Abstract 2. Etica ed economia Dottorato in SCIENZE DELLA COGNIZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2005/2006 ciclo XXI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abstract 2. Etica ed economia Dottorato in SCIENZE DELLA COGNIZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2005/2006 ciclo XXI"

Transcript

1 Amartya Sen, On Ethics and Economics, Basil Blackwell Oxford 1987, Tr. It. di Salvatore Maddaloni, Etica ed Economia, Editori Laterza, Bari 2004, pp Abstract Inside of this collection of conferences Sen evidences his issues on the contribution that the economic theory of the general balance can give to the study of the moral philosophy and the contributions that the moral philosophy and the well-being economy can supply to the predominant the economic theory. Finally, the Economist evidences the damage that the bad use of the hypothesis of a behaviour moved from the personal interest has brought to the quality of the economic analysis. All interno di questa raccolta di conferenze Sen evidenzia i contributi che la teoria economica dell equilibrio generale può dare allo studio della filosofia morale e i contributi che la filosofia morale e l economia del benessere possono fornire alla teoria economica predominante. Infine, l Economista evidenzia il danno che il cattivo impiego dell ipotesi di un comportamento mosso dall interesse personale ha arrecato alla qualità dell analisi economica. 2. Etica ed economia Non è della benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro desinare, ma dalla considerazione che essi hanno per il proprio interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro egoismo e ad essi parliamo dei loro vantaggi, non delle nostre necessità. 1 L accostamento tra due dimensioni così incommensurabili sotto tanti aspetti può, di primo acchito, far sorridere. Eppure tutti gli studiosi di economia, nonché coloro che si confrontano con le problematiche etiche, sono concordi nel sostenere che ambedue le discipline sono nate insieme e solo in seguito hanno subito un progressivo di scostamento: si pensi, ad esempio, alla crematistica di aristotelica memoria. Amartya Sen arriva persino ad ipotizzare che sia l etica ad aver contribuito in misura determinante alla nascita dell economia. L Autore individua, all interno del testo preso in esame, due origini nell economia alquanto diverse tra di loro. Un origine etica, le cui origini sono chiaramente ascrivibili ad Aristotele, che analizza il problema della motivazione umana e il giudizio dei risultati sociali; un origine ingegneristica, caratterizzato dall assoluta mancanza di cordialità nelle spinte motivazionali degli uomini. Nessuno dei due tipi (di approccio), naturalmente, è puro in alcun senso, ed è tutta una questione di equilibrio dei due approcci dell economia. In realtà molti esponenti dell approccio etico, da Aristotele ad Adam Smith, erano anche molto interessati alle questioni di ingegneria, pur entro un approccio prevalentemente orientato sul ragionamento etico. 2 Con l evolversi e il progressivo formalizzarsi della disciplina economica, l approccio etico si è indebolito in modo sostanziale, dando luogo all impoverimento dell economia moderna. Ciò ha condotto anche a degli innegabili vantaggi, contribuendo a dare delle analisi oggettive ai fenomeni 1 Smith A., An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, Clarendon Press, Oxford 1776, p.92 2 Sen A., Etica ed Economia, Editori Laterza, Bari 2004, p.13 a.aiello@unive.it 1

2 indagati (quali ad, esempio, i movimenti economici); d altro canto, l economia, così come si è venuta costituendo, potrebbe essere resa più produttiva se si prestasse più esplicita attenzione alle considerazioni di natura etica che informano il comportamento e il giudizio umani. L ipotesi in base alla quale gli esseri umani agiscano sempre e solo in nome della razionalità, svolge un ruolo importante nell economia moderna; essa contribuisce a spiegare una serie di comportamenti ma un comportamento razionale alla base di ogni scelta umana rimane sempre un ipotesi. Nella teoria economica, il concetto di coerenza, alla base del comportamento razionale, viene definito in base a due ragionamenti: il primo consiste nel vedere la razionalità come coerenza interna di scelta; l altro consiste nell identificare la razionalità come la massimizzazione dell interesse personale. 3 In genere si tende a utilizzare il concetto di coerenza per spiegare l insieme delle scelte effettive compiute da una persona come risultante della massimizzazione dell interesse personale. E arduo tuttavia identificare la razionalità esclusivamente come coerenza interna: la scelta razionale deve richiedere almeno un minimo di corrispondenza tra ciò che si cerca di ottenere e il modo in cui si agisce per farlo. Relativamente all approccio alla razionalità inteso come la massimizzazione dell interesse personale, esso si basa su un prerequisito di rispondenza interna tra le scelte che una persona compie e il proprio interesse personale. Tale posizione comporta un netto rifiuto della concezione della motivazione come componente collegata all etica in quanto si identifica ogni allontanamento dalla massimizzazione dell interesse personale con una prova di irrazionalità. Le radici storiche della concezione smithiana dei sentimenti morali sono individuabili nelle affermazioni di Smith: l uomo secondo gli stoici dovrebbe considerare se stesso non come qualcosa di separato e staccato ma come un cittadino del mondo, un membro della vasta comunità della natura e all interesse di questa grande comunità egli dovrebbe sempre esser lieto che si sacrifichi il suo piccolo interesse personale. 4 Smith intende la prudenza come la virtù più utile alla persona mentre virtù quali l umanità, la giustizia, la generosità, sono le qualità più utili agli altri. Sen si fa interprete delle parole di Smith, per scardinare l ipotesi in base alla quale l economista settecentino assegnerebbe un ruolo generalmente superiore al perseguimento dell interesse personale. Secondo Sen l analisi economica smithiana è stata male interpretata, soprattutto in merito al problema delle carestie e della fame: Smith era contrario a sopprimere o a limitare il commercio ma non era contrario all aiuto pubblico ai poveri. L erronea interpretazione del comportamento smithiano nei confronti della motivazione è dovuta ad una mancanza di attenzione per la sua analisi etica dei sentimenti e del comportamento. Smith diede dei contributi pionieristici all analisi della natura degli scambi reciprocamente vantaggiosi e all analisi della divisione del lavoro. Nella Teoria dei sentimenti morali, e nella Ricchezza delle nazioni, Smith dimostra di avere una concezione ben più allargata di come agisce la motivazione umana nel contesto sociale: egli è ben lontano dal considerare il comportamento autointeressato come l unico veramente razionale. Egli considerò la virtù della prudenza, della quale un intelligente perseguimento dei propri interessi non è che una parte, come quella più importante per gli individui: ma per lui la giustizia, l umanità, la generosità, lo spirito pubblico sono le qualità più utili per la convivenza sociale. 5 Dopo le riflessioni sulle origini dell economia del benessere, Sen ne analizza il progressivo ritirarsi nello spazio angusto assegnatole dalle teorie economiche liberiste. La posizione dell economia del benessere nella teoria economica moderna è alquanto precaria: tra le due discipline sussiste un rapporto unidirezionale per il quale le scoperte dell economia predittiva possono influenzare 3 Cfr. Ibidem, p.20 4 Smith Artur, The Theory of Moral Sentimentes, in D. D. Raphael, A. L. Macfie (a cura di) Clarendon Press, Oxford 1975, p.92 5 Intervista di A. Sen a Il Sole 24 ore del 21 febbraio 1989 a.aiello@unive.it 2

3 l analisi dell economia del benessere ma le idee di quest ultima non possono influenzare l economia predittiva poiché, per le ragioni spiegate, l azione umana effettiva sia basata solo sull interesse personale. Le proposizioni correnti della moderna economia del benessere dipendono dalla combinazione del comportamento egoista da una parte, con una valutazione dei risultati sociali mediante qualche criterio basato sull utilità dall altra. La concezione ristretta del significato difesa dalla logica positivista ha causato non poca confusione all interno ella economia del benessere: i filosofi positivisti, secondo Sen, hanno forse sbagliato nel considerare prive di significato tutte le proposizioni etiche ma non hanno affatto suggerito che tutte le proposizioni prive di significato fossero etiche. Il criterio che sopravvisse a questo modo di ragionare fu quello dell ottimalità paretiana, chiamata anche efficienza economica. Questo criterio indaga l efficienza dell utilità senza prestare attenzione alle considerazioni di carattere distributivo riguardanti l utilità. Nello spazio ristretto in cui è stata confinata l economia del benessere, una proposizione importante è costituita dal suo teorema fondamentale, che collega i risultati dell equilibrio di mercato in regime di concorrenza perfetta all ottimalità paretiana. Tale teorema dimostra che, date certe condizioni, qualsiasi equilibrio di concorrenza perfetta è un ottimo paretiano e che, date altre condizioni, qualsiasi stato sociale che sia un ottimo paretiano è anche un equilibrio di concorrenza perfetta. La conseguenza diretta del teorema conduce alla natura reciprocamente vantaggiosa del commercio, della produzione e del consumo indirizzati all interesse personale. Un aspetto importante del teorema considerato è che l idea dell ottimalità sociale globale debba richiedere l ottimalità paretiana si basa su un concetto che se un cambiamento è vantaggioso per il singolo, allora deve essere un buon cambiamento per la società nel complesso. 6 Questo perché si assume l eguaglianza tra vantaggio ed utilità. L utilitarismo quale principio morale può essere visto come una combinazione di tre elementi basilari: 1- La valutazione del benessere in base all utilità; 2- L orientamento per somma che esige che l informazione sull utilità sia considerata valutando la somma totale di tutte le utilità in quella situazione; 3- Il conseguenzialismo, che esige ogni scelta di azioni, istituzioni, motivazioni e regole sia determinata dal grado di bontà della situazione che ne consegue. Il criterio di Pareto può essere visto come una situazione particolare del welfarismo, inteso come un ordinamento unanime delle utilità individuali adeguato per stabilire l ordinamento sociale generale. Nel calcolo etico bisogna tener presente una dualità nel concetto di persona che consiste nel suo benessere e nella sua facoltà di agire. Tali facoltà sono distinte ma interdipendenti. Una ulteriore domanda è data dal considerare se il vantaggio di una persona può essere valutato sulla base de risultati conseguiti. Si potrebbe rappresentare il vantaggio sulla base delle libertà e dei diritti di una persona; nella tradizione utilitaristica questi diritti erano considerati strumentali al raggiungimento di altri beni. Anche Sen, da buon economista, non prescinde dalla considerazione dei risultati, anche se egli interpreta le conseguenze delle azioni umane, private o pubbliche che siano, in modo che esse siano valutate non in termini strettamente utilitaristici, ma perseguendo quell ideale più ampio di fioritura umana, caro ad Aristotele. La separazione tra le discipline è un grave conseguenza causata dal fenomeno più parcellizzazione dei saperi imperante nella cultura contemporanea, tanto più grave perché sacrifica una visione globale per uno studio troppo settoriale e parcellizzato, così come afferma anche Edgar Morin: La specializzazione astrae, ossia estrae un oggetto dal suo contesto e dal suo insieme, ne rifiuta i 6 Cfr. Amartya Sen, Etica ed Economia, op. cit., p.51 a.aiello@unive.it 3

4 legami e le interconnessioni con l ambiente, lo inserisce in un settore concettuale astratto che è quello della disciplina compartimentata, in cui le frontiere spezzano arbitrariamente la sistematicità (la relazione di una parte con il tutto) e la multidimensionalità dei fenomeni; conduce a un astrazione matematica che opera con ciò stesso una scissione con il concreto, privilegiando tutto ciò che è calcolabile e formalizzabile. Così l economia, per esempio, ossia la scienza sociale matematicamente più avanzata, è la scienza socialmente e umanamente più arretrata, poiché si è astratta dalle condizioni sociali, storiche, politiche, psicologiche, ecologiche inseparabili dalle attività economiche. Per questo motivo i suoi esperti sono sempre più incapaci di interpretare le cause e le conseguenze delle perturbazioni monetarie e di Borsa, di prevedere e di predire gli andamenti economici, anche a breve termine. All improvviso, l errore economico diviene una conseguenza primaria della scienza economica. 7 In opposizione alla percellizazione dei saperi, il premio nobel per l economia è ormai da alcuni anni al centro del dibattito sulla globalizzazione della cultura contemporanea: filosofi, economisti, politologi e sociologi hanno cercato di coglierne le principali dinamiche evolutive, sforzandosi di far luce sui possibili effetti della globalizzazione sulla società. Un dato che appare difficilmente contestabile è che la globalizzazione ha cambiato radicalmente la struttura della società: il dissidio nasce allorché ci si interroga sulla direzione di questo cambiamento. Per non scivolare in una distinzione manichea tra la scelta progresso/catastrofe, bisognerebbe dotarsi di strumenti analitici nuovi, che permettano di interpretare criticamente temi quali libertà, giustizia sociale, diritti umani. L originalità del pensiero di Sen risiede nell'adozione di una impostazione etico-umanistica nello studio dei fenomeni economici. Prima di tutto c'è il fattore umano, inteso come centro di tutti i sistemi politico-economici. Il riconoscimento di questa verità obbliga a riconsiderare i processi economici nella loro interezza e, conseguentemente, induce a riconoscere i limiti degli approcci tradizionali, i quali mostrano tutta la loro insufficienza nell' interpretazione di fenomeni complessi come la globalizzazione. 3. Indice dell opera Prefazione di John M. Letiche, Premessa dell Autore- I Comportamento economico e sentimenti morali II Giudizi economici e filosofia morale III Libertà e conseguenze. 4. Nota biografica sull Autore Amartya Kummar Sen, è nato il 3 Novembre 1933 a Santiniketan, in India. Ha studiato al Presidency College di Calcutta e al Trinity College di Londra. Ha insegnato in diverse prestigiose università (Dehli, Oxford, Cambridge, Staford, Cornell, MIT), ha collaborato con John Rawls, Robert Nozick, Martha Nussbaum, Thomas Scanlon e altri celeberrimi filosofi ed economisti. Nel 1998 gli è stato assegnato il Premio Nobel per l economia. Dal 1998 insegna al Trinity College. 5. Bibliografia essenziale dell autore - Amartya Sen, Il tenore di vita: tra benessere e libertà, Marsilio Amartya Sen, La disuguaglianza. Un riesame critico, Il Mulino Amartya Sen, Globalizzazione e libertà, Mondatori Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, Laterza Amartya Sen, La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un invenzione, Mondatori Edgar Morin, I sette saperi necessari all educazione del futuro, Raffaello Cortina Editore 2001, pp a.aiello@unive.it 4

5 6. Riferimenti sitografici Il sito dell Università di Harvard Articoli su Amartya Sen Rassegna stampa dell Università di Bari su Amartya Sen Contiene interviste, profilo accademico, bibliografia e numerosi articoli sul lavoro di Sen) Sito web dell'economic Freedom Network, contiene valutazioni sui livelli di libertà; è una joint venture della ricerca che si avvale della collaborazione di 56 istituti di ricerca sparsi in 56 paesi; ogni anno produce rapporti accuratissimi sulla libertà nel mondo; è inoltre disponibile l'indice delle libertà economiche nei 123 paesi oggetto di studio) Centro di ricerca ricco di contributi di ottimo livello su diversi aspetti della dottrina liberale: economia, politica, costituzionalismo, diritto penale) (centro di ricerca della Fondazione Luigi Einaudi, promossa da Giovanni Malagodi nel 1962; contiene numerosi contributi di autorevoli studiosi italiani sulla teoria del liberalismo; negli ultimi anni l'attività della Fondazione si è concentrata sui seguenti temi: libertà e globalizzazione, riforma dello Stato, problemi della comunicazione e dell'informazione, politica energetica e compatibilità ambientale, questioni di bioetica; sono presenti numerosi links sulla cultura liberale in Italia) a.aiello@unive.it 5

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche Etica ed economia Franco MANTI Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche 1..Etica ed economia Una coppia difficile 1.1 A partire da A. Smith

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

COMPORTAMENTO ECONOMICO E SENTIMENTI MORALI

COMPORTAMENTO ECONOMICO E SENTIMENTI MORALI COMPORTAMENTO ECONOMICO E SENTIMENTI MORALI Nara Rela 1. INTRODUZIONE Il testo scelto para il presente articolo è il primo capitolo del libro Etica ed Economia, dell economista indiano Amartya Sen, Premio

Dettagli

TO ERR IS HUMAN L ECONOMIA COMPORTAMENTALE. Martina Menon. TANDEM, Università degli Studi di Verona

TO ERR IS HUMAN L ECONOMIA COMPORTAMENTALE. Martina Menon. TANDEM, Università degli Studi di Verona TO ERR IS HUMAN L ECONOMIA COMPORTAMENTALE Martina Menon TANDEM, Università degli Studi di Verona 2017-2018 CALENDARIO DIDATTICO DEL MODULO DI MICROECONOMIA Orario Lezioni del Modulo di Microeconomia:

Dettagli

EFFICIENZA ED EQUITÀ

EFFICIENZA ED EQUITÀ Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFICIENZA ED EQUITÀ Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia Adam Smith (1723-1790) Adam Smith nasce a Kirkcaldy, cittadina sulla costa orientale della Scozia nel 1723, da una famiglia moderatamente agiata di proprietari terrieri; Diviene docente all Università

Dettagli

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere L economia del benessere L'economia del benessere (in inglese, welfareeconomics) è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Funzioni di Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria?

Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria? Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria? 1 Prima che in sanità: è possibile un rapporto sostanziale tra dimensione economica e dimensione etica? 2 Ancora prima: Che cos è l economia?

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Giustizia: alcune idee molto generali Le teorie della giustizia prendono l avvio da un problema diverso da quello

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/2018 IUS /20

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA, ANALISI SOCIALE, POLITICHE PUBBLICHE X CICLO NUOVA SERIE (A.A. 2009/2010-2011/2012) Abstract I PERCORSI TEORICI DELLA GOVERNAMENTALITÁ.

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Come realizzare la funzione redistributiva?

Come realizzare la funzione redistributiva? Come realizzare la funzione redistributiva? La risposta dipende dall idea di giustizia Aristotele (IV secolo a.c.) distingue fra giustizia distributiva (equità) 1. far parti = fra individui = 2.ognuno

Dettagli

Bioetica e avere cura

Bioetica e avere cura Corso di Formazione Seminario L etica con i caregiver in ambito pediatrico Fano, 5 settembre 2015 Bioetica e avere cura Franco MANTI Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche Dipartimento di Antichità,

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Introduzione alle teorie del commercio Internazionale Ricardo Hill, cap. 5 (prima parte),

Dettagli

Metodologia Paretiana

Metodologia Paretiana Europäische Hochschulschriften - Reihe XXII 415 Metodologia Paretiana Tomo I: Differenziazione, non linearità, equilibrio von Mino B. C Garzia 1. Auflage Metodologia Paretiana Garzia schnell und portofrei

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO INTRODUZIONE 1. Natura dell uomo e cultura......................... 1 2. L evoluzione della natura dell uomo e della cultura........ 2 3. Le conquiste scientifiche e tecnologiche................ 3 4. Il

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

Metodologia delle teorie morali

Metodologia delle teorie morali Metodologia delle teorie morali Una volta riconosciuti i requisiti minimi che devono caratterizzare certi enunciati perché questi possano avere valore morale e aver definito quindi le regole essenziali

Dettagli

Locke e lo spirito borghese

Locke e lo spirito borghese Locke (1632-1704) Come per Cartesio, Galileo l'opposizione al pensiero tradizionale è anche opposizione ai privilegi feudali, ai particolarismi Il contratto sociale già in Hobbes con l'idea di stato assoluto

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> diapositiva # diapositiva #2 diapositiva #3 La disuguaglianza misurazione della disuguaglianza Teorie della giustizia sociale F(Y) 0.5 F(Y2) (frequenze cumulate) F(Y) Y (Curva di Lorenz) Quote di Reddito

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 Capitalismo In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente

Dettagli

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS Lezione 2 TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016_17) 1 Motivazioni del WS Sinora abbiamo considerato l'evoluzione e le origini del WS e abbiamo fatto prevalentemente

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Momenti di una biografia

Momenti di una biografia Donald A. Schön 1 Momenti di una biografia formazione filosofica consegue il dottorato a Harvard nel 1955 con la tesi dal titolo Rationality in Pratical Decision Making per circa 17 anni ha rapporti con

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE PRESENTAZIONE Sistemi di welfare A.A. 2017_18 Paolo Silvestri SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE 1. STRUTTURA DELL INSEGNAMENTO 2. OBIETTIVI DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Il vantaggio comparato Hill, cap. 5 (prima parte), integrato C.W.L. Hill,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Politica economica CLEAI A.A. 2006-07Queste slide sono concepite come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE 1 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE Gli obiettivi specifici di apprendimento da perseguire nel corso del primo biennio del liceo delle scienze umane saranno i seguenti: a) Riconoscere

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-19 INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Corso di Politica Economica Internazionale AA 2018-2019

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Amartya Sen: Rifondare l'economia partendo dall'etica

Amartya Sen: Rifondare l'economia partendo dall'etica Ass. Centro Studi Nuove Generazioni nuovegenerazioni@gmail.com capaci di trasmettere alle generazioni ragioni di vita e di speranza Si trovano approfondimenti, anticipazioni e atti su: www.associazionenuovegenerazioni.blogspot.com

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE

DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE DONNE, SVILUPPO, GIUSTIZIA SOCIALE PROF. BENEDETTA GIOVANOLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA 9 ottobre 2015 Contenuti v Donne e giustizia sociale v eguaglianza di genere v pubblico / privato e ruolo

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

Economia: Concetti di base

Economia: Concetti di base Economia: Concetti di base Corsi di Economia applicata all ingegneria Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi Politecnico di Bari bscozzi@poliba.it Definizioni (1/3) L economia è lo studio

Dettagli

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo Xxxx Indice Ringraziamenti... pag. 3 Abbreviazioni...» 5 Introduzione...» 7 Capitolo primo Etica delle virtù e giustizia...» 11 A) Premessa al concetto di giustizia come virtù...» 11 1.1. La giustizia

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica? (Zamagni, 2006) In altre parole, la domanda chiave cui l economia neoclassica

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d Impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ancora economia!?! Corso essenziale, caratterizzante

Dettagli

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA Introduzione. Esercizi di perplessità... XIII Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA CONOSCENZA PSICOLOGICA E SOCIETÀ UNA RELAZIONE NEL SEGNO

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

in ricordo di un Maestro

in ricordo di un Maestro 1 Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Sezione parallela di Torino Corso specialistico in Bioetica avanzata Economia, Etica e Bioetica nella società contemporanea: per un economia a misura di persona

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile Filosofia Arte Assoluto Religione Soggettivo Eticità Anima Soggettivo Coscienza Diritto Oggettivo

Dettagli

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte Sociologiadei beni culturali I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia dei Beni

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 4. Rawls e Nozick Il pensiero liberal moderno e contemporaneo Lezioni d'autore John Stuart Mill Nella seconda metà dell'ottocento vengono discussi i principi basilari

Dettagli

Cap. 6. Educazione e concezione pedagogica finalistica

Cap. 6. Educazione e concezione pedagogica finalistica Cap. 6 Educazione e concezione pedagogica finalistica Non c è educazione senza armonica finalizzazione delle potenzialità corporee e psichiche a quelle razionali dell uomo. Tale finalizzazione è il risultato

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 IUS /20 FILOSOFIA

Dettagli

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana

Dettagli

La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

La dialettica dell illuminismo.

La dialettica dell illuminismo. La dialettica dell illuminismo. percorso 1. Il potere autodistruttivo della ragione moderna secondo Th. W. Adorno e M. Horkheimer 2. La demitologizzazione del mondo 3. Limiti dell analisi. obiettivi Partendo

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag. Con la frantumazione della filosofia morale in quattro branche distinte e autonome (la teologia naturale, l etica, la giurisprudenza e l economia politica), preconizzata da Francis Hutchenson e resa canonica

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

L etica e la presa di decisioni. Principi, valori e diritti : come coniugare nella pratica questi concetti?

L etica e la presa di decisioni. Principi, valori e diritti : come coniugare nella pratica questi concetti? L etica e la presa di decisioni Principi, valori e diritti : come coniugare nella pratica questi concetti? Pio LATTARULO 18 Febbraio 2017 Quali principi? La non maleficità ed il principio di giustizia,

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello)

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) INDICE Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) Prefazione dell autore alla settima edizione (di Brian H. Bix) XV XXIII Parte A LA TEORIA DEL DIRITTO: PROBLEMI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso - Nasce negli Stati Uniti (Scuola di Chicago legata al pragmatismo di Dewey) intorno agli anni 20 e 30 del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Docente: Alessandra Fralleoni

Docente: Alessandra Fralleoni Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 13 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Strumento fondamentale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA Individuare i caratteri delle norme giuridiche Conoscere il significato di sanzione Conoscere le fonti del diritto e la loro gerarchia Conoscere le persone

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli