Istruzioni per l uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni per l uso"

Transcript

1 Complete Vacuum Delivery System with PalmPump Istruzioni per l uso AVVERTENZE: Non riutilizzare - Gettare dopo il primo utilizzo. La funzionalità del dispositivo può essere compromessa se riutilizzato e ripulito. Il prodotto è difficilmente lavabile dopo l esposizione ai fluidi biologici e potrebbe causare reazioni avverse nella paziente in caso di riutilizzo. Clinical Innovations non si assume la responsabilità di eventuali danni diretti, accidentali derivati o conseguenti al riutilizzo del prodotto. Clinical Innovations, LLC 747 West 4170 South Murray, Utah Phone Fax Toll Free kiwi@clinicalinnovations.com 0086 US Patents 6,059,795; 6,074,399; 6,355,047 and other patents pending P/N Rev. G

2 CONTENUTI Sistema Kiwi... pag.3 Descrizione del dispositivo Palm Pump OmniCup OmniCup TFI Omni-C Cup ProCup Punto di flessione... pag.4 Intensificazione del processo di travaglio Diametri della testa del feto Localizzazione del punto di flessione Misurazione della distanza Spostamento laterale Selezione del tipo di coppetta... pag.6 ProCup OmniCup Omni-C Cup Preparazione del dispositivo... pag.8 Aprire l involucro Rimozione tappo Controllo del vuoto Inserimento della coppetta... pag.9 Inserimento coppetta Parto vaginale... pag.10 Posizionamento dell operatore Trazione Progressione Parto Post-parto Eliminazione Parto Cesareo... pag.13 Preparazione Inserimento coppetta Parto Post-parto Eliminazione 2

3 SISTEMA KIWI DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO Il set per parto a ventosa KIWI è un unità integrale progettata per un controllo totale senza assistenza. Il Palm Pump fornisce un controllo del vuoto efficace e sicuro. Il sistema Kiwi è stato progettato in 2 varianti: modello PROCUP indicato in caso di presentazioni e fuoriuscita occipite-anteriore basse; modello OMNICUP indicato per tutte le posizioni, incluse le posizioni fetali laterali sfavorevoli e le presentazioni occipite posteriore asinclitiche. Queste istruzioni non sono da intendersi in sostituzione del protocollo ospedaliero prestabilito. PALM PUMP Il Palm Pump offre un controllo completo al singolo operatore e dà libertà al personale in sala parto. L integralità del modello fornisce: una pompa vuoto manuale semplice; una valvola di rilascio vuoto attivabile con il pollice o con un dito; un preciso indicatore di vuoto; il tutto all interno di un impugnatura ergonomica. OMNICUP Il modello OMNICUP (una coppetta universale per tutte le presentazioni) ha un profilo basso con una presa a maniglia per un facile inserimento. Questo favorisce un corretto posizionamento in caso di presentazioni fetali sfavorevoli come l occipite posteriore. OMNICUP TFI (con Indicatore Forza di Trazione) Il KIWI OMNICUP con l Indicatore di Forza di Trazione è progettato per poter misurare la forza esercitata durante la trazione. Permette all operatore di correlare la sensazione tattile della forza di trazione con la scala visiva; ciò ha una certa valenza soprattutto durante i training sul prodotto o a scopo documentale. OMNI-C CUP Il KIWI OMNI-C CUP è stato appositamente progettato per lo spazio addominale confinato, nei parti cesarei. Ha una coppetta con profilo basso per facilitarne l inserimento e la manovrabilità. È inoltre dotato di due incavi su cui appoggiare le dita per una migliore presa che ne agevola un corretto posizionamento sul punto di flessione. PROCUP Il modello PROCUP è indicato per presentazioni e fuoriuscita occipite anteriore basse ed è progettato per ridurre lo chignon. La coppetta in silicone morbida e flessibile si espande e si modella sulla testa del feto che aumenta la zona di contatto della coppetta e la tenuta del vuoto in sicurezza. 3

4 PUNTO DI FLESSIONE (figura 1) MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DI TRAVAGLIO Una tecnica corretta dovrebbe migliorare i normali processi di travaglio ed evitare la dipendenza dalla trazione per far partorire il neonato; Il segreto sta nel localizzare il punto di flessione e posizionare accuratamente la coppetta a ventosa su di esso; Il punto di flessione è situato sulla sutura sagittale, 3 cm davanti la fontanella posteriore. DIAMETRI DELLA TESTA DEL FETO Quando una coppetta a ventosa viene applicata alla testa del neonato e vi si effettua una trazione, la coppa assume un ruolo di primo piano; Il centro della coppetta dovrebbe corrispondere al punto di flessione così che la trazione sulla linea dell asse pelvico favorirà la flessione e il sinclitismo; Ciò si verificherà con i diametri del capo più favorevoli diretti attraverso il canale del parto. LOCALIZZAZIONE DEL PUNTO DI FLESSIONE Il punto di flessione può essere localizzato durante la visita vaginale identificando la fontanella posteriore e muovendo il dito anteriormente di circa 3 cm lungo la sutura sagittale. La punta del dito segnerà il punto di flessione. Si richiedono due considerazioni: La distanza dal punto di flessione alla forchetta vulvare; Il grado di spostamento laterale del punto di flessione dall asse mediano della pelvi. MISURAZIONE DELLA DISTANZA Posizionare la punta del dito sul punto di flessione; Calcolare la distanza dal punto di flessione alla forchetta misurando la distanza dalla punta del dito fino a dove entra in contatto con la forchetta; La distanza dalla punta del dito medio all articolazione interfalangea prossimale è di 5-6 cm e di cm all articolazione metacarpofalangea; Il tubino dell OmniCup è contrassegnato per aiutare l utilizzatore nell individuazione di queste distanze, come dimostrano le figure. Questi contrassegni inoltre aiutano ad identificare l avanzamento fatto durante ogni contrazione. 4

5 SPOSTAMENTO LATERALE Posizionare la punta del dito indice sinistro sotto la sinfisi pubica per segnare la posizione di riferimento mediana; Identificare il punto di flessione come descritto precedentemente; Osservare la distanza fra le punte delle dita per valutare il grado di spostamento laterale o la rotazione del punto di flessione. FIGURA 1 Il punto di flessione è situato sulla sutura sagittale, 3 cm avanti alla fontanella posteriore. Il centro della coppetta deve essere posto sul punto di flessione con la sutura sagittale nella linea mediana. 5

6 SELEZIONE DEL TIPO DI COPPETTA (figura 2) PROCUP (presentazione occipite-anteriore) Il Kiwi ProCup è adatto per posizioni occipitali anteriori dove il punto di flessione è vicino all ostio. La maneggevolezza della coppetta ProCup è limitata dall asta che preme contro i tessuti labiali e il perineo. Il ProCup si manovra spingendo la coppetta in direzione del punto di flessione fino a che un movimento ulteriore viene impedito, come mostrato sotto. Il ProCup non è adatto all uso nella maggioranza delle posizioni di media cavità occipitale posteriore o occipitale laterale deflessa, perchè in questi casi il punto di flessione è situato di solito al di fuori del raggio di movimento della coppetta, rendendo difficile o impossibile raggiungere un applicazione corretta (mediana flessa). OMNICUP (presentazione occipite-posteriori/laterali) L OmniCup non viene costretta nei suoi movimenti dai tessuti soffici della vulva e del perineo, perchè il tubo di aspirazione è sullo stesso piano del corpo della coppetta. Questa caratteristica permette alla coppetta di essere facilmente inserita attraverso l ostio, manovrata sotto il capo, e diretta verso e sopra il punto flessore. Il movimento dell OmniCup nel canale del parto è limitato solo dalla quantità di spazio presente tra la testa fetale e l osso sacro materno, posteriormente, e le pareti dei lati delle pelvi lateralmente. A condizione che l operatore sia istruito sull uso della coppetta, l applicazione mediana flessa può essere raggiunta compatibilmente con quasi tutti i mal posizionamenti dell occipite. In questo modo l OmniCup dovrebbe far diminuire il tasso di fallimento quando l occipite è laterale o posteriore obliquo. L OmniCup può anche essere usato in uscita e in presentazioni dell occipiteale anteriore basso. OMNI-C CUP (taglio cesareo) Il Kiwi Omni-C Cup è indicato specificatamente per parti con taglio cesareo. Il profilo basso della coppetta del Kiwi Omni-C Cup ne facilita l inserimento e fornisce un alto grado di manovrabilità entro lo spazio della cavità addominale. La scanalatura presente sulla coppetta progettata per appoggiare le due dita ne migliora la presa sicura e facilita il corretto posizionamento sul punto di flessione. 6

7 FIGURA 2 Movimenti laterali ristretti Asta della coppetta Il ProCup è per presentazioni occipite-anteriori inferiori. E buona norma non usare il ProCup a meno che non vediate la testa del feto tra una contrazione e l altra. OmniCup (per presentazioni occipite-posteriori e laterali) 7

8 PREPARAZIONE DEL DISPOSITIVO (figura 3) 1. Aprire l involucro. Aprire l involucro sterile, e rimuovere il Kiwi dallo stesso, usando tecniche che mantengano la sterilità. 2. Rimozione del tappo. Rimuovere il tappo, se si sta usando ProCup (non c è tappo sull OmniCup ). 3. Controllo del vuoto. Controllare che faccia il vuoto pompando con la coppa premuta sulla mano protetta da un guanto, prestando attenzione che l indicatore del vuoto sia stabile (provare solo una volta a mmhg). FIGURA 3 1) Apertura dell involucro 2) Rimozione del tappo (solo con ProCup ) 3) Controllo del vuoto 8

9 INSERIMENTO DELLA COPPETTA (figura 4) INSERIMENTO COPPETTA Fare un esame vaginale per assicurarsi della rottura della membrana amniotica, della cervice completamente dilatata e per determinare la presentazione del feto, la sua posizione e localizzarne il punto di flessione; Ritirare il perineo con due dita della mano non impegnata a tirare, per formare uno spazio in cui inserire dolcemente la coppetta in un solo movimento; Se si usa il ProCup, girare lentamente per assicurare che le estremità della coppetta non si pieghino; Premere la coppetta contro la testa fetale e manovrare fino a che il suo centro sia sul punto di flessione; Controllare che la coppetta sia posizionata correttamente, osservando che ci sia una distanza di almeno 3 cm tra la fontanella anteriore e la parte più vicina della coppetta (distanza di applicazione) e che la sutura sagittale passi sotto il centro della coppetta; Controllare che non ci sia tessuto materno o un elettrodo fetale intrappolato tra la coppetta e lo scalpo nelle posizioni anteriori, mantenendo la coppetta in posizione con una mano e scorrendo l indice dell altra mano attorno al margine della coppetta (posizione occipitelaterali e posteriori, di solito è impossibile raggiungere da dietro una coppetta posizionata correttamente senza spostare la coppetta stessa); Dare inizio alla sigillatura della coppetta aumentando il vuoto approssimativamente fino a 100 mmhg (zona gialla) sull indicatore di vuoto PalmPump ; Riesaminare per assicurarsi che non si sia infilato tessuto materno sotto la coppetta e riapplicare la coppetta se necessario. NON POSIZIONARE LA COPPETTA SU ALCUNA PARTE DELLA FACCIA O ORECCHIE DEL FETO. POSIZIONARLA SOLO SUL PUNTO DI FLESSIONE. Solo in caso di presentazione allo sbocco Presentazioni posteriori e laterali, ecc. FIGURA 4 9

10 PARTO VAGINALE POSIZIONE DELL OPERATORE L operatore dovrebbe sedere su uno sgabello fino a che la testa sia discesa al livello dello stretto pelvico, così che la trazione sia esercitata verso il basso e si assista alla discesa della parte che si presenta mantenendo il punto di flessione sull asse della pelvi o appena dietro. L operatore dovrebbe cambiare la direzione di trazione progressivamente verso l alto in caso di estrazioni basse o quando la testa fetale scende verso lo sbocco. Fatto questo, la posizione in piedi diventa la più appropriata. Per estrazioni a rotazione dalla media pelvi, l operatore può trovare più facile dirigere la trazione verso il pavimento rimanendo giù su un ginocchio per iniziare a tirare. Si dovrebbe mantenere per tutto il tempo un contatto visivo fra l operatore e la madre così che essi possano comunicare ed interagire liberamente. TRAZIONE (figura 5A) Una volta che le contrazioni hanno inizio, aumentare rapidamente il vuoto a mm Hg (zona verde) secondo il protocollo ospedaliero. Non superare i 620 mm Hg (zona rossa); Premere contro la cupola della coppetta con il pollice della mano non impegnata a tirare e sentire i margini della coppetta per prevenire il distacco della stessa dallo scalpo e scoprire eventuali primi segni di distaccamento. Di conseguenza ridurre la forza di trazione; Far sostare il dito indice della stessa mano sullo scalpo davanti alla coppetta e controllare la discesa della testa; Applicare la trazione in linea con l asse pelvico e tirare la testa fetale in basso sopra il perineo ad ogni contrazione; Per ottenere la massima efficacia e i migliori risultati, dirigere il tiro perpendicolarmente alla coppetta. Tuttavia, con il procedimento di rotazione medio-pelvica, la trazione obliqua è spesso necessaria e si deve porre attenzione perchè la forza di trazione obliqua può aumentare la predisposizione al distacco della coppetta; Agire con cautela. I movimenti a pendolo o oscillanti da lato a lato possono aumentare la predisposizione al distacco della coppetta; Mantenere una trazione costante per tutta la durata delle contrazioni; Una trazione discontinua fra una contrazione e l altra o se si avverte un sibilo, sono segnali di perdita di vuoto; Ridurre il vuoto (zona gialla) tra una contrazione e l altra (a scelta) come da protocollo ospedaliero; Ripetere i passi fino a che la liberazione della testa è completa o fino a che si raggiunge il tempo massimo raccomandato, o i limiti per una riapplicazione. Aggiornato al Agosto

11 PROGRESSIONE (figura 5B) Il primo tiro dovrebbe creare la flessione della testa e un po di discesa. Alla fine del secondo tiro la testa dovrebbe essere sul pavimento pelvico e con un terzo tiro la liberazione della testa dovrebbe essere completa o imminente. In presenza di forti contrazioni e di uno sforzo materno efficace, il parto dovrebbe raggiungersi come segue: - 1 o 2 tiri per estrazioni con vuoto in uscita; - 2 o 3 tiri per estrazioni con vuoto basse; - 3 o 4 tiri per procedure medio pelviche. Nota: se la trazione è diretta male o troppo forzata, il vuoto si può interrompere. Prima di riposizionare la coppetta, esaminare lo scalpo fetale per eventuali traumi e riesaminare la presentazione e posizione del feto. Non torcere, non usare forza eccessiva. Non riapplicare se la coppetta si è staccata due volte. PARTO Rilasciare il vuoto con il bottone di rilascio dopo la fuoriuscita della testa; Allentare la coppetta dallo scalpo; Completare il parto in modo normale. POST PARTO Esaminare immediatamente la testa del bambino dopo la nascita per rilevare eventuali ferite dello scalpo e osservare il punto di applicazione della coppetta; Ispezionare lo scalpo con regolarità nel caso fosse difficoltoso escludere un sanguinamento nello spazio sottogaleale; Tranquillizzare i genitori che lo chignon scomparirà in poche ore e che i segni della coppetta non saranno più visibili dopo pochi giorni; Riesaminare il bambino dopo 24 ore per controllare il punto di applicazione della coppetta. ELIMINAZIONE Gettare la coppetta monouso e il PalmPump usando le procedure appropriate. 11

12 FIGURA 5A Asse della pelvi Equivalente della pressione negativa in Gauge Kg/Cm kpa mmhg Inches Hg cm H 2 O lb/in bar Da: Vacca A. Manuale dell estrazione con ventosa 12

13 FIGURA 5B 13

14 PARTO CESAREO PREPARAZIONE Seguire le istruzioni di preparazione del dispositivo; Preparare la madre per il parto cesareo secondo il protocollo ospedaliero; Utilizzare il protocollo ospedaliero relativo alle incisioni addominali e uterine; Valutare la posizione della testa fetale, localizzando il punto di flessione 3 cm davanti la fontanella posteriore lungo la sutura sagittale. INSERIMENTO COPPETTA Impugnare la coppetta appoggiando le 2 dita nei 2 appositi incavi ed inserire la coppetta attraverso l incisione addominale; Se la testa fetale è in alto, posizionare la coppetta sopra l occipite sul punto di flessione; Se la testa fetale è in basso, flettere delicatamente la testa verso l alto dentro l incisione uterina con due dita e posizionare la coppetta sopra l occipite sul punto di flessione. Controllare i bordi della coppetta ed accertarsi che non vi sia tessuto materno, placentare o altro tipo di tessuto infilato sotto alla coppetta; Aumentare il livello del vuoto a 100 mmhg (zona gialla) e ricontrollare i bordi della coppetta. NON POSIZIONARE LA COPPETTA SU PARTI DEL VISO O SULL ORECCHIO. POSIZIONARLA UNICAMENTE SUL PUNTO DI FLESSIONE. PARTO Aumentare il vuoto a mmHg (zona verde); Flettere delicatamente la testa fetale verso l alto attraverso l incisione; Una volta che la testa è fuoriuscita, rilasciare il vuoto attraverso la valvola di rilascio e rimuovere la coppetta continuando prima a far uscire le spalle e il corpo; NOTA: se la trazione viene mal direzionata o è troppo forte, il vuoto potrebbe interrompersi. Prima di riposizionare la coppetta, esaminare lo scalpo fetale in cerca di eventuali traumi, poi rivalutare la posizione. NON TORCERE, NON UTILIZZARE UNA FORZA ECCESSIVA. NON RIAPPLICARE LA COPPETTA SE SI È DISINNESTATA DUE VOLTE. 14

15 POST-PARTO Esaminare la testa del neonato immediatamente dopo la nascita in cerca di eventuali ferite allo scalpo ed osservare la zona di applicazione della coppetta; Ispezionare lo scalpo con regolarità nel caso in cui sia stato difficile escludere un sanguinamento nello spazio sottogaleale; Tranquillizzare i genitori che lo chignon scomparirà in poche ore e che i segni della coppetta non saranno più visibili dopo pochi giorni; Riesaminare il bambino dopo 24 ore per controllare il punto di applicazione della coppetta. ELIMINAZIONE Gettare la coppetta monouso e il PalmPump usando le procedure appropriate. 15

16 ProCup OmniCup OmniCup TFI Omni-C Cup Condizioni di fornitura VAC-6000S Kiwi ProCup Sterilizzato raggi VAC-6000ME Kiwi OmniCup gamma, monouso, VAC-6000C Kiwi Omni-C Cup confezione VAC-6000MTE Kiwi OmniCup TFI singola Confezione standard 5 pezzi scatola Marchi e omologhe 0086 Distribuito da: RI.MOS. srl Mirandola (Mo) - ITALY Tel: 0535/ Fax 0535/25509 info@rimos.com

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso ProCup OmniCup OmniCup TFI Omni-C Cup Codice prodotto Descrizione prodotto Condizioni di fornitura VAC-6000S Kiwi ProCup Sterilizzato raggi VAC-6000M Kiwi OmniCup gamma, monouso, VAC-6000C

Dettagli

Donne che cambiano. MODENA 25 / 26 / 27 marzo 2009

Donne che cambiano. MODENA 25 / 26 / 27 marzo 2009 WOMEN IN CHANGE Donne che cambiano MODENA 25 / 26 / 27 marzo 2009 L applicazione della Ventosa Ostetrica Dr. Paolo Venturini Osp. S.Maria Bianca Mirandola MO Tipi di ventosa ProCup OmniCup OmniCup with

Dettagli

Applicazione di ventosa

Applicazione di ventosa L applicazione della ventosa ostetrica XI Congresso Regionale Rimini 21 marzo 2013 Applicazione di ventosa Applicazione di ventosa: livello di rischio Basso (applicazione standard) Moderato (prova di parto

Dettagli

CPI - III - Istruzioni

CPI - III - Istruzioni M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 CPI - III - Istruzioni Indicatore della Posizione Condilare (CPI) Le seguenti istruzioni sono valide per i

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Istruzioni per l uso dell articolatore

Istruzioni per l uso dell articolatore M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Istruzioni per l uso dell articolatore Sollevare e bloccare il perno incisale e il perno di supporto (vd. freccia)

Dettagli

GUIDA D ASSEMBLAGGIO ST200 FUNCTIONAL TRAINER GYM

GUIDA D ASSEMBLAGGIO ST200 FUNCTIONAL TRAINER GYM GUIDA D ASSEMBLAGGIO ST200 FUNCTIONAL TRAINER GYM Per evitare danni alla macchina seguire le istruzioni nell ordine corretto. Prima di procedere trovare il numero di serie del Functional Trainer Gym e

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA 4 Artrodiatasi Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA ARTRODIATASI DELL ANCA Per preparare il fissatore rimuovere la parte femmina del corpo e sostituirla con il morsetto articolato ProCallus per

Dettagli

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%:

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%: ASSISTENZA A PARTO PODALICO INEVITABILE G. Scagliarini Presentazione podalica Natura del problema È generalmente accettato che, in confronto alla presentazione di vertice, quella podalica nel suo complesso

Dettagli

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia.

NOTA: nel caso l aspiratore abbia la borsa di custodia in materiale plastico elettrosaldata, dovrà essere sostituita anche la borsa di custodia. Bolzano, 19 settembre 2013 Oggetto: procedura tecnica di sostituzione del flacone OB-J Liner Questa procedura consentirà ai nostri clienti di sostituire il flacone OB-J Liner con la nuova versione Serres

Dettagli

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto

Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Cateteri intratecali con connettore SC modelli 8709SC, 8731SC, 8596SC, 8578 Raccomandazioni sulla tecnica di impianto Questo allegato accompagna la lettera informativa Medtronic per i medici del 26 giugno

Dettagli

UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO

UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO UTILIZZO DEL CUNEO PER LA MOBILIZZAZIONE DEL RACHIDE TORACICO Usando solamente il peso del paziente, con l utilizzo del cuneo possiamo eseguire un elasticizzazione delle capsule a livello vertebrale e

Dettagli

DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD

DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI... 1 DIMA DI MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO DI INGRESSO... 3 DISPOSITIVO DI INGRESSO 3000

Dettagli

KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 ( )

KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 ( ) KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 (1021421) MANUALE UTENTE KIT DI AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA PER INFUSIONE P50 (1021421) Questo kit di aggiornamento consente di migliorare il braccio per

Dettagli

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6

Guida al Setup. Introduzione 2. Posizionamento 3. Controllo accessori 4. Rimuovere il materiale di protezione 4. Installazione cartucce 6 Guida al Setup Introduzione 2 Posizionamento 3 Controllo accessori 4 Rimuovere il materiale di protezione 4 Installazione cartucce 6 Connessione del cavo di alimentazione 7 Caricare la carta 8 Prima di

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope AURA FAMILY Ambu Ambu Aura-i Aura-i Ambu ascope Ambu Aura-i Maschera Laringea Monouso intubabile Ambu Aura-i è una maschera laringea preformata per seguire l anatomia umana delle vie aeree. La morbida

Dettagli

59 ASPIRATORI~NEBULIZZATORI

59 ASPIRATORI~NEBULIZZATORI 59 PORTATILE Aspiratore portatile per piccoli interventi e posttracheotomia anche per uso domiciliare. Ideale per trattamenti post-operatori a domicilio. Valigetta in ABS leggera per un facile trasporto

Dettagli

Euro Sunshine Commercial Add-on per Monkey Bar & Penthouse

Euro Sunshine Commercial Add-on per Monkey Bar & Penthouse Euro Sunshine Commercial Add-on per Monkey Bar & Penthouse Contiene le istruzioni per l assemblaggio, l uso e la manutenzione 5-70-03067 (Rev. 0-02.21.15) AVVISO: Questo prodotto non è adatto ai bambini

Dettagli

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento Gli stadi del Travaglio di parto Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento 1 stadio del travaglio Dall inizio del travaglio fino alla dilatazione completa

Dettagli

Istruzioni per l uso. HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

Istruzioni per l uso. HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa. Istruzioni per l uso HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa. Sommario Introduzione HCS 1.5 2 Indicazioni 4 Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica per HCS 1.5 5 Estrazione della vite 11

Dettagli

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali. DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è destinata alla

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Metodica di applicazione del collare cervicale (tipo Nec-loc) Indicazioni: Il collare cervicale è un dispositivo semirigido in grado di ridurre notevolmente i movimenti

Dettagli

BRACCIO PER INIEZIONI EV P50/1 ( ) MANUALE UTENTE

BRACCIO PER INIEZIONI EV P50/1 ( ) MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Il braccio per iniezioni EV P50/1 è un sistema dedicato alla formazione e sviluppato come supporto per un istruttore certificato. Non è inteso per sostituire una comprensione approfondita

Dettagli

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Tecnica chirurgica SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare. Sommario Indicazioni 3 Impianti tondi 4 Impianti oblunghi 6 Tappi a vite 8 Tecnica

Dettagli

VapeShell. manuale d istruzioni

VapeShell. manuale d istruzioni VapeShell manuale d istruzioni Questo è VapeShell Il VapeShell è l atomizzatore RBA bridge concepito da Atmizone per Billet Box rev4, Boro tank e sistemi a tank compatibili. Contenuto della scatola - 1

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

RD SET. Sensori Masimo. Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico

RD SET. Sensori Masimo. Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico Sensori Masimo RD SET Tecnologia Masimo SET in condizioni di movimento e di bassa perfusione Massimizzare il comfort del paziente Ottimizzare il flusso di lavoro clinico Soddisfare le iniziative ambientali

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Sostituzione del sensore di ossigeno Introduzione Il sensore di ossigeno deve essere sostituito due anni o quando si rende necessario. Indicazioni generali per la riparazione Quando si interviene sul ventilatore

Dettagli

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Indicazioni importanti di sicurezza: Prima d iniziare il lavoro con i gruppi manometrici ROBINAIR,

Dettagli

Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda

Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda Samsung Galaxy S5 sostituzione della scheda madre attiva Utilizzare questa guida per sostituire la scheda madre. Si esporrà la visualizzazione, tasto home, e la vite Phillips. Scritto Da: Nils David Corrales

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

I-730/732/AGS-ITA Vic-Strainer

I-730/732/AGS-ITA Vic-Strainer INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L INSTALLAZIONE ATTENZIONE Studiare tutte le istruzioni prima di tentare l installazione, la rimozione, la regolazione o la manutenzione dei prodotti per tubazioni Victaulic.

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

Parto. Fattori, fenomeni e periodi

Parto. Fattori, fenomeni e periodi Parto Fattori, fenomeni e periodi Parto: Espulsione o estrazione del prodotto del concepimento dall organismo materno In rapporto al numero dei feti Circa l epoca in cui avviene Semplice Bigemino Trigemino

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Harley-Davidson Sportster Evolution anteriore

Harley-Davidson Sportster Evolution anteriore Harley-Davidson Sportster Evolution anteriore Cambio liquido freni Sanguinamento e ricarica le linee dei freni anteriori Scritto Da: Brett Hartt INTRODUZIONE Questa guida vi mostrerà come a sanguinare

Dettagli

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 05_Rimozione del casco 1 1. OBIETTIVO Obiettivo di questo

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione

Manuale d Uso e Manutenzione Pompa proporzionale Manuale d Uso e Manutenzione 33 Manuale d uso MixRite è azionato dal flusso dell acqua, con una minima perdita di carico. Non sono richieste sorgenti esterne di energia. L unità inietta

Dettagli

Esercizio U.O.C. Acquisizione di Beni e Servizi. Conto Centro di Costo. Sottoconto n

Esercizio U.O.C. Acquisizione di Beni e Servizi. Conto Centro di Costo. Sottoconto n DETERMINAZIONE N. U.O.C. PROPONENTE : ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Oggetto: Affidamento, ai sensi l art. 36, co. 2, lett. a), D. lgs n. 50/2016 e s.m.i., la fornitura annuale di VENTOSE PER OSTETRICIA

Dettagli

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Distocia Parto distocico Dott. L. Cobellis Condizione che comporta un alterazione della normale

Dettagli

Come migliorare la qualità di taglio plasma

Come migliorare la qualità di taglio plasma Come migliorare la qualità di taglio plasma La guida di riferimento che segue offre molte soluzioni per migliorare la qualità di taglio. È importante provare a lavorare utilizzando questi suggerimenti

Dettagli

ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza

ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza ROCK STAR Sistema Riparazione Parabrezza INDOSSA SEMPRE GLI OCCHIALI E I GUANTI DI NITRILE DURANTE LE RIPARAZIONI Ispezione e Valutazione 1. Esamina l area danneggiata dall interno e all esterno del veicolo.

Dettagli

B Navicella Thule Urban Glide Bassinet. Istruzioni

B Navicella Thule Urban Glide Bassinet. Istruzioni B 501-8311-01 Navicella Thule Urban Glide Bassinet Istruzioni B C A D E AVVERTENZA ASTM F2050-16 Non lasciare MAI il bambino incustodito. Pericolo di soffocamento: I porta bebè possono capovolgersi su

Dettagli

Guida alla Tecnica Chirurgica

Guida alla Tecnica Chirurgica Guida alla Tecnica Chirurgica Veduta d Insieme e Caratteristiche La Procedura VELOX col Sonoma CRx è più veloce, efficiente, e progettata per una riparazione delle fratture clavicolari minimamente invasiva

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

mediante vacuum extractor

mediante vacuum extractor 12 mediante vacuum extractor Claudio Crescini Direttore U.O. Azienda Ospedaliera di Treviglio (BG) P.O. San Giovanni Bianco Antonio Ragusa Responsabile Sala Parto Ospedale Niguarda Milano L intervento

Dettagli

SEDIA A ROTELLE WHEELCHAIR

SEDIA A ROTELLE WHEELCHAIR 1 PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS Gima S.p.A. - Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403 Export: tel. +39 02 953854209/221/225 - fax +39 02 95380056 gima@gimaitaly.com

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 Macchina foratrice e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1. MANUALE DI ISTRUZIONE ECO 360 ComfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 2:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 30 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba. Facile da usare Accuratezza inter - vento chirurgico Riduce l esposizione ai raggi X Sommario Introduzione

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE CODICE COLORE CONFEZIONE da 10 pezzi da 10 pezzi da 10 pezzi da 10 pezzi

CODICE DESCRIZIONE CODICE COLORE CONFEZIONE da 10 pezzi da 10 pezzi da 10 pezzi da 10 pezzi I bisturi monouso di sicurezza sono dotati di una protezione trasparente ed autobloccante per la lama; garantiscono un elevata qualità del taglio e aumentano la sicurezza per il paziente e per gli operatori

Dettagli

Localizzazione dei guasti del sistema Prodigy HDLV - Generazione II

Localizzazione dei guasti del sistema Prodigy HDLV - Generazione II Localizzazione dei guasti del sistema Prodigy HDLV - Generazione II Il foglio di istruzioni Italian Utilizzare le procedure elencate in questo documento per isolare e correggere i problemi comuni con i

Dettagli

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere Istruzioni per l uso Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide ROMPERE IL SIGILLO ROMPERE IL SIGILLO Aprire e distendere Leggere entrambi i lati per le istruzioni complete

Dettagli

Birdie EVO. L EVOluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento

Birdie EVO. L EVOluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento EVO L EVOluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento SLOW R SMARTLOCK NUOVO BILANCINO L evoluzione nei sistemi di sollevamento a pavimento Frutto di una lunga esperienza nell ambito di sistemi per

Dettagli

Accendere il Tablet PC. Accensione

Accendere il Tablet PC. Accensione Touch Accendere il Tablet PC Accensione Amolab Suite. Avviare il Software Amolab Suite cliccando sull icona. Login. Inserire ID Utente e Password. Selezionare la modalità di lavoro (Clinica o Training

Dettagli

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio 1 PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS Gima S.p.A. Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com www.gimaitaly.com PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

Dettagli

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia.

FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia. FlapFix. Fissazione rapida e stabile di lembi di ossa craniche dopo craniotomia. Tecnica chirurgica Guida chirurgica con strumento d applicazione Sommario Introduzione FlapFix 2 Principi AO 4 Indicazioni

Dettagli

Kit doppio rotolo HP Latex. Manuale dell'utente

Kit doppio rotolo HP Latex. Manuale dell'utente Kit doppio rotolo HP Latex Manuale dell'utente 2013 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Note legali Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Le sole

Dettagli

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta Cambio CAMBIO MANUALE ATTENZIONE Non tentare mai di innestare la retromarcia mentre il veicolo è in marcia avanti. Tale imprudenza può provocare gravi danni al cambio, con la necessità di eseguire costose

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

La macchina deve lavorare in una stanza senza polvere. Non togliere la pellicola di protezione sulla ventosa, è molto importante per la macchina

La macchina deve lavorare in una stanza senza polvere. Non togliere la pellicola di protezione sulla ventosa, è molto importante per la macchina M A N U A L E D U S O 1. La plastificatrice OCA che avete ricevuto contiene: plastificatrice oca tubo nero alimentazione Il compressore ad aria fornisce l'aria compressa alla plastificatrice OCA. Avviso:

Dettagli

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl.

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl. tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl. posizionamento del paziente DECUBITO LATERALE Taylor Stitcher 90 rispetto al suolo BEACH CHAIR Taylor Stitcher parallello al suolo verifiche pre-operatorie e

Dettagli

LINEA CHIRURGIA GENERALE

LINEA CHIRURGIA GENERALE DRENAGGI E SERBATOI IN SILICONE FORTUNE MEDICAL INSTRUMENT CORP. LINEA CHIRURGIA GENERALE LINEA CHIRURGIA GENERALE UNI DRAIN TM Nuovo sistema di drenaggio monolume provvisto di sei rinforzi asimmetrici

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

Stili di assistenza al parto

Stili di assistenza al parto Stili di assistenza al parto 23 settembre 2017 XXII CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANDRIA Roberta Spandrio I nostri stili di assistenza al parto sono spesso il risultato di. Azioni effettuate

Dettagli

POMPE E VALVOLE Procedimenti per l impianto delle baderne. Per assicurare la tenuta efficace e la massima sicurezza

POMPE E VALVOLE Procedimenti per l impianto delle baderne. Per assicurare la tenuta efficace e la massima sicurezza POMPE E VALVOLE Procedimenti per l impianto delle baderne Per assicurare la tenuta efficace e la massima sicurezza Guida per una corretta installazione delle baderne a pompe e valvole L effettiva tenuta

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Con una molatrice dedicata, limare la superficie di montaggio mandibolare del calco parallelamente al piano

Dettagli

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale.

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. O 1 IMPORTANTE! Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Questo attrezzo è stato progettato e costruito per

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati OCCIPITO-MASTOIDEA Richiamo anatomico: Il bordo posteriore

Dettagli

L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia.

L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia. L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia. Circa 6 mesi - 4 anni 9-25 kg Il passeggino Evostar 1 è stato progettato in particolare per rispondere alle esigenze versatili delle famiglie

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Sostituzione Motorola Moto E 2nd Generation

Sostituzione Motorola Moto E 2nd Generation Sostituzione Motorola Moto E 2nd Generation Batteria Questa guida vi mostrerà i passi necessari per sostituire la batteria difettosa. Scritto Da: Andre Romualdo ifixit CC BY-NC-SA /Www.ifixit.com Pagina

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA II

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA II CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA II Modello integrale Indicazioni: Tutte le manovre di rimozione del casco devono essere effettuate con paziente supino e con delicatezza senza variare nei limiti del

Dettagli

Macchina soffiaggio micro cavi

Macchina soffiaggio micro cavi Macchina soffiaggio micro cavi 1 Macchina soffiaggio micro cavi Diametro tubo = da 10 mm a 40 mm. Diametro Cavo = da 5 mm a 12 mm. Pressione necessaria =Minimo 12 bar - 10.5 mt. / minuto Dimensioni = 44cm*36

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NHP700-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NHP700 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Allentare le viti a testa zigrinata dell analogo ed estrarre i perni Dyna-Link destro e sinistro (vd. freccia).

Allentare le viti a testa zigrinata dell analogo ed estrarre i perni Dyna-Link destro e sinistro (vd. freccia). M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Istruzioni del selettore dell analogo Prima di utilizzare i selettori dell analogo, sollevare e bloccare il

Dettagli

EmIskin PR2-S1056. Tutore di spalla in emiparesi/emiplagia. Leggere attentamente e per intero le seguenti istruzioni. 9DCFG01090ITA02.

EmIskin PR2-S1056. Tutore di spalla in emiparesi/emiplagia. Leggere attentamente e per intero le seguenti istruzioni. 9DCFG01090ITA02. EmIskin PR2-S1056 Tutore di spalla in emiparesi/emiplagia 9DCFG01090ITA02.0612 Leggere attentamente e per intero le seguenti istruzioni. A COSA SERVE Contiene la sub-lussazione scapolo-omerale, mantenendo

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

AUTO-TEST HIV. FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test

AUTO-TEST HIV. FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test AUTO-TEST HIV FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER AUTOTEST Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il test Prenditi un minuto per la tua salute 15 C 30 C 51-1061 D CONTENUTI INSTI KIT A. BOTTIGLIETTE

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO. Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Magnete 1 x Pad adesivo per magnete 2 x Viti per magnete 1 x Sensore di contatto

Dettagli

PULIZIA FILTRI PROIETTORI BARCO

PULIZIA FILTRI PROIETTORI BARCO Pagina 1 di 16 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 14 PULIZIA FILTRI PROIETTORI BARCO Pagina 2 di 16 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente procedura à quello di descrivere le attività manutentive

Dettagli

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Coreografia elementi di base Ciro Miriani Demi-pliè Con 1 piedi in 2 posizione, piegare un po le ginocchia, spingendole in fuori finchè il ginocchio si troverà in linea con la punta. Ripetere in terza posizione Mantenere sempre i talloni a contatto

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

LA DISTOCIA DI SPALLA

LA DISTOCIA DI SPALLA CORSO PRE CONGRESSUALE SEMEIOTICA OSTETRICA LA DISTOCIA DI SPALLA Maria Grazia Lucchi RIMINI 2011 DISTOCIA DI SPALLE La testa e trattenuta tenacemente contro i genitali esterni Non si verifica la rotazione

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 3 Checklist OSHA per l individuazione delle

Dettagli

Evostar 1. L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia. Circa 6 mesi 4 anni 9 25 kg

Evostar 1. L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia. Circa 6 mesi 4 anni 9 25 kg Evostar 1 L esclusivo sistema di viaggio che cresce con la famiglia. Circa 6 mesi 4 anni 9 25 kg Il passeggino Evostar 1 è stato progettato in particolare per rispondere alle esigenze versatili delle famiglie

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio.

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio. Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio www.cookmedical.com Preparazione e lavaggio Componenti prossimale e distale Rimuovere il mandrino interno con connettore giallo dalla punta del dilatatore.

Dettagli

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli