabili per indisponibilità dei test Se localmente disponibile, il test rapido per la ricerca degli antigeni pneumococcici su siero e urine dovrebbe essere utilizzato in tutti i pazienti con CAP severa [D]. Le colture per legionella dovrebbero essere effettuate routinariamente su campioni prelevati dai pazienti con CAP con metodiche invasive (ad esempio tramite broncoscopia) [D]. Il test per l antigene della Chlamydia psittaci dovrebbe essere disponibile, ed eseguito su campioni prelevati con metodiche invasive, in tutti i pazienti con CAP severa o dove esiste un forte sospetto di psittaccosi [D]. pag. 7

10 2. VALUTAZIONE PROGNOSTICA (SEVERITA DELLA CAP) 2.1 Raccomandazioni generali La valutazione della severità della CAP è fondamentale per la pianificazione del management sia sul territorio che in ospedale. [D]. Nessuno dei modelli predittivi 5 o degli algoritmi forniti permette una classificazione univoca per gruppi di rischio di tutti i pazienti con CAP, per cui dovrebbero essere considerati strumenti di supporto al giudizio clinico nella decisione di ospedalizzare, o meno, il paziente [D] Alcuni fattori prognostici sfavorevoli sono associati ad un aumento della mortalità e dovrebbero essere valutati in tutti i pazienti [A]. Una regolare valutazione della severità della malattia durante il suo decorso è necessario per un continuo aggiustamento del management [D] Fattori prognostici sfavorevoli (FPS) FPS pre-esistenti - Età 50 anni [Ib] - Comorbidità [Ib] FPS core - Confusione mentale recentemente insorta: definita da uno score di 8 o minore del Abbreviated Mental Test less (box 2) [Ib] - Azotemia >40 mg/dl (nei pazienti ospedalizzati) [Ib] - Frequenza respiratoria >30/min [Ib] - Ipotensione arteriosa: pressione sistolica <90 mm Hg e/o diastolica <60 mm Hg) [Ib] FPS addizionali - Ipossiemia (SaO2 <92% o PaO2 <60mmHg) - Evidenza radiologica di coinvolgimento bilaterale o multilobare e/o di versamento pleurico[ib] 5 Il pneumonia severity index (PSI) messo a punto da Fine nel 1997 per i pazienti con CAP utilizzando variabili cliniche facilmente determinabili al momento della presentazione è in grado di predire il rischio di mortalità a trenta giorni. Suddivide i pazienti in 5 classi definite. Per le classi I-III che presentano un rischio di mortalità < 3% è stata suggerita la possibilità di trattamento domiciliare. Anche lo studio più rigoroso sull utilizzo del PSI nel definire l accesso alla ospedalizzazione 5 ha rilevato come per molti pazienti a basso rischio sia necessaria l ospedalizzazione. pag. 8

11 2.3. Identificazione dei pazienti che possono, solitamente, essere trattati al proprio domicilio I pazienti che non presentano fattori prognostici sfavorevoli hanno un basso rischio di morte e normalmente, non necessitano di ospedalizzazione per ragioni cliniche [D]. I pazienti con 2 o più FPS core hanno un elevato rischio di mortalità e dovrebbero essere inviati immediatamente in ospedale [D]. Per tutti gli altri pazienti la decisione di ospedalizzarli o di curarli al proprio domicilio è oggetto del giudizio clinico, delle circostanze sociali e delle preferenze del paziente [D] Identificazione dei pazienti da ospedalizzare con CAP severa I pazienti con due o più core FPS hanno un elevato rischio di mortalità e dovrebbero essere considerati affetti da CAP severa [A]. I pazienti che presentano un solo core FPS hanno un aumentato rischio di mortalità. La valutazione dei FPS preesistenti e addizionali può essere di aiuto nel giudicare la severità della CAP [D]. I pazienti senza FPS vengono classificati con CAP non severa e possono essere gestiti a domicilio o dimessi precocemente, se ospedalizzati [B+] Revisione della severità della CAP Una regolare valutazione della severità della malattia è raccomandata in tutti i pazienti ospedalizzati. [D]. Tutti i pazienti che presentano uno o più FPS al momento del ricovero dovrebbero essere rivisti almeno ogni 12 ore sino al miglioramento clinico e bioumorale. [D]. pag. 9

12 3. ASPETTI GENERALI DI MANAGEMENT NEI PAZIENTI CON CAP 3.1 In comunità L opportunità di ospedalizzare il paziente con CAP dovrebbe risultare dalla valutazione dei criteri raccomandati per la valutazione della severità, insieme al giudizio clinico [C]. I pazienti con caratteristiche di infezione severa dovrebbero essere inviati con urgenza in ospedale [C]. A pazienti con sospetta CAP dovrebbero essere forniti alcuni consigli generali: astenersi dal fumo, mettersi a riposo e bere abbondantemente [D] Si raccomanda di rivalutare il paziente con CAP trattato a domicilio ogni 48 ore o meno se suggerito dalle condizioni cliniche. Questa revisione deve tenere in considerazione i criteri prognostici core e gli addizionali [D]. Nei pazienti con CAP non severa trattati a domicilio che non migliorano entro 48 ore dall inizio del trattamento dovrebbe essere presa in considerazione una radiografia del torace e/o l ospedalizzazione [D]. 3.2 In ospedale Tutti i pazienti dovrebbero ricevere appropriata somministrazione di ossigeno, insieme al monitoraggio della saturazione, con l obiettivo di mantenere la PaO2 >60 mm Hg e la SaO2 >92%. Nei pazienti con CAP non complicata, è possibile somministrare con sicurezza ossigeno a concentrazioni elevate [D]. Nei pazienti con BPCO presistente complicata da insufficienza respiratoria l ossigenoterapia dovrebbe essere guidata da ripetuti controlli emogasanalitici [C]. I pazienti dovrebbero ricevere somministrazione intravenosa di fluidi in presenza di deplezione idrica [C]. Nel corso di malattia prolungata dovrebbero essere somministrati supporti nutrizionali [C]. Temperatura, frequenza respiratoria, polso, pressione arteriosa, status mentale, saturazione arteriosa dell ossigeno, e concentrazione dell ossigeno inspirato dovrebbero essere monitorati, inizialmente, almeno due volte al giorno e più frequentemente in pazienti con CAP severa o in quelli che richiedono regolare ossigeno-terapia [C]. I livelli di proteina C-reattiva [B ] e la radiografia del torace [C] dovrebbero essere ripetuti nei pazienti che non migliorano in maniera soddisfacente In terapia intensiva Raccomandazioni dettagliate esulano dagli obiettivi di queste linee guida. La broncoscopia può essere considerata per rimuovere accumulo di secrezioni, per ottenere campioni per colture microbiologiche, e per escludere anomalie endobronchiali [C]. pag. 10

13 4. PIANIFICAZIONE DEL FOLLOW-UP Il team ospedaliero è responsabile con il medico di medicina generale dell organizzazione del follow-up del paziente [D] Quando ripetere la radiografia del torace Se il paziente ha una risposta clinica soddisfacente, non è raccomandata la ripetizione della Rx torace prima della dimissione [D], ma dovrebbe essere ripetuta (entro 4-6 settimane dalla dimissione) nei pazienti [C]: - con CAP severa - con interessamento polmonare bilaterale o multilobulare - in caso di versamento pleurico - a rischio elevato di neoplasie (fumatori, età > 50 anni) In tutti gli altri pazienti il miglioramento clinico solitamente esclude la necessità di effettuare altre radiografie del torace, anche perché la normalizzazione dei segni radiologici va ben oltre la risoluzione clinica della polmonite [B+]. Ulteriori indagini, inclusa la broncoscopia, dovrebbero essere considerate in pazienti con persistenza di segni e sintomi di interessamento pleuro-polmonare e con persistenza delle alterazioni radiologiche a sei settimane dalla fine del trattamento [C]. pag. 11

14 5. TERAPIA ANTIBIOTICA 5.1. Terapia antibiotica empirica domiciliare (solo CAP non severe) I farmaci di prima scelta, da utilizzare in monoterapia per via orale, sono [D]: - macrolide (claritromicina, azitromicina) - β-lattamina (amoxicillina) - β-lattamina + β-lattamasi inibitore (amoxicillina-clavulanato) Un fluorochinolonico con attività anti-pneumococco (levofloxacina moxifloxacina) costituisce un alternativa nei pazienti con ipersensibilità o intolleranza al regime di prima linea, in quei pz in cui il trattamento di prima linea è stato fallimentare Terapia antibiotica empirica nei pazienti adulti ospedalizzati con CAP non severa La maggior parte dei pazienti può essere trattata adeguatamente con antibiotici per via orale [C]. Nei pazienti non trattati in precedenza in comunità o ammessi in ospedale per ragioni non cliniche (anziani, isolamento sociale, problemi psichiatrici) è raccomandata una monoterapia con [D]. - macrolide (claritromicina, azitromicina) - β-lattamina (amoxicillina) - β-lattamina + β-lattamasi-inibitore (amoxicillina-clavulanato) Nei pazienti con CAP non severa ospedalizzati, secondo valutazione prognostica, è raccomandata una terapia di associazione: - β-lattamina + β-lattamasi inibitore (amoxicillina-clavulanato, ampicillinasulbactam) + macrolide (claritromicina, azitromicina). I nuovi fluorochinolonici non sono raccomandati come trattamento di prima scelta nei pazienti con CAP, ma costituiscono una alternativa solo in pazienti selezionati e nei pazienti allergici o intolleranti agli agenti di prima linea [C] Terapia empirica nei pazienti ospedalizzati con CAP severa I pazienti con CAP severa dovrebbero essere trattati immediatamente (entro 8 ore dalla diagnosi) con con antibiotici per via parenterale [B ]. Nei pazienti con CAP severa ospedalizzati per motivazioni cliniche è raccomandata una terapia di associazione per via parenterale [C]: - β-lattamina + β-lattamasi inibitore (amoxicillina-clavulanato, ampicillinasulbactam) o cefalosporina di 3a generazione (ceftriaxone, cefotaxime) + macrolide (claritromicina, azitromicina). pag. 12

15 Nei pazienti con fattori di rischio per Pseudomonas aeruginosa (bronchiectasie, fibrosi cistica, malattie o terapie che comportino deficit e/o disfunzione dei neutrofili es. terapia steroidea cronica con prednisone >10 mg/die - terapia antibiotica ad ampio spettro per > 7 giorni nell ultimo mese, malnutrizione) che non rispondono agli schemi sopra indicati, può essere presa in considerazione: - una β-lattamina ad attività anti-pseudomonas (ceftazidime, cefepime, piperacillinatazobactam, imipenem, meropenem) in associazione a: o un fluorochinolonico ad attività antipseudomonas (ciprofloxacina, levofloxacina) oppure o un aminoglicoside (amikacina, tobramicina. gentamicina) + macrolide o fluorochinolonico per la copertura di Legionella e Pneumococchi resistenti Un fluorochinolonico con attività anti-streptococco pneumoniae è il farmaco di scelta nei pazienti allergici e/o intolleranti agli agenti di prima linea e nei pazienti che hanno presentato un fallimento terapeutico con questi farmaci. Questi agenti sono inoltre la prima linea nei confronti dei Pneumococchi resistenti [D] i cui fattori di rischio identificati sono: età >65 anni, alcolismo, trattamento con β-lattamico negli ultimi 3 mesi, comorbidità, stati di immunodepressione (inclusi quelli legati a trattamenti farmacologici come le terapie steroidee) 5.4. Via di somministrazione La via di somministrazione orale è raccomandata nei pazienti ospedalizzati con CAP non severa in grado di assumere il trattamento [B+]. Nei pazienti inizialmente trattati con antibiotici per via parenterale, emodinamicamente stabili e con funzionalità gastrointestinale normale, dovrebbe essere effettuato lo switch alla terapia orale, proposta in presenza dei seguenti criteri: - Miglioramento della tosse e della dispnea - Apiressia da almeno 24 ore - Riduzione della conta dei globuli bianchi e della PCR - Assenza di problemi gastroenterici Se non fosse possibile utilizzare lo stesso farmaco, la terapia orale dovrebbe essere simile in termini di spettro antibatterico a quella utilizzata per via parenterale, specie nei casi in cui non si è pervenuti all identificazione microbiologica dell agente responsabile. Inoltre, è di grande importanza la scelta di farmaci gravati da una minore incidenza di effetti collaterali e di un regime terapeutico che comporti un ridotto numero di somministrazioni giornaliere. [B+] Lo switch terapeutico al regime orale può essere effettuato dal 3 giorno di terapia infusiva La scelta della modalità di somministrazione dovrebbe essere rivista giornalmente [D] pag. 13

16 5.5. Durata del trattamento Azienda USL di Rimini Nei pazienti gestiti sul territorio e nella maggior parte di quelli ospedalizzati con CAP non severa e non complicata, è raccomandata una durata del trattamento antibiotico di 7 giorni [C]. Nei pazienti con CAP severa, non definita eziologicamente, è raccomandata una durata del trattamento di 10 giorni che dovrebbe essere esteso sino a 14 giorni nelle infezioni da Mycoplasma pneumoniae o Clamydia pneumoniae. Nella polmoniti causate da batteri responsabili di necrosi del parenchima polmonare (S. aureus, P. aeruginosa, Klebsiella, anaerobi) e nelle infezioni da Legionella il trattamento dovrebbe esteso a giorni [C] Mancata risposta al trattamento Nei pazienti che, entro 72 ore dall inizio del trattamento, non mostrano alcun segno di miglioramento clinico, dovrebbe essere effettuata una revisione clinica accurata [D]. Alla luce di nuovi elementi emersi da tale revisione dovrebbero essere considerate ulteriori indagini: ripetizione Rx torace, PCR, emocromo ed indagini microbiologiche su altri campioni [D] Terapia antibiotica mirata Nel caso di isolamento di specifici germi, vedi le specifiche raccomandazioni [C]. pag. 14

17 Aree non prese in considerazione dalle Linee guida BTS 2001 Pazienti con bronchiectasie e BPCO a rischio di infezioni da Pseudomonas Alcuni macrolidi, come azitromicina e nuovi fluorochinolonici non disponibili in UK pag. 15

18 Appropriatezza di setting INDICATORI o Della gestione domiciliare: CAP non severe/cap ricoverate o Dell ospedalizzazione: % di polmoniti severe che non vengono ospedalizzate o Ricovero entro 4 settimane per lo stesso DRG/MCD Appropriatezza del trattamento antibiotico Management o Tipologia Schema iniziale di trattamento Modifiche durante il ricovero Alla dimissione o Vie di somministrazione Polmoniti non severe trattate con antibiotici per os Polmoniti severe trattate con antibiotici per via parenterale o Timing Polmoniti severe trattate con antibiotici entro 8 ore dall ammissione Dello switch terapeutico (e.v. os) o Valutazione paramentri clinici di gravità (FR, PAO, status coscienza, emogasanalisi) Test diagnostici o Rx all ingresso o N ripetizione rx durante il ricovero Decorso o Recidiva di CAP entro 14 gg dalla dimissione (verificare) o Pazienti trasferiti in ICU o Morti pag. 16

19 tutte le pubblicazioni sono presenti in formato elettronico (pdf) scaricabili presso intranet aziendale su database UORI

20 Unità Operativa Risorse Intangibili via Flaminia, Rimini tel fax Website: e.mail: rpari@iauslrn.net

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Le polmoniti acquisite in comunità Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Caratteristiche del setting di Medicina Generale Diagnosi basata sulla clinica Diagnosi differenziale

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

L esplosione delle polmoniti nosocomiali L esplosione delle polmoniti nosocomiali Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma Definizione di hospital-acquired pneumonia ( HAP) Polmonite che si sviluppa >48 ore dopo il ricovero, diagnosticata

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE

TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI PIER GIORGIO ROGASI SOD MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI AOU CAREGGI FIRENZE TERAPIA MEDICA DELLE INFEZIONI POLMONARI Cosa Chi Dove Come Quando Quanto TERAPIA MEDICA

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza. Dr. Francesco Stea Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza / Urgenza Dr. Francesco Stea Definizione : Polmonite Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente,

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Enumerare e commentare i principali fattori di rischio esogeni ed endogeni nella BPCO e

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Enumerare e commentare i principali fattori di rischio esogeni ed endogeni nella BPCO e 1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Enumerare e commentare i principali fattori di rischio esogeni ed endogeni nella BPCO e nella CAP Identificare i determinanti di riacutizzazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Giovanni A. Rossi U.O.C. di pediatria a indirizzo pneumologico e allergologico Istituto G. Gaslini Raccomandazioni IGG per la gestione

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino. 1. NELLE LINEE-GUIDA ESC 2009 LA PROFILASSI ANTIBIOTICA NELLE PROCEDURE ODONTOIATRICHE

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA 2. OGGETTO E SCOPO 2.1.Oggetto La procedura ha per oggetto la definizione di un percorso gestionale, diagnostico - terapeutico per il paziente pediatrico affetto

Dettagli

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

LA CLINICAL GOVERNANCE

LA CLINICAL GOVERNANCE COLLEGIO IPASVI BRESCIA 8 OTTOBRE 2011 LA CLINICAL GOVERNANCE Dott. Enrico Ballerini DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI PREMESSE La mission di un Azienda non è la produzione di L.G. La mission

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina generale FaQ A domanda risposta Obiettivi: Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie, nel follow-up del paziente

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa : lorena Angelini Referente

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Appropriatezza e gestione del rischio nei pazienti con infezioni severe Un progetto provinciale

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Il paziente con BPCO dall'ospedale al territorio Un percorso di presa in carico globale Giacinto Di Gianfilippo UOC

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II Polmoniti Prof. A. Guarino Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II AGENDA L organizzazione delle cure pediatriche Linee guida e antibiotici per le (sospette) polmoniti Strategie

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016 LEGIONELLOSI Nuova scheda SMI 2016 Bologna, 15 dicembre 2015 LA NUOVA SCHEDA DI SORVEGLIANZA 2016 LE NOVITA DELLA SCHEDA NAZIONALE La nuova scheda nazionale per la sorveglianza della Legionellosi è molto

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 28 Novembre 2015 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Il contributo del laboratorio al miglioramento continuo del percorso assistenziale Pre-analitica

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Forme particolari di polmoniti

Forme particolari di polmoniti Anno Accademico 2017-2018 Corso di Medicina Interna Polmoniti parte II Roberto Manfredini e-mail: roberto.manfredini@unife.it Forme particolari di polmoniti 1 LEGIONELLOSI Il termine LEGIONELLOSI comprende

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Maria Luisa Moro Il progetto LASER nel contesto delle altre attività dell area RI Progetto LASER: percorso fatto e prime valutazioni Attività dell

Dettagli

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018 MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio 2018 31 dicembre 2018 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano

Dettagli

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi Giornata LASER 2009 21 maggio 2009 Tempestività della diagnosi: strumenti operativi D.ssa Magda Mazzetti Dott. Luca Guerra Team SEPSI, AUSL di Bologna Coordinatore: Patrizia Farruggia Componenti: Fabio

Dettagli

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roma, 27 gennaio 2012 Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roberta Suzzi Responsabile Area Omogenea Assistenziale

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti IL PROGETTO 7.3 DEL PRP E LA SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILIS Dr.ssa Antonella Stefania Morgante

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianze attive nell Azienda Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianza di laboratorio : isolamenti totali, monitoraggio resistenze e lista di alert organisms Sorveglianza di eventi epidemici

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia Agente causale: Coronavirus Famiglia Coronaviridae Genere Coronavirus Coronavirus Spettro d ospite e malattie Gruppo Genetico Virus Ospite Malattia

Dettagli

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) BANCA AIPO Classificazione dell IR Misure di gravità dell IR Analisi epidemiologica SDO percorsi pazienti IR documento 2006

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dal 16% del 2005 al 33% del 2014 Antibioticoresistenza

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016 TRIAGE E SEPSI - 2015: ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Napoli, 18 novembre 2016 OBIETTIVO DELLO STUDIO VERIFICARE LA VALIDITA E L EFFICACIA DEL

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico

POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico ASL Bergamo - Istituto Mario Negri Ospedali Riuniti Bergamo Gruppo di Lavoro Antibiotico Terapia POLMONITI COMUNITARIE Percorso Diagnostico-Terapeutico GRUPPO DI LAVORO ANTIBIOTICOTERAPIA: Dr. Fredy Suter

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE COME ORIENTARSI NELLA FASE EMPIRICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA DELLA SEPSI Dr.ssa Miriam Fossati U.O. Malattie Infettive

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO Il questionario consente di valutare il grado di apprendimento dei discenti. Ogni domanda fa riferimento a passaggi chiave del percorso formativo, pertanto

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi

L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi L organizzazione ospedaliera nella prevenzione e gestione della sepsi: protocolli operativi 28 ottobre 2017, San Bonifacio VR Diana Pascu, Direzione Medica Ospedaliera, Distretti 1 e 2, Azienda ULSS 9

Dettagli