APPLICAZIONE: IL CASO GRUPPO SEBETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONE: IL CASO GRUPPO SEBETO"

Transcript

1 Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE APPLICAZIONE: IL CASO GRUPPO SEBETO

2 EVOLUZIONE NEL COMPARTO DELLA RISTORAZIONE Aspetti salienti della rivoluzione del comparto della ristorazione che hanno riguardato dapprima l alimentazione degli individui e, di conseguenza, l intero settore della ristorazione. Motivazioni di tipo: - Economico; - Socio-demografico; - Culturale;

3 Storia del gruppo Franco Manna e Giuseppe Montella aprono il primo Pizza e Contorni 1995 apertura del primo ristorante Anema & Cozze apertura del primo Rossopomodoro a Napoli cessione del brand Fratelli La Bufala al Sig. Marotta, uno dei primi soci del gruppo 2004 R. Imperatrice entra nel gruppo 2005 il Gruppo possiede 30 locations in tutta Italia 2006 Quadrivio SGR entra in Vesevo Spa 2006 apertura del primo Rossopomodoro a Londra 2008 nuove aperture soprattutto con il brand Rossopomodoro sviluppo del brand Rossosapore 2010 apertura di 36 nuove locations Change Capital entra nel gruppo Sviluppo del brand Rossopomodoro in Italia e all estero Fonte: Gruppo Sebeto Project Venere Informa4on Memorandum (2010) e First Interna4onal Entrepreneurship Research Exemplars Conference, Catania (2013)

4 Numero totale di negozi Fonte: Gruppo Sebeto Project Venere Informa4on Memorandum (2010) e First Interna4onal Entrepreneurship Research Exemplars Conference, Catania (2013)

5 Il gruppo Mission e brand Trasporre e ricreare, ovunque siano presen4, ajraverso la ricerca e l'u4lizzo di prodom 4pici campani un pizzico di quella accogliente e cortese napoletanità ajraverso la proposizione della pizza e dei piam 4pici della cucina napoletana ajraverso i marchi che compongono la strujura del gruppo: Rossopomodoro, Anema & Cozze e Pizza & Contorni, Rossosapore E Ham.. Fonte: Gruppo Sebeto Project Venere Informa4on Memorandum (2010) e First Interna4onal Entrepreneurship Research Exemplars Conference, Catania (2013)

6 Pun4 vendita 120 in tujo il mondo Fonte: Gruppo Sebeto Project Venere Informa4on Memorandum (2010) e First Interna4onal Entrepreneurship Research Exemplars Conference, Catania (2013)

7 Area d espansione Fonte: Gruppo Sebeto Project Venere Informa4on Memorandum (2010) e First Interna4onal Entrepreneurship Research Exemplars Conference, Catania (2013)

8 FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT: CARATTERISTICHE GESTIONALI TIPICHE Nel comparto della ristorazione commerciale, che in Italia vede prevalere le aziende a carattere familiare, il concetto di management strategico ed operativo è di recente e parziale introduzione. Sono generalmente riconosciuti due tipi di management: v MANAGEMENT GESTIONALE, che si occupa di stabilire gli obiettivi dell organizzazione e di pianificare, organizzare e poi controllare le attività in vista del conseguimento dello scopo prefissato. Tale tipologia di management riguarda gli alti livelli direttivi; v MANAGEMENT OPERATIVO, che è volto alla conduzione, alla supervisione e alla comunicazione con il personale, allo scopo di guidarlo verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Ad esso sono preposti i capi servizio, i supervisori, etc.

9 ROSSOSAPORE Nasce nel 2005 anno in cui il marchio viene registrato con la volontà di riproporre quelli che sono i principi base di rossopomodoro: l artigianalità, la tradizione e la ricerca dei prodotti base in un contesto di servizio più veloce, al banco. il primo vero punto vendita di Rossosapore come concept ben definito è nato da qualche mese a Napoli a p.zza Trieste e Trento Le location ideali di Rossosapore sono tutte quelle in luoghi a flusso elevato di persone, vista la tipologia di vendita al banco e centri commerciali altri luoghi interessanti sono gli aeroporti, i Grill autostradali, dove Rossosapore - l innovazione in un settore si inflazionato, ma da marchi che pongono la qualità come una componente trascurabile. Tipologia di menu: - la pizza a metro di Sorrento al taglio - pasticceria tipica napoletana

10 MISSION E VISION MISSION v Trasmettere, attraverso l arte culinaria, la cultura partenopea, dapprima in Italia, e poi nel mondo, proponendo la tradizione secondo una chiave di lettura moderna v Deliziare i palati in modo sano e genuino attraverso esperienze gastronomiche rigorosamente napoletane, ad un prezzo accessibile a tutti VISION v Diventare la prima catena italiana nel mondo di ristorazione servita coniugando business ed etica

11 SCELTE STRATEGICHE ED AREA STRATEGICA D AFFARI Il gruppo Sebeto ha adottato una formula unica per i suoi format, nota con il nome di casual dining, la quale si contraddistingue per la presenza: à di un marchio che rappresenta l elemento visibile di attrattiva; à del target di riferimento, costituito da clienti disponibili a spostamenti relativi, la cui missione di spesa è quantificabile come media; à di una ristorazione non impegnativa; à di un offerta simile a quella della ristorazione tradizionale, ma con un organizzazione costruita su principi industriali (metodologie gestionali e operative riproducibili; lo studio di menu di respiro e caratterizzanti, totalmente differenti rispetto alla ristorazione veloce; necessità di personale sufficientemente specializzato nelle fasi di preparazione).

12 AREA STRATEGICA D AFFARI Funzioni d uso Mondanità Relax Occasione d incontro Degustazione dei sapori tipici Know-how Forno a legna di fattura artigianale Prodotti D.O.P. e di circuito Slow Food Personale specializzato napoletano Giovani Famiglie Impiegati Dirigenti Liberi professionisti Gruppi di clienti Tecnologia informatica avanzata Tecnologie

13 CONCEPT DEI RISTORANTI Tradizionalmente la ristorazione riconosceva due tipi di proposta: v Ristorazione tradizionale (slow food) Cliente è legato alla tipologia del menù con scelta di portate e di proposte giornaliere molto varie, e all immagine del ristoratore o dello chef le cui figure appaiono predominanti rispetto al marchio o alla location. L affezione e la propensione di spesa inducono il cliente a spostamenti anche rilevanti e la location assume un valore relativo rispetto alle figure professionali in esso presenti. v Ristorazione veloce (fast food) Cliente legato essenzialmente ad un marchio; tale marchio diventa garanzia di qualità, nonché possibilità d identificazione in un modello comportamentale. La natura stessa del ristorante veloce fa sì che non vi sia assolutamente fidelizzazione con il gestore; qui è il marchio l elemento forte, l ubicazione centrale della location, in strade principali e di notevole flusso pedonale, risulta indispensabile, dall essere il ristorante il più vicino possibile ai luoghi di lavoro o all abitazione. Anche la propensione alla spesa del cliente di questo tipo di ristorazione penalizza lo spostamento, il ristorante deve quindi essere di quartiere.

14 CONCEPT DI ROSSOPOMODORO Il concetto ispiratore dei ristoranti Rossopomodoro è quello di una ristorazione disimpegnata. Il perfetto equilibrio nelle vendite del prodotto pizza e del prodotto trattoria nei nostri locali, fa sì che essi non siano solo delle pizzerie e non siano affatto dei ristoranti La ristorazione di Rossopomodoro prevede una precisa organizzazione e delle metodologie gestionali e lavorative; Il marchio invece, rappresenta l elemento visibile d attrazione; Il target di riferimento è costituito da clienti disponibili a spostamenti relativi rispetto ai propri luoghi, diretta alla ricerca di un prodotto altamente caratterizzato; La location ideale è pertanto identificabile in una via secondaria di un centro cittadino, ma comunque centrali e frequentate, caratterizzate dalla presenza di uffici e zone commerciali che garantiscono un discreto bacino d utenza anche negli orari diurni.

15 CONCEPT DI ROSSOPOMODORO: LA LOCATION

16 CARATTERIZZAZIONE DEL MENU La proposta gastronomica si articola in due filoni principali v La pizza napoletana cotta nel forno a legna v Le ricette della cucina tradizionale partenopea La costante ricerca è quella della qualità e della caratterizzazione, anche attraverso la proposta di prodotti di nicchia legati al territorio, assemblati attraverso un metodo rigoroso nel rispetto delle metodologie tradizionali di preparazione della pizza e delle ricette di cucina

17 LE RISORSE STRATEGICHE DEL GRUPPO SEBETO I fattori critici di successo per cui l impresa detiene un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza sono: v La qualità dei prodotti attraverso i presidi delle fonti di approvvigionamento v La ricerca applicata e l innovazione tecnologica v La specializzazione del menù v Responsabilità sociale ed etica v La Company University per ottenere livelli di servizio omogenei

18 LA QUALITÀ DEI PRODOTTI Leva del successo di Rossopomodoro sono sicuramente le materie prime, selezionatissime, ed in molte casi anche prodotte in esclusiva per il gruppo, con l intento di tutelare prodotti rari e a rischio di estinzione. I prodotti provengono da una filiera artigianale di produttori. v Dal 2007, inoltre, accanto ai piatti storici e alla pizza preparata come da manuale partenopeo, Rossopomodoro propone 10 nuovi piatti realizzati con prodotti genuini certificati.

19 LA RICERCA APPLICATA E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Gruppo Sebeto è molto attento alle innovazioni, e alle nuove tecnologie, specie se queste possono, in qualche modo, migliorare e rinnovare il servizio offerto RFID un sistema che consente l identificazione del personale di sala e l accesso al software gestionale interno In questo modo, viene profilato l accesso alle funzionalità a seconda del ruolo iscritto nel tag RFID (ad esempio politiche di sconto e supervisione della sala per il solo manager) e viene organizzato il lavoro interno dei dipendenti con lo stesso profilo: ad esempio, quando un cameriere opera per un tavolo a lui assegnato è il solo a poter gestire tutte le attività ad esso legate (apertura e chiusura tavolo, registrazione ordini, applicazione sconto, etc).

20 LA SPECIALIZZAZIONE DEL MENÙ Rossopomodoro dedica particolare cura all offerta di piatti e ricette tradizionali realizzate con prodotti tipici napoletani e nel rispetto della tradizione della preparazione di ogni piatto. Il menù cambia quattro volte l anno, e la creatività dei menù stagionali è garantita da un processo di Ricerca e Sviluppo e ingegnerizzazione delle ricette improntato alle migliori logiche industriali per standardizzare il livello di esecuzione mantenendo, però, una produzione artigianale. La stessa carta del menù è caratteristica e pittoresca e si contraddistingue per i colori allegri e vivaci utilizzati, perfettamente in linea con l immagine di locale innovativo, ma al tempo stesso impregnato di napoletanità.

21 RESPONSABILITÀ SOCIALE ED ETICA Il gruppo Sebeto ha sentito la necessità di dare un carattere morale all azienda, sostenendo AMREF con l iniziativa editoriale Le ricette del sorriso, un volume che viene distribuito nei locali Rossopomodoro in cambio di offerte libere, quindi con la partecipazione attiva delle persone che lavorano nei locali e dei clienti.

22 LA COMPANY UNIVERSITY Rossopomodoro prevede un programma di formazione specifico per il personale direttivo (direttore e vicedirettore) e per tutte le altre figure professionali. Tale progetto di formazione, della durata di 8 mesi, si compone di elementi di teoria e di pratica con dei test di verifica al termine di ogni modulo di apprendimento. Particolare importanza riveste la formazione del personale di vendita: il cameriere al tavolo deve diventare un vero e proprio ambasciatore del brand. Il personale che serve il pubblico deve essere formato, deve saper approcciare il cliente, deve sapere come avvicinarsi, distaccarsi, fare le vendite, quindi deve essere anche in grado di proporre un prodotto. Al riguardo è previsto lo studio di frasi da dire al tavolo, indispensabili per approcciare nella maniera giusta il cliente nonché lo studio dell interpretazione paraverbale (i gesti). Cambia dunque anche il ruolo e il peso dato alle risorse umane che, da semplice costo, diventano sempre più un elemento strategico da valorizzare: la loro scelta, gestione ed ottimizzazione costituiscono un importante variabile nel raggiungimento degli obiettivi

23 LE STRATEGIE DI ESPANSIONE La strategia di sviluppo del gruppo affianca i ristoranti di proprietà diretta, in affitto d azienda l apertura di punti vendita in franchising: tutti e tre i marchi sono presenti con oltre 80 ristoranti in tutta Italia ed all estero. Gestione Diretta: il ristorante è di proprietà del gruppo Vesevo ed è gestito da dipendenti dell azienda; Affitto d Azienda: il ristorante è di proprietà del gruppo Vesevo e la gestione operativa viene demandata in outsourcing a un gestore autonomo (crescita professionale ed imprenditoriale dei manager interni al Gruppo); Franchising: il ristorante è di proprietà di un gestore indipendente, al quale il Gruppo Vesevo assicura un aiuto in formazione, organizzazione in modo da mantenere in ogni location la filosofia del progetto Rossopomodoro.

24 I PROGETTI IN ATTO E LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO 1/2 v CORNER A PUTECA, grazie ai quali i clienti possono acquistare le specialità tradizionali campane, portando a casa quello che si è mangiato al ristorante I presidi di Rossopomodoro: lineadoro Latticini: Mozzarella DOP, fior di latte IGP, Caciocavallo di bufala, Pecorino bagnolese presidio slowfood, Scamorza affumicata, Ricotta di Bufala; Oliodoro: Olio di Sorrento DOP esclusivamente di olive minucciola, Olio extra vergine ai limoni di Sorrento e agli aranci di Sorrento; Farina speciali per la pizza; Paste di grano duro di Gragnano trafilate in bronzo con formati speciali fatti a mano; Conserve di pomodori pelati italiani, pomodoro San Marzano DOP dell agro nocerino sarnese, pomodorini di Sorrento, pomodorini secchi, melanzane alla brace, carciofini, cerasielli in olio extra vergine; Salumi:salame di pelatello nero di Caserta, bresaola di Bufala. salame di Napoli, lonzino napoletano, Culatello Irpino; Colatura di alici di Cetara presidio slowfood, filetti di tonno, alici sotto sale e alici in olio extra vergine; Liquorini di Sorrento: Limoncello, Crema di limone, Finocchietto, Cerasiello, Nurchetto, Nocino (tutti liquori sono prodotti con materie prime autoctone); Vini: Falanghina DOC, Aglianico DOC, Taurasi DOCG, Greco di tufo DOCG, Fiano DOCG; Distillati:Grappa di Falanghina,Grappa di Fiano,Grappa di Falanghina; Dolcini:Taralli e biscotti di Castellamare, Miele di Massalubrenze, le composte di frutta del Vesuvio, Babà al limoncello, torroni di Benevento.

25 I PROGETTI IN ATTO E LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO 2/2 v Rossopomodoro card, la carta gratuita di Rossopomodoro che offre una serie di notevoli vantaggi per i possessori v è possibile acquistare gli ingredienti delle ricette e tante altre tipicità selezionate anche online, all indirizzo Nelle strategie di sviluppo della Sebeto c è anche la quotazione alla Borsa di Londra appena la congiuntura economica internazionale

[ m i s s i o n e ] [ v i s i o n e ]

[ m i s s i o n e ] [ v i s i o n e ] [ m i s s i o n e ] Deliziare i palati in modo sano e genuino attraverso esperienze gastronomiche rigorosamente napoletane, ad un prezzo accessibile a tutti. [ v i s i o n e ] Diventare la prima catena

Dettagli

I numeri dell eccellenza

I numeri dell eccellenza I numeri dell eccellenza Ci piacerebbe che da noi ritrovassi quei sapori che ormai consideravi scomparsi. Le nostre ricette di cucina derivano da una ricerca, continuamente attiva, di proposte gastronomiche

Dettagli

I numeri dell eccellenza

I numeri dell eccellenza I numeri dell eccellenza Ci piacerebbe che da noi ritrovassi quei sapori che ormai consideravi scomparsi. Le nostre ricette di cucina derivano da una ricerca, continuamente attiva, di proposte gastronomiche

Dettagli

Il primo fast food del tartufo in franchising.

Il primo fast food del tartufo in franchising. Il primo fast food del tartufo in franchising. F R A N C H I S I N G 1 0 G R A M S business concept Piatti al tartufo in una formula innovativa. è il primo format che unisce piatti al tartufo al consumo

Dettagli

ROMA 30 APRILE presentazione contest holy idea

ROMA 30 APRILE presentazione contest holy idea IL GRUPPO SEBETO I VALORI PRIMARI TRADIZIONE TERRITORIALITA TIPICITA ARTIGIANALITA deliziare i palati in modo sano e genuino attraverso esperienze gastronomiche tipiche e di qualità, accessibili a tutti

Dettagli

Antichi Sapori. tipici. Prodotti. Tel/fax 051358666.

Antichi Sapori. tipici. Prodotti. Tel/fax 051358666. Antichi Sapori Prodotti tipici Tel/fax 051358666 email:antichisaporidamario@libero.it ANTICHI SAPORI DA UN RUOLO DI PRIMA IMPORTANZA AI SUOI CLIENTI. COLLABORANDO CON I FORNITORI E IN GRADO DI OFFRIRE

Dettagli

Qualità ed esperienza FRANCHISING BELLA ISCHIA

Qualità ed esperienza FRANCHISING BELLA ISCHIA Qualità ed esperienza FRANCHISING BELLA ISCHIA BUSINESS CONCEPT La passione in tutto ciò che facciamo. Passione per la pizza tradizionale napoletana, esperienza ventennale del mastro pizzaiolo e qualità

Dettagli

IL NOSTRO TEMPO. I nostri punti di forza: CONDIVISIONE TRASPARENZA BUONSENSO. Collaborazione, condivisione degli obiettivi.

IL NOSTRO TEMPO. I nostri punti di forza: CONDIVISIONE TRASPARENZA BUONSENSO. Collaborazione, condivisione degli obiettivi. I nostri punti di forza: CONDIVISIONE Collaborazione, condivisione degli obiettivi. TRASPARENZA Chiarezza dell operatività e dell iter di reclutamento. BUONSENSO È il principio guida del nostro lavoro.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA 1 "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA PROFESSIONISTI IN CUCINA HOEPLI edizione OPENSCHOOL Tecnica dei Servizi

Dettagli

BROCHURE FRANCHISING

BROCHURE FRANCHISING BROCHURE FRANCHISING RITROVARSI IN UN LIME RESTAURANT LIME EXPERIENCE GUARDARSI INTORNO SENTIRSI ALLEGRI E SORPRESI LIME EXPERIENCE IN UN LUOGO FRESCO E ACCOGLIENTE TROVARE PERSONALE ACCOGLIENTE LIME EXPERIENCE

Dettagli

CATALOGO NATALE 2013

CATALOGO NATALE 2013 CATALOGO NATALE 2013 PUGLIA CALABRIA SICILIA OFFERTE NATALE 2013 OLIO EXTRA VERGINE OLIVA D.O.P ML.250 PASTA 500 GR. RICCIOLI DI FARRO OLIVE CELLINE SNOCCIOLATE CONDITE GR. 170 CREMA DI CARCIOFI GR. 180

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

Housekeeping per cameriere ai piani

Housekeeping per cameriere ai piani Housekeeping per cameriere ai piani Miglioramento dell efficacia dell housekeeping e della comunicazione interna in ambito alberghiero. Competenze: Migliorare l efficacia dell housekeeping / Adottare i

Dettagli

LISTINO. Tartufi Bianchi e Neri. Salse Tartufate. Formaggi e salumi al Tartufo. Olio al Tartufo. Miele con Tartufo. Pasta ai Funghi e al Tartufo.

LISTINO. Tartufi Bianchi e Neri. Salse Tartufate. Formaggi e salumi al Tartufo. Olio al Tartufo. Miele con Tartufo. Pasta ai Funghi e al Tartufo. LISTINO Tartufi Bianchi e Neri Salse Tartufate Formaggi e salumi al Tartufo Olio al Tartufo Miele con Tartufo Pasta ai Funghi e al Tartufo Vini Miele Irpino Prodotti Tipici Sapori e sapori d Irpinia di

Dettagli

Mò Mò a Roma : la mozzarella di bufala in diretta a piazza Bologna

Mò Mò a Roma : la mozzarella di bufala in diretta a piazza Bologna Mò Mò a Roma : la mozzarella di bufala in diretta a piazza Bologna Mò Mò, lo staff di Virginia Di Falco Mò Mò Mozzarella & Co. è una bottega gastronomica con cucina aperta da qualche mese a due passi da

Dettagli

Pescorante O Lupino a Salerno, il mare nel piatto

Pescorante O Lupino a Salerno, il mare nel piatto Pescorante O Lupino a Salerno, il mare nel piatto Pescorante O Lupino, la squadra in cucina Pescorante O Lupino a Salerno è una pescheria con cucina che ha aperto alla fine di ottobre 2017 nella zona est

Dettagli

Due parole. Agricoltura Biologica Certificata. La macina a pietra preserva le qualità del cereale. L impasto artigianale e il lievito madre

Due parole. Agricoltura Biologica Certificata. La macina a pietra preserva le qualità del cereale. L impasto artigianale e il lievito madre Due parole sulle nostre pizze. Utilizziamo farine provenienti da Agricoltura Biologica Certificata. La macina a pietra preserva le qualità del cereale. L impasto artigianale e il lievito madre garantiscono

Dettagli

INDICE 1. IL BRAND SUSHI CORNER 2. OFFERTA FOOD 3. TIPOLOGIA LOCALE / FORMAT 4. LA RETE SUSHI CORNER 5. FRANCHISING

INDICE 1. IL BRAND SUSHI CORNER 2. OFFERTA FOOD 3. TIPOLOGIA LOCALE / FORMAT 4. LA RETE SUSHI CORNER 5. FRANCHISING INDICE 1. IL BRAND SUSHI CORNER 2. OFFERTA FOOD 3. TIPOLOGIA LOCALE / FORMAT 4. LA RETE SUSHI CORNER 5. FRANCHISING 1. IL BRAND SUSHI CORNER Il concetto ispiratore di Sushi Corner si basa sulla ristorazione

Dettagli

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta. Siamo lieti di offrire ai nostri ospiti una cucina genuina e di qualità. Tutti i nostri piatti sono frutto della tradizione contadina marchigiana, rivista in chiave moderna. Vi suggeriamo le nostre paste

Dettagli

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa VALTELLINA IN TAVOLA Il mercato B2B che mette in rete ristoratori e piccoli produttori agricoli e alimentari valorizzando territorialità, eccellenze e km0 1 Il progetto VITA è un progetto figlio della

Dettagli

Napoli, pizzeria La Figlia del Presidente. Il debutto della tradizione firmata Cacialli

Napoli, pizzeria La Figlia del Presidente. Il debutto della tradizione firmata Cacialli Napoli, pizzeria La Figlia del Presidente. Il debutto della tradizione firmata Cacialli Maria e Felice Via del Grande Archivio, 23/24 Tel. 081.286738 Aperto dalle 11.00 alle 24.00 Chiuso la domenica (mai

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

Arancino al Ragù. Arancino con melanzana. Arancino al burro con mozzarella e prosciutto.

Arancino al Ragù. Arancino con melanzana. Arancino al burro con mozzarella e prosciutto. Arancino al Ragù polpa di pomodoro, carne bovina, mozzarella, piselli. Arancino con melanzana polpa di pomodoro, melanzana, mozzarella. Arancino al burro con mozzarella e prosciutto mozzarella, prosciutto

Dettagli

La filosofia dei servizi di Catering & Banqueting si traduce nel Servire il meglio come a casa propria.

La filosofia dei servizi di Catering & Banqueting si traduce nel Servire il meglio come a casa propria. La filosofia dei servizi di Catering & Banqueting si traduce nel Servire il meglio come a casa propria. La pinzimonio Group è la madre di una serie di servizi di ristorazione sviluppatasi e specializzatasi

Dettagli

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA 1. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Dettagli

Pizza fritta con spinaci, speck e ricotta di bufala: pizza dell ottimismo per Gianfranco Iervolino

Pizza fritta con spinaci, speck e ricotta di bufala: pizza dell ottimismo per Gianfranco Iervolino Pizza fritta con spinaci, speck e ricotta di bufala: pizza dell ottimismo per Gianfranco Iervolino pizza ottimismo: fritta con spinaci, ricotta di bufala e speck La pizza fritta, di antica tradizione a

Dettagli

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO IL CLUB DEI GALLI garantisce la qualità e la genuinità dei suoi prodotti, Il club dei galli è stata la prima azienda a ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata

Dettagli

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia MASTER in edizione 2018-2020 FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT finanziabile FINO AL 100% Regione Puglia MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT L industria alimentare è in continua crescita e la globalizzazione

Dettagli

1. CHI SIAMO 2. MATERIE PRIME 3. PRODOTTI 4. FRANCHISING 5. PUNTO VENDITA 6. SERVIZI 7. INVESTIMENTI

1. CHI SIAMO 2. MATERIE PRIME 3. PRODOTTI 4. FRANCHISING 5. PUNTO VENDITA 6. SERVIZI 7. INVESTIMENTI 1. CHI SIAMO 2. MATERIE PRIME 3. PRODOTTI 4. FRANCHISING 5. PUNTO VENDITA 6. SERVIZI 7. INVESTIMENTI chi siamo Quanti Chalet sono sparsi in ogni angolo della città? Tanti. Quanti somigliano vagamenente

Dettagli

Dal Lunedì al Venerdì offriamo la possibilità di poter scegliere i nostri impasti e gustarli a portata, in modo tale da assaporare al meglio le varie

Dal Lunedì al Venerdì offriamo la possibilità di poter scegliere i nostri impasti e gustarli a portata, in modo tale da assaporare al meglio le varie Dal Lunedì al Venerdì offriamo la possibilità di poter scegliere i nostri impasti e gustarli a portata, in modo tale da assaporare al meglio le varie fragranze. A vostra richiesta saremo lieti di consigliarvi

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

LINEA PIZZERIA MOZZARELLA JULIENNE MOZZARELLA CUBETTATA SCAMORZA BIANCA E AFFUMICATA

LINEA PIZZERIA MOZZARELLA JULIENNE MOZZARELLA CUBETTATA SCAMORZA BIANCA E AFFUMICATA LINEA PIZZERIA MOZZARELLA JULIENNE MOZZARELLA CUBETTATA SCAMORZA BIANCA E AFFUMICATA MOZZARELLA BURRATA RICOTTA (DI BUFALA E MUCCA) CODICE DEI PRODOTTI CODICE MOZZARELLA PER PIZZA 1320 MOZZARELLA JULIENNE

Dettagli

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI

GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI Barolo & Friends Event - 1 edizione GINEVRA 24 SETTEMBRE 2012 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 CON IL SOSTEGNO DI La scelta del mercato Il mercato svizzero rappresenta un target

Dettagli

Gli elementi chiave del progetto

Gli elementi chiave del progetto Progetto franchising 1 Gli elementi chiave del progetto RISO GALLO from inside: La storia di Riso Gallo inizia a Genova nel 1856 con l apertura di uno stabilimento che lavorava risone importato e lo esportava

Dettagli

Menù dei Golosi. Menù del Territorio. Menù di Gusto

Menù dei Golosi. Menù del Territorio. Menù di Gusto Menù dei Golosi Tortino di Melanzane e Seppia di Porto Santo Spirito i Spaghetti di Gragnano ai Frutti di Mare i Calice di Vino del giorno 23,50 Menù del Territorio Battuta al Coltello Chicche al basilico,

Dettagli

S Innovazione R. Gli Antipasti. Le Cronache del Mare. L Astice Affumicato. Il Carpaccio di Gamberi. Il Polpo. L Arancino. L Uovo

S Innovazione R. Gli Antipasti. Le Cronache del Mare. L Astice Affumicato. Il Carpaccio di Gamberi. Il Polpo. L Arancino. L Uovo S Innovazione R Gli Antipasti Le Cronache del Mare Crudo di pesce del giorno guarnito secondo il gusto dello Chef L Astice Affumicato Astice affumicato con legno di ciliegio su insalatina di spinaci, nocciole

Dettagli

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura Denominazione TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere. 5.2.2.1 Cuochi in

Dettagli

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo Aziendale L idea di business consiste nel vendere a livello internazionale uno stile di vita italiano attraverso piatti

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI QUINTE SALA E VENDITA ARTICOLAZIONE:

Dettagli

FRIENN. Frittura italiana

FRIENN. Frittura italiana FRIENN Frittura italiana FRIENN Frittura italiana Frienn di Olitalia è un olio di girasole alto oleico ottenuto dalla lavorazione dei semi di girasole della varietà Heliantus Annuus L. con aggiunta di

Dettagli

Mercati attuali: Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Belgio e Svezia.

Mercati attuali: Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Belgio e Svezia. CATALOGO PRODOTTI Azienda Mercati attuali: Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Belgio e Svezia. Filosofia: Modena Estense riunisce un gruppo di produttori che hanno sviluppato prodotti

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

La Chiazzetta Impasto pizza classico Impasto pizza multicereali: Impasto pizza peperoncino

La Chiazzetta Impasto pizza classico Impasto pizza multicereali: Impasto pizza peperoncino Il segreto di un buon piatto risiede nell originalità e nella passione impiegate per realizzarlo, se a ciò si accompagnano ingredienti di prima scelta, selezionati esclusivamente da piccole produzioni

Dettagli

Arte del gelato Siciliano Sviluppo e Franchising: Via Marcantonio Colonna n 34 Roma Tel Cellulare:

Arte del gelato Siciliano Sviluppo e Franchising: Via Marcantonio Colonna n 34 Roma Tel Cellulare: Arte del gelato ciliano SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DI UN NEGOZIO IN FRANCHISING GELARMONY LO SVILUPPO DELLA RETE FRANCHISING DELLE GELATERIE GELARMONY OPERA SU DUE CANALI DI VENDITA,

Dettagli

the Italian member of E IL NUOVO Alessandra De Gaetano Autogrill Group Concepts Director Parma, 12 maggio 2016

the Italian member of E IL NUOVO Alessandra De Gaetano Autogrill Group Concepts Director Parma, 12 maggio 2016 KIKI LAB www.kikilab.it CONSULENZA, RICERCHE, FORMAZIONE the Italian member of kiki@kikilab.it - +39.030.22.16.81 IL RISTO-RETAIL: RETAIL E IL NUOVO FUTURO? Alessandra De Gaetano Autogrill Group Concepts

Dettagli

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile La nostra è una storia fatta di passione, tessuti e di iniziativa imprenditoriale. Nel 1860 Federico Tolino, il nostro bisnonno, produceva passamaneria con telai all avanguardia, per l epoca, la sua metodologia

Dettagli

Panificio Pasticceria Tossini

Panificio Pasticceria Tossini Panificio Pasticceria Tossini www.tossini.it LA NOSTRA STORIA La storia della Fratelli Tossini inizia con Fortunato nel 1899 a Camogli, nella bottega da forno. Una piccola produzione artigianale di pane

Dettagli

Prodotti Surgelati L unico conservante il freddo

Prodotti Surgelati L unico conservante il freddo Catalogo Prodotti Prodotti Surgelati L unico conservante il freddo PANE pag 6 SALATO pag 13 Mediterraneo Ciabatta mediterraneo Spaccatina Pane alle olive Pane all uvetta Pane alle noci Focaccia liscia

Dettagli

Aree tematiche e punti d intervento nei vari reparti per il settore food & beverage

Aree tematiche e punti d intervento nei vari reparti per il settore food & beverage Aree tematiche e punti d intervento nei vari reparti per il settore food & beverage S Corsi di formazione e aggiornamento per il settore food & beverage S Oggi più che mai è assolutamente necessario un

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO TURISMO E SPORT Denominazione della figura Referenziazioni della figura TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni

Dettagli

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

BARMAN MODULO CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS (30h) MODULO PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS (30h) LIVELLO INTERMEDIO BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) Area Turistica/Alberghiera Predisposizione a una certa manualità, senso del gusto e concezione del cocktail come elemento creativo. Capacità di riconoscere

Dettagli

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta. Siamo lieti di offrire ai nostri ospiti una cucina genuina e di qualità. Tutti i nostri piatti sono frutto della tradizione contadina marchigiana, rivista in chiave moderna. Vi suggeriamo le nostre paste

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2053_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2053_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2053_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono R. e S. Servizi Integrati S.r.l. 06274090635 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

Le Frittatine - 2,50 per pezzo Classica fior di carne di maiale, spaghetti, pomodoro san marzano dop, piselli, provola affumicata e pepe.

Le Frittatine - 2,50 per pezzo Classica fior di carne di maiale, spaghetti, pomodoro san marzano dop, piselli, provola affumicata e pepe. PER INIZIARE. Crocchè di patate - 2,50 patata, provola affumicata, pepe, prezzemolo, pecorino bagnolese stagionato 24 mesi e parmigiano reggiano stagionato 48 mesi. Le Frittatine - 2,50 per pezzo Classica

Dettagli

'E curti (Sant'Anastasia) VOTO: 8-/10

'E curti (Sant'Anastasia) VOTO: 8-/10 {limage}curti.jpg{/limage} Da qualche mese a causa dei pressanti impegni lavorativi non riuscivo più a scrivere recensioni... Ma per un ristorante come 'E Curti il tempo per scrivere bisogna assolutamente

Dettagli

PER INIZARE... FRITTI HOMEMADE

PER INIZARE... FRITTI HOMEMADE PER INIZARE... FRITTI HOMEMADE Crocchette di Baccalà con salsa yogurt ai microortaggi di cipolle (1,4,7) 5 Bocconcini di Scamorza Affumicata con crema di melone e sale Maldon 5 Acciughe Cantabriche Fritte

Dettagli

bocconcino da 50 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00 mozzarella da 250 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00

bocconcino da 50 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00 mozzarella da 250 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00 Situata nella storica Contrada Aquamela, nell agro di Cerignola, la nostra azienda produce olive da olio, da mensa, uva da vino, cereali. I prodotti Aquamela Fine Food nascono dall amore per il nostro

Dettagli

Passione e cultura per la tavola

Passione e cultura per la tavola Passione e cultura per la tavola www.labolognesefirenze.it Il sapore genuino della pasta fatta in casa La nostra azienda La Bolognese è un azienda a conduzione familiare situata in Firenze che produce

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B2

Informazioni preliminari AZIENDA B2 Informazioni preliminari AZIENDA B2 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La Società è attiva nel settore del food delivery, ponendosi come intermediario

Dettagli

w w w. c o l i b r i 4 f o o d. c o m M A. M A S. R. L. c o l i b r c o l i b r i 4 f o o d. c o m 1

w w w. c o l i b r i 4 f o o d. c o m M A. M A S. R. L. c o l i b r c o l i b r i 4 f o o d. c o m 1 www.colibri4food.com 1 Ma.Ma srl Ma.Ma srl nasce dall idea di un gruppo di imprenditori con un esperienza produttiva di oltre 25 anni nel settore food supplements. Ricerca, sviluppo di nuovi prodotti naturali,

Dettagli

Primi Piatti: Sughi disponibili in alternativa: -Pomodoro, Ragù, Burro & Salvia

Primi Piatti: Sughi disponibili in alternativa: -Pomodoro, Ragù, Burro & Salvia Nel cuore dell'appennino Tosco-Emiliano, precisamente a Bruscoli, dove la pace e il fresco regnano sovrani, si trova il Ristorante Pizzeria Da Pako. Aperto dal 2010 vanta un ampio locale con circa 40 posti

Dettagli

Perchè scegliere N ICE ROLL? Il brand N ICE ROLL

Perchè scegliere N ICE ROLL? Il brand N ICE ROLL Il brand N ICE ROLL La spirale: Studiata per riprendere l effetto Roll dell Ice Cream, concetto che arriva dall Oriente conquistando l Europa. Registrazione: Registrato a livello internazionale per proteggere

Dettagli

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.

E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato. L alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani incontrano e stringono un patto con i produttori dei presìdi Slow Food, impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti. I cuochi dell

Dettagli

Roma, Emma pizzeria con cucina

Roma, Emma pizzeria con cucina Roma, Emma pizzeria con cucina di Virginia Di Falco Non si tratta propriamente di breaking news. Emma, pizzeria con cucina nel cuore del centro storico, è stata infatti inaugurata lo scorso giugno. In

Dettagli

DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA. L Osteria tipica trentina deve possedere i seguenti requisiti ripartiti in 5 macro aree:

DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA. L Osteria tipica trentina deve possedere i seguenti requisiti ripartiti in 5 macro aree: Allegato parte integrante Disciplinare del marchio di prodotto "Osteria Tipica Trentina" DISCIPLINARE DEL MARCHIO DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA L Osteria tipica trentina deve possedere i seguenti

Dettagli

Il format. Ospiti degli eventi saranno giornalisti ed influencer del settore food, selezionati di volta in volta in base al tema della serata.

Il format. Ospiti degli eventi saranno giornalisti ed influencer del settore food, selezionati di volta in volta in base al tema della serata. Il format Degustare prodotti d eccellenza del nostro territorio e conoscerne la storia, scoprire e provare nuovi oggetti di design, incontrare professionisti e creare sinergie: ogni Rooftop Social Dinner

Dettagli

Antipasti. Insalata di mare. Codice 65. Olive alla siciliana. Codice 80. Insalata viennese. Codice 81. Insalata russa. Codice 112. Insalata contadina

Antipasti. Insalata di mare. Codice 65. Olive alla siciliana. Codice 80. Insalata viennese. Codice 81. Insalata russa. Codice 112. Insalata contadina Tradizione, innovazione e assoluta freschezza dei prodotti, questi i punti di forza de La Gastronomica srl che offre un vasto assortimento di prodotti freschi, genuini e di qualità, proponendo non solo

Dettagli

LA FARINATA con la farina di Pegli. 3,00 LE NOSTRE FOCACCE. Focaccia semplice. Focaccia del Piennolo. Focaccia con Crudo di Cuneo

LA FARINATA con la farina di Pegli. 3,00 LE NOSTRE FOCACCE. Focaccia semplice. Focaccia del Piennolo. Focaccia con Crudo di Cuneo LA FARINATA con la farina di Pegli. 3,00 (solo a cena) LE NOSTRE FOCACCE A richiesta focaccia con impasto 100% di farro Bio senza lievito + 0.50 Focaccia semplice 3,50 Focaccia del Piennolo pomodorini

Dettagli

DALLA REALTA ALL IDEA Il treno ideale che dal ristorante Mimì alla ferrovia arriva. presso le case di tutti gli italiani.

DALLA REALTA ALL IDEA Il treno ideale che dal ristorante Mimì alla ferrovia arriva. presso le case di tutti gli italiani. DALLA REALTA ALL IDEA Il treno ideale che dal ristorante Mimì alla ferrovia arriva presso le case di tutti gli italiani. Mimì alla Ferrovia nasce come trattoria, ad opera di Emilio (detto Mimì) ed Ida

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE. IL FUTURO DELLA CUCINA ITALIANA Una questione Sociale

CONCORSO NAZIONALE. IL FUTURO DELLA CUCINA ITALIANA Una questione Sociale CONCORSO NAZIONALE IL FUTURO DELLA CUCINA ITALIANA Una questione Sociale PREMESSA A fronte del rischio a cui oggi assistiamo di un progressivo impoverimento della tavola in termini di valore e di conseguenza

Dettagli

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO COMPANY PROFILE IT QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO IL MARCHIO MTP Il Marchio MTP nasce dalla collaborazione di due grandi Leader Aziendali del settore progettistico e tecnologico: Tornati

Dettagli

RIMINI EXPO CENTRE ITALY FIERA INTERNAZIONALE DEDICATA A SPECIALITÀ BIRRARIE, BIRRE ARTIGIANALI, FOOD E TECNOLOGIE

RIMINI EXPO CENTRE ITALY FIERA INTERNAZIONALE DEDICATA A SPECIALITÀ BIRRARIE, BIRRE ARTIGIANALI, FOOD E TECNOLOGIE www.beerattraction.com FIERA INTERNAZIONALE DEDICATA A SPECIALITÀ BIRRARIE, BIRRE ARTIGIANALI, FOOD E TECNOLOGIE RIMINI EXPO CENTRE ITALY 18-21 FEBBRAIO 2017 organizzato da: BEER ATTRACTION nasce nel 2015

Dettagli

Specialità Artigianali - Full Service kg 2.750

Specialità Artigianali - Full Service kg 2.750 Specialità Artigianali - Full Service kg 2.750 Formati regionali MPK00030 / Fusilli MPK00031 / Fusilli Avellinesi MPK00032 / Fusilli Cilentani MPK00035 / Trofie MPK00034 / Orecchiette Formati Classici

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMACONF - CONSORZIO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO 02033940418 Organismi di formazione, accreditati

Dettagli

pane al lievito madre, condito composta di mela annurca, verdure di stagione e olio evo pane al lievito madre, condito con salumi e formaggi

pane al lievito madre, condito composta di mela annurca, verdure di stagione e olio evo pane al lievito madre, condito con salumi e formaggi APE RITI VI 01 croissant confettura di fichi cicoria e cacioricotta scarola olive melograno, provolone piccante pane a fette pane al lievito madre, condito composta di mela annurca, verdure di stagione

Dettagli

Antipasti. L uovo pochè su crema parmentier, scaglie di tartufo e gocce di olio evo dop (uovo, patate, latte, tartufo, olio evo) 8,00

Antipasti. L uovo pochè su crema parmentier, scaglie di tartufo e gocce di olio evo dop (uovo, patate, latte, tartufo, olio evo) 8,00 Un viaggio nei sapori e nei profumi della cucina Cilentana, nell esaltazione di materie prime fresche e a chilometro zero, attraverso pietanze tradizionali rivisitate in chiave gourmet. Un sentiero culinario

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi In collaborazione con: Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi

Dettagli

Ristorante "Dal Falco",

Ristorante Dal Falco, 1 è il più antico e tradizionale della famosa cittadina rinascimentale toscana. Il Ristorante ha nell'ambiente caloroso ed accogliente la cornice ideale per gustare i piatti tipici della cucina senese.

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

www.quellidellapizza.it DIAL srl Quelli della Pizza CHI SIAMO Il triennio a venire è finalizzato a consolidare la nostra presenza nelle fiere internazionali, customer service e sviluppo di soluzioni digitali

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI EATALY PER AZIENDE E PRIVATI GLI EVENTI PRIVATI CON EATALY TRIESTE EATALY TRIESTE Riva tommaso gulli, 1 34123 Trieste UFFICIO EVENTI: EVENTItrieste@eataly.IT - 040 2465703 WWW.trieste.EATALY.it LO SAPEVI

Dettagli

DAL 1968 PASSIONE E TRADIZIONE

DAL 1968 PASSIONE E TRADIZIONE LE NOSTRE PIZZE GUSTARE LA PIZZA MINOR VARIETÀ PER MAGGIORE QUALITÀ Abbiamo accorciato la nostra lista di pizze. Abbiamo scelto di proporre una lista di pizze di cui andiamo orgogliosi, pensate e combinate

Dettagli

DALLA CUCINA. Il pane e le salse sono tutte homemade e sono studiate per accompagnare al meglio la selezione delle nostre materie prime

DALLA CUCINA. Il pane e le salse sono tutte homemade e sono studiate per accompagnare al meglio la selezione delle nostre materie prime DALLA CUCINA Il pane e le salse sono tutte homemade e sono studiate per accompagnare al meglio la selezione delle nostre materie prime RISEBURGER pane al latte con farina di segale con hamburger di manzo

Dettagli

Giuria. Rete. dieci metri quadri 2017 a temporary and sustainable Food Point

Giuria. Rete. dieci metri quadri 2017 a temporary and sustainable Food Point Trame e Relazioni DMQ17_0418 Giuria La cava tufo, si presenta come una stanza a cielo aperto con un forte contrasto tra la matericità delle pareti perimetrali e la vastità della copertura del cielo sopra

Dettagli

Le Frittatine - 2,50 per pezzo Classica fior di carne di maiale, spaghetti, pomodoro san marzano dop, piselli*, provola affumicata e pepe.

Le Frittatine - 2,50 per pezzo Classica fior di carne di maiale, spaghetti, pomodoro san marzano dop, piselli*, provola affumicata e pepe. a d d e n t a PER INIZIARE. Crocchè di patate - 2,50 patata, provola affumicata, pepe, prezzemolo, pecorino. Le Frittatine - 2,50 per pezzo Classica fior di carne di maiale, spaghetti, pomodoro san marzano

Dettagli

LSDM 2017 a Londra, i pizzaioli vesuviani dall Antica Pizzeria da Michele

LSDM 2017 a Londra, i pizzaioli vesuviani dall Antica Pizzeria da Michele LSDM 2017 a Londra, i pizzaioli vesuviani dall Antica Pizzeria da Michele Salvatore Salvo, Giuseppe Pignalosa e Marco Condurro Davvero un bel compleanno, il decimo, quello de Le Strade della Mozzarella

Dettagli

I nostri impasti sono frutto di fermentazioni notturne che garantiscono al prodotto finito leggerezza, fragranza, bouquet aromatico e digeribilità.

I nostri impasti sono frutto di fermentazioni notturne che garantiscono al prodotto finito leggerezza, fragranza, bouquet aromatico e digeribilità. I nostri impasti sono frutto di fermentazioni notturne che garantiscono al prodotto finito leggerezza, fragranza, bouquet aromatico e digeribilità. Gli abbinamenti sono stati pensati per garantire il giusto

Dettagli

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE Revisione Elenco Prodotti Agroalimentari Allegato 1 FAC-SIMILE Spettabile Amministrazione Provinciale Il sottoscritto, NOME COGNOME INDIRIZZO Produttore del/della CHIEDE di poter INSERIRE/MODIFICARE la

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere 5.2.2.3

Dettagli

CHIC RASSEGNA STAMPA 2009

CHIC RASSEGNA STAMPA 2009 CHIC RASSEGNA STAMPA 2009 RISTORARTE Gennaio 2009 IL GIORNALE 4 Gennaio 2009 ITCHEFS GVCI ONLINE Gennaio 2009 ITCHEFS GVCI ONLINE Gennaio 2009 MILANO DA BERE ONLINE 12 Gennaio 2009 IL CORRIERE DEL WEB

Dettagli

Chi siamo. Il marchio Biteg è stato acquisito nel 2008 dalla Regione Piemonte.

Chi siamo. Il marchio Biteg è stato acquisito nel 2008 dalla Regione Piemonte. Chi siamo La Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico è il più importante evento nazionale di comunicazione, promozione e vendita del prodotto turistico enogastronomico. Il marchio Biteg è stato

Dettagli

2 e 3 FEBBRAIO 2008 Albenga Viale dei Mille

2 e 3 FEBBRAIO 2008 Albenga Viale dei Mille COMUNICATO STAMPA Chiavari, 30 Gennaio 2008 2 e 3 FEBBRAIO 2008 Albenga Viale dei Mille Sabato 2 e domenica 3 Febbraio dalle 10.00 alle 20.00 ad Albenga, nel cuore del centro commerciale, Viale dei Mille

Dettagli

U-TUB BASE PIZZA SRL RASSEGNA STAMPA DICEMBRE 2011 GENNAIO

U-TUB BASE PIZZA SRL RASSEGNA STAMPA DICEMBRE 2011 GENNAIO U-TUB BASE PIZZA SRL RASSEGNA STAMPA DICEMBRE 2011 GENNAIO 2012 TESTATA: WWW.ILNORD.COM DATA: 17 gennaio 2012 TITOLO: Innovazione nel mercato delle pizze: Base Pizza Srl lancia U-Tub, la pizza a passeggio

Dettagli

COMPANY PRESENTATION. Italian partner of

COMPANY PRESENTATION. Italian partner of COMPANY PRESENTATION Italian partner of CHI SIAMO E COSA FACCIAMO CHI SIAMO COSA FACCIAMO COME LO FACCIAMO Gruppo Dac è un azienda leader nel settore della distribuzione food&beverage nel canale Ho.Re.Ca.

Dettagli

SOLUZIONI HO.RE.CA. MADE IN ITALY

SOLUZIONI HO.RE.CA. MADE IN ITALY SOLUZIONI HO.RE.CA. MADE IN ITALY Officine Gastronomiche è un azienda che offre soluzioni Ho.Re.Ca. a 360. Supporta gli operatori del settore attraverso consulenze mirate e interventi formativi ad hoc,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Francesca Cabiddu 25 Maggio 2018 Logistica e approvvigionamenti Gestione delle risorse umane Università degli Studi di Cagliari A.A. 2017/2018 1 Francesca Cabiddu Cosa

Dettagli