Circuiti elettrici (1' parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti elettrici (1' parte)"

Transcript

1 Circuiti elettrici (1' parte) Il circuito elettrico più semplice è il seguente : Naturalmente si possono costruire circuiti complicati quanto si vuole semplicemente inserendo un numero qualsiasi di resistori o altri componenti elettrici non ancora da noi presi in considerazione Si possono inserire nel circuito anche più generatori che possono essere anche generatori che forniscono una tensione variabile nel tempo (fino ad ora abbiamo preso in considerazione solo generatori di tensione continua, quali le comuni batterie che si possono acquistare ovunque) In questa pagina mostriamo, fra tutti i possibili circuiti elettrici, quelli che presentano le seguenti due caratteristiche : un solo generatore di tensione continua (almeno per un tempo sufficientemente lungo se utilizzati correttamente) uno o più resistori ohmici (cioè che mantengono costante la resistenza a temperatura costante al variare della corrente che li attraversa) I resistori possono essere collegati in serie e/o in parallelo Prima di procedere, occorre però fare una precisazione sui generatori di tensione Un generatore di tensione (per esempio una comune batteria) possiede una resistenza elettrica interna anche se molto piccola Questo dipende dall'ovvio fatto che un generatore è costituito esso stesso di materia e che quindi presenta una resistenza quando la corrente lo attraversa Un generatore è caratterizzato allora ai suoi capi da due tensioni : - Una tensione a circuito aperto, cioè quando il generatore non è collegato ad alcun circuito e quindi in esso (generatore) non circola corrente Questa tensione è detta forza elettromotrice (fem) e noi la indicheremo con la lettera : wwweasymathsaltervistaorg

2 (si noti la corrispondenza fra i punti e del "circuito reale" e del "circuito simbolico") - Una tensione a circuito chiuso, cioè quando il generatore è collegato ad un circuito e quindi in esso (generatore) circola corrente Questa tensione (o differenza di potenziale) è quella a cui "siamo già abituati" e che indicheremo come sempre con la lettera : (si noti la corrispondenza fra i punti e del "circuito reale" e del "circuito simbolico") (la resistenza interna del generatore è indicata con ) Siccome la resistenza interna di un generatore è di solito molto piccola rispetto alle resistenze presenti nel circuito, la forza elettromotrice è quasi uguale alla tensione ai capi del generatore per cui possiamo scrivere : Noi, quindi, per i nostri scopi, considereremo tali tensioni uguali ed useremo i simboli ed indifferentemente (a meno che non sia necessario distinguerli, nel qual caso verrà messa in evidenza la differenza fra le due grandezze) Ricordiamo qui anche le tre formule (ognuna ricavabile dall'altra) che legano la tensione capi di un conduttore, la corrente che vi circola e la sua resistenza : ai wwweasymathsaltervistaorg

3 01 - Resistori in serie Consideriamo il seguente circuito : (si noti il verso convenzionale della corrente dal + al - ) Si tratta di un circuito che presenta tre resistori collegati in serie, di resistenza,, rispettivamente La caratteristica principale di questo circuito è che in ogni resistore passa la stessa corrente che è la medesima che passa anche attraverso il generatore Questo fatto molto importante si spiega in questo modo : le cariche elettriche che entrano nell'unità di tempo in un resistore sono le stesse che ne escono (nell'unità di tempo) in quanto le cariche elettriche non possono essere "distrutte" o "accumulate" dentro un resistore (essendo esso è un "semplice" conduttore) Consideriamo i potenziali,,, nei punti del circuito indicati in figura : wwweasymathsaltervistaorg

4 Si tratta dei potenziali ai capi dei resistori la conoscenza dei quali è molto importante per comprendere il circuito Si noti che i potenziali e sono i potenziali ai capi del generatore (consideriamo la sua resistenza interna trascurabile) Calcoliamo le tensioni ai capi dei tre resistori Siccome, come sopra affermato, la corrente che circola nei tre resistori è la stessa, abbiamo : dove la tensione ai capi di è (la tensione fra due punti è la differenza fra i rispettivi potenziali, infatti tensione e differenza di potenziale sono sinonimi), la tensione ai capi di è e la tensione ai capi di è Tali tensioni sono dette anche cadute di tensione Si noti che il potenziale è maggiore del potenziale e così via e questo per rispettare la polarità del generatore (un punto più vicino al polo positivo avrà potenziale maggiore di un punto più lontano) Eseguiamo ora la somma in colonna delle tre relazioni scritte sopra partendo dall'evidente presupposto che la somma dei termini a sinistra dell'uguale sarà identica alla somma dei termini a destra Otteniamo perciò : che si semplifica in : wwweasymathsaltervistaorg

5 e in (raccogliendo a fattore comune) : Siccome è la tensione ai capi del generatore che eguaglia (cioè la tensione erogata dal generatore), possiamo scrivere : Questa formula significa che la tensione del generatore è uguale alla corrente che circola nel generatore (ed in ogni resistore) moltiplicata per la somma della resistenze dei tre resistori Possiamo allora immaginare che i tre resistori collegati in serie siano equivalenti ad un unico resistore la cui resistenza è uguale alla somma delle tre resistenze Se poniamo :, chiamando resistenza totale, avremo : Questa formula è identica a quella di un circuito con un solo resistore!!! Il circuito in questione è quindi equivalente al seguente circuito dotato di un unico resistore con resistenza uguale alla somma delle tre resistenze originali : E' importante infine riassumere ciò che caratterizza un circuito di resistori collegati in serie : wwweasymathsaltervistaorg

6 - 1 - nei singoli resistori e nel generatore stesso circola la medesima corrente la somma delle cadute di potenziale ai capi dei resistori eguaglia la tensione del generatore, cioè :, resistori dove qui rappresentano le cadute di potenziale ai capi dei rispettivi la resistenza equivalente (totale) è data dalla somma delle resistenze cioè : Consideriamo i seguenti esempi : esempio Nel caso del circuito con tre resistenze in serie, si abbia : Calcoliamo subito la resistenza totale : Essendo, si ricava la corrente : wwweasymathsaltervistaorg

7 La corrente che circola in ciascun resistore e nel generatore stesso è quindi di due ampere Calcoliamo infine le singole cadute di potenziale (le tensioni) ai capi dei singoli resistori Abbiamo : La caduta su (si può dire brevemente anche così) è di, quella su è di, quella su è di La somma delle tre cadute di potenziale eguaglia la tensione del generatore Infatti : come è giusto che sia esempio Consideriamo una luminaria natalizia costituita da lampadine (di tipo ordinario, ad incandescenza e senza dispositivi interni contro l'interruzione dei circuiti) identiche ciascuna da collegate in serie Supponendo che tale luminaria debba essere collegata alla tensione di rete di, si determini il numero perché il circuito funzioni correttamente e si dica cosa succede se una lampadina si fulmina (NB si dice che una lampadina è da o qualunque altra tensione (che di solito è stampato in trasparenza sulla lampadina stessa) quando il corretto ottimale funzionamento della lampadina lo si ottiene a quella tensione Questo non vuol dire che ad una lampadina non si possa applicare una differente tensione Se si applica alla lampadina una tensione inferiore a quella dichiarata si otterrà meno luce o addirittura nessuna luce Se si applica alla lampadina una tensione superiore a quella dichiarata si otterrà più luce o addirittura la si potrà bruciare In ogni modo, con una tensione maggiore, la durata della lampadina potrà essere anche molto minore della durata media della medesima alla tensione che il costruttore di solito dichiara Una lampadina, in ogni caso, oppone una resistenza alla corrente elettrica per cui è un resistore a tutti gli effetti (si tenga presente il "fattore" temperatura che per una lampadina è di solito molto importante) Sulla lampadina sono stampati anche altri dati fra cui la potenza in watt di cui parleremo più avanti in questo corso) Evidentemente, per avere un funzionamento corretto della luminaria, il numero di lampadine è : perché così la somma delle cadute di potenziale ai capi delle lampadine ( esattamente la tensione di rete ( ) per ognuna) uguaglia wwweasymathsaltervistaorg

8 Se ne utilizzassimo un numero inferiore, avremmo che ai capi di ogni lampadina una caduta di potenziale maggiore di con il rischio di bruciarle Se ne utilizzassimo un numero superiore, avremmo che ai capi di ogni lampadina una caduta di potenziale minore di e questo produrrebbe meno luce Se una lampadina si fulmina, il circuito si interrompe e non passa più corrente La luminaria, ovviamente, si spegne 02 - Resistori in parallelo Consideriamo il seguente circuito elettrico : I due resistori di resistenza ed si dice che sono collegati in parallelo perché i loro estremi sono collegati assieme nei punti e Si ricorda che i tratti di circuito rappresentati da linee continue si suppone non abbiano resistenza elettrica per cui è come se i due resistori fossero collegati direttamente al generatore, cioè i capi dei resistori sono collegati direttamente al polo positivo mentre i capi dei medesimi sono collegati direttamente al polo negativo Questo significa che ai capi dei due resistori vi è la medesima tensione generatore Questo fatto caratterizza i resistori collegati in parallelo che è quella del Di conseguenza, dentro i due resistori circoleranno correnti in generali diverse la cui somma, a causa del principio di conservazione della carica, uguaglierà la corrente complessiva che passa nel generatore Avremo : wwweasymathsaltervistaorg

9 per cui : Intuitivamente, è come se la corrente, entrando nei due resistori, si "dividesse" (in generale in parti diverse) e poi si "ricomponesse" uscendo da essi Le due correnti sono immediatamente calcolabili Abbiamo : essendo la tensione ai capi dei due resistori la stessa, ovvero la tensione del generatore Vediamo il seguente esempio in cui abbiamo tre resistori in parallelo (ovviamente, le considerazioni fatte per due resistori in parallelo valgono anche per resistori in parallelo) Sia il circuito : (si noti il "simbolismo" lievemente diverso da quello usato nel precedente circuito, ma equivalente) wwweasymathsaltervistaorg

10 Le tre correnti sono date da : Si noti che si hanno correnti minori dove la resistenza è maggiore, come è giusto che sia Definiamo ora la resistenza equivalente (o resistenza totale) di un certo numero in parallelo di resistori Sia il circuito : Esso è equivalente a : dove è la resistenza equivalente degli di resistori in parallelo Naturalmente si ha : wwweasymathsaltervistaorg

11 e : Diamo, senza dimostrazione, il valore della resistenza equivalente Essa vale : ovvero, l'inverso della resistenza equivalente di inversi delle resistenze resistori in parallelo è la somma degli Nel caso di due resistori, la formula può essere scritta in un'unica frazione (facendo il minimo comune multiplo dei denominatori) : dalla quale si ricava direttamente (invertendo le frazioni) la resistenza totale : E' facile rendersi conto che la resistenza totale ciascuna resistenza Si ha cioè :, per i resistori in parallelo, è minore di Vediamolo matematicamente nel caso di due resistori in parallelo In questo caso abbiamo : wwweasymathsaltervistaorg

12 Verifichiamo che Avremo allora : da cui si ha (dividendo ambo i membri per (che è positiva)) : e quindi (moltiplicando ambo i membri per (che è positiva)) : Questa disuguaglianza è sempre vera per cui è verificata l'affermazione Lo stesso procedimento per verificare che Fisicamente si capisce che aggiungendo un resistore in parallelo si ottiene una resistenza complessiva minore perché si aumenta la corrente totale a parità di tensione, essendo : per cui, aumentando diminuisce, a parità di Nel caso di due resistenze uguali (ciascuna di valore ) in parallelo si ha : ovvero la resistenza totale è metà di una delle due come è giusto che sia Riassumiamo infine ciò che caratterizza un circuito di resistori collegati in parallelo : wwweasymathsaltervistaorg

13 - 1 - la somma delle correnti che circolano nei resistori eguaglia la corrente che circola nel generatore, cioè : ai capi dei resistori vi è la stessa tensione, quella del generatore la resistenza equivalente (totale) è data dalla formula : Esempio Consideriamo i seguenti circuiti : wwweasymathsaltervistaorg

14 Quali dei due circuiti è preferibile usare per misurare la tensione ai capi di e la corrente che vi circola tenendo presente che può essere "grande" o "piccola" mentre (la resistenza interna del voltmetro) è "grande" e (la resistenza interna dell'amperometro) è "piccola"? Faremo considerazioni qualitative tenendo presente che per "grande" si intende "migliaia di ohm" e per piccola si intende "pochi ohm" - piccola circuito : Il voltmetro, entro i limiti della propria precisione, misura cadute di potenziale (che in generale valgono ) su e su, ovvero la somma delle L'amperometro, entro i limiti della propria precisione, misura Siccome ed sono comparabili, allora e saranno comparabili Il circuito, quindi, misura "bene" ma misura "male" - piccola circuito : Il voltmetro, entro i limiti della propria precisione, misura L'amperometro, entro i limiti della propria precisione, misura Siccome è molto maggiore di, allora è molto maggiore di per cui può considerarsi trascurabile Il circuito, quindi, misura "bene" e misura "bene" - grande circuito : wwweasymathsaltervistaorg

15 Il voltmetro, entro i limiti della propria precisione, misura cadute di potenziale (che in generale valgono ) su e su, ovvero la somma delle L'amperometro, entro i limiti della propria precisione, misura Siccome è molto maggiore di, allora è molto maggiore di per cui può considerarsi trascurabile Il circuito, quindi, misura "bene" e misura "bene" - grande circuito : l voltmetro, entro i limiti della propria precisione, misura L'amperometro, entro i limiti della propria precisione, misura Siccome e sono comparabili, allora e sono comparabili Il circuito, quindi, misura "male" e misura "bene" 03 - Perché la resistenza interna di un amperometro deve essere piccola Consideriamo il semplice circuito : e si voglia misurare con un amperometro la corrente generatore) che circola nel resistore (ed anche nel Naturalmente si deve porre lo strumento in serie al resistore così che la stessa corrente che circola nel resistore circolerà anche nello strumento il quale ne misurerà quindi l'intensità Il circuito sarà allora : wwweasymathsaltervistaorg

16 Ma l'inserimento dello strumento ha modificato il circuito perché esso (lo strumento) contiene una sua resistenza interna Si ottiene quindi che nel circuito ora circola la corrente : che è evidentemente diversa dalla corrente originaria Esattamente ne è minore, cioè è : L'introduzione dello strumento di misura ha inevitabilmente modificato, "disturbato", "perturbato", il circuito originario e questo disturbo è ineliminabile Come deve essere allora la resistenza interna perturbazione sia il più possibile trascurabile? dell'amperometro perché la suddetta Evidentemente essa deve essere la più piccola possibile!!! Se (resistenza interna circa uguale a zero) si avrà : ovvero : Ecco perché gli amperometri hanno una resistenza interna piccola (di pochi ohm) 04 - Perché la resistenza interna di un voltmetro deve essere grande Consideriamo il semplice circuito : wwweasymathsaltervistaorg

17 e si voglia misurare con un voltmetro la tensione tensione erogata dal generatore) ai capi del resistore (che uguaglia la Naturalmente si deve porre lo strumento in parallelo al resistore Il circuito sarà allora : Lo strumento così collegato misurerà direttamente la tensione che circola nel circuito La nuova corrente sarà tale per cui : ma modificherà la corrente D'altra parte si ha : per cui, sostituendo, possiamo scrivere : wwweasymathsaltervistaorg

18 Se la resistenza interna del voltmetro è grande, il termine è prossimo a zero per cui possiamo trascurarlo Avremo allora : ovvero : Se la resistenza del voltmetro è grande, la corrente che circola nel circuito non viene modificata dal suo inserimento Ecco perché i voltmetri hanno una resistenza interna grande (molte migliaia di ohm) Circuiti elettrici (2' parte) 05 - Circuiti misti (resistori in serie e parallelo) esempio Consideriamo il seguente circuito : Si calcolino le correnti e le cadute di potenziale relative ai tre resistori Esso presenta resistenze in serie ed in parallelo In questo circuito, la corrente che passa per il generatore e per il resistore, quando entra nel due resistori ed, si divide in due correnti, ed, in modo che : wwweasymathsaltervistaorg

19 Inoltre, la somma delle cadute di potenziale ai capi di parallelo ed eguaglia la tensione del generatore, cioè : ed ai capi dei due resistori in dove con indichiamo la caduta di potenziale ai capi di e con la caduta di potenziale ai capi dei due resistori in parallelo ed così come indicato nel grafico : Per calcolare le correnti e le tensioni richieste si procede ricavando i successivi circuiti equivalenti del circuito dato Il circuito equivalente a quello dato in cui le due resistenze in parallelo, ed, sono considerate come un'unica resistenza, che chiameremo, è il seguente : Il valore di è dato da : wwweasymathsaltervistaorg

20 da cui si ricava : Il circuito equivalente al precedente in cui le due resistenze in serie, e, sono considerate come un'unica resistenza, che chiameremo, è il seguente : Il valore di è dato da : ovvero, sostituendo : A questo punto siamo in grado di calcolare la corrente Avremo : Per ricavare la caduta basterà fare : e per calcolare la caduta : Le correnti ed saranno date da : wwweasymathsaltervistaorg

21 Abbiamo così ricavato tutti i dati richiesti Lasciamo al lettore la sostituzione nelle formule dei dati numerici consigliando infine di eseguire la verifica dell'esattezza dei risultati ottenuti sostituendoli nelle formule, che "riassumono" correnti e tensioni per questo circuito esempio Consideriamo il seguente circuito : Si calcolino le correnti e le cadute di potenziale relative ai cinque resistori Per fare questo, procediamo, come nell'esempio - 1 -, individuando in sequenza i circuiti equivalenti che si ricavano dal circuito originario Il circuito equivalente che si ottiene calcolando la resistenza equivalente in serie ed è il seguente : delle resistenze wwweasymathsaltervistaorg

22 Per esso si ha : Il circuito equivalente che si ottiene calcolando la resistenza equivalente in parallelo ed è il seguente : delle resistenze Per esso si ha : Il circuito equivalente che si ottiene calcolando la resistenza equivalente serie, ed è il seguente : delle resistenze in wwweasymathsaltervistaorg

23 Per esso si ha : Ora siamo in grado di calcolare la corrente generatore) che circola nel circuito (in particolare nel Avremo : La caduta di potenziale ai capi di è : La caduta di potenziale ai capi di è : La caduta di potenziale ai capi di è : La corrente che circola in è : La corrente che circola in è : wwweasymathsaltervistaorg

24 La caduta di potenziale ai capi di è : La caduta di potenziale ai capi di è : Si noti che : Questo risultato, apparentemente errato, dipende dalle approssimazioni numeriche effettuate sopra esempio Perché gli uccelli possono posarsi tranquillamente sui fili dell'alta tensione? I fili (i cavi) dell'alta tensione (o della distribuzione elettrica aerea in genere) non sono ricoperti da alcun isolante Gli uccelli, quindi, posandovisi sopra, vengono a "contatto" con la corrente che circola nei fili che sicuramente potrebbe costituire un pericolo per la loro incolumità D'altra parte, se un uccello riuscisse a posare una zampa su un filo e l'altra su un altro, risentirebbe di una grande differenza di potenziale e verrebbe fulminato all'istante Questo, però, può avvenire solo per volatili molto grandi perché i fili sono di solito sufficientemente distanziati Un uccello potrebbe posarsi su un filo e toccare con il becco o altra parte del corpo un conduttore a differente potenziale in prossimità dell'isolante, per esempio questo potrebbe avvenire nelle vicinanze di un isolante (strutture di vetro o ceramica o altro che serve per isolare un filo dal suo sostegno) o strutture analoghe In questo caso l'uccello rimarrebbe fulminato Consideriamo allora un uccello posato su un filo : wwweasymathsaltervistaorg

25 Nel filo passa la corrente elettrica alternata) che supporremo continua (anche se nella realtà essa è Contrariamente a quello che comunemente si pensa, attraverso l'animale passa una corrente elettrica, seppur piccola Questa piccola corrente non gli reca alcun danno per cui i fili dell'alta tensione saranno sempre prediletti dai pennuti per le loro comode soste L'uccello possiede una propria resistenza interna così come il tratto di filo ha la propria resistenza (calcolabile facilmente usando la seconda legge di Ohm conoscendo resistività, lunghezza e sezione del tratto di conduttore) Si può quindi introdurre il seguente schema che rappresenta il fenomeno : wwweasymathsaltervistaorg

26 La corrente viene quindi scomposta nella somma : dove è la corrente che passa per il volatile e è la corrente che passa nel tratto di conduttore La caduta di potenziale scrivere : ai capi dei due resistori è evidentemente la stessa Possiamo perciò Abbiamo quindi ottenuto il sistema : la cui soluzione ci fornisce le due correnti, in funzione delle due resistenze, e della corrente totale Ricaviamo dalla seconda equazione : e sostituiamo nella prima : Proseguendo nei calcoli si ottiene : wwweasymathsaltervistaorg

27 secondo è (abbiamo eseguito il minimo comune multiplo dei denominatori di cui il e trasformato in un'unica frazione) e : (abbiamo raccolto a fattore comune portandolo fuori dalla frazione) da cui : (abbiamo moltiplicato ambo i membri per il reciproco della frazione) e : cioè : Riassumendo, le due correnti sono : In particolare, a noi interessa la corrente che circola nel volatile : Siccome la resistenza del conduttore è molto piccola (prossima a zero) e la resistenza del volatile è molto grande (rispetto alla precedente), la formula può essere approssimata da : wwweasymathsaltervistaorg

28 Questo dimostra che gli uccelli possono tranquillamente posarsi sui fili dell'alta tensione!!! Se invece si avesse che le due resistenze sono comparabili, cioè, avremmo : cioè : La corrente si dividerebbe in due parti comparabili e la corrente che passa attraverso il volatile lo ucciderebbe Il problema può essere affrontato anche da altri punti di vista, ma si ottiene sempre lo stesso risultato Possiamo, ad esempio, notare che fra le zampe dell'uccello, benché posate sullo stesso filo, esiste una differenza di potenziale, corrispondente alla caduta di tensione fra i punti e ai capi di Se la ddp è molto piccola, sarà molto piccola (ma non nulla) anche la corrente elettrica che attraverserà l'uccello Vediamo di calcolarne l'ordine di grandezza La ddp si calcola con la prima legge di Ohm : La corrente i corrisponde con grande approssimazione alla corrente totale, che può arrivare da pochi ampere a migliaia di ampere è la resistenza di un tratto di conduttore metallico lungo pochi centimetri e con la sezione che può giungere a qualche centimetro quadrato La sua resistenza, calcolata con la seconda legge di Ohm, è dell'ordine di qualche milionesimo di ohm Se ci mettiamo in un caso molto sfavorevole per l'uccello, cioè con una corrente di, dalla legge di Ohm ricaviamo che la tensione fra i punti e è dell'ordine dei millivolt, cioè estremamente bassa Poiché la resistenza elettrica dell'uccello può essere stimata in qualche migliaio di ohm, risulta che la corrente che attraversa il volatile, sarà inferiore al milionesimo di ampere Si tratta di una corrente estremamente bassa, non avvertita dall'uccello, ma non nulla Se si pensa che la corrente di un ampere corrisponde al passaggio attraverso la sezione di un conduttore di un coulomb al secondo, cioè di sei miliardi di miliardi di elettroni al secondo, wwweasymathsaltervistaorg

29 attraverso la sezione delle zampe del nostro uccello c'è comunque un passaggio di miliardi di elettroni al secondo La situazione per i volatili potrebbe diventare preoccupante se diventa abbastanza grande in modo da far aumentare in modo significativo la caduta di tensione ai suoi capi Per aumentare il valore di occorre aumentare la sua lunghezza e diminuire la sua sezione La lunghezza, corrispondente alla distanza fra le zampe dell'uccello, resta di solito entro la decina di centimetri La sezione non può diventare troppo piccola per motivi legati alla resistenza meccanica ed elettrica del conduttore Gli uccelli di piccole dimensioni possono dormire sonni tranquilli sui fili dell'alta tensione Quelli maggiori possono correre dei rischi a causa dell' apertura alare che potrebbe portarli a toccare o sfiorare contemporaneamente punti ad elevata differenza di potenziale wwweasymathsaltervistaorg

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

T 1? [1 livello 2014]

T 1? [1 livello 2014] Corrente elettrica 1. Nel circuito elettrico mostrato in figura l interruttore viene chiuso e il condensatore inizia a caricarsi. Quale valore avrà la carica elettrica Q del condensatore, raggiunta la

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff Premessa Scegliamo un circuito su cui misurare le correnti e le tensioni in modo da verificare i due principi di Kirchhoff, cioè quello delle correnti

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 56 Impianti elettrici. Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici Un dispositivo in grado di generare una differenza di potenziale

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

La prima legge di Ohm

La prima legge di Ohm E-school di Arrigo Amadori (Per ragioni didattiche sono state apportate alcune modifiche alla terminologia del testo originale) Tutorial di fisica La prima legge di Ohm In questo capitolo presentiamo le

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18) Secondo tema Nel circuito riportato in figura V = 3,60 10 2 V, R 1 = 1,20 10 2 Ω, R 2 = 2,40 10 2 Ω, R 3 = 3,60 10 2 Ω, R 4 è un resistore variabile di resistenza massima pari a 1,80 10 2 Ω. Considerando

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Condensatori e Corrente

Condensatori e Corrente Tutorato #9 Condensatori e Corrente La Capacità La capacità di un conduttore isolato è sostanzialmente una misura della quantità di carica che è necessario accumulare sulla supercie per aumentare il suo

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Consideriamo due conduttori A e B +Qa -Qb A B Va Va > Vb Vb Tra i conduttori A e B esiste una differenza di potenziale (ddp) V a - V b. Colleghiamo

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici Misure di forze elettromotrici Il metodo potenziometrico o di Poggendorf permette di misurare la forza elettromotrice di un generatore confrontandola con una forza elettromotrice nota con precisione (pila

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 2 Circuiti elettrici Sommario

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma Insegnare l elettricità: il circuito elettrico 1 Programma Breve introduzione teorica Esercizi pratici Discussione finale Ancora un po di teoria 2 Introduzione teorica Obiettivi minimi Produzione di elettricità

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3

Legge di Ohm Legge di Ohm. Capitolo 3 Capitolo 3 Legge di Ohm Testi e disegni ideati e realizzati dal docente Campagna 3.. Legge di Ohm Già a livello intuitivo siamo consapevoli che a parità di tensione elettrica applicata aumentando la resistenza

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA Istituto Tecnico Aeronautico Statale Arturo Ferrarin CATANIA LABORATORIO DI FISICA Alunno: Michelangelo Giuffrida Classe: II B Titolo dell esercitazione: > Prima legge di Ohm Scopi: Studiare la relazione

Dettagli

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI 1 [C] = 1 / (1,6 * 10-19 ) = 0,62 * 10 19 = 6,2 * 10 18 [e] Forza di Coulomb : 2 cariche uguali di 1 [C] poste nel vuoto a distanza di 1 [m] si respingono con una Forza di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c ELETTCTÀ COENTE CONTNU LEZONE N. 29c ELETTCTÀ COENTE CONTNU (CCUTO ELETTCO) Si dice CCUTO ELETTCO un insieme di: Corpi conduttori (fili) Generatori di tensione (pile, ecc..) Utilizzatori (lampadine) Elementi

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti 2 La corrente elettrica nei solidi Flusso di elettroni dovuto ad una differenza di potenziale

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

D.A.M. Bros Robotics -

D.A.M. Bros Robotics - D.A.M. Bros Robotics - www.dambrosrobotics.it Scheda Riassuntiva Lezione 1 - Pillole di circuiti Connettore 10A Connettore V Ω - ma Connettore COM Misura di una corrente continua : Si usa un multimetro

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

La Legge di Ohm (scheda per il docente) La Legge di Ohm (scheda per il docente) Descrizione dell esperimento La relazione tra la tensione V ai capi di un componente elettrico e la corrente i che vi scorre è chiamata curva caratteristica del

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

Le due leggi di Ohm La corrente elettrica.

Le due leggi di Ohm La corrente elettrica. Le due leggi di Ohm In questo capitolo presentiamo le relazioni matematiche che intercorrono fra la tensione (differenza di potenziale) posta ai capi di un conduttore e la corrente elettrica che, a causa

Dettagli

La legge di Ohm, polarizzazione.

La legge di Ohm, polarizzazione. La legge di Ohm, polarizzazione. In elettronica una delle prime e più basilari cose che serve fare è provocare una caduta di tensione, di voltaggio per intenderci; ovvero serve ridurre la quantità di corrente

Dettagli

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2 i i Q t lim t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V i l A l A P = L / t = i V = V /= i I circuiti elettrici Per mantenere attivo il flusso di cariche all interno di un conduttore, è necessario che i due estremi

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se Teoria Elementare dei Numeri. Soluzioni Esercizi 5. Curve ellittiche. 1. Sia E una curva su R di equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Verificare che è una curva regolare di R 2 (senza punti singolari) se e solo

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Correnti elettriche. Densità di corrente

Correnti elettriche. Densità di corrente Correnti elettriche Correnti elettriche corrispondono con cariche in moto e.g. sistemi elettrici, fulmini, sistema nervoso, vento solare Carica dq che si sposta in tempo dt corrisponde con corrente i =

Dettagli

Teoremi delle re* lineari

Teoremi delle re* lineari Teoremi delle re* lineari circuito o rete lineare se con-ene solo elemen- lineari e generatori indipenden- elemento ele2rico lineare se il rapporto eccitazione-risposta e lineare generatore indipendente

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

9.Generatori di tensione

9.Generatori di tensione 9.Generatori di tensione In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di riferimento precise. Mostriamo alcuni metodi per ottenere

Dettagli

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $

asciugacapelli uguali sono connessi in parallelo, la loro resistenza equivalente è = R + 1 $ Capitolo Circuiti elettrici Domande. La resistenza di un filo conduttore è L / A: due fili di resistività diversa e stessa lunghezza possono avere la stessa resistenza, purché le loro sezioni siano scelte

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER Un tester digitale sufficientemente preciso per uso hobbistico si può acquistare oramai con pochi spiccioli: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

ISTRUZIONI PER EFFETTUARE LE MISURE. Misure di tensione

ISTRUZIONI PER EFFETTUARE LE MISURE. Misure di tensione 7 8 ISTRUZIONI PER EFFETTUARE LE MISURE Misure di tensione Volendo per esempio misurare la tensione rispetto a massa in vari punti di un circuito, occorre collegare il puntale nero al negativo dell'alimentazione

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Generatori di tensione Laboratorio di Elettronica B Anno accademico 2007-2008 In molte applicazioni analogiche, specialmente per i processi di conversione D/A e A/D, è necessario disporre di tensioni di

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

COLLEGAMENTI ELETTRICI

COLLEGAMENTI ELETTRICI CAPITOLO 6 COLLEGAMENTI ELETTRICI A seconda della configurazione dell impianto, della potenza e della tensione dei pannelli, occorre opportunamente collegare tra loro i pannelli in modo da adattarli alle

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: circuiti e reti elettriche Indice 1 Introduzione: I legge di Ohm e convenzioni sui segni 2 1.1 Richiami di teoria........................................

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli - Laboratorio di Fisica I Elementi di Teoria 11/12/12 1 G.Montagnoli - montagnoli@pd.infn.it La carica elettrica La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno. Nel sistema SI l'unità

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli