L idoneità di questa tipologia di sistemi di misurazione è valutata mediante uno studio R&R per attributi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L idoneità di questa tipologia di sistemi di misurazione è valutata mediante uno studio R&R per attributi."

Transcript

1 PQ07o Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di Scopo Un sistema di valutazione per attributi è da considerare idoneo quando è in grado di garantire una buona uniformità della valutazione della conformità/non conformità, riducendo la soggettività (che per sua natura non è del tutto eliminabile) entro limiti accettabili tramite: la definizione di criteri di valutazione (conforme/non conforme) chiari e univocamente interpretabili; l impiego di personale opportunamente addestrato in termini di conoscenza della caratteristica da valutare e dei criteri di valutazione stabiliti. L idoneità di questa tipologia di sistemi di misurazione è valutata mediante uno studio R&R per attributi. 2.0 Campo di applicazione Misurare per attributi significa valutare caratteristiche di prodotto che possono essere quantificate unicamente attraverso due livelli: A = A regola, o Conforme D = Difettoso, o Non Conforme da parte di un operatore, che lavora in base a criteri di valutazione predefiniti. 3.0 Modalità operative Per una determinate tipologia di difettosità, i passi del metodo per stabilire l idoneità di questo sistema di valutazione sono: 1. Scegliere un campione di pezzi rappresentativi del processo per ottenere pezzi conformi e non conformi e numerarli. Il campione è costituito da un numero di pezzi Non Conformi non inferiore al 2% e non superiore al 40% del totale. La numerosità del campione non dovrebbe essere inferiore a 12 ( 50 è il numero ottimale ). 2. Far esaminare da un esperto i pezzi per giudicarne la conformità/non conformità (l esperto può anche essere costituito da una commissione di persone, con eventuale presenza del cliente) 3. Il primo operatore esamina in ordine casuale i pezzi e li giudica 4. Il secondo operatore esamina in ordine casuale gli stessi pezzi e li giudica 5. Ripetere il punto precedente per i rimanenti operatori 6. Ripetere i passi 3-5 per il numero di ripetizioni previste (2, 3, ecc.) Ovviamente gli operatori chiamati a valutare i pezzi non conoscono le valutazioni attribuite dall esperto. 3.1 Riferimenti ai concetti generali della metrologia L accordo fra l esperto e ciascuno degli operatori ( ACCORDO ESPERTO - OPERATORE ) valuta l ACCURATEZZA di ogni singolo operatore, cioè quanto la valutazione di ognuno si discosta da quella dell esperto. L accordo di ogni operatore con se stesso ( COERENZA INTERNA DI TUTTE LE PROVE ) valuta il livello di RIPETIBILITÀ del giudizio. L accordo fra tutti gli operatori ( ACCORDO TOTALE TRA OPERATORI ) valuta il livello di RIPRODUCIBILITÀ del giudizio. Inoltre: L accordo fra l esperto e tutti gli operatori valuta l ACCURATEZZA TOTALE che, in aggiunta all indicatore di R&R, quantifica il livello di comprensione e corretta applicazione dei criteri di valutazione. Procedura Data Ed. Rev. Verifica e Approvazione D PQ07o

2 PQ07o Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 2 di Utilizzo di MyMax Nelle pagine seguenti è riportato un esempio di valutazione relativo ad una ipotetica caratteristica, per semplicità ridotto a 12 particolari, 3 operatori e 3 ripetizioni per ogni operatore. Il Responsabile Qualità accede all applicazione ed inserisce i dati della prova da effettuare (Fig. 1). Fig. 1 La prova è riportata in elenco (Fig. 2): in queste pagine è descritta la prova SIMULA EXCEL. Il Responsabile Qualità, cliccando su Test, apre la pagina in Fig. 3 e riporta, per ogni particolare, il giudizio e dell esperto (qui considerata la valutazione vera della conformità ), ed i giudizi tabella degli operatori. Fig. 2 Fig. 3 Cliccando su Personale il Responsabile Qualità inserisce i nominativi degli operatori coinvolti. Fig. 4

3 PQ07o Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 3 di 5 Ogni operatore esprime il giudizio sui pezzi per il numero delle volte previsto (senza che siano in grado di riconoscerli) ed il Responsabile Qualità, dopo aver cliccato sul tasto Dati in Fig. 2, registra i risultati con la pagina in Fig. 5 Fig. 5

4 PQ07o Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 4 di 5 Il Responsabile Qualità, terminate le prove, cliccando sul tasto Analisi in Fig. 2, ottiene i risultati con la pagina in Fig. 6 L analisi della tabella consente di calcolare i parametri R&R Fig. 6 RIPETIBILITÀ Numero di volte in cui gli operatori valutano un particolare coerentemente con se stessi in tutte le prove eseguite rispetto al numero totale di particolari valutati. Accordo interno operatore 1 : 12/12 = 100% Accordo interno operatore 2 : 12/12 = 100% Accordo interno operatore 3 : 11/12 = 91,7% Ripetibilità: ( )/( ) = 35/36 = 97,2% RIPRODUCIBILITÀ Numero di volte in cui gli operatori sono tutti d accordo sulla valutazione dei particolari rispetto al numero totale di particolari esaminati. Riproducibilità: 10/12 = 83,3% ACCURATEZZA TOTALE Numero di volte in cui gli operatori sono tutti d accordo tra loro e anche con l esperto sulla valutazione dei particolari rispetto al numero totale di particolari esaminati. Accuratezza totale: 9/12 = 75%

5 PQ07o Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 5 di Accettabilità del risultato dello studio R&R I criteri di accettabilità dei risultati sono definiti dal Cliente, o attraverso accordo Fornitore/Cliente, o dal fornitore, sulla base delle esigenze e politiche interne. Limiti di accettabilità: RIPETIBILITÀ: 90 % RIPRODUCIBILITÀ: 90% Valori limite di accettabilità più vicini al 100% sono generalmente necessari in relazione a caratteristiche critiche, o di sicurezza. 5.0 Modifiche Rev. 0 del Originale

PROCEDURA QUALITA Gestione Strumenti di Misura Pag. 1 di 6 PQ07d Ed. 0 Rev. 2

PROCEDURA QUALITA Gestione Strumenti di Misura Pag. 1 di 6 PQ07d Ed. 0 Rev. 2 Pag. 1 di 6 PQ07d Ed. 0 Rev. 2 1.0 Scopo e campo di applicazione Definire le modalità di catalogazione e gestione degli strumenti di misura, di pianificazione delle attività di conferma metrologica e registrazione

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Valutazione Fornitori PQ07c Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7

MyMax PROCEDURA QUALITA Valutazione Fornitori PQ07c Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 PQ07c Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 1.0 Scopo Definire le attività necessarie per valutare periodicamente i fornitori 2.0 Elementi di ingresso Sono considerati elementi di ingresso: Fornitori approvati per

Dettagli

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo del metodo analitico Esistono molteplici ragioni per lo sviluppo di un nuovo metodo analitico tra cui: mancanza di un metodo per l analisi di un determinato

Dettagli

PREMESSA... 3 RUOLO DEL TUTOR ACCADEMICO SE COINVOLTO NEL PROCESSO DI APPROVAZIONE... 3 COMMISSIONE TIROCINI APPROVAZIONE RICHIESTE...

PREMESSA... 3 RUOLO DEL TUTOR ACCADEMICO SE COINVOLTO NEL PROCESSO DI APPROVAZIONE... 3 COMMISSIONE TIROCINI APPROVAZIONE RICHIESTE... Sommario PREMESSA... 3 RUOLO DEL TUTOR ACCADEMICO SE COINVOLTO NEL PROCESSO DI APPROVAZIONE... 3 COMMISSIONE TIROCINI APPROVAZIONE RICHIESTE... 6 CHIUSURA DEL TIROCINIO... 9 VALUTAZIONE RELAZIONE FINALE

Dettagli

Controllo Statistico della Qualità (alcune note) A cura della Prof.ssa Paola Vicard e della Prof.ssa Flaminia Musella

Controllo Statistico della Qualità (alcune note) A cura della Prof.ssa Paola Vicard e della Prof.ssa Flaminia Musella Controllo Statistico della Qualità (alcune note) A cura della Prof.ssa Paola Vicard e della Prof.ssa Flaminia Musella Syllabus del modulo (20 ore) Introduzione Alcuni richiami alle nozioni fondamentali

Dettagli

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1)

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Ipotesi statistica: È una assunzione formulata su un particolare aspetto della popolazione considerazioni teoriche Informazioni relative a popolazioni analoghe

Dettagli

Strumentazione e misure elettriche

Strumentazione e misure elettriche Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Strumentazione e misure elettriche 9 CFU Prof. Salvatore Nuccio nuccio@unipa.it, 0916615270 Ricevimento:

Dettagli

sono catalogati nel sistema MyMax (vedi sotto immagine 1) dal Responsabile Manutenzione: Immagine 1

sono catalogati nel sistema MyMax (vedi sotto immagine 1) dal Responsabile Manutenzione: Immagine 1 PQ07e Ed. 0 Rev. 4 - Pag. 1 di 7 1.0 Scopo Stabilire le modalità per la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione periodica e straordinaria di tutti gli impianti ed attrezzature.

Dettagli

Gestione dei processi di supporto e controllo TF GQL

Gestione dei processi di supporto e controllo TF GQL Gestione dei processi di supporto e controllo TF GQL Scopo Scopo della presentazione è: Presentare i processi di supporto Gestione della strumentazione Gestione dei materiali di consumo Gestione dei processi

Dettagli

PROCEDURA QUALITA Riesame della Direzione PQ03a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 10

PROCEDURA QUALITA Riesame della Direzione PQ03a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 10 PQ03a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 10 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Definire le attività necessarie per riesaminare il sistema di gestione per la qualità al fine di assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza

Dettagli

Criteri di valutazione dei test diagnostici

Criteri di valutazione dei test diagnostici Criteri di valutazione dei test diagnostici Perché misurare validità e precisione? La validazione è un processo di valutazione per stabilire quanto il procedimento sia adatto per lo scopo per il quale

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Elementi di base su modello binomiale e modello normale

Elementi di base su modello binomiale e modello normale Elementi di base su modello binomiale e modello normale (alcune note) Parte 1: il modello binomiale Di fondamentale importanza nell analisi della qualità sono i modelli. I due principali modelli statistico-probablistici

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

La statistica nei processi di misura

La statistica nei processi di misura Laboratorio Materiali e Servizi per l Industria La statistica nei processi di misura 15 dicembre 2016 Pubblicazione del Centro Istruzione GEST Labs - Riproduzione vietata - Enrico Galbiati 1 Misura della

Dettagli

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento Basi metodologiche della ricerca in ambito

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47)

ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47) ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47) MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI Ost. Caterina Bruschi DALLA MISSION AI PRODOTTI/SERVIZI L accreditamento

Dettagli

ARGO SCUOLANEXT. Registrazione Valutazioni ed Esito

ARGO SCUOLANEXT. Registrazione Valutazioni ed Esito Scrutinio Le funzioni di scrutinio del docente consentono di effettuare il caricamento diretto dei voti per le proprie materie e classi. Il docente coordinatore può effettuare il caricamento di tutte le

Dettagli

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti Guida all utilizzo dell Area web Mi@Lumsa riservata ai docenti Pagina 1 di 11 1 Introduzione I docenti hanno la possibilità di accedere a pagine web, a loro riservate, collegate al sistema informativo

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Sostanze Pericolose PQ08P Ed. 0 Rev. 4 - Pag. 1 di 7

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Sostanze Pericolose PQ08P Ed. 0 Rev. 4 - Pag. 1 di 7 PQ08P Ed. 0 Rev. 4 - Pag. 1 di 7 1.0 Scopo L obiettivo della procedura è definire le responsabilità per la gestione delle sostanze pericolose aziendali. 2.0 Campo di applicazione Tutte le sostanze pericolose

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

PROCEDURA INFORMATICA

PROCEDURA INFORMATICA PROCEDURA INFORMATICA COMPILAZIONE SCHEDA PAZIENTE da parte dell equipaggio del MSB" Se il paziente è accompagnato in un Pronto Soccorso del ns. territorio (tranne quello di Vaprio) la scheda di intervento

Dettagli

Procedura Organizzativa Rev. 1 Pag. 1 di 5 PO.14

Procedura Organizzativa Rev. 1 Pag. 1 di 5 PO.14 Procedura Organizzativa Rev. 1 Pag. 1 di 5 PO.14 INDICE DELLA PROCEDURA 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 1. SCOPO Scopo di questa procedura è quello di definire le attività condotte

Dettagli

Lo strumento deve essere adeguato per le condizioni ambientali in cui sarà utilizzato

Lo strumento deve essere adeguato per le condizioni ambientali in cui sarà utilizzato La scelta dello strumento Lo strumento di misura deve garantire la corretta determinazione di un valore in relazione al campo di tolleranza definito ed in funzione delle condizioni ambientali di utilizzo

Dettagli

Controllo statistico di processo

Controllo statistico di processo Controllo statistico di processo SPC - Statistical Process Control Processo Trasformazione, auspicabilmente a valore aggiunto, degli input nell output desiderato Processo Trasformazione, auspicabilmente

Dettagli

VALUTAZIONE FORNITORI Rev. 0 del 30/06/2010 Pag. 1 di 5

VALUTAZIONE FORNITORI Rev. 0 del 30/06/2010 Pag. 1 di 5 VALUTAZIONE FORNITORI Rev. 0 del 30/06/2010 Pag. 1 di 5 Il processo di valutazione e qualifica dei fornitori si applica ai fornitori di prodotti e servizi che incidono sulla qualità del servizio erogato

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Rapporti di prova ed espressione dell incertezza: il dato e il limite di legge Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza

Dettagli

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.1

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.1 Manuale Utente Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati Bilanci Armonizzati Versione 1.1 Roma, Gennaio 2017 1 Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento...

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Manuali operativi Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Il Portfolio del Dirigente scolastico: parte quarta

Il Portfolio del Dirigente scolastico: parte quarta Il Portfolio del Dirigente scolastico: parte quarta MIUR, DGOSV, Ufficio IX: 20 maggio 2017 Presentazione preliminare della parte IV del Portfolio INDICE 1. Introduzione 2. Piano delle azioni e dei tempi

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

1/34. Campionamento di accettazione Acceptance Sampling

1/34. Campionamento di accettazione Acceptance Sampling 1/34 Campionamento di accettazione Acceptance Sampling P Contents 1 Ispezioni di accettazione 5 2/34 2 Ispezioni di accettazione - 2 6 3 Accettazione per campionamento 7 4 Piano di campionamento 8 5 Possibilità

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA Gestione Integrata dei test di laboratorio Ing Mauro Belloni, Gibitre Instruments srl Brescia, 18 ottobre 2018 IL MODO MIGLIORE PER NON AVERE CONTESTAZIONI RELATIVE

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

GUIDA DOMANDA DI AMMISSIONE PER I CORSI DI STUDIO AD ACCESSO PROGRAMMATO

GUIDA DOMANDA DI AMMISSIONE PER I CORSI DI STUDIO AD ACCESSO PROGRAMMATO Staff Data Engineering GUIDA DOMANDA DI AMMISSIONE PER I CORSI DI STUDIO AD ACCESSO PROGRAMMATO La Guida contiene indicazioni sulla procedura di AMMISSIONE per i corsi di studio ad accesso programmato

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche - Misurazione e misura - Definizioni - Il procedimento conoscitivo sperimentale - I tipi di grandezze 1 Testi consigliati Norma UNI 4546 - Misure e Misurazioni;

Dettagli

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set Confronto fra modelli di apprendimento supervisionato Dati due modelli supervisionati M 1 e M costruiti con lo stesso training set Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test

Dettagli

IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE A.A. 2006/2007

IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE A.A. 2006/2007 IL COLLAUDO IN ACCETTAZIONE A.A. 2006/2007 Il Il collaudo in accettazione Il risultato di una attività produttiva non è mai perfettamente ripetibile E necessario verificare che i prodotti abbiano la qualità

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300

MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300 1 MISURATORE DI MORBIDEZZA ST 300 Considerazioni sulla valutazione della delle pelli per stabilire un metodo standard Studiato in collaborazione con la BLC Leather Technology Centre, il misuratore ST 300

Dettagli

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt Il software PowerFATT consente di creare fatture, preventivi, documenti di trasporto e documenti in generale in diverse modalità. 1) Creazione documento

Dettagli

PROCEDURA QUALITA Gestione Indicatori

PROCEDURA QUALITA Gestione Indicatori 1.0 Scopo Stabilire le modalità per la gestire gli indicatori combinati aziendali. PQ04b Ed. 0 Rev. 2 - Pag. 1 di 6 2.0 Campo di applicazione La seguente procedura si applica ai seguenti indicatori: Indicatore

Dettagli

Guida all aggiudicazione di una RdO sul. nuovo Portale AcquistinretePA

Guida all aggiudicazione di una RdO sul. nuovo Portale AcquistinretePA Guida all aggiudicazione di una RdO sul nuovo Portale AcquistinretePA Guida all aggiudicazione di una RdO sul nuovo Portale AcquistinretePA - Pagina 1 di 17 Indice 1. L AGGIUDICAZIONE DI UNA RDO NEL NUOVO

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003 CAPITOLO 5. SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO E QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI 5.1 GENERALITÁ E SCOPO.1

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Casteldelci 1 1. Sistema

Dettagli

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1 La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno La valutazione dei test diagnostici GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi

Dettagli

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Angela Santilio e Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Email:

Dettagli

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL SELEZIONI INTEGRATIVE INCOMPLETE VISUALE E NET

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL SELEZIONI INTEGRATIVE INCOMPLETE VISUALE E NET MANUALE TECNICO N.22.00 DEL 04.11.2014 SELEZIONI INTEGRATIVE INCOMPLETE VISUALE E NET Indice Istruzioni per selezioni 730 Integrativi Incompleti Visuale Pag. 2 Istruzioni per selezioni 730 Integrativi

Dettagli

I rischi legali connessi alle attività di testing: il punto di vista dei laboratori

I rischi legali connessi alle attività di testing: il punto di vista dei laboratori Convegno: Responsabilità legale nella valutazione di conformità prove, certificazioni, ispezioni: rischi e modalità di attenuazione I rischi legali connessi alle attività di testing: il punto di vista

Dettagli

Servizio Sistema Informatico di Ateneo (SSIA) Attività Sistemistiche e Software Gestionali e Documentali

Servizio Sistema Informatico di Ateneo (SSIA) Attività Sistemistiche e Software Gestionali e Documentali Questa guida ha lo scopo di illustrarti la procedura da seguire per effettuare l iscrizione alla partecipazione alla selezione al corso di dottorato. N.B. per effettuare tali operazioni è indispensabile

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01 CODICE PAGINA 1 di 7 INDICE 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 3 DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA'...2 5 MODALITA OPERATIVE...2 5.1...2 5.2 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009

REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009 REGOLAMENTO SULLA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE D.lgs.150/2009 Capo I - Principi generali Art.1 Oggetto 1.Il presente Regolamento adegua il Regolamento sull Ordinamento degli

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2004/52/CE E DECISIONE 2009/750/CE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2004/52/CE E DECISIONE 2009/750/CE Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2004/52/CE E DECISIONE 2009/750/CE Concernente l interoperabilità dei sistemi di telepedaggio

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST L ATTENDIBILITA DI UN TEST: 1. FORME PARALLELE 2. TEST-RETEST 3. SPLIT HALF 4. COEFFICIENTI DI COERENZA INTERNA L ANALISI DEGLI ITEM: 1. INDICI DI DIFFICOLTA 2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte A Esame UE del Tipo di Componenti di Sicurezza per Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte A Esame UE del Tipo di Componenti di Sicurezza per Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO IV Parte A Esame UE del Tipo di Componenti di Sicurezza per Ascensori PR.PART.

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Tutorial 16. Come costruire una volta a crociera

Tutorial 16. Come costruire una volta a crociera 16 Tutorial 16. Come costruire una volta a crociera Con questo tutorial imparerete come modellare un solaio e ottenere, con un metodo estremamente semplice, delle complesse geometrie tridimensionali. Prima

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad 20/12/2011 rev. 1.2 Pagina 1 Sommario 1. Accesso al sistema... 3 2. Il docente e la proposta di voto... 3 2.1. La Proposta

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo

Dettagli

OLOMEDIA s.r.l. Via Simone Cuccia 46, Palermo ( PA )

OLOMEDIA s.r.l.   Via Simone Cuccia 46, Palermo ( PA ) LIVELLO RISERVATEZZA: PUBBLICO Via Simone Cuccia 46, 90144 Palermo ( PA ) Tel. (+39) 091 324014 / Fax. (+39) 06 92912979 P.Iva, C.F. e CCIAA Palermo n 05715380829 REA di PA 272172 / Capitale Sociale 10.0000,00

Dettagli

Svolgimento di un esercizio-tipo

Svolgimento di un esercizio-tipo Svolgimento di un esercizio-tipo Simulare i voti di Inglese I su 3 sedi universitarie: Lecce, Bari, Forlì considerando campioni di differente cardinalità. Descrivere statisticamente il campione generato.

Dettagli

Svolgimento di un esercizio-tipo

Svolgimento di un esercizio-tipo Svolgimento di un esercizio-tipo Simulare i voti di Inglese I su 3 sedi universitarie: Lecce, Bari, Forlì considerando campioni di differente cardinalità. Descrivere statisticamente il campione generato.

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione funzione Documenti

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione funzione Documenti Istruzioni per l utilizzo del SICE Gestione funzione Documenti Gestione funzione Extra-Istruttoria: il processo Inserimento documenti La funzionalità consente all utente di. INSERIRE documenti relativi

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

ISO 9001:2015 e ISO HLS: ISO 9001:2015 e ISO HLS: -La sfida dell'ottenimento delle performance richieste -Il SGQ come strumento che produce valore Dr. Giovanni Mattana Pres. Commissione UNI: Gestione Qualità e Metodi Statistici

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

Ufficio d ambito territoriale ottimale

Ufficio d ambito territoriale ottimale Ufficio d ambito territoriale ottimale Monza e Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni dirigenziali 1 1. PREMESSA Il presente documento descrive una metodologia per graduare le posizioni dirigenziali

Dettagli

COS E L ANALISI SENSORIALE?

COS E L ANALISI SENSORIALE? APPLICAZIONE DEI METODI DI ANALISI SENSORIALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Prima lezione corso ONAB di I livello sull'analisi sensoriale Prof. Bonino Mario COS E L ANALISI SENSORIALE? La valutazione sensoriale

Dettagli

Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36. Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT

Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36. Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36 Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT RT-36 rev.0 2/14 RT-36 rev.0 Indice 1. Introduzione 2. Scopo e campo di applicazione

Dettagli

Guida per il deposito telematico ATTO DI INTERVENTO Procedura di Esecuzione. tramite Consolle dell Avvocato

Guida per il deposito telematico ATTO DI INTERVENTO Procedura di Esecuzione. tramite Consolle dell Avvocato Guida per il deposito telematico ATTO DI INTERVENTO Procedura di Esecuzione tramite Consolle dell Avvocato @@@ @@@ @@@ In generale non essendo il depositario della busta (il procuratore del creditore interveniente)

Dettagli

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE E AMBIENTALE Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico Angela Ganzi Convegno La qualità

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli elementi probativi di controllo Ottobre 2013 Indice 1. La natura delle procedure di revisione (principio di revisione n. 500) 2. Procedure per ottenere elementi probativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico 2013-2014 CONOSCENZE - strumenti di calcolo - dei principi e delle leggi

Dettagli

Guida per il deposito telematico ATTO DI INTERVENTO Procedura di Esecuzione. tramite Consolle dell Avvocato

Guida per il deposito telematico ATTO DI INTERVENTO Procedura di Esecuzione. tramite Consolle dell Avvocato Guida per il deposito telematico ATTO DI INTERVENTO Procedura di Esecuzione tramite Consolle dell Avvocato @@@ @@@ @@@ In generale non essendo il depositario della busta (il procuratore del creditore interveniente)

Dettagli

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente Roma, 13 febbraio 2017 Circolare n. 23 Oggetto: ISTRUZIONI PER LA CONFERMA DEI CENTRI E SPORTELLI, PER L INSERIMENTO DEGLI OPERATORI E DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI. Di seguito si illustrano

Dettagli

Qualità nelle strutture turistiche

Qualità nelle strutture turistiche M Obiettivi Fornire i principi base di un sistema di gestione qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001:2008 Realizzare attraverso il percorso formativo un iter di apprendimento che permetta ai partecipanti

Dettagli

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente Clrcuito di prove lnterlaboratorio- lstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e delmolise G. Caporale" Via Campo Boarlo -64100 Teramo - ITALY CIRCUITO Dl PROVE INTERLABORATORIO MANUALE UTENTE

Dettagli

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni Soluz E 1.1 E ben noto dagli insegnamenti relativi al disegno che ogni disegno tecnico di un componente meccanico riporta in maniera dettagliata le dimensioni sotto forma

Dettagli

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11 Pagina 1 di 11 PG-02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PG-02.2 RIFERIMENTI PG-02.3 DEFINIZIONI PG-02.4 SCELTA E ACQUISTO PG-02.5 INSTALLAZIONE PG-02.5.1 CONTROLLO AL RICEVIMENTO PG-02.5.2 COLLAUDO E INSTALLAZIONE

Dettagli

Guida all'acquisto Shop Online kernschool.it

Guida all'acquisto Shop Online kernschool.it Guida all'acquisto Shop Online kernschool.it E' estremamente consigliato effettuare la registrazione, prima di cominciare ad effettuare acquisti, anche se è possibile effettuarla durante la procedura.

Dettagli

Istruzioni compilazione aggiornamento GaE

Istruzioni compilazione aggiornamento GaE Istruzioni compilazione aggiornamento GaE (a cura di Giovanni Cadoni) 1. Primo passaggio Una volta effettuato l accesso a Istanze on line, accedere alla sezione di compilazione della domanda di Aggiornamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro

INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro laboratorio industriale ricerche ambientali INTRODUZIONE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 689:2018 Atmosfera nell ambiente di lavoro Misura dell esposizione per inalazione degli agenti chimici Strategia per la

Dettagli

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Esempio (Azzalini, pp. 6-15) Inferenza statistica procedimento per indurre le caratteristiche non note di un aggregato a partire dalle informazioni disponibili su una parte di esso. Obiettivo del corso presentare la teoria ed i metodi

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli