PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE INTRAOSPEDALIERO AZIENDALE SUL DOLORE TORACICO SUGGESTIVO PER SINDROME CORONARICA ACUTA E PER DISSEZIONE AORTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE INTRAOSPEDALIERO AZIENDALE SUL DOLORE TORACICO SUGGESTIVO PER SINDROME CORONARICA ACUTA E PER DISSEZIONE AORTICA"

Transcript

1

2

3 PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE INTRAOSPEDALIERO AZIENDALE SUL DOLORE TORACICO SUGGESTIVO PER SINDROME CORONARICA ACUTA E PER DISSEZIONE AORTICA 1. SCOPO/OBIETTIVO 1.1. SCOPO Il dolore toracico rappresenta uno dei principali problemi della medicina d urgenza, costituendo la causa più frequente di accesso in Pronto Soccorso (~5% di tutte le visite effettuate) e rimane una sfida diagnostico-terapeutica, poichè, in caso di diagnosi mancata e dimissione impropria, la mortalità a breve termine è elevata (2-4%). D altra parte il ricovero sistematico dei pazienti con dolore toracico determina un inutile aumento dei costi. E quindi opportuno un periodo di osservazione breve o prolungato (12/24 ore) finalizzato al riconoscimento di una patologia coronarica acuta. Pertanto, la diagnosi precoce e la stratificazione del rischio di questi pazienti sono importanti per 2 motivi: 1) la programmazione del trattamento più tempestivo e idoneo (invasivo o conservativo) e la scelta del reparto di degenza più appropriato (Laboratorio di Emodinamica, U.O. Cardiologia o Medicina d Urgenza) per coloro in cui viene posta diagnosi di ischemia miocardica acuta, 2) la dimissione in sicurezza per i pazienti in cui quest ultima viene esclusa OBIETTIVO Il presente documento ha pertanto la finalità di: a) valutare le evidenze scientifiche per l utilizzo degli strumenti diagnostici e la loro inclusione nel Percorso di valutazione del Dolore Toracico suggestivo per SCA e Dissezione Aortica (PDT); b) delineare la strutturazione-quadro (requisiti minimi) del PDT presso l Azienda USL di Rimini con lo scopo di ridurre i ritardi evitabili ed omogeneizzare i percorsi tra i vari punti aziendali. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Paziente con dolore toracico con o senza sintomi associati suggestivo per Sindrome Coronarica Acuta o per dissezione dell aorta toracica. 3. DEFINIZIONI Dolore toracico: qualsiasi dolore dalla base del naso all ombelico anteriormente e dalla nuca alla 12^ vertebra posteriormente che non abbia causa traumatica o chiaramente identificabile. Dolore Toracico Persistente: un dolore con le caratteristiche di cui sopra che persiste oltre i 20 minuti e presente al momento del soccorso nonostante i primi interventi terapeutici.

4 Chest Pain Score: score di valutazione del dolore toracico volto a distinguere nel modo più preciso e ripetibile la tipicità dei sintomi rispetto alla atipicità a cui è legata una alta rispetto ad una bassa probabilità di SCA. Chest Pain Score LOCALIZZAZIONE Retrosternale, precordiale + 3 Emitorace sinistro, collo, mandibola, epigastrio + 2 Apex - 1 CARATTERE Oppressivo, strappamento, morsa + 3 Pesantezza, restringimento + 2 Puntorio, pleurico, pinzettante -1 IRRADIAZIONE Braccia, spalla posteriore, collo, mandibola + 1 SINTOMI ASSOCIATI Dispnea, nausea, sudorazione + 2 SCORE < 4 = Dolore Atipico, bassa probabilità di Angina Pectoris SCORE > 4 = Dolore Tipico, Intermedio-Alta probabilità di Angina Pectoris Trasporto Primario Differito: Trasporto Interospedaliero, Intraziendale effettuato in emergenza/urgenza con i mezzi del Servizio di Emergenza Territoriale previa chiamata alla Centrale Operativa 118. Viene effettuato esclusivamente da PS/PI a UTIC Rimini/Riccione o Emodinamica e da PI a PS. SCA: Sindrome Coronarica Acuta PS: Pronto Soccorso PI: Pronto Intervento EO: Esame Obiettivo OBI: Osservazione Breve Intensiva IMA: Infarto Miocardico Acuto

5 DOLORE TORACICO Suggestivo per SCA 1 2 PERSISTENTE NON PERSISTENTE ECG Modificato 1C ECG NON Modificato ECG Modificato ECG NON Modificato VISITA CARDIOLOGICA 30 min. 2C Osservazione con 2/3 Troponine ST persistente New BBS Laboratorio Emodinamico 1A 2A ST persistente New BBS 1B ST NON persistente ST negative VISITA CARDIOLOGICA 30 min. 2B ST NON persistente ST negative!! Se sospetto di dissecazione aortica da qualsiasi punto del percorso effettuare TAC urgente!! Visita cardiologica a termine osservazione Laboratorio Emodinamica VISITA CARDIOLOGICA 30 min.

6 Sindrome Coronarica Acuta con sopralivellamento del tratto ST (SCA STEMI) Accesso P.S. Rimini / Riccione, P.I. Santarcangelo / Cattolica / Novafeltria DOLORE TIPICO (Persistente/Non Persistente) + - Sovralivellamento ST con +/- specularità - Nuovo Blocco di Branca non pre-esistente - ECG non interpretabile con dolore tipico persistente - Instabilità emodinamica correlata a possibile STEMI Attivazione Laboratorio Emodinamica chiamando il Cardiologo di Guardia Trasferimento al Laboratorio Emodinamica mediante 118 con trasporto primario differito Somministrazione (prendere nota dell orario): - Aspirina Rapida (1/2 compressa) o Flectadol 1/3 di fiala da 1000 mg. se il paziente non è in grado di deglutire e/o vomita - Eparina Vister 5000 UI - Clopidogrel 600 mg (2 cp di Plavix da 300 mg)

7 Accesso P.S. Rimini / Riccione DOLORE TIPICO PERSISTENTE Modificazioni ECG - Sottolivellamento ST (attenzione a specularità) - Onde T negative di nuovo riscontro - Sopralivellamento ST transitorio (<20 minuti) SNODO DECISIONALE (Possibile consulto telefonico Cardiologo Rimini/Riccione) Laboratorio di Emodinamica Ricovero in UTIC Rimini/Riccione Visita Cardiologica (<30 minuti) TAC Urgente Rimini/Riccione

8 Accesso P.I. Santarcangelo / Cattolica / Novafeltria DOLORE TIPICO PERSISTENTE Modificazioni ECG - Sottolivellamento ST (attenzione a specularità) - Onde T negative di nuovo riscontro - Sopralivellamento ST transitorio (<20 minuti) Trasmissione ECG + Consulenza Telefonica con Cardiologo di Guardia Rimini (Medico Guardia Rimini conosce situazione Posti Letto delle 2 UTIC e coordina i ricoveri) Laboratorio di Emodinamica Ricovero in UTIC Rimini/Riccione TAC Urgente Rimini/Riccione

9 Accesso P.S. Rimini / Riccione, P.I. Santarcangelo / Cattolica / Novafeltria DOLORE TIPICO (Non Persistente) + Assenti Significative Modificazioni ECG Osservazione in Pronto Soccorso / Pronto Intervento Troponina T (2-3 prelievi), ripetere ECG Somministrazione Aspirina Rapida Visita Cardiologica post Osservazione a qualsiasi ora appena completata la seriazione della Troponina ed ECG Ricovero UTIC Rimini/Riccione Stratificazione (durante ricovero o post-dimissione)

10 4. PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE INTRAOSPEDALIERO ACCESSO PRONTO SOCCORSO RIMINI/RICCIONE Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note Anamnesi remota e recente Inserire il Chest Pain Score nella valutazione di triage togliendo la parte Chest Pain Score Infermiere PS triage relativa al pleuritico Parametri vitali Triage ECG (entro 10 minuti) Visualizzazione ECG Medico PS PS triage Assegnazione codice triage: - Se codice rosso: trasferimento in sala emergenza PS - Se codice giallo: trasferimento in ambulatorio PS - Se codice verde: trasferimento in ambulatorio PS Vedi linee guida triage Infermiere PS triage Triage

11 Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note Anamnesi remota e recente Non effettuare mioglobina Lettura ECG di Triage Se ci sono dubbi sull ECG richiesta seconda lettura al medico Prelievo Emocromo, Biochimica e Coagulazione cardiologo Visita Eventuale ripetizione ECG Se in sala emergenza monitoraggio continuo Medico PS Valutare se inserire il paziente nel percorso per dolore toracico suggestivo per SCA o in altri percorsi a seconda: età, Chest Pain Score, anamnesi/fattori di rischio, EO, timing/caratteristiche dolore. Considerare elementi suggestivi per altra diagnosi PS sala emergenza/ ambulatorio

12 Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note CASO 1) DOLORE PERSISTENTE ECG positivo per alterazioni ischemiche: 1A) ST sopra, blocco branca nuova insorgenza, ECG non interpretabile: attivazione immediata laboratorio Emodinamica (il medico di PS chiama il medico di guardia della Cardiologia di Rimini) + somm. aspirina rapida 250 mg, eparina Vister 5000 U, Clopidogrel 600 mg (2 cp da 300 mg di Plavix) (Trasporto Primario Differito a carico del 118 per pazienti con accesso primario a PS Riccione) 1B) Non ST sopra persistente (ST sotto o T neg non pre-esistenti) e ST sopra non persistente: attivazione U.O. Cardiologia Rimini/Riccione per eventuale immediato ricovero, a meno che non si ritenga utile attivare laboratorio emodinamica (Trasporto Primario Differito a carico del 118 per pazienti con accesso primario a PS Riccione). ECG non diagnostico: 1C) attivazione U.O. Cardiologia Rimini/Riccione per valutazione entro 30 minuti a meno che non si ritenga utile attivare laboratorio emodinamica (Trasporto Primario Differito a carico del 118 per pazienti con accesso primario a PS Riccione). PS sala Medico PS emergenza/ ambulatorio

13 Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note CASO 2) DOLORE NON PERSISTENTE ECG positivo per alterazioni ischemiche: 2A) ST sopra, blocco di branca nuova insorgenza ed ECG non interpretabile: consulto telefonico con cardiologo di Rimini per decidere su attivazione immediata laboratorio Emodinamica: se attivazione, somministrazione aspirina rapida 250 mg, eparina Vister 5000 U, Clopidogrel 600 mg (2 cp di Plavix da 300 mg) (Trasporto Primario Differito a carico del 118 per pazienti con accesso primario a PS Riccione). Se non attivazione trasferimento presso U.O. Cardiologia Rimini/Riccione ( ) 2B) Non ST sopra persistente: (ST sotto o T neg non pre-esistenti) e ST sopra non persistente: attivazione U.O. Cardiologia Rimini/Riccione per valutazione entro 30 minuti. Eventuale trasferimento presso U.O. Cardiologia Rimini/Riccione (Trasporto Primario Differito a carico del 118 da PS Rimini a UTIC Riccione per pazienti con accesso al PS di Rimini ma ricovero in UTIC Riccione), a meno che non si ritenga utile attivare laboratorio emodinamica. (Trasporto Primario Differito a carico del 118 per pazienti con accesso primario a PS Riccione). ECG non diagnostico: (#) 2C): osservazione P.S., elettrocardiogramma seriato + troponina + somministrazione aspirina rapida ( ) Il cardiologo di Rimini deve essere a conoscenza della disponibilità dei posti letto della cardiologia di Rimini e di Riccione. I coordinatori infermieristici dell U.O. Cardiologia di Rimini e Riccione devono trovare un accordo per far conoscere in tempi reali la situazione posti-letto. (#) - probabilità di SCA alta/intermedia: osservazione 12 ore + dosaggio 3 Troponine ( ore) - probabilità bassa: osservazione 6-8 Ore + 2 Troponine (0-6 ore) Considerando come tempo 0 (T0) l'orario della visita in PS.

14 Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note 1A) trasferimento paziente in Emodinamica 1B) ricovero in UTIC Rimini/Riccione 2A) possibile trasferimento paziente in Emodinamica o ricovero in U.O. Cardiologia Rimini/Riccione 1C) 2B) Consulenza cardiologica ricovero cardiologia Rimini- Riccione Medico cardiologo Medico cardiologo Cardiologia Cardiologia 2C) prob. alta/intermedia: osservazione PS: ECG + troponina dopo 6 e 12 ore dalla prima. Se ECG e/o troponina positiva: ricovero cardiologia Rimini/Riccione Se ECG e troponina negativa: il cardiologo valuta indicazione test da sforzo o test evocativo prima della dimissione o a breve. Il cardiologo programma il test da sforzo. Medico PS OBI Se caso dubbio per dissezione aortica (dolore di tipo aortico ad insorgenza acuta, ad andamento remittente-intermittente e/o ingrandimento mediastinico e/o aortico e/o sincope e/o differenza di PA e/o di polsi e/o storia di ipertensione arteriosa e/o insufficienza aortica all auscultazione) attivazione del radiologo per TAC e attivazione del cardiologo per eventuale ricovero in UTIC Rimini/Riccione. Medico PS PS ambulatorio Dolore di tipo aortico: - Lacerante - Migrante - violento

15 ACCESSO PRONTO INTERVENTO S.ARCANGELO / CATTOLICA / NOVAFELTRIA Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note Anamnesi remota e recente Chest Pain Score Parametri vitali Infermiere PI Inserire il Chest Pain Score nella valutazione di triage togliendo la parte relativa al pleuritico ECG (entro 10 minuti) Assegnazione codice Anamnesi remota e recente Prelievo Emocromo, Biochimica e Coagulazione Visita Non effettuare mioglobina Se ci sono dubbi sull ECG richiesta seconda lettura al medico cardiologo Eventuale ripetizione ECG Valutare se inserire il paziente nel percorso per dolore toracico suggestivo per SCA o in altri percorsi a seconda: età, Chest Pain Score, anamnesi/fattori di rischio, EO, timing/caratteristiche dolore. Considerare elementi suggestivi per altra diagnosi PI Medico PI ambulatorio

16 Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note CASO 1) DOLORE PERSISTENTE ECG positivo per alterazioni ischemiche: 1A) ST sopra, blocco branca nuova insorgenza, ECG non interpretabile: attivazione immediata laboratorio Emodinamica (il medico di PI chiama il medico di guardia della Cardiologia di Rimini) + somm. aspirina rapida 250 mg, Eparina Vister 5000 U, Clopidogrel 600 mg (2 cp da 300 mg di Plavix). (Trasporto Primario Differito a carico del 118). 1B) Non ST sopra persistente: (ST sotto o T neg non pre-esistenti) e ST sopra non persistente: trasmissione ECG al cardiologo di Rimini, consulenza telefonica, attivazione U.O. Cardiologia Rimini per ricovero in UTIC Rimini a meno che non si ritenga utile attivare laboratorio emodinamica. (Trasporto Primario Differito a carico del PI Medico PI ambulatorio 118 in entrambi i casi). ECG non diagnostico 1C) trasmissione ECG al cardiologo di Rimini, consulenza telefonica, attivazione U.O. Cardiologia Rimini per valutazione entro 30 minuti a meno che non si ritenga utile attivare laboratorio emodinamica. (Trasporto Primario Differito a carico del 118 in entrambi i casi).

17 Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note CASO 2) DOLORE NON PERSISTENTE ECG positivo per alterazioni ischemiche: 2A) ST sopra, blocco di branca nuova insorgenza ed ECG non interpretabile: consulto telefonico con cardiologo di Rimini per decidere attivazione immediata laboratorio Emodinamica: se attivazione, somministrazione aspirina rapida 250 mg, eparina Vister 5000 U, Clpidogrel 600 mg (2 cp di Plavix da 300 mg). Se non attivazione trasferimento presso U.O. Cardiologia Rimini/Riccione. (Trasporto Primario Differito a carico del 118 in entrambi i casi). 2B) Non ST sopra persistente: (ST sotto o T neg non pre-esistenti) e ST sopra non persistente: trasmissione ECG al cardiologo di Rimini ( ), consulenza telefonica, attivazione U.O. Cardiologia Rimini/Riccione per valutazione entro 30 minuti a meno che non si ritenga utile attivare laboratorio emodinamica. (Trasporto Primario Differito a carico del 118 in entrambi i casi). ECG non diagnostico (#) 2C) osservazione PI, elettrocardiogramma seriato + troponina + somministrazione aspirina rapida (#) - probabilità di SCA alta/intermedia: osservazione 12 ore + dosaggio 3 Troponine ( ore) - probabilità bassa: osservazione 6-8 Ore + 2 Troponine (0-6 ore) Considerando come tempo 0 (T0) l'orario della visita in PS. ( ) Il cardiologo di Rimini deve essere a conoscenza della disponibilità dei posti letto della cardiologia di Rimini e di Riccione. I coordinatori infermieristici dell U.O. Cardiologia di Rimini e Riccione devono trovare un accordo per far conoscere in tempi reali la situazione posti-letto. 1A) trasferimento paziente in Emodinamica 2A) possibile trasferimento paziente in Emodinamica o ricovero in U.O. Cardiologia Rimini/Riccione Medico cardiologo Cardiologia Rimini

18 Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note 1B) 1C) 2B) Consulenza cardiologica ricovero cardiologia Medico Cardiologia Rimini-Riccione cardiologo Rimini/Riccione 2C) prob. alta/intermedia: osservazione PI: ECG + troponina dopo 6 e 12 ore dalla prima. Se ECG e/o troponina positiva: ricovero cardiologia Rimini/Riccione Se ECG e troponina negativa: il cardiologo valuta indicazione test da sforzo o test evocativo prima della dimissione o a breve. Il cardiologo programma il test da sforzo. Medico PI PI Se caso dubbio per dissezione aortica (dolore di tipo aortico ad insorgenza acuta, ad andamento remittente-intermittente e/o ingrandimento mediastinico e/o aortico e/o sincope e/o differenza di PA e/o di polsi e/o storia di ipertensione arteriosa e/o insufficienza aortica all auscultazione) si centralizza in PS di competenza territoriale, attivazione del radiologo per TAC e attivazione del cardiologo per eventuale ricovero in UTIC Rimini/Riccione (Trasporto Primario Differito a carico del 118). Medico PI PI ambulatorio Dolore di tipo aortico: - Lacerante - Migrante - violento

19 ACCESSO PUNTO DI PRIMO INTERVENTO BELLARIA Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note Anamnesi remota e recente Chest Pain Score ECG (entro 10 minuti) Visita Valutare se inserire il paziente nel percorso per dolore toracico suggestivo per SCA o in altri Medico ambulatorio percorsi a seconda: età, chest Pain Score, anamnesi/fattori di rischio, EO, timing/caratteristiche dolore. Considerare elementi suggestivi per altra diagnosi

20 Percorso clinico assistenziale intraospedaliero Chi Setting Note - In tutti i casi di dolore toracico attivazione telefonica Medico UTIC RN e invio ECG. Il medico UTIC indica destinazione del paziente, trasferimento primario differito presso la sede indicata dal medico UTIC - Se caso dubbio per dissezione aortica (dolore di tipo aortico ad insorgenza acuta, ad andamento remittente-intermittente e/o ingrandimento mediastinico e/o aortico e/o sincope e/o differenza di PA e/o di polsi e/o storia di ipertensione arteriosa e/o insufficienza aortica all auscultazione) si centralizza in PS di competenza territoriale. Attivazione del radiologo per TAC e attivazione del cardiologo per ricovero in Terapia Intensiva Cardiologica. Medico ambulatorio

21 7. RIFERIMENTI E ALLEGATI RIFERIMENTI 1. F. Ottani, N. Binetti, R. Lorenzoni, I. Casagranda, M. Cassin, T. Lenzi, P. Tanzi, M. Cavazza, G. Vergara, R. Sbrojavacca, S. Grifoni a nome della Commissione Congiunta ANMCO-SiMEU. Position Paper: Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT) valutazione dei requisiti di base per l implementazione negli ospedali italiani F. Ottani, N. Binetti, I. Casagranda, M. Cassin, M. Cavazza, S. Grifoni, T. Lenzi, R. Lorenzoni, R. Sbrojavacca, P. Tanzi, G. Vergara a nome della Commissione Congiunta ANMCO-SiMEU. Percorso di valutazione del dolore toracico. Valutazione dei requisiti di base per l implementazione negli ospedali italiani. Giornale Italiano di cardiologia, Vol. 10, INDICATORI/PARAMETRI DI CONTROLLO - Numero accessi PS/PI per dolore toracico/ anno - Numero pazienti ricoverati in UTIC con ECG modificato non ST sopra entro 24 ore dall ingresso in ospedale

22 - Numero di OBI per PDT/numero di OBI ricoverati in UTIC per SCA/IMA - Numero di pazienti dimessi da PS/PI con diagnosi dolore toracico non suggestivo per SCA - Tempo intercorso medio (ritardo) tra diagnosi elettrocardiografica di infarto ST sopra (first medical contact) e riperfusione coronarica - Numero TAC effettuate per sospetta dissezione aortica / Numero pazienti con sospetto di dissezione aortica / anno 9. LISTA DI DISTRIBUZIONE - Dipartimento Emergenza-Urgenza - Dipartimento Cardiovascolare - Dipartimento Cure Primarie Il testo del presente Documento è messo a disposizione di tutto il personale dell Azienda mediante inserimento nell apposita sezione della rete Aziendale.

23 PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE EXTRAOSPEDALIERO DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO SUGGESTIVO PER SINDROME CORONARICA ACUTA 1. SCOPO/OBIETTIVO 1.1. SCOPO Il dolore toracico rappresenta uno dei principali problemi della medicina moderna, costituendo la causa più frequente di accesso in Pronto Soccorso (~5% di tutte le visite effettuate) e rimane una sfida diagnostico-terapeutica, poichè, in caso di diagnosi mancata e dimissione impropria, la mortalità a breve termine è elevata (2-4%). D altra parte il ricovero sistematico dei pazienti con dolore toracico determina un inutile aumento dei costi. E quindi opportuno un periodo di osservazione breve o prolungato (12/24 ore) finalizzato al riconoscimento di una patologia coronarica acuta. Pertanto, la diagnosi precoce e la stratificazione di rischio di questi pazienti sono importanti per 2 motivi: 1) la programmazione del trattamento più tempestivo e idoneo (invasivo o conservativo) e la scelta del reparto di degenza più appropriato (Laboratorio di Emodinamica, U.O. Cardiologia o Medicina d Urgenza) per coloro in cui viene posta diagnosi di ischemia miocardica acuta, 2) la dimissione precoce per i pazienti in cui quest ultima viene esclusa OBIETTIVO Il presente documento ha pertanto la finalità di: a) valutare le evidenze scientifiche per l utilizzo degli strumenti diagnostici e la loro inclusione nel Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT); b) delineare la strutturazione-quadro (requisiti minimi) del PDT extraospedaliero presso l Azienda USL di Rimini con lo scopo di ridurre il ritardo evitabile ed omogenizzare i percorsi tra i vari punti aziendali. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Paziente con dolore toracico con o senza sintomi associati suggestivo per Sindrome Coronarica Acuta. 3. DEFINIZIONI AUTISTA SOCCORRITORE (A.S.): Operatore Tecnico Specializzato Autista, deputato alla guida del mezzo e ad attività di supporto nell'assistenza al paziente. INFERMIERE REGOLATORE (I.R.): Infermiere di Automedica. MEDICO SET: Medico del Servizio Di Emergenza Territoriale. MEDICO UTIC: Medico di guardia in Unità di Terapia Intensiva Coronarica Rimini. Dolore Toracico: Dolore presente anteriormente tra ombelico e radice del naso, e posteriormente tra occipite e XII vertebra Toracica. Dolore Toracico Persistente: un dolore con le caratteristiche di cui sopra che persiste oltre i 20 minuti nonostante i primi interventi terapeutici. Trasporto Primario Differito: Trasporto Interospedaliero, Intraziendale effettuato in emergenza/urgenza con i mezzi del Servizio di Emergenza Territoriale previa chiamata alla Centrale Operativa 118. Viene effettuato esclusivamente da PS/PI a UTIC Rimini/Riccione o Emodinamica e da PI a PS.

24 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Percorso clinico assistenziale extraospedaliero in presenza di mezzo medicalizzato Chi Setting Note Valutazione clinica, valutazione anamnestica Chest pain score Medico SET Domicilio/territorio - Parametri vitali - Elettrocardiogramma a 12 derivazioni - Su indicazione del medico, l'infermiere dell'ambulanza procede alla trasmissione dell'ecg in tutti i casi di ECG con alterazioni indicative di sindrome coronarica acuta (ST sopralivellato, BBS di nuova insorgenza, ST sottolivellato, T negative), ECG dubbio, aritmie acute rilevanti e in tutti i casi in cui il quadro clinico è compatibile con sindrome coronarica acuta (Chest Pain Score > 4) Infermiere Domicilio/territorio

25 Percorso clinico assistenziale extraospedaliero in presenza di mezzo medicalizzato - valutazione tracciato elettrocardiografico - allerta, tramite linea telefonica dedicata ( ), il Medico UTIC di Rimini, fornendogli tutte le informazioni necessarie su quadro clinico e anamnesi. - In caso di ST sopralivellato e in assenza di controindicazioni: somministrare aspirina rapida 250 mg + Eparina UI + Plavix 600 mg. - Negli altri casi i due Medici concordano la condotta terapeutica da adottare - Interpreta il tracciato, lo referta ed indica la destinazione del Paziente Chi Setting Note Sono annotate sulla scheda intervento l'ora di invio ECG e l'ora di decisione clinica del Medico UTIC. Medico SET Domicilio/territorio Il medico UTIC è a conoscenza dei posti letto Cardiologia Rimini/Riccione Medico UTIC Cardiologia Rimini Refertazione tracciato: - Riportare sintesi quadro clinico riferito - Interpretazione ECG - Indicazione destinazione

26 Percorso clinico assistenziale extraospedaliero in presenza di mezzo medicalizzato - In caso di Elettrocardiogramma diagnostico per Sindrome Coronarica Acuta e concomitante difficoltà nella trasmissione del tracciato elettrocardiografico, il medico SET deve contattare il Medico UTIC e con lui concordare la destinazione del paziente indipendentemente dall avvenuta ricezione del tracciato. - Trasporto paziente in UTIC RN/UTIC RC o in Emodinamica - Consegna paziente Chi Setting Note Il medico UTIC è a conoscenza dei posti letto Cardiologia Rimini/Riccione Medico UTIC Medico SET Domicilio/ territorio Equipaggio 118 Cardiologia RN/RC Gli equipaggi del 118 devono raggiungere i mezzi di soccorso nel minor tempo possibile per ripristinare il materiale utilizzato ed essere nuovamente operativi. Il paziente, quindi, deve essere spostato dalla barella dell ambulanza al momento dell arrivo in cardiologia.

27 Percorso clinico assistenziale extraospedaliero in presenza di mezzo medicalizzato - Presa in carico paziente Chi Setting Note Personale sanitario UTIC RN/RC Emodinamica Cardiologia RN/RC Chi accoglie il paziente firma la scheda intervento del 118 sulla quale viene segnalata l ora di presa in carico. Nel caso in cui non ci sia indicazione all angioplastica primaria e/o al ricovero urgente in Cardiologia, il medico cardiologo di guardia redige referto di visita specialistica (su Infoclin, creando nuovo evento e specificando provenienza da 118) e provvede al trasferimento del paziente al triage del PS previo allertamento telefonico del triage stesso. La scheda intervento del 118 deve seguire il paziente assieme al referto di visita cardiologica. L eventuale organizzazione del trasferimento in PS è a carico della Cardiologia

28 Percorso clinico assistenziale extraospedaliero in assenza di mezzo medicalizzato - Parametri vitali - Elettrocardiogramma a 12 derivazioni e Trasmissione dell'ecg in tutti i casi di dolore toracico - Attivazione telefonica medico UTIC (tel ) e richiesta intervento medico SET Se l intervento del medico SET è possibile: - valutazione tracciato elettrocardiografico - il Medico SET fornisce al Medico UTIC di Rimini, tutte le informazioni necessarie su quadro clinico e anamnesi. - In caso di ST sopralivellato e in assenza di controindicazioni: somministrare aspirina rapida 250 mg + Eparina UI + Plavix 600 mg. - Negli altri casi i due Medici concordano la condotta terapeutica da adottare - Interpreta il tracciato, lo referta ed indica la destinazione del Paziente Chi Setting Note Infermiere Domicilio/ territorio Sono annotate sulla scheda intervento l'ora di invio ECG e l'ora di decisione clinica del Medico UTIC. Medico SET Domicilio/ territorio Il medico UTIC è a conoscenza dei posti letto Cardiologia Rimini/Riccione Medico UTIC Cardiologia Refertazione tracciato: - Riportare sintesi quadro clinico riferito - Interpretazione ECG - Indicazione destinazione

29 Percorso clinico assistenziale extraospedaliero in assenza di mezzo medicalizzato In caso di Elettrocardiogramma diagnostico per Sindrome Coronarica Acuta e concomitante difficoltà nella trasmissione del tracciato elettrocardiografico, il medico SET deve contattare i Medico UTIC e con lui concordare la destinazione del paziente indipendentemente dall avvenuta ricezione del tracciato. Chi Setting Note Medico UTIC Medico SET Domicilio/ territorio Il medico UTIC è a conoscenza dei posti letto Cardiologia Rimini/Riccione Nel caso in cui l intervento del medico SET non sia possibile l infermiere segue le indicazioni del medico UTIC, se difficoltà nella trasmissione del tracciato ECG, trasporto del paziente al PS di riferimento - Trasporto paziente in UTIC RN/UTIC RC o in Emodinamica Infermiere - Consegna paziente Equipaggio 118 Domicilio/ territorio Cardiologia RN/RC Gli equipaggi del 118 devono raggiungere i mezzi di soccorso nel minor tempo possibile per ripristinare il materiale utilizzato ed essere nuovamente operativi. Il paziente, quindi, deve essere spostato dalla barella dell ambulanza al momento dell arrivo in cardiologia.

30 Percorso clinico assistenziale extraospedaliero in assenza di mezzo medicalizzato Presa in carico paziente Chi Setting Note Personale sanitario UTIC RN/RC Emodinamica Cardiologia RN/RC Chi accoglie il paziente firma la scheda intervento del 118 sulla quale viene segnalata l ora di presa in carico. Nel caso in cui non ci sia indicazione all angioplastica primaria e/o al ricovero urgente in Cardiologia, il medico cardiologo di guardia redige referto di visita specialistica urgente (su Infoclin, creando nuovo evento e specificando provenienza da 118) e provvede al trasferimento del paziente al triage del PS previo allertamento telefonico del triage stesso. La scheda intervento del 118 deve seguire assieme al referto di visita cardiologica. L eventuale organizzazione del trasferimento in PS è a carico della Cardiologia

31 7.RIFERIMENTI E ALLEGATI PS.02.ORN.DEU.118 PS.03.ORN.DEU INDICATORI/PARAMETRI DI CONTROLLO - Numero accessi 118 per dolore toracico/anno - Tempo intercorso medio (ritardo) tra diagnosi elettrocardiografica di infarto ST sopra (first medical contact) e riperfusione coronarica - Numero di Pazienti visitati direttamente dal Cardiologo e inviati successivamente in PS - Numero di Pazienti visitati direttamente dal Cardiologo e ricoverati in Cardiologia 9.LISTA DI DISTRIBUZIONE - Dipartimento Emergenza-Urgenza - Dipartimento Cardiovascolare - Dipartimento Cure Primarie Il testo del presente Documento è messo a disposizione di tutto il personale dell Azienda mediante inserimento nell apposita sezione della rete Aziendale.

32 NOTE:

33 NOTE:

34 NOTE:

35

36

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO

PROTOCOLLO DOLORE TORACICO STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO DOLORE TORACICO Position Paper ANMCO SIMEU 2009 Pagina 1 DEFINIZIONE Si definisce dolore toracico qualsiasi dolore, dalla base

Dettagli

ECG Territoriale Esecuzione /Trasmissione per Equipaggio Non Medicalizzato PS. 03. SET RIMINI SOMMARIO

ECG Territoriale Esecuzione /Trasmissione per Equipaggio Non Medicalizzato PS. 03. SET RIMINI SOMMARIO Pagina 1 di 9 SOMMARIO Sommario...1 1. Scopo/Obiettivi...2 2. Campo di applicazione...2 3. Modifiche alle revisioni precedenti...2 4. Definizioni...2 5. Matrice delle Responsabilità/Attività...3 6. Il

Dettagli

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO E GESTIONE DEL DOLORE TORACICO ACUTO NON TRAUMATICO FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano Il dolore toracico è uno

Dettagli

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara PDTA STEMI DI FERRARA Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara 1 Rete Provinciale di FERRARA Rete ospedaliera 3 U.O.C. di Cardiologia, di cui: -11 con UTIC e Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Il dolore del signor Antonio

Il dolore del signor Antonio Il dolore del signor Antonio Dott.ssa Elisa Meynet Dott. Davide Laiso Dott.ssa Maria Milano Antonio 60 anni, H172 cm P: 87 kg Ipercolesterolemia in terapia Ex fumatore da 10 anni Ernia iatale, recente

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta:

ASP COSENZA. L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta: ASP COSENZA PROTOCOLLO TELETRASMISSIONE ECG NEL PERCORSO DEL DOLORE TORACICO L attività della telecardiologia per la Rete STEMI ASP Cosenza è così composta: RETE TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA Paziente

Dettagli

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dott. GIUSEPPE VERGARA 10 CORSO DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE IN CARDIOLOGIA TIGULLIO 2010 Santa Margherita Ligure 11-13 febbraio

Dettagli

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l 12.Perché il dolore coronarico e quello esofageo si assomigliano? 13.Quali sono le malattie esofagee causa di dolore? Perché alcune patologie esofagee danno dolore toracico ed altre no? 14.Qual è l epidemiologia

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU Infermiera Maria Chiara Sabatini 118 CU Pistoia-Empoli DAL SINTOMO ALL EMODINAMICA IL

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 SANTA MARGHERITA LIGURE 16 FEBBRAIO 2012 1 SESSIONE IL DOLORE TORACICO I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU ANNA MARIA

Dettagli

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA Corrado Lettieri LABORATORIO DI EMODINAMICA DIPARTIMENTO DI CARDIOLOGIA -AZIENDA

Dettagli

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION Assessment and Treatment L INFARTO MIOCARDICO ACUTO Diagnosi e Terapia Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* * * Segni e Sintomi FASTIDIO (disconfort) o DOLORE torace, epigastrio,

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL 51/ 54 20.12.2007 Oggetto: Attuazione in forma sperimentale della Rete regionale per le emergenze cardiologiche Adozione di linee guida e protocolli per la gestione e il trattamento delle patologie coronariche

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica Congresso Nazionale SIS 118 BARI 13-15 Dicembre 2006 Dott. Francesco Bermano Direttore Servizio 118 Genova Soccorso La risposta del 118 all'emergenza cardiologica Dr. Francesco Bermano Direttore U.O.C.

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO NON TRAUMATICO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO NON TRAUMATICO Pag. 2 di 9 Il presente protocollo operativo è stata elaborato a cura di un gruppo di infermieri ed OSS operanti nella U.O. Medicina : Del Frate Lucia infermiera Lonia Giovanna infermiera Roffi Sara infermiera

Dettagli

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014 EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI 11 Giugno 2014 HOTEL LA BUSSOLA, Via Boggiani, 54-28100 Novara (NO) Segreteria organizzativa TBWA/ITALIA

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

DOLORE TORACICO. PAD > 110 e PAS > 180? Parametri da rilevare : PA FC FR SpO2 - VAS Da eseguire : ECG

DOLORE TORACICO. PAD > 110 e PAS > 180? Parametri da rilevare : PA FC FR SpO2 - VAS Da eseguire : ECG DOLORE TORACICO Definizione: qualsiasi dolore, dalla base del naso all'ombelico anteriormente e dalla nuca alla 12 vertebra posteriormente, che non abbia causa traumatica o chiaramente identificabile che

Dettagli

Centro Ictus Ospedali di Città di Castello e Branca Anno 2018 Percorso Door To Needle in un Ospedale della rete dell emergenza

Centro Ictus Ospedali di Città di Castello e Branca Anno 2018 Percorso Door To Needle in un Ospedale della rete dell emergenza Centro Ictus Ospedali di Città di Castello e Branca Anno 2018 Percorso Door To Needle in un Ospedale della rete dell emergenza Gruppo multidisciplinare USL Umbria 1 DOOR TO NEEDLE TIME Tempo che intercorre

Dettagli

II CONGRESSO INTERREGIONALE SIMEU ABRUZZO MOLISE ITINERARI IN EMERGENZA URGENZA

II CONGRESSO INTERREGIONALE SIMEU ABRUZZO MOLISE ITINERARI IN EMERGENZA URGENZA II CONGRESSO INTERREGIONALE SIMEU ABRUZZO MOLISE ITINERARI IN EMERGENZA URGENZA CHIETI, 6/7 Maggio 2016 Auditorium del Rettorato Università G. d Annunzio La Chest Pain Unit in OBI: il progetto della MCAU

Dettagli

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica

Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica Rete interospedaliera per l Emergenza Coronarica Di seguito si evidenziano i passaggi principali del protocollo della rete : a. L ambulanza del 118 con il sistema di trasmissione Mobimed trasmette alla

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore M.A.Ricciardelli, J. Polito, M.D. Spampinato 2. Scopo/obiettivo:

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione Pagina 1 di 9 Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 Prima revisione Fasi Funzioni Firma Data Dr. Francesco Palumbo Resp. S.S. Protocolli UO EST USL7 Redazione Dott. Stefano Dami Ref. Medico

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO Il Dipartimento di Emergenza ed Accettazione di Fondazione Poliambulanza - Brescia

Dettagli

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017 Mi spezzi il cuore Nicola Bonadia Medicina Interna Università Cattolica del Sacro Cuore Fondazione Policlinico A Gemelli -Roma La paziente.. Donna, 72 anni Accesso in PS

Dettagli

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento SINDROMI CORONARICHE ACUTE Il percorso del paziente...domicilio-118-ps-cardiologia-domicilio.. Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento S.C.A. DOLORE TORACICO Il dolore

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Centralizzazione dei pazienti nei presidi ospedalieri AUSL Cesena

ISTRUZIONE OPERATIVA. Centralizzazione dei pazienti nei presidi ospedalieri AUSL Cesena Pag. 1 Centralizzazione dei pazienti nei presidi ospedalieri AUSL Cesena Data di applicazione 20/09/11 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 19/09/11 CI C.I. Medico A.Burgini S.Casadei

Dettagli

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso AUSL DI FERRARA OSPEDALE DEL DELTA LAGOSANTO (FERRARA) UNITA OPERATIVA DI CARDIOLOGIA ED UTIC (Direttore G.F. Percoco) MODULO OPERATIVO DI PRONTO SOCCORSO (Direttore C. Zanotti) DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Scuola di specilizzazione in Medcina d Emergenza e Urgenza

Scuola di specilizzazione in Medcina d Emergenza e Urgenza Scuola di specilizzazione in Medcina d Emergenza e Urgenza Ruolo dell Ecocardiografia e della Troponina ultrasensibile nei pazienti con dolore toracico in Pronto soccorso. Applicazioni delle nuove linee

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

STEMI-ACS network in South Piemonte

STEMI-ACS network in South Piemonte STEMI-ACS network in South Piemonte Torino, 14 Ottobre 2016 Dr. A. Dellavalle Direttore Cardiologia Osp. S. Lazzaro - Alba FAST-STEMI 2013-14 vs Registro PRIMA 2005 Cosa ha cambiato nella nostra Regione

Dettagli

UN INSOLITO CASO DI ICTUS Piccola premessa

UN INSOLITO CASO DI ICTUS Piccola premessa UN INSOLITO CASO DI ICTUS Piccola premessa RETE ICTUS Provincia di Reggio Emilia Azienda Osp. ASMN Medico di famiglia Guardia medica CHIAMATA AL 118 (Intervista telefonica) Paziente, parenti, famigliari

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Gestione del Paziente Critico

Gestione del Paziente Critico Gestione del Paziente Critico Risk Management Problematiche Medico-legali EMS Mission Primaria Gestione efficiente dei pazienti critici Riduzione della mortalità Riduzione degli esiti invalidanti Contenimento

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA:

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il ruolo delle associazioni dei cardiopatici nel ridurre la mortalità e nel limitare il danno cardiaco nelle persone colpite da un infarto cardiaco acuto. il tempo è

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle Strutture Sanitarie: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento delle secondo quanto indicato

Dettagli

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

ILCOR Guidelines 2015 ACS update ILCOR Guidelines 2015 ACS update Dott. Niccolò Grieco Ospedale Niguarda Cà Granda Milano (Dott Sandro Petrolati Ospedale San Camillo Roma) Diagnostic interventions La registrazione di un ECG 12d standard

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i tempi di accesso per l angioplastica primaria nell infarto STEMI: effetti

Dettagli

Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa. Dr Luigi Spicola

Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa. Dr Luigi Spicola Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa Dr Luigi Spicola SOMMARIO PREMESSA PREVALENZA DELLA MALATTIA ISCHEMICA IN HEALTH SEARCH DOLORE TORACICO ANGINOSO DOLORE TORACICO NON ANGINOSO

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2

Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2 PROGETTO DI APPRENDIMENTO CLINICO DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DISTACCATA TO2 P.D.T.A. IN AMBITO CARDIOLOGICO PRESSO L OSPEDALE S.G.BOSCO - ASL TO2. Introduzione Nell ambito

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

Linee Guida Operative SERVIZIO DI TELECARDIOLOGIA E 118 nella Regione Puglia

Linee Guida Operative SERVIZIO DI TELECARDIOLOGIA E 118 nella Regione Puglia Linee Guida Operative SERVIZIO DI TELECARDIOLOGIA E 118 nella Regione Puglia Linee Guida Operative SERVIZIO DI TELECARDIOLOGIA E 118 nella Regione Puglia TRAMITE I CARDIOTELEFONI RICEVUTI IN DOTAZIONE,

Dettagli

Standard SIMEU Esperienza della regione Lazio

Standard SIMEU Esperienza della regione Lazio Standard SIMEU Esperienza della regione Lazio Cinzia Barletta, MD, PhD Medicina di Urgenza- Roma, Ospedale S. Eugenio Presidente FIMEUC Federazione Italiana Medicina EmergenzaUrgenzaCatastrofi Osservazione

Dettagli

Programma Corso ECM- 2010

Programma Corso ECM- 2010 Servizio Sanitario della Puglia Azienda Sanitaria Locale Lecce Direzione Sanitaria - Ufficio Formazione Area Nord Polo Didattico Via Miglietta 5 73100 Lecce Tel: 0832/215611-5684-5612-5698-5690-5580-5692-5715

Dettagli

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA L EMERGENZA URGENZA IN ITALIA Nel nostro paese ci sono 844 Pronto Soccorso 12 mila Medici 25 mila Infermieri 24 milioni accessi/anno 15 % Codici Bianchi 66

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 22 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 22 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2132 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Approvazione progetto per diagnosi,trattamento

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità 12 Aprile 2013, Baggiovara (MO) Aggiornamenti in Immunometria, 2 Convegno Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio

Dettagli

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Massimiliano Pinelli1, Annalisa Raso1, Annalisa Cherchi1, Luciana Mana1, Elisa Cimeoni1, GiulianaBricco2, Aldo Coppolino2, Baldassarre

Dettagli

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM 30 MARZO 2019 ICTUS CEREBRALE: PERCORSO TEMPO-DIPENDENTE L URGENZA IN EMERGENCY ROOM Dr. Eduardo Quartarolo S.O.C. Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza EPIDEMIOLOGIA L ictus costituisce la 2 causa di

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA L Unità Operativa di Cardiologia appartiene al Dipartimento Medico dell Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco (piazza del Donatore

Dettagli

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Obiettivi Valutare l impatto del progetto regionale di riorganizzazione

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci

Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta. Edoardo Pucci Il percorso appropriato nella sindrome coronarica acuta Edoardo Pucci I numeri Cosa dicono le linee guida Implementazione della rete per l'infarto Page 2 I numeri Page 3 In Italia la mortalità per malattie

Dettagli

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori Dr. Claudio Bruna ASL CN1 SOC Cardiologia. Ospedali Mondovì - Ceva - Analisi - Obiettivi - Documenti - Strutture e Servizi - Territorio

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI azienda sanitaria locale matera CONGRESSO REGIONALE SIMEU OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA: ATTUALITA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI Rosario Coretti Matera 19-20 marzo 2010 Sala convegni le

Dettagli

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia Alberto Zoli Guido F. Villa* Direttore Generale AREU *Direzione Sanitaria AREU Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto

Dettagli

Centro Cardiovascolare La struttura

Centro Cardiovascolare La struttura Centro Cardiovascolare La struttura Al Centro della rete ospedale - territorio Cardiologia AOUTS CCV ASS1 Paziente Cure Intermedie MMG Distretti ADI Il personale 9 Cardiologi 1 (+ 2) Medici dello Sport

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

La Mission di AREU è in sintesi

La Mission di AREU è in sintesi 18 Settembre 2013 CORSO Programmazione e Controllo dei processi e impatto organizzativo delle tecnologie nelle Aziende Sanitarie e Socio Sanitarie Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza La Mission

Dettagli

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori ALMAC Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari Marcello Disertori «Avere cura del proprio cuore» Ruolo e responsabilità degli attori coinvolti 1. Popolazione generale 2. Pazienti

Dettagli

Report Dati dall 11 Ottobre 2004 al 31 Gennaio 2010 PROVINCIA DI LECCE

Report Dati dall 11 Ottobre 2004 al 31 Gennaio 2010 PROVINCIA DI LECCE Report Dati dall 11 Ottobre 2004 al 31 Gennaio 2010 PROVINCIA DI LECCE Un modello innovativo di partnership pubblico-privato per una gestione più efficiente della sanità TELECARDIOLOGIA Utilizzo del servizio

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Ambulatori di Cardiologia

Ambulatori di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

OSSERVAZIONE TEMPORANEA IN PRONTO SOCCORSO

OSSERVAZIONE TEMPORANEA IN PRONTO SOCCORSO AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it OSSERVAZIONE TEMPORANEA IN PRONTO SOCCORSO Rev. n

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico con il patrocinio di Bologna PROGRAMMA La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico Confronto tra medico d urgenza e cardiologo Sabato, 11 ottobre 2008 Palazzo Bentivoglio Pepoli Zola Predosa,

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

P.A. 66 TRAUMATICO IN PRONTO SOCCORSO

P.A. 66 TRAUMATICO IN PRONTO SOCCORSO Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 16 NON TRAUMATICO IN PRONTO SOCCORSO REVISIONI DELLA PROCEDURA REV. N DATA 00 I 11/10/2010 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA - REV. 00 DEL 11/10/2014

Dettagli

La condivisione del Codice ICTUS

La condivisione del Codice ICTUS La condivisione del Codice ICTUS Alberto Zoli* Guido F. Villa Maurizio Migliori *Direttore Generale AREU Direzione Sanitaria AREU Tavola Rotonda Il percorso Ictus: Esperienze Regionali a confronto e Prospettive

Dettagli