APPROCCIO NUTRIZIONALE NELLE IPERURICEMIA E GOTTA 1. DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROCCIO NUTRIZIONALE NELLE IPERURICEMIA E GOTTA 1. DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA"

Transcript

1 APPROCCIO NUTRIZIONALE NELLE IPERURICEMIA E GOTTA 1. DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA L iperuricemia è dovuta a un aumentata sintesi di acido urico oppure a una sua ridotta escrezione renale, eventualmente combinate tra loro. Nell uomo l acido urico è il prodotto terminale del metabolismo delle purine, e la sua eliminazione è quasi del tutto renale. Le purine sono basi azotate (adenina e guanina) che tramite un legame con molecole pirimidiniche (citosina, timina e uracile) costituiscono gli acidi nucleici DNA e RNA. Nei soggetti normali il pool dell acido urico è di circa 1200 mg ( ), con una produzione giornaliera media di 750 mg. Di questi, due terzi sono escreti con le urine e un terzo è degradato nell intestino da batteri forniti di uricasi (enzima che converte l acido urico in allontoina). L escrezione renale di acido urico è un processo complesso. L acido urico è filtrato tutto a livello glomerulare, riassorbito nel tubulo prossimale, nella porzione ascendente dell ansa di Henle e nei dotti collettori. L apporto esogeno di purine non influenza la loro sintesi endogena, ma contribuisce al pool di dell acido urico. GOTTA E una sindrome caratterizzata da un aumento cronico dell uricemia e da ricorrenti attacchi di artrite acuta durante i quali si possono dimostrare i cristalli di urato monosodico nei leucociti del liquido sinoviale. 1

2 I cristalli di urato possono anche depositarsi nelle cartilagini e nei tessuti articolari, con formazione dei tofi e nell interstizio del rene, dando origine a una nefropatia cronica. Nei pazienti gottosi è inoltre frequente la nefrolitiasi. E bene ricordare che la nefrolitiasi e l iperuricemia asintomatica non sono sinonimi di gotta, termine questo che implica la presenza dell artrite acuta o della malattia tofacea. classificazione ed epidemiologia Si distinguono forme primitive e secondarie di iperuricemia e di gotta. Nelle forme primitive, l iperuricemia e la gotta costituiscono la manifestazione centrale della malattia. Nelle forme secondarie, l iperuricemia e la gotta si manifestano nel corso di un altra malattia o come conseguenza dell assunzione di alcuni farmaci (chemioterapici, diuretici tiazinici) L iperuricemia è il marker biochimico e il prerequisito fondamentale della gotta. Solo una piccola quota dell acido urico circolante, circa 0.4 mg/dl, è legato a proteine plasmatiche. I livelli sierici di acido urico sono bassi nell infanzia e aumentano dopo la pubertà: tra 3,5-7,2 mg/dl nei maschi adulti e nella donna in postmenopausa tra 2,6 e 6,0 mg/dl nelle femmine in età premenopausa L assetto ormonale influenza la clearance renale dell urato. La gotta primitiva è una malattia del maschio adulto e solo nel 5% dei casi colpisce la donna, per lo più in età postmenopausale. 2

3 L incidenza della gotta aumenta con il grado e la durata dell iperuricemia e risulta tre volte più alta nei soggetti ipertesi rispetto a quelli normotesi a causa dell effetto iperuricemico dei diuretici utilizzati nel trattamento dell ipertensione. Una storia familiare di gotta è riferita dal 6-18% dei pazienti, con punte fino al 75% in alcune casistiche. Circa il 25% dei parenti di primo grado dei gottosi è iperuricemico. Ci sono tre diversi difetti ereditati che portano allo sviluppo precoce di iperuricemia e gotta: il deficit della glucosio-6-fosfatasi (sigla del gene = G6PT) il parziale o totale deficit dell ipoxantina-guanina fosforibosil (HGPRT, simbolo = gene HPRT) l iperattività della 5 ' - fosforibosil-1'-pirofosfato sintetasi (sintetasi PRPP, sigla del gene = PRPS). Alimenti Glucosio 6 fosfato Fruttosio 6 fosfato Vie di recupero: ipoxantina- guanina Ribosio 5 fosfato vie di recupero: fosforibosiltransferasi DNA RNA GMP PRPP Fosforibosilamina IMP Ac. Inosinico ATP AMP AMP -adenina fosforibosiltrasferasi DNA RNA Inosina Ipoxantina xantina Ac. URICO 3

4 Fig. x: pathway enzimatica acido urico. 2. EZIOPATOGENESI Forme primitive L iperproduzione di acido urico è il meccanismo patogenetico della gotta in oltre il 10% dei pazienti con forma primitiva. In questi soggetti l uricosuria rimane elevata (600 mg/die, 3,6 mmol/die) anche dopo tre giorni di dieta povera di purine. In circa il 90 % dei gottosi è presene una ridotta clearance renale degli urati, eventualmente associata a una loro iperproduzione. Condizioni morbose frequentemente associate all iperuricemia e alla gotta primitiva sono l obesità, l ipertrigliceridemia, il diabete mellito, l ipertensione arteriosa e la sindrome metabolica. Il meccanismo patogenetico è legato all iperinsulinemia che riduce l escrezione renale di urati. Forme secondarie Le forme secondarie rappresentano il 60-70% di tutte le iperuricemie. Molto spesso l iperproduzione di acido urico è il risultato di un accelerato turnover degli acidi nucleici, che caratterizza molte forme morbose, quali le sindromi linfo e mieloproliferative, il mieloma multiplo, le policitemie, le talassemie, l anemia perniciosa e le anemie emolitiche croniche. Nei pazienti con malattia neoplastica, l iperuricemia può essere diretta conseguenza della citolisi indotta dalla chemio o radioterapia. La causa più comune di iperuricemie è la ridotta escrezione renale dell acido urico, secondaria a patologie renali o all assunzione di farmaci. Nelle nefropatie croniche la progressiva riduzione della massa renale funzionante condiziona una diminuita clearance dell acido urico. In altre condizioni patologiche può invece essere: aumentato il riassorbimento ridotta la secrezione tubulare degli urati. In particolare, negli stati caratterizzati da deplezione di volume, oltre ad essere eventualmente ridotta la filtrazione glomerulare, è aumentato il riassorbimento dei soluti, inclusi gli urati. 4

5 Questo meccanismo è importante nella patogenesi dell iperuricemia secondaria al trattamento con diuretici, all insufficienza surrenalica e al diabete insipido. Nella chetoacidosi e nell acidosi lattica si ha un inibizione competitiva della secrezione tubulare dell acido urico da parte dell eccesso di acidi organici che utilizzano lo stesso meccanismo di secrezione. A una ridotta secrezione tubulare dell acido urico è stato anche attribuito l effetto iperuricemizzante di alcuni farmaci quali: l etambutolo l acido nicotinico salicilati a basso dosaggi ciclosporina. Anche l abuso di alcool può dare iperuricemia per aumentata produzione di urati, secondaria al catabolismo dell ATP epatico, e per ridotta secrezione tubulare, dovuta all acidosi lattica. Inoltre, alcune bevande alcoliche come la birra sono ricche di purine. 3. QUADRO CLINICO La gotta viene schematicamente divisa in quattro stadi: Iperuricemia asintomatica Artrite gottosa acuta Gotta intercritica Gotta cronica tofacea Iperuricemia asintomatica Questo è lo stadio in cui l uricemia è elevata, ma non sono comparsi gli attacchi acuti o i tofi. L iperuricemia sintomatica può durare tutta la vita senza conseguenze di rilievo. Infatti, mentre tutti i pazienti gottosi sono iperuremici, meno del 10% dei soggetti con iperuricemia sviluppa gotta. Il rischio di gotta è direttamente correlato con l entità e la durata dell iperuricemia; il rischio di nefrolitiasi è aumentato nell iperuricemia ed è direttamente correlato con l entità dell uricosuria. L iperuricemia asintomatica non va in genere trattata. Se coesiste sindrome metabolica, le patologie concomitanti (obesità, dislipidemie, intolleranza ai glucidi o diabete mellito, ipertensione arteriosa) devono essere adeguatamente trattate. 5

6 Artrite gottosa acuta L artrite gottosa è provocata dalla precipitazione dei cristalli di urato monosodico nel liquido e nelle membrane sinoviali e nei tessuti periarticolari. La precipitazione dei cristalli di urato nelle articolazioni è direttamente correlata con i livelli sierici di acido urico; occorrono molti anni di iperuricemia prima che si verifichi un attacco gottoso acuto. Fattori favorenti: ph temperatura microtraumatismo. A causa dei microtraumi a cui è sottoposta durante la deambulazione, l articolazione metatarsofalangea è la sede preferenziale dell attacco gottoso. 6

7 Le basse temperature che possono essere raggiunte nelle articolazioni periferiche favoriscono la precipitazione dei cristalli di urato nel liquido sinoviale. E presente una risposta infiammatoria sostenuta dalla presenza di leucociti neutrofili. Partecipano al processo infiammatorio: fattore di Hageman Callicreina Chinine Prostaglandine sistema del complemento. I cristalli di urato sono altamente leucotattici. I leucociti fagocitano i cristalli e liberano leucotrieni e una glicoproteina chemiotattica che richiamano altri leucociti. I neutrofili attivati producono inoltre superossido e liberano enzimi lisosomiali per la rottura dei fagolisosomi da parte dei cristalli. I monociti partecipano tardivamente al processo, liberando interleuchina 1 che amplifica la reazione infiammatoria. L immagine che segue mostra l interazione granulocita-cristallo aghiforme di urato monosodico. La sequenza di immagini è stata acquisita con un microscopio ad elevato ingrandimento (3000x) su liquido sinoviale ottenuto da un paziente con gotta acuta. Si noti come a seguito del primo contatto tra neutrofilo e cristallo si attivi una sequenza di modifiche delle membrana che si caratterizzano per una estroflessione sempre più pronunciata che avvolge ed ingloba il cristallo fino alla completa fagocitosi. Questa sequenza di immagini può considerarsi patognomonica di attacco acuto di gotta. 7

8 Nei maschi con gotta primitiva idiopatica, il primo attacco si ha in genere nella quarta, quinta decade, dopo anni di iperuricemia. Il primo esordio in genere è monoarticolare e nel 50% dei casi interessa la prima articolazione metatarsofalangea (podagra). In ordine di frequenza, le altre articolazioni interessate dal primo attacco gottoso sono: caviglie anche ginocchia polsi. Il dolore, che compare spesso di notte, è descritto come quello di una comune lussazione ed è spesso accompagnato o preceduto da brividi e una leggera febbre. Il dolore può diventare così grave che anche il semplice lenzuolo a contatto con la zona dolente diventa insopportabile L articolazione si presenta: calda, arrossata, tumefatta e con impotenza funzionale. Possono essere presenti segni sistemici di infiammazione. febbre leucocitosi aumento della velocità di eritrosedimentazione. Fattori scatenanti possono essere: sforzi fisici prolungati 8

9 i traumi articolari accessi alimentari abuso d alcool digiuno prolungato alcuni farmaci interventi chirurgici Gotta intercritica Quando il primo attacco gottoso si è risolto, il paziente ritorna asintomatico. Con il tempo gli attacchi diventano più frequenti, sono spesso poliarticolari, più severi e prolungati. Raramente in alcuni pazienti non si ha una risoluzione completa dal primo attacco gottoso e la malattia progredisce direttamente nell artrite cronica tofacea. Gotta cronica tofacea Nei pazienti non trattati la formazione dei tofi rappresenta l evoluzione naturale della gotta. La velocità di formazione dei tofi dipende dall entità dell iperuricemia, dalla sua durata e dalla gravità della compromissione renale, ma in genere richiede diversi anni. Ogni articolazione può essere interessata dall artrite cronica tofacea, ma le più frequentemente colpite sono quelle delle arti inferiori e delle mani. 9

10 I tofi si presentano come tumefazioni nodulari asimmetriche e indolenti. La cute sovrastante è tesa,lucida,sottile e può ulcerarsi con emissione di materiale biancastro,gessoso. Il processo di deposizione tofacea è lentamente evolutivo, ma può portare a distruzione dell articolazione, con limitazione funzionale e deformità permanenti. Con il progredire della gotta cronica tofacea gli attacchi di artrite acuta diminuiscono di frequenza e intensità. Attualmente grazie all uso di farmaci ipouricemizzanti, meno del 20% dei pazienti sviluppa artrite cronica tofacea. 4. COMPLICANZE: NEFROPATIA GOTTOSA E NEFROLITIASI Nefropatia gottosa La nefropatia frequente nella gotta. Le manifestazioni iniziali sono proteinuria e isostenuria. La progressione della malattia è lenta e solo raramente evolve in insufficienza renale cronica. Nel 30-50% dei pazienti è presente ipertensione arteriosa che aggrava il quadro renale. ATTENZIONE: la nefropatia gottosa deve essere distinta dall uropatia ostruttiva dovuta a precipitazione di cristalli di acido urico nei dotti collettori e negli ureteri,con conseguente insufficienza renale acuta. 10

11 Nefrolitiasi Il 3-15% delle urolitiasi sono dovute all acido urico derivante dal metabolismo degli acidi nucleici (RNA, DNA). La calcolosi renale è frequente nei pazienti con gotta primitiva o secondaria. L incidenza è direttamente correlata con l entità dell iperuricemia e dell uricosuria. In circa un terzo dei pazienti gottosi le coliche renali possono precedere anche di anni il primo attacco gottoso. La precipitazione di urati è favorita dall elevata escrezione renale di acido urico, dal ph costantemente acido, e dalle urine molto concentrate, tipico dei soggetti che assumono pochi liquidi. Si distinguono due forme di iperuricosuria: la forma primitiva ( normouricemica) tipica dei soggetti che assumono elevate quantità di cibi ricchi di purine la forma secondaria ( iperuricosuria iperuricemia) che si riscontra nei soggetti affetti da gotta, leucemie, linfomi, e quelli sottoposti a terapie con farmaci citotossici. 5. DIAGNOSI Negli attacchi gottosi tipici la diagnosi non è difficile e viene confermata dal riscontro di cristalli di urato nei leucociti del liquido sinoviale e dalla rapida risposta alla colchicina. I pazienti con gotta tendono a rivolgersi al medico durante gli attacchi di gotta acuti; come procedura diagnostica standard si ricercano cristalli di urato monosodico nel liquido sinoviale. Spesso però i pazienti sono visitati durante i periodi intercritici, quando, in assenza di tofi, la diagnosi è fatta su basi cliniche. L approccio clinico per la diagnosi di gotta a volte può essere problematico e può spiegare perché altre condizioni patologiche non gottose, sono spesso diagnosticate erroneamente e trattate come la gotta. I cristalli di urato monosodico possono essere ritrovati nel liquido sinoviale di articolazioni asintomatiche. ATTENZIONE: Il riscontro di iperuricemia, non esclude la possibilità di altre artropatie acute. L artrite gottosa acuta deve essere differenziata da: altre artropatie da cristalli reumatismo articolare acuto artrite reumatoide artrite traumatica osteoartrite artrite settica 11

12 borsiti tendiniti tromboflebiti. Nel periodo intercritico la diagnosi di gotta può essere posta effettuando un artrocentesi della prima articolazione metatarsofalangea o del ginocchio, che permette di dimostrare la presenza di cristalli di urato nel liquido sinoviale. La presenza di tofi o tipiche altrazioni radiologiche, come le lesioni a stampo, suggerisce la diagnosi di artrite cronica tofacea, che può essere confermata dimostrando la presenza di cristalli di urato nel materiale prelevato dal tofo. In tutti i pazienti gottosi deve essere valutata, oltre all uricemia anche l escrezione renale di acido urico dopo tre giorni di dieta povera di purine: valori superiori a 300 mg/die (3,6 mmol/die) sono suggestivi per un aumentata produzione di acido urico valori superiori a 800 mg/die (4,8 mmol/die) suggeriscono uno specifico difetto enzimatico (deficit di HGPRT o varianti della PRPP-sintetasi), o una gotta secondaria ad accelerato turnover degli acidi nucleici. La presenza di un elevata uricosuria indica che il paziente è a rischio di nefrolitiasi e controindica un trattamento con uricosurici. Farmaci efficaci nel trattamento dell iperuricemia sono l allopurinolo che inibisce la sintesi dell acido urico bloccando la xantino-ossidasi gli uricosurici,( Probenecid, Sulfinilpirazone) che favoriscono l escrezione renale dell acido urico e l uricasi, che catabolizza l acido urico in allantoina. In particolare, l allopurinolo è il farmaco di scelta per il trattamento di pazienti con aumentata escrezione renale di acido urico, con insufficienza renale lieve o con nefrolitiasi. I farmaci uricosurici inibiscono il riassorbimento tubulare dell acido urico. Sono indicati nei soggetti di età inferiore ai 60 anni, normo o ipoescretori di acido urico, con normale funzionalità renale e con anamnesi negativa per nefrolitiasi. 12

13 6. Approccio nutrizionale I cibi con un alto contenuto di acido urico giocano un ruolo importante nella patogenesi della gotta. Limitare al massimo i cibi che contengono purine può essere d aiuto nel ridurre i valori di acido urico nel sangue. Alimenti ad elevato contenuto in purine Alici Acciughe Sardine Selvaggina Fegato Frattaglie Cervello Alimenti a medio contenuto di purine Carni pollame pesce crostacei insaccati piselli lenticchie asparagi spinaci, funghi Cavolfiore Alimenti a basso contenuto di purine Latte Verdure ortaggi (tranne quelli sopraindicati) Frutta pasta e cereali (tranne germe di grano e prodotti integrali) Una dieta ricca di lipidi e fruttosio (presente soprattutto nella frutta zuccherina ed essiccata) e un consumo eccessivo di alcool, favoriscono la ritenzione di acido urico. Una dieta ricca di acido eicosapentenoico (EPA) e acido folico può aiutare a ridurre i sintomi negli attacchi di artrite gottosa. CURIOSITA Come rimedio popolare, alternativo alla medicina tradizionale e anche coadiuvante nel trattamento della gotta, il succo di mirtillo nero, a causa delle procianidine che inibiscono in modo non competitivo la xantina-ossidasi, responsabile della formazione dell'anione superossido, con una potenza simile a quella dell'allopurinolo. L estratto di semi di sedano ha invece dimostrato ridurre i valori di acido urico insieme a un importante effetto antinfiammatorio. 13

14 BIBLIOGRAFIA 1) Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, Giovanni Faglia, ) M. Akram, E. Mohiuddin, M. Owais Khan, M. Ibrahim Khan, S. Shah, K. Ansari, G. Shaheen, M. Asif & M. R. ur Rehman : Hyperuricemia and Gout: A Review Article. The Internet Journal of Family Practice Volume 9 Number 1 3) McCarty DJ. Gout without hyperuricemia. JAMA 1994;271: ) Wortman RL. Gout and other disorders of purine metabolism. In: Fauci AS, ed. Harrison's Principles of internal medicine. 14th ed. New York: McGraw-Hill, 1998: GLOSSARIO: Acidi nucleici: (DNA e RNA) acidi presenti nel nucleo della cellula. Sono deputati alla conservazione e trasmissione dell'informazione biologica negli esseri viventi. Acidosi lattica: é un'acidosi metabolica caratterizzata da ridotto ph arterioso (inferiore a 7.37), secondaria all'accumulo ematico di lattato (superiore a 2 meq/l). Acido urico: prodotto terminale del metabolismo delle purine. Artrite reumatoide: è una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria e ad eziologia sconosciuta, a carico delle articolazioni sinoviali Artrite settica: infiammazione di un articolazione causata da un batterio. Borsite: processo infiammatorio della borsa sierosa di un'articolazione. Chetoacidosi: abbassamento del ph nel sangue a seguito dell'aumento di concentrazione di acido acetoacetico, acetone, e acido beta-idrossi-butirrico, prodotti dalla biosintesi epatica di glucosio a partire da acidi grassi Iperuricemia: Eccessiva concentrazione di acido urico nel plasma, secondaria ad eccessiva produzione o ridotta eliminazione. Può essere secondaria ad eccessi alimentari, a farmaci (ad esempio, i diuretici), o essere primitiva (difetto metabolico o renale). Liquido sinoviale: fluido limpido, poco filante e viscoso, che grazie alla sua azione lubrificante protegge le superfici articolari diartrosiche dall'usura e dal logorio. 14

15 Osteoartrite: è la forma più comune di artrite, caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine articolare Purine: come adenina e guanina, sono basi azotate che costituiscono il DNA presente nel nucleo delle cellule animali e vegetali. Tendinite: Infiammazione dei tendini, le strutture di tessuto fibroso che connettono i muscoli all'osso. In alcuni casi, l'infiammazione si estende alla guaina protettiva posta intorno al tendine (guaina tendinea) e si parla quindi di tenosinovite. Tofi: aggregati di cristalli di urato monopodico Tromboflebite: è l'infiammazione di vene superficiali con trombosi conseguente. Urati: sali dell'acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili esaminando il sedimento urinario Uricemia. Presenza di acido urico nel sangue. I valori normali sono 3,5-7,2 mg/dl nei maschi adulti e nella donna in postmenopausa, e tra 2,6 e 6,0 mg/dl nelle femmine in età premenopausa. Uricosuria: Escrezione di acido urico nelle urine. 15

Gotta e artriti gottose

Gotta e artriti gottose Gotta e artriti gottose Gruppo eterogeneo di malattie che hanno come denominatore comune l iperuricemia. L iperuricemia negli esseri umani, rispetto agli altri mammiferi è favorita da: Assenza dell enzima

Dettagli

ARTROPATIE MICROCRISTALLINE

ARTROPATIE MICROCRISTALLINE ARTROPATIE MICROCRISTALLINE Malattie da deposizione di microcristalli nel liquido sinoviale. Queste sono costituite da: - Gotta - Pseudogotta - Artropatie da fosfato basico di Ca++ - Artropatie da ossalato

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

Vai all attacco della gotta! I quaderni della salute. Informazioni e consigli per imparare a gestire la gotta.

Vai all attacco della gotta! I quaderni della salute. Informazioni e consigli per imparare a gestire la gotta. I quaderni della salute Vai all attacco della gotta! Informazioni e consigli per imparare a gestire la gotta. CONSULENZA SCIENTIFICA Prof. Leonardo Punzi Responsabile Tecnico Scientifico Rete Regionale

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 12 13 Argomenti di Medicina Generale, Biologia, Sanità. 1 Lei non sa chi sono io : i ceffoni che ci hanno fatto vacillare 2 Vivisezione: capire cos è per

Dettagli

Cosa dovete sapere sulla gotta

Cosa dovete sapere sulla gotta In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Quelli con l arcobaleno Cosa dovete sapere sulla gotta 15698-1506 Quelli con l arcobaleno www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Informazioni per

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

[sostanza nelle urine] Volume delle urine (in ml) 1,73* Clearance = [sostanza nel plasma] Sup corp individuo (in m 2 ) Tempo di raccolta (in min)

[sostanza nelle urine] Volume delle urine (in ml) 1,73* Clearance = [sostanza nel plasma] Sup corp individuo (in m 2 ) Tempo di raccolta (in min) La funzione glomerulare viene valutata tramite la misura del GFR (o VFG) (Glomerular Filtration Rate = ml di plasma depurato dai reni in un minuto; ml/min) Mediante il calcolo della CLEARANCE di una certa

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Gotta e artriti microcristalline

Gotta e artriti microcristalline Gotta e artriti microcristalline ALGORITMO DELLE ARTRITI Valutazione del numero di articolazioni coinvolte Impegno poliarticolare Impegno oligoarticolare Escludere Artrite Reumatoide: -fattore reumatoide,

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI 1-ARTRITI PRIMARIE 2-CONNETTIVITI E VASCULITI 3-ARTRITI DA AGENTI INFETTIVI 4-ARTROPATIE MICROCRISTALLINE 5-ARTROSI 6-AFFEZIONI DOLOROSE NON TRAUMATICHE

Dettagli

METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI

METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI SOSTANZE UBIQUITARIE COSTITUISCONO UNITA MONOMERICHE ACIDI NUCLEICI NUCLEOSIDI TRIFOSFATI (ATP) SONO PRODOTTI TERMINALI RICCHI DI ENERGIA MAGGIOR PARTE DELLE VIE METABOLICHE

Dettagli

La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana

La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana La Gotta è la più frequente forma di artrite infiammatoria nella popolazione anziana causata dalla deposizione di cristalli di urato monosodico all interno delle articolazioni a seguito di iperuricemia

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

ARTROPATIE DA CRISTALLI

ARTROPATIE DA CRISTALLI Le artropatie da cristalli sono un gruppo di condizioni caratterizzate dalla deposizione di cristalli a livello di strutture articolari o periarticolari e da processi infiammatori indotti dalla precipitazione

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI

COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI I principali composti azotati non proteici la cui determinazione nei liquidi biologici riveste interesse clinico sono: UREA CREATININA ACIDO URICO BILIRUBINA Rappresenta il

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

CALCOLOSI RENALE E URINARIA

CALCOLOSI RENALE E URINARIA CALCOLOSI RENALE E URINARIA Definizione Per calcolosi renale o nefrolitiasi si intende la presenza nelle Cavità calico-pieliche di formazioni cristalline denominate calcoli derivanti dalla precipitazione

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

LA GOTTA: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Antonio Cherubini Università degli Studi di Perugia Azienda ospedaliera di Perugia

LA GOTTA: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Antonio Cherubini Università degli Studi di Perugia Azienda ospedaliera di Perugia LA GOTTA: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA Antonio Cherubini Università degli Studi di Perugia Azienda ospedaliera di Perugia The king of diseases and the disease of kings Eduardo Rosales, Presentazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

DIETA PER GOTTA E IPERURICEMIA

DIETA PER GOTTA E IPERURICEMIA DIETA PER GOTTA E IPERURICEMIA La gotta è una malattia del metabolismo che si caratterizza da attacchi di artrite infiammatoria acuta con arrossamento, gonfiore e dolore alle articolazioni dovuti ad un

Dettagli

L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare?

L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare? L acido urico è un fattore di rischio cardiovascolare? Alberto Pullara Cardiologia Azienda Sanitaria Ospedaliera SS. Antonio, Biagio e C. Arrigo Alessandria Programma: Survey Breve premessa Acido urico

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Osteoartrite Primaria Secondaria Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Viene definita come una condizione degenerativa dell articolazione caratterizzata da modificazioni dei tessuti

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau BIOCHIMICA Prof. Stefania Hanau Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Come fanno le cellule ad estrarre Energia dall ambiente che le circonda? Le cellule necessitano di un costante flusso

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE

DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE DIETA IN PARTICOLARI CONDIZIONI PATOLOGICHE Le patologie da malnutrizione sono causate da una nutrizione non adeguata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L educazione alimentare assume

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno!

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno! Verbania 08 marzo 2018 Dr. Maurizio Borzumati I reni sono organi affascinanti, il cui compito è quello di mantenere pulito e sano il nostro corpo, espellendo le sostanze tossiche attraverso complessi processi

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer 1 Anastasio G, 1 Bilotta E, 1 Cefalì F, 1 Danieli MA, 1 Riccio S, e 2 Perticone M 1 Liceo Scientifico E. Majorana di Girifalco

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Per la sua principale funzione emuntoria, il rene è uno degli organi maggiormente esposti alla tossicità dei farmaci, a ciò contribuisce l elevato

Per la sua principale funzione emuntoria, il rene è uno degli organi maggiormente esposti alla tossicità dei farmaci, a ciò contribuisce l elevato ADR renali Per la sua principale funzione emuntoria, il rene è uno degli organi maggiormente esposti alla tossicità dei farmaci, a ciò contribuisce l elevato apporto ematico/gr di tessuto renale rispetto

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli