Modulo 1 - Le regole giuridiche e la società

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 1 - Le regole giuridiche e la società"

Transcript

1 Modulo 1 - Le regole giuridiche e la società I ONDAMENTI DEL DIRITTO UNITÀ MODULO 1 1 UNITÀ1 I fondamenti del diritto Mi esercito per imparare 1 La necessità del diritto Ricerca sul vocabolario il significato dei seguenti termini e riportalo nel tuo glossario: convivenza, norma, relazione, autorità. Spiega, utilizzando non più di venti parole, perché l uomo ha bisogno di regole. 2 Le norme sociali Termine Esempio Comando Divieto Espressione Definizione Differenze Norma sociale Norma giuridica Completa la seguente mappa concettuale. Tipi di norme. religiose Indica il tipo di norma sociale corrispondente a ciascuna delle seguenti frasi. a) Nel gioco del calcio non si può toccare la palla con le mani. b) Alla domenica bisogna andare alla messa. c) Non si deve parlare durante la proiezione di un film. d) Bisogna impegnarsi nello studio. 3 Le norme giuridiche Costruisci una frase di senso compiuto utilizzando le seguenti parole: norma, sanzione giuridica, diritto. Definisci il significato di fondamento etico del diritto utilizzando non più di quindici parole. ai un esempio di un principio morale e religioso che sia anche una regola giuridica. 3

2 MODULO UNITÀ I ONDAMENTI DEL DIRITTO I caratteri delle norme giuridiche Tra i seguenti termini individua quelli relativi ai caratteri della norma giuridica: generalità, tipicità, astrattezza, bilateralità, individualità, coattività, soggettività, positività, illimitatezza, obbligatorietà, esteriorità. Completa la seguente mappa.. della... giuridica astrattezza 5 La certezza del diritto e i tipi di norme Spiega, utilizzando non più di due righe, il significato dell espressione certezza del diritto. Illustra in non più di quattro righe il significato dell espressione norme di diritto comune e speciale. Individua gli errori e riscrivi la frase nella maniera corretta. Le norme imperative ammettono eccezioni, mentre le norme dispositive sono cogenti e rappresentano un eccezione rispetto alle norme di diritto comune. Completa la seguente mappa speciale di diritto... 6 Le norme scritte e non scritte Confronta la definizione di legge con quella di consuetudine e indica la differenza fondamentale che le distingue. Ricerca sul vocabolario il significato dei seguenti termini e riportalo nel tuo glossario: provvedimento, vincolante. 7 I rami del diritto Individua gli errori e riscrivi la frase in maniera corretta. Il diritto privato è l insieme delle norme che regolano l attività della Pubblica Amministrazione e i comportamenti e i rapporti tra i singoli soggetti. RAMI DEL DIRITTO Diritto... Diritto diritto commerciale... diritto ecclesiastico RCS LIBRI EDUCATION SPA Commenta la seguente frase utilizzando non più di cinque righe. Affinché si formi un tipo di società che non ostacoli la crescita della persona, ma che possegga all inverso caratteri tali da favorire l uomo nella realizzazione della propria personalità, c è bisogno del diritto. Ubi societas, ibi ius: dove c è la società, c è necessariamente anche il diritto. 4

3 Analizzo e comprendo Dopo aver letto attentamente il seguente brano, rispondi ai quesiti proposti. I ONDAMENTI DEL DIRITTO UNITÀ MODULO 1 1 Diritto pubblico e diritto privato Una distinzione tradizionale, un tempo considerata fondamentale, è quella tra diritto pubblico e diritto privato. Effettivamente, per poco che ci si ponga a considerare le norme di cui l ordinamento è composto, non è difficile rendersi conto della differenza tra due tipi di disposizioni. Siamo tenuti a pagare le imposte; dobbiamo evitare di dar luogo a schiamazzi o strepiti disturbando il riposo delle persone, non dobbiamo maltrattare gli animali, dobbiamo ubbidire alle segnalazioni dei vigili urbani, porre riparo ai pericoli di crollo di costruzione di nostra proprietà, porre in atto le misure necessarie per prevenire gli infortuni sul lavoro, e via dicendo per tutti gli obblighi sanzionati penalmente o in via amministrativa; così pure le decisioni per il funzionamento delle ferrovie o dei trasporti urbani, per l illuminazione delle strade, per il collocamento degli insegnanti nelle varie scuole ecc., sono affidate non agli utenti direttamente, ma ai vari organi amministrativi del comune o di altri enti locali, o addirittura dello Stato. In tutte queste ipotesi avvertiamo di trovarci di fronte a poteri pubblici e a pubbliche funzioni, organizzate e disciplinate nell interesse generale della collettività. Anche il diritto privato, naturalmente, è innanzi tutto diritto, cioè parte anch esso dell ordinamento, e quindi ius positum, complesso di norme dettate cercando di avere presenti gli interessi di tutta la società (così, ad esempio e soprattutto, nella disciplina della famiglia o del rapporto di lavoro o delle società per azioni ecc., fenomeni che coinvolgono sempre profili di interesse generale), ma si tratta pur sempre di disposizioni in base alle quali il singolo, individuo o ente, non si viene a trovare in situazioni di soggezione di fronte ad un potere pubblico, dotato di strumenti di supremazia, bensì opera su un piano di eguaglianza con gli altri individui. Il diritto pubblico, pertanto, disciplina l organizzazione dello Stato e degli altri enti pubblici, regola la loro azione, interna e di fronte ai privati, e impone a questi ultimi il comportamento cui sono tenuti per rispettare la vita associata e il reperimento dei mezzi finanziari necessari per il perseguimento delle finalità volta a volta considerate pubbliche: diritto pubblico che si articola nelle varie branche del diritto costituzionale, amministrativo, penale, tributario ecc. Il diritto privato, invece, si limita a disciplinare le relazioni interindividuali, sia dei singoli che degli enti privati, non affidandone la cura ad organi pubblici, ma lasciando alla iniziativa personale anche l attuazione delle singole norme. da Torrente, Schlesinger, Diritto privato, Giuffré, 1998 Qual è la differenza tra diritto pubblico e diritto privato? Prova a descrivere un esempio di situazione alla quale sia applicabile una norma di diritto pubblico. Prova a descrivere un esempio di situazione alla quale sia applicabile una norma di diritto privato. Rifletto e rispondo 1. Perché in ogni comunità vengono stabiliti dei princìpi o delle norme per regolare le relazioni umane? 2. Quale significato hanno le norme morali? 3. In che cosa si distinguono le norme giuridiche rispetto alle altre norme? 4. Per quale motivo le norme morali e religiose rivestono una grande importanza per la vita sociale? 5. In che senso la norma giuridica presenta i caratteri della generalità e dell astrattezza? 6. Che cosa comporta, nel suo complesso, il principio della certezza del diritto? 5

4 MODULO UNITÀ I ONDAMENTI DEL DIRITTO 1 1 erifico che cosa ho imparato ero/falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Le regole di condotta possono essere dei comandi o dei divieti. 2. La sanzione (giuridica) è la punizione prevista per chi non osserva la norma giuridica. 3. Il diritto ha un fondamento etico. 4. La norma giuridica è positiva in quanto riguarda i comportamenti esterni di un individuo. 5. Per bilateralità di una norma giuridica si intende la sua capacità di essere osservata dai cittadini e dagli stranieri. 6. Le norme imperative ammettono deroghe. 7. La consuetudine è una norma obbligatoria non scritta. 8. Il diritto pubblico comprende le norme che regolano l organizzazione dello Stato e il funzionamento dei suoi poteri. 9. L ordinamento giuridico può subire delle modificazioni, per effetto dei cambiamenti di carattere politico ed economico intervenuti nella società. 10. L Italia come gli altri Paesi europei per entrare a far parte dell Unione europea ha dovuto modificare una parte del proprio ordinamento giuridico. Scelte multiple Scegli la lettera a cui corrisponde la definizione esatta. 1. La norma giuridica è coattiva in quanto: a. regola l organizzazione della società b. riguarda la generalità degli individui c. è possibile applicarla a un numero indefinito di situazioni d. può essere imposta con la forza 2. Il principio della certezza del diritto comporta che i cittadini: a. sappiano interpretare correttamente le leggi b. conoscano in precedenza le norme di legge c. si informino se una legge sia attualmente in vigore oppure no d. prendano visione direttamente delle leggi 3. La consuetudine in senso giuridico presuppone un comportamento costante e uniforme, ritenuto dai consociati: a. facoltativo c. non obbligatorio b. vincolante d. corretto Collegamento Collega tra loro i termini corrispondenti. 1. diritto [...] a. norme non scritte 2. sanzione [...] b. dispositive 3. norme scritte [...] c. consuetudini 4. norme di diritto comune [...] d. diritto privato 5. usi [...] e. diritto processuale civile 6. imperative [...] f. norme di diritto speciale 7. diritto pubblico [...] g. trasgressione 8. diritto processuale penale [...] h. dovere 6

5 I ONDAMENTI DEL DIRITTO UNITÀ MODULO 1 1 Completamento Completa il seguente brano utilizzando solo alcune delle parole sotto indicate. I... devono conoscere in anticipo a quali conseguenze possono andare incontro con il loro... ; perciò è necessario che le... siano note in precedenza. È questo il principio della... del..., perché soltanto una norma... e precostituita è una... per il cittadino. L insieme di tutte le... di una comunità costituisce l... giuridico. Si tratta di una pluralità di elementi diversi (... ), ma collegati tra loro, in modo da formare un... Per... ogni norma nella maniera appropriata è necessario considerarla come una parte del tutto (ordinamento giuridico), proprio al fine di poter regolare secondo... la vita di un... sociale organizzato. comportamento, diritto, ordinamento, giustizia, interpretare, regole, garanzia, sociale, consociati, astratta, gruppo, morale, norme, sistema, certezza, norme Autovalutazione erifica da solo il tuo livello di preparazione. Risposte esatte n... Risposte errate n... Chiarimenti da chiedere all insegnante Contenuti da rivedere RCS LIBRI EDUCATION SPA Soluzioni degli esercizi Scelte multiple 1. d; 2. b; 3. b. Collegamento 1. h; 2. g; 3. a; 4. f; 5. c; 6. b; 7. d; 8. e. Completamento consociati, comportamento, norme, certezza, diritto, astratta, garanzia, norme, ordinamento, regole, sistema, interpretare, giustizia, gruppo. 7 ero/falso 1. ; 2. ; 3. ; 4. ; 5. ; 6. ; 7. ; 8. ; 9. ; 10..

6 MODULO UNITÀ IL DIRITTO E LE SUE ONTI 1 2 UNITÀ2 Il diritto e le sue fonti Mi esercito per imparare 1 I diversi aspetti del diritto Espressione Definizione Differenze Diritto oggettivo Diritto soggettivo Spiega il significato di diritto giusto utilizzando non più di venti parole. Ricerca sul vocabolario il significato dei seguenti termini e riportali nel tuo glossario: giudice, legalità. 2 Le fonti del diritto Definisci con non più di dieci parole le seguenti espressioni: fonte atto, fonte fatto. Costruisci una frase di senso compiuto utilizzando i seguenti termini e non più di dieci parole: fonte, produzione, legge. Completa la seguente mappa concettuale. scritte di... Le... del diritto non scritte di... 3 Il sistema delle fonti in Italia Sistema le seguenti fonti in ordine discendente: legge costituzionale, regolamento dell UE, legge ordinaria, consuetudine, regolamento comunale, decreto legge, legge regionale. 8

7 IL DIRITTO E LE SUE ONTI UNITÀ MODULO 2 1 Espressione Caratteri Differenze Decreto legge Decreto legislativo Legge ordinaria Completa la seguente mappa. psicologico I... della consuetudine... Indica il significato delle seguenti abbreviazioni: d.l., d.lgs, c.c., art. 4 1, art. 6 c. 2. Termine Caratteri Differenze Codice Testo unico Costruisci due frasi di senso compiuto utilizzando i seguenti termini e non più di dieci parole: regolamento UE, fonti sovranazionali, leggi regionali, interne, fonti. 4 L interpretazione della norma giuridica Individua gli errori e riscrivi la frase nella maniera corretta. L interpretazione del legislatore è dottrinale, quella del giurista è giudiziale, mentre quella del giudice è autentica. 9

8 MODULO UNITÀ IL DIRITTO E LE SUE ONTI 1 2 Interpretazione Interprete alidità Giudiziale... Tra le parti... Giurista Legislatore... Completa la seguente mappa.... i soggetti dottrinale Tipi di... secondo il... adottato 5 La validità della norma giuridica Spiega il significato delle seguenti espressioni, utilizzando non più di quindici parole: vacatio legis, disposizioni transitorie, entrata in vigore. Analizza il seguente caso e rispondi utilizzando non più di dieci parole. Il mese scorso una persona ha commesso un reato e attualmente è sotto processo. Che cosa succede se oggi entra in vigore una legge che non considera più quel fatto un reato? Spiega, utilizzando non più di venti parole, il principio di territorialità. ESTINZIONE DELLA NORMA GIURIDICA Abrogazione Annullamento RCS LIBRI EDUCATION SPA Analizzo e comprendo Dopo aver letto attentamente il seguente brano, rispondi ai quesiti proposti. La Gazzetta Ufficiale La legge, come è noto, non ammette ignoranza. Ciò vuol dire che nessun cittadino può portare come scusa per il suo comportamento scorretto il fatto di ignorare quanto prescrive una legge vigente; infatti si parte sempre dal presupposto che tutti conoscano la normativa. Questo principio potrebbe sembrare, a prima vista, un po troppo ottimistico. Però, se lo si esamina attentamente, ci si accorge che 10

9 IL DIRITTO E LE SUE ONTI UNITÀ MODULO 2 1 esso è fondamentale perché una democrazia possa vivere ordinatamente. Infatti, se l ignoranza fosse ammessa e servisse a giustificare comportamenti illeciti, nessuno avrebbe interesse a conoscere le leggi e tutti potrebbero aggirarle rifugiandosi nella semplice e facile scusa: non lo sapevo. Il principio, quindi, esiste ed è giusto. Però esso porta con sé una inevitabile conseguenza: bisogna mettere i cittadini in grado di conoscere la legge. Ecco, quindi, che lo Stato diventa editore di un suo giornale nel quale, appunto, viene pubblicato tutto ciò che deve essere conosciuto. Questo giornale, fondamentale, è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Che cosa significa che la legge non ammette ignoranza? Che cosa succederebbe se l ignoranza fosse ammessa? Che cosa fa lo Stato per far conoscere la legge ai cittadini? da Capire l economia II, Come si legge il Sole 24 Ore Rifletto e rispondo 1. In quale senso il diritto naturale è il complesso delle regole ideali che trovano fondamento nella natura umana? 2. Sei a conoscenza di qualche uso normativo (consuetudine giuridica) ancora presente nell ordinamento italiano? Ricerca nell indice analitico del codice civile il richiamo agli usi. 3. Sai spiegare in quali occasioni il Governo emana i decreti legge e i decreti legislativi? 4. Quali sono gli elementi tecnici per poter individuare una norma giuridica? 5. Nell interpretazione di una norma giuridica, quale valore hanno il criterio storico e quello sistematico? 6. In che cosa consistono l analogia di legge e l analogia di diritto? 7. Che cos è la vacatio legis? 8. Quando è valido in maniera assoluta il principio di territorialità (efficacia della norma nello spazio)? 9. Che cosa si intende per efficacia della norma giuridica? 10. In quali casi è applicato il principio della irretroattività di una norma di legge? 11. Secondo quali modalità avviene l annullamento di una norma giuridica? erifico che cosa ho imparato ero/falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. 1. Il diritto positivo è il complesso delle norme giuridiche che sono in vigore in un certo Stato in un determinato momento storico. 2. Gli usi o consuetudini sono fonti atto. 3. Le fonti di produzione sono le norme scritte e non scritte. 4. La Gazzetta Ufficiale consente la pubblicità degli atti giuridici. 5. In base al principio della gerarchia delle fonti, una norma di grado inferiore non può essere in contrasto con quella di grado superiore. 6. La Costituzione italiana può essere modificata da leggi ordinarie. 7. I regolamenti dell Unione europea rientrano tra le fonti comunitarie. 8. Gli enti pubblici possono emanare regolamenti, purché siano subordinati a quelli del Governo. 11

10 MODULO UNITÀ IL DIRITTO E LE SUE ONTI Il codice è una raccolta organica di tutte le norme relative a una certa materia. 10. Interpretare una norma giuridica significa determinarne la volontà e il significato. 11. La legge non dispone che per l avvenire. 12. Il principio della irretroattività non ammette eccezioni. 13. Le disposizioni transitorie sono adottate per definire i casi pendenti. 14. Per i rapporti tra privati sono ammesse delle eccezioni al principio di territorialità del diritto. Scelte multiple Scegli la lettera a cui corrisponde la definizione esatta. 1. Nel caso in cui il diritto positivo dovesse essere in conflitto con l ideale di giustizia, si deve ritenere che la legge: a. non è vincolante b. può essere osservata c. non deve essere osservata d. è sempre vincolante 2. Le leggi regionali, oltre a essere emanate secondo quanto previsto dalle norme costituzionali (art. 117), devono: a. essere conformi ai trattati comunitari b. rispettare i princìpi fondamentali delle leggi dello Stato c. attenersi ai regolamenti del Governo d. uniformarsi alle norme consuetudinarie 3. Secondo il criterio logico, nell interpretare una norma si deve ricercare: a. il significato letterale dei termini b. l intenzione del legislatore c. il profilo storico d. il contesto giuridico di cui fa parte 4. Il referendum abrogativo è ammesso dalla Costituzione: a. per ogni tipo di legge b. per le leggi costituzionali c. per le leggi ordinarie e gli atti aventi forza di legge d. per le leggi regionali Collegamento Collega tra loro i termini corrispondenti. 1. diritto oggettivo [...] a. fonti fatto 2. diritto naturale [...] b. fonti esterne 3. fonti atto [...] c. fonti di cognizione 4. fonti primarie [...] d. diritto positivo 5. fonti interne [...] e. diritto soggettivo 6. fonti di produzione [...] f. fonti secondarie 7. criterio letterale [...] g. efficacia nello spazio 8. interpretazione autentica [...] h. abrogazione tacita 9. efficacia nel tempo [...] i. criterio logico 10. abrogazione espressa [...] l. interpretazione dottrinale 12

11 IL DIRITTO E LE SUE ONTI UNITÀ MODULO 2 1 Completamento Completa le seguenti frasi utilizzando le parole sotto indicate. 1. Il diritto... talvolta può essere in conflitto con l... di giustizia, ma la... è sempre... anche se ingiusta, perché il... che applica le... deve applicare esclusivamente il... positivo, altrimenti verrebbe meno il principio della... del diritto. 2. Per le norme... esistono anche limiti di validità nello... entro il quale possono essere applicate. Le... dello Stato hanno... nel... dove lo Stato esercita la sua... (principio di... ). Così una legge... si deve osservare nell ambito della Regione, un... comunale può essere... soltanto entro i... del Comune. Sono ammesse eccezioni al principio di... riguardo ai rapporti tra.... spazio, territorio, ordinamento, regolamento, ideale, territorialità, consuetudini, giudice, giuridiche, certezza, sovranità, applicato, obbligatorie, privati, leggi, positivo, regionale, diritto, vincolante, confini, legge, validità, diritto, sovranità, norme Autovalutazione erifica da solo il tuo livello di preparazione. Risposte esatte n... Risposte errate n... Chiarimenti da chiedere all insegnante Contenuti da rivedere RCS LIBRI EDUCATION SPA Soluzioni degli esercizi Scelte multiple 1. d; 2. b; 3. b; 4. c. Collegamento 1. e; 2. d; 3. a; 4. f; 5. b; 6. c; 7. i; 8. l; 9. g; 10. h. Completamento 1. positivo, ideale, legge, vincolante, giudice, norme, diritto, certezza. 2. giuridiche, spazio, leggi, validità, territorio, sovranità, sovranità, regionale, regolamento, applicato, confini, territorialità, privati. ero/falso 1. ; 2. ; 3. ; 4. ; 5. ; 6. ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; 11. ; 12. ; 13. ;

12 MODULO UNITÀ IL RAPPORTO GIURIDICO E I SUOI ELEMENTI 1 3 UNITÀ3 Il rapporto giuridico e i suoi elementi Mi esercito per imparare 1 Il rapporto giuridico Individua gli errori e riscrivi la frase nella maniera corretta. In un rapporto giuridico il soggetto attivo è quello che ha il dovere di osservare il comportamento previsto dalla norma, mentre il soggetto passivo è quello che può pretendere un determinato comportamento dal soggetto attivo. Rapporto giuridico Oggetto Contratto di compravendita Contratto di lavoro Sistema in una tabella i seguenti diritti soggettivi, distinguendo quelli personali da quelli patrimoniali: diritto al nome, diritto al lavoro, diritto di proprietà, diritto di voto, diritto alla salute, diritto di credito, diritto all istruzione, diritto di sciopero. Diritti soggettivi Assoluti Relativi Diritti reali Diritti di famiglia Diritti personali Diritti di obbligazione Costruisci una frase di senso compiuto scegliendo tra i seguenti termini quelli giusti: diritti personali, assoluti, trasmissibili, pubblici, relativi, intrasmissibili, privati. Completa la seguente mappa sistemando opportunamente le espressioni sotto indicate. 1. diritti soggettivi patrimoniali; 2. assoluti; 3. diritti di credito; 4. diritti reali; 5. relativi

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE Con questa dispensa vengono fornite delle indicazioni per quanto riguarda lo studio del modulo di diritto sulle NORME GIURIDICHE. Il capitolo sulle norme

Dettagli

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche LE FONTI DEL DIRITTO Ogni Stato decide quali sono le persone, i modi e gli atti con cui verranno prodotte le regole valide per tutta la collettività. Le fonti del diritto sono atti o fatti che danno origine

Dettagli

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 1 28/05/15 14.00 Cap.1-1. Norma giuridica 1. Norma giuridica comando generale e astratto, rivolto alla collettività

Dettagli

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto Il problema: conflitti fra le persone mancato rispetto dei patti, appropriazione dei beni altrui, coazione dell altrui libertà e volontà Le soluzioni immaginabili Io comprendo non memorizzo Quale soluzione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA NOTARO ISABELLA INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1.L ordinamento giuridico Il diritto e le

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA NOTARO ISABELLA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1.ORDINAMENTO GIURIDICO Il diritto

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

TUTTI I DIRITTI RISERVATI TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale La presente edizione è a cura della dott.ssa Chiara Palladino I quiz di Diritto Costituzionale sono a cura della dott.ssa Ilaria Sangiuliano

Dettagli

Interpretazione della legge

Interpretazione della legge Interpretazione della legge L i. non si rende necessaria solo quando la formulazione della norma è di difficile comprensione. Essendo la norme generale e astratta deve essere interpretata per individuare

Dettagli

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere Che cos è il diritto Concetti giuridici di base Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 1 (a) - 27 aprile 2004 - Sistema di regole per risolvere i conflitti tra gli uomini. - Si applicano regole predeterminate

Dettagli

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013 LEZIONE 4 OTTOBRE 2013 Cenni sull ordinamento giuridico e sul diritto positivo. Lo Stato lo Stato è un associazione di individui che, volontariamente o per decisione di altri Stati, si costituisce su di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 ore Libro di Testo Libro di testo "Una Finestra sulla Realtà" volume 1 Autori: Carlo Aime e Maria Grazia Pastorino Editore Tramontana 2017 SETTEMBRE

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

*(coattiva o coercibile)

*(coattiva o coercibile) 1 La parola diritto ha un duplice significato: in senso soggettivo è il potere di agire che l ordinamento giuridico riconosce a favore di un soggetto, affinché possa soddisfare un proprio interesse degno

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Cos è giusto fare o non fare? Tranne quando siamo soli, è fondamentale stabilire quale sia la forma giusta dei nostri rapporti reciproci Le norme, come un

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive INTRODUZIONE Il volume propone oltre settecento esercizi di diritto privato, formulati con diverso grado di difficoltà, nelle materie contenute in tutti e sei i Libri del codice civile, in particolare

Dettagli

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi ordinarie Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi in senso formale Sono quelle approvate dal Parlamento attraverso il procedimento disciplinato

Dettagli

A.S. 2013/2014 Prof.ssa Barbero SOCIETA' E DIRITTO

A.S. 2013/2014 Prof.ssa Barbero SOCIETA' E DIRITTO SOCIETA E DIRITTO SOCIETA' E DIRITTO 1 LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI SOPRAVVIVENZA CONVIVENZA Cooperare, offrire un contributo utile per il raggiungimento di una pluralità di interessi comuni R E G O L E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PUBBLICO

CORSO DI DIRITTO PUBBLICO CORSO DI DIRITTO PUBBLICO Prof. Giampiero di Plinio (CLEA 2008) 1. Diritto e tecniche giuridiche Società e diritto Convivenza, cooperazione, società Stabilità / conflitti Sistema di regole / diritto Ubi

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche.

Le fonti di PRODUZIONE del diritto. Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. FONTI DEL DIRITTO Le fonti di PRODUZIONE del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre le norme giuridiche. Fonti di produzione si distinguono in: Fonti-ATTO: Documenti scritti

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione

Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione . Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione LA NORMA GIURIDICA CONTIENE PRECETTO SANZIONE Comportamento descritto nella norma giudica Conseguenza prevista

Dettagli

CESARE PINELLI Diritto pubblico

CESARE PINELLI Diritto pubblico CESARE PINELLI Diritto pubblico INTRODUZIONE I. Sulla domanda «Cosa è il diritto?» 1. Premessa 2. Civiltà giuridica occidentale 3. Regole della natura e regole giuridiche 4. Regole morali o religiose e

Dettagli

Parte II -Capitolo 1 FONTI DEL DIRITTO: NOZIONI GENERALI. Torna alla prima pagina

Parte II -Capitolo 1 FONTI DEL DIRITTO: NOZIONI GENERALI. Torna alla prima pagina Parte II -Capitolo FONTI DEL DIRITTO: NOZIONI GENERALI prima pagina Le fonti del diritto: Cap.II- -Par. FONTI DI PRODUZIONE Si definisce fonte del diritto l atto o il fatto abilitato dall ordinamento giuridico

Dettagli

Le fonti di produzione del diritto

Le fonti di produzione del diritto FONTI DEL DIRITTO Le fonti di produzione del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre, modificare o abrogare (fonti di produzione) o a far conoscere (fonti di cognizione) le norme

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE III Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE III Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE III Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO DOCENTE : Prof.ssa Anna De Santo Situazione di partenza Per le classi terze

Dettagli

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione N O E S Percorso B Le fonti del diritto Ripassare ed esercitarsi Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche Fonti fatto Fonti atto Fonti Fonti di produzione Fonti di cognizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza IIS M. Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 2 A IT Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza Nel biennio della scuola superiore, lo studio del diritto

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

1 PARTE. Otto bre scienze esatte. 2. scienze sociali. 3. scienze morali. 1. il fatto 2. le imputazioni 3. le qualificazioni.

1 PARTE. Otto bre scienze esatte. 2. scienze sociali. 3. scienze morali. 1. il fatto 2. le imputazioni 3. le qualificazioni. 1 PARTE Otto bre 2018 venerdì 12 diritto civile I Il metodo 11.00-16.00 dottrine generali metodo umanistico vs scientifico l analisi formale l analisi sostanziale 1. scienze esatte 2. scienze sociali 3.

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Modulo di Elementi di Diritto

Modulo di Elementi di Diritto Università degli studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Laurea in Produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi

Dettagli

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ SU LEZIONE 1 2 3 1. Quale definizione descrive la funzione amministrativa, preordinata alla cura degli interessi pubblici A) PA in senso soggettivo B) PA in senso oggettivo

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali 1 Imparare ad imparare 2 Progettare 3 Comunicare 4 Collaborare e partecipare 5 Agire in modo autonomo 6 Risolvere i problemi

Dettagli

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI PRIME: SCIENZE UMANE

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI PRIME: SCIENZE UMANE LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI PRIME: SCIENZE UMANE OBIETTIVI Conoscenza. La conoscenza del diritto impone un approccio di ragionamento affatto diverso

Dettagli

1 L ordinamento giuridico e la norma

1 L ordinamento giuridico e la norma 1 L ordinamento giuridico e la norma 1 La necessità del diritto L uomo è, per sua natura, portato a vivere all interno di un gruppo; egli è, come suol dirsi, destinato alla vita associata, ad intrattenere,

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

Approfondimento. La famiglia di fatto allo stato dell attuale normativa e giurisprudenza

Approfondimento. La famiglia di fatto allo stato dell attuale normativa e giurisprudenza Approfondimento La famiglia di fatto allo stato dell attuale di Minni Cosentino famiglia legittima, famiglia naturale di fatto giuridicamente rilevante a vari effetti. Rapporti tra i conviventi di fatto

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO: PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA Liceo Veronese - Chioggia VE DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO: 2018-19 DIRITTO. MODULO 1: La società e le regole - Le regole nella società.

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri, 301 - Roma Plesso A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I sez. E INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico: 2017/2018

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA. Classe IV. Modulo 1.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA. Classe IV. Modulo 1. ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA LEGISLAZIONE RISTORATIVA Classe IV Modulo 1 Unità didattica 2 Le fonti del diritto Prof. Antonio Maria Berardi FONTI DEL

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

Le Fonti del diritto. 4.1 Le Fonti del diritto: definizione

Le Fonti del diritto. 4.1 Le Fonti del diritto: definizione Le Fonti del diritto 4.1 Le Fonti del diritto: definizione Esse sono, usando un espressione figurata, le sorgenti da cui nasce il diritto. Si distinguono in fonti di produzione e fonti di cognizione. Le

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di:

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di: Capitolo V. Esercizi 1) Si chiamano fonti sulla produzione del diritto: a. i fatti o gli atti ai quali l'ordinamento attribuisce la capacità di produrre norme giuridiche, che esso riconosce come proprie

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI ANNO SCOLASTICO 2013-201 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI DOCENTE : Prof.ssa ROSA CACCIOPPO Situazione di partenza Per le classi QUINTE l anno partirà con un breve riepilogo del

Dettagli

fonti fatto, determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte);

fonti fatto, determinate da fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto (fonti non scritte); Fonti del diritto Autore : Edizioni Simone Data: 23/10/2015 Fonti del diritto (d. cost.): Sono Fonti del diritto tutti gli atti (fonti scritte) o i fatti (fonti non scritte, come la consuetudine) dai quali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze e capacità

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA: DIRITTO Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 1 ANNO UDA- Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di riferimento Disciplin. conc. UDA 1 IL DIRITTO 18 ORE

Dettagli

DIRITTO Modulo 1 Alla scoperta del diritto

DIRITTO Modulo 1 Alla scoperta del diritto I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/17 Data:29-09-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Compilato da: T. Deserra Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI PER LA CLASSE TERZA (LICEO SCIENZE UMANE- SEZIONI SENZA SPERIMENTAZIONE CAMBRIDGE)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI PER LA CLASSE TERZA (LICEO SCIENZE UMANE- SEZIONI SENZA SPERIMENTAZIONE CAMBRIDGE) ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La Convenzione di cui si relaziona

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa Elenco abbreviazioni V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti etico

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

Le Fonti del diritto. 4.1 Le Fonti del diritto: definizione

Le Fonti del diritto. 4.1 Le Fonti del diritto: definizione Le Fonti del diritto 4.1 Le Fonti del diritto: definizione Esse sono, usando un espressione figurata, le sorgenti da cui nasce il diritto. Si distinguono in fonti di produzione e fonti di cognizione. Le

Dettagli

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti: 眮眮 1 OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Che cos è il diritto? Un sistema di organizzazione del corpo sociale. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

MODULO 1: INTRODUZIONE AL DIRITTO

MODULO 1: INTRODUZIONE AL DIRITTO I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Diritto e Legislazione Turistica Proff.: P. Parise, A. C. Guglielmi, N. Bonaccini Classi: 3^L 3^M 3^ N TUR La norma

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli