profili tipologici prerogative misura della partecipazione determinazione del valore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "profili tipologici prerogative misura della partecipazione determinazione del valore"

Transcript

1 P A R T E C I P A Z I O N I A Z I O N A R I E profili tipologici partecipazione sociale che l azione rappresenta titolo rappresentativo della partecipazione hanno uguale valore prerogative parità formale di diritti conferiscono uguali diritti nella SPA somma delle azioni in possesso dell azionista, in rapporto al totale misura della partecipazione riferita alla persona dei soci e rapportata alla quota di capitale nella SRL determinazione del valore corrispondenza tra il valore riferito alla totalità delle azioni e l ammontare del capitale sociale a ciascuna azione si attribuisce una frazione di quel valore per il numero delle azioni 1

2 C A T E G O R I E S P E C I A L I D I A Z I O N I D I R I T T I A M M I N I S T R A T I V I azioni PRIVE del diritto di voto azioni con voto LIMITATO a particolari argomenti azioni con voto SUBORDINATO a particolari condizioni il valore di tali azioni non può complessivamente superare la metà del capitale sociale non possono emettersi azioni a voto plurimo art. 2351, comma 2, codice civile art. 2351, comma 4, codice civile 2

3 Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Parte II La s.p.a. A Z I O N I, O B B L I G A Z I O N I E S T R U M E N T I F I N A N Z I A R I C A T E G O R I E S P E C I A L I D I R I T T I P A T R I M O N I A L I remunerazione: a) in base a una quota fissa di utili AUTONOMIA PATRIMONIALE + DIVIETO DI PATTO LEONINO b) in base a percentuale commisurata al valore nominale del titolo o ad altro indice di riferimento c) in base ai risultati conseguiti dalla società in un determinato settore di attività d) con preferenza rispetto alle azioni ordinarie (pagate prima / remunerate meglio) postergazione rispetto alle perdite subite dalla società diverso trattamento nel rimborso della quota in caso di scioglimento del rapporto sociale (recesso e/o liquidazione) Il Mulino

4 C A T E G O R I E S P E C I A L I D I A Z I O N I E S E M P I azioni correlate azioni di godimento azioni di risparmio art art art. 145 t.u.f. lo statuto stabilisce: a) criteri di imputazione di costi e ricavi del settore b) diritti attribuiti a tali azioni c) eventuali condizioni e modalità di conversione a) attribuite ai soci con azioni rimborsate b) prive del diritto di voto c) diritti patrimoniali subordinati al soddisfacimento dei titolari di azioni non rimborsate lo statuto stabilisce: contenuto e misura dei privilegi di natura patrimoniale azioni a favore dei prestatori di lavoro art lo statuto stabilisce: a) disciplina di forma b) modalità di trasferimento c) diritti spettanti ai titolari 4

5 L E A S S E M B L E E S P E C I A L I finalità rilievo del pregiudizio pregiudizio indiretto rilievo procedi= mentale consentire agli azionisti di ciascuna categoria di autotutelarsi rispetto a scelte pregiudizievoli adottate solo o anche da azionisti di categorie diverse à applicabilità anche ai possessori di strumenti finanziari, per quanto non soci, dato che, in certa misura, essi partecipano all organizzazione sociale pregiudizio diretto ai diritti di una categoria à es., deliberazione che riduca i diritti patrimoniali di una singola categoria non rileva un pregiudizio che colpisca in modo omogeneo e misura paritaria à es., deliberazione che aumenti il capitale escludendo dir. d opzione di tutti irrilevanza di un pregiudizio di mero fatto di una singola categoria di azioni à es., deliberazione che incida negativamente, eludendo le aspettative pregiudizio all interesse al mantenimento della esistente proporzione dei diritti spettanti alle varie categorie di azioni à es., deliberazione che, intensificando i diritti spettanti a una categoria, si risolva in un decremento della partecipazione al risultato sociale spettante ai titolari delle azioni di altre categorie le deliberazioni in oggetto sono modificative dell atto costitutivo esse non producono effetto sino a quando iscritte, e notaio o tribunale non devono farle iscrivere in assenza delle condizioni stabilite dalla legge à no all iscrizione prima di approvazione espressa dell assemblea speciale art

6 C I R C O L A Z I O N E D E L L E A Z I O N I tipo di azione azioni non rappresentate da titoli azioni al portatore azioni nominative azioni dematerializzate iscrizione nel libro dei soci a) richiesta dall interessato b) effettuata senza indugio dalla società consegna del titolo transfert à annotazione / rilascio nuovo titolo girata modalità di trasferimento a) acquisizione di tutti i diritti sociali b) indipendentemente dall iscrizione nel libro dei soci scritturazione sui conti destinati a registrare i movimenti a) alienante impartisce ordine di trasferimento b) depositario effettua giroconto pro acquirente 6

7 A Z I O N I L I M I T I E V I N C O L I limiti alla circolazione introdotti a maggioranza clausole di mero gradimento pegno e usufrutto lo statuto può stabilire a) di condizionare il trasferimento b) di vietarne il trasferimento per massimo 5 anni Ü ogni clausola limitativa della circolazione può essere introdotta a maggioranza approvazione a maggioranza solo se a) obbligo di riacquisto (a carico di società o di terzi) b) diritto di recesso all alienante a) diritto di voto e di opzione spettano al socio b) tutti gli altri diritti amministrativi spettano, disgiuntamente, tanto al socio quanto al creditore sequestro diritto di voto e ogni altro diritto amministrativo al custode 7

8 L E T R E S U B F A T T I S P E C I E D I C O N T R O L L O controllo AZIONARIO (o interno) DI DIRITTO controllo AZIONARIO (o interno) DI FATTO controllo CONTRATTUALE (o esterno) a questo tipo di controllo sono sottoposte le società in cui un altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nella assemblea ordinaria a questo tipo di controllo sono sottoposte le società in cui un altra società dispone di voti sufficienti per avere un influenza dominante in assemblea ordinaria a questo tipo di controllo sono sottoposte le società che sono sotto influenza dominante di un altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa art. 2359, c. 1, n. 1 art. 2359, c. 1, n. 2 art. 2359, c. 1, n. 3 8

9 C O N T R O L L O A Z I O N A R I O ( O I N T E R N O ) modalità di computo dei voti esclusivamente il controllo AZIONARIO, e non anche il controllo CONTRATTUALE, comprende il computo dei voti spettanti alle società controllate, fiduciarie e a persona interposta (cosiddetto controllo INDIRETTO) N.B. controllo INDIRETTO: la propagazione agisce solo in senso verticale NON: proprietà di partecipazioni in misura superiore a una determinata percentuale del capitale sociale, MA: DISPONIBILITÀ di maggioranza, o voti SUFFICIENTI NON si tiene conto dei voti spettanti per conto di terzi; si calcolano solo voti esercitabili in assemblea ordinaria PUÒ derivare anche da condizioni giuridiche diverse (es., usufrutto; pegno), purché stabile influenza e non convenzione contraria circa l esercizio del voto PUÒ derivare da sindacato di voto il controllo DI FATTO, PUÒ derivare da voti inferiori alla maggioranza assoluta (per effetto della cosiddetta polverizzazione del capitale ) 9

10 C O N T R O L L O C O N T R A T T U A L E ( O E S T E R N O ) nozione di controllo contrattuale NOZIONE AMPIA contratti del più vario oggetto e contenuto... PURCHÉ vi sia sottomissione di una società alla INFLUENZA DOMINANTE di un altra società RIENTRANO (ad esempio) a) contratto di affitto d azienda b) contratto di licenza di brevetto o know-how c) contratto di distribuzione in esclusiva SI DISCUTE se rientri nella nozione il contratto di dominazione NON RIENTRANO i contratti parasociali: il controllo esterno ricorre in presenza di particolari vincoli contrattuali tra società controllante e società controllata (e non tra soggetti tutti diversi di quest ultima) 10

11 L E O P E R A Z I O N I S U A Z I O N I P R O P R I E profilo oggettivo a) sottoscrizione b) acquisto c) altre operazioni profilo soggettivo a) acquisizione di azioni proprie in senso stretto b) acquisizione di azioni o quote di società controllante da parte della controllata Û per effetto del D. Lgs. n. 315/1995, la disciplina dell acquisizione di azioni della società controllante, da parte della controllata, è equiparata quasi integralmente alla disciplina dell acquisizione delle azioni proprie 11

12 S O T T O S C R I Z I O N E D I A Z I O N I P R O P R I E prima della riforma societaria DIVIETO ASSOLUTO di: sottoscrizione delle proprie azioni da parte dell emittente sottoscrizione da parte della controllata di azioni della controllante art quater, c. 1 art quinquies, c.1 sia sottoscrizione diretta dopo la riforma societaria AMMISSIBILITÀ CONDIZIONATA: sì al diritto d opzione, a condizione che sussista autorizzazione assembleare vi siano le condizioni per l acquisto di azioni proprie art ter, c. 2, e art quater, c che indiretta sottoscrizione di proprie azioni in fase costitutiva: le sottoscrizione di proprie azioni in fase di aumento del sottoscrizione di azioni di controllante: le azioni si intendono coloro che hanno sottoscritto in nome proprio e per conto della società si azioni si intendono sottoscritte da PROMOTORI e FONDATORI capitale: le azioni si intendono sottoscritte da AMMINISTRATORI sottoscritte dagli AMMINISTRATORI della CONTROLLATA considerano, a tutti gli effetti, sottoscrittori PER CONTO PROPRIO 12

13 C O N D I Z I O N I D I L E G I T T I M I T À D E L L A C Q U I S T O D I A Z I O N I P R O P R I E O D E L L A S O C I E T À C O N T R O L L A N T E impiego esclusivo di somme prelevate da utili distribuibili o da riserve disponibili RATIO si usano risorse non sottoposte a vincoli (capitale) per evitare ogni forma di annacquamento del capitale sociale esclusivamente azioni interamente liberate quale oggetto dell acquisto RATIO si evita il rischio che non vi sia copertura al momento del pagamento dei residui dovuti, o in caso di scioglimento valore nominale delle azioni acquisite non oltre il decimo del capitale RATIO si ritiene conveniente predisporre un livello di guardia, fissato in termini quantitativi assoluti e forfettari art. 2357, comma 1 art. 2357, comma 1 art. 2357, comma 3 13

14 C A S I S P E C I A L I D I A C Q U I S T O D I A Z I O N I P R O P R I E ACQUISTO EFFETTUATO ESEGUENDO DELIBERA DI RIDUZIONE DI CAPITALE MEDIANTE RISCATTO esenzione integrale non necessariamente utili / riserve acquisto anche di azioni non liberate derogabile limite del decimo del capitale non necessaria autorizzaz. assemblea ACQUISTO A TITOLO GRATUITO CON ESENZIONE SOLO PER L AUTORIZZAZIONE DELL ASSEMBLEA esenzione di autorizzazione assembleare non sussiste il rischio di discriminazioni ovvero di altri abusi degli amministratori se è superato decimo di capitale sociale occorre alienare eccedenza entro 3 anni AZIONI PROPRIE ACQUISTATE PER EFFETTO DI SUCCESSIONE UNIVERSALE, FUSIONE/SCISSIONE esenzione integrale non entra in gioco in linea di principio l esigenza d acquisto con utili / riserve se è superato decimo di capitale sociale occorre alienare eccedenza entro 3 anni AZIONI PROPRIE / DI CONTROLLANTE ACQUISITE IN SEDE DI ESECUZIONE FORZATA PER CREDITO esenzione di autorizzazione assembleare comunque possibile individuare a priori un interesse sociale che esclude abusi se è superato decimo di capitale sociale occorre alienare eccedenza entro 3 anni 14

15 A C Q U I S T O D I P A R T E C I P A Z I O N I I N A L T R E I M P R E S E l acquisto è in linea generale liberamente consentito, fatte salve due eccezioni: 1. se misura / oggetto di partecipazione causano MODIFICA dell oggetto sociale art. 2361, c se, da partecipazione, responsabilità ILLIMITATA per obbligazioni partecipate art. 2361, c. 2 RATIO evitare alterazioni nella attività programmata a causa della partecipazione QUESTIONI INTERPRETATIVE: a) misura: dei mezzi impiegati della percentuale di partecipazione b) oggetto: (diversa attività della società partecipata) c) rapporto misura / oggetto: presupposti cumulativi ovvero alternativi? RATIO evitare alterazioni in condizioni di rischio ordinarie e tipiche di società di capitali QUESTIONI INTERPRETATIVE: a) fonte della responsabilità illimitata: (partecipazione in sé considerata, cui sia inerente/connaturata quella responsabilità) b) natura della deliberazione assembleare: (autorizzatoria, con funzione di rimuovere un limite all esercizio di un potere proprio degli amministratori) 15

16 A C Q U I S T O D I P A R T E C I P A Z I O N I I N S O C I E T À Q U O T A T E : S O G L I E R I L E V A N T I PARTECIPAZIONE IN QUOTATA OLTRE IL 2% E I LIMITI CONSOB. PARTECIPAZIONE DI QUOTATA IN NON QUOTATA OLTRE IL 10% PARTECIPAZIONI RECIPROCHE TRA QUOTATE SUPERIORI AL 2%. TRA QUOTATA E NON, OLTRE LE SOGLIE PREVISTE (2% - 10%) PARTECIPAZIONE SUPERIORE AL 30% DI AZIONI ORDINARIE DI UNA SOCIETÀ QUOTATA RATIO tutela informativa della trasparenza degli assetti proprietari, sul presupposto costituito da un preciso interesse a ciò nutrito dal mercato RATIO tutela avverso il pericolo di annacquamento patrimoniale e di inquinamento gestionale che può derivare da un incrocio di partecipazioni RATIO per via dell applicazione della disciplina sull o.p.a., tutela della parità di trattamento a tutti i possessori di azioni ordinarie art. 120 t.u.f. art. 121 t.u.f. art. 105 ss. t.u.f. 16

17 S T R U M E N T I F I N A N Z I A R I P A R T E C I P A T I V I emissione diritti patrimoniali diritti amministrativi circolazione strumenti finanziari per i dipendenti autonomia statutaria regime di default: competenza dell organo amministrativo autonomia statutaria regime di default: diritto al rimborso con partecipatività piena (assoggettamento allo stesso regime delle azioni) autonomia statutaria diritto di voto: escluso nell assemblea generale di azionisti à due interpretazioni possibili: a) voto in sede diversa da assemblea generale b) divieto di voto nella generalità delle assemblee, ma consentito per determinati argomenti autonomia statutaria può optare per una qualsiasi delle leggi di circolazione cartolare (anche al portatore) competenza all assemblea straordinaria possono stabilirsi norme particolari su condizioni di esercizio dei diritti, trasferimento, decadenza, riscatto 17

18 LIMITE ALL EMISSIONE: il capitale versato ed esistente secondo l ultimo bilancio approvato quando l emissione è garantita da ipoteca di primo grado su immobili di proprietà della società, sino a due terzi del valore dei medesimi E M I S S I O N E D I O B B L I G A Z I O N I prima della riforma societaria quando l emissione è destinata alla sottoscrizione da parte di investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma di leggi speciali dopo la riforma societaria LIMITE ALL EMISSIONE: art il doppio del capitale sociale, della riserva legale e art delle riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio approvato, comprese le garanzie prestate dalla società per emissioni di altre società, anche estere ipotesi in cui il limite codicistico può essere superato: quando ricorrono particolari ragioni che interessano l economia nazionale e l autorità governativa autorizza l emissione obbligazionaria quando si applichino leggi speciali che riguardano particolari categorie di società e le riserve di attività art. 2412, c. 3 art. 2412, c. 2 art. 2412, c. 5 art. 2412, c. 6 18

19 R A P P R E S E N T A N Z A D E I P O R T A T O R I D I O B B L I G A Z I O N I assemblea: funzione disciplina rappre= sentante comune singoli obbliga= zionisti A Z I O N I, O B B L I G A Z I O N I E S T R U M E N T I F I N A N Z I A R I garantisce agli obbligazionisti il fare valere i propri interessi verso la società rende più agevole per l emittente la rinegoziazione dei termini del prestito il funzionamento dell assemblea è regolato da norme sull ass. straordinaria le deliberazioni sono impugnabili a norma degli artt e 2379 c.c. à per effetto della riforma, l impugnazione non può più essere proposta da ciascun obbligazionista, ma da tanti obbligazionisti che detengano almeno a) l uno per mille delle obbligazioni emesse e non estinte (se quotate) b) il cinque per cento delle stesse (negli altri casi) competenze in tema di modifica delle condizioni del prestito, su proposta di amministrazione controllata e di concordato, su oggetti di interesse comune degli obbligazionisti, su nomina e revoca di rappresentante comune la norma non vieta le azioni individuali dei singoli obbligazionisti à si ritengono precluse iniziative che portino a esiti contrari alle azioni dell organizzazione comune es., opposizione a fusione ex art bis art art esegue delibere assemblea, tutela interessi comuni, rappresenta nel proc., assiste a sorteggio obbligazioni e all assemblea dei soci, consulta libri sociali art può essere scelto tra non obbligazionisti, non deve trovarsi in condizione di conflitto di interessi con l emittente se non nominato da assemblea, provvede presidente tribunale, su richiesta art

20 O B B L I G A Z I O N I C O N V E R T I B I L I funzione ipotesi particolari rapporto di cambio delega a organo ammini= strativo procedure assicurano il diritto di conversione in azioni della stessa società, realizzando un mutamento della causa del rapporto con l emittente à da capitale di debito a capitale di rischio a) obbligazioni convertibili con procedimento indiretto l obbligazione è convertibile in azione di altra società, magari appartenente a stesso gruppo b) warrants obbligazione assicura al portatore il diritto al pagamento degli interessi e a ottenere il rimborso del capitale, oltre al diritto distinto di far valere il contenuto di warrant od opzione con investimento di altro denaro l assemblea straordinaria delibera l emissione delle obbligazioni e fissa il rapporto di cambio l emissione non può avvenire se il capitale non è stato interamente versato lo statuto può attribuire agli amministratori la facoltà di emettere, in una o più riprese, obbligazioni convertibili a) sino a un limite prefissato b) per un periodo non superiore a 5 anni dall iscrizione nel registro imprese assieme all emissione, aumento di capitale per ammontare corrispondente emissione concreta effettuata dagli amministratori a inizio di ogni semestre fino a scadenza dei termini di conversione non si può ridurre il capitale, né modificare le disposizioni statutarie sulla ripartizione degli utili art bis art ter 20

profili tipologici prerogative misura della partecipazione determinazione del valore

profili tipologici prerogative misura della partecipazione determinazione del valore A Z I O N I, O B B L I G A Z I O N I E S T R U M E N T I F I N A N Z I A R I P A R T E C I P A Z I O N I A Z I O N A R I E profili tipologici partecipazione sociale che l azione rappresenta titolo rappresentativo

Dettagli

l acquisto è in linea generale liberamente consentito, fatte salve due eccezioni:

l acquisto è in linea generale liberamente consentito, fatte salve due eccezioni: A Z I O N I, O B B L I G A Z I O N I E S T R U M E N T I F I N A N Z I A R I A C Q U I S T O D I P A R T E C I P A Z I O N I I N A L T R E I M P R E S E l acquisto è in linea generale liberamente consentito,

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A.

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ RIGUARDANTI LE AZIONI DELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A. Artt. 2346-2354 Codice Civile

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Bulgari S.p.A. (la Società ) per l Assemblea Ordinaria e Straordinaria convocata per il 21 e 22 luglio 2009, rispettivamente in prima e seconda

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

LE PARTECIPAZIONI E LE AZIONI

LE PARTECIPAZIONI E LE AZIONI AZIONI E OBBLIGAZIONI PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 LE PARTECIPAZIONI E LE AZIONI ------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 LE AZIONI SPECIALI -------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 Avvertenza.... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 23 2. Atto costitutivo

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi Non attiene tanto all eccezionalità o anormalità degli eventi intesi in termini quantitativi o temporali, quanto dell

Dettagli

libera trasferibilità delle azioni

libera trasferibilità delle azioni C A R A T T E R I E S S E N Z I A L I D E L T I P O S O C I E T À P E R A Z I O N I responsabilità limitata libera trasferibilità delle azioni organizzazione corporativa circoscrizione del rischio vs eventualità

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII Indice VII Indice Introduzione XIII Capitolo Primo I caratteri fondamentali della s.r.l. 1. La s.r.l. come modello societario sperimentale. I principi direttivi e i caratteri tipologici 1 2. La flessibilità

Dettagli

Fiscal News N. 69. Le nuove azioni a voto maggiorato. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Fiscal News N. 69. Le nuove azioni a voto maggiorato. La circolare di aggiornamento professionale Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 69 03.03.2015 Le nuove azioni a voto maggiorato Categoria: Finanziaria Sottocategoria: DL 91/2014 Categoria: Diritto societario Sottocategoria:

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera I prestiti obbligazionari SINTESI I prestiti obbligazionari rappresentano

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO COMMISSIONE SOCIETA

CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO COMMISSIONE SOCIETA CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO COMMISSIONE SOCIETA Massima n. 163 7 novembre 2017 Competenza all emissione degli strumenti finanziari partecipativi (art. 2346, comma 6, c.c.) L istituzione di una o più categorie

Dettagli

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002) INDICE CRONOLOGICO La numerazione delle massime è distinta tra massime ante riforma (elaborate fino al 31 dicembre 2002), indicate con numeri romani, e massime post riforma (che tengono conto del d.lgs.

Dettagli

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI Modifiche al Regolamento soci sovventori ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI MILANO 05/05/2018 Art. 1 - Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

CAPITALE DI RISCHIO E CAPITALE DI DEBITO. Azioni, quote, strumenti finanziari partecipativi e titoli di debito

CAPITALE DI RISCHIO E CAPITALE DI DEBITO. Azioni, quote, strumenti finanziari partecipativi e titoli di debito CAPITALE DI RISCHIO E CAPITALE DI DEBITO Azioni, quote, strumenti finanziari partecipativi e titoli di debito Capitale di rischio Conferimenti: imputazione a capitale e assegnazione di AZIONI/QUOTE con

Dettagli

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE E OPERAZIONI DI RIDUZIONE 1. Ancora sulla rilevanza del capitale sociale delle società di capitali, specie dopo la recente

Dettagli

Le obbligazioni nelle srl

Le obbligazioni nelle srl Le obbligazioni nelle srl di Danilo Sciuto Pubblicato il 10 dicembre 2004 I TITOLI DI DEBITO NELLE SRL (articolo 2483 del Codice Civile) Con la riforma del diritto societario, viene estesa anche alle società

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

Capitolo Terzo Assetti proprietari e patti parasociali

Capitolo Terzo Assetti proprietari e patti parasociali Capitolo Terzo Assetti proprietari e patti parasociali 1. Partecipazioni rilevanti L art. 120 del Tuf (modificato da ultimo dal D.L. 91/2014, conv. in L. 116/2014) disciplina i rapporti di partecipazione

Dettagli

K.R.Energy S.p.A. Sede legale in Milano, Corso Monforte, 20 Capitale Sociale Euro ,63 Partita IVA n C.F.

K.R.Energy S.p.A. Sede legale in Milano, Corso Monforte, 20 Capitale Sociale Euro ,63 Partita IVA n C.F. K.R.Energy S.p.A. Sede legale in Milano, Corso Monforte, 20 Capitale Sociale Euro 41.019.435,63 Partita IVA n. 11243300156 C.F.01008580993 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL

Dettagli

Francesco Casale 2016 IL FINANZIAMENTO I. LE OBBLIGAZIONI. BOND: titolo di credito con licenza di uccidere i piccoli risparmiatori (Sveltopedia.

Francesco Casale 2016 IL FINANZIAMENTO I. LE OBBLIGAZIONI. BOND: titolo di credito con licenza di uccidere i piccoli risparmiatori (Sveltopedia. I. LE OBBLIGAZIONI BOND: titolo di credito con licenza di uccidere i piccoli risparmiatori (Sveltopedia.com) Francesco Casale 2016 IL FINANZIAMENTO I. LE OBBLIGAZIONI FATTISPECIE E LIMITI Titoli di debito,

Dettagli

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti, ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ACQUISTO E VENDITA DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 Signori Azionisti, il Consiglio

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA di Claudio Venturi Sommario: - 1. La competenza dell assemblea. 2. Aumento del capitale mediante nuovi conferimenti. 2.1. Diritto di opzione.

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ELIMINAZIONE. Signori Azionisti,

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ELIMINAZIONE. Signori Azionisti, RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ELIMINAZIONE DELL INDICAZIONE DEL VALORE NOMINALE DELLE AZIONI ORDINARIE E DELLE AZIONI DI RISPARMIO E CONSEGUENTI MODIFICHE DELLO STATUTO SOCIALE Signori

Dettagli

Albez edutainment production. Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione. IV Classe ITC

Albez edutainment production. Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione. IV Classe ITC Albez edutainment production Le società di capitali: tipologia, caratteristiche, costituzione IV Classe ITC In questo modulo: Tipologia delle società di capitali Caratteristiche delle società di capitali

Dettagli

Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni

Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni 1 OPERAZIONI SULLE PROPRIE AZIONI SOTTOSCRIZIONE 2 ACQUISTO ALTRE OPERAZIONI Assistenza finanziaria per l acquisto Accettazione in garanzia Divieto di

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA

INDICE SOMMARIO. pag. CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA 1. Il fenomeno economico oggetto di attenzione e le esigenze di tutela 2 2. Il piano della ricerca

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Normativa di riferimento Indice Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) e succ. modificazioni Art. 127-quinquies (Maggiorazione del voto) 2 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24

Dettagli

I soci e le azioni nella società per azioni

I soci e le azioni nella società per azioni I soci e le azioni nella società per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In una società per azioni si diventa socio per effetto dell'acquisto della proprietà di azioni della

Dettagli

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 26 gennaio 2015 in unica convocazione

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 26 gennaio 2015 in unica convocazione ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 26 gennaio 2015 in unica convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (redatta ai sensi dell art. 125-ter del Decreto Legislativo 24 febbraio

Dettagli

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. A tutela delle minoranze non consenzienti (assenti, dissenzienti, astenuti) è riconosciuto il diritto di recesso dalla società di fronte

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

Cambiali finanziarie

Cambiali finanziarie Cambiali finanziarie Fonte normativa: L. 13 gennaio 1994, n. 43 (cosi come modificato dal Decreto crescita) Artt. 2412, 2448 e 2526 del codice civile L emissione delle cambiali finanziarie rappresenta

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote novità della non incorporabilità della quota in un titolo à es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l. non possono essere oggetto di sollecitazione

Dettagli

Indice sommario. Dal vecchio al nuovo diritto azionario: con qualche avviso ai naviganti

Indice sommario. Dal vecchio al nuovo diritto azionario: con qualche avviso ai naviganti Indice sommario Introduzione Dal vecchio al nuovo diritto azionario: con qualche avviso ai naviganti di Gastone Cottino 1. Uno sguardo dal ponte... p. 1 2. Entrando nel merito: la fase costitutiva...»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII FRANCESCO GALGANO INTRODUZIONE. IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO...» 1 CAPO V. DELLA SOCIETÀ PER AZIONI FRANCESCO GALGANO

Dettagli

Signori Azionisti di risparmio,

Signori Azionisti di risparmio, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea speciale degli Azionisti di risparmio convocata per il giorno 29 aprile 2011 in prima convocazione e, occorrendo, per i giorni 2 maggio 2011 e 3

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Art c.c. Conferimenti... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Art c.c. Conferimenti... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... V Art. 2342 c.c. Conferimenti... 1 1. I criteri della conferibilità... 1 2. Conferimenti in denaro.... 4 3. Richiamo dei centesimi... 5 4. Distinzione tra versamenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015

Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015 Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015 Michela Piccarozzi IL CAPITALE SOCIALE: È il valore monetario dei conferimenti che i soci si sono impegnati a fare o hanno eseguito Nello

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Fiscal News N SPA: capitale sociale minimo ridotto. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N SPA: capitale sociale minimo ridotto. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 167 17.06.2014 SPA: capitale sociale minimo ridotto Da 120.000,00 euro a 50.000,00 euro. Meno vincoli per l emissione di obbligazioni Categoria:

Dettagli

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diritto Commerciale

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diritto Commerciale Lezione del 29 novembre 2016 12.2. La società per azioni: Le azioni. La circolazione delle azioni. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diritto Commerciale Caratteristiche delle azioni Nelle spa la partecipazione

Dettagli

Le S.P.A. : le azioni. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista

Le S.P.A. : le azioni. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Le S.P.A. : le azioni A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Definizione e caratteri UNITA MINIMA ED INDIVISIBILE DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE AZIONI QUOTE OMOGENEE E STANDARDIZZATE

Dettagli

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I art. 45 Costituzione Relazione di accompagnamento al Codice civile la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere

Dettagli

Signori Obbligazionisti,

Signori Obbligazionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea speciale dei possessori delle obbligazioni costituenti il prestito Banca CARIGE 4,75% 2010-2015 convertibile con facoltà di rimborso in azioni convocata

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria Relazione illustrativa del Consiglio di Gestione sul punto n. 3 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria Attribuzione al Consiglio di Gestione della delega, ai sensi dell art. 2420-ter cod. civ.,

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori SOMMARIO Presentazione... di Francesco Corsi VII Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori XI Introduzione alla prima edizione... di Massimo Palazzo XIII Consiglio Notarile dei Distretti

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

AZIONI E QUOTE I. LE AZIONI

AZIONI E QUOTE I. LE AZIONI Francesco Casale 2016 AZIONI E QUOTE I. LE AZIONI Le azioni non si contano, si pesano (Enrico Cuccia) I. LE AZIONI AZIONE: 3 SIGNIFICATI 1. Partecipazione del socio nella società 2. Frazione del capitale

Dettagli

Relazione illustrativa. del. Consiglio di Amministrazione. Conafi Prestitò S.p.A. sui punti 1 e 2 all ordine del giorno

Relazione illustrativa. del. Consiglio di Amministrazione. Conafi Prestitò S.p.A. sui punti 1 e 2 all ordine del giorno Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Conafi Prestitò S.p.A. sui punti 1 e 2 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria del 22 maggio 2018 (unica convocazione) Torino, 14 aprile

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A. CONVOCATA PER IL GIORNO 24 APRILE 2018 IN UNICA CONVOCAZIONE PUNTO 4 ALL ORDINE

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA Delega per l intervento in Assemblea Il/La Sottoscritto/a nato/a a, il, codice fiscale residente in, in qualità di: avente diritto di voto su n. azioni

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA. Delega per l intervento in Assemblea Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA Delega per l intervento in Assemblea Il/La Sottoscritto/a nato/a a, il, codice fiscale residente in, in qualità di: avente diritto di voto su n. azioni

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 23 APRILE 2014

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 23 APRILE 2014 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 23 APRILE 2014 Relazione del Consiglio di Amministrazione Deleghe al Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 2420ter e 2443 del Codice Civile,

Dettagli

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3 INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE 1. Il contratto sociale Art. 2247 Contratto di società............................... 3 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento....................... 3 2. Le tipologie

Dettagli

Obbligo di redazione e area di consolidamento

Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006 Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006

Dettagli

a cura di Stefano Oliva

a cura di Stefano Oliva GLI INCENTIVI ALL INVESTIMENTO NELLE START-UP INNOVATIVE a cura di 23 NOVEMBRE 2017 MILANO I SOGGETTI BENEFICIARI L art. 1, c. 66 della Legge di Bilancio 2017 ha esteso e rafforzato le agevolazioni in

Dettagli

COIMA RES SIIQ S.p.A.

COIMA RES SIIQ S.p.A. COIMA RES SIIQ S.p.A. Sede legale in Milano, Piazza Gae Aulenti n. 12 Capitale sociale pari ad Euro 14.450.800,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Milano al n. 09126500967 Relazione illustrativa

Dettagli

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA TRASFOR- MAZIONE DELLE SOCIETÀ SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Artt. 2498-2500-novies Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003, n.

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni ( Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) 1 Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Diritto commerciale Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista di godimento?...3 Quesito n. 2 Possibile un aumento di

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Diritto commerciale Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista di godimento?...3 Quesito n. 2 Possibile un aumento di

Dettagli

3. Informazioni utili ai fini di una compiuta valutazione del rispetto della disposizione prevista dall art. 2357, comma 1, del Codice Civile.

3. Informazioni utili ai fini di una compiuta valutazione del rispetto della disposizione prevista dall art. 2357, comma 1, del Codice Civile. OVS S.p.A. Sede legale in Venezia - Mestre, Via Terraglio, n. 17 - capitale sociale euro 227.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Venezia, codice fiscale e partita IVA 04240010274 - REA n VE - 378007

Dettagli

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un Moncler S.p.A. Via Stendhal n. 47, 20144 Milano Capitale sociale i.v. Euro 50.024.891,60 Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 04642290961 Relazione illustrativa degli amministratori

Dettagli

COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL APRILE 2005

COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL APRILE 2005 COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 28 29 APRILE 2005 Relazione illustrativa redatta ai sensi degli Artt. 72 e 73 del Regolamento Consob n. 11971

Dettagli

FUSIONE DELLE SOCIETÀ

FUSIONE DELLE SOCIETÀ FUSIONE DELLE SOCIETÀ SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI NOVITÀ SUI DOCUMENTI DA REDI- GERE NELLA FUSIONE SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE Artt. 2501-2502-bis Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi Dipartimento di Giurisprudenza A.A. 2012-2013 Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate Argomenti e temi - Società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: società

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Nomina del Consiglio di Amministrazione

Nomina del Consiglio di Amministrazione Deliberazioni 123 Nomina del Consiglio di Amministrazione con l approvazione del bilancio dell esercizio chiuso lo scorso 30 giugno 2000 viene a scadere il mandato a suo tempo conferito al Consiglio di

Dettagli

Bergamo, 18 luglio 2017

Bergamo, 18 luglio 2017 Bergamo, 18 luglio 2017 UBI Banca provvede a diffondere al pubblico le Informazioni Essenziali aggiornate del Patto dei Mille, come trasmesse in data odierna a UBI Banca medesima. Tali Informazioni sono

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

Cerved Group S.p.A unico argomento

Cerved Group S.p.A unico argomento Cerved Group S.p.A Sede legale in San Donato Milanese, Via dell Unione Europea n. 6A/6B capitale sociale euro 50.521.142,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA: 08587760961

Dettagli

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci... Sommario A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile... 19 A.3 - Soci... 25 A.3.1 - Soci... 25 A.3.2 - Domicilio dei soci...

Dettagli