Terapia genica. Oltre 5000 si sono sottoposti a trial di terapia genica intutto il mondo negli ultimi 15 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia genica. Oltre 5000 si sono sottoposti a trial di terapia genica intutto il mondo negli ultimi 15 anni"

Transcript

1 Terapia genica Oltre 5000 si sono sottoposti a trial di terapia genica intutto il mondo negli ultimi 15 anni

2 ADA (adenosina deaminasi) Catalizza la deaminazione di adenosina e desossiadenosina in inosina e desossiinosina L accumularsi di metaboliti (nucleotidi) risulta tossica per linfociti T in via di maturazione I linfociti B non maturano per il mancato aiuto dei T linfociti I pazienti non possono fronteggiare le infezioni muoiono se non trattati Mutazioni nel gene dell ADA causano immunodeficienza (SCID, Severe Combined Immunodeficiency): virtualmente assente attivita di linfociti B e T Cure possibili: trapianto di midollo, somministrazione di PEG-ADA bovina Il gene (cdna) ADA è stato clonato nel 1983 Trascrive un mrna di 1.5 Kb che codifica una di proteina 363 aa. (= MW 41,000 daltons)

3 Il primo caso Il primo tentativo di terapia genica in assoluto è stato effettuato il 14 Settembre 1990 Ashanti DeSilva (4anni) affetta da SCID Severe combined immunodeficiency Sono stati prelevati i globuli bianchi ed in questi, tramite un vettore retrovirale, è stato inserito il gene corretto. Successivamente, le cellule sono state reiniettate in circolo. Il trattamento ha ripristinato il suo sistema immune Problema: l emivita dei leucociti è breve, preciò il trattamento dev essere ripetuto periodicamente Cynthia (9 anni) trattata nello stesso anno

4 Trial clinico per deficit ADA L espressione di ADA persiste a 12 anni dalla prima infusione di cellule modificate in una delle 2 pazienti trattate: 20% dei linfociti esprimono ancora ADA La 2a paziente ha invece sviluppato anticorpi contro componenti del sistema di infezione (FCS) e ha perso i linfociti trasdotti e l espressione di ADA

5 Trial clinico per deficit ADA

6 Emofilia A e B: Incidenza tra 1/5000 (Emofilia A) e 1/15000 (Emofilia B) maschi 80% Emofilia A (deficit del Fattore VIII) 20% Emofilia B (deficit del Fattore IX) Si verificano emorragie, talvolta fatali Il trattamento attuale consiste nella somministrazione per infusione in maniera terapeutica o di profilassi del fattore deficitario La correzione del deficit con il ripristino di almeno 1% della normale attività riduce significativamente il rischio di emorragie Il ripristino di almeno il 10% della normale attività eliminerebbe la maggior parte delle emorragie

7 Approcci per la terapia genica dell Emofilia: Iniezione diretta nel fegato Iniezione diretta nel muscolo Localizzazione nel midollo osseo Tranpianto di fibroblasti geneticamente-modificati

8 Iniezione diretta nel fegato Ex Vivo vs. In Vivo Ex Vivo: Prelievo di epatociti Modica in coltura Reinserimento nel paziente In Vivo: Iniezione diretta del vettore

9 Utilizzo di differenti Vettori per l inoculo nel fegato AAV (Adenovirus associated virus) Buona espressione di Fattore IX (Emofilia B) Sicuri Retrovirus Buona espressione di Fattore VIII e IX (Emofilia A e B) Sicuri Adenovirus Buona espressione di Fattore VIII e IX (Emofilia A e B) Tossicità Non una buona espressione in grandi animali

10 Retroviral Vectors Single stranded RNA virus that gets copied into DNA that integrates into the chromosome Classes of retroviral vectors: Oncoretroviral vectors require replication for gene transfer Lentiviral vectors do not require replication for gene transfer

11 Modalità di transfettare gli epatociti con Adulti: vettori retrovirali : Iniezione di HGF (hepatocyte growth factor) prima dell inoculo dei vettori retrovirali Neonati: La normale replicazione in atto è già sufficiente per il trasferimento del vettore

12 Sintesi dei risulati della trasfezione di neonati di cani con Emofilia B Raggiunti livelli tra il 10% ed il 35% dei livelli antigenici normali e quasi il 30% dei livelli funzionali Riduzione delle emorragie in alcuni animali Nessuna risposta anticorpale

13 Trial clinici di terapia genica in pazienti Iniezione IM di AAV in pazienti con Emofilia B Iniezione IV di RV in pazienti con Emofilia A Impianto di fibroblasti geneticamente-modificati in pazienti con Emofilia A Iniezione nell arteria epatica di AAV in pazienti con Emofilia A

14 Iniezione IV di RV in pazienti con Emofilia A Risultati contrastanti in studi su animali, nei quali alcuni hanno sviluppato alti livelli antigenici, ma bassa attività funzionale, per l insorgere di un alto titolo anticorpale Iniezione IV RV senza uno stimolo per indurre la replicazione degli epatociti Attività inferiore a 1% del normale Il trial è stato fermato Nessun evento avverso

15 Impianto di fibroblasti geneticamente-modificati

16 Impianto di fibroblasti geneticamente-modificati

17 Iniezione nell arteria epatica di AAV in pazienti con Emofilia B: Iniezione di una dose pari ad 1/10 di quella usata nei cani Scarsa o assente espressione del transgene Il vettore AAV è stato rilevato nel liquido seminale di alcuni maschi per diversi mesi a causa della contaminazione da leucociti Utilizzo successivo di una dose maggiore

18 Terapia Genica in Emofilia: stato dell arte 6 trial (3 FVIII: 3 FIX) 43 pazienti Ex vivo gammaretrovirus Ex vivo elettroporazion IV gammaretrovirus IV adenovirus IM/arteria epatica AAV

19 Terapia Genica in Emofilia: stato dell arte Risultati 1. Piccoli e transitori aumenti del fattore 2. Nessun evento avverso significativo

20 Conclusioni Nessun approccio di terapia genica ha dato uno stabile inctemento di fattore nei pazienti L iniezione IM di vettori AAV è inefficace L impianto di fibroblasts modificati è molto indaginoso e poco efficace Il rilascio intraepatico di vettori AAV o RV potrebbe funzionare

21 Dubbi e perplessità Mutagenesi inserzionale o altri meccanismi che possano causare neoplasie Risposta immunitaria nei confronti delle cellule transfettate o del transgene secreto Trasmissione per via germinale

22 Ulteriori approcci Altri sierotipi di vettori AAV Vettori lentivirus per via sistemica Cellule somatiche adulte autologhe geneticamente-modificate Strategie di integrazione mirate

23 Altri esempi di terapia genica Fibrosi Cistica Utilizzo di Crippled adenovirus 3 gruppi di ricerca, 10 pazienti/gruppo 2 gruppi hanno inoculato il vettore virale via aerosol (rilascio nelle vie aeree e polmoni) 1 gruppo ha inoculato il vettore virale soltanto nelle vie nasali Registrata soltanto un espressione transitoria forse perchè gli adenovirus non si integrano nel genoma come i retrovirus

24 AIDS Pazienti con HIV I T linfociti sono stati trattati ex vivo con ceppi di HIV privati dei geni rev and env Ottenuta una grande quantità di cellule Reiniettate nel paziente Buona risposta dei linfociti T CD8 + citotossici

25 Ipercolesterolemia Familiare Deficit del recettore per le LDL negli epatociti Non viene rimosso appropriatamente il colesterolo dal sangue Elevati livelli di colesterolo con rischio molto aumentato di infarto e ictus 1993 Primo tentativo Vettore Retrovirale per infettare 3.2 x 10 9 epatociti (~15% di tutti gli epatociti) ex vivo Reinfusi nel paziente Improvement seen Molti altri tentativi tentati successivamente

26 Malattia di Lesch-Nyhan Primi giorni soltanto in animal e modelli vitro Deficitaria produzione dell enzima HGPRT (hypoxanthine-guanine phosphoribosyl transferase) Deficitario metabolismo della ipoxantina e della guanina accumulo dell acido urico Gotta, nefropatia, epilessia, ritardo mentale, automutilazione, etc

27 Malattia di Gaucher Deficit del gene Glucocerebrosidasi RAC ha approvato test clinici nel 1993 Disturbi CNS, epatosplenomegalia, erosione delle ossa lunghe ipocromie cutanee

28 Successful One Year Gene Therapy Trial For Parkinson's Disease Neurologix a biotech company announced that they have successfully completed its landmark Phase I trial of gene therapy for Parkinson's Disease. This was a 12 patients study with four patients in each of three dose escalating cohorts. All procedures were performed under local anesthesia and all 12 patients were discharged from the hospital within 48 hours of the procedure, and followed for 12 months. Primary outcomes of the study design, safety and tolerability, were successfully met. There were no adverse events reported relating to the treatment.

29 Parkinson's Disease Cont. The gene transfer procedure utilized the AAV (adeno-associated virus) vector, a virus that has been used safely in a variety of clinical gene therapy trials, and the vehicle that will be used in all of the company's first generation products, including epilepsy and Huntington's disease. In its Parkinson's disease trial, Neurologix used its gene transfer technology.

30 Terapia genica del cancro: potenziamento della risposta immune

31 Terapia genica del cancro: sensibilizzazione cellule tumorali a farmaci TK

32

33 Gene therapy finds welcoming environment in China Nature Medicine: March 2006 Gendicine 1 st commercial gene therapy product 2 nd generation Adenovirus p53 transgene

34 Primo prodotto di terapia genica disponibile in commercio: Adenovirus esprimente p53 contro carcinomi sqamo-cellulari di testa e collo, licenziato in Cina dall Industri cinese Shenzen SiBiono (2003) Prodotto simile che sta per essere registrato negli USA (ora in fase III della sperimentazione clinica contro carcinomi sqamo-cellulari di testa e collo, tumori del polmone e della mammella): -> Adenovirus per p53, Advexin Si ritiene che l Advexin sara il primo farmaco di terapia genica registrato in USA, probabilmente nel 2007 o 2008.

35 Terapia genica nel trattamento di tumori polmonari Utilizzo di un protocollo di terapia genica in associazione con radioterapia nel trattamento di 19 pazienti con tumore polmonare

36 Trattamento: terapia genica e radioterapia. Iniezione intratumorale con ago sottile di un vettore Ad-p53 nei giorni 1, 18 e 32 del trattamento. tumori 4 cm sono stati trattati con 10 ml tumori 4 cm sono stati trattati con 3 ml Radioterapia

37 Resultati 17/19 pazienti hanno eseguito l intera terapia risposta completa in 2 pazienti (11%) Risposta parziale in 4 pazienti (21%) Malattia stabile in 1 paziente (5%) Malattia progressiva in 11 pazienti (57%)

38 Principali malattie oggetto di studio per la terapia genica: Malattie Deficit Incidenza Cellule bersaglio GENETICHE SCID Adenosina deaminasi IL-2R gamma Rara Midollo osseo Linfociti T Emofilia A e B Fattori VIII o IX 1:10,000 maschi Fegato, musc. Ipercolesterolemia familiare Recettore per LDL 1:1,000,000 Fegato Fibrosi cistica Gene CFTR 1:3,000 caucasici Vie resp. Emoglobinopatie (tal., SCA) Difetti in α- o β-globina Fino a 1:600 Midollo osseo Enfisema ereditario α1-antitripsina 1:3,500 Polmoni,fegato ACQUISITE Cancro Vari > 1 milione/anno Vari tipi Malattie neurologiche Parkinson, Alzheimer,SLA 1 milione/anno Neuroni, glia Malattie infettive Malattie dell occhio AIDS, epatite C Retinopatia diabetica Degenerazione maculare 1 milione/anno 1 milione/anno CellT, MF,feg. Epitelio retinico

39 National Institutes of Health Recombinant DNA Advisory Committee (RAC)

40 Donna di 36 anni Affetta da15 anni da artrite reumatoide Trattata con Humira (anti-tnfα Ab) Più terapia con Prednisone e Methotrexate Ripetute iniezioni intraarticolari con AAV-(soluble TNFαR-Fc)

41 22 giorni dopo Decesso dovuto a Istoplasmosi disseminata e HSV Comparsa di un ematoma Retroperitoneale di 2.5 kg

42 Istoplasmosi disseminata in Fegato Polmoni Midollo osseo Milza Cervello Reni

43 Ulteriori considerazioni 1. Consenso informato 2. Conflitto di interesse

44 Integrazione del vettore AAV e epatocarcinoma (Science July 2007: Mark Sands et al.) Iniezione di AAV in topi neonati per malattie da accumulo lisosomiale 6 di 18 (33%) hanno sviluppato HCC (1 di 25 [4%] dopo trapianto di midollo osseo) Sito comune di integrazione nel cromosoma 12 Regione dove mappano molti geni mirna

45 Integrazione del vettore AAV e epatocarcinoma Altre sperimentazioni (pubblicate e non pubblicate) Nessuna evidenza di casi di tumori AAV-mediati anche dopo un lungo follow-up

46 Trial clinico per SCID Gene therapy of Human Severe Combined Immunodeficiency (SCID)-XI Disease A. Fischer, Science 2000 Malattia Recessiva, associata al cromosoma X Il gene γc, codificante un recettore comune a diverse citochine (IL-2, -4,-7, -9 e -15), e difettivo => blocco del differenziamento dei linfociti T e NK Terapia genica ex-vivo su cellule CD34+ in 2 pazienti: (Moloney Retrovirus - γc, 20x10 6 cells/kg)

47 Trial clinico per SCID A. PCR: detection of γc DNA B: RT PCR Detection of γc RNA Lymphocyte subsets protein expression

48 Trial clinico per SCID Gene therapy of Human Severe Combined Immunodeficiency (SCID)-XI Disease: Trial successivi hanno dimostrato successo nell esprimere γc e correggere il difetto immunitario in 9 pazienti su 10 trattati Tuttavia, dopo 3 anni i due pazienti piu giovani (1 e 3 mesi al tempo del trattamento) hanno improvvisamente sviluppato proliferazione clonale di linfociti T maturi (Science 2003). In entrambi i casi, i linfociti aberranti mostravano inserzione del vettore retrovirale in prossimita del promotore del proto-oncogene LMO2: MUTAGENESI INSERZIONALE!

49 Current Status FDA has not approved any human gene therapy product for sale Reasons: In 1999, 18-year-old Jesse Gelsinger died from multiple organ failure 4 days after treatment for omithine transcarboxylase deficiency. Death was triggered by severe immune response to adenovirus carrier March 2002: France and US (FDA) halted SCID gene therapy due to leukemia-like side effects in one child. Not clear whether this is related to the gene therapy itself. January 2003, halt to using retrovirus vectors in blood stem cells because children developed leukemia-like condition after successful treatment for X-linked severe combined immunodeficiency disease

50

51

52

53

54

Nuovi sviluppi nella terapia genica

Nuovi sviluppi nella terapia genica Nuovi sviluppi nella terapia genica Mauro Pistello Centro Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale Università di Pisa Outline La terapia genica Cos è Come si fa Vantaggi e

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2016/17 Alberto Turco Lezioni 55 e 56 Giov. 15.12.16 TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE Livelli e strategie di intervento nel trattamento

Dettagli

Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie

Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie Ma per adesso resta una procedura sperimentale, e un enorme mole di ricerca è ancora necessaria affinché possa esplicare a pieno il proprio

Dettagli

GENETICA aa 2013/2014 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA

GENETICA aa 2013/2014 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2013/2014 Alberto Turco Mercoledi 18.12.2013 Lezioni 63 e 64 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA Trattamento convenzionale malattie

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2015/16 Alberto Turco Lezioni 59 e 60 17.12.15 TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE Livelli e strategie di intervento nel trattamento delle

Dettagli

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO RICERCA CELLULE IN COLTURA -Struttura,funzione e regolazione di un gene -Produzione di proteine (anche farmaci)? ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze Esistenza di anomalie cromosomiche associate ad alcune forme di tumori (Boveri, 1914). Raramente, alcuni tipi di tumori possono essere ereditari. L omogeneita

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica I vettori virali non competenti per la replicazione, devono essere necessariamente prodotti attraverso l espressione

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI Conferenza stampa Telethon alla Camera dei deputati Roma, 25 novembre 2008 LE RICERCHE PIU PROMETTENTI LA MALATTIA CURATA Immunodeficienze combinate gravi (Ada-Scid) terapia genica Le Scid sono un gruppo

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21 Sommario Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1 1.1 Che cosa è un virus? 2 Box 1.1 Breve storia della virologia 3 Di che cosa è fatto un virus? 4 1.2 Struttura e morfologia del virus 5 Capside 5

Dettagli

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Cagliari 2010 L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina Paolo M Comoglio Direttore Scientifico dell Istituto Per la Ricerca e la Cura del Cancro ( IRCC-Candiolo ) La Ricerca sul Cancro a un giro

Dettagli

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara Le patologie del nuovo millenio Ictus Neoplasie 10-12%

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Interleuchina-2 Silvia Costa Interleuchina-2

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

Trasformazione virus-mediata Specificità dei vettori virali: bersagli terapeutici

Trasformazione virus-mediata Specificità dei vettori virali: bersagli terapeutici Trasformazione virus-mediata Specificità dei vettori virali: bersagli terapeutici CMV Vettori d espressione in cellule di mammifero: i Retrovirus 1. Il gene di DNA da clonare viene inserito tra le sequenze

Dettagli

DALLA RICERCA DI BASE ALLO SVILUPPO DI TERAPIE INNOVATIVE PER LE MALATTIE GENETICHE. Prof. Mirko Pinotti Dip. Scienze della Vita e Biotecnologie

DALLA RICERCA DI BASE ALLO SVILUPPO DI TERAPIE INNOVATIVE PER LE MALATTIE GENETICHE. Prof. Mirko Pinotti Dip. Scienze della Vita e Biotecnologie DALLA RICERCA DI BASE ALLO SVILUPPO DI TERAPIE INNOVATIVE PER LE MALATTIE GENETICHE. Prof. Mirko Pinotti Dip. Scienze della Vita e Biotecnologie Università di Ferrara Stati Generali della Ricerca, Piacenza,

Dettagli

TERAPIE GENICHE E GENETICHE

TERAPIE GENICHE E GENETICHE TERAPIE GENICHE E GENETICHE Terapia genica: consiste a modificare il repertorio genetico di alcune cellule con uno scopo terapeutico Modifica di cellule somatiche! Modifica per addizione, non per sostituzione

Dettagli

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo Gli OGM Tra Leggenda e Realtà Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICA TI Cosa sono? Il Miglioramento Genetico E'

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

La terapia genica. Cos è la terapia genica

La terapia genica. Cos è la terapia genica La terapia genica Per terapia genica si intende l'utilizzo di acidi nucleici come farmaci. Gli acidi nucleici possono essere introdotti in cellule germinali o, più comunemente, in cellule somatiche (rispettivamente

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N 32

COMUNICATO STAMPA N 32 Ufficio stampa Tel. +39 06 4990.2950 Fax +39 06 4938.7154 e-mail: ufficio.stampa@iss.it www.iss.it 25 NOVEMBRE 2003 COMUNICATO STAMPA N 32 ISS, autorizzata la sperimentazione sull uomo del vaccino anti-hiv/aids

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie

Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie Terapia Genica Correggere geni difettosi responsabili di malattie Ma per adesso resta una procedura sperimentale, e un enorme mole di ricerca è ancora necessaria affinché possa esplicare a pieno il proprio

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Il Genome Editing e la terapia genica: benvenuti nel futuro della medicina

Il Genome Editing e la terapia genica: benvenuti nel futuro della medicina Il Genome Editing e la terapia genica: benvenuti nel futuro della medicina DNA Acido nucleico che contiene le informazioni necessarie alla sintesi di RNA e di proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Difetti genetici = aumentata suscettibilità alle infezioni con esordio precoce nel neonato o nell infanzia

Dettagli

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro

L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro L infettivologia del 3 millennio: AIDS ed altro VI Convegno Nazionale 15-16 -17 maggio 2014 Centro Congressi Hotel Ariston Paestum (SA) HIV e neoplasie: vecchie e nuove Dott. Rodolfo Punzi U.O.C. Malattie

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

Terapia Genica. Trattamento di patologie umane in cui il farmaco è materiale genetico

Terapia Genica. Trattamento di patologie umane in cui il farmaco è materiale genetico Terapia Genica Trattamento di patologie umane in cui il farmaco è materiale genetico Storia clinica della terapia genica E cominciata nel 1990 con trattamento ex vivo di pazienti affetti da immunodeficienza

Dettagli

Insieme di procedimenti atti a a curare o ad alleviare una malattia modificando geneticamente le cellule dei pazienti. Può essere in vivo o ex vivo

Insieme di procedimenti atti a a curare o ad alleviare una malattia modificando geneticamente le cellule dei pazienti. Può essere in vivo o ex vivo Terapia Genica Terapia genica Insieme di procedimenti atti a a curare o ad alleviare una malattia modificando geneticamente le cellule dei pazienti. Può essere in vivo o ex vivo Vantaggi teorici della

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Rassegna. La terapia genica dell emofilia A e B. Massimo Franchini, Giorgio Gandini, Marzia de Gironcoli, Pier Luigi Piccoli, Giuseppe Aprili

Rassegna. La terapia genica dell emofilia A e B. Massimo Franchini, Giorgio Gandini, Marzia de Gironcoli, Pier Luigi Piccoli, Giuseppe Aprili Rassegna La terapia genica dell emofilia A e B Massimo Franchini, Giorgio Gandini, Marzia de Gironcoli, Pier Luigi Piccoli, Giuseppe Aprili Servizio di Immunematologia e Trasfusione Centro Emofilia, Azienda

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr. Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.ssa Francesca Bosè Le Distrofie Miotoniche Ø MalaEa neuromuscolare autosomica

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Nuovi sviluppi nella terapia genica e cellulare della fibrosi cistica

Nuovi sviluppi nella terapia genica e cellulare della fibrosi cistica Nuovi sviluppi nella terapia genica e cellulare della fibrosi cistica Bob Williamson AO, FRS Ufficiale dell Ordine dell Australia Membro della Royal Society Professore di Genetica Medica Università di

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a Nel 2009, l'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo che vivono con l'hiv/aids, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi

Dettagli

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt

Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt Trapianto di cellule dell epitelio pigmentato retinico nella malattia di Stargardt E in corso di pubblicazione sulla rivista Ophthalmology un articolo che descrive i risultati ottenuti con il trapianto

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS 12/01/13

PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS 12/01/13 PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS Fare clic Stresa 14-16 per modificare maggio 2009 lo stile del sottotitolo dello schema Self-renewal vs differentiation Controllo del self renewal

Dettagli

ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN

ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN Nuove Fron*ere nella Terapia delle Mala2e Oncologiche ed Oncoematologiche Treviso, 20-21 Novembre 2015 ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN Dr Filippo Gherlinzoni DireHore Unità Opera*va Complessa

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Malattie epatiche lisosomiali

Malattie epatiche lisosomiali Malattie epatiche lisosomiali Per la Commissione Malattie Rare AISF: Fabio Nascimbeni, Carlo Dionisi Vici, Umberto Vespasiani Gentilucci, Francesco Angelico, Valerio Nobili, Salvatore Petta, Luca Valenti

Dettagli

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie INTRODUZIONE Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. Il termine tumore ( ma anche neoplasia) è utilizzato per indicare una neoformazione di tessuto costituito

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico LA RICERCA CRO Aviano, 10 febbraio 2009. Il Direttore Scientifico Riconoscimento dello Status di IRCCS (legge 288) Economicità ed eccellenza dell organizzazione, qualità delle cure e livello tecnologico

Dettagli

NUOVI ORIENTAMENTI DI TERAPIA IN FIBROSI CISTICA

NUOVI ORIENTAMENTI DI TERAPIA IN FIBROSI CISTICA NUOVI ORIENTAMENTI DI TERAPIA IN FIBROSI CISTICA La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica multiorgano che colpisce gli epiteli secernenti e/o assorbenti. Viene considerata la più diffusa malattia

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 27 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 27 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 27 gennaio 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 11 Prime Pagine 16 Rassegna associativa

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

23 ) L ordine delle fasi della replicazione del ciclo di replicazione di un virus è: E) attaccamento ingresso- uncoating replicazione - rilascio

23 ) L ordine delle fasi della replicazione del ciclo di replicazione di un virus è: E) attaccamento ingresso- uncoating replicazione - rilascio 23 ) L ordine delle fasi della replicazione del ciclo di replicazione di un virus è: A) attaccamento ingresso replicazione B) attaccamento uncoating ingresso replicazione rilascio C) ingresso replicazione

Dettagli

GLI ANTICORPI (IMMUNOGLOBULINE)

GLI ANTICORPI (IMMUNOGLOBULINE) ANTICORPI, GLI ANTICORPI (IMMUNOGLOBULINE) Anticorpo (Ab): glicoproteine solubili, della classe delle immunoglobuline (Ig), prodotte e secrete dai linfociti B. Antigene (Ag): Qualsiasi sostanza estranea

Dettagli

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Il sito di assemblaggio e impacchettamento dipende dal sito di replicazione e/o dal meccanismo attraverso il quale il virus viene rilasciato Nei picornavirus,

Dettagli

Il genome editing incontra l immunoterapia

Il genome editing incontra l immunoterapia capitolo ottavo Il genome editing incontra l immunoterapia La cura del cancro dall interno Nel 2017 possiamo affermare che ormai esistono diverse terapie per curare il cancro. Se da una parte le strategie

Dettagli

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I Dott. Stefano Marini Direttore Generale Dimensione Ricerca S.r.l. 28 novembre 2007 Cagliari drgroup CLINICAL RESEARCH DATA MANAGEMENT & STATISTICS

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli