PROTEINE (CHON) (PROTIDI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEINE (CHON) (PROTIDI)"

Transcript

1 PROTEINE (CHON) (PROTIDI)

2 PROTEINE Quantità elevate nella crescita (produzione di nuovo muscolo e ingrossamento delle fibra muscolari); quantità più ridotte nel finissaggio Proteine degradabili e carboidrati fermentescibili sempre abbinati per favorire la crescita di m.o. ruminali Le proteine non degradate dai batteri bypassano il rumine e arrivano all intestino assieme alle proteine dei m.o. (ex degradabili) - assorbimento intestinale di aminoacidi

3 Proteine: degradabilità Nel rumine: parte delle proteine alimentari, NPN e urea riciclata sono degradate ad ammoniaca e AGV DIP (Degradable Intake Protein) UIP (Undegradable Intake Protein) UIP = PG DIP I m.o. usano l ammoniaca per la propria crescita (neosintesi proteina batterica)

4 Obiettivo: massimizzare la sintesi di proteina batterica ruminale (PBatt) Entità e velocità di degradazione della proteina alimentare dipendono dalla disponibilità di energia prodotta dalla fermentazione dei CHO In media: 100 g di S.O. fermentata danno 20 g di proteina batterica Sintesi giornaliera di proteina batterica: g

5 Efficacia della crescita microbica è funzione di: velocità di degradazione ruminale velocità di passaggio ruminale Considerare sempre: Quantità ingerita e caratteristiche della proteina alimentare (struttura, complessità) Trattamenti (alterazioni fisico-chimiche) Quantità ingerita e caratteristiche degli altri componenti della razione Aumenta o diminuisce il tempo di permanenza nel rumine

6 Destino della proteina batterica In parte nuovamente demolita nel rumine La maggior parte transita all abomaso; gli acidi interrompono l attività microbica; gli enzimi digestivi demoliscono le proteine dei m.o. ad AA Nell intestino: Proteina Metabolizzabile (PM) PM = PBatt+ UIP Approssimativamente: nell intestino il 60-70% degli AA assorbiti è di origine batterica, il 30-40% di origine alimentare (indegradabile nel rumine) Circa 80% della proteina è digerita; il resto = feci

7 CARBOIDRATI (CHO) GLUCIDI

8 CHO FIBROSI o STRUTTURALI (SC) Gli alimenti con molti SC sono ingombranti, rallentano l ingestione, fermentano solo in parte nel rumine, stimolano la ruminazione Esistono 2 valori chimici della fibra: NDF (cellulosa, emicellulosa e lignina): è correlata all ingestione di sostanza secca ADF (cellulosa e lignina): è correlata alla digeribilità della fibra

9 QUALITA DEI FORAGGI Foraggi ottimi NDF 40 45% ADF 30 35% Foraggi scadenti NDF > 60% ADF > 45%

10

11 pendf: NDF effettiva Oltre al valore chimico (NDF e ADF) è importante conoscere la dimensione fisica della fibra (pendf) pendf ci dice quanto tempo masticano gli animali Razioni con NDF uguale ma pendf diversi modificano i tempi di masticazione (e quindi il ph ruminale) pendf basso: < saliva, il ph ruminale si abbassa, rischio acidosi, più tamponi

12 Quanta pendf? INGRASSO: il ph del rumine deve stare intorno a 6,2 (massima digestione della fibra e massima produzione di proteina batterica) pendf = 20% della sostanza secca (NDF>40) FINISSAGGIO: il ph del rumine non deve scendere sotto 5,6 5,7 (acidosi: l animale non mangia più) pendf = 8% della sostanza secca (NDF>25)

13 FIBRA E ATTIVITA MASTICATORIA (min/dì a parità di quantità ingerite) Medica Graminacea corta Graminacea lunga Paglia Ingestione Ruminazione /570 TOTALE /970 Paglia: i tempi di ruminazione sono simili a medica e graminacee, ma i tempi totali sono più elevati

14 CHO non strutturali (NSC) Zuccheri, amidi Sono i costituenti della cellula vegetale (esclusa la parete) Rapidamente fermentescibili e digeribili (più veloci di SC) Ridotti ad AGV nel rumine e utilizzati come fonte energetica

15 % di amido in diversi cereali Frumento: 77% Mais e Sorgo: 72% Orzo e Avena: 58%

16 La fermentescibilità dell amido dipende da: - Tipologia dell alimento - Dimensione delle particelle - Trattamento tecnologico - Ingestione

17 Velocità di fermentazione diversi cereali: ruminale in Frumento Orzo Avena farinoso Mais Mais vitreo Sorgo

18 Introduce finishing ration over seven days to adapt rumen bacteria

19 Il 75-77% dell amido della razione è fermentato nel rumine Passando da 1 a 6 kg/d di ingestione di amido, la fermentazione ruminale aumenta linearmente Oltre 6 kg inizia a diminuire e aumenta la quota che arriva all intestino ATTENZIONE ALLE DIMENSIONI E AL TIPO

20 Effetto di diversi tipi di mais sulle performance di bovini da carne MAIS IMG kg INGESTIONE IC kg Intero 1,45 8,6 5,9 Schiacciato 1,47 9,3 6,3 Fioccato 1,40 8,3 5,9 Owens et al. 1997

21 Risultati Migliori performance: mais intero e mais schiacciato Mais intero e mais fioccato: hanno liberato più energia (fabbisogni coperti con minore ingestione, ma mais fioccato ha dato acidosi = minore ingestione) Mais intero: minori costi (dal 5% al 10% in meno rispetto a mais schiacciato o fioccato) USARE MAIS INTERO ANZICHE SCHIACCIATO? Controllare le altre fonti energetiche della razione

22 Silomais + mais : performance medie 18% silomais 5% silomais Mais Schiacciato Intero Schiacciato Intero IMG kg 1,75 1,69 1,78 1,79 DMI kg/dì 9,3 8,7 9,0 9,1 IC 5,3 5,1 5,0 5,1 Gorcica et al. 2005

23 Risultati IMG simili con mais schiacciato e mais intero + 5% silomais IC simili con mais schiacciato e mais intero + 5% silomais Per la scelta tra intero e schiacciato è importante dosare le altre fonti energetiche

24 Performance con diversi tipi di mais (PV iniziale: 320 kg; 168 gg di prova) Razione: mais (62%), distillers, fieno di medica, integratori min/vit, grasso, tamponi Tipi di mais Intero Schiacciato/frantumato Macinato fine Fiocchi Pastone

25 Risultati Mais PV finale kg DMI kg/dì IMG kg/dì IC Intero ,5 1,75 6,1 Schiac./Fran ,3 1,84 5,7 Macinato fine 586 9,3 1,53 6,2 Fiocchi 597 9,3 1,63 5,8 Pastone 613 9,5 1,76 5,5 A parità di altri componenti nella razione, il mais schiacciato/frantumato garantisce i maggiori pesi finali e IC inferiori solo al pastone

26 I trattamenti termici e/o meccanici rompono la struttura dell amido e ne aumentano la fermentescibilità L incremento di fermentescibilità del mais fioccato può raggiungere valori simili a quelli dell orzo e del frumento Attenzione: > amido fermentescibile = > acidità = rischio acidosi

27

28 A parità di altri componenti nella razione, il mais schiacciato riduce il rischio di acidosi (acido lattico) Alimento % fermentato g acido lattico a 6 ore Mais 2 mm Mais 0,5 mm Mais fiocchi Mais schiacciato Orzo 2 mm Orzo 0,5 mm Orzo fiocchi Orzo schiacciato

29 Energy Grain Feeding VFA Whole corn Dry rolled corn High moisture corn VFA Starch VFA Rumen Small Intestine

30 Acidosi ruminale carico eccessivo di CHO fermentescibili rapido aumento della concentrazione ruminale di acido lattico associato ad una riduzione del ph (5 acuta-5,5 sub-clinica) ridotta motilità ruminale con fenomeni di ruminite, ipercheratosi e distruzione delle papille ruminali

31 Acidosi ruminale Variazione della composizione della microflora ruminale con prevalenza dei batteri produttori di acido lattico (Streptococcus bovis, Lattobacilli sp.) e diminuzione degli utilizzatoridi lattico (Megasphaera elsdenii)

32 Acute Versus Subacute Acidosis Acute Acidosis Subacute Acidosis Ruminal ph <5.0 <5.6

33 Symptoms of Subacute Acidosis

34 Sub-Acute Acidosis Occurs more frequently Difficult to observe or identify Major response = Reduced feed intake!

35 Acidosis Research At Nebraska Average Daily Ruminal ph Ruminal ph 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 08:00 16:00 00:00 08:00 Time of day 16:00 00:00 08:00 Cooper et al., 1998

36 Roughage Crawford et al., 2006

37 Acidosi ruminale Affezioni podali e articolari Nei casi più gravi di acidosi la liberazione di endotossine derivanti dalla microflora ruminale ed istamine dalla decarbossilazione degli aminoacidi provoca fenomeni di tossiemia ed influenza la microcircolazione periferica (stasi venosa) con l'insorgenza di problemi podali-articolari e caudali

38 Acidosi ruminale Affezioni podali e articolari PREVENZIONE Usare cereali a diverse velocità di fermentazione Impiegare adeguati quantitativi di fibra (fieno/paglia/insilato) Alimentare a volontà Impiegare tamponi e alcalinizzanti (bicarbonato di sodio, carbonato di Ca e MgO), lieviti e grassi vegetali

39 Tamponi ruminali Acidi o basi deboli o loro sali solubili in acqua con punto di equivalenza (pka) simile al ph fisiologico del sistema che deve essere tamponato (rumine). Il potere tampone (PT) si misura in meq/g Potassio carbonato: pka = 6,25; PT = 20,2 Potassio bicarbonato: pka = 6,25; PT = 10,1 Sodio bicarbonato: pka = 6,25; PT = 12,2 Magnesio ossido: pka =?; PT = 49,6

40 USO DI LIEVITI Modulano e migliorano la fermentazione della fibra nel rumine Stimolano l utilizzo dell acido lattico alzando il ph ruminale Quantità commisurata al rapporto benefici/costi: > accrescimenti, < costo/img

41 Prova ingrasso Limousine PV iniziale 425 kg Ingredienti kg Fieno di festuca 1 Fieno di prato stabile 0,5 Paglia 0,5 Mais schiacciato 6,8 Soia f.e. 48% 1,2 Integratore min/vit 0,3 Grassi saponificati 0,2 Lievito inattivato (solo gruppo esper.) 0,02

42 RAZIONE IPOTESI per gruppo esperimento: Thepax 100R (lievito inattivato) per modulare le fermentazioni ruminali dei CHO, ridurre ammoniaca e lattico, migliorare la produzione di proteine microbiche Sostanza secca: 87,3% Proteina grezza: 14,7% (RDP: 61% PG) Carboidrati fibrosi (NDF): 22.3% Carboidrati non fibrosi: 66% (amido: 54%) Grassi: 3.6% UFC/kg S.S.: 1.1

43 Risultati della prova Gruppo PV kg Inizio PV kg Fine (90 giorni) ADG medio g/capo/dì Costo Euro/kg di carne Controllo (+ 130) 1,45 1,90 Esperimento (controllo + Thepax 100) (+ 141) ,75

44 Qualità della carne bovina Prove di alimentazione di bovini da carne 1) Performance produttive 2) Performance al macello 3) Qualità della carne

45 Charolais (Ontario, 2014) Prova di alimentazione con 4 razioni (2 tipi di cereali e 2 mix insilato + cereali) Rolled corn Rolled barley 50% silage + 35% grain 15% silage + 70% grain Final LWkg Days to market ADG kg Average DMI kg Feed Efficiency (DM/gain) 9.4a 8.8b Performance molto simili ma rolled corn ha dato ADMI statisticamente più elevato di rolled barley

46 Charolais (Ontario, 2014) Qualità della carne Hot carcass weight kg Dressing percentage % Rolled corn Rolled barley 50% silage + 35% grain 15% silage + 70% grain Lean % a 52.5b Fat % a 28.3b Marbling (4 scale point) a 2.7db Differenze solo nelle razioni con silomais

47 Razioni per vitelloni di razza Piemontese (no nucleo) Fieno Mais Orzo Crusca Soia f.e Min/vit DMI kg Amido %SS PG %PG

48 Razioni per vitelloni di razza Piemontese (con nucleo) Fieno I tg Mais Nucleo 30%PG Crusca DMI kg Amido %SS PG %PG

49 Ristallo e condizionamento Periodo preparatorio alla fase di ingrasso di animali che provengono generalmente dal pascolo (Broutard francesi o linea vacca-vitello italiana) ed ha una durata di circa 4 settimane. Strategia generale: 1) ridurre lo stress; 2) corretta alimentazione per riequilibrare le funzioni digestive e le risposte immunitarie; 3) capannone isolato e comfort ambientale Strategia nutrizionale: 1) fieno di graminacee di ottima qualità; 2) oligoelementi e reidratanti; 3) zeolite, eastratti vegetali, MOS,. Successivo passaggio GRADUALE alla razione con eliminazione del fieno se previsto

50 SOSTANZE MIRATE PER IL RIEQUILIBRIO DIGESTIVO 1) Lieviti (stimolano DMI, batteri cellulosolitici, aumento PH, detossificanti: miglior ambiente ruminale) 2) Vit PP (stimola protozoi, aumenta propionico e glicemia, diminuisce butirrico, antistress) 3) K (sovente carenze: mettere 1.3% di K se cali di peso superiori al 4%) 4) Crinoptilolite (riduce ammoniaca ruminale e rallenta transito intestinale, feci migliori)

51 SOSTANZE MIRATE PER LA RISPOSTA IMMUNITARIA 1) Vit gruppo B 2) Vit C (antistress, migliora le difese, limita ossidazione vit E, inattiva radicali liberi) 3) Vit E (stimola neutrofili, limita rilascio glucocorticoidi e effetti negativi di carenza di Zn, protegge le membrane, stimola sintesi vit C) 4) Zinco chelato, cromo, rame 5) MOS (Mannano-OligoSaccaridi: capacità adsorbente di alcuni batteri patogeni)

52 Condizionamento Dosi consigliate giornaliere per capo 1) Lieviti: g 2) Vit E: mg 3) Vit C: 2 4 g 4) Vit PP: 5 12 g 5) Zinco chelato: mg 6) Selenio: mg 7) Clinoptilotite: g 8) Rame: mg

53 Limousine in pre-macellazione (100 gg) (Dell Orto et al. progetto Pre-qualicab) 1) Uso di 1,2-propandiolo: aumento delle riserve di glicogeno a livello muscolare (prolungamento conservabilità e colore migliore per il consumatore) 2) Vit E 2000 U.I.: aumento capacità di ritenzione idrica, prolungato tempo di conservazione, colore migliore per il consumatore

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

STRATEGIE ALIMENTARI PER LA GESTIONE DELLE FASI CRITICHE DI ALLEVAMENTO. Marco Tassinari

STRATEGIE ALIMENTARI PER LA GESTIONE DELLE FASI CRITICHE DI ALLEVAMENTO. Marco Tassinari ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MORFOFISIOLOGIA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI SEZIONE ZOOTECNIA, NUTRIZIONE E ALIMENTI STRATEGIE ALIMENTARI PER LA GESTIONE DELLE FASI CRITICHE

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo 01.05.2017 Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Effetti dello stress da caldo calo di ingestione aumento

Dettagli

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? CONSIGLI PRATICI PER GESTIRE AL MEGLIO L ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE D.ssa Paola Amodeo - Specialista Alimentazione S.A.T.A. - Sez. Bovini PREMESSA GENERALE

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Aumento dell interesse per il panello di colza; Crescente costo delle materie prime proteiche e la direttiva

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI

ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche ASPETTI PRATICI DI RAZIONAMENTO E PUNTI CRITICI Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

La digeribilità dei sottoprodotti

La digeribilità dei sottoprodotti Corso di Formazione Piacenza, 8 marzo 2012 La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Digeribilità. Come fare per aumentarla. Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non

Digeribilità. Come fare per aumentarla. Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non Come aumentare, nell alimentazione della bovina da latte, la digeribilità non solo della fibra, ma anche quella di tutta la razione? Per rispondere dobbiamo prima guardare ai meccanismi della fermentazione

Dettagli

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg small PUPPY & JUNIOR C/0 ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE DESCRIZIONE Alleva Life C/0 è un pasto completo adatto per l alimentazione giornaliera

Dettagli

Alimentazione specifica Alleva Life

Alimentazione specifica Alleva Life Alimentazione specifica Alleva Life Una gran voglia di gustarsi la vita! Alleva Life è una gamma completa di alimenti per cani prodotti con materie prime altamente selezionate: pollo, aringhe, uova, riso

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE Quando si prendono in considerazioni i fabbisogni della bovine da latte nei diversi momenti all'interno dell'allevamento, molto spesso

Dettagli

Cortal inf rma CARBOIDRATI NELLA DIETA: CORTAL E IL "SOGNO AMERICANO" Lo scorso giugno, un gruppo di tecnici

Cortal inf rma CARBOIDRATI NELLA DIETA: CORTAL E IL SOGNO AMERICANO Lo scorso giugno, un gruppo di tecnici Bimestrale n. 59 - luglio-agosto 2017-59 CARBOIDRATI NELLA DIETA: STRUMENTO PER BENESSERE E PRODUTTIVITÀ La componente maggiore nella dieta della vacca è quella dei carboidrati e l energia che ne deriva

Dettagli

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I Phytostarter IL RISTALLO SECONDO PROGEO PHYTOSTARTER HYTOSTARTER Perché un nuovo mangime da ristallo? PHYTOSTARTER LA FASE DEL RISTALLO è sicuramente la fase più critica per il bovino da carne e interessa

Dettagli

Alimentazione del coniglio

Alimentazione del coniglio Alimentazione del coniglio Incidenza (% P.V.) dei tratti dell apparato digerente in diverse specie (da Van Soest 1982 e Cheeke 1987). (%P.V.) 14 12 10 8 6 4 2 0 Stomaco Intestino Tenue Cieco Colon Bovini

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di Scienze zootecniche Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Zootecniche Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte F. Masoero, A. Gallo, G. Giuberti Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione ISAN Facoltà di Agraria

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte

Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte Fabio Abeni Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria (CREA)

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle Marcello mundula 2016 TIPOLOGIA DI ANIMALI ALLEVATI Allevamento di bovine da latte

Dettagli

IL VALORE PROTEICO NEI POLIGASTICI

IL VALORE PROTEICO NEI POLIGASTICI IL VALORE PROTEICO NEI POLIGASTICI Alimento Proteine Carboidrati Urea 100% 60-70% 30-40% Saliva Urea Ureasi microbiche Ammoniaca Enzimi microbici Chetoacidi Degradazione microbica Aminoacidi Rumine Proteine

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Parametri per ottimizzare l uso della fibra

Parametri per ottimizzare l uso della fibra Parametri per ottimizzare l uso della fibra A. Formigoni G.Canestrari, M.Fustini, A.Palmonari Reggio Emilia, 11.12.14 Seminario organizzato da CRPA Introduzione Tradizionalmente la formulazione delle razioni

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente. ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI La valutazione chimica degli alimenti è un aspetto fondamentale al quale ogni allevatore dovrebbe prestare attenzione. Conoscere la composizione chimica di un fieno, di una

Dettagli

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 18.05.2017 Sala Bolognese «Innovazione nella fienagione per una filiera latte di qualità»

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

PUNTI CRITICI DI GESTIONE NUTRIZIONALE NEL RISTALLO

PUNTI CRITICI DI GESTIONE NUTRIZIONALE NEL RISTALLO Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche PUNTI CRITICI DI GESTIONE NUTRIZIONALE NEL RISTALLO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Condizionamento del rumine con minerali biodisponibili

Condizionamento del rumine con minerali biodisponibili Condizionamento del rumine con minerali biodisponibili CelticSea Minerals Strand Farm, Currabinny, Carrigaline, Co. Cork, Irlanda Tel: (353) 21 4378377 Fax: (353) 21 4378466 E-mail: info@celticseaminerals.com

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE AD ELEVATO CONTENUTO DI FIBRA

VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE AD ELEVATO CONTENUTO DI FIBRA Demetra R& D PRERUMEN SYSTEM VALORIZZAZIONE DELLE BIOMASSE AD ELEVATO CONTENUTO DI FIBRA PAROLE CHIAVE Biomassa, scarti fibrosi, sottoprodotti agro-industriali, fermentazione, alimentazione ruminanti,

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

suini mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura

suini mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura suini mangime superiore mangimifusco.it Una storia di passione a raccontarla sono i nostri mangimi La nostra è una storia semplice, iniziata negli anni 50' e scritta a suon d'impegno e amore per il lavoro.

Dettagli

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta ERBIVO RI Fermentatori CRANIALI: bovino, pecora, cervo Fermentatori CAUDALI: cavallo, coniglio Ferm. CRANIALI CAUDALI D igestione della cellulosa SI U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI che, per le diversi fasi produttive e nelle più svariate soluzioni

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA)

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Piacenza 18/03/17 Francesco Masoero - Antonio Gallo Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

cavalli mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura

cavalli mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura cavalli mangime superiore mangimifusco.it Una storia di passione a raccontarla sono i nostri mangimi La nostra è una storia semplice, iniziata negli anni 50' e scritta a suon d'impegno e amore per il lavoro.

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Vacche LINEA Ovini da latte La Checcarini S.p.A. dispone di un ampia gamma di mangimi per vacche da latte adatta per tutte le fasi dell allevamento. Formulati con materie prime di elevata qualità ed appetibilità,

Dettagli

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute LA PRODUZIONE DI FORAGGI AZIENDALI PUÒ ESSERE UNA STRATEGIA PER AUMENTARE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MODERNA AZIENDA ZOOTECNICA DA LATTE? Giulio Cozzi Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli

Gli alimenti zootecnici

Gli alimenti zootecnici Gli alimenti zootecnici Classificazione, valutazione, produzione, uso Marcello Mundula 2016 www.produzionianimali.it Documento riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

Dettagli

Alleva Care Bontà e salute in ogni senso

Alleva Care Bontà e salute in ogni senso Alleva Bontà e salute in ogni senso Alleva è la risposta nutrizionale ai problemi sanitari del vostro cane Alleva è una linea di alimenti destinati a cani che soffrono di particolari patologie o dismetabolie.

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

UNIVERSALE FIOCCATI è una linea di miscele di fioccati che, grazie all elevata digeribilità, possono essere utilizzati per tutte le specie animali, purché somministrati secondo le indicazioni del nostro

Dettagli

Senza uova. Senza glutine GLUTEN FREE. Con fructo oligosaccaridi WITH FRUCTO OLIGOSACCHARIDES. Con Omega 3 WITH OMEGA 3. Istruzioni per l uso

Senza uova. Senza glutine GLUTEN FREE. Con fructo oligosaccaridi WITH FRUCTO OLIGOSACCHARIDES. Con Omega 3 WITH OMEGA 3. Istruzioni per l uso HYPOALLERGENIC SALMONE E Senza uova Senza glutine EGGS FREE Puppy&Junior GLUTEN FREE 3 Con Omega 3 RIDUCE LE INFIAMMAZIONI Reduce inflammations WITH OMEGA 3 Alimento completo per cani da 1 a 12 mesi di

Dettagli

Classificazione degli alimenti

Classificazione degli alimenti Gli alimenti Classificazione degli alimenti FORAGGI: qualsiasi pianta erbacea, coltivata o spontanea, utilizzabile in alimentazione direttamente o indirettamente, fresca o conservata. CONCENTRATI: vasto

Dettagli

Efficienza Nutrizionale e potenzialità dell impiego dei pastoni di mais nelle razioni di bovine da latte

Efficienza Nutrizionale e potenzialità dell impiego dei pastoni di mais nelle razioni di bovine da latte Efficienza Nutrizionale e potenzialità dell impiego dei pastoni di mais nelle razioni di bovine da latte Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Padova, 7.02.18 Associazione Veneta Allevatori Introduzione

Dettagli

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Giuseppe Baricco, 2008 La nutrizione Nutrizione Fornire agli animali dei nutrienti che consentano loro di: mantenersi

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Cortal. inf rma UNDF: COSA SI INTENDE E PERCHÈ È IMPORTANTE VISITA LO STAND CORTAL CI TROVATE AL PADIGLIONE 4 STAND N 857. Cortal

Cortal. inf rma UNDF: COSA SI INTENDE E PERCHÈ È IMPORTANTE VISITA LO STAND CORTAL CI TROVATE AL PADIGLIONE 4 STAND N 857. Cortal Bimestrale n. 66 - settembre 18-66 UNDF: COSA SI INTENDE E PERCHÈ È IMPORTANTE all interno Massimizza la proteina metabolizzabile Cortal Ancora protagonista a Gonzaga (MN) VISITA LO STAND CORTAL CI TROVATE

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Risultati dell'applicazione

Dettagli

La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo

La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno Il futuro del Biogas piccolo e zootecnico Bastia Umbra, 9 ottobre 2013 BFB: analisi degli

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC Wafer Fioc con medica a fibra lunga è un alimento completo per cavalli che si ottiene utilizzando foraggi di ottima qualità con la peculiarità di essere a fibra lunga (cm. 15/20), mescolati con cereali

Dettagli

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Comino L., Tabacco E., Borreani G., Università di Torino Attuali scenari del settore lattiero-caseario KG LATTE PER VACCA 9800 9600 9400 9200 9000

Dettagli

CORTAL INFORMA FESTEGGIA I SUOI PRIMI 10 ANNI!

CORTAL INFORMA FESTEGGIA I SUOI PRIMI 10 ANNI! Bimestrale n. 60 - settembre-ottobre 2017-60 CORTAL INFORMA FESTEGGIA I SUOI PRIMI 10 ANNI! Era il settembre del 2007 quando usciva il primo numero del Cortal Informa. Da allora, puntualmente ogni 2 mesi,

Dettagli

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto L allevamento biologico del suino: esperienza nel nord Italia (progetto E.QU.I.ZOO.BIO) Andrea Rossi - a.rossi@crpa.it

Dettagli

La nutrizione clinica è competenza del veterinario

La nutrizione clinica è competenza del veterinario Filiere numero 561 Inserto settimanale de La Settimana Veterinaria I Alimentazione della vacca da latte. Corso a Piacenza La nutrizione clinica è competenza del veterinario L Università Cattolica del Sacro

Dettagli

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE.

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE. LINEA MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE RUMINALE METABOLICA www.agrinordest.it LINEA LA RICERCA SCIENTIFICA A SUPPORTO DELLA PRODUTTIVITÀ Gli Allevatori richiedono per le loro

Dettagli

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni Linea OVINI Accanto agli animali da oltre 50 anni LINEA Ovini Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI

Dettagli

Il rumine. Il rumine

Il rumine. Il rumine Il rumine Noi nutriamo il rumine, il rumine nutre la vacca (Fantini, 2003) Il rumine È un complesso ecosistema sul quale possiamo intervenire per modulare (ottimizzare) le fermentazioni allo scopo di migliorare:

Dettagli

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Alimentazione delle bovine durante la lattazione Alimentazione delle bovine durante la lattazione Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth EB/BC -60-14

Dettagli

Carne bovina biologica:

Carne bovina biologica: Carne bovina biologica: esperienze di produzione nella pedemontana veneta Valerio Bondesan Agenzia veneta per l innovazione nel settore primario Settore Ricerca Agraria - Azienda pilota e dimostrativa

Dettagli