{ x 2 + y 2 = 1 x 2 + z 2 = 1. dxdydz T. x 2 +4y

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "{ x 2 + y 2 = 1 x 2 + z 2 = 1. dxdydz T. x 2 +4y"

Transcript

1 Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M. Tortorelli 11 settembre 15 - quarto appello - prima parte (un ora) N. matr./anno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni al fine della valutazione: - compilate l intestazione in stampatello. Ai quesiti contrassegnati con [1] deve rispondere chi deve farsi riconoscere 1 crediti. - scrivete solo le risposte su questo foglio, l unico da restituire; -ricopiate a parte le vostre risposte per confrontarle con quelle ufficiali. Esercizio 1 Calcolare il volume V del parallelepipedo tridimensionale in R 4 con vertici: O = (,,, ), A = (1,,, ), B = (1,,, ), C = (1,,, ), A + B, A + C, B + C, A + B + C. V = Esercizio Sia f n (x) = n 1 + 3x n. Per quali a la successione converge uniformemente nella semiretta [a; + [? a Esercizio 3 Dati f(x, y) = e D = {(x, y) : x, y, xy 1}, si determinino, se esistono: i punti P M di massimo relativo e P m di minimo relativo all interno di D, i punti F M di massimo relativo e F m di minimo relativo vincolati sulla frontiera di D. P M = P m = F M = F m = x y x +4y Esercizio 4 In quali punti l insieme delle soluzioni di { x + y = 1 x + z = 1 non è localmente un grafico? Esercizio 5 Calcolare l integrale I = dxdydz T, ove T = {(x, y, z) : 5 x +y +z x + y + z 1}. I = Esercizio 6 Calcolare l area A della superficie definita dalle relazioni z = 1 x y, z, x. A = Esercizio 7 Si calcoli il flusso Φ del campo (x, y, z) attraverso la superficie Σ(φ, ψ) = (sin ϕ, sin ϕ, 1 cos ψ), (ϕ, ψ) [; π ] [; π 1 ], orientata dal versore (, 1, ) nel punto ( 1, 1, 1 ). Φ = Esercizio 8 Dato il campo F (x, y, z) = (x, y, z), se ne calcoli il flusso Ψ attraverso la superficie definita dalle relazioni y, x + y + z = 1 ed orientata dal versore (1,, ) nel punto (1,, ). Ψ = [1]Esercizio 9 Si calcolino i coefficienti di Fourier in [ π; π] della funzione e x + e x. a n = b n =

2 Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M. Tortorelli 11 settembre 15 - quarto appello - seconda parte (due ore) N. matr./anno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni al fine della valutazione: compilare l intestazione in stampatello. Si risolva almeno un esercizio, in tutti i punti, riportando con ordine lo svolgimento della soluzione e motivandolo accuratamente. Esercizio 1 (a) Si mostri che la funzione f(x, y, z, w) = x + y + z + w sull insieme definito da g(x, y, z, w) = xyzw = 1 assume come valore minimo 4, e se ne trovino i punti di minimo. Si consideri quindi il sottoinsieme Z di R 4 definito da Z = {(x, y, z, w) : f(x, y, z, w) = 1, xyzw = 1}. (b) Si mostri che in un intorno del punto (1, 1,, ) l insieme Z è grafico delle (z, w) in funzione delle (x, y). (c) Si determini il piano (bidimensionale) tangente a Z nel punto dato, e si calcoli w x x=1,y=1. (d) Si dica se nel diedro x >, y >, z >, w > l insieme Z è globalmente il grafico di una funzione vettoriale di due variabili. Esercizio Si consideri lo spezzone di elica cilindrica γ : [; α] R 3 dato da γ(t) = (cos t, sin t, t) con con t [, α], ove α è un numero compreso fra e π. (a) Si consideri l insieme Σ ottenuto ruotando attorno all asse verticale orientato dal versore (,, 1), in senso antiorario, il sostegno della curva γ, via via per gli angoli ϑ [; β], ove β è un numero compreso fra e π. Si mostri che è una varietà parametrica orientabile, con bordo regolare a tratti e si determini una parametrizzione del bordo stesso. (b) Si consideri quindi il campo vettoriale V = (1, x, z 3 ) e l orientazione di Σ determinata dal versore N = (1,, ) nel punto P = (1,, ). Detto Φ(α, β) il flusso di V attraverso la superficie Σ così orientata, si calcoli il massimo di Φ con l ulteriore vincolo α + β π.

3 Risoluzione - prima parte Esercizio 1 Se M è la matrice che ha come righe i vettori A, B e C, ossia 1 M = 1, 1 risulta, come è noto, Poiché det(m tm) = det si trova V = 11 = V = det(m tm) = det = 11, Esercizio Fissato n, la funzione f n è pari e positiva in [, [. Per n si ha { 1 se x 1 lim f 3 n(x) =, n 3x se x > 1 3. Per analizzare la convergenza uniforme conviene analizzare separatamente le due quantità positive f n (x) 1, x 1 3 ; f n(x) 3x, x > 1 3. Nel primo caso, f n (x) 1 è monotona crescente, cosicché ( ) 1 sup n (x) 1] = f n 1 = x 3[f n 1 per n ; 1 3 nel secondo caso, invece, f n (x) 3x è decrescente, in quanto con qualche calcolo si trova ( ) n 1 f n(x) = 3 3x 1 < x > (3x) n 3 ; n quindi ( ) 1 sup n (x) 3x] = f n 1 = x> 3[f n 1 per n. 1 3 Pertanto la successione {f n } converge uniformemente in [, [, e la risposta al quesito è a [, [. Esercizio 3 La funzione f è non negativa su D e di classe C all interno di D. Cerchiamo i punti stazionari interni a D. Si ha, con facili calcoli, ( 8xy f(x, y) = (x + 4y), x 4 ) (x + 4y),

4 quindi il gradiente di f si annulla in (, y) per ogni y >, tutti punti che non sono interni a D. Vediamo che succede lungo la frontiera, che è composta dai due semiassi cartesiani positivi (lungo i quali f si annulla) e dal ramo d iperbole y = 1 x, x >. I due semiassi sono tutti punti di minimo assoluto (e relativo). Lungo l iperbole si ha ( d dx f x, 1 ) = d x dx x x = 8x x4 (x 3 + 4) x3 8, quindi la restrizione di f a questo ramo d iperbole ha un punto di massimo in x = ; perciò f ha un punto di massimo vincolato in (, 1 ). Siccome ( lim f x, 1 ) ( = lim x + x f x, 1 ) =, x + x (infatti la funzione è minore sia di 1 x x, sia di 4 ), il punto (, 1 ) è necessariamente il punto di massimo assoluto per f in D. In conclusione: nessun punto di massimo relativo interno, nessun punto di minimo relativo interno; il punto (, 1 ) è di massimo vincolato (e assoluto), i punti (, y) e (x, ) con x > e y > sono punti di minimo vincolati (e assoluti). In particolare min f =, max f = 1 D D 3. Esercizio 4 L insieme Z = {(x, y, z) R 3 : x + y = 1, x + z = 1}, è l intersezione di due superfici cilindriche fra loro ortogonali. Bisogna cercare i punti di Z nei quali la matrice Jacobiana della funzione F(x, y, z) = (x +y, x +z ) non ha rango massimo, vale a dire ha rango minore di (infatti se il rango è massimo l insieme Z sarà localmente un grafico in virtù del teorema del Dini). Risulta DF(x, y, z) = ( x y x z quindi i tre determinanti valgono 4yz, 4xz, 4xy. Se ne deduce che i punti dove lo Jacobiano non ha rango massimo sono le soluzioni del sistema yz = xz = xy = x + y = 1 x + z = 1, e calcoli banali ci dicono che i punti in questione sono ±(1,, ). Si noti che, a rigore, ciò non dinostra che intorno a questi punti l insieme Z non sia un grafico, in quanto il teorema del Dini fornisce solo una condizione sufficiente. Tuttavia nel nostro caso effettivamente Z non è localmente un grafico in tali punti: infatti le due curve regolari γ 1 (t) = (cos t, sin t, sin t), γ (t) = (cos t, sin t, sin t), t [ π, π], ),

5 giacciono su Z, passano per (1,, ) e in tale punto hanno versori tangenti distinti, per la precisione τ 1 = (, 1, 1) e τ = (, 1, 1). Similmente, le curve γ 1 e γ passano per ( 1,, ) e in tale punto hanno versori tangenti distinti. Esercizio 5 L insieme T è una corona sferica di raggi 5 e 1. Quindi, utilizzando le coordinate sferiche, si ha π π 1 1 π 1 I = 5 r r sin ϑ drdϑdϕ = π sin ϑ dϑ r dr = π(1 5) = 15π. 5 Esercizio 6 La superficie S = {(x, y, z) R 3 ; x = 1 x y, z, x } è cartesiana ed è definita sul semidisco D = {(x, y) R ; x + y 1, x }. Quindi, come si sa, posto f(x, y) = 1 x y l elemento d area su questa superficie è dσ = 1 + f(x, y)! dxdy = 1 + 4(x + y ) dxdy, e dunque utilizzando le coordinate polari l area di S è π A = 1 + 4(x + y 1 ) dxdy = 1 + 4r r drdϑ = π D π t dt = π 1 (5 3 1). Esercizio 7 Risulta quindi il versore normale a Σ è DΣ = cos φ cos φ sin ψ ; n = ±(cos φ sin ψ, cos φ sin ψ, ), e secondo l orientazione prefissata occorre scegliere il segno +: infatti con questa scelta nel punto ( 1, 1, 1 ), che corrisponde a φ = π 6 e ψ = π 3, si ha n = ( 3 4, 3 4, ) che, normalizzato, dà ( 1, 1 ). Quindi, posto G(x, y, z) = (x, y, z), la componente di G lungo n nei punti di Σ è data da G, n = sin φ cos φ sin ψ sin φ cos φ sin ψ =. Se ne conclude che il flusso Φ del campo G attraverso la superficie Σ è nullo. Esercizio 8 La superficie S = {(x, y, z) R 3 ; x + y + z = 1, y } è la semisfera di centro l origine e raggio 1 contenuta nel semispazio y, orientata dal versore normale che punta verso l esterno della sfera. Conviene chiudere questa superficie aggiungendole il tappo costituito dal disco D del piano y =, definito da x + z = 1; su D la normale è (, 1, ) e quindi non vi è contributo al flusso del campo F (infatti F, n = y = nei punti di tale disco). Sia S la superficie chiusa S D: per il teorema della divergenza, F, n dσ = divf dxdydz, S D ove E = {(x, y, z) R 3 ; x + y + z = 1, y }. Dato che su D il flusso di D è nullo, si ha Ψ = F, n dσ = F, n dσ = divf dxdydz, S S D E E

6 e osservando che divf = in E, si conclude, senza fare calcoli, che Ψ = m 3 (E) = 4π 3. Esercizio 9 La funzione f(x) = e x + e x è pari. Quindi b n = per ogni n N +. Inoltre, π a = 1 f(x) dx = π π π π mentre, con due integrazioni per parti, per n N + si ha [e x + e x ] dx = π [eπ e π ], pertanto a n = π = nπ π = + n π [e x + e x ] cos nx dx = [ [e x + e x ] sin nx ] π nπ π [ [e x e x ] cos nx ] π 1 n a n; [e x e x ] sin nx dx = a n = 1 [ [e x n n e x ] cos nx ] π π = ( 1)n π(1 + n ) [eπ e π ].

7 Risoluzione - seconda parte Esercizio 1 (a) Utilizzando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, dobbiamo annullare il gradiente della funzione Si ottiene il sistema Eliminando λ si trovano le relazioni L(x, y, z, w, λ) = x + y + z + w + λ(xyzw 1). x yzw = x + λyzw = y + λxzw = z + λxyw = w + λxyz = xyzw = 1. y xzw = z xyw = w xyz, dalle quali segue x = y = z = w : dall ultima equazione segue x = y = z = w = 1. L ultima equazione ci dice che le quattro variabili valgono tutte 1, oppure tutte 1, oppure ancora due di esse valgono 1 e due di esse 1. Si ottengono pertanto gli 8 punti stazionari vincolati ±(1, 1, 1, 1), ±(1, 1, 1 1), ±(1. 1, 1, 1), ±(1, 1, 1, 1), nei quali la f vale 4. Verifichiamo che questi punti sono di minimo: la funzione f ha certamente minimo sul compatto K = {(x, y, z, w) R 4 ; xyzw = 1, x + y + z + w 1}; sulla parte del bordo di K in cui x + y + z + w = 1, ovviamente, f ha massimo uguale a 1, mentre il suo minimo deve stare in un punto stazionario vincolato della regione dove xyzw = 1 ma x + y + z + w < 1. Gli unici punti stazionari vincolati sono quelli precedentemente trovati, dove f vale 4, e pertanto il minimo di f deve essere 4 e quei punti sono punti di minimo. (b) Consideriemo la funzione G : R 4 R data da La sua matrice Jacobiana è G(x, y, z, w) = (x + y + z + w, xyzw). DG(x, y, z, w) = ( x y z w yzw xzw xyw xyz e la sua sottomatrice di estrema destra ha determinante ( ) z w det = (z w )xy, xyw xyz ),

8 che nel punto (1,,, 1) vale 1: quindi esso è non nullo. Pertanto è possibile, in un opportuno intorno di (1,,, 1), scrivere il sistema G(x, y, z, w) = come grafico di una funzione vettoriale della forma z = h(x, y), w = k(x, y), con h e k funzioni di classe C. (c) L equazione del piano tangente a Z nel punto (1,,, 1) è DG(1,,, 1) x 1 y z w 1 = ( ) x 1 y z w 1 = ( x + 4y + 4z + w 4x + y + z + 4w 4 Poi, derivando rispetto a x l identità vettoriale G(x, y, h(x, y), k(x, y)) =, si ottiene { x + h(x, y) hx (x, y) + k(x, y) k x (x, y) = y h(x, y)k(x, y) + xy h x (x, y) k(x, y) + xy h(x, y) k x (x, y) = ; Calcolando in (1,,, 1) si ha, essendo h(1, ) = e k(1, ) = 1, { + 4 hx (1, ) + k x (1, ) = 4 + h x (1, ) + 4 k x (1, ) =, da cui, sottraendo alla seconda equazione la prima raddoppiata, ossia h x (1, ) =. 6 h x (1, ) =, ) =. (d) Se Z fosse un grafico z = h(x, y), w = k(x, y) definito per x > e y >, con z > e w >, avremmo z + w = 1 x y, z w = 1 x y ; quindi z e w sarebbero le due soluzioni (positive) dell equazione algebrica di secondo grado che sono t = 1 t (1 x y )t + 1 x y =. ( 1 x y ) ± (1 x y ) 4 ) x y, a patto che il discriminante (1 x y ) 4 sia positivo. Ma è evidente che per x x y e y positivi e sufficientemente piccoli si ha al contrario (1 x y ) 4 < : quindi x y l aeuqzione di secondo grado sopra scritta nopn ha soluzioni reali. Abbiamo così un assurdo: pertanto la risposta al quesito è no. Esercizio (a) La rotazione di R 3, di angolo ϑ, che lascia fisso l asse z è descritta dalla matrice ( ) cos ϑ sin ϑ R(ϑ) = ; sin ϑ cos ϑ 1

9 quindi la superficie Σ è data da ossia x y z = R(ϑ)γ(t), x = cos ϑ cos t sin ϑ sin t = cos(ϑ + t) y = sin ϑ cos t + cos ϑ sin t = sin(ϑ + t) z = t, ϑ [, β], t [, α]. Dunque DΣ = sin(ϑ + t) sin(ϑ + t) cos(ϑ + t) cos(ϑ + t) 1, cosicché il vettore normale a Σ è il vettore cos(ϑ + t) Σ ϑ Σ t = ± sin(ϑ + t), e questa espressione, a parte il segno, è un versore che è funzione continua di ϑ e t su [, π] [, π]: quindi la superficie Σ è orientabile. Il fatto che in (1,, ) il versore normale sia (1,, ) ci obbliga a scegliere per N il segno : pertanto il versore N = cos(ϑ + t) sin(ϑ + t) fornisce l orientazione globale di Σ richiesta. Il bordo di Σ è l unione delle quattro curve Γ 1, Γ, Γ 3 e Γ 4, parametrizzate da Γ 1 = {(cos t, sin t, t) : t [, α]}, Γ = {(cos ϑ, sin ϑ, α) : ϑ [, β]}, Γ 3 = {(cos(t + β), sin(t + β), t) : t [, α]}, Γ 4 = {(cos ϑ, sin ϑ, ) : ϑ [, β]}, verso delle t crescenti, verso delle ϑ crescenti, verso delle t decrescenti, verso delle ϑ decrescenti. (b) Calcoliamo il flusso di V attraverso Σ. Si ha V, N = cos(ϑ + t) + cos(ϑ + t) sin(ϑ + t) +, e quindi, essendo dσ = Σ ϑ Σ t dϑdt = dϑdt,

10 troviamo Φ(α, β) = = = V, N dσ = [cos(ϑ + t) + cos(ϑ + t) sin(ϑ + t)] dϑdt = [cos(ϑ + t) + 1 ] sin(ϑ + t) dϑdt = [sin(β + t) sin t 14 cos(β + t) + 14 ] cos t dt = Σ α β α α β = cos(β + α) + cos β + cos α sin(β + α) sin β + 1 sin α. 8 Per determinare il massimo di Φ sul dominio B = {(α, β) [, π] : α + β π}, osserviamo anzitutto che sulla frontiera di B risulta Φ(α, ) =, Φ(, β) =, Φ(α, π α) =, quindi il massimo di Φ in B è raggiunto in qualche punto interno. Annulliamo il gradiente di Φ: { Φα (α, β) = sin(β + α) sin α 1 4 cos(β + α) cos α = Φ β (α, β) = sin(β + α) sin β 1 4 cos(β + α) cos β =. Questo sistema, di cui cerchiamo soluzioni (α, β) con α > e β >, si traduce nelle due uguaglianze sin(β + α) 1 4 cos(β + α) = sin α 1 4 cos α = sin β 1 cos β, 4 le quali ci dicono che la funzione g(t) = sin t 1 cos t, 4 t [, π], calcolata nei tre numeri positivi α, β e α + β, assume lo stesso valore y. Analizziamo la funzione g: si ha g() = g(π) = 1 4, g (t) = cos t + 1 [ sin t = cos t(1 + sin t) > t, π [. Quindi g ha massimo in π. Se il valore y è il massimo di g, allora α = β = α + β = π, il che è impossibile. Quindi y ha esattamente due controimmagini distinte. Ne segue che due, e solo due, dei tre numeri α, β e α + β devono coincidere, ossia deve valere una, e solo una, delle relazioni seguenti: α + β = α, oppure α + β = β, oppure α = β. Le prime due eventualità però dicono che β = oppure α =, casi che dobbiamo escludere; quindi deve essere α = β, da cui α + β = α: si ha perciò < α < π < α < π. Adesso osserviamo che la g verifica g(t) = g(π t) t [, π];

11 quindi abbiamo y = g(α) = g(α) = g(π α); siccome i punti α e π α si trovano in ] π, π[, e hanno la stessa immagine, essi devono coincidere; dall uguaglianza α = π α segue, finalmente, α = β = π 3. Quindi il punto di massimo è ( π 3, π 3 ), e si ha ( π Φ 3, π ) = max 3 Φ = 1 B

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 7-7-8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x,

Dettagli

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010 Quarto appello Esercizio Analisi Matematica 2 - a.a. 29/2 Sia Γ = { (,y,z) R 3 : 2 + y 2 = z 2, y 2 + (z 2) 2 = }.. Provare che tutti i punti di Γ sono regolari. 2. Determinare lo spazio tangente a Γ nel

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Provadiprova 2 - aggiornamento 7 giugno 2013

Provadiprova 2 - aggiornamento 7 giugno 2013 Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Analisi matematica 2 - a.a. 2012-13 - Prof. Gabriele Anzellotti Provadiprova 2 - aggiornamento 7 giugno 2013 La seconda provetta

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 7-- Esercizio. punti Data la funzione fx, y = log x + y x + y + x y i trovare tutti i punti critici; ii trovare massimo e minimo assoluti

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 6.1.16 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare le

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Esercizi I : curve piane

Esercizi I : curve piane Esercizi I : curve piane. Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, 2π]. cos(2t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è regolare. b) Sia Γ la traccia di α. Descrivere

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 2

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 2 Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - A.A. 8/9 mercoledì giugno 9 Questi esercizi, riassuntivi della seconda

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2 Versione A Nome Cognome: Matricola Codice corso Docente: Corso di Laurea: Analisi II 75 cr. Analisi D Analisi II V.O. Analisi C es. 23 es. 245 es 24 es. es. 3 pinti b c

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

k [ e x] k ke kx = lim ke kx = lim + + ke kδ =

k [ e x] k ke kx = lim ke kx = lim + + ke kδ = F. De Marchis F. Lanzara. Montefusco Se ammesso, sosterrò la prova orale: in questo appello in un appello successivo Istruzioni: tutti i ragionamenti devono essere adeguatamente motivati! sercizio 1. i.

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Febbraio 2018/1)

Risoluzione del compito n. 1 (Febbraio 2018/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 8/) PROBLEMA Considerate la curva Φθ) = rθ)cosθ, rθ)senθ, θ/ ), θ. a) Determinate la funzione rθ) in modo che il sostegno di Φ stia sulla superficie conica C = {z =

Dettagli

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione.

Syllabus per la seconda prova intermedia e per le prove scritte di esame. Esercizi di preparazione. Università di Trento - Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria Ambientale Analisi matematica 2 - a.a. 2013-14 - Prof. Gabriele Anzellotti Syllabus per la seconda prova intermedia e per le

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 30-0-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica 2 5 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es.

Analisi Matematica 2 5 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. Analisi Matematica 2 5 febbraio 2013 Nome, Cognome, Matricola: Cognome del Docente: Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. 7 1 Esercizio 1.

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Sia f una funzione differenziabile, definita su un aperto A di R N. Se K è un sottoinsieme chiuso e limitato di A, per il teorema di Weierstrass f assume massimo e minimo su

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/. Prof. M. Bramanti Tema n 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 18/9/13 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 1/13 A Esercizio 1. Sia C la regione aperta di R compresa tra le circonferenze di centro l origine e raggi

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. Analisi Matematica II, Anno Accademico 17-18. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMMINI ESERCIZIO 1 Un cammino soddisfa le relazioni y = x z, z = y + x 3, essendo

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

Università di Verona Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Triennale in Matematica Applicata

Università di Verona Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Triennale in Matematica Applicata Università di Verona Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Matematica Applicata Soluzioni degli appelli di Analisi Matematica Antonio Marigonda Anni 9-7 ii Soluzioni

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 29 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 25/2/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 25/2/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 25/2/203 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 202/203 A Esercizio 0. Riportare esclusivamente la risposta a ciascuno dei questi a-d di sotto. Gli elaborati

Dettagli

Le soluzioni del foglio 3

Le soluzioni del foglio 3 Le soluzioni del foglio 3 1. Esercizio Consideriamo la famiglia di elicoidi, vedi Figura 1, x = u cos(v), y = u sin(v), z = kv, u 1, v π Quella proposta nell esercizio corrisponde alla scelta k = 1 Matrice

Dettagli

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio 1. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013) Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI 7//23 Docente: Claudia Anedda Utilizzando uno sviluppo in serie noto, scrivere lo sviluppo in serie di MacLaurin della funzione fx = 32 + x, specificando

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n

Dettagli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli Esempi di esercizi d esame A.A. 6/7 Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli versione preliminare, si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare e

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 4-6- - A - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente 1. Data la funzione f(x, y, z) = e x2 y 3 sin(x + z) calcolarne il gradiente e la derivata direzionale

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/009) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - AA 008/09 Cognome-Nome Matr - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange 4 7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange Sia f (,,, n ) una funzione delle n variabili,,, n, supponiamo che esse non siano indipendenti, cioè che siano legate da p < n equazioni: ϕ(,,,

Dettagli

Primo compitino - 26 febbraio 2016

Primo compitino - 26 febbraio 2016 Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Compitini di Analisi Primo compitino - 6 febbraio 6 Esercizio Si consideri la successione g n x, y) = n, x, y. e nx y) + nx i) Determinare l insieme

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi (Geometria e Algebra Lineare) settembre 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica 2: Scritto Generale, 21.02.2017 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 30 6/9cr. 5 5 5 5 5

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del 12 aprile 2019

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del 12 aprile 2019 Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Esame di Analisi matematica II Prova scritta del aprile 9 Esercizio Trovare il massimo ed il minimo della unzione sull insieme (x, y) y ln( + x)

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

Analisi Matematica II (2/2/2015)

Analisi Matematica II (2/2/2015) Analisi Matematica II (//5) Risposte non giustificate non verranno considerate. Consegnare solo la bella copia. Scrivere anche sul retro del foglio. Cognome: Nome: Matricola, Crediti: 3 4 5 TOTALE Versione

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

; y x su {(x, y) : x 2 + y 2 4, 1 x}.

; y x su {(x, y) : x 2 + y 2 4, 1 x}. Analisi Matematica II, Anno Accademico 07-08. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMBI DI VARIABILE NEGLI INTEGRALI: CALCOLO DI INTEGRALI IN COORDINATE CURVILINEE

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2, ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M.

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. POLITECNICO I MILANO. FACOLTÀ I INGEGNERIA INUTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno 2. ocenti: F. Lastaria, M. Citterio, M. aita Indice Integrali di superficie. Parte prima. Integrali di superficie. Parte

Dettagli