Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione"

Transcript

1 00BOOK.BK Page V Monday, January 30, :18 PM Autori Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XXIII XXXI XXXIII 1. Embriologia, sviluppo e invecchiamento dell apparato respiratorio 1 G. Bonsignore, V. Bellia Sviluppo dell apparato respiratorio 1 Periodo prenatale 1 Periodo postnatale 3 Maturità e invecchiamento 3 Fattori modulanti lo sviluppo 3 Implicazioni cliniche 4 2. Generalità anatomofunzionali 5 G. Bonsignore, V. Bellia Vie aeree superiori 5 Fosse nasali 5 Faringe 5 Laringe 6 Trachea 6 Polmoni 7 Albero bronchiale 7 Parenchima polmonare 10 Circolazione polmonare 11 Sistema linfatico polmonare 12 Strutture nervose centrali e periferiche 13 Centri respiratori 13 Strutture periferiche vegetative 14 Parete toracoaddominale 14 Coste e articolazioni costovertebrali 14 Muscoli respiratori 15

2 00BOOK.BK Page VI Monday, January 30, :18 PM VI 3. Fisiopatologia respiratoria 17 G. Bonsignore, V. Bellia Funzione respiratoria 17 Ventilazione 17 Circolazione polmonare 30 Rapporto ventilazione/perfusione 32 Commistione venosa 33 Scambi gassosi Semeiotica funzionale 43 G. Bonsignore, V. Bellia Valutazioni di funzionalità toracopolmonare 43 Valutazione spirometrica 43 Valutazione della curva volume-flusso 47 Valutazione della reversibilità della broncoostruzione 47 Valutazione dell iperreattività bronchiale 48 Valutazione del PEF 50 Misura del transfer gassoso per il CO 50 Valutazione dell elasticità del polmone 51 Misura delle pressioni del sistema respiratorio 53 Misura della tolleranza dello sforzo fisico 54 Valutazione del controllo ventilatorio 55 Valutazione preoperatoria Interazioni cardiopolmonari 59 M.R. Bonsignore Introduzione 59 Interazioni meccaniche 59 Effetti polmonari dell attività cardiaca 59 Effetti cardiovascolari della respirazione 60 Interazioni riflesse Biologia e fisiopatologia delle cellule del polmone 69 M. Gjomarkaj, E. Pace, A.M. Vignola Polmone come barriera 69 Giunzioni intercellulari dell epitelio bronchiale 69 Clearance mucociliare 70 Membrana basale 72 Muscolo liscio bronchiale e regolazione del suo tono 72 Polmone come organo metabolico 74 Metabolismo dell acido arachidonico 74 Metabolismo delle chinine 78 Metabolismo dell istamina 78 Metabolismo dei radicali liberi dell ossigeno 79 Metabolismo dei neuropeptidi 79

3 00BOOK.BK Page VII Monday, January 30, :18 PM VII Altri metaboliti 80 Polmone come organo immunologico 81 Fagocitosi 81 Chemiotassi delle cellule infiammatorie 82 Risposta immune cellulo-mediata 83 Risposta immune anticorpo-mediata 84 Cellule della risposta immune del polmone 84 Meccanismi di difesa immunitari antitumorali 88 Polmone come sede di rimodellamento tissutale 89 Sintesi della matrice extracellulare 90 Degradazione della matrice extracellulare Biologia molecolare delle pneumopatie 93 D. D Amico, M. Gjomarkai, E. Pace Introduzione 93 Principali tecniche di biologia molecolare 93 Tecnica di estrazione degli acidi nucleici 93 Elettroforesi e Southern blot 94 Ibridazione 94 Microarray 94 Clonazione 94 Reazione a catena della polimerasi (PCR) 95 Transfezione genica 95 Principali applicazioni in pneumologia 95 Tubercolosi 95 Enfisema a patogenesi ereditaria 98 Fibrosi cistica 100 Asma bronchiale 101 Sarcoidosi 102 Neoplasie polmonari Semeiotica clinica dell apparato respiratorio 109 G. Bonsignore, V. Bellia Principali segni e sintomi guida 109 Dispnea 109 Tosse 110 Espettorazione 111 Emottisi 111 Cianosi 112 Dolore toracico 112 Ippocratismo digitale e osteoartropatia ipertrofica 113 Esame obiettivo 114 Ispezione 114 Palpazione 115 Percussione 116 Auscultazione 116

4 00BOOK.BK Page VIII Monday, January 30, :18 PM VIII 9. Diagnostica per immagini 119 A.E. Cardinale, M. De Maria Indagini radiologiche tradizionali 119 Radiogramma standard 119 Elementi di tecnica 120 Anatomia radiografica normale 120 Radiogramma laterale 124 Radioscopia 124 Stratigrafia 124 Broncografia 125 Studio dell esofago con contrasto opaco 125 Tecniche angiografiche 125 Radiografia equalizzata 126 Radiografia digitale 127 Angiografia digitale 127 Angiografia diagnostica 127 Angiografia terapeutica 127 Tomografia computerizzata 128 Elementi di tecnica 128 Indicazioni 130 Anatomia TC normale 130 Ecografia 133 Indagini radioisotopiche 135 Elementi di tecnica 135 Scintigrafia perfusionale 135 Scintigrafia ventilatoria 135 Clearance mucociliare 136 Funzioni non respiratorie 136 Studio degli addensamenti polmonari 136 Valutazioni funzionali mediante tomografia a emissione di positroni (PET) 137 Risonanza magnetica 139 Elementi di tecnica 139 Indicazioni 140 Considerazioni sull anatomia RM 141 Semeiotica di base in patologia polmonare 141 Opacità polmonari 141 Iperdiafanie 149 Lesioni cavitarie 150 Correlazioni patologico-radiologiche Metodiche broncologiche 155 A.M. La Rocca, E. Sacco Introduzione 155 Broncoscopia diagnostica 155 Indicazioni 155 Controindicazioni e complicanze 156

5 00BOOK.BK Page IX Monday, January 30, :18 PM IX Applicazioni diagnostiche 157 Prospettive della broncofibroscopia diagnostica 160 Broncoscopia interventistica 161 Indicazioni e possibilità tecniche 161 Altre indicazioni 166 Broncoscopia di emergenza nell unità di terapia intensiva 168 Definizione 168 Modalità di esecuzione 168 Controindicazioni e complicanze Tecniche diagnostiche e terapeutiche di pertinenza chirurgica 171 E.A. Rendina, F. Venuta, T. De Giacomo Tecniche chirurgiche 171 Incisioni toraciche 171 Toracotomia posterolaterale 171 Sternotomia mediana 171 Tecniche chirurgiche di biopsia mediastinica 172 Mediastinoscopia 172 Mediastinotomia anteriore 172 Toracoscopia 173 Strumenti utilizzati 173 Modalità di esecuzione 173 Indicazioni 175 Complicanze 179 Principali tipi di resezione polmonare 179 Resezione atipica 179 Lobectomia 180 Pneumonectomia 180 Resezioni a manicotto 180 Decorticazione pleurica Malformazioni polmonari 185 G. Bonsignore, V. Bellia Eziopatogenesi 185 Classificazione 185 Quadro clinico 186 Diagnosi 187 Terapia Traumi toracici 189 G. Modica, G. Geraci, F. Li Volsi, P. Bazan Generalità 189 Traumi aperti 189 Traumi chiusi 190 Lesioni della parete toracica 191

6 00BOOK.BK Page X Monday, January 30, :18 PM X Lesioni interne 192 Fisiopatologia 193 Funzione respiratoria 194 Funzione cardiocircolatoria 194 Diagnosi 195 Terapia Patologia respiratoria nelle malattie neuromuscolari e osteoarticolari 199 F. Cibella Patologia neuromuscolare 199 Aspetti generali 199 Quadri particolari 204 Principi di terapia 205 Patologia della parete toracodiaframmatica 207 Alterazioni strutturali della continuità del diaframma 207 Deformità della gabbia toracica Patologia delle vie aeree superiori di interesse pneumologico 211 G. Insalaco Aspetti generali 211 Introduzione 211 Rapporti struttura-funzione nelle vie aeree superiori 211 Fisiopatologia 212 Metodiche di valutazione funzionale 214 Principali quadri patologici 216 Rinite 216 Poliposi nasale 218 Sinusite 218 Ipertrofia adenoidea e delle tonsille palatine 219 Patologia laringea Asma bronchiale 223 G. Bonsignore, V. Bellia, N. Scichilone Definizione 223 Epidemiologia 223 Eziologia 224 Fattori causali 224 Fattori scatenanti 225 Patogenesi 227 Anatomia patologica 230 Quadro clinico 231 Diagnosi strumentale 233 Diagnosi differenziale 235

7 00BOOK.BK Page XI Monday, January 30, :18 PM XI Prognosi 236 Terapia Broncopneumopatia cronica ostruttiva 241 G. Bonsignore, V. Bellia, S. Battaglia Definizione 241 Epidemiologia 242 Eziopatogenesi 242 Ruolo del fumo di tabacco 243 Ruolo degli inquinanti ambientali 245 Deficit di α 1 -antitripsina 245 Storia naturale 246 Anatomia patologica 247 Malattia delle piccole vie aeree 248 Bronchite cronica 248 Enfisema 249 Quadro clinico 250 Quadro di tipo A 251 Quadro di tipo B 251 Patogenesi dei quadri clinici 252 Diagnosi 252 Diagnosi di natura 252 Diagnosi funzionale 253 Diagnosi radiologica 254 Diagnosi differenziale 254 Classificazione 255 Prevenzione 256 Riacutizzazioni 256 Effetti sistemici della BPCO 257 Terapia 259 Trattamento della fase stabile 259 Trattamento delle riacutizzazioni 261 Terapia chirurgica Bronchiectasie 265 G. Bonsignore, V. Bellia Definizione 265 Classificazione 265 Bronchiectasie primitive 265 Bronchiectasie secondarie 266 Patogenesi 267 Fenomeni intrinseci alla parete bronchiale 267 Fenomeni estrinseci alla parete bronchiale 267 Anatomia patologica 268

8 00BOOK.BK Page XII Monday, January 30, :18 PM XII Quadro clinico 268 Complicanze 269 Diagnosi 269 Prognosi 271 Terapia 271 Terapia medica 271 Terapia chirurgica Fibrosi cistica 273 F. Pardo, M.L. Furnari, M. Collura Definizione 273 Epidemiologia 273 Genetica 273 Consulenza genetica 275 Fisiopatologia 275 Anatomia patologica 277 Clinica 277 Apparato respiratorio 278 Apparato gastrointestinale 279 Problemi metabolici 280 Patologia sudorale 280 Apparato riproduttivo 281 Diagnosi 281 Diagnosi in età adulta 283 Terapia 283 Trattamento respiratorio 283 Terapia delle complicanze 284 Trattamento nutrizionale 286 Trattamento dell epatopatia 286 Nuove terapie Patologia disventilatoria associata al sonno 289 O. Marrone, M.R. Bonsignore, G. Insalaco, A. Salvaggio Effetti del sonno sulla funzione respiratoria 289 Patologie associate esclusivamente al sonno 290 Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno 290 Altre condizioni associate prevalentemente al sonno 299 Apnee centrali 299 Ipoventilazioni alveolari centrali 300 Sindrome obesità-ipoventilazione 301 Condizioni disventilatorie che si accentuano nel sonno 302 Broncopneumopatia cronica ostruttiva 302 Asma notturno 303 Altre malattie dell apparato respiratorio 305

9 00BOOK.BK Page XIII Monday, January 30, :18 PM XIII 21. Infezioni broncopolmonari non tubercolari 307 P. Mangiarotti Inquadramento generale 307 Definizione 307 Elementi generali di diagnostica 307 Bronchite acuta 309 Bronchiolite 310 Polmoniti 313 Definizione e classificazione 313 Polmoniti extraospedaliere o acquisite in comunità (CAP) 314 Polmonite da pneumococco 316 Polmonite da altri streptococchi 318 Polmonite da stafilococco 319 Polmonite da Haemophilus influenzae 320 Polmonite da Moraxella catarrhalis 321 Polmonite da legionella 322 Polmonite da micoplasma 323 Polmonite da Chlamydia pneumoniae 324 Terapia delle polmoniti extraospedaliere 325 Polmonite nosocomiale 326 Polmoniti da enterobatteri e da Pseudomonas aeruginosa 328 Terapia della polmonite nosocomiale 329 Polmonite da aspirazione 330 Polmoniti virali 331 Micosi polmonari 333 Aspergillosi polmonare 333 Candidosi 336 Criptococcosi Ascesso polmonare 339 G. Modica, G. Geraci, F. Li Volsi, P. Bazan Definizione 339 Eziologia 339 Quadro clinico 340 Diagnosi 340 Decorso 342 Terapia Tubercolosi polmonare 345 G. Bonsignore, V. Bellia Definizione 345 Epidemiologia 345 Eziologia 346

10 00BOOK.BK Page XIV Monday, January 30, :18 PM XIV Patogenesi 347 Contagio 347 Infezione 348 Risposta immunitaria 348 Ipersensibilità tubercolinica 350 Storia naturale 350 Anatomia patologica 351 Lesioni del periodo primario 351 Lesioni del periodo postprimario 351 Caverne 352 Quadri clinici 353 Forme primarie 353 Forme postprimarie 355 Esiti anatomoclinici 358 Diagnosi 360 Diagnosi di infezione 360 Diagnosi di malattia tubercolare 361 Profilassi 363 Vaccinazione 363 Chemioprofilassi 364 Terapia 365 Terapia chirurgica Partecipazione polmonare nella sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) 373 G. Bonsignore, V. Bellia Definizione 373 Patologie infettive da germi opportunisti 373 Polmonite da Pneumocystis jiroveci 373 Patologie infettive da germi non opportunisti 376 Infezioni da Mycobacterium tuberculosis 376 Infezione da micobatteri non tubercolari 376 Altre infezioni batteriche 377 Patologie non infettive 377 Neoplasie 377 Pneumopatia interstiziale linfoide Idatidosi polmonare 381 G. Modica, G. Geraci, F. Li Volsi, P. Bazan Definizione 381 Eziopatogenesi 381 Modalità d infestazione 381 Idatidosi primitiva 382 Idatidosi secondaria 382 Anatomia patologica 382 Sintomatologia 383

11 00BOOK.BK Page XV Monday, January 30, :18 PM XV Diagnosi 385 Prognosi 386 Terapia 386 Terapia medica 386 Terapia chirurgica Pneumopatie infiltrative diffuse 389 V. Poletti, M. Messina, M. Chilosi Definizione 389 Classificazione 389 Inquadramento anatomopatologico 389 Inquadramento radiologico 393 Inquadramento clinico 395 Polmoniti interstiziali idiopatiche 396 Fibrosi polmonare idiopatica (IPF) 397 Definizione 397 Epidemiologia 397 Fattori di rischio e patogenesi 397 Anatomia patologica 398 Quadro radiologico 398 Quadro clinico 398 Indagini invasive 399 Criteri diagnostici 399 Esacerbazione acuta di IPF 400 Prognosi 400 Terapia 400 Polmonite interstiziale non specifica (NSIP) 402 Definizione 402 Anatomia patologica 402 Quadro radiologico 403 Quadro clinico 403 Indagini invasive 403 Prognosi e terapia 403 Polmonite criptogenetica in via di organizzazione (COP) 404 Definizione 404 Anatomia patologica 404 Quadro radiologico 405 Quadro clinico 405 Indagini invasive 405 Prognosi e terapia 406 Polmonite interstiziale desquamativa (DIP) 406 Definizione 406 Anatomia patologica 407 Quadro radiologico 407 Quadro clinico 407 Prognosi e terapia 407

12 00BOOK.BK Page XVI Monday, January 30, :18 PM XVI Bronchiolite respiratoria con interstiziopatia (RB-ILD) 408 Definizione 408 Quadro radiologico 408 Anatomia patologica 408 Prognosi e terapia 409 Polmonite interstiziale acuta (AIP) 409 Definizione 409 Anatomia patologica 409 Quadro radiologico 410 Quadro clinico 410 Indagini invasive 410 Prognosi e terapia 410 Polmonite interstiziale linfocitaria (LIP) 411 Definizione 411 Anatomia patologica 411 Quadro radiologico 412 Quadro clinico 412 Indagini invasive 412 Prognosi e terapia 412 Polmonite eosinofila cronica (CEP) 413 Definizione 413 Eziologia 413 Anatomia patologica 413 Quadro radiologico 413 Quadro clinico 414 Prognosi e terapia 414 Polmonite eosinofila acuta (AEP) 415 Definizione 415 Eziologia 415 Anatomia patologica 415 Quadro radiologico 415 Quadro clinico 416 Prognosi e terapia 416 Malattie granulomatose 417 Sarcoidosi 417 Definizione 417 Epidemiologia 418 Eziopatogenesi 418 Anatomia patologica 419 Quadro clinico 419 Localizzazioni extratoraciche 420 Stadiazione radiologica 422 HRCT del torace e metodiche di medicina nucleare 422 Quadro funzionale 422 Quadro sierologico e immunologico 423 Diagnosi 423 Terapia 424 Prognosi 424

13 00BOOK.BK Page XVII Monday, January 30, :18 PM XVII Polmonite da ipersensibilità (HP) 426 Definizione 426 Epidemiologia 426 Eziologia 427 Patogenesi 428 Anatomia patologica 429 Quadro radiologico 429 Quadro clinico 430 Diagnosi 430 Prognosi e terapia 432 Altre forme di malattie polmonari infiltrative diffuse 433 Granulomatosi a cellule di Langerhans 433 Definizione 433 Epidemiologia 434 Eziopatogenesi 434 Anatomia patologica 434 Quadro radiologico 435 Quadro clinico 435 Quadro funzionale 435 Indagini invasive 436 Terapia 436 Linfangioleiomiomatosi (LAM) 437 Definizione 437 Epidemiologia 438 Anatomia patologica e patogenesi 438 Quadro radiologico 438 Quadro clinico 439 Quadro funzionale 439 Diagnosi 439 Decorso clinico e prognosi 439 Terapia 440 Proteinosi alveolare polmonare (PAP) 441 Definizione 441 Epidemiologia 441 Eziopatogenesi 442 Anatomia patologica 442 Quadro radiologico 443 Quadro clinico 443 Quadro funzionale 443 Diagnosi 443 Prognosi e terapia Pneumopatie professionali 445 L. Fabbri, C.E. Mapp, A. Ciaccia Pneumopatie professionali da esposizione a polveri inorganiche 445 Silicosi 445 Patogenesi e anatomia patologica 445

14 00BOOK.BK Page XVIII Monday, January 30, :18 PM XVIII Quadro clinico 445 Quadro funzionale 446 Quadro radiologico 446 Complicanze 447 Prevenzione 447 Terapia 447 Pneumoconiosi dei minatori di carbone 448 Patogenesi 448 Anatomia patologica 448 Quadro clinico 448 Terapia 449 Asbestosi 449 Patogenesi 449 Anatomia patologica 450 Asbestosi e cancro polmonare 450 Asbestosi e mesotelioma 451 Quadro clinico 451 Terapia 451 Talcosi 452 Berilliosi 452 Patogenesi 452 Anatomia patologica 453 Quadro clinico 453 Terapia 453 Pneumopatie professionali da esposizione a polveri organiche 454 Asma bronchiale professionale 454 Epidemiologia 454 Patogenesi 454 Quadro clinico 456 Diagnosi 457 Terapia 457 Polmoniti da ipersensibilità 458 Definizione 458 Patogenesi 458 Anatomia patologica 459 Quadro clinico 459 Diagnosi 459 Terapia 459 Bissinosi 460 Polmone del saldatore 460 Effetti dell inquinamento atmosferico 461 Ossidi di azoto 461 Ossido di carbonio 462 Materiale particolato 462 Agenti biologici 462 Formaldeide 463

15 00BOOK.BK Page XIX Monday, January 30, :18 PM XIX Composti organici volatili 463 Radon Insufficienza respiratoria 465 O. Marrone Definizione 465 Classificazione 466 Insufficienza respiratoria acuta 466 Insufficienza respiratoria cronica 467 Patogenesi 467 Quadro clinico 469 Ipossiemia 469 Ipercapnia 470 Diagnosi 471 Terapia 471 Insufficienza respiratoria acuta 471 Insufficienza respiratoria cronica Cuore polmonare 475 M.R. Bonsignore Definizione 475 Fisiopatologia 476 Forme secondarie a malattie ipossiemizzanti 477 Aspetti generali 477 Aspetti clinico-diagnostici 478 Aspetti speciali 479 Cuore polmonare nelle malattie vascolari polmonari 481 Embolia polmonare 481 Ipertensione polmonare primitiva Edema polmonare cardiogeno 487 M.R. Bonsignore Definizione 487 Dinamica dei fluidi nel polmone 487 Filtrazione nel polmone normale 487 Filtrazione nell edema cardiogeno 489 Meccanismi limitanti la filtrazione durante l edema acuto 489 Risoluzione dell edema polmonare 490 Edema polmonare nell ipertensione venosa cronica 491 Quadro clinico 492 Diagnosi radiologica 493 Terapia 495

16 00BOOK.BK Page XX Monday, January 30, :18 PM XX 31. Sindrome da sofferenza respiratoria acuta (ARDS) 497 G. Bonsignore, V. Bellia, M. R. Bonsignore Definizione 497 Patogenesi 497 Fisiopatologia 499 Anatomia patologica 499 Quadro clinico 499 Quadro strumentale 500 Diagnosi 501 Prognosi 501 Terapia Embolia polmonare 505 M.R. Bonsignore Definizione 505 Fattori di rischio 505 Fisiopatologia 507 Quadri clinici 508 Embolia polmonare massiva 508 Embolia polmonare submassiva 508 Ipertensione polmonare postembolica 508 Diagnosi 508 Embolia polmonare 508 Ipertensione polmonare postembolica 512 Prevenzione 512 Terapia Principi di assistenza ventilatoria meccanica e chinesiterapia 515 A. Salvaggio, G. Insalaco Ventilazione meccanica 515 Introduzione 515 Tipi di ventilatori meccanici 515 Modalità di ventilazione 517 Connessioni del paziente al sistema di ventilazione 519 Monitoraggio dei gas nel sangue arterioso 521 Indicazioni all applicazione della ventilazione meccanica 521 Fisiochinesiterapia toracica 523 Principi generali 523 Respirazione diaframmatica 523 Espirazione a labbra socchiuse 524 Drenaggio posturale 524

17 00BOOK.BK Page XXI Monday, January 30, :18 PM XXI 34. Tumori polmonari 525 G. Bonsignore, V. Bellia, M. Spatafora Carcinoma polmonare 525 Definizione 525 Epidemiologia 525 Eziopatogenesi 526 Anatomia patologica 527 Quadro clinico 531 Diagnosi 533 Stadiazione 537 Prognosi 538 Terapia Trapianto e riduzione di volume del polmone 543 E.A. Rendina, F. Venuta Trapianto di polmone 543 Introduzione 543 Indicazioni 543 Selezione dei pazienti 544 Selezione del donatore, prelievo e tecniche di preservazione del polmone 544 Tecniche chirurgiche 545 Decorso postoperatorio e complicanze 547 Risultati clinici e funzionali 548 Riduzione di volume 550 Definizione 550 Selezione dei pazienti 550 Riabilitazione preoperatoria 553 Tecnica chirurgica 553 Problematiche connesse con la riduzione di volume 554 Riduzione di volume e trapianto polmonare 554 Riduzione di volume broncoscopica 554 Considerazioni conclusive Patologia della pleura 557 M. Gjomarkaj, M.R. Bonsignore Caratteri anatomofunzionali dello spazio pleurico 557 Cenni anatomici 557 Fisiologia dello spazio pleurico 558 Biologia dello spazio pleurico 559 Versamenti pleurici 560 Definizione 560 Patogenesi 560 Quadro clinico 564 Diagnosi 565 Quadri particolari 567 Mesotelioma 572 Definizione 572

18 00BOOK.BK Page XXII Monday, January 30, :18 PM XXII Fattori di rischio 573 Anatomia patologica 573 Quadro clinico 574 Diagnosi 574 Prognosi 575 Terapia 575 Pneumotorace 576 Definizione 576 Patogenesi 577 Quadro clinico 578 Diagnosi 578 Terapia Patologia del mediastino 581 E.A. Rendina, T. De Giacomo, F. Venuta Generalità anatomofunzionali 581 Aspetti clinici 582 Tumori e cisti del mediastino 583 Lesioni timiche 584 Linfomi e linfoadenopatie mediastiniche 585 Tumori a cellule germinali 586 Lesioni della tiroide e delle paratiroidi 586 Tumori neurogeni 587 Lesioni cistiche d origine extratimica 587 Altre lesioni 587 Quadro clinico 588 Diagnosi 588 Principi generali di trattamento 590 Test di autovalutazione 595 Bibliografia 643 analitico 655

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 04/5 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Geriatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia IV ANNO Anno Accademico 2007-2008 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE INFORMAZIONI GENERALI Le

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Codice corso di studio: 16133 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Facoltà di icina

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta 6 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0-04 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO PATOLOGIA SISTEMATICA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO SCUOLA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA FORMATIVA MEDICINA E CHIRURGIA 014-015 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 016-017 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Carlo Iadevaia Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: L organizzazione anatomica del polmone fa perno sulla trama broncovasale e sui lobuli secondari. La trama broncovasale è costituita

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Giuliano DADDI) CHIRURGIA TORACICA- Terni dir.: Prof. Francesco PUMA Dilatazioni anomale e persistenti dei

Dettagli

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica VII Indice Prefazione XIII Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica 1. Cenni di anatomia e fisiologia del pericardio 3 Anatomia del pericardio 3 Fisiologia del

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO Settore Scientifico-Disciplinare: MED/10, MED/11, MED/21, MED/22, MED/23 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) III ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI PATOLOGIA SISTEMATICA I MED/11 Malattie Apparato Cardiovascolare Romeo Francesco 2 MED/10 Malattie Apparato Respiratorio Rogliani Paola 2 CFU 8 MED/21 Chirurgia Toracica

Dettagli

Measurement of Blood-Brain Barrier Permeability in Multiple Sclerosis. Malattie dell apparato respiratorio

Measurement of Blood-Brain Barrier Permeability in Multiple Sclerosis. Malattie dell apparato respiratorio Measurement of Blood-Brain Barrier Permeability in Multiple Sclerosis I Malattie dell apparato respiratorio Capitolo 12 Diagnostica per immagini in pneumologia III C. TERZANO Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Prefazione. Ringraziamenti. Presentazione dell edizione italiana

Prefazione. Ringraziamenti. Presentazione dell edizione italiana Indice Prefazione IX Ringraziamenti XI Presentazione dell edizione italiana XIII Capitolo 1 Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio 1 Introduzione 1 Struttura del sistema respiratorio 3 Meccanica

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano 29 maggio 2019, Milano Recent Advances BPCO Tumore del polmone Fumo Enfisema

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Chirurgia. Vascolare

Chirurgia. Vascolare CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO Settore Scientifico-Disciplinare: MED/10, MED/11, MED/21, MED/22, MED/23 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

P n e u m o l o g i a P r at i c a : Corso teorico - pratico P n e u m o l o g i a P r at i c a : Integrazione Multidisciplinare nella Diagnostica e nella Terapia 19-20, 26-27 Gennaio 2017 Hotel Plaza - Catania Razionale Scientifico Razionale

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. APPARATO RESPIRATORIO Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. Il limite alla massima prestazione atletica è infatti determinato

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI

ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI www.fisiokinesiterapia.biz ANATOMIA E VIE DI AGGRESSIONE DEL TORACE TIPI DI INTERVENTI CHIRURGICI DRENAGGI SEMEIOTICA TORACICA ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE INTERVENTI

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/09, MED/10, MED/11 ASSENNATO PASQUALE. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/09, MED/10, MED/11 ASSENNATO PASQUALE. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 15107 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE

Dettagli

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Lezione di sintesi Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia BPCO: definizione Quadro caratterizzato da persistente ostruzione

Dettagli

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia Tubercolosi (010) Infezione tubercolare primaria 1 0,1 Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (133) Acariasi 14 0,6 14 0,7 (142) Tumori maligni delle ghiandole salivari principali (146) Tumori maligni

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF

LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale San Giuseppe - Multimedica DEFINIZIONE Le bronchiectasie

Dettagli

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse AORN Antonio Cardarelli Napoli Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse A window on the lung Dott.ssa Paola Galloro Il Lavaggio Broncoalveolare Il lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL) fu introdotto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIRURGIA SPERIMENTALE ELENCO TEMI VI CICLO Ipertensione portale ed attuali strategie terapeutiche. Occlusioni neoplastiche del colon. Tumori

Dettagli

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA Dir. Prof. Lorenzo Dominioni Definizione Presenza di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso polmonare Dati storici Serafeddin Sabuncuogle (1385-1468) Carlo

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie dell Apparato Cardiovascolare e Respiratorio

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie dell Apparato Cardiovascolare e Respiratorio ALLEGATO B Insegnamento: Malattie dell Apparato Cardiovascolare e Respiratorio Settore Scientifico-Disciplinare: MED/11, MED/10, MED/22, MED/23, MED/21 CFU Tot.: 11 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA II ANNUALITA A.S. 2018/2019 Gruppi classe IV AC: IV A (16) + IV F ( 10 ) + IV D (3) + IV E (3)

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M DIAFANIA Normale tenue tonalità di grigio di fondo dovuta al sangue intracapillare e al disegno polmonare (vasi). Valutazione soggettiva, globale e qualitativa di un esame di volume (Rx torace) rapportata

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Uno strano caso di interstiziopatia

Uno strano caso di interstiziopatia Uno strano caso di interstiziopatia Una diagnosi clinica radiologica Dott.ssa E. Uslenghi Ospedale San Giuseppe, MultiMedica Milano Caso Clinico Uomo di 45 anni Dispnea ingravescente Tosse secca Perdita

Dettagli

SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1 SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1 Coordinatore: Prof. Gianfranco Parati Crediti Formativi (CFU) totali 8 Settori scientifico-disciplinare: MED/09 Medicina Interna (2 CFU) MED/10 Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE www.fisiokinesiterapia.biz INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE,,

Dettagli

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI

LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI LA CHIRURGIA TORACICA NEGLI ULTIMI 50 ANNI Prof. Maurizio Mezzetti Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Toracica Chirurgia Generale Chirurgia Cardiovascolare Iniziale necessità di trattare la tubercolosi

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. fisiopatologia

APPARATO RESPIRATORIO. fisiopatologia APPARATO RESPIRATORIO fisiopatologia Insufficienza respiratoria Acuta o cronica, insorge quando l apparato respiratorio non riesce ad adempiere in modo ottimale alle sue funzioni: la PO 2 arteriosa si

Dettagli

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DELLA STRUTTURA COMPLESSA U.O. PNEUMOLOGIA P.O. LUGO Ambito Territoriale di Ravenna Azienda USL della Romagna

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DELLA STRUTTURA COMPLESSA U.O. PNEUMOLOGIA P.O. LUGO Ambito Territoriale di Ravenna Azienda USL della Romagna DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DELLA STRUTTURA COMPLESSA U.O. PNEUMOLOGIA P.O. LUGO Ambito Territoriale di Ravenna Azienda USL della Romagna Profilo Oggettivo - Caratteristiche della struttura Organizzazione:

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato ECOGRAFIA

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2018 Milano, giugno 2018 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2018 Milano, giugno 2018 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2018 Milano, 14 16 giugno 2018 Centro Congressi Palazzo delle Stelline MINICORSO Giovedì, 14 giugno 2018 INTERSTIZIOPATIE E MALATTIE RARE Coordinatore: Antonella Caminati (Milano) Moderatori:

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

Diagnostica per Immagini in pediatria

Diagnostica per Immagini in pediatria Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Tabarka, 8-12 Luglio 2007 Diagnostica per Immagini in pediatria Gian Luigi Natali Dipartimento delle Immagini Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

P n e u m o l o g i a P r at i c a : Corso teorico - pratico P n e u m o l o g i a P r at i c a : Diagnostica e Terapia in Medicina Respiratoria 10 a Edizione 17-18, 24-25 Gennaio 2019 Hotel Plaza - Catania Razionale Scientifico Le malattie

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA(6 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie Corso teorico - pratico Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie 22-23, 29-30 Gennaio 2015 Hotel Nettuno Catania RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie respiratorie rappresentano

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in EMERGENZE PEDIATRICHE

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in EMERGENZE PEDIATRICHE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in EMERGENZE PEDIATRICHE Dipartimento DI Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Fabio

Dettagli

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

P n e u m o l o g i a P r at i c a : Corso teorico - pratico P n e u m o l o g i a P r at i c a : La medicina respiratoria personalizzata 18-19, 25-26 Gennaio 2018 Hotel Plaza - Catania Razionale Scientifico Ancora oggi le malattie respiratorie

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

Medicina respiratoria, ambiente e salute

Medicina respiratoria, ambiente e salute Medicina respiratoria, ambiente e salute Carlo Grassi Professore Emerito di Malattie Respiratorie Università di Pavia Convegno SIMP e SS Spoleto - 12 giugno 2004 Apparato respiratorio - Soggetto sano o

Dettagli

Le tre età della vita

Le tre età della vita - Come distinguere la fisiologia dell invecchiamento dalla patologia? - Esiste il polmone senile? - Esiste l enfisema senile? - Che informazioni si ottengono dall imaging? Tiziano Le tre età della vita

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina

X CONGRESSO NAZIONALE I CONGRESSO. Società Italiana per gli Aerosol in Medicina Sbirciare l infinito fa aumentare il respiro di chi lo sta ad osservare [Erri De Luca] X CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana per gli Aerosol in Medicina I CONGRESSO Collegio Nazionale dei Professori Associati

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso Tubercolosi (010) Infezione tubercolare primaria (016) Tubercolosi dell'apparato genitourinario Tumori maligni apparato digerente

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO Settore Scientifico-Disciplinare: MED/10, MED/11, MED/21, MED/22, MED/23 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare:

Dettagli

LA CHIRURGIA.

LA CHIRURGIA. TUBERCOLOSI POLMONARE LA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz La tubercolosi Malattia infettiva cronica granulomatosa a prevalente localizzazione polmonare Classificazione Tubercolosi PRIMARIA (prevalentemente

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGINIA VEGNI Data di nascita 07/05/1966 Nazionalità ITALIANA E-mail v.vegni@email.it vegniv@gmail.com Nazionalità Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli