Dr.ssa Clara Girardi. capoclinica servizio sottocenerino di Geriatria Ospedale Regionale di Lugano - sede ospedale Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Clara Girardi. capoclinica servizio sottocenerino di Geriatria Ospedale Regionale di Lugano - sede ospedale Italiano"

Transcript

1 * Dr.ssa Clara Girardi capoclinica servizio sottocenerino di Geriatria Ospedale Regionale di Lugano - sede ospedale Italiano

2

3 *Si raccomanda uno screening per la malnutrizione in tutte le persone con demenza. *In caso di screening positivo, deve seguire un assessment. *In caso di assessment positivo deve seguire un adeguato intervento *

4 *Rita è una paziente di 87 anni vive a casa con il figlio e la nuora *Affetta da cardiopatia fibrillante cronica assume amiodarone Xarelto. *Ha un peso di 62 kg ed è alta 1,70 *Di giorno rimane sola in quanto il figlio e la nuora lavorano *Rita è affetta da un decadimento cognitivo mai indagato. abile nella maggior parte delle ADL necessita di aiuto e sorveglianza nelle IADL *Una signora di giorno passa con lei qualche ora fino al rientro della nuora e le prepara da mangiare e esce con lei a fare una passeggiata *

5 *E dicembre Rita inizia ad accusare febbre nell ambito di una sindrome influenzale *Ma Rita fatica a riprendersi. La nuora preoccupata chiama il medico che trova una quadro compatibile con un focolaio polmonare *Intraprende terapia antibiotica e ricovera la paziente in ospedale

6 *La polmonite si risolve ma Rita ha un decorso ospedaliero complicato, sviluppa anche uno stato confusionale acuto *appare molto piu astenica, fatica a riprendersi *Rimane a letto diverse ore, fa fatica ad alzarsi dalla poltrona i movimenti diventano piu lenti. *Non esce volentieri di casa come faceva prima *Si alimenta meno del solito, non ha alcun interesse per il cibo *Da un punto di vista cognitivo sembra avere peggiorato il suo quadro clinico * Siamo a Marzo La nuora preoccupata la porta dal medico di famiglia

7 *Il medico trova una paziente deperita con un peso di 60 kg Con diminuzione della forza muscolare *La figlia riferisce che spesso la suocera non si alimenta adeguatamente. Predilige la colazione mentre il pranzo e la cena sono sempre piu poveri *Difficilmente mangia carne. Spesso distratta ha notevolmente peggiorato la sua situazione cognitiva

8 *Il medico valutando i parametri antropometrici della paziente riscontra un BMI di *E in base alle informazioni date dalla nuora di Rita decide di intraprendere una strategia per un elevato rischio di malnutrizione

9 *Siete d accordo con questa affermazione? *Quali strumenti conoscete? *Che strumenti utilizzereste per fare uno screening nutrizionale in questo?

10

11 MUST NRS-2000 SGA MAG SNAQ MUST NST

12 *

13

14

15 *D isease *E ating poorly *T ooth lost/mouth pain *E conomic hardship *R educe social contact *M ultiple medication *I nvoluntary weight loss/gain *N eed self-care assistance *E lder above age 80 *

16 *Purtroppo il deficit cognitivo di Rita va peggiorando nel tempo tanto che nel mese di settembre il figlio e la nuora si vedono costretti a istituzionalizzarla in quanto non piu in grado di essere gestita al domicilio *Non riesce piu a fare autonomamente i passaggi letto poltrona *Necessita di una costante assistenza e supervisione

17 *Durante i primi periodi di degenza in CPA gli infermieri e gli assistenti di cura si rendono conto di come gli apporti nutrizionali di Rita sono sempre piu ridotti *Spesso devia il capo quando tentano di imboccarla o addirittura si mette l asciugamano davanti alla bocca *Decidono pertanto di discutere collegialmente il caso dopo avere eseguito un adeguato assessment dell ospite

18 *Come possiamo fare un corretto assessment di questa paziente? *Conoscete scale specifiche?

19 *Le linee guida e-spen ci indicano ancora alcune scale che sono utilizzabili nei pazienti con demenza e che sono utile per un adeguato assessment. *

20 *The Avversive Feeding Behavior Inventory (AFBI) o Blanford Scale *The Edinburgh Feeding Evaluation in Dementia Questionnaire (EdFED-Q) *The Eating Behavior Scale (EBS) *

21 *

22 *

23 The Eating Behavior Scale: A SIMPLE METHOD OF ASSESSING FUNCTIONAL ABILITY IN PATIENTS WITH ALZHEIMER'S DISEASE Mary W Tully, BA, RN; Katherine Lambros Matrakas, MS, RN; Joanne Muir, MS, RN; Kathleen Musallam, MSN, RN Journal of Gerontological Nursing July Volume 23 Issue 7: 9

24

25 *Quali altri accorgimenti possiamo usare in un paziente demente. *Possiamo agire sull ambiente

26 *E necessario indagare sempre lo stato nutrizionale *Ricordatevi l acronimo DETERMINE frequentemente di grande aiuto per inquadrare i problemi nutrizionali dell anziano *Ci sono molti screening nutrizionali ognuno ha pregi e difetti non esiste lo strumento perfetto *Nei dementi si possono usare scale di comportamento per aiutarci nell assessment *Risulta importante l ambiente, la relazione, la presentazione, la qualità, la quantità e la frequenza dei pasti. *

27 *

MEALS ON WHEELS MEALS ON WHEELS. Free-living: 3-11% Aspetti nutrizionali nel paziente affetto da disturbi cognitivo-affettivi

MEALS ON WHEELS MEALS ON WHEELS. Free-living: 3-11% Aspetti nutrizionali nel paziente affetto da disturbi cognitivo-affettivi Fossano, 26 novembre 2011 NUTRIZIONE ED INVECCHIAMENTO Aspetti nutrizionali nel paziente affetto da disturbi cognitivo-affettivi affettivi Prevalenza di malnutrizione nella popolazione anziana Free-living:

Dettagli

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016

A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016 A.P.S.P. ANAUNIA TAIO LINEE GUIDA SANITARIE PER L ANNO 2016 Le linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, coerenti con le conoscenze sul rapporto

Dettagli

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale IN ITALIA I CONTENUTI Intervento nutrizionale 3. Malnutrizione 3. 1 in ambito ospedaliero 3. 2 in ambito extraospedaliero 4. Screening del rischio nutrizionale 5. Terapia nutrizionale 6. Ristorazione

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

I pazienti con demenza

I pazienti con demenza 1 I pazienti con demenza La ricerca nelle popolazioni considerate fragili: quali esperienze, quali frontiere? Paola Di Giulio, DSAN, SUPSI 9 aprile 2014 2 Trattamento del dolore e disturbi comportamentali:

Dettagli

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO LINEE DI INDIRIZZO DEL GRUPPO INFERMIERISTICO DI RETE Torino, 9 Giugno 2016 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine

Dettagli

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza L importanza dell integrazione nell esperienza piacentina Luigi Squeri, Tiziana Lavalle Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza la promozione di occasioni e

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

L importanza dell informazione nel percorso di dimissione del paziente

L importanza dell informazione nel percorso di dimissione del paziente Centrale Dimissioni e Continuità Assistenziale L importanza dell informazione nel percorso di dimissione del paziente Daniela Pirini 23 settembre 2017 Il Patient-Flow: la nostra realtà Patient - In Patient

Dettagli

Milko Zanini. Ricercatore a tempo determinato

Milko Zanini. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato milko.zanini@edu.unige.it +39 0103538590 Istruzione e formazione 2014 Dottorato in metodologia della ricerca in scienze Università degli studi - Genova - IT Laurea Specialistica

Dettagli

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA IL RUOLO DELL INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA Bologna, 16 MAGGIO 2010 I.C.M. Susanna Bottazzi

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Istituto Clinico S.Anna, Brescia 1 Evoluzione

Dettagli

Area Medico Specialistica Geriatria

Area Medico Specialistica Geriatria Area Medico Specialistica Geriatria guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Geriatria Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area Medico Specialistica

Dettagli

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING IL DELIRIUM NEL PAZIENTE ANZIANO: DALLA VALUTAZIONE ALL ASSISTENZA INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING PAOLA GOBBI SIGG Sezione Nursing Asl Monza Brianza Collegio Ipasvi di Milano Lodi MB Torino,

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 4 Convegno Pubblico sull Alzheimer e la patologia cognitiva Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 20 SETTEMBRE 2014 GESSICA MAZZUCCO FILIPPO FANIN IL DOLORE FENOMENO PERCETTIVO SOGGETTIVO,

Dettagli

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase

Dettagli

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2 Regione Veneto Il paziente fragile 1 14/11/2010 La fragilità è una condizione che coinvolge soggetti di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple, con stato di salute instabile,

Dettagli

La riabilitazione della persona affetta da demenza

La riabilitazione della persona affetta da demenza Journal Club 4 Agosto 2017 La riabilitazione della persona affetta da demenza Dott.ssa Bianca Faraci Premessa Premessa Dallo «scetticismo» alla consapevolezza che un approccio sistematico, intensivo, continuativo

Dettagli

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona La letteratura ha ampiamente dimostrato che il delirium si

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3-7 novembre 24 La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel Paese più vecchio del mondo IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili

Dettagli

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici La salute degli anziani: aspetti epidemiologici Giorgi Daniela Dipartimento di Prevenzione - S.C. Epidemiologia e Screening ASL 2 Lucca Residenti in Toscana al 1/1/2012 3.749.813 (Istat) (m 48%, f 52%)

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria,

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria, La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria, degli aspetti igienico-sanitari, della cartella sanitaria,

Dettagli

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere Collegio di Torino RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere LA MALNUTRIZIONE NEL PAZIENTE CHIRURGICO: UN RISCHIO DA NON RISCHIARE A.S.O. Ordine Mauriziano di Torino

Dettagli

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Simposio dr. M. Gasparini Casari per la Promozione e Ricerca Gerontologica Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Chiara Mussi Cattedra di Geriatria

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n SCHEDA DI INSERIMENTO RSA AA CDI MINIALLOGGI CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE RICHIESTA DI INVALIDITA Informazioni anagrafiche Nome Cognome Nato a il / / Residente via/piazza n Anamnesi patologica remota

Dettagli

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) IOSI Cure Palliative I-CURPAL-004 STRUMENTI: Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E CONTINUA DEI SINTOMI SOMMARIO 1) Introduzione 2) Provenienza dell

Dettagli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 45000 abitanti 14500 abitanti Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 15000 abitanti 16000 abitanti 45000 abitanti 14500 abitanti

Dettagli

Stato di salute delle persone in RSA

Stato di salute delle persone in RSA Stato di salute delle persone in RSA Dott. Giuseppe Pasqualetti, Geriatria Universitaria, AOU Pisa Infezioni da germi MDR in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni da

Dettagli

S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI

S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE E ATTIVITA DISTRETTUALI S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI OSPEDALE CHIAVARI terzo e quarto piano corpo centrale Direttore Dr.ssa Simonetta LUCARINI CPSE Alessandra

Dettagli

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE ROMA 25 GIUGNO 2008 LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE LUCIA GUIDARELLI MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE

Dettagli

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia Tipi di intervento e tempi Handicap Disabilità Depauperamento

Dettagli

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO Agostino Paccagnella U.O. Malattie Metaboliche e Nutrizione Clinica Azienda ULSS 9 - Treviso Perché la via enterale dovrebbe

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne

Dott.ssa Valentina Insigne Dott.ssa Valentina Insigne Articolo 2 Il codice deontologico L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi

Dettagli

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune) Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune) Definizione del profilo clinico funzionale del paziente con demenza e alto utilizzo di risorse (Osservatorio Geriatrico SIV) Formazione specifica

Dettagli

Il dolore cronico nell anziano

Il dolore cronico nell anziano Il dolore cronico nell anziano Clelia D Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna Il dolore nell anziano Più frequente (17% al di

Dettagli

Inquadramento clinico dell anziano

Inquadramento clinico dell anziano Inquadramento clinico dell anziano Valutazione generale; come mangia; come cammina; disfagia; demenza; domande ai familiari 12/04/2017 Claudio Ivaldi Geriatra Outline L invecchiamento e il «grande» vecchio

Dettagli

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano Il parere dell Oncologo L allungamento della vita media fa sì che la popolazione anziana vada sempre

Dettagli

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway Udine, 9 luglio 2018 Francesca Zandonella Sarinuto Erasmus+Traineeship: Villa Smidsrod Unity

Dettagli

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Home Care Premium 01 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale

Dettagli

Valutazione del dolore

Valutazione del dolore Valutazione del dolore Teoria ed esempi pratici Voghera 27 giugno 2012 d.ssa Laura Bernasconi 05/07/2012 1 Dolore Esperienza spiacevole, sensoriale ed emotiva, associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

T.d.R. Leonardo Cioni

T.d.R. Leonardo Cioni L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA Gruppi Esiti di Ictus T.d.R. Leonardo Cioni SABATO 8 GIUGNO 2013 ore 9.00-13.00 Stazione Leopolda, PISA Che cosa è

Dettagli

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA Responsabile S.S. Residenza Sanitaria Assistenziale OSPEDALE CHIAVARI terzo e quarto piano corpo centrale Simonetta

Dettagli

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO: CON QUALE ORGANIZZAZIONE Anna Demagistris - S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Susanna Zozzoli - Direzione

Dettagli

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN Calcolare l altezza dalla distanza ginocchio - tallone BAPEN MUST e BMI Step 1 Score Range BMI Categoria di peso Significato 2 < 18,5 Sottopeso

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 Dott. Alessandro Bonansea Direzione SC Psicologia - Dirigente Responsabile SS Psicologia Clinica ASLTO3 Regione

Dettagli

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA. LA CONTENZIONE IN GERIATRIA www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE E L INSIEME DI MEZZI FISICI-CHIMICI- AMBIENTALI CHE, IN QUALCHE MANIERA, LIMITANO LA CAPACITA DI MOVIMENTI DELL INDIVIDUO. Belloi e Valgimigli,2000

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Il Paziente Anziano Cronico Complesso Il Paziente Anziano Cronico Complesso Dr. Riccardo Perelli Cippo Istituto C. Golgi Abbiategrasso, 18 Aprile 2017 Comorbosità Definizione formale: presenza concorrente di 2 o più malattie diagnosticate

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni LA RISTORAZIONE COLLETTIVA DELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO M.Luisa AMERIO Direttore SOC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Cardinal Massaia Asti

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana

Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana Arezzo, 3 febbraio 2014 Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana matilde.razzanelli@ars.toscana.it Centri Diurni Alzheimer Cosa sono secondo la normativa regionale Le indicazioni

Dettagli

La La situazione della malnutrizione in in ambito sanitario-residenziale in in Piemonte. In ospedale

La La situazione della malnutrizione in in ambito sanitario-residenziale in in Piemonte. In ospedale La La situazione della malnutrizione in in ambito sanitario-residenziale in in Piemonte In ospedale Lidia Lidia Rovera AO AO Ordine Ordine Mauriziano Malnutrizione ospedaliera La comunità scientifica e

Dettagli

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I La Nutrizione Artificiale nella demenza severa Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I Modificazioni fisiologiche nell anziano con impatto sullo stato nutrizionale Composizione corporea e fabbisogno

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018 La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico Mercoledì 21 novembre 2018 ADI Assistenza Domiciliare Integrata Dott.ssa Giorgia Vangelista (MMG) Relazione tra persone MMG

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO. Responsabile. Localizzazione

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO. Responsabile. Localizzazione pag. 7 pag. 1 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Responsabile Prof. Luca Frulloni.. Tel. 045/8124466.. Fax. 045/8027495.. email luca.frulloni@univr.it

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova Valutazione dello stato nutrizionale nell anziano Bias metodologici Antropometria:

Dettagli

La didattica nella Scuole di specializzazione in Geriatria

La didattica nella Scuole di specializzazione in Geriatria La didattica nella Scuole di specializzazione in Geriatria Il Medico specialista in Geriatria (MS) è il vettore della buona cultura geriatrica e delle procedure corrette all'interno del sistema sanitario

Dettagli

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sezione di Gerontologia e Geriatria La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri. Viviana Nicosia, Monica Giannoni,

Dettagli

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo

Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo Un contesto clinico Un metodo clinico Un modello comunicativo Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST Un metodo clinico per ogni contesto clinico to sense

Dettagli

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze nutrizione E correlata al tipo di tumore allo stadio di malattia ad altri fattori, quali il PS Bozzetti F, Ann

Dettagli

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre. Vicini ai più deboli. Sempre. Mission La mission della Fondazione è sintetizzata dal suo logo: un simbolico abbraccio materno e fraterno, espresso con il colore giallo che indica l emergenza e il blu che

Dettagli

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Dott. Maurizio Ferrante Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma L alimentazione è un bisogno primario: una buona alimentazione è essenziale per il benessere

Dettagli

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE L infermiere Case Manager (ICM) E una figura chiave per la presa in carico dei pazienti cronici/fragili che agisce

Dettagli

Abbiocco postprandiale?

Abbiocco postprandiale? Abbiocco postprandiale? cominciare? Posso Il DIETISTA (Decreto Ministeriale 14/09/1994) Profilo: Professionista Tecnico-Sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione

Dettagli

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Alvisa Palese Reggio Emilia, 21 maggio 2016 Università degli studi di Udine Agenda 1) Esiti delle cure infermieristiche Concetto, esiti sensibili/attribuibili

Dettagli

Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni

Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni Convegno ACTIVE AND HEALTHY AGEING: IL RUOLO DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLA POPOLAZIONE (PASSI d Argento) 26 settembre 2013 Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni Il caso

Dettagli

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Accreditamento e Qualità dell alimentazione Dr.ssa Giorgia Auteri Responsabile Accreditamento e Qualità Accreditamento e Qualità dell alimentazione Genova, 4 dicembre 2014 ACCREDITAMENTO Rendere credibile, dare affidamento Procedura che ha per obiettivo

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione HAART & integrazione alimentare L intervento nutrizionale di DREAM Valutazione antropometrica e monitoraggio: BMI, WAZ, HAZ, WHZ, MUAC Supporto informatico (calcolatore

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA Progettazione Formazione infermieri rilevatori Periodo di rilevazione (6 giornate nel periodo aprile ottobre 2005) Confronto e dibattito durante la rilevazione

Dettagli

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO SCHEDA DI INSERIMENTO 1 SCHEDA DI INSERIMENTO RSA CDI RICHIESTA INVALIDITÀ CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche Nome.. Cognome. C.F... Nato a il././..residente a.. via/piazza n...

Dettagli

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune.

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune. VALUTAZINE STRUTTURA del della RISCHI CUTE Secondo il Profilo Professionale l infermiere è responsabile dell assistenza infermieristica, ha quindi un ruolo importante nell individuazione del rischio, e

Dettagli

Educazione Alimentare

Educazione Alimentare Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Esperienze di Educazione Alimentare UO POCAS Servizio Dietetico Katia Nardi Definizione SALUTE O.M.S Health is a state of complete physical, mental and social well-being

Dettagli

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016 PERSONE CON FRAGILITÀ E NUTRIZIONE OSPEDALIERA Valutazione e interventi a supporto della nutrizione Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario

Dettagli

Delirium in medicina d urgenza: sintomo di psicosi, di patologia organica... e se fosse frailty?

Delirium in medicina d urgenza: sintomo di psicosi, di patologia organica... e se fosse frailty? Delirium in medicina d urgenza: sintomo di psicosi, di patologia organica... e se fosse frailty? Venerdì 20 aprile 2018, Civico, Aula Magna Dalle 14h00 alle 19h00 Care colleghe, cari colleghi, Il delirium

Dettagli

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica 1 Mobilità

Dettagli

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani Angelo Bianchetti Dipartimento Medicina e Riabilitazione - Istituto Clinico S.Anna Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Sarcopenia

Dettagli

Anziani e rischio nutrizionale

Anziani e rischio nutrizionale Firenze, 5 ottobre 2011 Anziani e rischio nutrizionale Fattori fisiologici Fattori patologici PREVALENZA MALNUTRIZIONE PROTEICO-ENERGETICA PER DIFETTO FINO A 85% Fattori socio-economici Fattori psicologici

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del materiale 1 LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Maria Zunico Coordinatrice

Dettagli

Dott.ssa Summa Maria Luna

Dott.ssa Summa Maria Luna XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI CONGITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 STUDIO OSSERVAZIONALE SUL RICOVERO DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE 2001 2006 Ulcere da Pressione comorbilità ed età. Malnutrizione nei pazienti in C.D.I. Italia 25% malnutriti - 28% a rischio DATI

Dettagli

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix Pistoia 31 maggio 2013 matilde.razzanelli@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it Stime di prevalenza demenza * Persone con demenza in Toscana

Dettagli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione l esperienza del 1 l esperienza del SCHEMA INTERVENTO Chi siamo e di chi ci occupiamo Fragilità e Malnutrizione (fattori intrinseci ed estrinseci) Valutazione della Malnutrizione (strumenti) Interventi

Dettagli

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE PER PAZIENTI DIMESSI DALL OSPEDALE Scritto da Vania Vannucchi, lunedì 27 novembre

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo 296 Pioltello OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE

Dettagli

OBIETTIVI DI PIANO 2010

OBIETTIVI DI PIANO 2010 OBIETTIVI DI PIANO 2010 Dalle Unità di Valutazione Alzheimer ai Centri per le Demenze: evoluzione e rete dei servizi Dr. Gianfranco Puccio CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme 01 Giugno 2013

Dettagli

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova La specificità della riabilitazione geriatrica Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova 1 SUPPORT A PARADIGM SHIFT Health care is organized around an acute, episodic model

Dettagli

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018 L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018 «È più importante sapere che tipo di paziente ha la malattia piuttosto che sapere che tipo di malattia ha il paziente»

Dettagli