3 a. Il piano di studio 5 TEMPO DI MITI E DI LEGGENDE CONOSCENZE DISCIPLINARI ATTIVITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 a. Il piano di studio 5 TEMPO DI MITI E DI LEGGENDE CONOSCENZE DISCIPLINARI ATTIVITÀ"

Transcript

1 Guida 2-3( ) :00 Pagina 73 Il piano di studio Il piano di studio classe 1 UNITÀ FILASTROCCHE E DI POESIE CONOSCENZE DISCIPLINARI ATTIVITÀ Funzioni ed elementi essenziali dei testi poetici - Il significato delle parole e geografia Gli specialisti della storia e della geografia Costruzione e denominazione dei numeri da 0 a 999 Scienze, tecnologia, informatica Gli specialisti della scienza e metodo sperimentale - Forme e linee con Paint Arte, musica, corpo, movimento, sport Il linguaggio visivo 2 RACCONTI Funzioni ed elementi essenziali del racconto - I segni di punteggiatura e geografia Mito e racconto storico - Il paesaggio di montagna Costruzione e denominazione dei numeri da 0 a Scienze, tecnologia, informatica Gli stati della materia - Funzione copia e incolla con Paint Arte, musica, corpo, movimento, sport Il segno 3 FAVOLE Funzioni ed elementi essenziali della favola - I nomi e gli articoli e geografia della Terra - Il paesaggio di collina Algoritmi dell addizione e della sottrazione - Svuppo del calcolo mentale - Ordine di grandezza Scienze, tecnologia, informatica L acqua - Le WordArt Arte, musica, corpo, movimento, sport La linea 4 FIABE Funzioni ed elementi essenziali della fiaba - Gli aggettivi e geografia della Terra - Il paesaggio di fiume Algoritmo della moltiplicazione - Svuppo del calcolo mentale Scienze, tecnologia, informatica L aria - Inserimento di immagini di Paint in Word Arte, musica, scorpo, movimento, sport Colori primari e secondari 5 MITI E DI LEGGENDE Funzioni ed elementi essenziali del mito e della leggenda - Pronomi e preposizioni e geografia La comparsa dell uomo - Il paesaggio di lago Algoritmo della divisione - Svuppo del calcolo mentale Scienze, tecnologia, informatica Il suolo - Disposizione di immagini in Word Arte, musica, corpo, movimento, sport La luminosità dei colori 73

2 Guida 2-3( ) :00 Pagina 74 Il piano di studio tempo dei Draghi UNITÀ 6 RACCONTI E DI ESPERIENZE VISSUTE CONOSCENZE DISCIPLINARI ATTIVITÀ Funzioni ed elementi essenziali del racconto di esperienze vissute - Verbi e geografia I cacciatori delle epoche glaciali - Il paesaggio di mare Le rette nel piano - La posizione reciproca di due rette - Gli angoli - I poligoni - Concetti di perimetro e area - Simmetrie Scienze, tecnologia, informatica I materiali e le loro proprietà Arte, musica, corpo, movimento, sport Colori caldi e freddi 7 DESCRIZIONI Funzioni ed elementi essenziali della descrizione - La frase e geografia La rivoluzione neolitica - Il paesaggio di pianura Unità di misura convenzionali di lunghezza, peso, capacità, tempo - Uso del denaro Scienze, tecnologia, informatica Caratteristiche e funzioni delle piante - Il correttore di Word Arte, musica, corpo, movimento, sport Le gradazioni dei colori 8 ISTRUZIONI Funzioni ed elementi essenziali del testo di istruzioni - Soggetto e predicato e geografia La nascita delle città - La struttura di una città moderna Relazioni - Analisi, rappresentazione e soluzione di situazioni problematiche Scienze, tecnologia, informatica Varietà di forme e comportamenti negli animali - Gli strumenti principali di Internet Explorer Arte, musica, corpo, movimento, sport Lo spazio 9 ESPOSIZIONI Funzioni ed elementi essenziali del testo espositivo - Espansioni e geografia Il passaggio all uomo storico - Orientamento e rappresentazioni cartografiche Raccolta e rappresentazione di dati - Indici statistici (moda) - Valutazioni di probabità Scienze, tecnologia, informatica Ecosistemi e catene alimentari - I motori di ricerca Arte, musica, corpo, movimento, sport Il fumetto 10 TEMPO DI RECITE Funzioni ed elementi essenziali del testo teatrale 74

3 Guida 2-3( ) :00 Pagina 75 tempo dei Draghi UNITÀ 1 FILASTROCCHE E DI POESIE Attivare l interesse nell ascolto e comprendere i contenuti di semplici fastrocche e poesie orali. Comprendere significato di fastrocche e poesie scritte riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Interagire nello scambio comunicativo rispettando le regole relazionali. Migliorare la lettura strumentale ad alta voce: leggere in maniera espressiva testi poetici. Conoscere significato delle parole. Cogliere le relazioni di connessione lessicale, polisemia, iperiponimia, antinomia fra parole sulla base dei contesti. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre semplici fastrocche e poesie. Musica Riconoscere la storia degli uomini come la successione dei loro modi di vivere e degli avvenimenti che si susseguirono, a partire dalla loro comparsa sulla Terra. Conoscere gli specialisti che costruiscono la storia degli uomini. Distinguere in un paesaggio gli elementi fisici da quelli antropici. Conoscere la funzione del geografo e gli strumenti della ricerca geografica. Distinguere diversi tipi di paesaggio. Acquisire valore posizionale delle cifre nel sistema decimale. Conoscere i numeri da 0 a 999. Effettuare cambi in base 10. Ordinare e confrontare i numeri fino al 999. Conoscere la funzione dello scienziato. Conoscere gli strumenti della ricerca scientifica. Disegnare figure geometriche con Paint. Ascoltare e interpretare brani musicali propri dei vissuti dei bambini. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo. Utizzare tecniche grafiche e pittoriche: le macchie simmetriche, coloritura a puntini e altri segni. Utizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi. Esprimere verbalmente nella forma più adeguata la propria emotività e affettività. 75

4 Guida 2-3( ) :00 Pagina 76 PROGRAMMAZIONE UNITÀ 2 RACCONTI Educazione alla salute Prestare attenzione e comprendere i contenuti di racconti orali. Comprendere significato di racconti scritti riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente. Migliorare la lettura strumentale ad alta voce: leggere in maniera corretta e scorrevole testi narrativi. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre semplici racconti con stimoli fantastici. Conoscere i segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto. Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica. Descrivere paesaggio montano e collinare nei suoi elementi fondamentali. Conoscere l origine delle montagne e delle colline. Acquisire valore posizionale delle cifre nel sistema decimale. Conoscere i numeri da 0 a Effettuare cambi in base 10. Ordinare e confrontare i numeri fino al Approssimare un numero naturale. Comprendere le fasi del metodo sperimentale. Realizzare un disegno utizzando le forme e gli strumenti per colorare. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: la linea. Attivare la fantasia dei bambini partendo da uno stimolo dato. Attivare atteggiamenti di relazione positiva nei confronti degli altri. Comprendere e acquisire norme di comportamento per la sicurezza in montagna. Esercitare procedure di evacuazione dall edificio scolastico in situazione di rischio 76

5 Guida 2-3( ) :00 Pagina 77 tempo dei Draghi UNITÀ 3 FAVOLE Educazione alla cittadinanza Educazione ambientale Mantenere l attenzione e comprendere i contenuti di favole orali. Comprendere significato di favole scritte riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Interagire nello scambio comunicativo esprimendo opinioni personali. Migliorare la lettura strumentale ad alta voce: leggere rispettando le pause segnalate dalla punteggiatura. Applicare semplici tecniche di memorizzazione Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre semplici favole. Identificare, conoscere e usare i nomi. Classificare e discriminare i nomi. Conoscere la storia della Terra. Riordinare gli eventi in successione logica. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato. Conoscere aspetti della fauna e della flora montana e collinare. Riconoscere le risorse e le attività umane della montagna e della collina. Operare con l addizione e la sottrazione in situazioni problemiche. Intuire e saper usare le proprietà dell addizione e della sottrazione. Comprendere e applicare la procedura per eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio e con cambio. Individuare risultato di un operazione attraverso approssimazioni. Conoscere alcune caratteristiche della materia. Conoscere proprietà dell acqua. Selezionare, copiare e incollare disegni. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: i colori primari e secondari. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. Comunicare la percezione di sé e accrescere la propria autostima. Conoscere i problemi dei rievi e riflettere sugli svantaggi delle trasformazioni antropiche. 77

6 Guida 2-3( ) :00 Pagina 78 PROGRAMMAZIONE UNITÀ 4 FIABE Musica Educazione alla salute Svuppare la concentrazione durante l ascolto e comprendere i contenuti di fiabe orali. Comprendere significato di fiabe scritte riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Riferire oralmente una fiaba nota organizzandola secondo l ordine logico-temporale. Leggere ad alta voce pronunciando le parole in modo chiaro. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre fiabe con personaggi magici dati. Identificare, conoscere e usare gli articoli. Classificare e discriminare gli articoli. Conoscere e usare gli aggettivi qualificativi e possessivi. Conoscere la storia della Terra e l evoluzione dei viventi. Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato. Descrivere i paesaggii fluviale, lacustre e marino nei loro elementi fondamentali. Conoscere l origine dei laghi. Operare con la moltiplicazione in situazioni problemiche. Memorizzare le tabelline. Eseguire calcoli mentali. Intuire e saper usare le proprietà della moltiplicazione. Comprendere e applicare la procedura per eseguire moltiplicazioni in colonna senza cambio e con cambio. Utizzare tecniche diverse per eseguire moltiplicazioni. Conoscere le proprietà dell aria. Utizzare lo strumento WordArt. Produrre suoni ed eseguire per imitazione semplici canti e brani accompagnandosi con oggetti di uso comune e col movimento del corpo. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: colori chiari e scuri. Svuppare la fantasia utizzando elementi caratteristici delle fiabe. Utizzare disegno e la scrittura per visualizzare e descrivere idee fantastiche. Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita. Esercitare modalità socialmente efficaci e moralmente legittime di espressione delle proprie emozioni e della propria affettività. 78

7 Guida 2-3( ) :00 Pagina 79 tempo dei Draghi UNITÀ 5 MITI E DI LEGGENDE Musica Educazione ambientale Protrarre le capacità di attenzione e concentrazione durante l ascolto e comprendere i contenuti di miti e leggende orali. Comprendere significato di miti e leggende scritte riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Riferire oralmente un mito o una leggenda utizzando un lessico progressivamente più adeguato. Leggere le parole per gruppi logici legati dal significato. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre miti e leggende. Identificare, conoscere e usare i verbi. Classificare i verbi nelle tre coniugazioni. Conoscere le esperienze umane preistoriche: la comparsa dell uomo. Osservare e analizzare fonti storiche materiali. Conoscere aspetti della fauna e della flora del fiume, del lago e del mare. Operare con la divisione in situazioni problemiche. Eseguire calcoli mentali. Intuire e saper usare le proprietà della divisione. Comprendere e applicare la procedura per eseguire divisioni in colonna senza cambio e con cambio. Utizzare tecniche diverse per eseguire divisioni. Conoscere le proprietà del suolo. Personalizzare graficamente una WordArt. Ascoltare e interpretare brani musicali. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: colori caldi e freddi. Analizzare l interdipendenza uomo-natura. Conoscere i problemi delle acque e riflettere sugli svantaggi delle trasformazioni antropiche. 79

8 Guida 2-3( ) :00 Pagina 80 PROGRAMMAZIONE UNITÀ 6 RACCONTI E DI ESPERIENZE VISSUTE Educazione stradale Consolidare le capacità di attenzione e concentrazione durante l ascolto e comprendere i contenuti di racconti autobiografici orali. Comprendere significato di racconti autobiografici scritti riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Riferire oralmente fatti ed esperienze rispettando la sequenza logico-temporale degli eventi narrati. Svuppare le abità di lettura globale. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre racconti di esperienze vissute con stimoli verbali. Conoscere l uso proprio e la funzione ausiare di essere e avere. Conoscere e usare modo indicativo del verbo. Conoscere le esperienze umane preistoriche: i cacciatori delle epoche glaciali. Osservare e analizzare fonti storiche materiali. Riconoscere le risorse e le attività umane del fiume, del lago e del mare. Riconoscere e descrivere figure geometriche solide. Riconoscere figure geometriche piane. Riconoscere linee, semirette, segmenti. Acquisire concetto di angolo. Classificare gli angoli. Riconoscere rette parallele, incidenti, perpendicolari. Classificare i poligoni. Acquisire i concetti di perimetro, area, volume. Individuare e produrre simmetrie. Riconoscere materiali naturali e artificiali. Inserire in un testo di Word un disegno realizzato con Paint. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: i colori derivati e le sfumature. Rielaborare in modo creativo le proprie paure. Mantenere comportamenti corretti in qualità di ciclista. Attivare modalità relazionali positive con i coetanei, anche tenendo conto delle loro caratteristiche sessuali. 80

9 Guida 2-3( ) :01 Pagina 81 tempo dei Draghi UNITÀ 7 DESCRIZIONI Educazione alla cittadinanza Educazione alla salute Educazione ambientale Educazione alimentare Consolidare le capacità di attenzione e concentrazione durante l ascolto e comprendere i contenuti di descrizioni orali. Comprendere descrizioni scritte riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Descrivere oralmente luoghi, persone, animali. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre descrizioni. Acquisire concetto di frase semplice e nucleare. Conoscere le esperienze umane preistoriche: la rivoluzione neolitica. Osservare e analizzare fonti storiche materiali. Descrivere paesaggio della pianura nei suoi elementi fondamentali. Conoscere l origine delle pianure. Conoscere e utizzare unità di misura convenzionali di lunghezza, peso, capacità, tempo. Acquisire concetto di peso lordo, peso netto, tara. Operare con monete e banconote in euro. Risolvere problemi con le misure. Individuare alcune proprietà dei materiali di uso comune. Disporre un immagine nel foglio di Word. Utizzare tecniche grafiche e pittoriche: la copia dal vero. Utizzare immagini e modelli dati per creare. Riflettere sulla funzione delle regole in relazione al rispetto degli altri. Conoscere le caratteristiche degli oggetti e i materiali in relazione alla sicurezza. Elaborare semplici progetti di conservazione e intervento per un uso consapevole dell ambiente. Conoscere funzioni e modalità del riciclo dei materiali. Realizzare proposte di ricette equibrate con cibi cucinati in modo semplice. Elaborare forme corrette di espressione delle proprie emozioni. 81

10 Guida 2-3( ) :01 Pagina 82 PROGRAMMAZIONE UNITÀ 8 ISTRUZIONI Educazione alimentare Comprendere i contenuti di istruzioni orali. Comprendere istruzioni scritte riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Interagire nello scambio comunicativo per fornire istruzioni. Svuppare le abità di comprensione della lettura osservando le immagini che corredano testo. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre testi regolativi. Comprendere i concetti di soggetto e predicato. Conoscere le esperienze umane preistoriche: la rivoluzione neolitica. Osservare e analizzare fonti storiche materiali. Conoscere aspetti della fauna e della flora della pianura. Riconoscere le risorse e le attività umane della pianura. Riconoscere e rappresentare relazioni dirette e inverse. Risolvere problemi con due domande e due operazioni. Risolvere problemi con una domanda e due operazioni. Acquisire concetto di costo unitario e costo totale. Individuare contesti problematici e strategie risolutive. Individuare caratteristiche e funzioni delle piante. Osservare diverse forme di adattamento delle piante all ambiente. Utizzare un correttore ortografico Collocare gli oggetti nello spazio. Utizzare tecniche grafiche e pittoriche per rendere la sensazione della profondità nello spazio. Ampliare la gamma dei cibi assunti. Realizzare proposte di menù equibrati con cibi cucinati in modo semplice. In situazioni di gioco, esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri. 82

11 Guida 2-3( ) :01 Pagina 83 UNITÀ 9/10 ESPOSIZIONI RECITE tempo dei Draghi Educazione alla salute Educazione alla cittadinanza Comprendere i contenuti di esposizioni orali e di testi teatrali. Comprendere esposizioni scritte e testi teatrali scritti riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali. Interagire nello scambio comunicativo per informarsi e spiegare, per esporre proprie conoscenze per discutere e sostenere semplici argomentazioni. Esporre con parole proprie testi letti o ascoltati. Utizzare forme di lettura senziosa per studio e ricerca. Utizzare forme di lettura espressiva e recitare. Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, recupero in memoria, l invenzione. Pianificare e produrre testi espositivi e testi teatrali. Comprendere i concetti di soggetto, predicato, espansioni. Discriminare predicato nominale e predicato verbale. Conoscere passaggio dall uomo preistorico all uomo storico. Osservare e analizzare fonti storiche materiali. Orientarsi e muoversi nello spazio utizzando i punti cardinali. Conoscere e utizzare strumenti per orientarsi. Distinguere diversi tipi di rappresentazioni cartografiche. Raccogliere dati e classificarli. Rappresentare dati in tabelle e grafici. Individuare la moda. Valutare la probabità del verificarsi di un evento. Osservare e riconoscere la varietà di forme e comportamenti negli animali e classificarli. Individuare le relazioni tra viventi e non viventi in un ambiente: ecosistemi e catene alimentari. Conoscere la barra di navigazione di Internet. Accedere a Internet per cercare informazioni. Conoscere e usare linguaggio del fumetto. Utizzare diverse tecniche pittoriche e grafiche. Pianificare e produrre testi teatrali, utizzare materiali diversi per costruire scenografie e costumi. Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio sismico. Accettare, rispettare, aiutare gli altri. Intuire la genesi e l evoluzione dello Stato e delle forme di governo. Acquisire coscienza dell identità nazionale e conoscerne alcuni simboli. Conoscere le principali differenze fisiche, psicologiche, comportamentali e di ruolo sociale tra maschi e femmine. Riflettere sulle relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi. 83

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA STORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA LINGUA ITALIANA INDICATORE Ascoltare, comprendere e

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es: chiedere un gioco alla mamma per convincerla, nel negozio

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni ascoltare, comprendere un semplice racconto rispondendo alle domande guidate in modo pertinente

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne A.2 Ricevere e dare

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente ITALIANO Classe terza a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME a) Prestare un attenzione attiva a messaggi

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2009 2010 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente - Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, ITALIANO CLASSE PRIMA TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI Racconto personale

Dettagli

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo. Saper operare con linee, colori e forme. Saper utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera o guidata. ARTE E IMMAGINE -Il colore: suo uso.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. Scrivere autonomamente frasi riferite ad immagini. Leggere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. NUCLEI TEMATICI COMPETENZE SPECIFICHE MATEMATICA ABILITÀ CONTENUTI ED ATTIVITÀ

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) Ascoltare e comprendere modalità e contenuti delle comunicazioni verbali di natura diversa (racconti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Mantenere l'attenzione, ponendosi in modo attivo durante l'ascolto 1. Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo, individuando

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali NELLA MADRELINGUA: ITALIANO Infanzia CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (Italiano e lingue straniere) 5 anni Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 Spett.le Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale Duca D Aosta OSSONA (MI) PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s. 2014-2015 1 Unità di Apprendimento n. 1 Tempi: Settembre Ottobre - Novembre AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO 1. Interagire in una conversazione formulando

Dettagli

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi affrontati in classe. Interagire in una conversazione intervenendo

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola Terza A Terza B Terza C Insegnanti Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola D Urso Fernanda Di Monaco Fabiola

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto CLASSE: I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente con un linguaggio adeguato in diverse situazioni comunicative. A- Utilizzare le proprie conoscenze ed esperienze

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA Anno Scolastico 2018/ 2019 L insegnante: Linda Rugi Anno Scolastico 2018-2019 ITALIANO NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione)

ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe III Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) Ascoltare e comprendere modalità e contenuti

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 TRAGUARDI DI COMPETENZA DI ITALIANO - Ascolta con attenzione e interviene in modo coerente

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso Polo ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da IPPOLITO.VINCENZA Martedì, 12 Giugno, 2018-10:52 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2 Saper comunicare Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. Rievocare e riferire verbalmente esperienze personali.

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Secondo biennio Classe Quarta ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE. Scuola Primaria Classe Prima

INDICATORI DI VALUTAZIONE. Scuola Primaria Classe Prima Scuola Primaria Classe Prima ITALIANO (I QUADR.): Mantenere l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali. Intervenire nella conversazione in

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli