L elezione diretta del Capo dello Stato nella V Repubblica vista dall Italia nel tempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L elezione diretta del Capo dello Stato nella V Repubblica vista dall Italia nel tempo"

Transcript

1 L elezione diretta del Capo dello Stato nella V Repubblica vista dall Italia nel tempo Salvatore Bonfiglio SOMMARIO: 1. Gli anni Ottanta. 2. La Commissione bicamerale D Alema. 3. Le presidentialisme absolu. 1. Gli anni Ottanta. Il tema della possibile adozione in Italia della forma di governo della V Repubblica francese ha avuto una rilevanza nel dibattito politico a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso; invece, la dottrina costituzionalistica perlopiù molto scettica sulla possibile importazione del modello francese ha avuto sempre una particolare attenzione per lo studio della Costituzione del 58. Del resto, ancora una volta, l interesse della dottrina italiana conferma una lunga tradizione di studi miranti ad approfondire gli sviluppi delle istituzioni politiche francesi e la loro influenza, in alcune fasi storiche, sulla evoluzione delle istituzioni politiche italiane, a cominciare dallo Statuto albertino 1. Negli anni Ottanta l attenzione per la forma di governo francese fu indotta, in alcuni casi, dalla ricerca di nuovi equilibri politici tra i due partiti della sinistra storica (P.S.I. e P.C.I.) 2. Soprattutto dopo il 1 Dopo la sua entrata in vigore, furono condotti alcuni significativi studi comparativi tra le norme dello Statuto e le sue attinenze con le altre Costituzioni, in particolare con quelle francesi. Si vedano: F.P. CONTUZZI, Lo Statuto italiano e le sue attinenze con le Costituzioni straniere vigenti, in Il Filangieri, 1888, I e II; L. GARELLO, Lo Statuto fondamentale del Regno - 4 marzo Trattazione comparata con le principali Costituzioni vigenti, con note di dottrina e di giurisprudenza, Roux Fossati, Torino, Già nell aprile del 1981 a Palermo, al XLII Congresso del PSI, venne approvata la proposta di Craxi di modifica dello statuto del partito, per cambiare la modalità di scelta del segretario fino ad allora eletto dalla direzione. Per la prima volta nella storia del partito socialista fu eletto il segretario direttamente dai delegati. Da questa elezione emerge una forte personalizzazione della politica e la trasformazione del PSI in uno strumento del leader, in un vero e proprio partito personale. È qui interessante evidenziare che nel suo discorso al Congresso di Palermo Craxi rilancia l idea di una grande

2 130 LA V REPUBBLICA FRANCESE successo di Mitterrand, eletto alla presidenza della Repubblica francese, il leader del P.S.I., Bettino Craxi, ritenne possibile e utile l elezione a suffragio universale diretto del Capo dello Stato, per ribaltare i rapporti di forza tra i due principali partiti della sinistra italiana. Tale strategia politico-costituzionale si manifestava in linea con un cambiamento delle alleanze politiche e dei rapporti tra maggioranza e opposizione. Questo cambiamento segnava sul piano istituzionale la fine della cosiddetta centralità del Parlamento caratterizzante gli anni Settanta. Tale orientamento a favore del modello francese risultò subito minoritario, perché avrebbe messo in discussione non soltanto la forma di governo ma anche il sistema elettorale. È noto, infatti, quanto siano importanti per il funzionamento della forma di governo della V Repubblica i sistemi elettorali adottati per l elezione della Assemblea nazionale e per l elezione del Capo dello Stato dopo il 1962, i quali non hanno comunque potuto evitare in passato il fenomeno delle coabitazioni, prima dell introduzione del quinquennat e dell inversion du calendrier électoral. Già nel 1970 nella voce Governo (forme di) dell Enciclopedia del diritto, Leopoldo Elia, nel sottolineare l importanza del doppio turno per il funzionamento delle istituzioni della V Repubblica, aveva previsto la possibilità delle coabitazioni e riteneva utile la riduzione della durata del mandato presidenziale 3. Nel corso del dibattito politico in Italia negli anni Ottanta fu dunque respinta dalla maggior parte delle forze politiche la proposta socialista, ma su alcuni temi si registrò un ampia convergenza, ad esempio sul problema della attuazione dell art. 95 u.c. della Costituzione. Con l istituzione nel 1983 della Commissione bicamerale presieduta da Bozzi prese finalmente corpo l aspirazione a riformare le istituzioni nel quadro di un rafforzamento del ruolo del Presidente del Consiglio e di una parlamentarizzazione delle crisi ministeriali ma i lavori di tale Commissione non approdarono ad un utile risultato. riforma delle istituzioni, già proposta sull Avanti! il 27 settembre Vi era, dunque, una perfetta combinazione tra la scelta statutaria a favore di una democrazia interna di tipo immediato e plebiscitario, da un lato, e la strategia politico-costituzionale, dall altro, che aveva come suo elemento caratterizzante l elezione a suffragio universale diretto del Presidente della Repubblica sul modello francese della V Repubblica. 3 L. ELIA, Forme di governo, estratto da Enciclopedia del diritto, vol. XIX, 1970, Milano, Giuffrè, ristampa del 1985, p. 38 ss.

3 SALVATORE BONFIGLIO 131 Tuttavia, sul finire degli anni Ottanta fu approvata, com è noto, la legge 400/1988 che ha dato finalmente attuazione all art. 95 u.c. della Costituzione. Così, attraverso l istituzione del Segretariato generale della Presidenza del Consiglio si cercò di potenziare gli apparati serventi per rendere effettivo quel ruolo di direzione e coordinamento spettanti al Presidente del Consiglio. Sempre nel 1988 vennero approvate alcune significative modifiche dei regolamenti parlamentari, per rafforzare l azione del Governo sia attraverso l introduzione della corsia preferenziale per le iniziative legislative governative sia con l utilizzazione dello scrutinio palese per assoggettare i partiti di maggioranza alla volontà del Governo con alcune significative eccezioni. Anche la seconda Commissione bicamerale, istituita all inizio della XI legislatura e presieduta prima da De Mita e poi dalla Iotti, propose un progetto che, per quanto riguardava la forma di governo, sembrava prospettare l adozione di una forma attenuata del cancellierato, proponendo nuove regole sulla cosiddetta sfiducia costruttiva e sul procedimento di formazione del governo, con l elezione a maggioranza assoluta del Parlamento della nuova figura del Primo Ministro. Che si trattasse di una forma attenuata di cancellierato risulta chiaro, perché non era previsto lo scioglimento anticipato parlamentare da parte del Primo Ministro nel caso fosse stata respinta una sua questione di fiducia. Era stato sottratto, dunque, al Governo il potere di scioglimento anticipato, che secondo l art. 68 della L.F. spetta al Cancelliere qualora il Bundestag respinga una sua questione di fiducia. Non fu tanto a causa della sua debolezza progettuale che fallì anche la seconda Commissione bicamerale, quanto per l evidente incapacità da parte delle forze parlamentari di introdurre in modo contrattato, come ai tempi della Costituente, forti elementi di innovazione istituzionale. 2. La Commissione bicamerale D Alema. Un ulteriore tentativo di riforma 4 fu fatto con la istituzione della Commissione bicamerale, legge cost. 24 gennaio 1997, n. 1, presie- 4 Occorre ricordare che tra le due Bicamerali vi fu l incarico all on. Maccanico per la formazione di un «governo delle riforme» che promuovesse l adattamento all Italia della forma di governo semipresidenziale nella versione francese.

4 132 LA V REPUBBLICA FRANCESE duta da Massimo D Alema 5. Interessa qui ricordare che la suddetta Commissione si orientò, nella sua proposta finale trasmessa alle Camere, verso un modello di semipresidenzialismo subito battezzato semipresidenzialismo all italiana, proprio per evidenziarne meglio la distanza dal modello francese. Che si trattasse di un modello originale di semipresidenzialismo non vi sono dubbi, così come non vi è alcun dubbio che questa scelta fosse pienamente consapevole, come emerge dalla relazione di Cesare Salvi sulla forma di governo 6. La sua originalità, tuttavia, non riesce a mascherare alcune incertezze e contraddizioni evidenti 7. Mentre il sistema francese, com è noto, prevede non soltanto a) l elezione diretta del Presidente della Repubblica, ma anche b) un esecutivo a due teste e c) un potere di scioglimento anticipato formalmente e sostanzialmente presidenziale, nel progetto di revisione costituzionale, invece, era chiaro soltanto che il Capo dello Stato sarebbe stato eletto a suffragio universale diretto, con l effetto di determinare, quindi, la sua politicizzazione, in contrasto con il ruolo di garanzia costituzionale che, invece, gli conferisce la Costituzione. Era previsto che il Presidente della Repubblica non facesse parte del Governo «composto del Primo Ministro e dei ministri». Non si prospettava, dunque, alcun esecutivo bicefalo. Né è possibile soste- 5 V. ATRIPALDI, R. BIFULCO (a cura di), La Commissione parlamentare per le riforme costituzionali della XIII legislatura. Cronaca dei lavori e analisi dei risultati, Torino, Giappichelli, 1998; P. COSTANZO et al. (a cura di), La Commissione Bicamerale per le riforme costituzionali. I progetti, i lavori, i testi approvati, Padova, Cedam, 1998; G. AZZARITI, M. VOLPI, La riforma interrotta. Riflessioni sul progetto di revisione costituzionale della Commissione Bicamerale, Perugia, Pliniana, La citazione della relazione sulla forma di governo del senatore Cesare Salvi e le altre citazioni degli articoli del progetto che seguiranno sono tratte dall ampia documentazione contenuta nel numero 1/1997 della rivista Nomos interamente dedicato ai lavori della Commissione bicamerale per riforme costituzionali. 7 F. LANCHESTER, L innovazione costituzionale e i lavori della Commissione bicamerale, in Nomos, 1997, n. 1, pp e nello stesso fascicolo S. CECCANTI, Forma di governo e Commissione bicamerale: gli itinerari incerti delle riforme, pp Inoltre, P. Piciacchia, Dal dibattito sulle riforme all istituzione della Commissione Bicamerale. Interrogativi e prospettive, in Il Politico, 1997, p. 87 ss.; S. GAMBINO, G. MOSCHELLA, La forma di governo nel progetto di riforma costituzionale: dal parlamentarismo razionalizzato al semipresidenzialismo irrazionale, La riforma della Costituzione nelle prospettive della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali della XIII Legislatura, a cura di S. Gambino, Roma, Philos, 1998, pp

5 SALVATORE BONFIGLIO 133 nere che vi fosse una qualche forma di bicefalismo legata al fatto che il Presidente della Repubblica era chiamato a presiedere il Consiglio supremo per la politica estera e la difesa. Infatti, non essendo indicate le attribuzioni di tale Consiglio si sarebbe potuto pensare ad un organo simile al già esistente Consiglio supremo di difesa, organo consultivo e i cui orientamenti sono vincolanti soltanto se fatti propri dal Consiglio dei ministri. Inoltre, per quanto riguarda l attribuzione al Capo dello Stato del comando delle Forze armate non vi era alcun dubbio sulla natura meramente formale di tale comando. Più complessa è la riflessione sul ruolo del Primo Ministro e sui meccanismi di razionalizzazione del rapporto fiduciario fra Parlamento e Governo concepiti dal progetto della terza Bicamerale, al fine di garantire maggiore stabilità all esecutivo. Si prevedeva che il Primo Ministro, sempre di nomina presidenziale, venisse scelto tenendo conto dei risultati delle elezioni della Camera dei deputati. Su questa formula è utile soffermarsi per evidenziare alcune novità e ambiguità. La novità è l esclusione del Senato dal rapporto fiduciario con il Governo, soluzione ancora oggi auspicabile per mettere fine al bicameralismo perfetto. Le ambiguità sono legate all espressione tenendo conto di, in quanto questa avrebbe potuto assumere un significato o un altro in base al sistema elettorale adottato. Come nella V Repubblica francese e diversamente da quanto stabilito oggi dalla Costituzione italiana, il progetto immaginava una presunzione di fiducia parlamentare nei confronti del Governo, il quale si sarebbe dovuto limitare all esposizione del proprio programma di fronte alle Camere, salva la possibilità di un quinto dei componenti della Camera dei deputati di presentare, entro ventiquattro ore dall esposizione delle dichiarazioni programmatiche, una mozione di fiducia che si prevedeva venisse approvata a maggioranza assoluta. La previsione di tale maggioranza doveva costituire un elemento di razionalizzazione in funzione della esigenza di una maggiore stabilità del governo in carica. Tuttavia, la stabilità governativa così intesa rischia di essere fine a se stessa in presenza di un governo di minoranza che non riesce a governare. Il progetto non soltanto non prevedeva la sfiducia costruttiva ma, inoltre, non escludeva la formazione o il perdurare in carica di un governo di minoranza, assistito, come si è detto, dalla presunzione di fiducia. Del resto, il perdurare in carica di un governo di minoranza sarebbe stato favorito

6 134 LA V REPUBBLICA FRANCESE da un rafforzamento della potestà normativa del Governo. Il progetto della Bicamerale attribuiva al Governo la disciplina con regolamenti dell organizzazione dell amministrazione statale, nonché la possibilità di adottare regolamenti nei limiti in cui la disciplina non fosse stata stabilita con legge, nelle materie di competenza statale non riservate dalla Costituzione alla legge. Tale disposizione del progetto, che somigliava in qualche misura a quella contenuta nell art. 37 della Costituzione francese della V Repubblica, anche se non altrettanto chiara, sembrava affermare, in ultima analisi, una potestà regolamentare generale del Governo nelle materie non espressamente riservate alla legge. A differenza della Costituzione francese 8 mancava, però, nel progetto della Bicamerale una chiara definizione delle materie riservate alla legge statale o regionale. Molto significativa era anche la disciplina dello scioglimento prevista dal progetto. Il fatto che in esso venisse esclusa la controfirma ministeriale per l atto di scioglimento presidenziale delle Camere, oltre che per altri atti, potrebbe far pensare ad un potere di scioglimento del tutto simile a quello attribuito al Presidente della Repubblica dalla Costituzione francese del In realtà dalla lettura combinata degli artt. 73 e 76 del progetto emergono alcuni limiti al potere del Presidente della Repubblica di indire le elezioni della Camera dei deputati, art. 73, prima del termine ordinario, «nel caso di dimissioni del Governo ai sensi dell art. 76». Secondo quanto previsto da quest ultimo: «il Primo Ministro presenta le dimissioni del Governo al Presidente della Repubblica nei seguenti casi: a) elezione dei deputati; b) mancata approvazione, da parte della Camera dei deputati, della fiducia chiesta dal Governo; c) approvazione della mozione di sfiducia cui al terzo comma. Il Primo ministro presenta altresì le dimissioni del Governo all atto dell assunzione delle funzioni da parte del Presidente della Repubblica. Comportano dimissioni del Governo le dimissioni o la morte del Primo ministro ovvero il suo impedimento permanente, accertato dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica». Nel complesso sembrava delinearsi nel progetto della terza Bicamerale, una disciplina dell istituto dello scioglimento abbastanza 8 L. PEGORARO, Il governo in parlamento. L esperienza della V Repubblica, Padova, Cedam, 1983.

7 SALVATORE BONFIGLIO 135 coerente con un sistema parlamentare razionalizzato, tranne che nel caso in cui si prevedevano le dimissioni del Governo all atto dell assunzione delle funzioni da parte del Presidente della Repubblica. Proprio su questo punto Elia evidenziò la seguente contraddizione: non avendo il Presidente della Repubblica poteri di governo, ma soltanto di garanzia, non avrebbe avuto alcun senso, secondo l autore, obbligare il Primo ministro in carica a dimettersi al momento della elezione di un nuovo Capo dello Stato 9. D altronde quest ultimo, pur non avendo poteri di governo, avrebbe potuto sciogliere la Camera quando in essa vi fosse stata una maggioranza diversa da quella determinante la sua elezione. Il Presidente della Repubblica sarebbe stato indotto, quindi, ad agire non al fine di garantire la funzionalità del sistema 10, ma per scopi di parte, causando instabilità governativa e potenziali conflitti politico-istituzionali. Si sarebbe potuto verificare così pure uno scioglimento contro la maggioranza parlamentare, come più volte è avvenuto nella V Repubblica, anche per evitare la esperienza delle cohabitations. 9 In uno dei suoi ultimi scritti Leopoldo Elia ricorda che, nel corso di una riunione informale della Commissione bicamerale, non riuscì «a convincere il Presidente D Alema che prevedere le dimissioni obbligatorie del primo ministro in carica all atto dell assunzione delle funzioni da parte del Presidente della Repubblica neoeletto, con la possibilità per quest ultimo di nominare un altro primo ministro ed eventualmente di sciogliere la Camera ritenuta con maggioranza disomogenea rispetto all indirizzo politico presidenziale, rendeva certa la scelta di un Presidente-leader di una sua maggioranza parlamentare. Insomma l elezione del Presidente non poteva circoscriversi alla individuazione di un garante, ma, al contrario, presupponeva che il neoeletto fosse portatore di un proprio indirizzo politico, a seconda dei casi accettabile o no dalla maggioranza preesistente» (L. ELIA, La forma di governo, in M. FIORAVANTI (a cura di), Il valore della Costituzione. L esperienza della democrazia repubblicana, Bari, Laterza, 2009, cit., p. 70). 10 Scrive Barile sul progetto della Bicamerale: «Una volta inserito il corpo estraneo di un Presidente della Repubblica eletto [ ] si viene a creare un nuovo organo di indirizzo politico, distruggendo, in pratica, il Presidente della Repubblica come organo di garanzia, facendone viceversa l esponente di una maggioranza elettorale che, dall altro, può coincidere o no con quella che sarà presente in Parlamento» (P. Barile, Introduzione, in P. CARETTI (a cura di), La riforma della Costituzione nel progetto della Bicamerale, Padova, 1998, p. XI. Ricorda Elia «Come io non persuasi D Alema, così Paolo Barile non riuscì a convincere il relatore senatore Salvi che era pericoloso introdurre in Italia un semipresidenzialismo alla francese; anche se il relatore, per ragioni prevalentemente tattiche, tendeva a presentarlo come un semipresindezialismo «temperato» al fine di tener conto delle evanescenti tradizioni parlamentari italiane (formula già evocata durante l incarico Meccanico)» (L. ELIA, op. cit., p. 70).

8 136 LA V REPUBBLICA FRANCESE 3. Le presidentialisme absolu. Non mi soffermo sul disegno di legge costituzionale respinto dal referendum costituzionale del 26 giugno 2006, nel quale il modello di riferimento non era direttamente la V Repubblica che vede sempre più ridimensionato il ruolo del Primo Ministro ma una sorta di premierato forte, che tendeva, comunque, «a raggiungere con altri mezzi gli stessi obbiettivi: invulnerabilità per tutta la legislatura di un primo ministro dotato di esorbitanti poteri in regime di pratica irresponsabilità politica» 11. In Francia, nonostante l art. 20 della Costituzione del 1958 disponga altrimenti, è il Presidente della Repubblica che determina la politica della Nazione, non il Governo 12, tranne che nei casi di coabitazione 13, ora meno probabili dopo l introduzione del quinquennat e l inversion du calendrier électoral 14. Dopo l elezione di Nicolas 11 L. ELIA, op. ult. cit., p Anche il Comité de réflexion et de proposition sur la modernisation et le rééquilibrage des institutions de la V République, presieduto da Balladur, aveva proposto la revisione dell art. 5 e dell art. 20 della Costituzione. Le modifiche, non accolte dalla legge costituzionale n del 23 luglio 2008 pubblicata nel Journal Officiel del 24 luglio 2008, prevedevano che il Presidente della Repubblica, e non il Primo Ministro, definisse la politica della Nazione, e che al Governo spettasse non più determinare l indirizzo politico, ma condurre la politica della Nazione. Si trattava di una proposta, dunque, che chiariva i ruoli in seno al potere esecutivo a favore del Presidente della Repubblica, non escludendosi, per una minoranza del Comité, una evoluzione della forma di governo in senso presidenziale, secondo il modello classico. Tuttavia, il Comité era stata invitato a fare «plutôt un encadrement de la présidentialisation du régime, et non pas un retour à un régime parlementaire» (O. SCHRAMECK, in Rapport de la Commission Balladur: libres propos croisés de Pierre Mazeaud et Olivier Schrameck, in Rev. dr. pub. sc. pol., 2008). 13 M.-A. COHENDET, La cohabitation. Leçon d une expérience, Paris, Puf, 1993, p. 20 e pp ; G. CONAC, F. LUCHAIRE, Le droit constitutionnel de la cohabitation. Bilan juridique d une expèrience politique (23 mars mai 1988), Paris, Economica, 1989; J. LE GALL, La trosième cohabitation:quelle pratique des institutions de la Cinquième République?, in Rev. dr. pub. sc. pol., 2000, p Più di recente, E. GROSSO, La Francia, in P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, Diritto costituzionale comparato, Bari, Laterza, 2009, p M. CALAMO SPECCHIA, Elezioni presidenziali ed elezioni legislative francesi: verso il definitivo consolidamento del fait majoritaire?, in Dir. pub. comp. eur., S. CEC- CANTI, Le istituzioni e il sistema politico dopo il primo «quinquennato», in G. BALDINI, M. LAZAR (a cura di), La Francia di Sarkozy, Bologna, 2007; F. PALERMO (a cura di), La

9 SALVATORE BONFIGLIO 137 Sarkozy 15 e la più recente riforma costituzionale del luglio 2008, con l introduzione del limite dei due mandati, si consolida la tendenza alla presidenzializzazione del sistema di governo della V Repubblica 16. Infatti, la limitazione dei due mandati consecutivi conferma che è il Presidente della Repubblica a determinare la politica della Nazione; per questa ragione è stato introdotto quel limite. Nella V Repubblica, tranne che nei casi di coabitazione, in realtà il Governo è più responsabile di fronte al Presidente della Repubblica che davanti al Parlamento, mentre non vi è alcun reale contrappeso al potere presidenziale da parte del potere legislativo. Negli Stati Uniti il Presidente della Repubblica non è politicamente responsabile di fronte al Parlamento, ma proprio per questo non può scioglierlo. In Francia, invece, la «responsabilità non è simmetrica, nonostante che la forma di governo si definisca parlamentare: il Presidente può sciogliere l Assemblea ma l Assemblea non può revocare il Presidente» 17. Il reale funzionamento della forma di governo della V Repubblica si presenta così come un «présidentialisme absolu» 18. Nel 1970 Leopoldo Elia, soffermandosi sulla forma di governo della V Repubblica, evidenziava «la necessità di risolvere meglio i problemi che, peraltro, non sono aperti solo in Francia: uso più equilibrato dell informazione radiotelevisiva, indipendenza autentica di manutenzione costituzionale, Padova, 2007; F. LANCHESTER (a cura di), La Costituzione degli altri. Cronache costituzionali di sette ordinamenti stranieri tra il 2000 e il 2004, Milano, Giuffrè, S. VENTURA, Nicolas Sarkozy: l «iperpresidenzialismo» e la riforma delle istituzioni, in Quaderni costituzionali, 2009, n. 1, p. 143 ss. 16 M. VOLPI (2008), La forma di governo in Francia alla luce della riforma costituzionale del luglio 2008, articolo destinato agli Scritti in onore di Angel Antonio Cervati, pubblicato in Su questa tendenza nei principali paesi europei si veda il volume di A. DI GIOVINE, A. MASTROMARINO (a cura di), La presidenzializzazione degli esecutivi nelle democrazie contemporanee, Torino, Giappichelli, T.S. RENOUX, L esperienza francese, in M. LUCIANI, M. VOLPI (a cura di), Il Presidente della Repubblica, Bologna, Il Mulino, 1997, p F. LAFFAILLE, Le Comité Balladur et la fonction présidentielle: les apories de l accountability à la française, in Quaderni costituzionali, 2008, n. 2, p. 387; O. DUHAMEL, Une démocratie à part, in Pouvoirs, 2008 e dello stesso a., Vers une présidenzialisation des institutions?, in P. PERRINEAU (a cura di), Le vote de rupture, Paris, Presses des Sciences Po, 2008, p. 272 ss.

10 138 LA V REPUBBLICA FRANCESE un certo numero di organi di stampa, finanziamento delle campagne elettorali, specie di quella per l elezione del Capo dello Stato» 19. Non occorre aggiungere altre parole alla riflessione di Elia ancora molto attuale. 19 L. ELIA, Forme di governo, estratto da Enciclopedia del diritto, vol. XIX, 1970, Milano, ristampa del 1985, p. 39.

Le istituzioni francesi viste dall Italia nel tempo

Le istituzioni francesi viste dall Italia nel tempo CONVEGNO INTERNAZIONALE LA V REPUBBLICA FRANCESE NEL DIBATTITO E NELLA PRASSI ISTITUZIONALE Le istituzioni francesi viste dall Italia nel tempo Intervento di Salvatore Bonfiglio Università degli Studi

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

di Salvatore Bonfiglio 1. Le coabitazioni e il dibattito sulla natura della forma di governo della V Repubblica.

di Salvatore Bonfiglio 1. Le coabitazioni e il dibattito sulla natura della forma di governo della V Repubblica. La forma di governo nella V Repubblica francese: un sistema in disequilibrio? Dalla esperienza delle coabitazioni al limite dei due mandati presidenziali di Salvatore Bonfiglio 1. Le coabitazioni e il

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE SEZIONE I RACCOLTA DI DOTTRINA. - Francesco Saverio Marini, Le forme di governo PROFILI GENERALI

INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE SEZIONE I RACCOLTA DI DOTTRINA. - Francesco Saverio Marini, Le forme di governo PROFILI GENERALI Presentazione Questo Dossier viene realizzato nell ambito delle nuove attività avviate dalla Biblioteca Chigiana, a seguito della recente ridefinizione di ruolo e compiti, incentrata sulla valorizzazione

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1643 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore D ALIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 Modifiche agli articoli 9 e 10 dello Statuto

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... p. XV INTRODUZIONE TRA ROTTURA E CONTINUITÀ: LA QUESTIONE DEL CAPO DELLO STATO NELLA SUCCESSIONE DELLE ESPERIENZE COSTITUZIONALI FRANCESI 01. Premessa...» 1 02. La questione del

Dettagli

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a. Con legge statale b. Con legge regionale, secondo il procedimento ordinario c. Con legge regionale, secondo un procedimento aggravato NELLE REGIONI

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE TOMO I ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE 1. Auctoritas e potestas del Capo dello Stato... XVII 2. Il potere neutro del Capo dello Stato... XXV 3. La diffidenza

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO La forma di governo Tipologie delle forme di governo La forma di governo in Italia: origini, prassi, trasformazioni TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

Dettagli

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine Nato a Lucera (Foggia) il 15/01/1943. Nominato il 17/01/1973 professore incaricato di Diritto costituzionale italiano e comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere ANNA PAPA LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere EDITORIALE SCIENTIFICA Indice Premessa V Capitolo I Aspetti concettuali e ruolo storico della rappresentanza come forma di organizzazione

Dettagli

Progetto di revisione Costituzionale concepito ed elaborato da un giovane avvocato

Progetto di revisione Costituzionale concepito ed elaborato da un giovane avvocato Progetto di revisione Costituzionale concepito ed elaborato da un giovane avvocato Autore: Palma Giuseppe In: Diritto costituzionale PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE CONCEPITO ED ELABORATO DA UN GIOVANE

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 3859-B approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati il 2 marzo 1999 in un

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA INDICE INDICE INTRODUZIONE 1 Parte Prima LE RAGIONI CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA 1. La genesi storica del Parlamento bicamerale 11 2. La ragion d essere del

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano seconda edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno: profilo storico...

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX INDICE Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Le forme di Stato... 4 3. Le

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano terza edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

15 aprile Schema della lezione

15 aprile Schema della lezione 15 aprile 2019 La forma di governo britannica 1 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.336-366. 2016, pp. 416-420 G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam,

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Preambolo: enuncia diritti politici, economici e sociali; reintegra la Dichiarazione dei diritti dell'uomo

Dettagli

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE IX Presentazione... I collaboratori... VII XXI PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE CAPITOLO I CENNI DI TEORIA DELLO STATO. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. Il concetto di Stato... 3 2. Lo Stato moderno:

Dettagli

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line: La forma di governo francese: la Quinta repubblica 27 aprile 2015 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 409-420. 2012, pp. 360-364 Lettura di approfondimento: La Costituzione

Dettagli

G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013,

G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013, 14 maggio 2018 La forma di governo statunitense (3) F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.370-407. 2016, pp. 441-446. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato,

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

indirizzo politico Indirizzo politico

indirizzo politico Indirizzo politico FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO Definizione: Modalità di ripartizione della funzione di indirizzo politico tra gli organi costituzionali e le relazioni che intercorrono tra questi. Indirizzo politico:

Dettagli

Francia. Il parlamentarismo a supremazia presidenziale

Francia. Il parlamentarismo a supremazia presidenziale Francia Il parlamentarismo a supremazia presidenziale Il rapido declino della IV Repubblica 1944-46. Charles de Gaulle presiede il governo provvisorio (già leader della «France libre» 1940-44) 1946. Prendono

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE INDICE INTRODUZIONE 1. La fine della Guerra Fredda e la partecipazione alle missioni militari di pace... 1 2. Le politiche di sicurezza internazionale e il coinvolgimento del Capo dello Stato nella loro

Dettagli

Il principio democratico e la forma di governo

Il principio democratico e la forma di governo Il principio e la forma di governo Reichstag; Berlin sede del Bundestag (Parlamento tedesco) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il principio Istituzione di un sistema in Germania solo con la Repubblica

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE INDICE Premessa......................................... V CAPITOLO I LA POSIZIONE ED IL RUOLO DEL PARLAMENTO NEL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE (Temistocle Martines e Gaetano Silvestri) 1. Parlamento

Dettagli

Il governo: cosa è, cosa fa

Il governo: cosa è, cosa fa Il governo: cosa è, cosa fa Il governo coincide con il potere esecutivo, funzione di comando che influenza i processi decisionali vitali per la democrazia; ne fanno parte i vincitori delle elezioni e il

Dettagli

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale.

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale. La forma di governo tedesca La legge fondamentale del 1949 26 aprile 2016 Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.420-438. 2016, pp.432-435 Lettura

Dettagli

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile 1. I caratteri dell'intervento a. La proposta si ispira al principio del minimo indispensabile (contrario al massimo possibile).

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione) Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 recante " Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni " Art. 1. (Modifiche all'articolo

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6 FORME DI GOVERNO LEZIONE 6 Concetti Governo - Potere esecutivo In senso ampio In senso stretto Governo - Funzione di governo Attività di indirizzo politico Governo Forma di governo Configurazione dei rapporti

Dettagli

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO 1) Il bicameralismo rappresenta un modello di organizzazione dell istituzione parlamentare molto diffuso nell esperienza costituzionale moderna

Dettagli

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento Come comunicare la Riforma. Alcune risposte alle domande più frequenti. Rielaborazione testi a cura di Elisa Filippi Perchè questa Riforma? Nessun paese

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Istituzioni di Dirittto Pubblico 1 Istituzioni di Dirittto Pubblico Corso di laurea in Economia aziendale/economia e Commercio A.A. 2017/2018 Prof. Andrea Simoncini 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2011/2012 Prof. Andrea

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3348 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori PERA, CARUSO, COMPAGNA, LAURO, PASTORE, POLI BORTONE, RAMPONI, VALENTINO e VIESPOLI COMUNICATO

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono:

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono: Si segnala una prima deliberazione del disegno di legge costituzionale n. 24 che attiene alla Parte seconda della Costituzione, in particolare tale testo prevede delle modifiche concernenti le Camere del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

PRINCIPALI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO

PRINCIPALI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO Forme di governo (prima parte) 26 marzo 2018 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.81-108 2016, pp.405-413. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam,

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

Capitolo VII. Esercizi

Capitolo VII. Esercizi Capitolo VII. Esercizi 1) Ciò che si usa chiamare forma di governo deve intendersi con riferimento: a. solo alla funzione esecutiva-amministrativa b. anche alla funzione giurisdizionale c. alla funzione

Dettagli

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE. Statuto della Regione Piemonte STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE. SCHEMA Torino, 3 febbraio 2003 Gruppo di lavoro tecnico della Statuto della Regione Piemonte:Silvia Arneodo, Fernando Bagnasco, Angelo Casolo,

Dettagli

Introduzione. Le forme di governo. 1. Classifi cazione delle forme di governo contemporanee

Introduzione. Le forme di governo. 1. Classifi cazione delle forme di governo contemporanee Introduzione Le forme di governo Per forma di governo si intende il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano. Esso riguarda, in modo particolare, le concrete modalità

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Marie Curie A.S. 2018-2019 LA COSTITUZIONE In vigore dal primo gennaio 1948.

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Il Presidente della Repubblica parlamentare

Il Presidente della Repubblica parlamentare Il Presidente della Repubblica parlamentare INDICE INTRODUZIONE QUESTIONI APERTE DEL DISCORSO GIURIDICO SULLA FORMA DI GOVERNO 01. La forma di governo tra diritto costituzionale e scienza politica... p.

Dettagli

GOVERNO *** COMPOSIZIONE

GOVERNO *** COMPOSIZIONE GOVERNO *** COMPOSIZIONE Secondo l art. 92, comma 1, Cost.: Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Pertanto:

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni INDICE Presentazione XV Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni 1. Premessa metodologica e parole-chiave

Dettagli

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO i DIPARTIMENTO GIURIDICO-POLITICO Sezione di Diritto Pubblico Davide Galliani IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI Tomol ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli